Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati

Documenti analoghi
Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati

Partner di progetto / Project partner

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari

Layman s Report. Environmental Policy and Governance based on the development of rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

Seminario. Il progetto LIFE+ BIOSUR:

ACTION D.1, Networking D 40 Layman s Report

D AMATO EMILIO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

David Bolzonella Ricercatore di Impianti Chimici «Biogas e dintorni»

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua

SHOWW LIFE10 INF/IT/000282

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

1. Materiali e metodi

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

Risultati del processo biologico DENO2

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Introduzione. Emissioni. Introduzione. Efficienza energetica dei sistemi di aerazione e le emissioni di gas climalteranti

Analisi preliminare sulla sostenibilità economica ed ambientale di una tecnologia innovativa per la rimozione dell H 2 S da effluenti gassosi

F O R M A T O E U R O P E O

Caratterizzazione dei condensati dell evaporazione di acque di vegetazione di frantoio

IRIDRA MISSION and ACTIVITIES

Newsletter luglio Funzionamento del titrimetro

Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal (LIFE + ENV/IT/075-BIOSUR ) 17 Novembre Cuoiodepur

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO

Curriculum Vitae Ricerca Scientifica ed Attività Professionali Dr. Nicola Frison, PhD

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I risultati sperimentali del progetto ECO- SI: recupero proteine e produzione energia. Aronne Teli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Prof. Claudio Lubello 1

erogato nell A.A. 2019/20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Il supporto di Fabbrica della Bioenergiaalla sostenibilitàdel settore biogas: casi di successo

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Quadcrni TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E RISORSE IDRICHE ISTITUTO DI RICERCA SULLE ACQUE METODOLOGIE PER LA GESTIONE DELLE

SmartStripping a green remediation

Il processo a Cicli alternati ulteriori miglioramenti energetici con EPOCA

A questo link troverete il programa dell evento e il coupon di risposta, che Vi preghiamo di inviare compilato entro il 15 novembre p.v.

Seminario Innovazione tecnologica del trattamento delle acque. 16 maggio 2018

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

INQUINAMENTO. Adriatico: Eutrofizzazione e Mucillaggine 1990 Federchimica

Applicazione dei sistemi MBR al trattamento di reflui industriali

Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

INDAGINI SPERIMENTALI SULL APPLICABILITÀ E L EFFICACIA DEI BIOREATTORI A MEMBRANA NEL TRATTAMENTO DI REFLUI DERIVANTI DALLA CONCIA AL VEGETALE

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Assessing alternative plant layout configurations for biogas recovery and energy demand using the IWA BSM2 model

Università degli Studi di Firenze

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+

CONVEGNO NAZIONALE La depurazione idrica in Italia: da criticità ad opportunità

! Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale nella Facoltà di Ingegneria dell Università di Genova

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo -

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale

Energia elettrica da biogas proveniente da fanghi di depurazione

Criteri di confronto di strategie di intervento

FCP. FCP

F O R M A T O E U R O P E O

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

Spokane River NPDES Permits

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

L internazionalizzazione come obiettivo strategico delle università moderne

Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura.

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

TERTIARY PROCESS AT WASTEWATER TREATMENT PLANT MANCASALE AIMED AT EFFLUENT REUSE FOR AGRICULTURAL IRRIGATION

Selected Lessons in Physics for CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Processi a membrana per il trattamento e riuso dei reflui Giuseppe Laera Alfieri Pollice, Antonio Lopez

via Cassia, Vetralla (VT)

Affinamento degli scarichi civili mediante microfitodepurazione

La rimozione dei solfuri nel trattamento dei reflui conciari

ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO Dipartimento di INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI E PRODUZIONE INDUSTRIALE

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Anammox e industria alimentare: lo stato dell arte. Davide Scaglione e Tommaso Lotti

LA NOSTRA MISSIONE. Essere un produttore globale di soluzioni per la gestione delle acque reflue e dello smaltimento dei rifiuti

TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE CONCIARIE MEDIANTE LA COMBINAZIONE DEL PROCESSO CONVENZIONALE A FANGHI ATTIVI E DELL OSMOSI INVERSA A MEMBRANE PIANE

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Trattamenti terziari avanzati per il riutilizzo integrale di acque reflue urbane in un contesto di economia circolare

Prof. Vincenzo Belgiorno 1

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

Il processo Dual TOP - Wet Oxidation per il trattamento combinato Zero Waste Discharge di acque e fanghi civili ed industriali

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Transcript:

Laboratori WALAB (Water, Wastewater and Waste treatment) Sedimenti contaminati Riccardo Gori GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA

Treatment Monitoring Management 2

Laboratories and test sites UNALAB - Laboratorio congiunto tra UNIFI, Publiacqua SpA, Acque SpA. La sede è presso l impianto di depurazione di S. Colombano. CER2CO - Laboratorio congiunto tra UNIFI e Cuoiodepur. Sede: c/o Impianto Cuoiodepur GIDA SpA Impianto di Baciacavallo e di Calice Quadrifoglio SpA Impianto di Case Passerini Laboratorio presso la scuola di ingegneria nella sede di S. Marta

Interna.onal Networking CARBALA PROJECT (Marie Curie) Carbon Balancing for nutrient removal EU Exchange projects 4

Temi di ricerca Applicazione di processi e tecnologie innovaqve a diverse scale: - laboratorio; - pilota; - piena scala.

Temi di ricerca ü Rimozione dei nutrienq (Rimozione azoto da reflui concentraq per mezzo del processo SHARON-ANAMMOX) ü Sviluppo di processi biotecnologici innovaqvi ü TraYamento di acque di miniera ü OZmizzazione dei processi di trayamento di acque e rifiuq ü Recupero di energia e materia dalle acque reflue e dai rifiuq ü TraYamento di effluenq gassosi (Rimozione solfuri e VOC da streams gassosi) ü Affinamento di reflui industriali ai fini del loro riuqlizzo (processi di ossidazione avanzata, processi a membrana) ü TraYamento di reflui industriali (conciari, tessili, cartari, etc.) ü Recupero di energia e materia dalle acque e dai rifiuq ü Bonifica dei siq contaminaq (rimozione dell arsenico dalle acque) ü TraYamento dei residui della depurazione e dei trayamento dei rifiuq ü

Salinity Laboratorio CER2CO About 100 Tanneries located between Florence and Pisa Sulphide 180 350 mg/l Suspended solids 4 11 gtss/l High organic load 8-20 gcod/l Tannins High nitrogen content 300 450 mgn/l 7

Approach to research ac.vity Laboratorio CER2CO From interdisciplinary research to application trhough pilot scale testing Prof. G. Petroni Dept of Biology University of Pisa Prof. C. Varese Dept. of Biology University Turin Prof. M. Tredici Dept. of Agricultural Biotechnology University Florence 8

End user and demonstra.on site University of Florence Dept of Civil and Environmental Engineering Biotechnologies for wastewater and gaseous effluents treatment Microbial communi.es characteriza.on Italproge; Engineering SpA University of Pisa Dept of Biology Design, construc.on, opera.on of the prototype LIFE+11 ENV/IT/0075 Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

BIOCLOC LIFE Project

AERATION SYSTEM San Colombano WWTP San Colombano WWTP ALvità in piena scala

Biodegradation of naphthalene sulfonate polymers by Pleurotus ostreatus in packed-bed bioreactor Laura Palli Ecotechnologies for Wastewater Treatment - ecostp2014 THE USE OF FUNGI IN BIOREMEDIATION Non-specific Extracellular enzymes 1 Year Laccase Lignin Peroxidase Manganese Peroxidase Involved in the degradation and/or mineralization of: Textile dyes Pharmaceutical compounds Olive mill wastewaters Pesticides

2 Year PETROCHEMICAL WASTEWATER Pulsed-air bioreactor V=1.5L Biomass: 2.5 3.5 g/l ph=4.5 Carbon source: glucose HRT (in conqnuos process): 40h

1 Year Biodegradation of naphthalene sulfonate polymers by Pleurotus ostreatus in packed-bed bioreactor Laura Palli Ecotechnologies for Wastewater Treatment - ecostp2014 INTRODUCTION GRANULAR BIOMASS APPLICATION q Dense and strong microbial structure q Excellent settleability q High biomass retention q Ability to withstand high organic loading rates q Tolerance to toxic compounds AEROBIC ANAEROBIC (ANAMMOX)

San Colombano WWTP ALvità in piena scala Giulio Munz University of Florence giulio@dicea.unifi.it Riccardo Gori University of Florence riccardo.gori@unifi.it Siete invitati a visitare i nostri laboratori e le installazioni sperimentali