Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Documenti analoghi
Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Memory" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Caprice N 24" INSIEME A 4/5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

"L'amore è nell'aria stasera" Da Il Re leone

" O surdato nnammurato" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Second Waltz" Suite No.2 For Jazz Orchestra

"Greensleeves" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Funiculì Funiculà" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Il cerchio della vita" Da Il Re leone

"Notti d oriente" Da Aladdin

"La guerra di Piero " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

"Over The Rainbow" Tema del film (Il Mago di Oz)

"Il Barbiere di Siviglia" Sinfonia

Corpo Musicale di Brenno Useria

Quadro per un Giglio

scaricate spartiti gratis al sito web "JONE" . œ> œ J œ>. œ J œ œ œ œ œ œ J J Œ Ó Œ œ

"MADONNA DELLE LACRIME" (Inno popolare dedicato alla Madonna delle lacrime di Siracusa)

b œ. œ. œ. b œ. œ. b œ. œ. œ œ œ œ œ # œ œ œ œ nœ œ # œ œ. œ œ œ. F 3 œ œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ œ œ

Classificazione degli strumenti

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

LICEO MUSICALE ATTILIO BERTOLUCCI - PARMA

/01234'') '9:;<23; +.&!+ !"#$!%&'()(#*"$!#"!&#&*($"$!"#+,--%('" ./0012 !"#$#%&#'()%&*#&+,-!

PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

testure girolamo de simone

Giochi musicali. Scrivi i nomi degli strumenti:

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

RIORDINO DELLE CARRIERE: RUOLO TECNICO-SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO - FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

Le alterazioni valgono solo per la nota davanti alla quale sono poste. Per maggiore chiarezza, sono comunque stati posti molti segni di precauzione.

Corsi accademici di primo livello (triennio)

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

Caro papà marcia funebre

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

LICEO STATALE FARNESINA ROMA

docente: Germana Scepi

RICHIESTA DI IMMATRICOLAZIONE A. A. 2019/2020

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

BRASS YOUTH ORCHESTRA

Liceo Scientifico Musicale Sportivo Attilio Bertolucci

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

EDIZIONI MUSICALI M.BOARIO...dal 1925

Primo festival delle bande ed orchestre infantili e giovanili in Campania Novembre 2014 Mostra d Oltremare di Napoli

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI

CALL FOR SCORES PER ORCHESTRE GIOVANILI E INFANTILI

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Corsi di Formazione Preaccademica TABELLA C PROGRAMMI DI AMMISSIONE LIVELLO PROPEDEUTICO

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

FANTASIA EROICA. Op. 33. di Francesco Paolo Neglia. Elaborazione e strumentazione di Fulvio Creux

IV CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, APRILE 2013

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA

Scegliere il LICEO MUSICALE

INDIRIZZO MUSICALE. ISCRIZIONE AL LICEO MUSICALE E COREUTICO Sez. Musicale a.s. 2019/2020 CRITERI DI AMMISSIONE

Matteo de Rossi CINQUE NOTE PER SEI CORDE. Metodo pratico per chitarra elettrica sullo studio dell'improvvisazione con la scala pentatonica minore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DEI LABORATORI STRUMENTALI. (Corsi liberi preparatori ai Corsi Propedeutici, per le scuole di strumento e di composizione)

I Op. 7. Allegro orgoglioso ( = 104) (G minor) (G Moll) Flauto. Oboe. Clarinetto (B ) Fagotto. Corno (E ) Corno (B basso) Tromba (E ) Trombone.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA

BANDO. Corso gratuito Ruoli richiesti: Stile classico

Conservatorio di Musica di Venezia

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

Domanda di iscrizione all'esame di ammissione CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - A.A. 2018/2019. nato/a a Prov. data di nascita. Via n.

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

CONSORZIO TRA I CONSERVATORI DEL VENETO ADRIA CASTELFRANCO VENETO PADOVA ROVIGO VENEZIA VERONA VICENZA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

DENOMINAZIONE TIPO POSTO TOS A030 MUSICA SC. I GR. NORMALE NORMALE TOS A049 SC. MOT. E SPORT. NORMALE NORMALE

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

CALENDARIO COLLETTIVO ESAMI DI AMMISSIONE a.a. 2019/2020 DISCIPLINE CORSI DATA ORA COMMISSIONE AULA

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Prot. n C/2 Cosenza,

Transcript:

uida er l esecuzione dei brani er le S.I.M. e altre formazioni artitura - ALTI, - MEIO ALTI, - MEI, - MEIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, IANOFORTE, CHITARRA, ERCSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta in o (tutti i suoni sono reali). er gli strumenti trasositori si troveranno i trasorti necessari, sulle arti staccate. Si uò osservare in artitura che ci sono cinque sezioni di strumenti: -ALTI, -MEIO ALTI, -MEI, -MEIO BASSI. 5-BASSI. (indicano l altezza dei suoni e non degli strumenti) Le diverse sezioni (arti), ossono essere affidate a qualsiasi strumento monodico in uso anche nei corsi ad indirizzo musicale. Le varie sezioni non necessariamente devono essere affidate a strumenti diversi, gli strumenti a disosizione ossono essere distribuiti in maniera equilibrata. Ad esemio: se si uò contare su iù Violini, oure Clarinetti, Corni, Flauti, Oboe, Saxofoni, Trombe, Tromboni, Fagotti, Violoncelli ecc., alcuni suoneranno la sezione - ALTI, gli altri la sezione - MEIO ALTI e così via (sin dove la tessitura glielo consenta). Qualora er motivi di difficoltà tecnica o strumentistica o er i limiti di registro dello stesso strumento, non si ossa raggiungere qualche suono, (erchè molto acuto o molto grave), si otrà eseguire un determinato assaggio tutto un ottava iù alta o iù bassa, secondo la situazione in cui ci si trova. Ovviamente si richiede che questi cambiamenti di ottava si riducano al minimo indisensabile. Le diverse arti comunque, (qualora l estensione lo consenta) ossono essere suonate da qualsiasi strumento essendo già trasortate er strumenti in O, SIb, MIb e FA. Le arti i - MEIO BASSI e 5- BASSI sono anche trascritte in chiave di basso qualora si disonga di Fagotti, Violoncelli Tromboni o altri strumenti non trasositori, mentre gli strumenti trasositori Sax baritono, Sax basso, Corno, Clarinetto basso ecc, useranno le arti in chiave di violino. Anche gli strumenti trasositori di ottava, troveranno le arti scritte un'ottava iù in alto o iù in basso risetto al suono reale, che comunque è segnato semre in artitura come riferimento. La chitarra otrà utilizzare il rigo utilizzato dalla mano destra, ove sono visualizzate anche le sigle degli accordi, qualora non si volesse utilizzare la arte secifica dello strumento. Qualora er diversi motivi non si vogliano o ossano utilizzare tutte le sezioni, è consigliabile eliminare man mano la sezione - MEIO BASSI, o ancora - MEIO BASSI e - MEI, salvando semre in qualche modo la sezione 5- BASSI e le arti iù alte; il brano funzionerà semre. Oltre alle cinque sezioni abbiamo le arti di: basso, ianoforte, chitarra e ercussioni (Otional). La arte di basso e chitarra è contenuta risettivamente nella mano sinistra e destra del ianoforte Quando nelle arti staccate delle sezioni -ALTI, -MEIO ALTI e -MEI, - MEIO BASSI e 5-BASSI è indicato (Ottava Alta) o (Ottava Bassa), si intende che i suoni reali devono corrisondere all ottava sora o sotto di come sono scritti, comatibilmente con le ossibilità dello strumento e dello strumentista, in ogni caso l altezza reale si evince dalla artitura. Chiunque rofessionista o allievo (se guidato), troverà la arte iù adatta er il rorio strumento in relazione all organico di cui si disone. Solo er questo brano: La sezione - ALTI, tranne la lettera B, uò essere suonata anche l ottava sora, comatibilmente con le ossibilità dello strumento e dello strumentista, er il Flauto qualora se disonesse e la si volesse utilizzare, è scritta una arte seciale. La melodia, uò essere suonata da strumenti di diversa tonalità, accomagnata sia dal solo ianoforte, dalla sola chitarra o da tutto l insieme. Le arti di chitarra e basso ossono inoltre, essere suonate anche dal ianoforte scegliendo l assegnazione iù adatta alla circostanza. Ovviamente è facile intuire che il brano uò essere eseguito con qualsiasi tio di insieme e con tutte le combinazioni di secialità strumentali ossibili; le arti staccate sono scritte er tutti gli strumenti; si ossono richiedere eventuali sartiti e tonalità articolareggiate! Buon lavoro e buon divertimento! MusicaMediaNB

Alti (Violetta) Medio Alti (Alfredo) Medi Medio Bassi Bassi 5 Chitarra ianoforte Basso??? Allegretto q. = 69..... (dall' Oera "Traviata") Simile 5 6..... 7 9... 7 iusee Verdi Trascr. Nino Bisceglie... Timani Rullante ercussioni? iatti sui bordi. 5 6. 7. 9. 0 M. M. B. f.????.......... 0 0 /.. 7 erc. 0MusicaMediaNB0IM E- Mail : musicamedia@musicamedia.it www.musicamedia.it/b_simba.html

M. VOTA A. 5 6 7. 9 0. In mancanza M. B.?? f.?? erc.. 5 6 7 9 0 M...... In mancanza M. B.?? f.? 7? erc. 0MusicaMediaNB0IM

M. M. B.??...... B... Ottava giusta.. 5....... 6 7 9.. 50 f.?? C erc. 5. 5. 5... 5. 55. 56. 57... 5 59. C. M......... M. B.?........?........ f.? C/E Bm/F F Bm /A? erc. 0MusicaMediaNB0IM

M. M. B. f. erc. 6???? 6 6... / 6 65 66 67.... 6 69 n n n 70.. / 7.. 7 7 7.. 75.. 76 77. 79 Simile 0 M. M. B.?? n f. erc.?? n n / iatto aerto / 0MusicaMediaNB0IM