L escursione in paese ci ha permesso di leggere le carte topografiche del nostro territorio di Varmo (in scala 1:5000) e, attraverso l

Documenti analoghi
Il cavalîr. Il cavalîr al è une larve (prime fase de evoluzion dal inset, de pavee, in forme di cuarp tenar e lunc) che covente par produsi sede.

RISPUINT A CHESTIS DOMANDUTIS

I nons des aghis no nassin mai par câs, ma a son metûts par testimoniâ la sô funzion e il passaç di tantis popolazions diviersis sul teritôri.

La sirene di Morgant

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE

La mestre Elisa Pavan e ducj i frus des cuintis

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/-2015 Progjet grafic di Michele Tallone

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/2015 Progjet grafic di Michele Tallone

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

Presentazion de ativitât Il puint dal Diaul

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

Lis energjiis inesauribii

Il Puint dal Diaul - Cividât

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims

CD 420 P & C 2008 S.I.A.E.

Mariutine e i omenuts dal timp. Mariutine e i omenuts dal timp

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AGHE -

Presentazion dal Dirigjent

Dottor Paolo Bordon - Direttore Generale dell ASS5 Bassa friulana

ARLEF: LA STORIA DEL FRIULI IN UN RAP

Archeoastronomie in Friûl * Nando Patat

Gnesute cuintriaiar. Gnesute cuintriaiar

LIS POTENZIALITÂTS DAL TERITORI GJEOGRAFIC DAL FRIÛL VIGNESIE JULIE INTE PRODUZION DI ENERGJIE ELETRICHE DI FONTS RINOVABILIS - AIAR -

UDINESE CLUB RIVIGNANO 84

T IERE. progjet di valorizazion de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr

Daspò di vê fevelât vonde a dilunc

Comitât Odbor Komitaat Comitato *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE

ROSIS DAI NESTRIS PRÂTS

FRANCA MAINARDIS PETRIS. Ilustrazions di Flavia Caffi

LINIIS DI STORIE SOCIÂL E ECONOMICHE DAL FRIÛL TRA 1500 E 1800

de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr

Un cjalderon di flabis. Un cjalderon di flabis

Puçui, 7 Zenâr 2013 Vuê il timp al è... Vuê o soi

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA. Le stagioni

Un puint tra îr e vuê 2

Conosciamo un materiale nuovo: l'argilla. Sporchiamoci le mani per imitare gli artisti

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Relazion morâl. Cjârs Cunfradis e Amîs de Societât Filologjiche Furlane,

TAL TEMPLI DE SCUELE

{ } ...satire, radîs, tradisions, usanças, curiositâts, variants cjargnelas, cjant spontaneo, ironie, autoironie, ricercje... ridadas!

FASÌN UN SALT CUI PÎTS PARTIERE

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001

Paolo e Francesca voltâts par furlan Cuatri traduzions furlanis di un episodi de Divine Comedie di Dante Alighieri

Archeoastronomie in Friûl

Cuant che la Ferrero le fâs... fûr dal vâs.

La promozion de Salût par Furlan: La esperience de A.S.S. n 5 Basse Furlane La Basse Furlane

di bessôi PATRIE DAL FRIÛL

MARILENGHE & MARISCUELE Riflessions par un percors condividût e integrât

Nosisà LIENDE. Celtiche (Zanier/Miani)

Pilux al scuvierç il fier. Pilux al scuvierç il fier

LA PATRIE DAL FRIÛL par un Friûl plui furlan

PRE ANTONI. dicembar 2010 _ patrie dal friûl

Un puint tra îr e vuê 3. Fregui di storie

A STA A CJAVAL DAL FOSSAL

Riviste par fruts da Març 2016 n. 62

UNE RÊT DI AMÎS. le vôs dai zovins IC DI BASILIAN E SEDEAN

Pre Checo Placerean: l om, l autonomist, il predi

ARLEF: LA STORIE DAL FRIÛL INTUN RAP

CANZONE FRIULANA FESTIVAL DELLA LIS CJANÇONS 29 SETTEMBRE 2012 TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

TRILOGJIE TORMENTADE Lorenzo Milani Oscar Wilde Pier Pauli Pasolini

I testi. Progetti» Oltreottanta: "Ricordando con le villotte popolari" Lune motivo popolare

Modei di lenghe scrite e imprescj linguistics

SFUEI MENSÎL INDIPENDENT

Furlan par fâ, pandi, comunicâ, imparâ cu la Art a scuele

SICURA. sempre. Consigli utili per la tua sicurezza. Ovunque vai.

PESCARE NEL VARMO E NEL TAGLIAMENTO

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian

di bessôi PATRIE DAL FRIÛL

Riviste par fruts da Mai 2016 n. 64

AQUILEE NUS CLAME AE RESUREZION

Scuele furlane CLIL IN MARILENGHE: INTERVISTE A ROSALBA PERINI LA SCUELE E FEVELE FURLAN ANCJE SE LA POLITICHE E TÂS. editorial ˆ

Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46 art. 1, comma 2, DCB Udine 662/96 Filiale di Udine

LINIIS DI STORIE SOCIÂL E ECONOMICHE DAL FRIÛL TRA 1500 E 1800

An I - Numar Scuele furlane

DOMENIE DI PASCHE «IN RESURRECTIONE DOMINI» SOLENITÂT VEGLE DI PASCHE INTE GRANDE GNOT

DIPARTIMENT DE EMERGJENCE E PERCORS OPERATORIS S.O.C. RADIOLOGJIE. (San Denêl - Tumieç) Cjarte dai Servizis

dal scheletri dal scheletri

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

REGOLAMENT DES CONCESSIONS LEADIS AI CIMITIERIS

struture e/o culture la culture fûr dal popul e je inlusion e pecjât

*SESSANTESIM. par un Friûl plui furlan N. 12 DICEMBAR 2006 LA PATRIE DAL FRIÛL UNE COPIE EUROS 2, AGNS 2006

A torseon pa Mont. envenuti el pparco del colle. dii mmedea GUIDA AI SENTIERI DEL PARCO COMUNALE DEL COLLE DI MEDEA 1

Riviste par fruts da Avrîl 2016 n. 63

open call Associazione Culturale Colonos 3 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani

Carlo Roberto Maria Redaelli ANCJE JO US MANDI VÔ. (Vanzeli di Zuan 20,21)

LAVORO PRODOTTO DAI BAMBINI E DALLE BAMBINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE A TEMPO PIENO DI TERZO DI AQUILEIA a.s.

sul complean dal Friûl

Istitût Comprensîf di Sant Denêl dal Friûl

Cjargne tiere benedete

Il percorso. Il fiume Varmo nasce a S. Vidotto in via Sorgente da una piccola olla sorgentifera ora prosciugata, per

Sport Lis gnovis ideis pai implants sul teritori Scuola. Cultura Si imbastìs Udin dai museus Cultura Prende corpo la Udine dei musei. ud.

progjet di valorizazion de lenghe furlane diret ai fruts e realizât cun lôr

COMUNE DI VILLA VICENTINA ASSESSORATO ALLA CULTURA

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI

S.O.C. CARDIOLOGJIE E RIABILITAZION CARDIOLOGJICHE

Supplemento al n. 1/2011 della Rivista Sot la Nape An III - Numar Scuele furlane. Editôr e proprietari: Societât Filologjiche Furlane, Udin

Transcript:

L escursione in paese ci ha permesso di leggere le carte topografiche del nostro territorio di Varmo (in scala 1:5000) e, attraverso l interpretazione dei segni e l orientamento della carta, abbiamo seguito il percorso della roggia Pedrade, dalla risorgenza fino alla confluenza nel Varmo. O sin rivâts te localitât Pedrade, là che ven su l aghe de sot tiere, menade jù de falde de alte planure. La nestre professoresse nus à mostrât l aghe basse tal fossâl e il jèt larc mancul di un metri. Sul font de aghe e jerin jerbis ( alghis) e piçui pessùts. Di front de scuele elementâr la roe e va a finî intun tubo, fintremai denant de vile Canciani Florio, là che la roe e plèe vierz sorêli a mont e e à un jèt plui larc di un metri. Culì l aghe e je un tic plui nete e tal mieç dal borc si viodin i vecjos lavadôrs che a no si doprin plui. Fûr dal paîs le roe e cor al livel de campagne e je pì largje e l aghe e je pì alte e limpide, ancje se il font al è plen di alghis che a cressin tal pantan. Pì in denant la roe e passe l arzin e si bute tal flum Var jenfri une puarte vinciane.

Una volta in classe abbiamo ricostruito il percorso della roggia con il metodo della quadrettatura e l uso delle coordinate. Legenda d acqua Corso Fabbricato Strada Argine In seguito abbiamo descritto lo stesso percorso in forma tecnica La roggia Pedrade nasce in località Pedrade, a nord della scuola Ippolito Nievo e dell abitato di Varmo. È alimentata dalla falda acquifera sotterranea proveniente dall alta pianura. All inizio il suo alveo a cielo aperto è incassato nel terreno ed ha una larghezza di un metro circa. Dopo essere stato intubato all altezza della scuola elementare, il canale riemerge per un breve tratto in un vecchio lavatoio, poi viene rintubato fino a riaffiorare dopo circa 200 metri, poco a nord delle chiesa, e qui il percorso devia bruscamente a ovest costeggiando le case del borgo. L alveo raggiunge un ampiezza di 2,5 metri circa e una portata più costante, con altezza dell acqua pari a 30 40 cm. Superato l abitato, all altezza della Ex filanda, il canale raggiunge la larghezza di 3,50 metri e una profondità dell acqua di circa mezzo metro. Il percorso prosegue rettilineo a livello della campagna circostante, fino all ultimo tratto, in prossimità dell argine, dove il canale si approfondisce di nuovo. Attraversata la porta vinciana la roggia s immette nel Varmo, nella fascia golenale

Abbiamo anche ricostruito lo schema topologico del percorso della roggia Pedrade Sorgente Scuola Villa Florio Varmo Argine Roggia intubata Ex filanda Chiesa Nello schema non sono rispettate le lunghezze, né la forma, né l orientamento dei singoli tratti, ma soltanto la successione dei punti significativi del tracciato. Questo tipo di disegno dà perciò solo una bozza indicativa del percorso della roggia. Durante l escursione abbiamo potuto osservare ciò che resta dell ambiente naturale, il degrado nel centro del paese, dove la roggia ha l alveo infestato da erbacce e la sua acqua è maleodorante, per gli scarichi fognari provenienti dalle case. Abbiamo anche immortalato la Pedrade con una serie di fotografie che testimoniano il suo stato di abbandono.

Foto 1: L area sorgentifera della roggia Foto 2: La roggia cento metri a valle Foto 3 : La scuola elementare Foto 4 : La roggia viene intubata Foto 5: La pedrade riemerge ai lavatoi Foto 6: La roggia viene di nuovo intubata Foto 7: L alveo infestato dalle alghe in prossimità della chiesa Foto 8: La roggia attraversa il borgo abbandonata e puzzolente

Foto 9: Cristian misura l altezza dell acqua Foto10 : La ex filanda Foto 11 : i ragazzi sulla sponda. Foto 12: un olla in prossimità della roggia, nel cortile di casa Venuti Foto 13: Marina e Riccardo misurano l altezza dell acqua Foto 14 : la roggia in aperta campagna

Foto 15: La roggia in via Tagliamento Foto 16 a destra : Giulia ed Ivan, sulle rive della roggia Foto 17 e 18: I i ragazzi guardano la roggia in prossimità dell argine Foto 19: La porta vinciana sull argine Foto 20: La confluenza con il Varmo

Il percorso della Roggia Pedrade ci ha permesso di realizzare un lavoro scritto in lingua friulana ed ispirato a temi ambientali ( le risorgive) e storici (la filanda). Per questo abbiamo ideato un fumetto che contiene due storie unite: Pedrade,roe dismenteade e Bastian, Bigat furlan. La roggia Pedrade ci ha permesso anche di fare una piccola riflessione: Abbiamo visto in centro al paese una roggia sporca, puzzolente, infestata di erbacce ed immondizie abbandonate dalla maleducazione della gente, abbiamo visto la stessa roggia correre in mezzo ai prati con la sua bella acqua pulita e i fiori di campo sulle sue rive. Sembrava che la Pedrade si fosse liberata di un brutto vestito. Perché allora non abbiamo più cura di lei e non la teniamo pulita anche in paese, in modo che tutti possano godere di un ambiente bello e sano?.

Mandi fruts, cumò mi vedeis sporcje, ma no jeri cussì une volte O soi nade ta une ole, intun puest di nom Pedrade Max, Alberto, Rudi, Giacomo e Kevin si cjatin su lis rivis di une piçule roe dongje il paîs di Vil di Var.. La roe e conte ai fruts la sô storie. Cumò tal mieç dai cjamps a son restadis dome pocis di aghe de ploe Cra,cra,cra Te localitât Pedrade une volte a jerin un slac di olis, là ch e vigneve sù une bjele e clare aghe di sorgive.cheste e coreve in tancj canalùs,che an dât vite ae roe Te ole a vivevin un grum di bestiis e di plantis che cumò a son sparidis parcè che lis aghis si son suiadis.

Jo o soi il triton crestât, une des tantis besteutis che a stavin su lis rivis de aghe Viôt ce bendidiu di muscjins chenti: e samèe di sei in paradîs Il triton crestat al è lunc dai cutuardis ai disevot centesims. La femine e fâs plui di cent ûfs in avrîl e in maj, podopo ju poe intun puest umit, dongje de aghe La zave e il triton a saltavin su lis rivis de ole par ciapâ muscjiutis.il mascjio de zave al è lûnc siet centesims e mieç e la femine e rive fin a tredis centesims; e vîf te aghe ferme.la stagion de riproduzion e je tra maj e juin, cuant che la femine e poe doi-tremil ûfs. Cui che al va planc al va san ma nol va lontan O soi la trute. Soi lunge pì o mancul trente centesims, e par solit o pêsi tra cincent e sietcent grams. O vif dome intes aghis netis e ossigenadis. Mi riprodûs d unviar e o pôi fin a mil e cincent ûfs. O mangj viars e âtris besteutis che o cjati inte aghe. La mangjecadope e vîf tes aghis fermis dongje de rive; e poe tre-cinc ûfs, e je lunge intor i cuarante centesims

O soi il lacai, o tachi a vignî fûr il mês di mai, o mangi jerbis di ogni cualitat e cussì o passi dute l estat, in otubar cuant ch al scomence a incrudî, se no cjati un bûs par polsâ, mi tocje murî Malegracjiôsis di creaturis, ma guai se no fossin! Il lacai e je une bestie fastidiôse che pare jù dutis lis fueis verdis, ancje chês de verdure tal ort. Chel de zone de risultivis al è lunc fin a siet-vot centesims, e al è di colôr ros o grîs I muscjins e pâr ch e sedin vignûs su la tiare dome par fâ dams, ma bisugne dî ancje ch e fasin vivi ucei e ranis La int e devente mate de polente cu la bisate La femine de bisate e je lungje pì di un metro e pêse cinc chilos. Il mascjio invezit al è la metât. I piçui e nassin in primvere. La gjalinute di aghe, che in furlan si clame platicul, e je un ucelùt ch al vîf su lis rivis dai fossâi. E cove fin a vincjedoi dîs. I piçui e nassin tal mieç de canis di palût.

Consoliti, tu passis pur denant des elementârs là che tu sintis il vosâ dai fruts Biele robe,e je l uniche consolazion ch e mi reste, parcèche pôc plui in là a àn pensât A è ben l uniche di intubâmi. No sta lamentâti, tu viodis pur il sorêli là dai lavadôrs. O fasarès volentîr di mancul dal soreli se podès parà vie la peste di fogne ch o ai intor. E po sastu ce spetacul viodi i lavadôrs bandonâts. La Pedrade e à reson: une volte l aghe e jere nete e lis feminis, intant che a lavavin la robe, a petessavin e cjantavin lêgris

Vedêso fruts, culì a vignevin sot sere i cjavai e lis vacjs dai Vidons a bêvi su lis mês rivis La Pedrade e continue il so viaç drenti ta une tubazion par un toc di strade e, dongje de glesie, e torne a viodi la lûs dal sorêli..e ricuarde une famèe di contadins che e veve la cjase dongje de roe e jerbatis che mi scjafoin Invezit in dì di vuè si viodin dome pantianis...

Cuant che o passavi par chì me la gjoldevi a sintî ridi e zigâ i piçui dal baliatic, cumò al par un cimitêri Il canâl, sporc e puçalent, al scjavace il borc, passant denant cjâsis e orts L aghe, simpri plui avilide, e tocje il mûr di une cjase vueite che ai timps de filande e jere il baliatic pai fruts des filanderis e dopo al jere deventât l asilo infantîl dal paîs No son plui nancje lis filanderis ch e ridevin e scherzavin par parâ vie la miserie e la fadie dal lavorâ La filande e veve un rôs che al zirave te aghe e al meteve in funzion lis machinis che fasevin sù il fîl de sede Giacomo al cjale di sbris il mûr de filande e in ta un bûs al viôt un libri che al sta par colâ te aghe. Svelt lu cjape e lu vierz

Bastian nus contarà la storie dai siei vecjos che an vivût par tancj anons in Cine prin di rivâ chi di nô. Mandi, jo o soi Bastian un biel bigat furlan! Cheste chì e je la fotografìe des gnocis Chei doi chi sôt e son la me tris-trisavule e il siò om: je si cognòs dai ûfs che parte drenti di sé, lui al è un poc plui mâgri, plui striminzît di je.

I bigats a son besteutis fatis cemût che mostre la figure sote 1-Cjâf in forme di balute nere 2- Pleutis su la schene 3- Pance e stomi 4- Busùs par respirâ 5- Cuarùt che no si sa a ce che al covente 6- Çatutis par cjapâ su cun còmut lis fueis 7-Çatutis par spostâsi

Vês di savè che intal palàç dal imperatôr de Cine si viveve une vore ben e i miei viêlis e jerin doprâts par fâ la miôr sède intal mont. Pensait, un fîl al vigneve lunc ancje fin a nûfcent metris! Cumò te la peti ben jo,! L imperatôr cinês al veve custodît par tant timpon il segret de sède e al faseve pajâ il fìo a ducj chei che tentavin di puartâlu fûr de Cine. Ma intal secont secul denant Crist une principesse, che nô clamarin Ly Hang, e va a marît cuntun nobil corean.

La furbe e met i ûfs dai Dome cuant che i marcjadants, simpri tal Intant culì di nô, pensait ce Biât bigatin tu No soi çuet, o ai Chescj, cence Scujart il truc, Cussì al mande doi fraris là

Tal 1140 o sin entrâts in Sicilie, noâtris Turcs, e chì indi o vin fatis plui di Pitàc, ma o vin cumbinât ancje alc di bon: o vin puartât il bigat In che volte i Arabos e an puartât i miei vons in Spagne e di lì al è stât un zûc sparniciaju in dute l Europe La sede e plaseve une vore a lis fameis nobilis soredut fiorentinis, milanêsis e venezianis e, tra il 1300 e il 1500, il bigat al à cjapât pît in dute Italie Cussì i miei, cuntun galeon, a rivin fin a Vignesie che, tal 1500, e veve slungjât lis sôs sgrifis su cetante part de Furlanie.

In une zornade clipe di avrîl dal 1750, cuant che i Venezians a àn pensât ben di giavâ il dàzi su la sede, i miei vecjos a son rivâts a Vil di Var, inta une famèe di contadins. Di che volte, e par un pieç di timp, i bigats a àn dât di mangjâ ae int furlane. Tai cjamps a àn scugnût plantâ i morârs, encje chesçj puartâts de Asie. Ogni cjamp al veve il so biel filâr. Ma la vite dai miei chì inte Piçule Patrie no je simpri stade rosis e flôrs : tal 1850 e je scupiade une bocone di epidemìe che a à distrut tancj di lôr E pareve che o vessin di lâ ducj a remengo.

...E che il segret de sede al vès di tornâ di dolà che al jere vignût. Ma podopo plancut plancut il piês al è passât e si tornà a tirâ su i bigats Nus compravin al marcjât in forme di ûfs o di piçui bigatùts, clamâts cavalîrs Cuant che o jentravin tes cjâsis dai contadins o vignivin tignûts tant che un dêt madûr; al è cussì che si sin meretâts il titul di cavalîrs Ancje me, tant che i miei vons, mi metin ta lis stanzis plui clipis de cjase e mi pojin suntun sfuei di cjarte, sul tenar dai grisiôi fats cu lis cjanis di palût.

Al cialdut m ingôsi di fuèe e o sporcj In cjase a son ducj impegnâts a Indi fâs cuatri di mudis, e dopo l ultime, cuant che o rivi Al è il moment che i contadins Mancul mâl che no mangi I fruts e van a ciapâ sù lis fueis intal Prin o ai di pojâmi su alc di dûr e dopo Savêso jo o soi E cumò o soj pront par deventâ une De filiere, sot de bocje o In veretât cuant che o soj fermùt o

Ma chì e scomence la mê cuaresime parcèche a pene finît il lavôr mi gjavin dal bosc e mi butin tai zeis là che mi spetin lis scoulinis par butâmi inte aghe bulinte par puartâmi in filande E cussì mi sbrovin par gjavâ il fîl intêr de galete e fâlu su te daspe Jo o mûr, ma la mê storie no finis culì, parcè che la me bave e va a finî tes machinis che tiessin la tele Se il fîl si romp e pensin lis ingropinis a fâ il grop

E a la fin o deventarai une biele cjamêse di sede

Mancul mal che o ai lassât indaur lis porcarîs de int di vuè E par furtune o pos sintî ancjemò cisicâ i ucelùts e viodi lis cisilis o il martin che e svualin parsore de me aghe a cirî il so mangjâ I fruts a siarin il libri e, cjaminant su lis rivis de roe, la compagnin planc viers il so destin Fûr dal pais la Pedrade e cjate un poc di respir tal aiar plui fin, in tal mieç dai cjamps E pâr plui vivarose e la sô aghe e samee lusî te lûs dal soreli Signor benedet ce curte che e je la me vite, o soi belzà rivade Ma no à ancjemò scomencjât a gjoldi in plen la libertât che la sô strade e sta par finî Di lontan si viôt la paurte vinciane che e compagne la roe viers il Var, di là dal arzin

Mandi fruts o soi rivade te aghe grande che mi menarà al mar I fruts a corin sul arzin intant che l aghe e passe la puarte vinciane e plancut plancut e va a butâsi intal Var La Pedrade e à finît il so viaç e i fruts la saludin, contents di vê imparât alc di impuartant. La roe Graziis, fruts! e la voe di conservâlu pai fruts di doman. il rispiet pal ambient Fi

La puarte vinciane e je un portelon che al permet aes aghis di un canâl di cori viers il flum lì che si bute, fûr che in timp di plene cuant che la curint dal flum cu la sô fuarce e siare il portelon, cussì no si à il revoc de aghe di plene tal canâl plui piçul. Il non jal dà Leonardo da Vinci che, rivât a Milan, al è restât instupidît de navigazion intai canâi dal puest che a funzionavin bielzà de 200 agns e al à cercjât di migliorâ ancjemò il sisteme. Codice Atlantico foglio 656a. ex foglio 240 r. c. Disegno tratto da Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci nella biblioteca Ambrosiana di Milano, Editore Milano Hoepli 1894-1904. Il foglio del progetto, databile tra il 1506 e il 1513, durante la permanenza di Leonardo a Milano sotto il dominio francese, ha per tema la conca del naviglio di S. Marco e riporta nella parte superiore la vista frontale della porta battente con il portone ad angolo ed il portello inferiore, manovrabile dall'alzaia, per diminuire o aumentare la portata dell'acqua della conca stessa. Nella parte inferiore del foglio, disegno riguardante la pianta della conca e più in basso, sezione della stessa con note che si riferiscono alla costruzione della stessa. Un dai siei progjets al è stât il mecanisim par vierzi e siarâ i portelôns cuntun piçul sportel che al permeteve il passaç de aghe in môt che la pression des dôs bandis de puarte e fos compagne, cussì che si podès virrzi la puarte. Foto in bande: puarte vinciane ae confluence de Pedrade cul Var.

Foto in bande: il lavadôr di vie Vile Canciani I lavadôrs a jerin un dai puescj sociâi dal paîs. Lì si zenoglavin dutis lis feminis par lavâ la robe, dal moment che a cjase sô no vevin ni l aghe dal rubinet, ni la lavatrice. Intant che a lavavin, lis feminis si sfogavin a petessâ, a ridi e a cjantâ. I lavadôrs plui vecjos a jerin di len e si frujavin opur si fraidivin cul timp. Intal secont dopovuere a an tacât a doprâ il ciment, cussì i vecjos lavadôrs in len a son stâts gambiâts. A Vil di Var a son ancjemò chescj lavadôrs dopo mai bandonâts, in vie Vile Canciani e in vie Robbiani.

Il nom Pedrade forsit al ven dal fat che il font des piçulis rois de risultive al è plen di claps, soredut dolà che l aghe e ven fûr de sot tiare e romp l arzile che cuviers la glerie parsore. Al pos stai che il non al sei ancje leât al pedrat o codolât che i nestris viêlis a fasevin par podê cjaminâ miôr sul teren sbriziòt di arzile, ator des cjâsis, al puest dai marcjepîts. Il pedrât nol costave tant parcèche al jere fat cui claps tirâts su dai flums e al jere une vore facil plantâlu te arzile. Culì di nô al jere il Tiliment che al dave la materie prime. I claps a vignevin cjapâts su ancje des feminis e dai fruts. L usance di fâ il làstri tes stradis e intai curtìi ator des cjasis e va une vore daûr tal timp. Ancjemò i Grecs a usavin fâ i làstris doprant piçui claps taronts blancs e nèris messedâs cun pière taiade e âtris materiai. Ancje i Romans a dopravin il mosaic pai paviments. L usance de pière e gambiave secont il lûc e il material che si veve a puartade di man. I làstris des stradis di une volte a vignevin fats ancje cun claps e modons. Chesçj a vignivin pojâts tal mieç de strade, invezit sul ôr e jerin i claps.

Risultive e vôl dî âghe che e nas, che e ven su di sot tiere. L aghe che ven jù de montagne in part e devente flum, ma no dute: une vore e và a finî sot tiere. In te alte planure il teren al è fat di claps gruess che a lassin cori l aghe sot tiere fintremai a Codroip, là che al tache un teren plui fin, fat di arzile e di blate. In chest môt l aghe no pues plui cori so tiere e cussì e ven su. Codroip

Al è formât des oliso e dai canai di risultive. Plui olis tacadis fra di lôr si clamin lamâr. Par ogni ole al ven fûr un riul di âghe. Tancj riulùts a fasin une roe e plui rois un flum. Lamâr Ole ole ole ole Riul Roe flum flum roe roe Flum

flum Lis olis a son pocis di aghe di risultive. Intor de poce al è un teren fraidît che si clame ancje torbiere e intor di cheste un âtre part clamade prât umit, là che a nassin tantis jèrbis, ma plui di dut la gramigne. Prât umit Torbiere cjanute Aghe gramigne

Te palût l aghe e je basse e plene di pantan parcè che l aghe si ferme e imbombe la tiere. Lis plantis che a crèssin te palût si son usàdis a vivi te aghe e a tirâ fûr dal pantan dut ce che al serf. A àn di sei buinis di resisti ae curint, par chest a àn di vê radrîs une vore lungis. Lis radrîs un pôc a la volte a sodin la tiere e la palût si suie. Su lis rivis dai canai a cressin arbui che a stan ben te aghe: il venc, l ornâr e il pôl. Intai prâts umìts a cressin jerbis che a fasin flôrs di tancj colôrs: il ranuncul il non ti scordar di me, lis orchideis e i gjlios. Su lis rivis des olis a la fasin di paronis lis jerbis che a volin stâ cu lis radrîs te aghe: la cjane di palût e il ğoncli. Il ğoncli Il venc Il pôl cjanis

Il Ranuncul e je une rôse di un zâl brillant, che e floris da juin a lui. Cheste plante si cjate soredut tal pantan o te aghe basse des canaletis. Il non ti scordar di me e je une plantute che ame sta dongje de aghe, intai fossâi di risultive. Lis rosis a àn une forme di platut, prin di un color rose palidùt, dopo a deventin celestis cul drenti zâl. Il ğoncli e je une plantute di palût alte fin a 3 metris. Il mani al puarte une panoglute di un color neri che al tire sul ròs. Al florìs fintremai il mês di avost. Al sta ben tes rivis des aghe ferme e dai fossâi e si plante cu lis radrîs inta l aghe fin a 2 metris.

L ornâr al è un arbul che al cres fin a 20 metris di altece cuant che al è ta un puest just. La scusse e je di colôr grîs-neri e lis ramassis a pendolin cuant che l arbul al è cressût. Al sta ben intai lûcs une vore umits, tant che al plante lis radrîs te aghe. Il venc al è un arbust che al à lis ramis lungis e lis fueis stretis, a forme di ponte di lance. Cheste plante si ciate su lis rivis dai flums di sorgive ma ancje su lis gravis dal Tiliment.

Il Salgàr blanc al è un arbul alt plui di 20 metris. Lis fueis di savôr amâr a vegnin mangiadis des cjâvris. Al sta une vore ben plantât intai terens di risultive, parcèche al à bisugne di tante aghe. Il salgàr ros al à i rams fins, di color rossùt. Lis fueis a son ziradis de bande contrarie rispiet ae ponte dal ram. Cheste plante si cjate intai prâts, te palût e fintremai ai pîts des montagnis. I siei rams si ju dopre par fa zeis o âtris rubutis pe cjâse.

Tes palûts, là che son cjanis altis e jerbis di ogni gjenar, a vivin tantis besteutis. Prin di dut moscjis e muscjins che a dan di mangjâ a un grun di bestis, podopo ucei che a fasin lì il so nît. Intai puescj plui umits, par jenfri des cjanis e poin i siei ûfs i mazurîns e tai fossâi i platicui o gjalinutis di aghe. Invezit tai prâts intor des risultivis a fasin il so nît fasans e pernîs. Tal mieç des plantis di aghe a van a ciazze di moscjis lis ranis e su lis rivis a stan cuatâts il triton e la mangjecadope. Te aghe e node la sbisse in cercje di besteutis. I pèss plui comûns a son la trute, la sgjardule, il luç, il gjavedon.

Il moscjin : lis feminis dal moscjin comun a poin i ûfs cence nudrîsi di sanc, ancje d unvier. Lis larvis a nassin e a vivin sot de aghe, lì che a mangjn cuduluts e altris piçulis besteutis. La rane e à colôrs cun dutis lis sfumaduris rôse, zâl e nèri. E je grande fin a dîs centesims. D estât e reste te aghe e in otubar e va a durmî sot dal pantan. La rane rose e mangje moscjins, moscjis e viars di ogni cualitât.

Il triton crestât al samèe une sbisse e al è lunc intor disevot centesims. Il masciio al à inte schene une creste di spinis che a van fin a la fin de code. In unviar il triton si plate in tes bûsis dai arbui. Il sborc: e je une sbisse grande e verde, che pues rivâ fintremai a 40 centesims. E je svelte tant che un fulmin, e sa nodâ, e je buine di rampeâsi parfin sui arbui. Su la schene e à une sutile linee nere e la pance e je zale.

Il svuarbitul al vîf là che il teren al è pì umit, sot des fueis coladis par tiere e sot des piêris. Nol è lunc pì di mieç metro. Al à la schene di color grîs e zâl che al tire sul ros, i flancs e van dal ros al nêri e la pance e je di solit nere e celeste. A la fin di otubar al va a sirî un puest par l unvier, di solit un bûs sot tiere o une tane bandonade. Al mangje lacais, viars e muscjins. La mangjecadope: e vîf inte aghis stagnantis, lì che mangje insets, pessuts e jerbis. E à un scuss dûr lunc 35 centesims. Tal mês di mai e di zuin e scave une buse dolà che poe dai 3 ai 5 ûfs che si vierzin dopo 8 setemanis. La mangjecadope e passe l unvier platade inte melme, par vignî fûr intal mês di marz.

Il mazurin e je une razute che vîf tes aghis de resultivis e fâs il nît jenfri lis cjanis de palût e sta chenti par dut l an. Il mascjio al à bielis plumis coloradis e al è un pôc plui grant de feminute che invezit e à lis plumis grîsis e maron. La garzete e je un piçul airon blanc, alt 50 centesims, cul bec neri, lis çatis neris e i dêts zai. Cuant che nidiee lis plumis dal pet e dal cjâf si slungin. Jenfri avrîl e zuin e poe dai 3 ai 7 ûfs, suntun arbul, a plui di 7 metris di altece. E mangje insets, rais, larvis, piçui pess, cudui e ranis.

Il pendulin: al è un ucel che ai plâs vivi sui arbui dongje l aghe. Il nît al è a forme di piruç cuntune sole vierzadore che pendole di une bande e al è tacât inte ramis dal pôl o dal salgar. Il mascjio al lavore di bessôl prin di cjatâ la femine e se cheste no rive, lui al bandone il nît e al va a fant un gnûf di un altre bande. La gjalinute di aghe e vîf intes aghis dai fossâi. E node sbassant e alzant la code. E torne tal so nît in marz e in avrîl e cove i ûfs.

Il falchet di palût al à une viste cussì buine che, svualant par aiar al rive a olmâ ancje une piçule suriute tai agàrs dai cjamps. Al ten nete la palût copant dutis lis bestis plui debulis o chês che filiein fûr di misure e a emplin il teritôri. Al fâs un nît alt 40 centesims e larc 80 centesims su lis canis disore de aghe. Lì la femine e poe dai 3 ai 6 ûfs, che si vierzin dopo un mês. I piçui a mangjn chel che ai puartin pari e mari: gabians, surîs e ranis. Chì di nô il falchet al sta ancje d unvier.