1. Identificazione del prodotto e della società/impresa

Documenti analoghi
Informazioni volontarie sul prodotto basate sul formato di una scheda di sicurezza per abrasivi rivestiti

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

A24P-230x7.0x22.23-T27 PLB-RECA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Informazioni volontarie sul prodotto, basate sul formato di una scheda dei dati di sicurezza per abrasivi in materiale espanso

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Informazioni volontarie sui prodotti riguardo al formato della scheda tecnica di sicurezza per abrasivi su supporto

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 09/02/2017

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Piazza Santa Maria Maggiore Mondovì (CN)

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

Data revisone:

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

: Eurol Demineralised Water

FIAMMA abrasivi S.a.s.

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Zirconio silicato sferico

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Carminio

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

SCHEDA DI SICUREZZA Documento: SE 007 Edizione: 04 Data: Giugno 2014

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI SICUREZZA. Nastri a trasferimento termico

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di Sicurezza. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

DENTAL MANUFACTURING S.p.A.

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di sicurezza PROPOLI

ITSD0363 v1.2 RS

FIAMMA abrasivi S.a.s.

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Capalac Dickschichtlack RAL 9006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Transcript:

Versione/revisione(data): 16.01.2017 1 / 7 SAFETY DATA SHEET FOR COATED ABRASIVES 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1. Identificazionedelprodotto A C N P S T ALLBLACK CSEP NC11 PC17 SCS-XA TJC C CSER NF1102 SCS-G TLF COMBILUX NF1102S CRE NF1103 CSER* CTCF CF19 SCS-RD SD SDS TLFS TLXDV TLXGR CREF F NF14 SE TLY CREF* FLM NZC SES TYA CREF-X G K SESN TYSC CRYSTAL CRYSTAL-B CRYSTAL-G CRYSTAL-P CRYSTAL-R CRYSTAL-W GOLD W GA02 GA03 GF02 GF21 GFZ KVB KVC KVG KVR SFSN TYZ TYZC TLF10 TLFCS TLW 1.2. Uso del prodotto Abrasiviflessibili per la carteggiatura di materiali di diversa natura. 1.3. Informazioni sul fornitoredelle informazioni volontariesul prodotto: Azienda: Indirizzo: NapoleonAbrasivesS.p.A. via Monti Berici, 8 37057 San Giovanni Lupatoto (Verona) - ITALIA Telefono: +39 045 54 67 18 Fax: +39 045 9250224 E-mail:info@napoleon-abrasives.com Internet: www.napoleon-abrasives.com 1.4. Numerotelefonicodi emergenza: +39 045 54 67 18

Versione/revisione(data): 16.01.2017 2 / 7 2. Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione Nonapplicabile Gli abrasivi sono articoli e non sostanze o miscele pericolose ai sensi della Direttiva 1999/45/CE o del Regolamento CE n. 1272/2008. Vedere anche le sezioni 8 e 16. 2.2. Elementidell'etichetta Gli abrasivi sono articoli e non sostanze o miscele pericolose e pertanto non necessitano di etichettatura ai sensi della Direttiva 1999/45/CE o del Regolamento CE n. 1272/2008. 2.3. Altripericoli Nonconosciuti. 3. Composizione/informazioni sugliingredienti Il prodotto contiene i seguenti ingredienti classificati ai sensi della Direttiva 67/548/CEE o del Regolamento CE n. 1272/2008 o per i quali sono previsti limiti comunitari di esposizione sul lavoro: (Per il testo completo delle frasi H e R, vedere la sezione 16) sostanza n CE n CAS n registrazione REACH Conc. (%) class. ai sensi del Regolamento CE n. 1272/2008(CLP) class. ii sensi della Direttiva 67/548/CEE Classi/categorie di rischio indicazioni di rischio 4. Misure di primo soccorso Vedere anche le sezioni 8 e 16. 4.1. Descrizionedelle misuredi primo soccorso Inalazione: Contatto con gli occhi: Contatto con la pelle: Ingestione: Note per il medico: Impossibile in seguito alla forma del prodotto Impossibile in seguito alla forma del prodotto Non sono noti effetti nocivi Improbabile in seguito alla forma del prodotto; all'occorrenza, consultare unmedico Non disponibili.

3 / 7 4.2. Principali sintomi ed effetti sia acuticheritardati Nonconosciuti. 4.3. Indicazionedi eventuali consulenze medicheurgenti etrattamenti speciali necessari Nonrilevante.Trattamentosintomatico. 5. Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione: acqua, schiuma, sabbia, polvere o C0 2 a seconda del materiale circostante 5.2. Pericolispecialiderivanti dal prodotto La combustionepotrebbeprodurrefumitossici. Utilizzare dispositivi respiratoriappropriati. 5.3. Raccomandazioniper gliaddettiall'estinzionedegliincendi I materiali estinguenti devonoessere selezionatiin base all area circostante. 6. Misure in caso di rilascio accidentale Nonapplicabili. 7. Manipolazione e stoccaggio Seguirele istruzioni dei produttori delle levigatrici e i regolamenti nazionaliapplicabili. Attenersi anche alle raccomandazioni disicurezzadelproduttore.

4 / 7 8. Controllodell esposizione/protezioneindividuale 8.1. Parametridi controllo Prima della levigatura, si raccomanda di effettuare una valutazione dei rischi e di utilizzare i dispositividiprotezioneindividualeappropriati. Valori limitediesposizione sullavoro e/obiologica Mantenere sottocontrollo l esposizioneai seguenti componenti. (Attenersianche airegolamentiufficialiregionali) Tipodivalore limite Sostanza N CE N CAS Valorelimitediesposizione sullavoro (Paesed origine) Lungotermine Brevetermine mg/m³ ml/m³(ppm) mg/m³ ml/m³(ppm) Limite massimo Fonte, note Nota: Durante le operazioni di levigatura e/o sabbiatura, il materiale del pezzo può produrre polveri pericolose. Attenersi ai regolamenti nazionali per i valori limite di esposizioneallepolveri. 8.2. Controllidell'esposizione 8.2.1. Misurediprotezioneindividuale 8.2.1.1. Protezionerespiratoria:Utilizzaredispositivi respiratori appropriati 8.2.1.2. Protezionedelle mani: Indossare guantiprotettivi 8.2.1.3. Protezionedegli occhi: Indossare occhialiprotettivio mascherina 8.2.1.4. Protezionedell'udito: Utilizzare una protezione acustica 8.2.1.5. Protezionedelcorpo:Indossare indumentiprotettivi 9. Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazionisulleproprietàfisicheechimiche fondamentali 9.1.1. Stati fisico solido 9.1.2. Colore variabile 9.1.3. Solubilità in acqua nondefinita

5 / 7 9.2. Altreinformazioni Nondisponibili. 10. Stabilità e reattività 10.1. Reattività Gli abrasivi rivestiti sono stabili nelle condizioni di manipolazione e stoccaggio previste. 10.2. Stabilitàchimica Nonpresentanorischio di decomposizione nelle condizioni di utilizzo previste. 10.3. Possibilitàdireazionipericolose Non sono note reazionipericolose. 10.4. Condizionida evitare Gli abrasivirivestiti sono stabili nelle condizionidi manipolazione e stoccaggio previste. 10.5. Materiali incompatibili Non sono note reazionipericolose. 10.6. Prodottididecomposizionepericolosi A temperature superioria 250 C, si possono formare prodotti di decomposizione tossici o pericolosi. 11.Informazioni tossicologiche 11.1. Informazionisugli effettitossicologici Non sono noti effetti tossicologici in caso di inalazione, ingestione, contatto con gli occhi o la pelle. Vedere anche la sezione 8. 12. Informazioni ecologiche 12.1. Tossicità Non sono noti effetti. 12.2. Persistenzaedegradabilità Non sono noti potenzialidi biodegradabilità. 12.3. Potenzialedi bioaccumulo Non sono noti potenziali.

6 / 7 12.4. Mobilitànel suolo Non sono noti potenziali. 12.5. Risultatidella valutazionepbt e vpvb Nonrilevanti. 12.6. Altri effetti avversi Non sono noti effetti. 13. Considerazioni sullo smaltimento 13.1. Metodi di smaltimento dei rifiuti 13.2. Prodotto Attenersi ai regolamenti nazionalie regionali. X O Sulla base degli ingredienti e delle proprietà degli abrasivi, è possibile smaltirli come rifiuti non pericolosi(2000/532/ce), a condizione che non siano stati aggiunti materiali pericolosi. (CEE n. 120121), Sulla base degli ingredienti e delle proprietà degli abrasivi, devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi(2000/532/ce) (CEE n. 120120) 13.3. Imballaggio Attenersi ai regolamenti nazionalie regionali. 14. Informazioni sul trasporto Il prodotto non è coperto dal regolamento internazionale sul trasporto delle merci pericolose. 15. Informazioni sulla regolamentazione 15.1. Norme e legislazionesu salute, sicurezzae ambientespecifiche per il prodotto Etichettatura specifica non richiesta ai sensi delle rispettive Direttive CE. 15.2. Valutazionedellasicurezzachimica Nonrilevante.

7 / 7 16. Altre informazioni Modificherispettoalle versioni precedenti Vedere le sezioni 1-16. Documentazionee fonti dei dati Direttiva 1999/45/CE, emendata dal Regolamento CE n. 1907/2006.Direttiva 67/548/CEE,emendatadalla Direttiva 2009/2/CE. Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006, emendato dal Regolamento CE n. 552/2009. Regolamento CE n. 1272/2008, emendato dal Regolamento CE n. 790/2009. Direttiva 2000/39/CE,emendata dalla Direttiva 2009/161/CE.Direttiva75/324/CEE,emendatadal Regolamento CE n. 219/2009. Regolamenti sui trasporti ADR, RID e IATA. Le informazioniriportate sonobasate sulle nostre conoscenze attuali e non costituiscono alcuna garanzia delle condizioni del prodotto. Inoltre, non costituisconoalcun vincolo contrattuale. È responsabilità dell utente attenersi alle leggi e ai regolamentivigenti.