Santuario di Nostra Signora della Vittoria

Documenti analoghi
Banca Popolare di Lecco

Palazzo di Giustizia

Villa Fiocchi, corpo accessorio

Villa Fiocchi, portineria

Portineria dell'asilo Polvara (ex)

Chiesa del Redentore e di S. Caterina dell'istituto per anziani Airoldi e Muzzi

Asilo Polvara (ex) - complesso

Chiesa di S. Margherita

Campanile della Chiesa di S. Michele

Campanile della chiesa di S. Martino

Porta di Monza. Monza (MB)

Casa parrocchiale (ex)

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa dei SS. Materno e Lucia

Villa Botta Adorno (già)

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

Cascina Bastia - complesso

Cappellette Via Crucis Madonna alla Rovinata stazione X

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Cascina Sfondrini - complesso

Biblioteca di Suzzara

Chiesa dei SS. Gottardo e Colombano in Arlate

Villa Igea. Lodi (LO)

Villa Viale Trento 36

Cascina del Sole. Monza (MB)

Questura. Sondrio (SO)

Corpo Sud di Casa Glazel

Chiesa di S. Giovanni Battista

Scuola Materna G. Bulloni

Castello di Inverno. Inverno e Monteleone (PV)

Campanile della Chiesa Parrocchiale S. Maria delle Nevi

Casa Via XX Settembre 21

Cascina Costa Alta. Monza (MB)

Villa Confalonieri. Merate (LC)

Cascina Dossena - complesso

Villa Braila. Lodi (LO)

Casa Via IV Novembre 3

Chiesa della Sacra Famiglia

Scuola Media Statale Francesco Cazzulani - complesso

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna di Tizio

Palazzo Ghisi. Lodi (LO)

Oratorio della S. Croce

Porcilaia della Cascina Cantalupo

Chiostro dell'ospedale Maggiore

Casa Via Colle Eghezzone 3

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

Portico della Cascina Cantalupo

Cascina Concoreggia - complesso

Torre d'ingresso. Breno (BS)

Scuola Materna Alfredo Colombani

Scuderie con cassinello della Cascina Prato Ronco

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Cascina Nuova. Comazzo (LO)

Istituto tecnico commerciale e per geometri A. Bassi

Presa d'adda. Merlino (LO)

Palazzo Novasconi. Castiglione d'adda (LO)

Palazzo del Monte di Pietà

Casa Via Felice Cavallotti 18

Cascina Ca' Repellini - complesso

Chiesa della Beata Vergine del Carmelo

Padiglione d'arte Contemporanea - PAC

Palazzo dei Baci perduti

Case coloniche di Villa Rossa

Chiesa di S. Michele

Casa Via Dante Alighieri 15

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

Chiesa di Santa Chiara

Cascina Papina - complesso

Pollaio e porcile della Cascina Bozza

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Ponte della Vittoria

Casa d'abitazione della Cascina Prato Ronco

Teatro Pedretti. Sondrio (SO)

Cascina Castello. Castiglione d'adda (LO)

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Torre di Fontanedo. Colico (LC)

Campanile della Chiesa di S.Maria Nascente

Villa Bocconi. Boffalora d'adda (LO)

Santuario della Madonna della Fontana

Cascina La Folla - complesso

Basilica di S. Martino e S. Maria Assunta - complesso

Chiesa di S. Giovanni Evangelista

Casa Piontelli. Lodi (LO)

Cascina Ghione - complesso

Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano

Chiesa di S. Giovanni Battista

Ospedale Umberto I (ex)

Torre del Castello di Artogne

Chiesa di S. Carlo. Menaggio (CO)

Santuario di S. Giovanni Battista del Calandrone

Oratorio di S. Francesco d'assisi

Villa Ala Ponzone - complesso

Cascina Bossa - complesso

Cascina del Sole - complesso

Cascina Frutteto. Monza (MB)

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Cascina Brusada con oratorio

Cascina Codignola - complesso

Transcript:

Santuario di Nostra Signora della Vittoria Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00591/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00591/

CODICI Unità operativa: LC120 Numero scheda: 591 Codice scheda: LC120-00591 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: Provincia di Lecco Ente competente: S26 Data del sopralluogo: 2010/05/03 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: correlazione Specifiche tipo relazione: correlazione funzionale Tipo scheda: VAL Codice IDK della scheda correlata: LC120-00018 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura religiosa e rituale Definizione tipologica: chiesa Qualificazione: parrocchiale Denominazione: Santuario di Nostra Signora della Vittoria ALTRA DENOMINAZIONE Genere denominazione: idiomatica Denominazione: Santuario Beata Vergine della Vittoria Pagina 2/20

Fonte dell'altra denominazione: elenchi enti locali Specifica della fonte dell'altra denominazione: Agenzia del Territorio LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: LC Nome provincia: Lecco Codice ISTAT comune: 097042 Comune: Lecco CAP: 23900 Indirizzo: Via Visconti Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici: Via Trieste Diocesi: Milano CENTRO STORICO Denominazione: Lecco Carattere amministrativo del centro storico: capoluogo municipale ZONA URBANA Numero: 00 Denominazione: Lecco SETTORE Tipo: SU Denominazione: Lecco Centro Collocazione: Nel centro abitato, distinguibile dal contesto CONTESTO Denominazione: Lecco Centro Tipologia: Zona residenziale ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI LOCALIZZAZIONE CATASTALE Pagina 3/20

Tipo di localizzazione: Catasto Terreni Tipo di localizzazione: Catasto Fabbricati LOCALIZZAZIONE CATASTALE [1 / 2] Comune: Lecco Particelle ed altri elementi di confine: Via Trieste, Via A. Visconti, 528, 680, 1146, 1256 Foglio/Data: 903 Particelle: F Proprietari: Santuario Beata vergine della Vittoria LOCALIZZAZIONE CATASTALE [2 / 2] Comune: Lecco Particelle ed altri elementi di confine: Via Trieste, Via A. Visconti, 528, 680, 1146, 1256 Foglio/Data: 3 Particelle: F Proprietari: Santuario Beata vergine della Vittoria LOCALIZZAZIONE STORICA Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE STORICA Area di appartenenza territoriale: Regno d'italia Data: 1918 Fonte: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 4] Ruolo: progetto Autore/Nome scelto: Palumbo, Piero AUTORE [2 / 4] Autore/Nome scelto: Amigoni, Giulio Dati anagrafici/periodo di attività: 1867-1962 AUTORE [3 / 4] Ruolo: costruzione Pagina 4/20

Autore/Nome scelto: Amigoni, Pietro Dati anagrafici/periodo di attività: 1904-1963 AUTORE [4 / 4] Autore/Nome scelto: Ruggeri, Mario Dati anagrafici/periodo di attività: 1904-1990 NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 2] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 2] Secolo: sec. XX Data: 1918/09/29 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 2] Secolo: sec. XX Data: 1932/11/05 NOTIZIA [2 / 2] Riferimento: intero bene Notizia sintetica: costruzione CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 2] Secolo: sec. XX Data: 1918/09/29 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 2] Secolo: sec. XX Data: 1932/11/05 SPAZI SUDDIVISIONE INTERNA [1 / 3] Riferimento: corpo principale Tipo di suddivisione orizzontale: livelli sfalsati Numero di piani: +3 Tipo di piani: p. seminterrato, p. rialzato, p. soppalco Pagina 5/20

SUDDIVISIONE INTERNA [2 / 3] Riferimento: ala destra Tipo di suddivisione orizzontale: livelli sfalsati Numero di piani: +4 Tipo di piani: p. t., p. 1, p. 2, p. 3 Suddivisione verticale: a elementi seriali SUDDIVISIONE INTERNA [3 / 3] Riferimento: ala sinistra Tipo di suddivisione orizzontale: livelli sfalsati Numero di piani: +4 Tipo di piani: p. t., p. 1, p. 2, p. 3 Suddivisione verticale: a elementi seriali IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria Edificio con struttura in muratura costituito da navata unica con cappelle laterali, altare rialzato, cantoria e matronei, prospetto di ingresso con portico, locali accessori e cripta seminterrati, campanile inglobato sul lato destro e corpi accessori con abitazioni sulle ali destra e sinistra dell'altare. PIANTA Riferimento alla parte: corpo principale PIANTA [1 / 4] Riferimento piano o quota: p. rialzato Schema: ad aula Forma: mistilinea Riferimento alla parte: cappella lato ingresso PIANTA [2 / 4] Riferimento piano o quota: p. rialzato Schema: centrale Forma: ottagonale Riferimento alla parte: cripta PIANTA [3 / 4] Riferimento piano o quota: p. seminterrato Pagina 6/20

Schema: composito Forma: irregolare Riferimento alla parte: campanile PIANTA [4 / 4] Riferimento piano o quota: p. t. Schema: centrale Forma: quadrata FONDAZIONI Tipo di terreno a livello di appoggio depositi alluvionali e di conoide di deiezione, strato superficiale in ciottoli e ghiaia con sabbia, strato inferiore di depositi granulari incoerenti ghiaioso sabbiosi, falda libera con profondità di pochi metri caratteristiche geotecniche mediocri STRUTTURE Ubicazione: intero corpo Tipo: continua Tecnica costruttiva: getto in opera Materiali: cemento armato STRUTTURE VERTICALI TECNICA COSTRUTTIVA [1 / 4] Ubicazione: intero bene Tipo di struttura: pareti Genere: in muratura Qualificazione del genere: a corsi regolari Materiali [1 / 2]: mattoni pieni in laterizio Materiali [2 / 2]: pietra da taglio TECNICA COSTRUTTIVA [2 / 4] Ubicazione: portico Tipo di struttura: pilastri Genere: a rocchi Qualificazione del genere: continua Materiali: pietra Pagina 7/20

TECNICA COSTRUTTIVA [3 / 4] Ubicazione: altare Tipo di struttura: colonne Genere: a rocchi Qualificazione del genere: continua Materiali: marmo nero TECNICA COSTRUTTIVA [4 / 4] Ubicazione: cantoria Tipo di struttura: pilastri Genere: in muratura Qualificazione del genere: a corsi regolari Materiali: mattoni pieni in laterizio STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO Ubicazione: aula TIPO [1 / 9] Genere: solaio Forma: a capanna STRUTTURA [1 / 9] Riferimento: intero solaio Ubicazione: cappella lato ingresso TIPO [2 / 9] Genere: cupola Forma: sferica STRUTTURA [2 / 9] Riferimento: intera volta Ubicazione: cappelle laterali TIPO [3 / 9] Genere: volta Forma: emisferica STRUTTURA [3 / 9] Riferimento: intera volta Pagina 8/20

Ubicazione: altare TIPO [4 / 9] Genere: tiburio Forma: ottagonale STRUTTURA [4 / 9] Riferimento: intero solaio Ubicazione: abside TIPO [5 / 9] Genere: volta Forma: emisferica STRUTTURA [5 / 9] Riferimento: intera volta Ubicazione: cripta TIPO [6 / 9] Genere: volta Forma: a crociera STRUTTURA [6 / 9] Riferimento: intera volta Ubicazione: abside cripta TIPO [7 / 9] Genere: volta Forma: a padiglione STRUTTURA [7 / 9] Riferimento: intera volta Ubicazione: locali accessori seminterrati TIPO [8 / 9] Genere: solaio Forma: piana STRUTTURA [8 / 9] Riferimento: soletta Ubicazione: corpi accessori TIPO [9 / 9] Genere: solaio Pagina 9/20

Forma: piana STRUTTURA [9 / 9] Riferimento: soletta COPERTURE Ubicazione: corpo principale CONFIGURAZIONE ESTERNA [1 / 6] Genere: a tetto Forma: a due falde Qualificazione della forma: a pianta rettangolare STRUTTURA E TECNICA [1 / 6] Struttura primaria: travatura su archi e muri MANTO DI COPERTURA [1 / 6] Tipo: tegole Ubicazione: abside e cappelle laterali CONFIGURAZIONE ESTERNA [2 / 6] Genere: a tetto Forma: semiconica Qualificazione della forma: falda a pianta semi circolare STRUTTURA E TECNICA [2 / 6] Struttura primaria: travatura su muri MANTO DI COPERTURA [2 / 6] Tipo: tegole Ubicazione: cappella lato ingresso CONFIGURAZIONE ESTERNA [3 / 6] Genere: a tetto Forma: a n falde Qualificazione della forma: a pianta ottagonale Pagina 10/20

STRUTTURA E TECNICA [3 / 6] Struttura primaria: travatura su muri MANTO DI COPERTURA [3 / 6] Tipo: tegole Ubicazione: corpi accessori e abitazioni CONFIGURAZIONE ESTERNA [4 / 6] Genere: a tetto Forma: a padiglione Qualificazione della forma: a pianta rettangolare STRUTTURA E TECNICA [4 / 6] Struttura primaria: travatura su muri MANTO DI COPERTURA [4 / 6] Tipo: tegole Ubicazione: campanile CONFIGURAZIONE ESTERNA [5 / 6] Genere: a tetto Forma: a padiglione Qualificazione della forma: a pianta quadrata STRUTTURA E TECNICA [5 / 6] Struttura primaria: travatura su muri MANTO DI COPERTURA [5 / 6] Tipo: lastre Ubicazione: lanterna campanile CONFIGURAZIONE ESTERNA [6 / 6] Genere: a tetto Forma: a padiglione Pagina 11/20

Qualificazione della forma: a pianta ottagonale STRUTTURA E TECNICA [6 / 6] Struttura primaria: travatura su muri MANTO DI COPERTURA [6 / 6] Tipo: lastre SCALE SCALE [1 / 4] Ubicazione: esterna Genere: scala d'accesso Categoria: principale Quantità: 1 Collocazione: assiale Forma planimetrica: rettilinea a L SCHEMA STRUTTURALE [1 / 4] Riferimento: intera struttura Tipo: in appoggio su terreno SCALE [2 / 4] Ubicazione: interna Genere: scala Categoria: altare Quantità: 1 Collocazione: assiale Forma planimetrica: rettilinea SCHEMA STRUTTURALE [2 / 4] Riferimento: intera struttura Tipo: ad anima SCALE [3 / 4] Ubicazione: interna Genere: scala Pagina 12/20

Categoria: secondaria Quantità: 2 Collocazione: laterali all'altare Forma planimetrica: rettilinea spezzata SCHEMA STRUTTURALE [3 / 4] Riferimento: intera struttura Tipo: in appoggio su muratura SCALE [4 / 4] Ubicazione: campanile Genere: scala Categoria: di servizio Quantità: 1 Collocazione: assiale Forma planimetrica: rettilinea spezzata SCHEMA STRUTTURALE [4 / 4] Riferimento: intera struttura Tipo: in appoggio su muratura PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [1 / 7] Ubicazione: portico Genere: in pietra Schema del disegno: a lastre rettangolari PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [2 / 7] Ubicazione: aula Genere: a marmette Schema del disegno a motivi geometrici policromi con alternanza di elementi quadrati a sorella e rettangolari a spina pesce PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [3 / 7] Ubicazione: altare Genere: in marmo Schema del disegno: a motivi geometrici policromi con figure ad intarsio Pagina 13/20

PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [4 / 7] Ubicazione: sacrestia Genere: a parquet Schema del disegno: listelli a correre PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [5 / 7] Ubicazione: confessionale Genere: in marmette Schema del disegno: elementi ottagonali PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [6 / 7] Ubicazione: cripta Genere: in pietra Schema del disegno: a lastre rettangolari PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI [7 / 7] Ubicazione: servizi Genere: in ceramica Schema del disegno: tinta unita ELEMENTI DECORATIVI ELEMENTI DECORATIVI [1 / 10] Ubicazione: prospetto principale Collocazione: esterna Tipo: lesena Qualificazione del tipo: a motivi geometrici Materiali: pietra ELEMENTI DECORATIVI [2 / 10] Ubicazione: prospetto principale Collocazione: esterna Tipo: mosaico Qualificazione del tipo: figurati Materiali: ceramica ELEMENTI DECORATIVI [3 / 10] Ubicazione: prospetto principale Pagina 14/20

Collocazione: esterna Tipo: cornicione Qualificazione del tipo: a motivi geometrici Materiali: pietra ELEMENTI DECORATIVI [4 / 10] Ubicazione: prospetto principale Collocazione: esterna Tipo: cornice Qualificazione del tipo: a motivi geometrici Materiali: pietra ELEMENTI DECORATIVI [5 / 10] Ubicazione: prospetto su via Collocazione: esterna Tipo: cornice Qualificazione del tipo: a motivi geometrici Materiali: pietra ELEMENTI DECORATIVI [6 / 10] Ubicazione: prospetto su via Collocazione: esterna Tipo: cornicione Qualificazione del tipo: a motivi geometrici Materiali: pietra ELEMENTI DECORATIVI [7 / 10] Ubicazione: campanile Collocazione: esterna Tipo: cornice Qualificazione del tipo: a motivi geometrici Materiali: pietra ELEMENTI DECORATIVI [8 / 10] Ubicazione: campanile Collocazione: esterna Tipo: cornicione Pagina 15/20

Qualificazione del tipo: a motivi geometrici Materiali: pietra ELEMENTI DECORATIVI [9 / 10] Collocazione: interna ELEMENTI DECORATIVI [10 / 10] Collocazione: interna ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI [1 / 6] Ubicazione: aula Genere: lapide Tipo: lapide rettangolare con medaglioni Trascrizione testo A. ILD. CARD. SCHUSTER CONSACRO' 5 NOV. 1932 B. AND. C. CARD. FERRARI POSE LA I PIETRA 29 SET. 1918 QUESTI SONO I DUE OLIVI E LE DUE LAMPADE CHE STANNO DAVANTI AL SIGNORE Tecnica: incisa/o Materiali [1 / 2]: marmo Materiali [2 / 2]: bronzo ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI [2 / 6] Ubicazione: aula Genere: lapide Tipo: lapide rettangolare Trascrizione testo A DIO OTTIMO MASSIMO ED ALLA CELESTE REGINA DELLA VITTORIA IL POPOLO DI LECCO ELEVA QUESTO TEMPIO CHE L'ARCIVESCOVO ALFREDO ILDEFONSO CARD. SCHUSTER SOLENNEMENTE CONSACRA IL V NOVEMBRE MCMXXXII Tecnica: incisa/o Materiali: marmo ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI [3 / 6] Ubicazione: cripta Genere: lapide Tipo: lapide rettangolare Trascrizione testo UNITI NEL PERENNE RICORDO DEI CADUTI E DISPERSI SUL FRONTE RUSSO 1941 1945. UNIRR LECCO Pagina 16/20

Tecnica: incisa/o Materiali: marmo bianco ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI [4 / 6] Ubicazione: cripta Genere: lapide Tipo: lapide rettangolare Trascrizione testo: A RICORDO E SPERANZA DEI DISPERSI DI TUTTE LE GUERRE Tecnica: incisa/o Materiali: marmo nero ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI [5 / 6] Ubicazione: cripta Genere: lapide Tipo: lapide rettangolare Trascrizione testo: A RICORDO DI TUTTI GLI AUTIERI CADUTI IN GUERRA E IN PACE - LECCO 30.5.2010 Tecnica: incisa/o Materiali: marmo bianco ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI [6 / 6] Ubicazione: cripta Genere: lapide Tipo: lapide rettangolare Trascrizione testo: A PERENNE MEMORIA DEI COMBATTENTI CHE IL DOVERE SUBLIMARONO COL VALORE Tecnica: incisa/o Materiali: marmo nero CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Riferimento alla parte: intero bene Data: 2010 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta Pagina 17/20

RESTAURI E ANALISI RESTAURI Riferimento alla parte: tetto Data inizio: 2006/00/00 Data fine: 2008/00/00 Descrizione intervento: restauro tetto e rifacimento manto di copertura e lattonerie Responsabile scientifico: Gallucci, Anselmo UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: chiesa USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: chiesa Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente religioso cattolico Fonte: visura catastale Indicazione specifica: Santuario Beata Vergine della Vittoria Indirizzo: Via A. Visconti PROVVEDIMENTI DI TUTELA Tipo provvedimento: DLgs n. 42/2004, 10 e 12 STRUMENTI URBANISTICI Strumenti in vigore: P.R.G. Sintesi normativa zona: CR-A Opere di interesse comune (civili e religiose) zone omogenee A Pagina 18/20

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Piefermi, Antonio Data: 2010/07/00 Nome del file: LC120-00591_0.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Breda, Maria Antonietta Data: 2008/00/00 Visibilità immagine: 1 Nome del file: LC140-00001_19.jpg DOCUMENTAZIONE GRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: stralcio foglio catastale Scala: 1:1000 Data: 2010/00/00 Nome del file: LC120-00591_fg903.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Breda, Maria Antonietta Funzionario responsabile: Zucchetti, Clotilde AGGIORNAMENTO-REVISIONE Pagina 19/20

Data: 2010 Nome: Piefermi, Antonio Ente: Provincia di Lecco Funzionario responsabile: Zucchetti, Clotilde Pagina 20/20