CMM: COSA MI METTO? Concorso di idee

Documenti analoghi
DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 264/2018 Atti n /2.2/2018/4

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 6ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2015/2016

BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DI

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Premio Letterario Città di Lugnano, prima Edizione 2015

MIUR.AOODRLI.REGISTRO UFFICIALE(U) BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI ROMANA PROVINCIA DI SASSARI CONCORSO DI PITTURA MURALE - 1 ^EDIZIONE ANNO 2018 "ROMANA NEL PAESAGGIO E NEL TEMPO"

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

Creatività, sicurezza e innovazione con i dati aperti

Ecco come partecipare

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XV Edizione

CONCORSO INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA

IoStudio iostello - Un viaggio a cinque sensi. Premessa

BANDO. Art. 1 Obiettivo

MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(U)

BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE DI

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 7ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2016/2017

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

Concorso Autismo è 6 Edizione

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

CONCORSO CONFAP - AICA. Regolamento del concorso

Regolamento del concorso

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

Concorso Autismo è 5 Edizione

Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche

Regolamento Concorso Autismo é 4^ Edizione

BANDO DI CONCORSO. IV edizione

Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

BANDO DI CONCORSO. Regolamento del concorso. Art. 1 - Finalità

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

PREMIO IMPRESA: FEMMINILE SINGOLARE. I ^ Edizione

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA

Metropolitana di Reggio Calabria Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

Progetto Icaro. a.s CONCORSO NAZIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

REGOLAMENTO CONCORSO N. 2 - Concorso di narrativa Ostia Immagina -

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

FORUM DEI GIOVANI DI SORRENTO LOGO CONTEST : BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DEL LOGO DEL FORUM DEI GIOVANI DI SORRENTO.

UN LOGO PER LA SCUOLA

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

1. Oggetto del Concorso

X EDIZIONE BANDO SCUOLE

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

13/ CIG C4 LOTTO 2 - CIG F7B

BANDO PROGETTI DIGITALI

Distretto 210 c.a.r.f. Italia International Inner Wheel. Premio EDUCARE AL RISPETTO anno scolastico 2018/2019

percorso ConsultAZIONE Territorio e Cittadinanza Europea verso l EXPO Milano 2015

BANDO DI CONCORSO. Ambiente-Scuola-Lavoro III edizione

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA 2016

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Servizio Socio-Assistenziale

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

CONCORSO di IDEE. per l elaborazione del logo della Fondazione High Tech Milano Brianza

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO PER LA PROMOZIONE DEI QUADRI PLASTICI - AVIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I. CALVINO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO Booktrailer in School ANNO SCOLASTICO 2018/2019

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE PRESENTE NEGLI ARCHIVI

SGUARDI INCROCIATI. I giovani del Nord e del Sud del Mediterraneo ritraggono se stessi

REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA IMMAGINE PER LA MANIFESTAZIONE VINISSAGE 2018

BANDO DI CONCORSO - Progetti Digitali

REGOLAMENTO CONCORSO N. 3 - Concorso di grafica Ostia Logo n

Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni

COLLEGIO GEOMETRI E G.L. DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO PROGETTO UNO SPAZIO VERDE CON MATERIALE ECOSOSTENIBILE

Bando di concorso per il progetto del Logo del. Liceo Artistico Statale - Liceo Musicale e Coreutico Statale Walter Gropius - Potenza.

COMUNE DI SORA PROVINCIA DI FROSINONE 9ª EDIZIONE

COSTUMI E SCENOGRAFIA

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

Premio Macerata Racconta Giovani. Sezione Una rete di booktrailer

indirizzo a cui spedire la candidatura Provincia di Pesaro Urbino URP Via Gramsci, Pesaro

Bando della X Edizione 2014

Bando di concorso Laboratori in Archivio

Regolamento del concorso

Bando di concorso Terza edizione concorso artistico VOCI SILENTI

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

CONCORSO DI PITTURA. L Associazione dei Genitori del Comune di Cadorago. e il Comune di Cadorago. nell ambito del progetto.

BANDO DI CONCORSO. Expo e Alternanza Scuola-Lavoro II edizione

BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL NUOVO LOGO DELLA FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI INGEGNERI DELL EMILIA ROMAGNA FedIngER

indice per l anno scolastico

ASSESSORATO AL SOSTEGNO SOCIALE E SUSSIDIARIETÀ. PREMIO LETTERARIO RaccontaTi 2014 Concorso di scrittura dedicato alla vita di strada

Bando di concorso Premio letterario

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Concorso Letterario Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano II Edizione anno scolastico

3 Concorso Nazionale di poesia

oncorso per la creazione di un logo o un disegno in occasione dell inaugurazione del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme

Premio nazionale di letteratura e di arti visive umoristiche Umberto Domina VI Edizione

Concorso di idee per la realizzazione del logo dell Itinerarium Rosaliae e dei principali gadgets CUP G71H

Transcript:

CMM: COSA MI METTO? Concorso di idee La Città metropolitana di Milano indice un concorso a premi per la realizzazione delle nuove divise destinate al personale ausiliario dell Ente (commessi, autisti, guardie giurate, tecnici audio/video e addetti alle portinerie delle varie sedi istituzionali). La divisa infatti assume sempre un significato ulteriore rispetto a ciò che si vede; il più delle volte affonda le proprie radici nel passato, nella storia dell ente e nei valori su cui esso si fonda. Oltre a trasmettere tutti questi significati storici e di tradizione (con slancio nel futuro), la divisa ha anche un valore fondamentale: crea, già di per se stessa, un senso di appartenenza, di identità e di relazione. Nel percorso di rinnovamento della Città metropolitana di Milano affianco al percorso di dematerializzazione di molti servizi per i cittadini, le imprese e gli enti locali, una divisa comune a tutto il personale ausiliario offre un elemento di riconoscibilità e visibilità della presenza della Città metropolitana sul territorio e delle funzioni che essa sviluppa e sostiene. Il passaggio da Provincia a Città metropolitana è stato caratterizzato da una riorganizzazione sia delle competenze dell ente sia della struttura e delle funzioni. È utile, perciò, sostenere e accompagnare anche con elementi di tipo simbolico, quali la divisa il percorso di nuova affiliazione e appartenenza all ente, migliorandone al contempo la reputation. 1

Lo stemma e il gonfalone della Provincia e della Città metropolitana di Milano «D'azzurro, al sole d'oro, non figurato, con otto raggi ondeggianti, alternati da sedici raggi acuti, due a due, esso sole caricato a destra dalla falce di luna, di argento, con i corni riuniti nel punto in corrispondenza della base del raggio ondeggiante posto in sbarra a sinistra: il tutto sotto il capo d'argento, caricato dalla croce di rosso»: questa la "blasonatura", ossia la descrizione in termini araldici del nuovo stemma adottato nel 1998 dalla Provincia di Milano ed ereditato nel 2015 dalla Città metropolitana. Il simbolo del sole affiancato dalla luna - l'uno regolatore della giornata lavorativa, l'altra delle fasi di semina, delle maree e delle nascite - è tratto da quello dell'abbazia di Mirasole, antica sede dell'ordine degli Umiliati nei pressi del Comune di Opera. Nello stemma è sovrastato dalla croce rossa in campo bianco, simbolo della città di Milano, e circondato dal blu intenso che caratterizza tutti gli emblemi delle istituzioni europee. È sole. Ma è anche luna. E poi contiene il passato, il simbolo della resistenza del popolo milanese all'occupazione asburgica, ma anche il futuro, il blu, il colore dell'europa che si unifica. Chi può partecipare Possono partecipare al concorso gli Istituti professionali che attivano l indirizzo Industria e artigianato opzione Produzioni Tessili e sartoriali nell a.s. 2018/19 L iscrizione al concorso è gratuita. Qual è il tema del concorso Gli Istituti scolastici dovranno ideare e proporre le nuove divise per il personale ausiliario di Città metropolitana. Si può esprimere liberamente la propria creatività avendo cura di proporre bozzetti in linea con il ruolo istituzionale del dipendente dell Ente. Come devono essere composti i lavori Ogni Istituto scolastico poter presentare una proposta, composta da un totale di 4 bozzetti, come segue: per il personale ausiliario femminile: 2 bozzetti composti da: camicia, giacca, gonna e pantaloni, 1 per il modello invernale e 1 per il modello estivo; per il personale ausiliario maschile: 2 bozzetti composti da: camicia, giacca, cravatta e pantaloni, 1 per il modello invernale e 1 per il modello estivo. 2

Per ogni bozzetto proposto è necessaria una breve scheda di presentazione (max 2 pagine), nella quale venga dettagliato il tessuto o materiale da utilizzare e il racconto di come il progetto sartoriale richiama e/o attualizza i significati dello stemma e dei valori della Città metropolitana di Milano. Verranno privilegiati i bozzetti accompagnati da referenze di tessuti innovativi o biosostenbili. Gli Istituti partecipanti potranno proporre anche elementi di vestiario accessorio secondo la propria discrezionalità. Per permettere una immediata identificazione del personale, il vestiario dovrà essere munito dell apposito stemma della Città metropolitana di Milano stampata in modo evidente e indelebile. Come si partecipa Gli Istituti scolastici dovranno presentare alla Città metropolitana di Milano entro il 31/03/2019 un totale di 4 bozzetti nei due formati richiesti. Da consegnare a mano in busta chiusa alla Segreteria Settore Patrimonio e Programmazione Scolastica, viale Piceno 60, Milano: domanda di partecipazione firmata (allegata al Bando) 4 bozzetti cartaceo su supporto A4 piccolo esemplare di tessuto che si intende utilizzare per realizzare le nuove divise Sulla busta dovrà essere specificato il riferimento al concorso: Concorso di idee - CMM: Cosa Mi Metto?. Da inviare via mail a iniziativescuole@cittametropolitana.mi.it: 4 bozzetti in formato digitale a colori (accettati i formati jpg, png, pdf) Scheda descrittiva del progetto (PDF) Non verranno presi in considerazione lavori pervenuti oltre la data indicata, farà fede la data di ricezione da parte di Città metropolitana. Come saranno valutate le opere in concorso I criteri di valutazione dei bozzetti saranno: - la realizzabilità del progetto; - la coerenza con i colori istituzionali e lo stemma della Città metropolitana di Milano; - l uso di materiali innovativi - il gradimento del personale della Città metropolitana di Milano. I bozzetti saranno esposti e il personale della Città metropolitana potrà esprimere il proprio gradimento. Sul sito internet della Città metropolitana di Milano saranno pubblicati sia i progetti presentati sia i vincitori. Al vincitore saranno richiesti i progetti nei file con estensione compatibile con la realizzazione sartoriale. 3

Cosa si può vincere I premi saranno assegnati tramite finanziamento economico agli Istituti scolastici vincitori come segue: 1^ premio di Euro 1.500,00; 2^ premio di Euro 1.000,00; 3^ premio di Euro 500,00 Tutti i bozzetti pervenuti resteranno di esclusiva proprietà della Città metropolitana di Milano, gli Istituti scolastici partecipanti pertanto rinunciano in maniera definitiva e senza limiti ad ogni diritto di utilizzo economico in relazione ai bozzetti inviati. La premiazione È prevista una cerimonia di premiazione a cui saranno invitati tutti gli Istituti partecipanti. Per informazioni, rivolgersi a: Gabriella Gera tel. 02 7740 4615 Mirella Genca tel. 02 7740 4184 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; e-mail: iniziativescuole@cittametropolitana.mi.it 4

Città metropolitana di Milano Area Infrastrutture Settore Patrimonio e programmazione scolastica Viale Piceno, 60 - Milano Domanda di partecipazione al Concorso di idee CMM: Cosa Mi Metto? Istituto partecipante Nome Istituto: Via:. CAP Comune:.. Telefono segreteria scolastica: n. classi partecipanti:.... totale studenti partecipanti:. Insegnante referente per la partecipazione Nome:.. Telefono fisso:. Telefono cellulare:.. E-mail:.. Firma del Dirigente scolastico