Fusione di Comuni e odonomastica

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26

REGOLAMENTO PER LA TOPONOMASTICA CITTADINA

REGOLAMENTO INTITOLAZIONE VIE, PIAZZE, IMPIANTI PUBBLICI E INSTALLAZIONE EPIGRAFI COMMEMORATIVE

REGOLAMENTO DELLA TOPONOMASTICA

COMUNE Dl GIOIA TAURO CITTA' METROPOLITANA Dl REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO PER LA TOPONOMASTICA CITTADINA REGOLAMENTO PER LA TOPONOMASTICA CITTADINA

(PROVINCIA DI PALERMO)

COMUNE DI ROVIGO R E G O L A M E N T O P E R L O N O M A S T I C A

REGOLAMENTO PER LA TOPONOMASTICA CITTADINA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE TOPONOMASTICA

MODIFICA AL REGOLAMENTO DELLA TOPONOMASTICA

Città di Pinerolo. Provincia di Torino. n. 56 bis REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE TOPONOMASTICA. C.C. 47 del 26/9/2013 (testo regolamento)

REGOLAMENTO COMUNALE

C I T T A DI P O M E Z I A

MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E SCARTO DELL'UFFICIO POLITICHE DELLA CASA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI ALTAMURA REGOLAMENTO DELLA TOPONOMASTICA E NUMERAZIONE CIVICA

REGOLAMENTO DELLA TOPONOMASTICA. Art. 1 Tutela della storia toponomastica

COMUNE DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA TOPONOMASTICA CITTADINA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 235

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

DELIBERAZIONE della Giunta comunale

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

Conferenza permanente dei Sindaci dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 2

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE DI TOPONOMASTICA E DELLA NUMERAZIONE CIVICA ED INTERNA

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

Direzione Servizi Amministrativi /011 Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica CT CITTÀ DI TORINO

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

COM U NE D I B RU ZZAN O ZEFFI RI O

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale N 121 del 12/09/2017

L anno duemilaquindici addì trenta del mese di settembre in Treia (MC), C.da Piangiano n. 4, alle ore 18:00

CITTA' DI LANZO TORINESE (Provincia di Torino)

COMUNE DI CESENA REGOLAMENTO DI NUMERAZIONE CIVICA TOPONOMASTICA SIT

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 44 Del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta comunale

Oggetto: Approvazione del Bilancio di previsione 2013 e degli allegati previsti dall art. 4 del D.P.G.R , n. 8/L. L Assemblea della Comunità

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 302

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 114 del 13/07/2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2066

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Intitolazione piazza. Modifica della toponomastica comunale. Nr. Progr. 44 Data Seduta Nr.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL maggio 2015 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione di Variante al Piano di Comparto n. 34 del P.P.

Conferenza permanente dei Sindaci dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 7

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA REGOLAMENTO PER LA TOPONOMASTICA

C OMU N E D I BADESI P R O V I N C I A D I OLBIA TEMPIO

COMUNE DI SALA CONSILINA

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 02/03/2016

REGOLAMENTO COMUNALE DI TOPONOMASTICA E DELLA NUMERAZIONE CIVICA ED INTERNA

Conferenza permanente dei Sindaci dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 2

OGGETTO: convocazione seduta del Consiglio delle autonomie locali

COMUNE DI MATERA Città dei Sassi

C O M U N E D I P E R U G I A

COMUNE DI BRENTONICO

DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

A.P.S.P. REDENTA FLORIANI COMUNE DI CASTEL IVANO Provincia di Trento

Denominazione di nuove aree di pubblica circolazione. Estensioni, soppressioni e precisazioni di denominazioni stradali già esistenti.

REGOLAMENTO DI TOPONOMASTICA E DELLA NUMERAZIONE CIVICA ED INTERNA

Verbale di Deliberazione della Giunta comunale. n. 8 dd

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER LA TOPONOMASTICA E LA NUMERAZIONE CIVICA

Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI BRONTE (Prov. di Catania)

REGOLAMENTO della COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI della Provincia di Brescia

RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTI TOPONOMASTICA E FAMEDIO

OGGETTO: NUOVO CODICE DELLA STRADA: TERZA MODIFICA ALLA DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO, EX-ART. 4 DEL D.LGS , N. 285 E S.M.I.

Nel caso di procedura di rilascio dell autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata è necessaria la conformità urbanisticoedilizia?

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Pescara REGOLAMENTO PER LA TOPONOMASTICA E LA NUMERAZIONE CIVICA

Affidamento servizi e forniture in economia di importo inferiore ad ,00.

Le iniziative della Regione Puglia per la dematerializzazione e l informatizzazione dei procedimenti

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del Consiglio comunale. n. 28 dd

Comunità della Valle di Cembra

Regolamento regionale 29 marzo 2016, n. 2. La Giunta regionale. ha deliberato. Il Presidente della Giunta regionale. Emana

DECRETO N. 143 Del 15/10/2018

Verbale di Deliberazione della Giunta comunale. n. 3 dd

COMUNE DI MACCHIA D ISERNIA Provincia di Isernia

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DEL COMUNE PER LE COMPETENZE DELLA TOPONOMASTICA

Transcript:

Fusione di Comuni e odonomastica 23 luglio 2015 Soprintendenza per i Beni Culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Riferimenti normativi L.P. 16/1987 Disciplina della toponomastica art. 8. Denominazione delle strade, piazze ed edifici pubblici: 1. Le deliberazioni comunali relative alla denominazione di strade, piazze ed edifici pubblici sono soggette all'approvazione della Giunta provinciale [ora il Dirigente del servizio provinciale competente], sentito il parere della commissione provinciale per la toponomastica. 2. Nessuna strada o piazza pubblica, nessun edificio pubblico, monumento, lapide o altro ricordo permanente situato in luogo pubblico o aperto al pubblico può essere dedicato a persone che non siano decedute da almeno dieci anni [ ]. 3. La Giunta provinciale può approvare le deliberazioni comunali anche in deroga alla disposizione di cui al comma 2, in casi eccezionali e per persone particolarmente benemerite.

Deliberazione della G.P. 10517/1993 Criteri per la scelta, la trascrizione e l utilizzo dei toponimi da parte degli Enti locali e determinazione della documentazione necessaria a corredo delle deliberazioni comunali in materia di toponomastica Categorie e fonti per la scelta della denominazione, nell ordine: 1. toponimi documentati dalle ricerche del Dizionario Toponomastico Trentino 2. toponimi usati in cartografia: Carta topografica generale della provincia, Mappe catastali, Libro Fondiario 3. toponimi celebrativi di eminenti figure storiche locali, comunque benemerite 4. toponimi di richiamo geografico riferibili all ambito comunale, provinciale o della regione alpina 5. toponimi rispecchianti l utilizzo edilizio prevalente della località

Documentazione a corredo delle deliberazioni comunali: Planimetria delle aree interessate ed esatta localizzazione delle nuove intitolazioni viarie Indicazione del tipo di area (ad es. centro storico, zona residenziale, zona agricola ) Elenco delle precedenti denominazioni ufficiali e/o d uso Profilo biografico nel caso di intitolazione a persone note in ambito locale Stradario comunale (in forma di semplice elenco alfabetico delle denominazioni delle aree di circolazione)

Iter amministrativo deliberazione della Giunta comunale (o del Consiglio, qualora previsto dallo Statuto comunale) in materia di odonomastica inoltro della delibera, per l'approvazione prevista dalla legge, al servizio provinciale competente (Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio Provinciale) avvio del procedimento (istruttoria tecnico-amministrativa) parere della Commissione provinciale per la toponomastica (integrata dal sindaco o da un suo delegato con diritto di voto) determinazione del Dirigente della Soprintendenza invio al Comune della determina e chiusura del procedimento (entro 120 giorni dall avvio, salvo sospensioni)

Prossime sedute della Commissione provinciale per la toponomastica (vd. circolare inviata ai Comuni in data 7 luglio 2015) 10 settembre 2015 (presentazione delle istanze entro il 20 agosto p.v.) 19 novembre 2015 (presentazione delle istanze entro il 29 ottobre p.v.)

Fusione di Comuni Confronto tra gli stradari comunali per rilevare le omonimie (totali ma anche parziali, ad es. Piazza delle fontane e Via delle fontane, oppure Via della préda e Via delle préde) Valutazione di quale fra le due (o più) omonimie sostituire (a meno che non si tratti della medesima area di circolazione che collega un Comune all altro, ad es. Via nazionale) Scelta della nuova denominazione, sulla base dei criteri della deliberazione provinciale 10517/1993 (attenzione a non creare delle nuove parziali omonimie) Deliberazione comunale di approvazione della nuova denominazione (vd. iter amministrativo)

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Ilaria Adami Soprintendenza per i Beni Culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Piazza Venezia, 41 Trento - 38122 Tel. 0461/494458