CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Pavia

Documenti analoghi
DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

<<Itinerari sul filo della memoria: la prima guerra mondiale in Vallarsa (TN)>> 26 giugno 2 luglio 2010

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

C.A.I. PONTE S. PIETRO

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO Luglio Schede descrittive degli itinerari

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

IL SENTIERO DI ILARIA (SV)

DOLOMITI FRIULANE. Trekking Agosto 2015

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

TREKKING DEL "SELLARONDA"

Totes Gebirge - Austria

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza

GLI EVENTI TERRA, STORIA, MEMORIA VALLARSA I SENTIERI RACCONTANO ALL ALBA DEL 24 MAGGIO TERRA, STORIA, MEMORIA

LA VALLE DI PALANFRÈ

Via Ferrata del Somator, Monte Biaena

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

ALGERIA: Djanet 4x4 + TREKKING NEL TASSILI

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

Alta Via dell'adamello

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

La gestione delle emergenze

Descrizione delle escursioni nel Parco Naturale Tre Cime. Indicazioni generali:

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso

International youth ROCK CLIMBING camp

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

Viaggio in macchina circa 4 ore. In auto

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

17 Luglio Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di Campobasso

CATALOGOESCURSIONI. Conoscere per Natura BIOSPHAERA

Cima Grande di Lavaredo via Hasse Brandler

Appunti di viaggio: i sentieri della Grande Guerra

Marcara: giorno di aclimatamento. Marcara - Cashapampa - Llamacoral. Llamacorral - Campo Base Alpamayo

Monte Nagià-Grom, Valle di Gresta, percorso storico I G.M.

- Località: Tignes Alpi francesi - Periodo: 26/06/ /07/2016

TREKKING IN VAL MASTALLONE

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Domenica 27 settembre 2015

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel )

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

Sentiero Attrezzato delle Creste della Mughera (1161) da Limone sul Garda

Lombardia. Run The Top. Guida e GPS.

PILASTRO DEI FRANCESI

SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna

LE DOLOMITI DI SESTO SEGRETE

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

Scarpone da trekkingalpinismo. Scarpa da trekking

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Indicazioni stradali per Aeroporto Di Venezia Marco Polo Viale G. Galilei, 30/1, 30030! ! 291 km circa 5 ore 12 min

DAI PIANI RESINELLI AI SENTIERI DELLA GRIGNA

-LA CITTA DEL SOLE VIAGGI-

RITROVO: AGNOSINE CHIESA PARROCCHIALE ORE 9,00 RITROVO SUCCESSIVO CHIESA PARROCCHIALE DI BIONE ORE 9,15 CON MEZZI PROPRI

Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del "Cammino di S.Carlo"

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita m 15 km. 5 h (senza soste)

Ispuligidenìe (Cala Mariolu)

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m)

BOSCHI E UOMINI IN VAL CHIARINO Escursione storico naturalistica Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Sentiero degli scalpellini (Itinerario 6 ANPIL Torrente Mensola e Montececeri)

PROGRAMMA GITE ANNO 2011

DOLOMITI IN MOUNTAIN BIKE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO SULLE ORME DEGLI HEROes

Pista VENTO LungoPo Argine

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30

Traversata dei Sette Fratelli

Giancarlo Mauri. Monte Pasubio

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Monte Cauriol. Vecchie storie e nuovi sentieri.

Monte Pisanino. Descrizione del percorso

SETTIMANA IN VAL VENOSTA

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

ews IN CAMMINO SULLE (ALTE) VIE DELLO SPIRITO PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI/VISITE a cura di ODISSEO

Trekking Valle Stura di Demonte Alpi Marittime

Transcript:

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Pavia 15 e 16 Giugno 2019 MONTE PASUBIO TREKKING DI DUE GIORNI, DA BOCCHETTA DI CAMPIGLIA AL RIFUGIO LANCIA SCENARI DELLA GRANDE GUERRA

I GIORNO: partenza da Bocchetta di Campiglia nei pressi di Passo Xomo (m.1216) con meta Rifugio Vincenzo Lancia (m 1825) Dislivello : 900 m salita Quota massima : 2112 m (Col Santo) Tempo di percorrenza : 6 ore Difficoltà : E (escursionisti) Da Bocchetta di Campiglia, imboccando il sentiero n. 366, si inizia la spettacolare strada delle 52 gallerie (la più lunga delle quali è la 19 Re Vittorio Emanuele III, di 318 m) che intagliando la parete sud del massiccio, sale con progressione fino a 2000 metri, per poi scendere lievemente a quota 1928, dove sbucando dall ultima galleria ci si trova a passare per il Rifugio Papa. Si prosegue lungo il sentiero 120 (strada bianca) passando vicino all Arco Romano e arrivando alla chiesetta di Santa Maria (m 2070): da qui, dove termina la strada, si segue sempre per il sentiero 120 verso le Sette Croci (m 1991) e Selletta del Groviglio (m 2077) passando sotto i Denti. Poco dopo la selletta, si continua per sentiero 120 verso i Campiluzzi, Sella Est e Sella delle Pozze (sentiero più in quota). Da Sella delle Pozze (m 1903), per comodo sentiero si percorre l Alpe Pozza fino a giungere a Rifugio Lancia (m 1825). Il Rifugio Lancia fu inaugurato nell'estate 1940 dall'allora presidente della SAT, Società degli Alpinisti Tridentini di Rovereto Amedeo Costa, che lo volle dedicare all'amico Vincenzo Lancia, fondatore della casa automobilistica Lancia, scomparso nel 1937. La strada delle 52 gallerie (o strada della Prima Armata) è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio. La strada si snoda fra Bocchetta Campiglia e le porte del Pasubio (1934 m) attraversando il versante meridionale del monte, situato al riparo dal tiro dell'artiglieria austro-ungarica, caratterizzato da guglie, gole profonde e pareti rocciose a perpendicolo.

Davanti al rifugio Papa sul lato sud c è la Val Canale che scende ripidamente verso il basso, mentre a nord ed a est inizia la cosiddetta Zona Sacra, teatro di cruenti combattimenti per circa 3 anni (dal 1915 al 1918). L ascesa da Bocchetta di Campiglia a Rifugio Lancia richiede circa 6 ore. Cenno storico: La strada è un vero e proprio capolavoro d'ingegneria militare e di arditezza, considerando anche le condizioni e l'epoca in cui fu costruita, nonché la rapidità d'esecuzione: i lavori cominciarono il 6 febbraio 1917 e furono conclusi nel novembre 1917. Fu realizzata dalla 33ª Compagnia minatori del 5º reggimento dell'arma del genio dell'esercito Italiano, con l'aiuto di sei centurie di lavoratori: compagnia 349, 523, 621, 630, 765 e 776. A capo della 33ª Compagnia fu posto il tenente Giuseppe Zappa, dal 18 gennaio al 22 aprile 1917; gli succedette il capitano Corrado Picone fino alla fine della guerra. Nei primi giorni di dicembre 1917, prima di lasciare il Pasubio, la 33ª Compagnia minatori inaugurò simbolicamente la strada, abbattendo un muro costruito appositamente davanti alla prima galleria. Sarà la 25ª minatori, assieme alle centurie rimaste, ad ultimare la strada, comprese le gallerie 49 e 50, ed in definitiva ad aprirla. II GIORNO: Dal Rifugio Vincenzo Lancia (m 1825) al Pian delle Fugazze (m 1162) Dislivello : 450 m salita 1050 m discesa Quota massima : 2232 m (Cima Palon) Tempo di percorrenza: 6 ore Difficoltà: E (escursionistico) Dal Rifugio Lancia si risale a Bocchetta delle Corde (m 1894) per il sentiero 102 o 105, quindi si prosegue sul 105 in direzione sud-est aggirando il monte Roite sul lato ovest sino a giungere alla Sella del Roite (m 2081), punto in cui si entra nella zona dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale sul lato austriaco. Si prosegue sul sentiero 105 passando in successione sul Piccolo Roite, Selletta del Piccolo Roite, Dente Austriaco, Dente Italiano e Cima Palon (la vetta del Pasubio): il percorso con un su e giù continuo si mantiene in quota e si potranno osservare le trincee, le gallerie e le postazioni austriache ed italiane.

Il Dente Italiano venne così chiamato durante la Prima guerra mondiale in quanto rappresentava la prima linea nella parte più alta del massiccio; mentre dalla parte austro-ungarica c'era il Dente Austriaco. Cenno storico: Il Dente italiano, all'inizio del Prima guerra mondiale, diventò dai primi giorni un punto di forza dell'esercito italiano sul Pasubio, occupato nell'iniziale ritirata austriaca per fortificare le linee di difesa. Tuttavia, durante la Strafexpedition, l'esercito asburgico avanzò fino ad insidiare la stessa Cima Palon, assestandosi all'inizio dell'estate 1916 sulla linea fra i Denti. La grande battaglia del 2 luglio 1916 vide il tenente Damaggio fermare l'avanzata nemica sulla selletta fra Dente e Cima Palon, da cui il nome della selletta stessa. Durante la guerra di mine il Dente Italiano fu scavato non solo per offrire postazioni di fuoco e ricoveri per l'esercito italiano, ma anche nel tentativo di insinuarsi sotto le postazioni nemiche del Dente Austriaco con lo scopo di farle saltare con dell'esplosivo. Spesso però le gallerie del Dente Italiano sono gallerie di "contromina", scavate in maniera disordinata, senza un preciso progetto, ma seguendo i rumori degli scavi dei nemici nel tentativo di fermarli. Assumono perciò un andamento tortuoso. Dal settembre 1917 al 13 marzo 1918 vennero fatte brillare numerose mine, dall'una e dall'altra parte, senza mai ottenere i risultati voluti. Alle 4:30 del 13 marzo 1918 furono fatti brillare 50.000 kg di tritolo e altri esplosivi in una camera di scoppio al di sotto del Dente Italiano, provocando una gigantesca esplosione e causando il crollo della parte settentrionale del monte. Rimasero uccisi nel crollo della roccia 52 militari italiani e, a causa del ritorno di fiamma dei gas, anche 3 austro-ungarici. Le postazioni italiane erano state ridotte al minimo in quell'occasione, a causa di una mina italiana che doveva essere fatta scoppiare quella mattina stessa. Con quest'ultima grande mina austriaca terminò la guerra di mine che interessò il Dente Italiano ed Austriaco. Le gallerie del Dente Italiano sono oggi in parte crollate, ma accessibili con la dovuta prudenza nella loro parte iniziale. Vi è inoltre la Galleria Papa che permetteva un collegamento al coperto con la vicina Cima Palon. Da Cima Palon si scende brevemente al Cogolo Alto (dove ci sono i ruderi di un ex rifugio militare) e poco dopo c è un bivio.

Si prende direzione a destra per il sentiero 398 che costeggiando l Incudine, seguendo la cresta, porta alla galleria d Havet (m 1781). Poco dopo la galliera d Havet (circa 200 m di lunghezza) a destra, si prende il sentiero 179 che scendendo la Val di Fieno conduce direttamente a Pian delle Fugazze (m 1162), utilizzando anche tratti di strada bianca. Durante i due giorni di trekking, sarà forte l impatto storico per quanto accadde un secolo fa. La discesa finale ci condurrà al passo, dove ci attende il pullman. Tutto il percorso dei due giorni sarà di tipo escursionistico, quindi non vi si troverà alcun tratto attrezzato al quale prestare particolare attenzione; le torce elettriche sono assolutamente indispensabili il primo giorno perché alcune gallerie sono abbastanza lunghe e buie, le volte non sempre alte e con alcuni gradini. Attrezzatura e dotazioni Trattandosi di escursione a quote oltre i 1500 metri, è necessario dotarsi di: - Lampada frontale; - Sacco lenzuolo; - Scarponi d alta quota; - Impermeabile; - Pile; - Giacca a vento; - Cuffia e guanti. E altresì consigliato di portare con se generi alimentari per i due pranzi. Preparazione fisica Viste le distanze da percorrere, è necessaria una media preparazione fisica, data anche da escursioni già effettuate nella recente stagione. Referenti per il C.A.I. Pavia: Andrea Zanaboni: 347.1798911; Stefano Bonfoco: 339.8330899.