INIZIATIVE GIORNO DELLA MEMORIA Gennaio

Documenti analoghi
INIZIATIVE GIORNO DELLA MEMORIA Gennaio

INIZIATIVE GIORNO DELLA MEMORIA Gennaio

Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 286 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/ :10 i

Assessorato all'istruzione e alle Politiche Giovanili Assessorato alla Cultura PORDENONE E LA MEMORIA

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa

: A 80 anni dalle Leggi Razziali Proiezione film La Signora dello zoo di Varsavia Film di Niki Caro, 2017, 127 ingresso libero

CELEBRAZIONE CENTENARIO DI GIOVANNA ZANGRANDI ( ) CON IL PATROCINIO DE Provincia di Bologna

INIZIATIVE GIORNO DELLA MEMORIA Gennaio

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso

21 APRILE CAMERINO INCONTRO CON GLI STUDENTI E VISITA AI LUOGHI DEGLI ECCIDI (ISTITUTO PROFESSIONALE DON ENRICO POCOGNONI, ANPI CAMERINO)

21 APRILE CAMERINO INCONTRO CON GLI STUDENTI E VISITA AI LUOGHI DEGLI ECCIDI (ISTITUTO PROFESSIONALE DON ENRICO POCOGNONI, ANPI CAMERINO)

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria Un approccio pluridisciplinare a cura di Giuseppe Capriotti. eum x storia della cultura

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

Buti Unione Valdera Rete Archivistica Biblioandia della Provincia di Pisa

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

Sabato 28 GENNAIO ANCONA. Venerdì 27 GENNAIO ANCONA

Giornata della Memoria 2017

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Crescendo per Rossini

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

L anno duemilasedici addì venti del mese di gennaio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:15

QUARANTA APPUNTAMENTI CON LE ISTITUZIONI FIORENTINE A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA

aprile Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale

CALENDARIO EVENTI SIMBAS LA GRANDE GUERRA. data giorno ora luogo oggetto Relatori/partecipanti

Progetto Memoria Attività

22 gennaio 2018 > Deposizione delle "Pietre d'inciampo"

PACE E' LEGALITA' LA GIORNATA PER LA PACE 2017

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri

CIRCOLO DIDATTTICO SANT ORSO

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah

Pubblicato su Eurodesk Italy ( Evento. Sabato 05 Mag :00-20:00. Festa dell'europa 2018 a Venezia.

NATALE 2009 COMUNE DI MACERATA

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

Rete Didattica della Shoah

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

GIORNATA DELLA MEMORIA

L ultima notte di Bonhoeffer

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

A.T. Pro Loco Galliate

Esempi di cittadinanza attiva a cura di Maria Bonora

Iniziative 70 Liberazione ( )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SERVIZI, PROPOSTE DIDATTICHE E PERCORSI GUIDATI C O L F I O R I T O

di Leonardo Veronesi e Giorgia Pizzirani

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole

#portomarghera100

Per non dimenticare la famiglia Zimet...

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative.

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di cavolo e cipolla nei comuni marchigiani anno 2017 CAVOLO PROVINCIA DI ANCONA

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

TAVOLA DELLA PACE. Forum della Libertà maggio 2011 Palazzo del Turismo, Riccione

INIZIATIVE GIORNO DELLA MEMORIA Gennaio. Seduta aperta del CONSIGLIO REGIONALE SUL GIORNO DELLA MEMORIA: NON C'E' GIUSTIZIA SENZA MEMORIA

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012

Eventi di Venerdì 21 Settembre - mattina

Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI

CALENDARIO INIZIATIVE CAV. Data Prov Organizzazione Iniziativa Luogo e ora

Associazione Navigando... tra i Colli Piazza Liberazione ore 15,00: Befana in Piazza

Eventi di Mercoledì 13 Settembre - mattina

Allegato e) Elenco per attribuzione delle responsabilità di procedimento. Responsabile del procedimento. Esigibilità 2020.

Natale 2017 a Giaveno

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

Gennaio 2018 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Programma. Presso la Sala Galmozzi Via Tasso, 4 - Bergamo. Decidere - Canto I. Intervento del Prof. Enzo Noris Lettore: Enzo Guerini

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI STORIA, NARRAZIONE E MUSICA SUL METZ YEGHÈRN. Mantova, ottobre 2016

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con:

RE.A.DY LA RETE NAZIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ANTI DISCRIMINAZIONI PER ORIENTAMENTO SESSUALE E E IDENTITA DI GENERE ERE PER

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

Iniziative trascorse 2014

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

Tutti i più disparati stili

Ordine dei giornalisti delle Marche. Premi

Assessorato alla Cultura e Spettacolo. Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO

Transcript:

INIZIATIVE GIORNO DELLA MEMORIA 2018 24 Gennaio Seduta aperta del CONSIGLIO REGIONALE Memoria e Diritti umani: 80 anni dalle leggi razziali, 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell uomo ore 10,00 Aula consiliare Palazzo Leopardi, via Tiziano, 44 - Ancona Introduzione del Presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo Testimonianze di Maria Julia Kaufmann (Marika Venezia) e di Paola Vinay Intervento del Prof. Gadi Luzzatto Voghera Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano Interventi degli alunni delle scuole marchigiane: I giovani ricordano la Shoah Conclusioni del Presidente della Giunta regionale Luca Ceriscioli INIZIATIVE PROMOSSE E PATROCINATE DAL CONSIGLIO REGIONALE 25 Gennaio Le Pietre d inciampo Ancona, ore 9.45 Via Astagno, Sinagoga, Via Isonzo, Via Santa Margherita, Villa Almagià Le Pietre d inciampo (Stolperstein) sono blocchi di pietra di piccole dimensioni, incastonati nelle strade per ricordare, con una targa di ottone, i nomi delle vittime delle deportazioni. Ideate e realizzate dall artista tedesco Gunter Demnig, sono state posizionate (circa 60mila) in tutta Europa. Nelle Marche le prime quattro Pietre d inciampo sono state collocate nel 2017. Quest anno, in occasione del Giorno della memoria, saranno posizionate ad Ancona 7 nuove Pietre in ricordo di Eugenia Carcassoni, Dante Coen, Achille Guglielmi, Gino Guglielmi, Guido Lowenthal, Gino Tommasi, Elsa Zamorani. La cerimonia itinerante è promossa dal Consiglio regionale, in collaborazione con il Comune di Ancona, l Istituto Storia Marche, la Comunità ebraica di Ancona e l ANPI. Partecipano le rappresentanze della Scuole superiori di primo e secondo grado della città di Ancona.

24 Gennaio Concerto per la Memoria DIFFERENT TRAINS Società Amici della Musica Guido Michelli con il Consiglio regionale delle Marche Auditorium Orfeo Tamburi Mole Vanvitelliana, Ancona ore 20.00 SK SONDERKOMMANDO Cortometraggio Nastro d Argento 2015 Interventi del regista Nicola Ragone, testimonianze di Marika Kaufmann Venezia e Paola Vinay QUARTETTO PROMETEO Stefano Scodanibbio/Johann Sebastian Bach: Contrapunctus I; V Steve Reich: Different Trains, per Quartetto d archi e nastro magnetico, proiezione del video The Gate of Birkenau di Natasha Nisic. 22-28 Gennaio Il Treno della Memoria Stazione di Ancona, Binario 1 Piazzale Ovest Due vagoni saranno trasformati in spazio espositivo per una mostra (orario 9-19) di documenti e foto, a cura dell ANPI, in collaborazione con il Consiglio regionale delle Marche, Cgil-Cisl-Uil, ANCI Marche, Istituto Storia Marche, Arci, Gulliver, Rete degli studenti medi, Fondazione Primo Maggio, Coordinamento contro il razzismo e per l integrazione Ancona, Comune di Ancona. All interno dei vagoni si svolgeranno presentazioni di libri, incontri e letture. L iniziativa, aperta alle scuole, è stata realizzata con Trenitalia che proporrà agli studenti la lezione Come si sta in stazione, dedicata alla sicurezza e alla prevenzione di incidenti. 23 Gennaio Giorno della Memoria. Per non dimenticare Macerata - Cinema Italia ore 9.00 Il Dipartimento Studi umanistici dell Università di Macerata, con il sostegno del Consiglio regionale delle Marche, il patrocinio di Rete universitaria Giorno della Memoria e Fondazione Museo della Shoah di Roma, organizza un iniziativa rivolta alle scuole. In programma la testimonianza di Marika Venezia e la visita della Mostra 16 ottobre 1943. La Razzia, dedicata alla retata degli ebrei romani ad opera dei nazisti. Interviene Giovanni Matteo Quer, School of Intenational Studies. 16-23 Febbraio Andrea Lorenzetti: prigioniero dei nazisti, libero sempre Palazzo delle Marche, Piazza Cavour 23 Ancona Andrea Lorenzetti, nato ad Ancona nel 1907, esponente del partito socialista, fu catturato dai nazisti e deportato a Mauthausen, morì nel 1945 pochi giorni dopo la liberazione. Il suo libro Prigioniero dei nazisti, libero sempre, curato dal figlio Guido Lorenzetti, sarà presentato il 16 febbraio. Dal 16 al 23 febbraio la Biblioteca del Consiglio regionale ospiterà una mostra di documenti di Andrea Lorenzetti, conservati in originale dalla Fondazione Memoria della Deportazione di Milano.

LE INIZIATIVE SEGNALATE NELLE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA 24 Gennaio Ancona Biblioteca Benincasa, Spazio Incontri Piazza Plebiscito, 33 ore 17.00 Paola Vinay, autrice del libro Testimone d amore, ricorda il padre Tullio Vinay, Giusto tra le Nazioni (1906-1996). A cura della Società Amici della Musica con il patrocinio Comune di Ancona, Comunità ebraica di Ancona 26 Gennaio Ancona Cinemuse, Teatro delle Muse Marche Teatro ore 18.30 Presentazione del libro di Marco Ascoli Marchetti Yiddish anconetano. Parole, personaggi, aneddoti della comunità ebraica di Ancona Intervento prof. Ugo Ascoli (Univpm) ore 20.30 Proiezione del film Suite Francese Senigallia Eventi promossi dal Comune di Senigallia in collaborazione con Comunità ebraica di Ancona e Diocesi di Senigallia 25 Gennaio Cinema Teatro Gabbiano Proiezione del film Un sacchetto di biglie di Christian Duguay (2017) Teatro Nuovo Melograno Spettacolo teatrale Boom sulla cultura Yiddish, regia Catia Urbinelli 25-26 -27 Gennaio Biblioteca comunale Rifugiarsi nel mondo Mostra iconografica e workshop per bambini a cura di Francisca Yanez, illustratrice cilena. 26/27 Gennaio Sassoferrato Mostra fotografica. Auschwitz 1940, Birkenau 1945 Reportage realizzato da Teofilo Celani Istituto Comprensivo Brillarelli - Liceo Volterra ANPI Sassoferrato

27 Gennaio Aula Magna Liceo Medi ore 8.30 Sulle tracce dell uomo: per non dimenticare suoni e voci della memoria Cinema Teatro Gabbiano ore 8.45 Proiezione del film Un sacchetto di biglie di Christian Duguay (2017) Evento riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di 2 grado Palazzetto Baviera ore 18.15 Presentazione del libro Siamo qui, siamo vivi Diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia con la partecipazione di Roberto Mazzoli, giornalista e curatore del libro 28 Gennaio Palazzo Comunale ore 17.30 Maurizio Mangialardi, Sindaco Amos Zuares, Comunità ebraica di Ancona Franco Manenti, Vescovo Da Firenze ad Assisi con la libertà nascosta nella bicicletta di Gino Bartali Intervento di Paolo Mirti Letture a cura di Mauro Pierfederici Commento musicale a cura del M Giacomo Rotatori 29 Gennaio Cinema Teatro Gabbiano ore 8.45 Proiezione del film Un sacchetto di biglie di di Christian Duguay (2017) per le Scuole secondarie di 2 grado 26 Gennaio Trecastelli Biblioteca Comunale Villino Romualdo - P.zza Leopardi, 32 Località Ripe Incontrare per conoscere Incontro con la Prof.ssa Anna Rita Giansanti su artisti e luoghi d arte legati al tema dell Olocausto Incontro con Simona Baldelli, autrice del libro Evelina e le fate 26 Gennaio Serra de Conti Sala Italia La Shoah italiana. Le leggi razziali del 38: dalle Marche a Auschwitz Conferenza multimediale a cura di Paride Dobloni, storico della Shoah Comune di Serra de Conti, Comitato per il centenario della 1 Guerra Mondiale Serra de Conti cultura

26-28 Gennaio Jesi Una valigia di Memorie Mostra ore 10-13/17-20 Galleria del Palzzo dei Convegni ANPI Jesi 27 Gennaio, Jesi ore 18.00 Letture Le 100 Anne Frank 28 Gennaio Morro D Alba Conferenza multimediale L eredità di Auschwitz. Perché negare la Shoah? Uno sguardo alle logiche negazioniste PROVINCIA DI PESARO URBINO 27 Gennaio Pesaro Incontri di lettura in collaborazione con le scuole, Ufficio scolastico provinciale e Prefettura a cura di ANPI Pesaro 27 Gennaio Fano Raccolta firme Mai più fascismi ANPI Fano 27 Gennaio Fano Sala conferenze Fondazione Carifano via Montevecchio, 114 Comune di Fano con il patrocinio del Consiglio regionale ore 18.00 Presentazione del volume La memoria contro ogni discriminazione a cura di Ilaria Triggiani, collana I Quaderni del Consiglio regionale con reading e interventi musicali modera Sara Cucchiarini 27 Gennaio Macerata Feltria Chiesa Santa Chiara ore 17.00 La Shoah e i genocidi del 900 Conferenza multimediale del prof. Paride Dobloni a cura ANPI Montefeltro 27 Gennaio Fratte Rosa Scuola Primaria Lettura del libro Memme Bevilatte salvata da Teresa di Italo Arcuri, dedicato a Teresa Giovannucci, Giusta tra le Nazioni Corteo presso la casa natale con deposizione di una corona

27 Gennaio Montecchio Pian del Bruscolo La Memoria e il viaggio Istituto Comprensivo Pian del Bruscolo e gli Istituti superiori di Pesaro, Tavullia, Vallefoglia ore 9.15 Paladionigi Mostra dei lavori degli studenti ore 11.00 Marcia della Memoria ore 12.00 Arrivo al piazzale dell ICS Pian del Bruscolo e inaugurazione Monumento alla Memoria realizzato dall Istituto superiore Marconi-Mengaroni Cerimonia di intitolazione Piazza delle Memorie 27 Gennaio Fermignano Sala Monteverdi ore 20.30 Presentazione del volume I Matti del Duce. Manicomi e repressione politica nell Italia fascista di Matteo Petracci 26 Gennaio Montecalvo in Foglia Aula Magna Istituto comprensivo statale Anna Frank Piazza Martiri 1 Loc. Ca Lonciarino Il racconto della Shoah attraverso interventi degli studenti, letture, canzoni e brani musicali 27 Gennaio Urbino ore 10,00 Lettura scenica degli studenti IIS Raffaello Comune di Urbino PROVINCIA DI MACERATA 9 Gennaio 28 Febbraio Macerata Dipartimento di Studi Umanistici Via Garibaldi, 20 16 ottobre 1943. La Razzia Mostra realizzata dal Museo della Shoah di Roma a cura di Marcello Pezzetti Inaugurazione 8 Febbraio ore 12.00 Dal lunedì al venerdì 8.30 19.30 Ingresso libero 24 Gennaio Macerata Sala Castiglioni, Biblioteca Mozzi-Borgetti Università di Macerata, Comune di Macerata, Istituto storico Macerata ore 16.30 I bambini, la guerra e la Shoah. Una riflessione a partire dal volume L Infanzia nelle guerre del Novecento

di Bruno Maida (Università di Torino). Interventi: Sabina Pavone (Unimc), Gennaro Carotenuto (Unimc) Annalisa Cegna (Direttrice Istituto storico di Macerata) 27 Gennaio 9 Febbraio Macerata Galleria Antichi Forni Istituto storia Macerata Mostra Filo spinato. Dalla Grande Guerra al tempo presente I reticolati dai fronti del Primo conflitto mondiale alle frontiere europee odierne, a cura di Lorenzo Montesi e Tommaso Leone Inaugurazione 27 gennaio ore 11.30 29 Gennaio Macerata Sala Castiglioni, Biblioteca Mozzi-Borgetti Istituto storia Macerata ore 16.30 Presentazione del volume Storie di uomini e di donne tra internamento e Resistenza nelle Marche con i curatori Edoardo Bressan, Annalisa Cegna, Maila Pentucci collana Istituto storico Macerata Interventi: Marisa Borraccini, Presidente Eum Angelo Ventrone (Unimc), Carlo Spartaco (Università Cosenza) 31 Gennaio Macerata Cineteatro Italia Macerata Istituto storia Macerata Proiezione del film Un sacchetto di biglie di Christian Duguay introduce Claudio Gaetani (Istituto storia Macerata) 24 Gennaio Pieve Torina Musica e Memoria Ad Auschwitz c era un orchestra per gli alunni di Pieve Torina, Visso, Valfornace Narrazioni storio-musicali con il Maestro Stefano Rocchetti 25 Gennaio Corridonia Centro di aggregazione giovanile Via Don Bosco ore 21.15 Presentazione del libro I Matti del Duce. Manicomi e repressione politica nell Italia fascista con l autore Matteo Petracci Comune di Corridonia e ANPI Montecassiano 26 Gennaio Cineteatro Camillo Ferri Proiezione del video Non posso dimenticare a cura di Marco Bozzi e della sezione ANPI Oreste Mosca

28 Gennaio Auditorium San Marco Piazza Unità d Italia ore 9.00 Proiezione del video Non posso dimenticare a cura di Marco Bozzi e della sezione ANPI Oreste Mosca Recanati Eventi promossi da Comune di Recanati, Istituto storico di Macerata ANPI 26 Gennaio Corso di formazione per docenti, studenti e cittadinanza con il prof. Bruno Maida (Università di Torino), autore del libro L infanzia nelle guerre del 900 27 Gennaio Staffetta di lettura nelle scuole e in vari luoghi della città. Con Anne Frank dall alba al tramonto 26 Gennaio Camerino Scuola di Giurisprudenza, Campus Universitario via D Accorso, 16 ore 10.00 I Da Camerino: una famiglia ebraica italiana fra Trecento e Cinquecento Presentazione del libro di Mafalda Toniazzi Unicam, Comune di Camerino, Consiglio regionale Marche, Licei Camerino Rotary Club Camerino Interventi: Alessandra Veronese, Direttore Centro Interdipartimentale di Studi ebraici (Università di Pisa) Francesco Giovanni Brugnaro, Arcivescovo 27 Gennaio Treia Comune di Treia, Istituto Storico Macerata, ANPI Evento-laboratorio Aula didattica Museo Archeologico Via Cavour, 29 Per non dimenticare la voce dei Lager rivolto alle classi quinte Scuola Primaria e Scuola Secondaria Evento serale storico-musicale letture e video a cura del M Stefano Rocchetti 28 Gennaio Urbisaglia Biblioteca ore 16.00 Presentazione libro Gli occhiali del sentimento. Ida Bonfiglioli: un secolo di storia nella memoria di un ebrea ferrarese con l autrice Sabina Fedeli

3 Febbraio Appignano Sala Oratorio parrocchiale ore 16.00 Presentazione del volume Storie di uomini e di donne tra internamento e Resistenza nelle Marche con Annalisa Cegna, Maila Pentucci e Matteo Petracci dal 25 al 27 gennaio Tolentino Cinema Giometti Proiezione del film Gli Invisibili di Clause Rafle Iniziativa promossa da Luky Red distribuzione prenotazione biglietto su www.ilgiornodellamemoria.it PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Ascoli Piceno Eventi promossi dal Comune di Ascoli Piceno 23 Gennaio Ristorante Pizzeria Green Park Circolo sportivo Fondazione Carisap ore 19.45 A cena con l autore Presentazione Cronaca di un esilio. Un pediatra ebreo tra persecuzione e sofferto rientro (1938-1946) di Maurizio M. Pincherle, ed. Affinità elettive dal 24 al 27 Gennaio Palafolli Scacco al re Spettacolo della Compagnia dei Folli e del Laboratorio Minimo Teatro per le scuole medie 25 Gennaio Circolo cittadino Corso Mazzini, 85 ore 21,00 Un Tè Yiddish Musica, parole, storielle e dolcetti della tradizione ebraica 26 Gennaio Sala dei Savi e Sala della Ragione Palazzo dei Capitani ore 9.30 Lettura pubblica del Diario di Anna Frank con studenti Scuole Medie e Superiori ore 18.00 Musica per Anna Frank Trio Majestic Istituto Musicale G. Spontini

ore 21.15 Nuovo Cinema Teatro Piceno Proiezione del film Un sacchetto di biglie di Christian Duguay (2017) Ingresso libero 27 Gennaio Sala dei Savi e Sala della Ragione Palazzo dei Capitani ore 10.00 Saluti delle Autorità Interventi degli studenti Scuola Media D Azeglio La Shoah dei bambini, Prof. Bruno Maida Una luce nel buio La Bellezza antidoto all orrore Coro Piccole Voci Scuola Don Luigi Giussani M Mario Giorgi Zona Ebraica Civico Cimitero ore 15.30 Preghiera congiunta ebraico-cattolica Ristorante Circolo Cittadino ore 20.00 Mangiare alla giudìa La cucina ebraico-romanesca Degustazione su prenotazione 28 Gennaio Auditorium Carisap Emidio Neroni Rua del Cassero Giobbe. La storia di un uomo semplice di Roberto Anglisani Ingresso libero Grottammare Eventi promossi dal Comune di Grottammare, Servizio Cultura e Turismo in collaborazione con Associazione Blow Up 25 Gennaio Teatro delle Energie ore 9.30 Proiezione del film Monsieur Batignole di Gerard Jugnot per gli studenti classi V Scuole elementari Ospitale delle Associazioni ore 21.15 Proiezione del film La Valle di Marmo di Gianni e Valeria Di Claudio, presenti all evento 26 Gennaio Teatro delle Energie ore 9.30 Proiezione del film Lui è tornato di David Wnendt per gli studenti classi III Scuole medie e I superiori

PROVINCIA DI FERMO 26 Gennaio Pedaso Evento promosso dal Comune di Pedaso Assessorato Politiche sociali e scolastiche Cine Teatro Valdaso Proiezione del film Storia di una ladra di libri per studenti Scuola secondaria di primo grado e per le classi IV e V scuola primaria 27 Gennaio Fermo Caffè Letterario via dell Università, 2 ore 17.00 Il pomeriggio della Memoria. L altra Resistenza. 600 mila NO! Gli internati Militari Italiani in Germania dopo l 8 settembre 1943 Interventi del prof. Sergio Bugiardini e del Maestro Claudio Marcotulli (tastiera e chitarra) 27 Gennaio Montegranaro Teatro La Perla Comune di Montegranaro e ore 10.00 Spettacolo Ricordate la vostra umanità e dimenticate tutto il resto liberamente tratto dal testamento di Albert Einstein regia di Barbara Mancini, con la PoP, piccola orchestra Philosofarte. 31 Gennaio Porto San Giorgio Teatro Comunale ore 9.30 Spettacolo con musica e letture Musica Klezmer