Episodio di Fontanelle (FC), 13 aprile 1944 I.STORIA

Documenti analoghi
Episodio di Cesena (FC), 25 dicembre 1943 I.STORIA

Episodio di via Vecchia San Rocco a Capodimonte Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Stella Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Vado, Monzuno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vado Monzuno Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Arenaccia Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI FORTE BRAVETTA, 2 febbraio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Forte Bravetta Roma Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di San Silvestro a Pennapiedimonte I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Contrada San Silvestro Pennapiedimonte Chieti Abruzzo

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

Carrù, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna. Carrù Cuneo Piemonte

Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

EPISODIO DI VALDONETTO PREMILCUORE I.STORIA

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di piazza Ruggiero Bonghi Ponticelli Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

Episodio di piazza della Borsa - Napoli I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

Episodio di Marmorta (BO), (?) luglio 1944 I.STORIA

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

EPISODIO DI SUTRI, 17 NOVEMBRE 1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bivio tra Bassano e Sutri Sutri Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Conegliano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Conegliano Conegliano Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di RIGHETTA di Fabbrico, 15/4/1945 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Righetta Fabbrico Reggio Emilia Emilia Romagna

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Gaiarine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Gaiarine Gaiarine Treviso Veneto. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Borgo Barozzo San Fior Treviso Veneto. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

Episodio di MARRUCHETI CAMPAGNATICO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Marrucheti Campagnatico Grosseto Toscana

Episodio di Biscia di Castel Maggiore (BO), 12 settembre 1944 I.STORIA

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Giaveno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Vizzano, Sasso Marconi, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vizzano Sasso Marconi Bologna Emilia Romagna

Episodio di PIAVOLA BUTI I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piavola Buti Pisa Toscana. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Pinidello Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pinidello Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di Quagna, Melle, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Quagna Melle Cuneo Piemonte. s.i. D.

Episodio di Pioppe, Marzabotto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pioppe Marzabotto Bologna Emilia Romagna

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Vittorino Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

EPISODIO DI VIGNANELLO, 6/8 giugno 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vignanello Vignanello Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di Mascioni, Campotosto, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri Martina Mancinelli I.

Episodio di Rovigo I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Casema Silvestri Rovigo Rovigo Veneto. s.i. D.

Episodio di Fertilia-Teverola I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di San Canziano, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Canziano Paglieta Chieti Abruzzo

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piani Marini Lama dei Peligni Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Cimitero di Zubiena, Zubiena, I.STORIA

Episodio di Caerano San Marco, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Caerano San Marco Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di PONTI DELLA VALLE DI MADDALONI I.STORIA. Località Comuni Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D.

UNCINANO, 10 novembre 1943 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Frazione Uncinano, località Colonnaccio, vocabolo Villa Mane

EPISODIO DI CEREQUIO LA MORRA I.STORIA

Episodio di Santo Stefano, Faenza,

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Bocca di Valle I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bocca di Valle Pennapiedimonte Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Monghidoro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Centro cittadino Monghidoro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Monteacuto, Lizzano in Belvedere, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano I.STORIA

Episodio di Bologna/Verona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Forte San Leonardo Verona Verona Veneto. s.i. D.

Episodio di Bosco Martese (Rocca S. Maria), 27/09/1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bosco Martese Rocca S. Maria Teramo Abruzzo

Episodio di Colombara, Monte San Pietro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colombara Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di ARBORIO 13 FEBBRAIO 1945

Episodio di Bertoni, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bertoni Paglieta Chieti Abruzzo. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Opicina Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CIMITERO DI PIGNATARO MAGGIORE I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Cimitero Pignataro Maggiore Caserta Campania

Episodio di Suviana, Castel di Casio, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Suviana Castel di Casio Bologna Emilia Romagna

Episodio di Roncalceci, Ravenna,

Episodio di PESCIA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pescia, Collecchio Pescia Pistoia Toscana. s.i. D.

EPISODIO DI FORNACE BISULLI MELDOLA I.STORIA

Episodio di CAMPIGLIOLA MANCIANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Campigliola Manciano Grosseto Toscana. s.i. D.

Episodio di Via Garofalo, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Garofalo Bologna Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Silla, Gaggio Montano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silla Gaggio Montano Bologna Emilia Romagna

Episodio di Silvella Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silvella Cordignano Treviso Veneto.

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di TONDO DE LE CORTI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. s.i. D.

Episodio di Marano, Magliano de' Marsi, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Marano Magliano de' Marsi L Aquila Abruzzo

Episodio di MUCCIAFORA POGGIODOMO I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Mucciafora Poggiodomo Perugia Umbria

Episodio di MACCHIA ALTA CINIGIANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Macchia Alta Cinigiano Grosseto Toscana

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Massimo D Azeglio Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia. Anzia ni (più 55) s.i. D.

Episodio di Colleperno, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colleperno Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di SAN PATERNIANO CITTÀ DI CASTELLO I. STORIA. Località Comune Provincia Regione San Paterniano Città di Castello Perugia Umbria

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

CERRETO MAGGIO (eccidio del lunedì di Pasqua ), VAGLIA, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Cerreto Maggio Vaglia Firenze Toscana

Episodio CREDA DI SALVARO GRIZZANA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Creda di Salvaro Grizzana Bologna Emilia-Romagna

Transcript:

Episodio di Fontanelle (FC), 13 aprile 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Fontanelle Santa Sofia Forlì-Cesena Emilia-Romagna Data iniziale: 13/04/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam bini (0-11) Ragaz zi (12-16) Adult i (17- Anzia ni (più s.i. D. Bambi ne (0-11) Ragazze (12-16) Adult e (17- Anzian e (più S. i Ig n 6 6 5 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 6 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) - Giusti Delfo. - Margheri Ferdinando, anni 19. - Meglini Attilio, anni 21. - Papini Alfredo, anni 21. - Papini Franco, anni 19. - Montuschi Silvio, anni 20. Altre note sulle vittime: Un settimo partigiano, Otello Buccioni, si salvò fingendosi morto sotto i corpi degli altri. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Nella prima metà di aprile una vasta operazione di rastrellamento, comandata dai tedeschi e a cui parteciparono truppe naziste e fasciste, investì le foreste casentinesi, il Monte Falterona e tutta l area a cavallo fra Toscana ed Emilia-Romagna (province di Forlì-Cesena, Pesaro e Arezzo principalmente). La zona

era interessante da un punto di vista strategico-militare per i tedeschi che volevano renderla sicura per la costruzione delle linee di sbarramento difensive, per l attività delle truppe e per mantenere libere le vie di comunicazione. La presenza partigiana, rappresentata sul versante forlivese dal Gruppo brigate Romagna, divenuto 8ª brigata Garibaldi Romagna proprio in aprile, costituiva un problema e pertanto andava eliminata o almeno ridotta. Durante quello che nella memoria partigiana e della popolazione è noto come il grande rastrellamento di aprile, dopo alcuni scontri nella zona di Biserno (FC), gli uomini dell 8ª brigata Garibaldi Romagna, impossibilitati a resistere, cercarono di filtrare tra le maglie dei rastrellatori e di sganciarsi dalla zona. Per far questo la formazione partigiana fu divisa in gruppi che a loro volta si divisero. Sette partigiani appartenenti al gruppo della brigata comandato da Alberto Bardi si diressero verso San Godenzo (FI) per sfuggire ai rastrellatori, ma furono intercettati e catturati dai tedeschi che li fucilarono in località Fontanelle sotto il Monte Falco nel territorio del Comune di Santa Sofia (FC). Solo uno di loro si salvò coperto dai corpi dei compagni. Modalità dell episodio: Fucilazione. Violenze connesse all episodio: Tipologia: Rastrellamento. Esposizione di cadaveri Occultamento/distruzione cadaveri II. RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Tedeschi ignoti. Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: Note sui presunti responsabili: Si trattò molto probabilmente di tedeschi appartenenti ai reparti che effettuarono il rastrellamento sul monte Falterona e nei suoi dintorni. Sul versante romagnolo era presente il Kampfgruppe Freyer con espliciti compiti di lotta ai partigiani, composto da circa 1.500 uomini provenienti da reparti italiani e tedeschi tra cui lo Sturm-Battailon Castrocaro, il Bandejagkommando di Ancona, quello del campo di aviazione di Jesi e quello del Befehlshaber in der Operationszone Alpenvorland, reparti della Gnr di Forlì,

Cesena, San Piero in Bagno, Civitella e Galeata, Ravenna e Ancona, reparti della Platzkommandantur di Forlì, del campo di aviazione tedesco di Forlì e della Militärkommandantur di Ferrara, reparti della Guardia del Duce; sul versante toscano agivano circa 2.000-2.500 uomini provenienti da reparti della divisione Hermann Göring (reparto esplorante, aliquote della 10ª e della 17ª compagnia del reggimento contraerea, 1 e 2 battaglione del 2 reggimento corazzato), reparti di Gendarmerie, carabinieri e Gnr, bersaglieri della Rsi, polizia italiana. Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: - Fontanelle: cippo recante i nomi degli uccisi (Papini, Papini, Meglini, Giusti, Margheri e Montuschi e la seguente iscrizione: «Nell aprile dell anno di terrore durando la guerra civile e di liberazione sopraffatti in combattimento disperato sei ragazzi caddero su questo crinale perché gli uomini tornassero agli uomini fratelli 13 aprile 1944». Musei e/o luoghi della memoria: - Sentiero della Libertà, Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: il percorso parte da Biserno (FC) e passa per San Paolo in Alpe, Fiumari, Sant Agostino, Poderone, Celle, Pian del Grado. Lungo il percorso sono presenti bacheche esplicative del grande rastrellamento di aprile. - San Paolo in Alpe (FC): ruderi della casa incendiata dai tedeschi il 12/04/1944. Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: - Friedrich Andrae, La Wehrmacht in Italia. La guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile 1943-1945, Editori Riuniti, Roma, 1997, pp. 136-137. - Vladimiro Flamigni, La guerra ai civili nell Appennino forlivese, in Istituto per la storia della Resistenza e dell età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena (a cura di), 1944. Stragi naziste e fasciste sull Appennino tosco-romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2003, p. 69. - Carlo Gentile, Note sui perpetratori delle stragi di Fragheto e Tavolicci, in Ivan Tognarini (a cura di), L Appennino del 44. Eccidi e protagonisti sulla Linea Gotica, Le Balze, Montepulciano, 2005. - Carlo Gentile, La divisione Hermann Göring in Toscana, in Gianluca Fulvetti, Francesca Pelini (a cura di), La

politica del massacro. Per un atlante delle stragi naziste in Toscana, L Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2006, pp. 218-223. - Ugo Jona (a cura di), Le rappresaglie nazifasciste sulle popolazioni toscane. Diario di diciassette mesi di sofferenze e di eroismi, Anfim (Associazione nazionale tra le famiglie italiane dei martiri caduti per la libertà della patria, Firenze, 1992, p. 28. - Roberta Mira, Simona Salustri, Partigiani, popolazione e guerra sull Appennino, L 8ª brigata Garibaldi Romagna, Il Ponte Veccchio, Cesena, 2009, pp. 91-111. - Marco Renzi, L immagine e la storia. Approfondimenti sull infermeria delle Capanne e sull eccidio del ponte Otto Martiri, in Ivan Tognarini (a cura di), L Appennino del 44. Eccidi e protagonisti sulla Linea Gotica, Le Balze, Montepulciano, 2005. Fonti archivistiche: - ACS, MI, DGPS, cat. A/R, b. 5, fasc. Forlì, Prefettura di Forlì, Forlì Azione contro ribelli, 13/04/1944. - ACS, MI, DGPS, DAGR, RSI 1943-1945, b. 6, fasc. 46, Prefettura di Pesaro-Urbino, Segnalazione, 14/04/1944. - AISRFC, Eccidi, b. 3, fasc. 7, sfasc. 2, cart. 12. - - AISRFC, 8ª brigata, b. 3, fasc. 21, Rapporto generale sull attività militare in Romagna (dall 8/9/1943 al 15/5/44, pp. 44 sgg.; fasc. 17, Bollettino unico mese di aprile. - BArch, RH 24-73/11, Befehlshaber in der Operationszone Alpenvorland Gruppe Witthöft, Abt. Ic Nr. 500/44 geh., Bandenbekämpfung Raum südl. Forlì, 15/03/1944; Befehlshaber in der Operationszone Alpenvorland Gruppe Witthöft, Abt. Ic, Bandenbekämpfung, 09/04/1944; Befehlshaber in der Operationszone Alpenvorland Gruppe Witthöft, Abt. Ic Nr. 831/44 geh., Bericht Bandenunternehmen Raum südl. S. Sofia, 25/04/1944. Sitografia e multimedia: - Istituto per la storia della Resistenza e dell età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Iniziative, La strage partigiana di Valdonetto: http://www.istorecofc.it/iniziative-doc.asp?pr2_cod=807 http://www.istorecofc.it/amm/img_prodotti/20_all_eccidiovaldonetto2.pdf (Vladimiro Flamigni, Il grande rastrellamento dell aprile 1944 sull Appennino Tosco-Romagnolo) - Istituto per la storia della Resistenza e dell età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Luoghi della memoria, Il Sentiero della libertà http://www.istorecofc.it/luoghi-sentiero.asp?pr1_tipo=luoghi Altro: V. ANNOTAZIONI Ugo Jona indica in Virgilio Zoffoli il sesto partigiano ucciso; secondo Vladimiro Flamigni si tratta invece di Delfo Giusti. La lapide riporta il nome di Delfo Giusti e abbiamo optato per questo nominativo presente sulla lapide. Secondo il Database dei partigiani dell Emilia-Romagna Virgilio Zoffoli fu ucciso in combattimento nell area del Monte Falterona il 16 aprile 1944. Gli altri nominativi non compaiono nel Database. Si tratta forse di partigiani originari della Toscana.

Episodi collegati: Episodio di Fragheto (RN), 07 aprile 1944. Episodio di Capanne di Verghereto (FC), 07 aprile 1944. Episodio di Casteldelci (RN), 08 aprile 1944. Episodio di Vallucciole (AR), 13 aprile 1944. Episodio di Valdonetto (FC), 16 aprile 1944. Episodio di Stia (AR), 17 aprile 1944. Episodio di Terre Rosse (AR), 17 aprile 1944. VI. CREDITS Istituto per la storia della Resistenza e dell età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena Miro Flamigni DB Gentile Autore della scheda: Roberta Mira