Burc n. 68 del 17 Giugno 2016

Documenti analoghi
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore n.7 Coordinamento e Sorveglianza POR FSE 2014/2020

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 2 - AGENDA DIGITALE E COORDINAMENTO SISTEMI INFORMATICI REGIONALI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. (assunto il prot. n. 148 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 7 - VERIFICHE PROCEDURE POR, (FERS, FSE), PAC, FSC, PARERI

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 7 - TUTELA DELLE ACQUE INTERNE E COSTIERE, ACQUE BALNEAZIONE, TUTELA DELLE SPIAGGE

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

20/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 84. Regione Lazio

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 9 - CONTROLLI POR (FERS, FSE), PAC, FSC

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 02 - ATTIVITA' ECONOMICHE, INCENTIVI ALLE IMPRESE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 5 - COORDINAMENTO E SORVEGLIANZA POR, FERS, PAC, FSC

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE. (assunto 25 Settembre 2017 prot.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto 30 Giugno 2017 prot.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 9 - CONTROLLI POR (FERS, FSE), PAC, FSC

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 8 - CONTROLLI POR (FERS, FSE) PAC, FSC

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 02 - ATTIVITA' ECONOMICHE, INCENTIVI ALLE IMPRESE

Regione Umbria. Giunta Regionale

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. (assunto il prot. n. 156 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

DIPARTIMENTO TURISMO, BENI CULTURALI E SPETTACOLO (TBCS) SETTORE 5 - VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROMOZIONE TURISTICA

Regione Umbria Giunta Regionale

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 10

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 12/11/2014 PROT. N. 604 )

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

DECRETO N DATA 07/11/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto 08 Agosto 2017 prot.

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N.9/DPG007 del 9/03/2017 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Decreto Presidente Giunta n. 27 del 24/01/2017

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Regione Umbria Giunta Regionale

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali SETTORE Industria, Commercio, Artigianato

Burc n. 41 del 11 Aprile 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE14/20) PAC, FSC

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 4 - ALTA FORMAZIONE E UNIVERSITA'

Speciale N. 3 del 12 Gennaio 2018

D.D.G. n. 659 DEL 27/06/2018

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE CONTROLLI POR (FESR-FSE) PAC - FSC

Burc n. 24 del 11 Febbraio 2019 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Speciale N. 33 del 15 Marzo 2017

12AN.2018/D /10/2018

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 5/11/2014 PROT. N. 580)

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 3 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

DIPARTIMENTO TURISMO, BENI CULTURALI E SPETTACOLO (TBCS) SETTORE 5 - VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PROMOZIONE TURISTICA

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

Burc n. 55 del 24 Agosto 2015

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

GIUNTA REGIONALE DIPARIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA SERVIZIO LAVORO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO. (ASSUNTO IL 04 dicembre 2014 PROT. N.631 )

DIPARTIMENTO ISTRUZIONE E ATTIVITA' CULTURALI (IAC) SETTORE 2 - SCUOLA E ISTRUZIONE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 02 - ATTIVITA' ECONOMICHE, INCENTIVI ALLE IMPRESE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

DECRETO DEL DIRIGENTE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 4 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 2 Programmazione, Cooperazione e Capacità Istituzionale

Transcript:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE COORDINAMENTO E VERIFICHE DEI PROGRAMMI E DEI PROGETTI DECRETO DEL DIRIGENTE (assunto il 17 marzo 2016 prot. n. 23 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria n 4022 del 12 aprile 2016 Oggetto: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 - Asse Prioritario 14 Assistenza Tecnica Obiettivo Specifico 14.1- Azione 14.1.2. Approvazione Capitolato Speciale e Atto di formale investitura alla Stazione Unica Appaltante per la procedura di gara relativa al Servizio di Assistenza Tecnica all Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 CIG [6629427838]. Ai sensi dell art. 44 della L.R. 04.02.2002, n. 8, si esprime il prescritto visto di regolarità contabile, in ordine all esistenza degli elementi costitutivi dell impegno, alla corretta imputazione della spesa ed alla disponibilità nell ambito dello stanziamento di competenza autorizzato. Il Dirigente di Settore Ragioneria Generale

IL DIRIGENTE VISTI il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006; il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo Europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione,che abroga il regolamento (CE) n. 1080/ 2006; il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale Europeo,che abroga il regolamento (CE) n. 1081/200 2006; il Regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 della Commissione del 25 febbraio 2015 recante norme a norma del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio; il Regolamento n. 215/2014 di esecuzione della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) 1303/2013 per quanto riguarda la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell efficacia dell attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei; il Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013; la Delibera 18 aprile 2014, n. 18 del Comitato interministeriale per la programmazione economica recante Programmazione dei Fondi Strutturali e di investimento Europei 2014-2020: approvazione della proposta di accordo di partenariato ; la Decisione C (2014) 8021 del 29 ottobre 2014 con la quale la Commissione Europea ha adottato l accordo di partenariato che stabilisce gli impegni per raggiungere gli obiettivi dell Unione Europea attraverso la Programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) e rappresenta il quadro di riferimento nell ambito della quale vengono declinati i Programmi Operativi assegnati alla titolarità delle Amministrazioni Nazionali e Regionali; la Delibera 28 gennaio 2015 n. 8 del Comitato Interministeriale per la programmazione economica recante Accordo di partenariato per la programmazione dei Fondi strutturali e di Investimento europei 2014-2020- Presa d atto ; la Decisione di esecuzione C(2015) 7227 final del 20 ottobre 2015 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo Regionale Calabria FESR-FSE 2014-2020; la D.G.R. n. 501 del 1 dicembre 2015 con la quale la Giunta Regionale ha preso atto della Decisione di approvazione del Programma Operativo Regionale Calabria FESR-FSE 2014-2020; la D.G.R. n. 46 del 24/02/2016 di presa d'atto del Programma Operativo Regionale (POR) FESR/FSE 2014-2020; VISTI, altresì la legge regionale del 13 maggio 1996, n. 7 e ss.mm.ii. recante Norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale ; il D.P.G.R. n. 354 del 24.06.1999 relativo alla separazione dell attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella gestionale, per come modificato ed integrato con il D.P.G.R. n. 206 del 5 dicembre 2000; il D.Lgs. 30 Marzo 2001, n. 165, modificato ed integrato dalla legge 15 luglio 2002, n.154; la D.G.R. n. 770 del 22.11.2006, e s.m.i., relativa al riordino della struttura della Giunta Regionale; la D.G.R. n. 258 del 14.05.2007 con la quale è stato rimodulato l ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale; la D.G.R. n. 378 del 11.08.2011 con la quale è stata rimodulata la struttura organizzativa del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria;

la D.G.R. n. 19 del 05.02.2015 con la quale è stata approvata la nuova macro-struttura della Giunta Regionale; la legge regionale 12 agosto 2002, n. 34, e s.m.i. e ritenuta la propria competenza; la Direttiva 2004/18/CE del Parlamento e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e di servizi (GUCE n. 134 del 30 aprile 2004); il D.Lgs. del 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" e ss.mm.ii.; il D.P.R. del 05 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE e s.m.i.; la D.G.R. n. 73 del 02.03.2016 avente ad oggetto Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020. Approvazione del Piano Finanziario. PREMESSO CHE il POR Calabria FESR-FSE 2014/2020, Asse Prioritario 14 Assistenza Tecnica Obiettivo Specifico 14.1.2 prevede di sostenere le fasi di programmazione, attuazione, gestione, controllo, valutazione e sorveglianza del Programma Operativo; l Obiettivo ha come risultato atteso, in raccordo con il Piano di Rafforzamento Amministrativo, quello di migliorare l efficacia e l efficienza attuativa del Programma, consentendo ai diversi soggetti coinvolti, Autorità di Gestione, Autorità di Certificazione, Autorità Ambientale, Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici, di fare riferimento a qualificate risorse professionali, tecniche ed organizzative e a dotazioni, strumenti e metodi innovativi per la regolare esecuzione e verifica delle operazioni; per i motivi sopra evidenziati l Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014 2020 con nota prot. 355088 del 25.11.2015, ha chiesto alla Stazione Unica Appaltante della Regione Calabria di voler provvedere all espletamento della procedura di gara per l affidamento del Servizio di Assistenza Tecnica riferita al POR Calabria FESR-FSE 2014-2020; la Stazione Unica Appaltante con nota prot. 365646 del 03.12.2015, ha comunicato che l assetto organizzativo non consentiva di poter svolgere altre procedure di gara e che pertanto, sussistendone le condizioni, la stessa poteva essere gestita dal Settore richiedente; con D.D.S. n. 15904 del 22.12.2015 è stata avviata la procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. per l affidamento del Servizio di Assistenza Tecnica all Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014 2020, garantendo la copertura finanziaria sulle risorse previste sull Asse 14 Assistenza Tecnica all Autorità di Gestione; con lo stesso decreto è stato nominato ai sensi dell art. 10 del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. quale Responsabile Unico del Procedimento (RUP) il dipendente regionale Claudio Mancini assegnato al Servizio 6 Coordinamento dei Programmi e dei Progetti del Settore Coordinamento e Verifiche dei Programmi e dei Progetti del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria; ATTESO CHE l Autorità di Gestione del POR Calabria FESR/FSE 2014 2020 con nota prot. 7863 del 13.01.2016, facendo seguito alla precorsa corrispondenza sopra citata, ha comunicato alla Stazione Unica Appaltante che, data la complessità della procedura di gara in questione, riteneva opportuno che la procedura di gara venisse svolta dalla Stazione stessa; la Stazione Unica Appaltante con nota prot. 15637 del 21.01.2016 ha comunicato che l espletamento delle procedure di gara sarebbe stata espletata dalla stessa e che pertanto si era in attesa di formale atto di investitura; RITENUTO DI dover investire conseguentemente con il presente atto l Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante, ai sensi dell art. 4, comma 3, della Legge Regionale n. 26/2007, dell onere di provvedere a quanto di competenza fino all aggiudicazione definitiva del servizio de quo, mediante esperimento di gara ad evidenza pubblica con procedura aperta, ai sensi dell art. 55 del D.lgs. n.163/2006 e

ss.mm.ii. il cui importo a base d asta è pari ad Euro 13.600.000,00 (tredicimilioniseicentomila/00) oltre IVA, e l importo per l opzione ai sensi dell art. 57, comma 5, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. è pari ad Euro 10.200.000,00 (diecimilioniduecentomila/00) IVA esclusa; confermare la nomina del Responsabile Unico del Procedimento nella persona del dipendente regionale Claudio Mancini; RAVVISATO CHE l importo a base d asta è stato determinato, altresì, tenendo conto delle tariffe CONSIP del costo del personale impiegato in servizi analoghi, rispetto alle quali sono state apportate variazioni in diminuzione; ACCERTATO CHE, nelle more che il Dipartimento Bilancio costituisca i capitoli di spesa inerenti al POR Calabria FESR-FSE 2014-2020, il servizio presenta adeguata copertura finanziaria per essere appaltabile, come da Piano Finanziario del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 approvato con D.G.R. n. 73 del 02.03.2016, Asse Prioritario 14 Assistenza Tecnica Obiettivo Specifico 14.1- Azione 14.1.2, e, pertanto, l impegno contabile è rinviato a provvedimenti successivi alla costituzione dei capitoli di spesa sopra richiamati; ACQUISITO il parere di coerenza programmatica dell Autorità di Gestione del Por Calabria FESR-FSE 2014-2020, allegato al presente atto; VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 215 del 21.07.2015 con la quale la dott.ssa Maria Rosaria Mesiano è stata assegnata al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria per il conferimento dell incarico dirigenziale di reggenza del Settore Coordinamento e Verifiche dei Programmi e dei Progetti; il D.D.G. n. 11012 del 14.10.2015 con il quale è stato conferito alla dott.ssa Maria Rosaria Mesiano l incarico dirigenziale di reggenza del Settore Coordinamento e Verifiche dei Programmi e dei Progetti del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria; VISTI il D.lgs. n. 118/2011 e la legge regionale n. 32/2015 relativa al bilancio regionale esercizio di previsione anno 2016; Sulla base dell istruttoria effettuata dalla struttura preposta DECRETA Per i motivi espressi in premessa che si intendono tutti integralmente confermati quali parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: di investire l Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante, ai sensi dell art. 4 comma 3 della Legge Regionale n. 26/2007 a provvedere agli incombenti di competenza fino all aggiudicazione definitiva del Servizio di Assistenza Tecnica all Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020, mediante esperimento di gara ad evidenza pubblica con procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.lgs.163/2006 e ss.mm.ii., il cui importo a base d asta è pari ad Euro 13.600.000 (tredicimilioniseicentomila/00) oltre IVA; di approvare il Capitolato Speciale d Appalto allegato al presente atto e che ne è parte integrante; di dare atto che il servizio presenta adeguata copertura finanziaria per essere appaltabile, come da Piano Finanziario del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 approvato con D.G.R. n. 73 del 02.03.2016, Asse Prioritario 14 Assistenza Tecnica Obiettivo Specifico 14.1- Azione 14.1.2, e, pertanto; di confermare, per come già previsto dal D.D.S. n.15904 del 22.12.2015, quale Responsabile del Procedimento ai sensi dell art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 e.ss.mm.ii. il dipendente regionale Sig. Claudio Mancini assegnato al Servizio 6 Coordinamento dei Programmi e dei Progetti del Settore Coordinamento e Verifiche dei Programmi e dei Progetti del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria.

di notificare il presente atto ai soggetti interessati: Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante; al Responsabile Unico del Procedimento sig. Claudio Mancini, assegnato al Servizio 6 Coordinamento dei Programmi e dei Progetti del Settore Coordinamento e Verifiche dei Programmi e dei Progetti del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria; di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria. Il Dirigente del Settore Avv. Maria Rosaria Mesiano

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 Parere di coerenza programmatica con i contenuti dell Accordo di Partenariato per la programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 e del POR Calabria FESR/FSE 2014-2020 e di conformità con i Regolamenti, le Direttive e le Decisioni comunitarie. Oggetto: Proposta di decreto POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 - Asse Prioritario 14 Assistenza Tecnica Obiettivo Specifico 14.1 - Azione 14.1.2. Approvazione Capitolato Speciale e Atto di formale investitura alla Stazione Unica Appaltante per la procedura di gara relativa al Servizio di Assistenza Tecnica all Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 CIG [6629427838]. L Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 PREMESSO che il Dirigente del Settore Coordinamento e Verifiche dei Programmi e dei Progetti del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria ha trasmesso la proposta di decreto POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 - Asse Prioritario 14 Assistenza Tecnica Obiettivo Specifico 14.1- Azione 14.1.2. Approvazione Capitolato Speciale e Atto di formale investitura alla Stazione Unica Appaltante per la procedura di gara relativa al Servizio di Assistenza Tecnica all Autorità di Gestione del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 ; VISTI - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; - il Regolamento (UE) 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006 del Consiglio; - il Regolamento (UE) 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006; - il Regolamento delegato (UE) 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un Codice europeo di condotta sul partenariato nell ambito dei fondi strutturali e d investimento europeo; - il Regolamento (UE) 288/2014 di esecuzione della Commissione del 25 febbraio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 1303/2013 per quanto riguarda il modello per i programmi operativi nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione; Cittadella regionale - Viale Europa Loc. Germaneto 88100 Catanzaro 1 e-mail: segreteria.adg.fesr@regcal.it - pec: dipartimento.programmazione@pec.regione.calabria.it Tel. 0961853405

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 - il Regolamento n. 215/2014 di esecuzione della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento(ue) 1303/2013 per quanto riguarda la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei; - il Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) 1303/2013; - la Delibera 18 aprile 2014, n. 18, del Comitato interministeriale per la programmazione economica recante Programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020: approvazione della proposta di accordo di partenariato ; - la Decisione C (2014) 8021 del 29 ottobre 2014 con la quale la Commissione Europea ha adottato l Accordo di Partenariato che stabilisce gli impegni per raggiungere gli obiettivi dell Unione attraverso la programmazione dei Fondi Strutturali e di Investimenti Europei (SIE) e rappresenta il quadro di riferimento nell ambito della quale vengono declinati i Programmi Operativi assegnati alla titolarità delle Amministrazioni nazionali e regionali; - la Delibera 28 gennaio 2015, n. 8, del Comitato interministeriale per la programmazione economica recante Accordo di partenariato per la programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 - Presa d atto ; - la Deliberazione n. 346 del 24.09.2015 con la quale la Giunta regionale ha designato l Autorità di Gestione del Programma Operativo FESR-FSE 2014/2020; - il Programma Operativo Regionale Calabria FESR-FSE 2014-2020, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione della Commissione C(2015) 7227 final del 20.10.2015; - la deliberazione n. 501 dell 1.12.2015 con la quale la Giunta regionale ha preso atto della suddetta Decisione di approvazione del Programma Operativo Regionale Calabria da parte della Commissione Europea; - la Legge Regionale n.32 del 30/12/2015 relativa all approvazione del Bilancio di Previsione anno 2016; - la D.G.R. n. 46 del 24/02/2016 di presa d'atto del Programma Operativo Regionale (POR) FESR/FSE 2014-2020; - la D.G.R. n. 73 del 02.03.2016 avente ad oggetto: Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020. Approvazione del Piano Finanziario. PRESO ATTO di quanto previsto dall articolo 125 del Regolamento UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativamente ai compiti in capo all Autorità di Gestione circa i criteri di selezione; Cittadella regionale - Viale Europa Loc. Germaneto 88100 Catanzaro 2 e-mail: segreteria.adg.fesr@regcal.it - pec: dipartimento.programmazione@pec.regione.calabria.it Tel. 0961853405

VISTI REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 - la D.G.R. n. 176 del 25.05.2015 con la quale la Giunta Regionale ha nominato il Dott. Paolo Praticò Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria; - il D.P.G.R. n. 57 del 03.06.2015 con il quale viene conferito al Dott. Paolo Praticò l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria; - la D.G.R. n. 346 del 24.09.2015 con la quale la Giunta regionale ha designato il Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria quale Autorità di Gestione del Programma Operativo FESR FSE 2014-2020; nelle more della definizione formale delle procedure relative all approvazione dei criteri di selezione e del Sistema di Gestione e Controllo del POR Calabria FESR FSE 2014/2020, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal Regolamento 1303/2013, esprime parere positivo in merito alla coerenza programmatica di quanto in oggetto con i contenuti dell Accordo di Partenariato per la programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 e del POR Calabria FESR- FSE 2014/2020 e di conformità con i Regolamenti, le Direttive e le Decisioni comunitarie. L Autorità di Gestione del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 Paolo Praticò Cittadella regionale - Viale Europa Loc. Germaneto 88100 Catanzaro 3 e-mail: segreteria.adg.fesr@regcal.it - pec: dipartimento.programmazione@pec.regione.calabria.it Tel. 0961853405

POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 Decisione della Commissione Europea C (2015) 7227 del 20.10.2015 ASSE XIV ASSISTENZA TECNICA Azione 14.1.2 - Assistenza alle strutture impegnate nella programmazione e gestione degli interventi CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA ALL AUTORITÀ DI GESTIONE DEL POR CALABRIA FESR-FSE 2014/2020 CIG [6629427838]

DEFINIZIONE Nel presente Capitolato e nella annessa documentazione sarà usata la terminologia di seguito indicata: Regione POR Calabria 2014/2020 PRA Piani di Azione AdG Regione Calabria (Amministrazione Regionale) Programma Operativo Regionale della Calabria cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal Fondo Sociale Europeo per il periodo di programmazione 2014/2020 Piano di Rafforzamento Amministrativo Regione Calabria Piani di Azione triennali costruiti intorno a specifiche aree tematiche o settori. Strumento per affrontare, in una prospettiva temporalmente limitata (3 anni) e in maniera integrata, le molteplici carenze quantiqualitative del sistema socio-economico regionale, attraverso un quadro chiaro di interventi Autorità di Gestione del POR Calabria 2014/2020 AdC Autorità di Certificazione del POR Calabria 2014/2020 AdA Autorità di Audit del POR Calabria 2014/2020 OI Organismo Intermedio Concorrente Ogni operatore economico che partecipa alla gara Operatore economico Operatore economico / conduttore del contratto del Servizio di Assistenza Tecnica oggetto del Bando Assistenza alle strutture impegnate nella programmazione e gestione degli interventi. Servizio Servizio di Assistenza Tecnica alle strutture impegnate nella programmazione e gestione degli interventi del POR Calabria2014/2020. CSA Capitolato Speciale d'appalto DG Disciplinare di Gara Codice Il D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. 2

RIFERIMENTI NORMATIVI Ai fini del presente contratto d appalto si applicano le seguenti norme, regolamenti, leggi, codici, decreti, delibere e programmi: Normativa comunitaria. - Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e a disposizioni specifiche concernenti I'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006 del Consiglio, nel quale sono definite le priorità di investimento del FESR, declinate in relazione a ciascuno degli obiettivi tematici individuati nel citato Regolamento 1303/2013; - Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel Quadro Strategico Comune (QSC) e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; - Regolamento (UE) n. 1304/2013 del parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo at Fondo Sociale Europeo (FSE) e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006. Del Consiglio, in cui sono definite i compiti del FSE, compresa I'iniziativa a favore dell'occupazione Giovanile (IOC), l ambito d'applicazione del suo sostegno nonché le disposizioni specifiche e i tipi di spese sovvenzionabili; - Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europeo; - Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 25 febbraio 2014 che stabilisce, conformemente al Regolamento (UE) n.1303/2013, norme di attuazione per quanto riguarda le metodologie di sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle catégorie di intervento pei i fondi strutturali e di investimento europei; - Regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 della Commissione del 25 febbraio 2014 che, in applicazione delle disposizioni del Regolamento (UE) n.1303/2013, reca disposizioni comuni ai Fondi SIE per quanto riguarda il modello per i programmi operativi nell'ambito dell'obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione; - Regolamento Delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014, che integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013; - Regolamento Delegato (UE) N. 481/2014 della Commissione del 4 marzo 2014; - Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE Testo rilevante ai fini del SEE; - Regolamento di Esecuzione (UE) N. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014; - Regolamento di Esecuzione (UE) N. 964/2014 della Commissione dell'11 settembre 2014; - Regolamento di Esecuzione (UE) N. 1011/2014 della Commissione del 22 settembre 2014; - Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/207 della Commissione del 20 gennaio 2015; - Decisione della Commissione del 20.3.2013 sull'approvazione degli orientamenti sulla chiusura dei programmi operativi adottati per beneficiare dell'assistenza del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo e del Fondo di coesione (2007-2013); - Decisione della Commissione del 30.4.2015 che modifica la Decisione C(2013)1573 sull'approvazione degli orientamenti sulla chiusura dei programmi operativi adottati per beneficiare dell'assistenza del Fondo europeo di sviluppo regionale, del Fondo sociale europeo e del Fondo di coesione (2007-2013). 3

Normativa nazionale - Art. 119 comma 5 della Carta Costituzionale Riequilibrio economico e sociale delle diverse aree del Paese; - D.P.R. n. 252/1998 e ss.mm.ii. Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia ; - D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e integrazioni, recante norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; - Codice Civile in materia di contratti di diritto privato per quanto non regolato dalle disposizioni sopra richiamate; - D.L. n. 210/2002 Disposizioni urgenti in materia di emersione del lavoro sommerso e di rapporti di lavoro a tempo parziale convertito con modificazioni dalla L. 22 novembre 2002, n. 266; - D.Lgs n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali e ss.mm.ii.; - D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo Unico in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ; - Art. 13 della L. 13/08/2010 n. 136 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia) che ha previsto l istituzione, in ambito regionale, di una o più Stazioni Uniche Appaltanti (S.U.A.) al fine di assicurare la trasparenza, la regolarità e l economicità della gestione dei contratti pubblici e di prevenire il rischio di infiltrazione mafiose; - D.P.C.M. 30/06/2011 ha disciplinato le attività della S.U.A. stabilendone la sua natura giuridica di centrale di committenza, come definita dall art. 3, comma 34 del D. Lgs. n. 163/2006; - D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136); - Legge 27 Dicembre 2013, n. 147 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014); - Delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015 "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014-2020 e relativo monitoraggio. Programmazione degli interventi complementari di cui all articolo 1, comma 242, della legge n. 147/2013 previsti nell Accordo di partenariato ITALIA 2014-2020"; - Norme applicabili ai contratti della Pubblica Amministrazione; - Accordo di Partenariato ITALIA 2014/2020, adottato dalla Commissione Europea il 29 ottobre 2014. Normativa regionale - Legge Regionale 13 maggio 1996, n.7 e successive modifiche e integrazioni recante norme sull ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale; - D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 relativo alla separazione dell'attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella gestionale, per come modificato ed integrato con il D.P.G.R. n. 206 del 5.12.2000; - Legge Regionale 5 Gennaio 2007 n. 3 recante disposizioni sulla partecipazione della Regione Calabria al processo normativo e comunitario e sulle procedure relative all'attuazione delle politiche comunitarie; - D.G.R. n. 368 del 29 settembre 2014 di Approvazione dello schema Patto d Integrità negli affidamenti; - D.G.R. n. 19 del 5 febbraio 2015 recante l'approvazione della nuova macro-struttura della 4

Giunta Regionale; - D.G.R. n. 302 del 11 agosto 2015 che affida al Dipartimento programmazione il compito di dare attuazione alla strategie di specializzazione intelligente prevista dalle condizionalità dei fondi comunitari 2014/2020; - D.G.R. n. 303 del 11 agosto 2015 Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014/2020. Approvazione testo revisionato e relativi allegati ; - D.G.R. n. 302 del 11/08/2015 - "POR Calabria FESR/FSE 2014/2020 Approvazione Documento "Strategia regionale per l'innovazione e la specializzazione intelligente 2014/2020" Presa atto "Piano d'azione per Condizionalità RIS3 Calabria"; - Deliberazione del Consiglio Regionale della Calabria n. 42 del 31 agosto 2015 Programma Operativo Regionale Calabria FESR/FSE 2014-2020. Approvazione testo revisionato e relativi allegati ; - POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 approvato dalla Commissione Europea con Decisione (C) 7227 del 20.10.2015; - D.G.R. n. 508 del 03.12.2015 approvazione del Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) per la Gestione del programma Operativo della Regione Calabria; - la D.G.R. n. 46 del 24/02/2016 di presa d'atto del Programma Operativo Regionale (POR) FESR/FSE 2014-2020. 5

ARTICOLO 1 OGGETTO DELLA PRESTAZIONE La Regione Calabria intende affidare il servizio di assistenza tecnica al POR Calabria FESR-FSE 2014/2020 (Asse Prioritario XIV Obiettivo specifico 14.1 Azione 14.1.2), approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C2015 7227 del 20.10.2015, al fine di supportare l attuazione del Programma in particolare nella definizione di indirizzi strategici e programmatori e nelle sue fasi di attuazione, gestione, sorveglianza e controllo. Il presente capitolato speciale d oneri contiene le caratteristiche e i requisiti relativi al servizio di assistenza tecnica al POR Calabria 2014/2020 da realizzarsi a favore dell'autorità di Gestione del Programma Operativo, e definisce le specifiche tecniche ed economiche di cui i proponenti dovranno tener conto nella formulazione dell'offerta. Le attività di assistenza tecnica richieste consistono nel supporto all'autorità di Gestione nello svolgimento di tutti i compiti e le funzioni previste dall art. 125 Funzioni dell'autorità di gestione del Regolamento (UE) N. 1303/2013 ed in particolare : 1. Supporto all AdG per le attività di assistenza al Comitato di Sorveglianza (CdS); 2. Supporto all AdG nel coordinamento con Istituzioni e organismi europei, nazionali e locali, le altre Autorità del programma, gli organismi intermedi e i diversi beneficiari; 3. Supporto all AdG nella progettazione e implementazione di strumenti, misure, sistemi e procedure di gestione finanziaria del programma, volti al governo dell avanzamento della spesa, ai fini del rispetto della Regola N+3 (art. 136 Reg. UE 1303/2013) e del raggiungimento della riserva di performance; 4. Supporto all'adg nella attuazione della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile e della strategia Aree interne; 5. Supporto ai Responsabili degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni rispetto alle Priorità di Investimento del POR Calabria 2014/2020; 6. Supporto ai Responsabili degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni nella definizione e predisposizione degli strumenti attuativi; 7. Supporto ai Beneficiari nella preparazione e attuazione delle operazioni finanziate dal POR Calabria 2014/2020; 8. Supporto all Autorità di Gestione per la realizzazione degli adempimenti necessari alla chiusura del POR Calabria FESR 2007/2013. ARTICOLO 2 CARATTERISTICHE E CONTENUTO DEL SERVIZIO Le caratteristiche e i contenuti dei servizi richiesti consistono nel supportare e accompagnare l esecuzione del Programma Operativo nelle sue principali fasi di preparazione, gestione, attuazione, sorveglianza e chiusura. Tali attività sono rivolte all Autorità di Gestione (AdG) del POR Calabria 2014/2020. L attività di assistenza tecnica è finalizzata a fornire con continuità e per tutto il periodo di vigenza del contratto affiancamento e supporto scientifico, metodologico e organizzativo all Amministrazione aggiudicatrice impegnata nella programmazione, progettazione operativa, attuazione e gestione del Programma 2014/2020 e alle attività di chiusura del POR Calabria FESR 2007/2013. L attività di assistenza tecnica si articola nelle Linee di Attività e Azioni esemplificative esplicitate nella successiva Tabella 1. Le Linee di attività e le relative Azioni dovranno costituire oggetto dell offerta e dovranno essere svolte nel rispetto delle modalità e della tempistica prevista dai regolamenti comunitari e nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali in materia. 6

Eventuali proposte relative ad attività aggiuntive saranno comunque tenute in considerazione e valutate in sede di valutazione delle offerte. Tab. 1 - Articolazione delle Linee di Attività e delle Azioni previste Linee di Attività Azioni 1. Supporto all AdG per le attività di assistenza al Comitato di Sorveglianza (CdS) [L art.125 secondo comma lett. A) del Regolamento generale dispone che l AdG assiste il comitato di sorveglianza e fornisce a esso le informazioni necessarie allo svolgimento dei suoi compiti, in particolare dati relativi ai progressi del programma operativo nel raggiungimento degli obiettivi, dati finanziari e dati relativi a indicatori e tappe fondamentali] 2. Supporto all AdG nel coordinamento con Istituzioni e organismi europei, nazionali e locali, le altre Autorità del programma, gli organismi intermedi e i diversi beneficiari [La governance di un programma è caratterizzata dalla presenza di una pluralità di soggetti istituzionali di livello nazionale e comunitario, a vario titolo coinvolti nelle attività di gestione, sorveglianza e controllo del Programma (Commissione Europea, altre Autorità comunitarie e nazionali, Autorità di Audit, Autorità di Certificazione, Amministrazioni responsabili di interventi finanziati con altri fondi, il valutatore indipendente, ecc.). La gestione dei rapporti con tali soggetti rappresenta un momento molto delicato] 3. Supporto all AdG nella progettazione e implementazione di strumenti, misure, sistemi e procedure di gestione finanziaria del programma, volti al governo dell avanzamento della spesa, ai fini del rispetto della Regola N+3 (art. 136 Reg. UE 1303/2013) e del raggiungimento della riserva di performance [L attività dovrà essere sviluppata tenendo in considerazione tutte le implicazioni che i nuovi principi di armonizzazione del bilancio potranno Analisi e predisposizione di documenti a supporto dei lavori del Comitato di Sorveglianza in relazione ai diversi temi trattati dallo stesso (a titolo esemplificativo: relazioni sullo stato di avanzamento della spesa); Assistenza alle strutture regionali preposte al supporto all AdG nelle attività di segreteria tecnica; Supporto all AdG nell elaborazione e presentazione, alla Commissione, previa approvazione del Comitato di Sorveglianza, delle relazioni di attuazione annuali (e finali) di cui all'articolo 50 del Reg. UE 1303/13; Gestione dei rapporti, anche presso la Sede della Regione Calabria a Roma e a Bruxelles, con l UE (Parlamento, Commissione Europea, Corte dei Conti Europea, OLAF e Banca Europea degli Investimenti e altri organismi comunitari), e con le autorità nazionali e locali ai fini dell attuazione del programma; Raccordo con le altre autorità coinvolte nella gestione del programma (AdC, AdA); Supporto, anche attraverso la preparazione di note e documenti, ed eventuale partecipazione, ai tavoli di lavoro istituiti a vario livello (Consiglio Regionale, Giunta Regionale, Partenariato Istituzionale e Socio Economico, Corte dei Conti Regionale ed altri); Predisposizione e revisione degli strumenti amministrativi e di governance necessari a regolare i rapporti tra l Autorità di Gestione e/o l Autorità di Certificazione e gli Organismi Intermedi designati; Attività di verifica del rispetto dei contenuti delle deleghe e della conformità delle attività svolte dagli Organismi Intermedi rispetto alle procedure date; Assistenza all AdG nel coordinamento delle strutture responsabili dell attuazione del Programma attraverso l elaborazione di modelli volti all armonizzazione delle decisioni in ambito programmatorio e al miglioramento e al rafforzamento gestionale anche attraverso la pianificazione per la diffusione e il riutilizzo pubblico di dati e informazioni delle politiche di coesione territoriale; Assistenza nel governo della spesa attraverso l analisi puntuale delle criticità e la definizione di modelli che ne garantiscano il superamento; 7 Elaborazione di proposte di revisione/aggiornamento della strategia di intervento al fine di garantire il raggiungimento dei risultati attesi e l'impatto delle diverse Azioni sul sistema sociofonte: http://burc.regione.calabria.it

Linee di Attività avere sulla gestione finanziaria del programma. In particolare il supporto tecnico dovrà essere realizzato rispetto agli indicatori finanziari da raggiungere per l ottenimento della riserva di performance. L attività deve essere legata al raggiungimento dei risultati dei Piani di Azione, costruiti intorno a specifiche aree tematiche o settori] 4. Supporto all'adg nella attuazione della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile e della strategia Aree interne [L art. 7, comma 4, del Regolamento CE 1301/2013 prevede che almeno il 5% delle risorse FESR a livello economico regionale; Azioni Elaborazione di proposte di rafforzamento delle Azioni del Programma al fine di ridurrei tempi della selezione delle procedure e dell attuazione delle operazioni del POR Calabria 2014-2020; Supporto alla predisposizione di schemi di bandi di gara e avvisi pubblici per le diverse tipologie di operazioni del POR Calabria 2014-2020; Predisposizione di schemi standardizzati per la formalizzazione dei rapporti con i beneficiari finali per la realizzazione delle operazioni finanziate dal POR Calabria 2014-2020; Definizione di strumenti attuativi innovativi che, garantendo concentrazione tematica e integrazione territoriale, implementano aree di sinergia con altri fondi e Strategie (S3, Sviluppo Urbano Sostenibile, Strategie per le Aree interne, etc..) trasversali agli Assi del POR Calabria 2014/2020; Supporto in tema di regimi di aiuto con particolare riferimento agli adempimenti connessi alla concessione degli aiuti, anche nell ambito dei regolamenti di esenzione; Supporto alla predisposizione delle informazioni previste dagli artt. 100 e 101 del Regolamento (CEE) n. 1303/2013 per i Grandi Progetti; Supporto per la valutazione della capacità effettiva degli indicatori previsti nel programma operativo di leggere la strategia regionale e per la segnalazione di eventuali criticità legate al monitoraggio di uno o più indicatori; Supporto al monitoraggio e relativi target degli indicatori del POR Calabria 2014-2020 per la dimostrazione del raggiungimento delle performance al fine di assicurare l ottenimento della riserva di efficacia a medio termine e di allocare le risorse aggiuntive; Supporto per le attività inerenti l attuazione dei Piani d azione relativi alle condizionalità ex ante non soddisfatte; Supporto per la predisposizione degli atti e la gestione dei rapporti con gli Organismi Intermedi; Assistenza all AdG per la completa digitalizzazione delle procedure di gestione, controllo, monitoraggio e valutazione del POR Calabria 2014/2020; Realizzazione di strumenti di supporto alle decisioni ai fini dell accelerazione della spesa e dell efficacia degli investimenti,anche ai fini del rispetto della Regola N+3 (art. 136 Regolamento CE 1303/2013) e del raggiungimento della riserva di performance; Supporto specialistico tecnico per la corretta applicazione delle normative comunitarie, nazionali, regionali su argomenti inerenti i temi trattati nel Programma, anche con riferimento a pareri di coerenza programmatica. Aree Urbane Supporto per la redazione Documento Operativo per l attuazione della Strategia per le Aree urbane Assistenza alla definizione degli strumenti attuativi della Strategia e all individuazione delle Autorità Urbane; Supporto alla definizione delle strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (Cosenza-Rende, Catanzaro, Reggio Calabria) e alla costituzione dell'organismo intermedio 8

Linee di Attività nazionale sia destinato alla azioni integrate di sviluppo urbano. Le azioni dovranno svilupparsi in coerenza con la Strategia nazionale (Agenda urbana) definita nell Accordo di Partenariato. Le Aree Interne costituiscono una ulteriore dimensioni territoriali chiave della politica regionale 2014-2020. Il POR Calabria 2014/2020 evidenzia il complesso di azioni rivolte ai servizi alla cittadinanza (istruzione, sanità e mobilità) e a politiche innovative, in un'ottica strategica di medio lungo periodo, per garantire a questi territori le condizioni per la permanenza delle persone, integrando alle risorse della nuova programmazione comunitaria risorse e politiche ordinarie]. Azioni Supporto alla definizione delle strategie di sviluppo delle città di Corigliano-Rossano, Lamezia Terme, Crotone, Vibo Valentia e Gioia Tauro (ITI) Definizione del quadro degli interventi nei centri urbani di livello comprensoriale Assistenza per l attuazione e il monitoraggio della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile; Supporto alla definizione del modello di accompagnamento e supporto alle Autorità Urbane; Aree Interne Supporto alla redazione Documento Operativo Regionale per l attuazione della Strategia per le AI; Supporto alla redazione dei Rapporti d area per gli ambiti territoriali rientranti nella Strategia per le AI; Supporto alla definizione delle strategie di sviluppo dei territori, anche attraverso lo strumento degli ITI Supporto all'avvio delle procedure di attuazione e dei progetti strategici inseriti nella Strategia per le AI; Supporto alla definizione del modello di accompagnamento e supporto ai partenariati di progetto; 5. Supporto ai Responsabili degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni rispetto alle Priorità di Investimento del POR Calabria 2014/2020 Supporto al coordinamento dei Responsabili degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni per un implementazione continua dei processi finalizzate a migliorare l efficacia e l efficienza nell attuazione del POR Calabria 2014-2020; Elaborazione di proposte di adeguamento delle procedure e del sistema organizzativo per l attuazione; Predisposizione di documenti atti a superare le criticità rilevate dai Dirigenti e dai Responsabili in fase di attuazione del POR Calabria 2014-2020; Supporto ai Responsabili dell attuazione per la formulazione dei pareri di conformità degli atti amministrativi del POR Calabria 2014/2020 per l attuazione delle specifiche Azioni. 6. Supporto ai Responsabili degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni nella definizione e predisposizione degli strumenti attuativi [La fase di individuazione dello strumento attuativo e l implementazione della relativa modulistica rappresenta un momento estremamente importante e delicato nella gestione di un programma dal momento che questi rappresentano gli strumenti operativi attraverso cui conseguire gli obiettivi specifici del programma.] Accompagnamento allo sviluppo e all individuazione di strumenti attuativi per le diverse tipologie di operazioni da selezionare e implementazione degli stessi; Revisione e aggiornamento dei criteri di selezione delle operazioni e supporto ai Responsabili degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni nella predisposizione degli atti e nell implementazione delle procedure; Supporto ai Responsabili degli Assi Prioritari, degli Obiettivi Specifici e delle Azioni nell elaborazione, la verifica e la trasmissione all Autorità di Gestione delle attestazioni di spesa; Supporto ai Responsabili di Azione nella verifica ed implementazione sul sistema di monitoraggio dei dati (ammissibilità della spesa, coerenza programmatica, etc..) relativi alle operazioni finanziate dal POR Calabria 2014/2020; Supporto ai Responsabili delle Azioni per la gestione del Fascicolo dell Azione e dei Fascicoli delle operazioni finanziate dal POR Calabria2014/2020. 9

Linee di Attività Azioni 7. Supporto ai Beneficiari nella preparazione e attuazione delle operazioni finanziate dal POR Calabria 2014/2020 [L esperienza maturata nel corso del passato periodo di programmazione 2007/2013 insegna che la fase di supporto, anche mediante la costituzione di task-force su tematiche complesse, specialistiche e trasversali (Ambiente, Appalti e Contratti pubblici, etc..) al Beneficiario delle operazioni finanziate attraverso il POR è di vitale importanza nel raggiungimento degli obiettivi previsti e ai fini della regolare certificazione della spesa sostenuta] Predisposizione di manuali per i Beneficiari Finali per l attuazione, il monitoraggio, la gestione della documentazione, i controlli di 1 livello, l informazione al pubblico per le operazioni finanziate dal POR Calabria 2014/2020; Servizio di help desk e in loco per l assistenza tecnica rispetto alla partecipazione ai bandi da parte dei Beneficiari delle operazioni finanziate dal POR Calabria 2014/2020; Servizio di help desk e in loco per l assistenza tecnica rispetto alla predisposizione di schemi di bandi di gara da parte dei Beneficiari delle operazioni finanziate dal POR Calabria 2014/2020; Servizio di help desk e in loco per l assistenza tecnica rispetto alla rendicontazione delle procedure e delle spesa sostenute all interno delle operazioni finanziate da parte dei Beneficiari delle operazioni finanziate dal POR Calabria 2014/2020. 8. Supporto all Autorità di Gestione per la realizzazione degli adempimenti necessari alla chiusura del POR Calabria FESR 2007/2013. [Supporto allo svolgimento degli adempimenti necessari alle attività di chiusura del POR Calabria FESR 2007/2013, in conformità con quanto previsto dagli Orientamenti per la Chiusura dei Programmi operativi] Predisposizione del Rapporto Finale di Esecuzione; Coordinamento con gli Organismi incaricati della redazione della Dichiarazione di chiusura di cui all art. 62 par. 1 lettera e) del Regolamento (CE) 1083/2006; Predisposizione della documentazione necessaria alla redazione della Dichiarazione certificata delle spese e della Domanda di pagamento del saldo finale a cura dell Autorità di Certificazione; Supporto per la verifica e la rendicontazione dei progetti retrospettivi. ARTICOLO 3 GRUPPO DI LAVORO L Operatore economico dovrà assicurare per tutto il periodo di vigenza del contratto un Gruppo di Lavoro costituito dalle seguenti figure professionali minime riportate dettagliatamente nella successiva Tabella 2. - n. 1 Team Leader in possesso di laurea con almeno 10 anni di esperienza; - n. 8 Consulenti senior in possesso di laurea con almeno 10 anni di esperienza; - n. 22 Consulenti senior in possesso di laurea con almeno 6 anni di esperienza; - n. 29 Consulenti junior in possesso di laurea con almeno 3 anni di esperienza. Il Gruppo di Lavoro dovrà essere costantemente dimensionato in modo tale da assorbire i carichi di lavoro variabili nel tempo ed eventuali picchi di attività soprattutto nella fase di avvio del Programma. Le esperienze si riferiscono a quelle maturate nell ambito della gestione degli strumenti e dei fondi comunitari e nazionali per le politiche per lo sviluppo e la coesione come meglio specificato nella Tabella 2. Al fine di garantire la corretta interazione con l Amministrazione, l Operatore economico sarà chiamato a individuare un Coordinatore generale, responsabile dell'intero servizio, in possesso di laurea, con almeno 15 anni di esperienza in attività di assistenza tecnica di programmi comunitari e project management. 10

Tab. 2 - Figure Professionali (minime richieste) per l espletamento del servizio in funzione delle Attività Attività 1. Supporto all AdG per le attività di assistenza al Comitato di Sorveglianza (CdS); 2. Supporto all AdG rispetto alla fruizione, attraverso note e documenti, da parte degli organismi intermedi (e non) e dei vari beneficiari, delle informazioni pertinenti rispettivamente per l'esecuzione dei loro compiti e l'attuazione delle operazioni 3. Supporto all AdG nella progettazione e implementazione di strumenti, misure, sistemi e procedure di gestione finanziaria del programma, volti al governo dell avanzamento della spesa, ai fini del rispetto della Regola N+3 (art. 136 Reg. UE 1303/2013) e del raggiungimento della riserva di performance 4. Supporto specialistico tecnico nella attuazione della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile e della strategia Aree interne Figure Professionali n. 1 (uno) team leader, interfaccia tecnica ed organizzativa dell intero servizio integrato e responsabile della esecuzione del Piano di Lavoro e della organizzazione del Gruppo di Lavoro, con almeno 10 anni di esperienza in attività di assistenza tecnica di programmi comunitari / nazionali ed in politiche, metodologie e strumenti per l attuazione di programmi, piani e progetti; n. 1 (uno) consulenti senior con almeno 10 anni di esperienza in materia di analisi e politiche per l'innovazione e la ricerca; n. 1 (uno) consulenti senior con almeno 10 anni di esperienza in materia di analisi e politiche per i sistemi produttivi; n. 1 (uno) consulenti senior con almeno 10 anni di esperienza in materia di analisi e politiche per la valorizzazione delle risorse naturali e culturali; n. 1 (uno) consulenti senior con almeno 10 anni di esperienza in materia di analisi ed elaborazioni di politiche per l'inclusione sociale e lavorativa; n. 1 (uno) consulenti senior con almeno 10 anni di esperienza in materia di politiche attive del lavoro; n. 1 (uno) consulente senior con almeno 10 anni di esperienza in materia di agenda digitale; n. 1 (uno) consulente senior con almeno 10 anni di esperienza in materia di monitoraggio e valutazione di programmi e progetti comunitari. n. 1 (uno) consulenti senior con almeno 10 anni di esperienza in materia giuridiche con particolare riferimento all'applicazione delle normative comunitarie, nazionali, regionali su argomenti inerenti i temi trattati nel Programma; di appalti pubblici e gestione amministrativa di programmi e progetti comunitari; di regimi di aiuto; di analisi e valutazione di strumenti di finanziamento pubblico e procedure di gestione finanziaria di programmi, piani e progetti; comunitari; n. 1 (uno) componenti junior con almeno 3 anni di esperienza in attività di assistenza tecnica di programmi comunitari / nazionali ed in politiche, metodologie e strumenti per l attuazione di programmi, piani e progetti; n. 1 (uno) consulente junior con almeno 3 anni di esperienza in materia di appalti pubblici e gestione amministrativa di programmi e progetti comunitari; n. 1 (uno) consulente junior con almeno 3 anni di esperienza in materia di monitoraggio e valutazione di programmi e progetti comunitari. di politiche e progetti per le aree urbane; di politiche e progetti per i contesti territoriali e le aree interne; n. 2 (due) consulenti junior con almeno 3 anni di esperienza in materia di politiche e progetti per le aree urbane; 11