Sistemi Operativi e Sperimentazioni

Documenti analoghi
Unix e utenti. UNIX è un SO multiutente. Singolo utente

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Unix. Unix è un Sistema Operativo cos è un sistema operativo? Nascondere le complicazioni cosa vuol dire?

Lab. di Sistemi Operativi - Lezione in aula - a.a. 2012/2013

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini Daniel Cesarini

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini.

Processi. Introduzione. Effective user/group id. Fork

Lezione XII.IV Gestione dei file Uso della shell I permessi di accesso

File System Unix. Generalità

Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

ORGANIZZAZIONE del FILE SYSTEM SISTEMA OPERATIVO UNIX FILE SYSTEM. FILE astrazione unificante del sistema operativo

Introduzione. P4 termina prima di P3, P2 e P3 prima di P1 P1 P2 P3 P4 P1 P1 P2 P3 P4. Padre. P1,..., P4 sono processi. Figlio

Editor, Utenti e Permessi Insegnamento di Sistemi Operativi di Rete Master Universitario in Tecnologie Internet

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Processi. C. Baroglio a.a

Unix/GNU-Linux. Cristina Baroglio Dipartimento di Informatica Università di Torino

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva 1 Introduzione al sistema operativo Unix

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

File System. File system gerarchico. Proteggere la propria home directory ... / = Root nodi interni: directory foglie: directory vuote o file

Introduzione ai Sistemi Operativi. A cura di Massimo Scolaro Mob :

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi Ivan Scagnetto

Sistema Operativo (Software di base)

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi

Sistemi Operativi. Esercitazione 12. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica.

File System I parte. File System

SHELL: File e Filesystem

File System e Interprete Comandi

Accesso a Linux. E Mumolo - DIA

Utenti e Permessi. Andrea Bontempi. Corsi Linux POuL

Esempio di domande sul file system

File-System! Introduzione al File-System! Struttura dei File! Concetto di File!

Lavoriamo ora in windows

Processi. Esecuzione di programmi. Multi-tasking. Processo = programma in esecuzione

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 3. Gestione utenti (prosecuzione) MBR e GPT Partizioni

Permessi base e speciali in Unix-Linux

Gestione Utenti & Permessi

Introduzione a Unix. U.Villano, E.Mancini. November 24, U.Villano, E.Mancini () Introduzione a Unix November 24, / 26

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

Il Sistema Operativo Linux

Lab 19 Unix e comandi di base

Introduzione a Linux

Istruzioni installazione

LINUX. Multitasking: possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente

Interfaccia del file system

Controllo degli accessi in UNIX

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 3

Controllo degli accessi in UNIX - parte I

Laboratorio di Sistemi Operativi

Sistemi operativi 2003/2004. Linux

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Sequenza di avvio di Linux:

Le Interfacce Grafiche

Interfaccia. Due sono i tipi di interfaccia più diffusi per interagire con un computer:

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Introduzione al sistema operativo Linux Un po di storia

Sistema operativo & file system 1

Avviso. man sh. Sistemi Operativi (Laboratorio) Lezione III: Shell 2. Un vero linguaggio di programmazione

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Codice Corso: UNX010. Durata: 3 giorni

File System ext2. Struttura del filesystem ext2.

Sistemi Operativi (Laboratorio)

Corso di Informatica

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Senza Soluzioni. Può un altro utente non appartenente al gruppo di mgiorgio, eseguire gli stessi comandi?

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Comandi principali di Linux (1)

Sistema operativo. Interazione con il SO

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

Sicurezza del File System

Introduzione a Unix/Bash. Insieme minimo di strumenti per interagire con la shell Bash, compilare ed eseguire

Note legali. Marchi di fabbrica KYOCERA Document Solutions Inc.

Permessi d accesso, UNIX password

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Processi

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

L ambiente UNIX/Linux. Comandi UNIX & Linux (parte A) Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Sophos Enterprise Console

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

Introduzione al Sistema Operativo MS-Windows ed all Uso dell IDE DEV-C++

Alcuni concetti base

Samba: guida rapida - Guide@Debianizzati.Org

Gestione degli Utenti e dei Permessi

Provare e installare Linux

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

L interfaccia command line di Ubuntu è il Terminale che usa un sistema command line detto bash.

Laboratorio di Informatica

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Transcript:

Introduzione D.McIlroy Pipe B. Kernighan Ideatori del ling. C Sistemi Operativi e Sperimentazioni Cristina Baroglio ufficio 32 011-6706703 baroglio@di.unito.it AWK egrep A. Aho Nome originale: Unics Anno di nascita: 1969 Luogo di nascita: At&T Bell Labs Vi, C-shell, BSD, SUN W. Joy D. Ritchie Ideatori di Unix K. Thompson S. Bourne Bourne shell R. Stallman Emacs Free Software Found. Missing... Caratteristiche? Rudd Canaday sviluppatore del file system di UNIX Kernel scritto in un linguaggio ad alto livello: C Multi-tasking Multi-utente Modulare File system gerarchico con gestione omogenea di directory e device Fornisce molte piccole utility e linguaggi ad hoc (make, awk,...) Consente di comporre utility e programmi tramite flussi di dati e pipe

Per chi viene da Windows... Sistema multi-utente Differenza principale: impostazione non grafica Vantaggio: maggiore flessibilità Al computer si parla Tramite linea di comando Problema: occorre imparare comandi, opzioni, linguaggi Più utenti lavorano in parallelo collegati ad una stessa macchina un utente può utilizzare contemporaneamente diverse identità Identificazione degli utenti Utenti e gruppi Login + password richiesti all'inizio della sessione di lavoro Root UID user identifier: numero interno che identifica l'utente internamente al sistema Gli utenti sono suddivisi in gruppi di lavoro in certe versioni di Unix un utente può far parte di più gruppi ogni gruppo è identificato da un nome e da un id numerico, il GID (Group Identifier) I gruppi sono gestiti dall'amministratore di sistema (root)

Multi-utenza e Protezione Protezione come limitazione delle possibili azioni degli utenti Restrizioni definite file x file / directory x directory Un solo utente non ha restrizioni: root Se un file corrispondente ad un comando, restringerne l'accesso significa ridurre il numero di utenti che possono eseguire il comando Diritti di accesso ai file Diritti di accesso alle directory r w x r - - - - - Documenti Diritti di owner Diritti del gruppo Diritti degli altri r = diritto di lettura w = diritto di scrittura x = diritto di attraversamento 4 = r 2 = w 1 = x r w x = 4 + 2 + 1 = 7 r - - = 4 + 0 + 0 = 4 - - - = 0 + 0 + 0 = 0 7 4 0 Vedere il contenuto di una directory Modificarne il contenuto (creazione, modifica, cancellazione di file e dir) Utilizzarla all'interno di path (cammini)

Comandi Nome_cmd [[opzioni] argomenti] [...] indicano opzionalità Chown chmod chgrp Gruppo dell'utente bob: bobg Comandi che agiscono su argomenti impliciti (forniti dal sistema in modo trasparente all'utilizzatore) Comandi che agiscono su argomenti esplicitamente forniti dall'utilizzatore Comandi predefiniti Comandi che corrispondono a programmi scritti oppure installati dall'utente chown owner[:group] file1... es1> chown ely pippo.txt es2> chown ada:gr1 pippo.txt Owner: ely Owner: ada gruppo: gr1 Chown chmod chgrp Gruppo dell'utente bob: bobg chmod nuovi_diritti file1... es1> chmod 777 pippo.txt es2> chmod g+w pippo.txt r w x r w x r w x pippo.txt r w x r w - - - - pippo.txt Specifica dei diritti di accesso (1) Modalità testuale: {u, g, o, a} {+, -} {r, w, x} U = proprietario (user) g = gruppo (group) o = altri (others) (dis)abilita r = lettura w = scrittura x = esecuz. / attraversam. a = tutti (all) (2) Modalità numerica: 4 0 0 lettura propr. 2 0 0 scrittura propr. 1 0 0 esecuz. propr. 0 4 0 lettura gruppo 0 2 0 scrittura gruppo 0 1 0 esecuz. gruppo 0 0 4 lettura altri 0 0 2 scrittura altri 0 0 1 esecuz. Altri

Manuale on-line Chown chmod chgrp Gruppo dell'utente bob: bobg È possibile reperire informazioni sui comandi e sul loro uso tramite il manuale on-line, utilizzando il comando man chgrp nuovo_gruppo file1... es1> chgrp gr1 pippo.txt gruppo: gr1 Es1> man chmod Per muoversi all'interno delle pagine visualizzate utilizzare: enter per scendere di una linea per volta Barra spaziatrice per andare avanti di una pagina b per tornare indietro di una pagina q per uscire