Internet: architettura e servizi



Documenti analoghi
Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Reti e Internet: introduzione

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Nozioni di base sulle reti di Calcolatori e La Rete INTERNET

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Reti e Internet: introduzione

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Lo scenario: la definizione di Internet

Standard di comunicazione

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Introduzione alla rete Internet

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

InterNet: rete di reti

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Introduzione a Internet e al World Wide Web

I canali di comunicazione

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Indice. Prefazione XIII

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Le Reti Informatiche

Concetti di base delle tecnologie ICT

prof. Mario Dalessandro

MODEM. Internet Service Provider (ISP)

Definizione di Internet

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Protocolli applicativi: FTP

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento

Internet e protocollo TCP/IP

Modello di connessione

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Capitolo 16 I servizi Internet

Protocolli di Comunicazione

Reti di Calcolatori:

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 ( )

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Il funzionamento delle reti

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Informatica di Base

Comunicazione nel tempo

Colloquio di informatica (5 crediti)

Transmission Control Protocol

Sistemi informatici in ambito radiologico

Introduzione alle Reti Informatiche

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

Programmazione in Rete

Il World Wide Web: nozioni introduttive

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

offerti da Internet Calendario incontri

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Posta Elettronica. Comunicare con . Definizione di . metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET. POSTA ELETTRONICA (e gli altri SERVIZI)

Le reti di calcolatori

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Il funzionamento delle reti

Che cos'è Internet. Capitolo. Storia e struttura di Internet L. Introduzione alla rete Internet con una breve storia

Reti di Calcolatori: una LAN

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. Strumenti di lavoro cooperativo: reti Internet posta elettronica

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

La posta elettronica parte 1^

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it

Internet: argomenti n Modalità di collegamento alla rete Internet n Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet n Protocolli di comunicazioni di Internet n Servizi di Internet n Motori di ricerca

I MENO PRIVILEGIATI: sono coloro che, si collegano ad internet attraverso un modem, in linea commutata, attraverso società private, detti ISP (Internet Service Provider), i quali forniscono collegamenti alla rete Internet. Modalità di Collegamento alla Rete Internet Esistono due tipologie di utenti: I PRIVILEGIATI: sono gli utenti che hanno la possibilità di usufruire dei servizi di Internet disponendo di un computer collegato attraverso una scheda di rete alla propria LAN la quale è costantemente, attraverso una linea dedicata, collegata alla rete Internet.

Kit per collegarsi, via modem, a Internet n Un computer n Un Modem n Abbonamento telefonico n Abbonamento ad un provider n Software per il collegamento e per fruire dei servizi Internet n n browser WEB gestore posta elettronica

Gli indirizzi di Internet Come nella rete telefonica ad ogni utenza è assegnato un indirizzo numerico univoco, anche nella rete Internet ad ogni elaboratore (host) è assegnato un indirizzo numerico univoco, detto indirizzo IP. La struttura degli indirizzi IP è costituita da quattro blocchi di numeri separati da punti (ad es. 191.200.100.153) ogni numero può assumere i valori da 0 a 255: una parte identifica l HOST un altra il DOMINIO. Essendo la struttura degli indirizzi IP piuttosto astratta, si è preferito adottare termini significativi (ad es. www.unifg.it) per rappresentare tali indirizzi. E compito del Name Server, attraverso delle tabelle dette DNS (Domain Name System), di mappare i nomi in indirizzi IP e viceversa.

Struttura dei nomi DNS La struttura dei nomi a dominio ha un organizzazione di tipo gerarchico e si legge da destra a sinistra. Il PRIMO LIVELLO indica il tipo di categoria o la nazionalità del dominio. Ad esempio:.com sta per organizzazione commerciale.edu sta per education e indica Scuole o Università (USA).gov sta per government e indica enti statali (USA).mil sta per militar e identifica enti militari (USA).net sta per network (enti per la gestione della Rete).org sta per organization (organizzazioni no-profit) Nelle altre nazioni questo suffisso è costituito dalla sigla del Paese:.it per Italia,.uk Regno Unito,.fr Francia,.de Germania.

Struttura dei nomi DNS Il SECONDO LIVELLO indica l organizzazione ed è un nome unico per l intera rete Internet. Il terzo livello e i livelli inferiori, quando sono presenti, indicano dei sottodomini che possono essere, in generale, dei dipartimenti o delle divisioni delle organizzazioni. L ULTIMO LIVELLO indica l Host cioè un server o un client oppure un qualsiasi dispositivo attivo del dominio. I nomi di terzo livello e i seguenti sono di stretta competenza delle varie organizzazioni.

Esempio: host.sottodomini.dominio www.medicina.unifg.it = 193.206.200.60 (indirizzo IP) www = nome del Server Web medicina = nome del sottodominio della Facoltà unifg = nome del dominio dell Università di Foggia it = identificativo del dominio principale per l Italia Esempi di nomi e indirizzi IP 1 liv..com.edu.gov.mil.it.uk.fr.de 2 liv..polimi.unibo.unifg.tin.senato 3 liv..agraria.medicina.lex.lettere 4 liv. dns mail smtp www ftp

Indirizzi di utenti di Internet In un dominio di Internet sono definiti degli utenti. L indirizzo Internet di un utente è del tipo: utente@[host.]dominio Esempio: un utente di nome pippo definito nel server di posta elettronica del dominio medicina.unifg.it ha come indirizzo: pippo@medicina.unifg.it Il simbolo @ si legge at (presso, su) o chiocciola

I protocolli di base di Internet: IP/TCP/UDP IP (Internet Protocol) è preposto all instradamento dei pacchetti. Ogni pacchetto è inserito in una busta (IP envelope) sulla quale è scritto l indirizzo del destinatario, quello del mittente e altri informazioni utili per la consegna. TCP (Trasmission Control Protocol) ha il compito di prendere i dati e dividerli in blocchi (pacchetti). A ognuno è assegnata un intestazione che contiene varie informazioni, come l ordine in cui assemblare i pacchetti. Quando il TCP crea un pacchetto aggiunge all intestazione anche una serie di controlli ( checksum ), per stabilire se nel corso della trasmissione si sono verificati errori e quindi chiedere la ritrasmissione al mittente. UDP (User Datagram Protocol) è un protocollo di trasporto inaffidabile, poiché è ottimizzato per l invio rapido di singoli pacchetti senza la garanzia della consegna al destinatario.

Altri protocolli di Internet A supporto del TCP/IP sono stati sviluppati protocolli di livello più alto che implementano servizi su Internet. HTTP (Hyper Text Transfer Protocol): è un protocollo che definisce le modalità di consultazione di testi ipermediali. SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) e POP (Post Office Protocol): sono dei protocolli che definiscono le modalità di trasmissione e ricezione di messaggi. FTP (File Transfer Protocol): è un protocollo che definisce le modalità di trasferimento di file. TELNET (Telecommunication over Network): è un protocollo che permette l emulazione terminale remota. NNTP, IRC, IMAP4,

Cosa si fa in Internet n Trasferimento di messaggi personali n E-MAIL n Conversazione scritta in tempo reale n TALK e CHAT n Collegamento a computer remoti n TELNET n Trasferimento di file (dati o programmi) n FTP n Gruppi di discussione n MAILING LIST e NEWSGROUP n Ragnatela ipermediale n W W W

Posta Elettronica... ovunque nel mondo posta veramente elettronica (documenti eterogenei) possibilità di spedizioni multiple in tempo reale a costo praticamente zero!

Navigare su internet? (World Wide Web) n Arte n Banche n Biblioteche n Computer n Musei n Spettacolo n Università n...

Information Overflow sovraccarico di informazioni e difficoltà di isolare quelle utili grave rischio ed inconveniente di Internet, ma in generale della società dell informazione. Rimedi: n Motori di ricerca n Siti dedicati n Directory (indici) per argomenti