XXIV CONGRESSO NAZIONALE



Documenti analoghi
XXIV CONGRESSO NAZIONALE

PROGRAMMA PRELIMINARE

MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

III MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

II MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

XXII CONGRESSO NAZIONALE

Congresso Nazionale AIDNID Torino, marzo 2015

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Gubbio 15. Problematiche in Dermoscopia. Programma Scientifico. 7-9 maggio 2015 Park Hotel Ai Cappuccini. Advanced Meeting

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre marzo 2015

Day Surgery: il prima ed il dopo

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

PERCORSO FORMATIVO. Percorso formativo rivolto a Medici Chirurghi, Medici Chirurghi Odontoiatri ed Odontoiatri.

VII CORSO NAZIONALE REGGIO EMILIA. Diagnosi e Terapia dell infertilità involontaria di Coppia. 3/5 Marzo 2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

Programma Scientifico XIX Congresso Nazionale AIDA

corso di citologia tiroidea

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

Roma Ottobre 2014

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

II Edizione. Regolamento Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA

maggio 2008

F.A.I.S. onlus. Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Apertura all Europa. Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

LA FAMIGLIA IN EUROPA

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Venerdì 16 maggio 2014

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Consigliamo l iscrizione ONLINE sul sito

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE AL 6 MARZO 2015 Giovedì, 4 GIUGNO 2015

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Centro di Simulazione

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

Consigliamo l iscrizione ONLINE sul sito

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

ECOPED Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA Giugno 2011

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

VISO E SOLE approccio globale al paziente con fotodanneggiamento estetico e patologico

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

CORSO DI AGGIORNAMENTO

DON BOSCO CUP 2012 FESTA NAZIONALE PATTINAGGIO ARTISTICO Valdagno (VI) Novembre 2012

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno Programma 27 Giugno e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

è lieta di presentare la Seconda Edizione del:

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

Sponsor Prospectus. XVII Congresso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XIX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

Scheda di iscrizione

Transcript:

XXIV CONGRESSO NAZIONALE Riccione, 27 / 30 Maggio 2015 Sede del Congresso Palazzo dei Congressi Viale Virgilio 17, Riccione (Rn) Date di svolgimento 27-30 Maggio 2015 Presidente del Congresso Domenico Piccolo Coordinatore Comitato Scientifico del Congresso Gian Luigi Giovene Comitato Scientifico del Congresso C. Bertana, V. Cirfera, A. Di Carlo, A.M. Gubbini, A. Martella, G. Micali, V. Pietrantonio, C. Pravettoni, N. Russo Coordinamento Organizzativo Saturnino Gasparini Sito web http://www.aida.it Segreteria Organizzativa Meeter Congressi srl Via Salvatore Trinchese, 22-00188 Roma Tel. 06.33680034 - Fax 06.33680033 e-mail: congressi@meeter.it - sito web: www.meeter.it

MERCOLEDI 27 MAGGIO Sala Plenaria 14,30 Apertura dei Lavori - Saluto del Presidente - D.Piccolo 15,00 Lettura Magistrale: Novità nel trattamento della rosacea - T. Dirschka 15,30 Lettura Magistrale: Diagnostica dermoscopica delle dermopatie infiammatorie A. Di Stefani Mercoledi In Memoriam: Paolo Silvestris Il Dermatologo 2.0 Mod. C. Pravettoni, V. Pietrantonio 16,00 Dermatologo 1.0 vs Dermatologo 2.0 - D. Piccolo 16,15 Come realizzare uno studio dermatologico - G. Listro 16,30 Autorizzazioni e normative - V. Cirfera 16,45 Dotazioni tecnico-strumentali: cosa non deve mancare mai diagnostica - G. L. Giovene terapia - D. Piccolo 17,15 Il dermatologo in rete - G. Menchini 17,30 Pubblicità sanitaria - A. Martella 17,45 Come organizzare il tuo evento ECM - P. Riccio 18,00 Responsabilità Civile ed Assicurazioni Professionali - V. Cirfera 18,15 Discussione e conclusioni - D. Piccolo 19,00 Cocktail di benvenuto

GIOVEDI 28 MAGGIO Sala Plenaria Giovedi Non melanoma skin cancer: stato dell arte 09,00 Cheratosi attinica e campo di cancerizzazione - G. Ferranti 09,15 Novità diagnostiche: dermoscopia - S. Gasparini 09,30 Novità diagnostiche: microscopia confocale - I. Stanganelli 09,45 Ingenolo Mebutato: un anno di esperienze - E.M. Procaccini 10,00 Leucoplachia, eritroplasia di Queyrat - D. Calista 10,15 Prevenzione delle cheratosi attiniche nei pazienti a rischio - P. Amerio 10,30 Coffee break Terapia dell acne: stato dell arte 10,45 Acne: terapia topica - C. Pelfini 11,00 Acne: terapia sistemica - M. Barbareschi 11,15 Isotretinoina: cosa rischi se non la usi? - A. Martella 11,30 Idrosadenite suppurativa/acne inversa: nuove strategie - S. Veraldi 11,45 Intervento estetico Laser - G. Cannarozzo Needling, fillers, peelings, etc. - C. Bertana 12,15 Prevenzione delle cicatrici acneiche - V. Bettoli 12,30 Lettura magistrale: Criticità e nuove opportunità nella terapia della psoriasi G. Girolomoni 13,00 Light lunch In Memoriam: Lucio Andreassi Nessuno dovrebbe morire di melanoma Mod. F. Arcangeli, S. Catrani, P. Rubegni 14,30 Il melanoma, oggi: epidemiologia e fattori di rischio - F. Arcangeli 14,50 Campagne di sensibilizzazione e screening di popolazione: quale utilità? - A. Martella 15,10 Il melanoma in sedi particolari: aspetti clinico-dermoscopici - S. Gasparini 15,30 Il melanoma... in follow-up - D. Piccolo

15,50 Aspetti dermoscopici delle metastasi cutanee di melanoma P. Rubegni 16,10 Melanoma: il grande simulatore - G.L. Giovene 16,30 Discussione 17,00 Coffee break Giovedi 17,30 Oltre la dermoscopia: microscopia confocale - I. Stanganelli 17,50 Biologia ed istopatologia del melanoma: what s new? - G. Ferranti 18,10 Melanoma & Co.: la genetica - M.C. Fargnoli 18,30 Melanoma avanzato: nuovi approcci in campo immunologico e biomolecolare - V. De Giorgi 18,50 Diagnosi computer assistita: nuove applicazioni - A. Felli 19,10 Discussione

VENERDI 29 MAGGIO Sala Plenaria Venerdi Terapia delle alopecie: stato dell arte 09,00 Alopecia androgenetica maschile e femminile - A. Rossi 09,15 Alopecia areata - B.M. Piraccini 09,30 Telogen effluvium - M. Starace 09,45 Alopecie cicatriziali - L. Villa 10,00 Chirurgia della calvizie: stato dell arte e nuove frontiere - D. Zizi 10,15 Discussione 10,30 Coffee break 10,45 Lettura Magistrale: Biologici e territorio: nuove possibilità - A. Zoccali Terapia delle dermopatie da HPV e Pox virus: stato dell arte 11,15 Verruche volgari/plantari/piane - P. Broganelli 11,30 Condilomi acuminati - P. Donofrio 11,45 Molluschi contagiosi - M. Paradisi 12,00 Discussione SIMPOSIO: HI-TECH in ambulatorio (sessione non ECM) 12,15 Nuovi approcci alla diagnosi del melanoma con Total Body Mapping Automatizzato e dermatoscopia digitale - G. Tack 12,45 DAS - Dermo Ablation Surgery: la nuova radiofrequenza ablativa superselettiva - I. Iozzo 13,15 Light lunch 14,30 Lettura Magistrale: Orticaria: nuovi trends terapeutici - G. Senna 15,00 Lettura Magistrale: Le dermopatie specifiche della gravidanza - L. Valenzano 15,30 La Fotoprotezione oggi - A. Martella 16,00 Coffee break

Tavola Rotonda: Terapia fotodinamica: esperienze a confronto 16,30 Terapia fotodinamica, oggi - G. Menchini 16,45 Acne, patologie virali e fotodanneggiamento - N. Petrini 17,00 Terapia combinata shaving chirurgico - PDT nelle lesioni nodulari - S. Gasparini 17,15 Terapia fotodinamica mediante IPL - D. Piccolo 17,30 Day light PDT - C. Cantisani 17,45 Discussione Venerdi Comunicazioni libere 18,00 - Quanto è bianca la vitiligine? - G. Menchini - Multipoint Technique for Botulinum Toxin - I. Iozzo - Uno strano nodulo - M. Menchini - Una strana cisti - M. Menchini - Su un caso di lentigo maligna - D. Pini, E.M. Procaccini - Tre differenti casi di basaliomatosi multipla-plurifocale F. Stocchi - La micropigmentazione professionale: procedura medica o estetica? - V. Cirfera - Manifestazioni iatrogene da trattamenti con corticosteroidi topici - M.N. Dastoli, S. Dastoli 19,15 Assemblea dei Soci

VENERDI 29 MAGGIO Sala A 09,00 / 13,15 CORSO INTERATTIVO SILD-AIDA Venerdi Sliding doors: per questo caso scelgo.? Moderatori: N. Russo - A. Gubbini 09,00 Apertura dei lavori Saluto del Presidente AIDA Presentazione SILD 09,15 Top five - D. Piccolo 09,45 Top five - G. Listro 10,15 Top five - D. Brunelli 10,45 Top five - F. Negosanti 11,15 Top five - M. Sannino 11,45 Top five - G. Cannarozzo 12,15 Aspetti salienti del Consenso Informato in Laser Terapia G. Lombardi 12,45 Discussione Test di autovalutazione fnale Chiusura dei lavori

14,30 / 18,30 CORSO DI DERMO-ONCOLOGIA LEGALE 14,30 Perché è in aumento il contenzioso per melanoma? L entità del fenomeno alla luce dell esperienza ultradecennale di difesa del sanitario ingiustamente accusato - V. Cirfera 15,00 Omissione della fotoprotezione efficace nella prevenzione e nel follow up in oncologia cutanea: responsabilità etico-morale o legale? - G. Alessandrini Venerdi 15,30 Il melanoma difficile e la scusabilità dell errore - V. Cirfera 16,00 Simulazione di un procedimento giudiziario per omissione diagnostica di melanoma G. Alessandrini, V. Cirfera, G. Muci, C. Prete 17,30 La tutela professionale e patrimoniale del medico V. Cirfera, C. Prete 18,00 Discussione Test di autovalutazione finale Chiusura dei lavori

SABATO 30 MAGGIO Sala Plenaria 09,00 Lettura Magistrale: Il piede che duole - C. Pelfini Sabato Introduzione al trattamento ambulatoriale dei più comuni inestetismi cutanei 9,30 I filler a base di acido ialuronico sono realmente tutti uguali? Novità antiaging dalla biorivitalizzazione alla volumizzazione A. Corbo 10,00 Lo stato dell arte nei fili di trazione, volumizzazione e bioristrutturazione - P. R. Russo 10,30 Collagene eterologo di Tipo I: un upgrade nella biostimolazione cutanea - A. Corbo 11,00 Cicatrici e cheloidi: what s new - D. Piccolo 11,30 Smagliature: what s new - G. Alessandrini 12,00 Peelings: Linee Guida - V. Cirfera 12,30 Vitiligine: What s new - G. Menchini 13,00 Discussione

INFORMAZIONI GENERALI ACCREDITAMENTO ECM Il congresso sarà registrato presso il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. Il numero di crediti verrà comunicato successivamente. ABSTRACT Gli Abstract possono essere inviati alla Segreteria Scientifica per e-mail (in allegato: documento Word salvato in formato DOC o RTF). Indicare se Comunicazione Libera o Poster. In caso di più autori indicare (o sottolineare) il nome del relatore. Gli Abstract potranno essere spediti alla Segreteria Scientifica entro il 13 febbraio 2015. Gli Abstract pervenuti dopo tale data non saranno pubblicati nel CD degli Atti. La conferma di avvenuta accettazione verrà data per iscritto entro il 13 marzo 2015. CORSI La partecipazione ai Corsi è a numero chiuso. Le adesioni dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 21 aprile 2015. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (farà fede la data del timbro postale o fax o email); verrà data conferma scritta dell avvenuta iscrizione entro il 14 maggio 2015. L iscrizione ai Corsi in sede congressuale sarà possibile solo secondo disponibilità. Il numero dei crediti ECM sarà comunicato (Programma Definitivo, rivista DA, sito web www.aida.it) non appena assegnato dal Ministero. Alla fine di ogni Corso tutti i partecipanti dovranno rispondere ad un questionario di valutazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione sarà rilasciato a tutti gli iscritti al Congresso. ISCRIZIONI Gli importi relativi alle quote di iscrizione sono i seguenti: QUOTA SOCI AIDA* QUOTA NON SOCI QUOTA SPECIALIZZANDI** QUOTA GIORNALIERA entro il 31 Gennaio 550,00 600,00 250,00 200,00 dopo il 31 Gennaio 600,00 650,00 300,00 250,00 Le quote non comprendono l IVA di legge. L iscrizione è considerata confermata solo all inoltro dell importo relativo. È possibile iscriversi all Associazione contestualmente all iscrizione al Congresso, usufruendo subito della quota soci. La quota di iscrizione comprende: ammissione alle sedute scientifiche, ammissione ai corsi ECM*** (previa prenotazione), volume degli abstract, attestato di partecipazione, buffet lunch, kit congressuale. * In regola con la quota associativa per il 2015 ** Certificato di iscrizione a Scuola di Specializzazione *** I corsi ECM sono a numero chiuso e sono gratuiti per i Soci AIDA. La priorità di assegnazione per la prenotazione dei corsi sarà stabilità in base alla data di inoltro della richiesta.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Quote per persona in camera DUS e colazione per 3 notti HOTEL 4 STELLE LIMITROFI AL CENTRO CONGRESSI Soggiorno 330,00 Pacchetto Iscrizione + Soggiorno 830,00 HOTEL 4 STELLE STANDARD Soggiorno 300,00 Pacchetto Iscrizione + Soggiorno 780,00 Ai suddetti importi va aggiunta l IVA di legge Per le disponibilità alberghiere inviare una e-mail a: sarah.digennaro@meeter.it Avviso importante Date le numerose richieste di sistemazione la priorità di assegnazione delle prenotazioni sarà stabilita tenendo esclusivamente conto della data di inoltro del deposito relativo al numero di camere richiesto ( 150 per camera). I costi sono indicati al netto di IVA. Modalità di pagamento Per quanto concerne le quote per i soggiorni alberghieri e le voci di contributo, la conferma delle prenotazioni va effettuata versando, all atto dell adesione, il deposito richiesto. Alle quote alberghiere vanno aggiunte la tassa di soggiorno pari a 2,50 al giorno a persona e le spese di agenzia di 18,00 (+ IVA) per persona non restituibili in caso di cancellazione. Il saldo delle quote va effettuato improrogabilmente entro il 30 aprile 2015. Le prenotazioni si intendono confermate solo all atto del pagamento entro i termini stabiliti. Coordinate Bancarie: BANCA INTESA SAN PAOLO FILIALE 01615 ROMA VIA MAGNANO IBAN: IT78J0306905090100000000054 BIC: BCITITMM Cancellazioni Per le cancellazioni di gruppo sarà trattenuto l intero importo del deposito richiesto. Dopo il 30 aprile sarà dovuto l intero saldo. Per le cancellazioni individuali è necessario comunicare la cancellazione del servizio richiesto inviando comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro il 23 marzo. Coloro che effettueranno la cancellazione entro tale data, riceveranno un rimborso dell 80% della quota e/o deposito inviato. Oltre tale data non è previsto alcun rimborso. In ogni caso i rimborsi saranno effettuati dopo la fine del Congresso. La Segreteria si riserva di apportare a quanto su esposto eventuali modifiche, le quali saranno comunque tempestivamente comunicate ai partecipanti.