COMUNICATO CAPDI & LSM N 5 DEL 7 FEBBRAIO 2013

Documenti analoghi
Scuole del Primo Ciclo di Istruzione (riservati alla scuola secondaria di primo grado) Scuole del Secondo Ciclo di Istruzione. a.s.

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO A.S. 2009/2010. Progetto Tecnico

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Campionati Studenteschi 2013/2014. Commissione Organizzatrice Regionale. C.O.R. 20 Febbraio 2014

Scuole del Primo Ciclo di Istruzione (riservati alla scuola secondaria di primo grado) Scuole del Secondo Ciclo di Istruzione. a.s.

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Giochi Sportivi Studenteschi

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Conferenza di Servizio Scuole secondarie II Grado: Attività Sportiva Scolastica A.S. 2010/2011 ITI S. Altamura Foggia 5 ottobre 2010

Giochi Sportivi Studenteschi Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado Individuali e Squadra

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente

COMUNICATO CAPDI & LSM N 3 DEL 31 GENNAIO 2013 Attività sportiva: Firmata l Intesa Miur-Sindacati

Oggetto : Campionati Studenteschi a.s Fase Provinciale di NUOTO 1 e 2 grado

II Ciclo di Istruzione

PROGETTO TECNICO A.S. 2014/2015 PREMESSA

Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di DANZA SPORTIVA. II Ciclo di Istruzione (Scuole secondarie di II grado) Anno scolastico

I Ciclo di Istruzione (Istituti secondari di I grado)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

Prot. nr. 207 del 05/02/2015 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO STATALI E PARITARIE BIELLA E PROVINCIA

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SSS DI 1 e 2 GRADO BIELLA E PROVINCIA Ai Docenti di EDUCAZIONE FISICA

Giochi Sportivi Studenteschi. Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di SECONDO grado

Giochi Sportivi Studenteschi Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di PRIMO grado Squadra ed Individuali

Istituzioni scolastiche del I (scuole secondarie di 1 grado) e II ciclo di Istruzione

Al Delegato C.O.N.I. Fiorenzo Zanella Padova. Al Presidente C.P. F.I.D.A.L. Rosanna Martin Padova. Al Presidente C.R. C.I.P. Ruggero Vilnai Padova

Istituzioni scolastiche di I (Scuole secondarie di I grado) e II Ciclo di Istruzione

Istituzioni scolastiche del I (scuole secondarie di I grado) e II ciclo di Istruzione

Giochi Sportivi Studenteschi Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di PRIMO grado Individuali e Squadra

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER I SERVIZI NEL TERRITORIO

Oggetto: Campionati Studenteschi 2018/2019 Fase provinciale BARI/BAT di atletica leggera cat. Cadetti/e 2 APRILE 2019 Stadio Bellavista - Bari.

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ufficio V

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U)

Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Anno scolastico 2009/2010

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

OGGETTO: Fase Regionale Campionati Studenteschi di Pallamano per le Scuole Secondarie di I e II grado Malo (VI) 29 maggio 2019

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di primo e secondo grado statali e paritari iscritti ai Campionati Studenteschi di Scacchi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

Giochi Sportivi Studenteschi. Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di SECONDO grado

II Ciclo di Istruzione (Scuole secondarie di II grado)

Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO. Renato del Torchio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOOUSPPD.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: Campionati Studenteschi 2019/2019 ATLETICA SU PISTA FINALI PROVINCIALI

MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U)

CONFERENZA di SERVIZIO a.s ORDINE DEL GIORNO

Giochi Sportivi Studenteschi Finali Nazionali Istituzioni scolastiche secondarie di PRIMO grado Individuali e Squadra

Oggetto: Campionati Studenteschi 2018/2019: Fase Provinciale di Corsa Campestre.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: Campionati Studenteschi 2018/2019 Fase provinciale BARI/BAT di atletica leggera cat. Allievi/e 5 APRILE 2019 Stadio Bellavista - Bari.

UFFICIO COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE REGIONALE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

Finali Nazionali di ATLETICA LEGGERA SU PISTA Istituzioni scolastiche del I (scuole secondarie di 1 grado) e II ciclo di Istruzione

Padova 10 febbraio 2011

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 2/4/2012. e p.c.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AOODRLA Reg. Uff. Prot Roma, 16 aprile 2012

Via Coazze, Torino Tel Fax

Alla FIGC Settore Giovanile Scolastico Viale del Basento, Potenza -

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DELLE SCUOLE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO Indicazioni tecnico-organizzative

CAMPOBASSO 24/27 settembre 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE

Finali Nazionali di Badminton. Anno scolastico 2013/2014. LIGNANO SABBIADORO (UD), Settembre 2014

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 Aprile ai seguenti indirizzi:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPPD.REGISTRO UFFICIALE(U)

Finali Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di TIRO CON L ARCO

Prot. n Pescara, 3 aprile Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di 1 e 2 grado aderenti ai G.S.S. di Nuoto

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 21/5/2013. e p.c. Ai Dirigenti degli ATP del Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E PARITARIE CITTA METROPOLITANA TORINO

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi CAMPUS Interregionale Sport di squadra

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno scolastico 2015/2016

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRVE-N C32f Venezia,

Via Coazze, Torino Tel Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ALLEGATO TECNICO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DELLE SCUOLE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO Indicazioni tecnico-organizzative

Provinciale di Nuoto dei Campionati Studenteschi 2018/2019, indetti ed organizzati dal MIUR

CAMPIONATI GIOVANILI STUDENTESCHI (C.G.S.) Cosa sono? Che fare?

Transcript:

COMUNICATO CAPDI & LSM N 5 DEL 7 FEBBRAIO 2013 AL VIA LE ATTIVITÀ DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Carissimi colleghi Il Miur, con la nota n.845 del 6 febbraio 2013 con oggetto Attività di avviamento alla pratica sportiva e Giochi Sportivi Studenteschi 2012/13 comunica alle Istituzioni scolastiche le modalità di adesione all attività sportiva scolastica e all eventuale iscrizione ai Giochi sportivi studenteschi. Le scuole devono comunicare al competente USR, entro il 18 febbraio 2013, i progetti approvati con l indicazione delle risorse previste per ciascun progetto fermo restando il limite delle risorse assegnabili a ciascuna scuola ( 127 per classe) attraverso il sito internet progettato dal MIUR www.giochisportivistudenteschi.it che sarà attivo dal 7 al 18 febbraio 2013. E stata predisposta una guida esplicativa delle procedure da seguire (vedi allegato) Eventuali problemi sono da segnalare a info@giochisportivistudenteschi.it. Ricordiamo ai colleghi che le risorse assegnate sono un acconto dell accordo Miur-OOSS per l a.s. 2012/2013 che prevede per l attività sportiva un finanziamento di euro 215 per classe in organico di diritto e tale importo potrebbe essere ulteriormente incrementato da eventuali economie (risorse non richieste dalle scuole per l attività sportiva scolastica). Tra l altro la nota del Miur del 6 febbraio riporta la cifra di 127 euro per classe contro i 131 dell accordo Miur-OOSS Si consiglia di consultare i siti degli USR di competenza In un prossimo comunicato approfondimenti al testo Allegati: Nota MIUR n. 845 del 06/02/2013 (in www.capdi.it ) Piattaforma informatica guida esplicativa Progetto tecnico GSS Comunicato Capdi n.3 del 31 gennaio 2013 Venezia, 7 Febbraio 2013 Un abbraccio Il Presidente Capdi & LSM CAPDI & LSM Via del Gazzato, n.4 30174 Mestre Venezia www.capdi.it info@capdi.it - fax: 0532.17.12.067

Giochi Sportivi Studenteschi Note per l utilizzo della piattaforma informatica www.giochisportivistudenteschi.it a.s. 2012/13 1

Home page Nella Home page si trova il LOGIN per entrare nelle pagine riservate per l adesione ai giochi e le iscrizioni alle discipline dei singoli alunni. 1 - Al primo accesso bisognerà richiedere la password inserendo il codice meccanografico nella stringa di testo e cliccare su Invio i dati, quindi agendere l invio della password che sarà trasmessa all email istituzionale comunicata sul SIDI. Tale procedura sarà utile anche nel caso che si sia dimenticata la password. 2 - Negli accessi successivi bisognerà inserire: Codice meccanografico Password Negli appositi spazi e cliccare su Invio i dati login a.s. 2012/13 2

Accesso area riservata Dopo aver inserito i dati per il login si entra nelle pagine riservate alle istituzioni scolastiche. In alto a sinistra in automatico sono riportati i dati della scuola. Nel riquadro sogostante dovranno essere inseriti i dati del docente referente. Quindi salvare i dati Accesso area riservata a.s. 2012/13 3

STEP 1 Nel primo riquadro dovranno essere inseriti i dati generali dell Istituzione scolastica comprese le sedi associate: N. docenti Ed. Fisica N. alunni N. alunni disabili N. classi in organico Nel secondo riquadro inserire i dati della delibera dell istituzione del Centro Sportivo Scolastico, dato che tragasi di istituzione la data e il numero della delibera potrebbero fare riferimento alla prima «istituzione» negli anni passati. Caricare il file della delibera quindi salvare tugi i dati STEP 1 a.s. 2012/13 4

STEP 2 Indicare se si traga di scuola statale o paritaria Spuntare la casella «Giochi Sportivi Studenteschi» se il progego prevede la partecipazione ai campionati studenteschi Spuntare «altro proge4o» se la scuola non prevede di partecipare ai GSS, oppure oltre ai GSS prevede la realizzazione di altri progegi per l avviamento alla pratica sportiva. in questo caso si aprirà l altra finestra relativa al progego, da compilare con tugi i dati richiesti, quindi caricare il file del progego. N.B. possono essere selezionati tu1e e due le opzioni Nel riquadro finanziario inserire il finanziamento richiesto, quindi cliccando su calcola importi verrà indicato l importo del saldo richiesto dalla scuola Step 2 a.s. 2012/13 5

INSERIMENTO DISCIPLINE Dopo aver inserito i dati generali si può entrare nella pagina DISCIPLINE dove è possibile inserire le discipline che saranno agivate nella scuola, cliccando sul + per inserire nuove discipline 1. Iniziare cliccando sul menù a discesa delle discipline e selezionare quella interessata 2. Quindi selezionare la categoria 3. Selezionare la tipologia di gare - «Gare Istituto» per le discipline che si svolgeranno solo nell ambito d Istituto - «TuGe le gare» se la scuola parteciperà alle fasi successive (distreguali, provinciali etc.) 4. Indicare quindi il Docente responsabile Nel riquadro in basso saranno elencate tuge le discipline selezionate, Sarà possibile modificare quanto inserito cliccando sull icona a forma di matita, o cancellare una disciplina cliccando sulla X Inserimento discipline a.s. 2012/13 6

INSERIMENTO ALUNNI Solo dopo aver inserito le discipline, nella pagina partecipanti sarà possibile inserire i dati di ogni singolo alunno Inserimento dei dati dell alunno Nome Cognome Data di nascita Sesso Eventuali disabilità Inserimento della disciplina Specificare se la partecipazione è di squadra o individuale Nel caso di inserimento massivo dell anagrafico degli alunni sarà sufficiente selezionare il nominativo e scegliere la disciplina LEGENDA Inserimento Alunni a.s.2012/13 7

STAMPA MOD B1 La piagaforma offre la possibilità di generare mod. B1 in PDF Esistono due modalità di creazione di file PDF 1. Cliccare diregamente sull icona del PDF, in questo modo tugi gli alunni inseriti in quella disciplina saranno inseriti nel PDF 2. Aprendo l elenco della disciplina, cliccando sulla freccia, si visualizzeranno tugi i nominativi inseriti, quindi spuntare gli alunni da inserire e cliccare sul tasto Genera PDF dei selezionati Stampa Mod. B1 a.s. 2012/13 8

Scuole del Primo Ciclo di Istruzione (riservati alla scuola secondaria di primo grado) Scuole del Secondo Ciclo di Istruzione a.s. 2012/2013 Progetto Tecnico I Giochi Sportivi Studenteschi (GSS) sono promossi ed organizzati dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR), in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e d intesa con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Associate riconosciute dal CONI (di seguito denominate entrambe Federazioni Sportive), le Regioni e gli Enti locali. I GSS sono riservati agli studenti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo ciclo (limitatamente alla scuola secondaria di primo grado) e del secondo ciclo di istruzione, regolarmente iscritti e frequentanti. L adesione delle scuole statali e paritarie ai GSS è subordinata alla costituzione dei Centri Sportivi Scolastici previsti dalle Linee Guida emanate dal Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca in data 4 agosto 2009, fermo restando che attività di avviamento alla pratica sportiva potranno essere comunque svolte anche dalle Istituzioni scolastiche che non adottano tale formula organizzativa e che pertanto non partecipano ai GSS. Partecipazione I Giochi Sportivi Studenteschi, per i giovani che vi partecipano, si pongono in logica prosecuzione e sviluppo del lavoro che i docenti di educazione fisica svolgono nell insegnamento curriculare. I momenti di avvicinamento alla pratica sportiva, realizzati negli spazi temporali extracurriculari, contribuiscono alla crescita degli alunni. Sarà fondamentale che lo sviluppo della pratica sportiva nella scuola si fondi sull ampliamento delle esperienze attive svolte dagli studenti, in una molteplicità di discipline e che i docenti svolgano un efficace azione orientativa con un attenta rilevazione delle attitudini e delle vocazioni individuali. I GSS, pertanto, coinvolgeranno studenti e studentesse delle scuole del primo e secondo ciclo, in un attività sportiva strutturata attraverso i Centri Sportivi Scolastici, tenendo presente che la partecipazione delle Istituzioni scolastiche avviene per rappresentative d Istituto ed individuali, ed è deliberata dai competenti Organi Collegiali, previa presentazione di un progetto inserito nel POF, certificando il lavoro svolto dagli alunni nel quadro delle competenze definite al termine della frequenza dei cicli scolastici. Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 1

La delibera di partecipazione ai GSS deve riferirsi alle singole discipline sportive, tenendo conto che i GSS originano dalle attività di avviamento alla pratica sportiva svolta in maniera istituzionale ed esclusiva dai docenti delle cattedre curriculari di educazione fisica, motoria e sportiva, secondo le valutazioni e le necessità delle singole scuole l incarico potrà essere assegnato a docenti diplomati ISEF o laureati in scienze motorie ma in servizio su cattedra di sostegno. L adesione ad ogni singola disciplina sportiva deve essere valutata in funzione della possibilità di fruire di idonei spazi ed attrezzature e delle reali opportunità di svolgere un sufficiente lavoro di preparazione di base e con particolare attenzione al coinvolgimento degli studenti disabili. Allo scopo di favorire la pratica sportiva, verrà dato massimo spazio alle attività d'istituto attraverso tornei di classe e d'interclasse. Fermo restando che ogni scuola parteciperà singolarmente ai GSS, si auspica che vengano istituite reti di scuole in modo da ottimizzare le risorse professionali, finanziarie e strutturali. Il concreto sviluppo della cultura in rete si colloca all interno di una efficace organizzazione delle attività scolastiche in quanto le sinergie realizzate consentono l utilizzazione di tutti gli spazi di flessibilità organizzativa messi a disposizione dalla normativa vigente. Tali attività hanno il supporto e la consulenza dei Coordinatori territoriali di educazione motoria, fisica e sportiva. 1. Iscrizioni Dall anno scolastico 2012/13 le Istituzioni scolastiche dovranno provvedere a: comunicazione della costituzione del CSS; delibera di adesione all attività sportiva per l anno scolastico in corso; iscrizione ai GSS; con procedura on-line sul sito www.giochisportivistudenteschi.it predisposto dal MIUR. La procedura telematica consentirà un immediato monitoraggio delle iscrizioni e permetterà di definire il percorso delle fasi successive a quella di Istituto ed il monitoraggio conclusivo dell attività svolta. 2. Categorie 2.1 Primo Ciclo (riservato alla scuola secondaria di primo grado) Categoria unica cadetti/e nati/e 1999 2000 2001 (2002 nei casi di studenti in anticipo scolastico) Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 2

Le discipline: Corsa Campestre, Atletica Leggera e Corsa Orientamento prevedono la categoria Ragazzi/e ( studenti nati negli 2001-2002). È lasciata discrezione ad ogni realtà territoriale (Regionale e Provinciale) di attivare manifestazioni promozionali a carattere locale riservate alla categoria Ragazzi/e (anni 2001-2002) sia per le discipline individuali che per quelle di squadra. Le modalità di partecipazione degli alunni/e in ritardo scolastico o in anticipo sono deliberate dalle competenti Commissioni territoriali fino alle fasi provinciali. 2.2 Secondo Ciclo Categorie per tutte le discipline: Allievi/e nati negli anni 1996-1997 -1998 (1999 nei casi di studenti in anticipo scolastico) Juniores m/f nati negli anni 1994 1995. È lasciata discrezione ad ogni realtà territoriale (Regionale e Provinciale) di attivare manifestazioni promozionali volte a stimolare una maggiore partecipazione degli studenti. Le modalità di partecipazione degli alunni/e in ritardo scolastico o in anticipo sono deliberate dalle competenti Commissioni territoriali fino alle fasi provinciali. 3. Commissioni Organizzatrici 3.1 - Commissione Organizzatrice Nazionale (CON) La Commissione Organizzatrice Nazionale (CON) è convocata dal Direttore Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione che la presiede (o da un suo delegato). È composta da rappresentanti del MIUR, del CONI, del CIP e può essere integrata, all occorrenza, da rappresentanti di altri Enti o Istituzioni e docenti di educazione fisica esperti nelle discipline sportive. La commissione si riunisce, di norma, anche con tutti i rappresentanti delle Federazioni Sportive due volte l anno. La CON ha il compito di definire gli impegni finanziari dei vari soggetti interagenti e le aree specifiche di destinazione, l individuazione delle sedi di svolgimento e il coordinamento dell organizzazione delle manifestazioni successive a quelle regionali. 3.2 - Commissione Organizzatrice Regionale (COR) La Commissione Organizzatrice Regionale (COR) è insediata e presieduta dal Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale (o da un suo delegato) ed è responsabile dell organizzazione delle attività legate allo svolgimento dei GSS per le scuole della Regione. Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 3

La COR dovrà porre particolare attenzione ai necessari rapporti di collaborazione con tutti i soggetti territoriali e locali anche ai fini di un supporto organizzativo e finanziario ai GSS. Sono membri di diritto della COR: il presidente regionale del CONI o un suo delegato; il presidente regionale del CIP; gli assessori regionali le cui competenze hanno attinenza con l attività sportiva scolastica; un rappresentante dell UPI; un rappresentante dell ANCI; i coordinatori territoriali di educazione fisica e sportiva; i presidenti regionali delle Federazioni Sportive interessate; il coordinatore regionale delle consulte provinciali degli studenti in servizio presso l USR; il presidente regionale delle consulte provinciali degli studenti. La COR può essere integrata, all occorrenza, da rappresentanti di altri Enti o Istituzioni e docenti di educazione fisica esperti nelle discipline sportive con funzione consultiva. Su valutazione delle singole COR possono essere istituite, con criteri autonomamente assunti, sottocommissioni provinciali. Nella prima riunione la COR esprime un proprio organismo ristretto composto da due rappresentanti dell USR di competenza, uno del CONI ed uno del CIP, con compiti operativi. Le COR svolgono i seguenti compiti: indicono le manifestazioni dei GSS relativamente al proprio livello di competenza e, su indicazione della CON, organizzano le fasi Interregionali e Nazionali, secondo quanto indicato nel successivo punto 4.3; formulano i programmi delle manifestazioni e organizzano le relative attività rendendo tempestivamente noti i programmi e i calendari delle manifestazioni alle Istituzioni scolastiche attraverso i competenti Uffici Territoriali; vigilano sullo svolgimento delle manifestazioni, attuando l opportuna assistenza sanitaria prevista al successivo punto 14; costituiscono al loro interno le commissioni disciplinari; inviano alla commissione organizzatrice della fase successiva le iscrizioni e organizzano la conseguente partecipazione degli aventi diritto; trasmettono le schede di iscrizione alle finali nazionali degli studenti; Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 4

debitamente compilate alla commissione organizzatrice territorialmente competente; deliberano in merito all assegnazione del materiale sportivo e all impiego dei fondi per l organizzazione delle manifestazioni e per la partecipazione delle rappresentative; raccolgono le iscrizioni e copia dei risultati delle attività regionali; assicurano, anche attraverso sopralluoghi tecnici, l idoneità degli impianti sportivi e delle sedi delle manifestazioni; promuovono e assicurano la partecipazione degli studenti con disabilità. Circa tale ultimo compito, ferme restando le già sperimentate forme di partecipazione degli studenti con disabilità a tutte le fasi dei GSS nelle discipline stabilite di volta in volta dalle competenti Commissioni, sono particolarmente raccomandate iniziative di sport integrato tra studenti con disabilità e senza. Il Coordinamento Regionale, formato da tutti i Coordinatori Territoriali di educazione fisica e sportiva dell USR, sulla base delle risorse economiche a disposizione, le esigenze del territorio e i mezzi a disposizione, elabora un Piano Annuale Regionale delle attività motorie, fisiche e sportive a supporto del progetto tecnico dei G.S.S. da condividere con la COR. 4.1 Fase di Istituto 4. Fasi di svolgimento All atto della delibera di partecipazione l Istituto provvederà a realizzare il progetto didattico - sportivo relativo a tutte le iniziative da proporre agli studenti durante l anno scolastico e precisamente: valutare e proporre, sulla base delle richieste degli studenti, delle strutture sportive fruibili dalla scuola, delle opportunità e risorse offerte dal territorio, l adesione alle discipline sportive scelte tra quelle elencate nel progetto tecnico dei GSS; effettuare l iscrizione on-line; formulare il programma ed organizzare le attività di Istituto, assicurando l allestimento dei campi di gara, l assistenza sanitaria, e quanto altro possa concorrere alla buona riuscita delle manifestazioni; costituire le giurie con insegnanti, alunni, genitori; organizzare la partecipazione degli alunni dell Istituto alle fasi successive. Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 5

4.2 Fasi successive L indizione delle fasi successive a quelle d Istituto: distrettuali, provinciali e regionali è di competenza delle singole COR. Le manifestazioni saranno organizzate secondo i criteri stabiliti dalla stessa Commissione Regionale tenute presenti le indicazioni del Coordinamento Regionale, compatibilmente con i tempi e le risorse finanziarie disponibili. Per quanto concerne le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo potranno essere organizzate manifestazioni sportive scolastiche riservate alla categoria Juniores solo nel caso vi sia la partecipazione alla categoria allievi/e. In ogni caso: nelle discipline individuali dovrà sempre essere garantito l accesso alla fase successiva di almeno una rappresentativa d Istituto e degli studenti vincitori in ogni specialità della disciplina che non facciano già parte della rappresentativa d Istituto qualificata; i calendari degli sport di squadra dovranno essere modulati a seconda delle richieste e delle esigenze del territorio in modo da favorire la massima partecipazione delle rappresentative studentesche. Le fasi regionali dovranno concludersi entro: periodo invernale: 16 marzo 2013; periodo estivo: 18 maggio 2013 ; 4.3 Fasi Interregionali e Nazionali Nelle fasi successive a quelle regionali trattandosi di manifestazioni rivolte agli alunni che hanno dimostrato impegno ed interesse per l attività sportiva e dunque particolare propensione per l attività di tipo agonistica, la partecipazione delle Federazioni sportive assume un ruolo maggiore. Fasi Interregionali Le fasi interregionali possono essere organizzate in collaborazione con le Federazioni sportive, su richiesta delle stesse con spese a loro carico (vitto, alloggio, trasporti, assistenza medica, arbitri, giurie ecc.). Per indire le fasi interregionali di una disciplina sportiva è necessario che si siano svolte tutte le fasi precedenti e la presenza di almeno 18 rappresentative regionali e non meno di 4 per ogni concentramento. Il MIUR sosterrà le spese di trasporto dei partecipanti solo nelle manifestazioni in cui saranno presenti nella stessa località e nello stesso periodo almeno tre discipline sportive. Le Federazioni sportive dovranno comunicare con nota scritta, a firma del legale rappresentante, alla D.G. per lo Studente la volontà di organizzare le fasi interregionali entro il mese di febbraio. Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 6

Concentramenti A - Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna -Veneto Trentino Alto Adige B - Liguria - Lombardia - Piemonte - Toscana V. Aosta C - Abruzzo - Lazio - Marche - Sardegna - Umbria D - Basilicata Campania - Calabria - Molise - Puglia - Sicilia Le fasi interregionali dovranno concludersi entro: periodo invernale: 30 marzo 2013; periodo estivo: o 25 maggio 2013 per le scuole secondarie di primo grado o 15 giugno 2013 per le scuole secondarie di secondo grado Fasi nazionali Alle Finali Nazionali sono ammesse a partecipare le rappresentative di Istituto vincitrici delle finali regionali o interregionali a squadre ed individuali dei GSS, previa certificazione da parte delle COR dell avvenuto svolgimento delle fasi regionali o interregionali. Per indire le finali nazionali di una disciplina sportiva, nella quale non si sono organizzate le fasi interregionali, è necessario che si siano svolte le fasi regionali e la presenza di almeno 15 rappresentative regionali. Le Finali Nazionali sono organizzate dal MIUR, dal CONI e dal CIP, in collaborazione con le Federazioni sportive che manifesteranno il loro interesse con spese completamente a loro carico (vitto, alloggio, trasporti, assistenza medica, arbitri, giurie ecc.). Il MIUR sosterrà le spese di trasporto dei partecipanti solo nelle manifestazioni in cui saranno presenti nella stessa località e nello stesso periodo almeno tre discipline sportive, ad eccezione della corsa campestre e degli sport invernali. Le Federazioni sportive dovranno comunicare con nota scritta, a firma del legale rappresentante, alla D.G. per lo Studente la volontà di organizzare le fasi nazionali entro il mese di febbraio. In occasione delle Finali Nazionali dei GSS la COR competente, in ragione della localizzazione delle citate Finali di ogni singola disciplina sportiva, curerà anche tutti gli adempimenti connessi all organizzazione della manifestazione. Il Direttore Generale dell USR e la Federazione Sportiva interessata nomineranno i propri referenti organizzativi. Le Federazioni Sportive si assumeranno tutti gli oneri finanziari ed organizzativi delle citate manifestazioni e in sede di CON concorderanno preventivamente con il MIUR gli aspetti logistici, le date, le sedi, il numero dei pernottamenti ecc. Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 7

Il MIUR comunicherà con apposita nota le indicazioni tecniche organizzative, le modalità di ammissione e quant altro necessario alla buona riuscita delle manifestazioni. Le Finali Nazionali, sia per il primo che per secondo ciclo di Istruzione, si svolgeranno nei seguenti periodi: Finali invernali: entro il mese di marzo 2013 per gli sport invernali ed entro il 25 aprile per la corsa campestre Finali estive: entro il 10 giugno 2013 per le scuole secondarie di primo grado, entro il mese di settembre 2013 per le scuole secondarie di secondo grado Per le discipline sportive che non dovessero raggiungere i parametri di partecipazione fissati per le fasi interregionali e nazionali, le Federazioni sportive interessate in accordo con la CON potranno organizzare, manifestazioni sportive a carattere promozionale per gli Istituti scolastici che risultano iscritti ai GSS. Ciò al fine di garantire l avviamento alla pratica sportiva di tutte le discipline sul territorio. Le COR hanno competenza nella definizione delle manifestazioni regionali, quelle successive attengono alle prerogative della CON. Per la partecipazione a dette manifestazioni è prevista la certificazione medica delle rispettive fasi di svolgimento dei GSS ( punto 14). 5. Attività internazionale I vincitori delle Finali Nazionali del secondo ciclo di Istruzione, sia a squadre che individuali, potranno partecipare alle manifestazioni internazionali indette dalla International School Sport Federation (ISF), con opportuni interventi finanziari da parte delle Federazioni sportive interessate concordati con la CON. Il MIUR si riserva di indicare agli interessati le modalità dell eventuale partecipazione ai citati eventi. I capi delegazione delle rappresentative saranno individuati tra i coordinatori territoriali di educazione fisica e sportiva secondo i seguenti criteri in ordine di priorità: 1. appartenenza alla provincia di provenienza degli Istituti partecipanti; 2. buon livello di conoscenza della lingua inglese e/o della lingua del Paese ospitante; 3. comprovata esperienza nella disciplina sportiva; 4. si terrà altresì in considerazione l esperienza maturata in manifestazioni internazionali precedenti 6. Impianti ed attrezzature Per le manifestazioni d Istituto, comunali o distrettuali, ove non siano disponibili impianti scolastici, le Commissioni organizzatrici potranno reperire ed avvalersi di impianti minimi di base purché rispondano, in linea generale, alle esigenze tecniche della disciplina e alle norme generali di sicurezza ed igiene certificate. Dalle fasi provinciali comprese in poi, gli Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 8

impianti e le attrezzature dovranno essere quelli approvati e/o omologati dalle rispettive Federazioni Sportive. 7. Accompagnamento degli studenti In tutte le fasi di svolgimento l accompagnamento degli alunni sui campi di gara è affidato ai docenti di educazione fisica dell Istituto scolastico e in nessun caso, pena l esclusione, a personale non docente o estraneo alla scuola. Le squadre partecipanti dovranno, quindi, essere accompagnate da docenti di educazione fisica della scuola di appartenenza. Nel caso di impossibilità di questi ultimi ad accettare l incarico, il Dirigente scolastico potrà individuare, quale accompagnatore, un docente di altra materia cultore dello sport. Qualora non ci fossero docenti disponibili, onde tutelare il diritto acquisito dagli studenti, il Dirigente scolastico potrà fare opportuna richiesta all USR il quale provvederà all individuazione e alla nomina di un docente accompagnatore. In caso di pernottamento gli accompagnatori saranno alloggiati in camera doppia nella stessa struttura che ospita gli allievi. Gli accompagnatori hanno l obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni a loro affidati con l assunzione delle connesse responsabilità prevista dalla vigente normativa (art. 2047 c.c. L. 312/80). 7.1 Accompagnamento degli alunni con disabilità Ogni alunno con disabilità sarà accompagnato da un docente nominato dal Dirigente scolastico della scuola di appartenenza. Nelle manifestazioni dove è prevista la sistemazione alberghiera i docenti accompagnatori potranno all occorrenza essere alloggiati in stanze con l alunno/a che è loro affidato. La partecipazione di alunni con disabilità motoria dovrà essere tempestivamente segnalata al momento dell iscrizione, affinché siano predisposte le opportune modalità di trasporto, accoglienza e alloggio. Tutti gli studenti con disabilità partecipanti dovranno essere obbligatoriamente in possesso, oltre che dell autorizzazione a partecipare ivi compresa l autorizzazione all eventuale viaggio aereo - da parte dei genitori o di chi ne esercita la patria potestà, dell idoneità medica specialistica rilasciata ai sensi del D.M. 4 marzo 93. Tale documentazione dovrà essere depositata presso la segreteria della scuola di appartenenza. Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 9

8. Giurie ed arbitri Ciascun Istituto dovrà individuare docenti, studenti, genitori ed operatori scolastici disponibili a collaborare in compiti di organizzazione, giuria, arbitraggio e cronometraggio, specialmente nelle fasi d Istituto. Dalle fasi provinciali incluse e fino alle fasi nazionali, le COR, attraverso le Federazioni Sportive competenti dovranno assicurare, secondo le modalità previste dalle proprie normative, i servizi di giuria, arbitraggio e cronometraggio anche avvalendosi di studenti arbitri. A tale proposito si conferma anche per l a.s. 2012/2013 la possibilità, da parte delle COR, di organizzare corsi per studenti arbitri in collaborazione con il CONI il CIP e le Federazioni Sportive competenti. In occasione di tutte le manifestazioni, ivi comprese le Finali nazionali, ove previste, gli Uffici Scolastici Regionali competenti, su proposta delle commissioni organizzatrici, possono richiedere l esonero, per brevi periodi, dai normali obblighi di servizio del personale docente con compiti organizzativi, di giuria e arbitraggio. 9. Commissione Disciplinare Presso ogni COR deve essere costituita una Commissione Disciplinare sportiva composta: da un Coordinatore di Educazione fisica della regione, nominato dalla COR, che la presiede; da un rappresentante del CONI nominato dal Comitato regionale competente; da un rappresentante della Federazione Sportiva interessata; In occasione delle manifestazioni successive alle fasi regionali, presso la COR competente deve essere insediata una commissione disciplinare sportiva composta: da un rappresentante del MIUR, nominato dal Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale ospitante la manifestazione, che la presiede; da un rappresentante del CONI; da un rappresentante della Federazione Sportiva interessata. In occasioni delle manifestazioni distrettuali e provinciali la Commissione Regionale può avvalersi di una struttura territoriale che esaminerà i ricorsi in prima istanza, eventuali appelli saranno di competenza della Commissione Regionale Disciplinare che delibererà in via definitiva. Le Commissioni Disciplinari hanno il compito di: Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 10

esaminare i reclami concernenti eventuali posizioni irregolari di tutti i partecipanti; adottare sulla base dei rapporti dei giudici di gara eventuali ulteriori provvedimenti di disciplina sportiva per fatti accaduti durante la manifestazione; segnalare, per i provvedimenti del caso, alle autorità scolastiche competenti fatti e comportamenti contrari all etica sportiva o comunque scorretti, verificatisi nel corso della manifestazione; segnalare all autorità scolastica competente i provvedimenti adottati. Le Commissioni disciplinari sono integrate da un rappresentante del CIP ove ci sia la presenza di alunni con disabilità. I reclami devono essere presentati per iscritto alla segreteria della Commissione Organizzatrice competente entro le 6 ore successive lo svolgimento della gara. Non verranno presi in considerazione reclami generici e/o non documentati. La Commissione Disciplinare sportiva deve rispondere per iscritto, dandone tempestiva comunicazione alle scuole ed alle Commissioni Organizzatrici interessate. Le deliberazioni delle Commissioni Disciplinari dovranno essere adottate nei tempi utili alla partecipazione della rappresentativa avente diritto, alle fasi successive. Indipendentemente dalla presentazione di reclami, la Commissione Disciplinare sportiva deve procedere d ufficio in qualsiasi momento per decidere motivatamente su eventuali gravi irregolarità di cui venisse a conoscenza. Nel caso in cui una rappresentativa non si presenti alla disputa di un incontro, tranne che per gravi e documentati motivi, questa viene eliminata dal torneo e ai fini della determinazione della classifica finale si acquisiranno solo i risultati delle squadre rimaste in gara. 10. Casi di parità Nei casi di parità si rinvia ai regolamenti e norme (schede tecniche) delle rispettive discipline. Non sono previsti, nei giochi di squadra, i tempi supplementari, salvo che non sia diversamente stabilito nelle singole schede tecniche. Se i regolamenti non dispongono al riguardo, vale la norma del passaggio alla fase successiva del concorrente più giovane di età o della squadra che totalizza la minore media delle età dei componenti (gg/mm/aa). 11. Partecipazione a più discipline È consentita la partecipazione (sia per l Istituto che per lo studente) a più discipline sportive a condizione che lo consentano il calendario e la sistemazione logistica. Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 11

12. Composizione delle squadre e sostituzione alunni Alle Finali Nazionali, ove previste, potranno prendere parte solo quegli alunni iscritti e frequentanti la scuola nell anno al quale la finale nazionale fa riferimento, e risulta indispensabile la loro frequenza alle attività di avviamento alla pratica sportiva. Nelle Fasi Nazionali: non è ammessa la sostituzione di alunni/e che abbiano acquisito il diritto a partecipare a titolo individuale. per le squadre è ammessa la sostituzione di uno o più componenti secondo le modalità stabilite dai Comitati Organizzatori delle manifestazioni e/o previsti negli allegati tecnici. 13. Documentazione In tutte le fasi successive a quella d Istituto, il docente accompagnatore di ogni rappresentativa dovrà avere con sé il modello B/I in triplice copia, predisposto dalla competente Commissione Organizzatrice, compilato in ogni sua parte e firmato dal Dirigente Scolastico. Ogni alunno dovrà esibire il documento di identità personale. Per gli studenti sprovvisti di documento, l identità personale potrà essere eccezionalmente attestata dal Dirigente scolastico della scuola di appartenenza. Il modello, corredato di foto, è valido al solo fine del riconoscimento nelle gare previste dai GSS. e sarà allegato alla nota contenente le schede tecniche delle singole discipline. 14. Assistenza sanitaria Per tutti gli studenti partecipanti ai GSS è previsto il possesso del certificato di idoneità all attività sportiva non agonistica a norma del D.M. 28 febbraio 1983 del D.P.R. 272/00 allegato H e successive modificazioni ed integrazioni, tenendo conto anche delle disposizioni normative in materia intervenute a livello regionale. A partire dalle fasi successive a quella d istituto le Commissioni Organizzatrici, d intesa con l Ente locale, adotteranno le più opportune misure affinché nelle manifestazioni sia garantita l appropriata assistenza medica (v. nota prot. n. 259/A4 del 20/01/03). Per tutti gli studenti partecipanti alle fasi interregionali e nazionali è previsto il possesso del certificato di idoneità all attività sportiva agonistica a norma del D.M. 18 febbraio 1982. Gli alunni con disabilità partecipanti alle fasi interregionali e nazionali dovranno essere obbligatoriamente in possesso dell idoneità medica specialistica rilasciata ai sensi del D.M. Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 12

4 marzo 1993. In qualsiasi fase le gare disputate in strutture non scolastiche devono prevedere una adeguata assistenza medica. Le certificazioni mediche dovranno essere depositate e custodite presso la segreteria della scuola di appartenenza. 15. Coperture assicurative Il C.O.N.I. copre i rischi derivanti da infortuni per tutti i partecipanti ai Giochi Sportivi Studenteschi (studenti, docenti, accompagnatori) in ogni loro fase. E' altresì prevista una copertura contro i rischi derivanti da responsabilità civile per tutti gli organizzatori. L atto di iscrizione ed ogni altro documento ufficiale riferito alle singole fasi del progetto conferiscono diritto alla copertura assicurativa. Le polizze sono consultabili sui siti web dei Comitati regionali del C.O.N.I. 16. Premiazioni Sarà cura delle Commissioni Organizzatrici provvedere al reperimento del materiale utile alle varie premiazioni. 17. Interventi culturali In occasione delle manifestazioni territoriali, regionali e nazionali le competenti Commissioni Organizzatrici potranno promuovere iniziative a carattere culturale per l approfondimento delle tematiche connesse non solo all attività sportiva, ma anche all educazione stradale, all educazione alla salute, al contrasto al bullismo, ecc., secondo le linee d azione educative proprie di Cittadinanza e Costituzione, in relazione al territorio in cui si svolgono gli eventi. 18. Rinvio Per quanto non previsto nelle presenti norme generali, si fa riferimento ai regolamenti tecnici delle rispettive Federazioni sportive. L elenco delle discipline sportive e le relative schede tecniche sono pubblicate sul sito www.giochisportivistudenteschi.it Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio V 13

COMUNICATO CAPDI & LSM N 3 DEL 31 GENNAIO 2013 Attività sportiva: Firmata l Intesa Miur-Sindacati Carissimi colleghi Nella giornata di ieri è stato raggiunto un accordo Miur-OOSS per l assegnazione alle scuole di un acconto sulla risorsa finanziaria per il finanziamento del MOF per l anno scolastico 2012/2013 L Intesa è stata firmata dalle organizzazioni sindacali, tranne la FLcgil. L accordo ha raccolto la proposta sindacale di spalmare il taglio pesante del 36,64% dei fondi contrattuali in 2 anni scolastici fino al 2014 mettendo a disposizione il rateo del 2012 (sett-ott) e il 50% del rateo 2013 (genn-agosto). La modalità dell acconto si è resa necessaria per non attendere l ok della Corte dei Conti (fine febbraio) all accordo sul finanziamento degli scatti di anzianità 2011 (le risorse del MOF sarebbero state disponibili interamente solamente dopo tale approvazione). Per le attività complementari di EF (art 87 del CCNL) l importo messo a disposizione è di 24,25 milioni di euro: 8,35 milioni (del periodo sett-dic 2012) + 16.50 milioni (50% di 33 milioni del periodo genn-agosto 2013) 0,6 milioni (importo da corrispondere ai coordinatori). L importo corrisponde ad una quota pari ad euro 131 per classe. Successivamente all avvenuto perfezionamento del CCNL (dopo cioè la conclusione dell iter sugli scatti di anzianità) verrà assegnato l altro 50% cioè altri 16.50 milioni di euro che suddivisi per il monte nazionale delle classi di istruzione secondaria in organico di diritto, determina un altro finanziamento alle scuole per 84 euro a classe Alla fine l importo assegnato al finanziamento dei progetti di avviamento alla pratica sportiva per l a.s. 2012/2013 sarà di 41,35 milioni di euro (8,35 +16,50 + 16,50) che corrispondono a euro 215 ( 131 + 84) per ogni classe (in ogni caso circa 1/3 in meno dello scorso a.s. 2011/2012) L accordo prevede, buona nuova, che le eventuali economie saranno soggetto di specifica e successiva intesa a livello nazionale (l anno scorso sono state impegnate per coprire in parte le supplenze) I progetti approvati dalle scuole dovranno essere comunicati agli USR competenti entro e non oltre il 18 febbraio 2013 Attendiamo ora la nota da parte del Miur per la definizione delle modalità di attuazione dell Intesa Miur- OOSS. In un prossimo comunicato le osservazioni all intesa e le modalità attuative -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dal Comunicato apdi N.1 del 22 gennaio 2013 Quindi le risorse per l attività sportiva scolastica per l a.s. 2012/2013 passano da 60 milioni a 38.664.666 euro. Come arriviamo a questo risultato: Nel 2012 60 milioni a disposizione nel periodo settembre /dicembre (4/12) - 20 milioni. Se a questi effettuiamo il taglio dei 11.650.000 di euro previsti dall accordo rimangono. 8.350.000 disponibili per il rateo settembre/dicembre 2012 Nel 2013 60 milioni a disposizione meno i. 15.500.000 del taglio previsto dall accordo, rimangono. 44.500.000 nel periodo gennaioagosto (8/12) -. 29.666.666 disponibili per il rateo gennaio-agosto 2013 8.350.000 per il rateo settembre/dicembre 2012 +. 29.666.666 per il rateo gennaio-agosto 2013 formano le risorse disponibili per le scuole per l a.s. in corso che ammontano a. 38.016.667 alle quali se aggiungiamo i 648 mila euro per i coordinatori arriviamo alla cifra di 38.664.666 euro previsti nell accordo I sindacati (tranne la FLCGIL) hanno avanzato la proposta di spalmare il pesante taglio (36,64%) dei fondi contrattuali in due anni scolastici fino al 2014. Il Miur si è riservato di sentire il Tesoro per la compatibilità.

Per le ore complementari di EF si aggiungerebbero per quest anno scolastico circa 3.160 milioni di euro (arrivando a 41.350 milioni) che però verrebbero tolti nell a.s. 2013/2014 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ----------------------------------------------------------------------------------------- Seguici in www.capdi.it Allegati: - Accordo Miur-OOSS - Scheda Tecnica intesa MOF di Gilda - Comunicato Capdi n.1/2013 Un abbraccio Il presidente Flavio Cucco Venezia - Mestre 31 gennaio 2013