M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE



Documenti analoghi
M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - DAI Gastroenterologia

IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cerrai Federico Data di nascita 15 aprile Nome. Amministrazione

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio istituzionale.

Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Chirurgia Sperimentale P.O. Oncologico Cagliari

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Grezia Giuseppe Data di nascita 01/11/1955. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

Dirigente - Sistema Informativo e Statistico - Registro Tumori

CIOFFI SQUITIERI FRANCESCO. AZIENDA OSPEDALIERA S CARLO POTENZA Dirigente - U.O.C di Anestesia e Rianimazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DEL Dr. PIETRO CAPASSO


-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal al

Dirigente Medico di Chirurgia Generale

Dirigente medico I livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli

Curriculum Vitae Europass

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it

CURRICULUM VITAE 06/

Esperienze Professionali

Dirigente ASL I fascia - U.O.C.Medicina

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Direttore di Unità Operativa - FARMACIA OSPEDALIERA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giannoccaro Fabiola Data di nascita 06/07/1964

F O R M A T O INFORMAZIONI COGNEIN PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Semplice Medicina Legale Invalidi Civili

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

BERGANTINO ANTONIO Data di nascita 03/07/1957 Dirigente Medico presso la Chirurgia Generale C Amministrazione ASL TO 4

PIZZI SIMONA GABRIELLA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balastro Concetta Data di nascita 22/03/1959. Dirigente - Pronto Soccorso Generale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Raffaele Sulis. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. Nazionalità ITALIANA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSETTI GIOVANNA Data di nascita 12/10/1953

cell Fax dell ufficio istituzionale

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - DERMATOLOGIA

BUCCOLIERO BRUNO MARIA. Dirigente ASL I fascia - CONSULTORIO-POLIAMBULATORIO TALSANO-TARANTO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

AZIENDA OSPEDALIERA UMBERTO I ENNA Dirigente ASL II fascia - Radiologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cicogna Vittorio Amedeo. Data di nascita 29/01/1953. Numero telefonico dell ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Angelo Mantovani Data di nascita 25 maggio 1946 Qualifica Direttore dell Unità Operativa di ostetricia e ginecologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MACRI' ANTONELLA Data di nascita 16/06/1954

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC)

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Giulia Bonelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE Fax dell Ufficio istituzionale

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. PAVESI FRANCO Data di nascita 30/11/1964 Qualifica Amministrazione

CIRMI VINCENZA VALENTINA. Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987.

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ACCIARDI MARIA GRAZIA Data di nascita 24/01/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO FASCIA D LIVELLO 3

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa di Pediatria-Neonatologia P.O "Santa Maria degli Angeli" di Putignano

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Strangis Vincenzo Giuseppe. Data di nascita 11/03/1955

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957. Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome / Cognome. . barbara.pirali3@gmail.com

16/03/1965 ROSARIO ( ARGENTINA) Mariano Comense (CO) Anno Integrativo

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. AMBROSONE RITA Data di nascita 20/11/1960. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Via Manzoni Savona

Responsabile - servizio Infermieristico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione Mobile Tel. Ospedale S. Barbara

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

Transcript:

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raviolo Carla Data di nascita 18/08/1957 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Ospedale S.Carlo Borromeo. Milano Incarico attuale Dirigente medico divisione Chirurgia Generale Numero telefonico dell ufficio 0240222370 Fax dell ufficio E-mail istituzionale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in chirurgia generale e in chirurgia d urgenza e PS Diploma presso la scuola nazionale di ecografia del pavimento pelvico nel dicembre 2011 discutendo la tesi isterectomia ed ostruita defecazione : esiste una correlazione? valutazione mediante ecografia del pavimento pelvico Dal Luglio 1984 al novembre 1985 ha svolto attività di medico chirurgo presso il servizio di Pronto Soccorso della casa di cura S. Carlo di Paderno Dugnano. Dal Novembre 1985 al luglio 1989 ha esercitato attività di assistente nel reparto di chirurgia della stessa Casa di Cura. Dal luglio 1989 al luglio 1991 ha lavorato presso l ospedale di Melzo come assistente di Chirurgia. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Dal Luglio 1991 a tutt oggi lavora come chirurgo presso l Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano. In particolare si occupa della clinica e dell ambulatorio colo proctologico dell UCP San Carlo Borromeo. Partecipa all attività dell Unità Operativa Semplice di Chirurgia del pavimento pelvico. Dal 2012 è titolare dell ambulatorio di ecografia proctologica transanale e del pavimento pelvico presso L Ospedale San Carlo Borromeo di Milano Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Buona conoscenza della lingua inglese Uso adeguato delle tecnologie informatiche ( Computer, internet, Posta elettronica). Acquisizione delle moderne tecnologie in campo professionale ( Chirurgia Laparoscopica e Miniinvasiva ) Elenco dei principali corsi e congressi cui ha partecipato negli ultimi anni: Novembre 2001 : Meeting di colonproctologia e stomatoterapia

Giugno 2001 partecipazione allo studio multicentrico sulla prolassectomia sec Longo con PPH Nell ottobre 2002 all incontro tra chirurghi, ginecologi e radiologi su rettocele e defecazione ostruita Nell ottobre 2002 al congresso nazionale della società italiana di chirurgia Nel novembre 2002 al convegno su neoplasie colorettali : presentazione linee guida, trattamento metastasi epatiche Nel settembre 2003 al congresso su pancreatite acuta severa : attuali orientamenti diagnostici e terapeutici. Nell ottobre2003 al congresso la gestione ospedaliera dell epatocarcinoma Nel febbraio 2004 al corso teorico pratico su linfonodo sentinella nel carcinoma mammario Nel maggio 2004 al corso di perfezionamento su prolassectomia sec Longo con suturatrice circolare Nel settembre 2004 al corso teorico pratico in nutrizione artificiale Nel Novembre 2004 partecipazione al VI simposio internazionale sulla chirurgia conservativa per i tumori del retto Nel novembre 2004 al congresso trattamento delle complicanze in chirurgia Nel Dicembre 2004 ha partecipato alla riunione sugli studi multicentrici per il trattamento dei polipi maligni del colon retto Nel marzo 2005 al 1 congresso nazionale SICCR su controversie in coloproctologia discussione di casi clinici Nel settembre 2005 al corso su prevenzione dei tumori del colon retto Nel maggio 2005 al corso su chirurgia delle metastasi epatiche Dal 17 al 19 maggio 2005 allo stage di aggiornamento presso l ospedale St. Elisabeth di Vienna sulle nuove tecniche nel trattamento del prolasso rettale Nel marzo 2006 ha partecipato al corso di perfezionamento su Chirurgia delle emorroidi in Day Surgery Nel settembre 2006 al XXX congresso nazionale dell associazione italiana per lo studio del pancreas Nel marzo 2006 agli studi multicentrici su il linfonodo sentinella nei tumori del colon Nel novembre 2006 al meeting congiunto di colonproctologia e e stomatoterapia

Nel novembre 2006 al VII international symposium sfinter saving surgery for rectal cancer Nel maggio 2007 incontinenza urinaria da sforzo Nel settembre 2007 Convegno studi GISCoR, Slide Seminar Nell ottobre 2007 al 109 congresso nazionale SIC Nell ottobre 2007 al II Congresso Nazionale della società italiana di chirurgia Colo rettale Dal 12 al 14 Giugno 2009 al Workshop Nazionale in Colonproctologia a Palermo Il 16 maggio 2010 ha partecipato al corso di neuro modulazione sacrale presso l Ospedale di Montecchio Emilia Nel maggio 2012 ha partecipato al corso nuove strategie di cura nel cancro del retto presso Istituto Europeo di Oncologia nell ottobre 2012 ha frequentato il corso propedeutico pratico di diagnostica proctologica e del pavimento pelvico tenutosi a Castel San Giovanni Nel giugno 2013 ha frequentato il corso Ultrasaund in Urogynecology Tenutosi a Milano Dal 14 al 16 ottobre 2013 ha partecipato al 115 Congresso Nazionale SIC Tenutosi a Torino Nel novembre 2013 ha partecipato al XVII International course ultrasonographic imaging of pelvic floor disorders Nel dicembre 2013 ha partecipato conseguendone il relativo diploma al corso ATLS promosso dall American College of Surgeons Committee on Trauma

Partecipazione come relatore: Nell aprile 1995al2 corso internazionale di aggiornamento in chirurgia su Principi di trattamento delle ferite d arma da fuoco Nell Ottobre 1996 al congresso della società italiana di chirurgia su i carcinomi del pancreas esocrino Nel settembre 1998 al XXIV congresso nazionale di oncologia su i tumori del coledoco in fase avanzata Nel settembre 2000 all VIII congresso nazionale di coloproctologia ( Verona) su dolicomegacolon in amiloidosi post dialitica Nell ottobre 2002 al 104 congresso SIC su trattamento combinato proctologico e ginecologico del rettocele Nel marzo 2003 alla riunione sul tema una patologia poco nota : la defecazione ostruita Nel dicembre 2003 al corso di formazione su il trattamento delle lesioni croniche Nell aprile 2005 al convegno su: prevenzione e cura delle ulcere da decubito presso ospedale geriatrico Redaelli. Nel Luglio 2007 partecipazione alla commissione emorroidectomia intervento di Longo istituita con delibera ASL Città di Milano n 1515 del 10/07/07 Il 19/4/08 partecipazione come relatore al corso teorico pratico in colon proctologia per medici di medicina generale Il 13 14 dicembre 2010 a Roma ha partecipato come relatore al 3 educational colorectal meeting le urgenze in chirurgia colortettale presentando una comunicazione dal titolo vaginal evisceration,a rare but critical surgical emergency implying a multidisciplinary approach Dal 30/11 al 2/12 ha partecipato come relatore al 4 educational meeting le disfunzioni del pavimento pelvico presentando una comunicazione su Pelvic pseudotumor after Starr procedure

Elenco di alcune pubblicazioni: Il trattamento chirurgico dei carcinomi della papilla di Vater ( Atti dell VIII congresso nazionale SICO dicembre 1983 Neoprene versus pancreatojejunal anastomosis in the management of pancreatic stump after cephaloduodeno pancreatectomy ( Atti dell VIII congresso mondiale del collegium internationale chirurgiae digestivae Pancreasectomia parziale e funzione endocrina pancreatica pubblicato su il cancro del pancreas esocrino a cura di V Rovati nel 1989 Le pancreatiti acute da tumore pancreatico ( Atti del III congresso nazionale congiunto SIPAD AICEB nel 1986) The management of pancreatic stump in pancreatoduodenectomy : technical evolution in our 15years experience (atti del XXVI world congressof the international college of surgeons 1988) Danno insulare da neoprene in pazienti cefaloduodenopancreatectomizzati ( atti dell XI congresso nazionale società di diabetologia 1986) Cistoadenoma sieroso microcistico del pancreas (Minerva chirurgica vol. 48 n 21 22 pag. 1 269 1 274, Novembre 1993 ) Le complicanze del cateterismo venoso succlavio,nell alimentazione parenterale totale. Considerazioni conclusive dopo 16 anni di esperienza clinica ( The journal of Emergency Surgery and intensive care 16,(2):74 80,1993 Fascite necrotizzante. Esperienza di una divisione di chirurgia generale. (The Journal of Emergency Surgery and intensive care 16,(2):81 84,1993 Patologia chirurgica del mediastino:25 anni di esperienza in una divisione di chirurgia generale (Chirurgia generale general Surgery Vol.XVI Fasc.5 settembre ottobre1995 Epidemiologic changes in wound in the city hospital, l esperienza dell ospedale S. Carlo Borromeo (atti del 2 corso internazionale di aggiornamento in chirurgia pag 66 69,1995) Principi di trattamento delle ferite d arma da fuoco (Atti 2 corso internazionale di chirurgia pag 121 131,1995)

Peripheral vascular injury and complications (Atti 2 corso internazionale di chirurgia pag 137 138,1995) La laparoscopia nelle ferite d arma bianca e da fuoco (Atti 2 corso internazionale di chirurgia pag 167 170,1995) Algoritmo gestionale delle lesioni cardiache (Atti 2 corso internazionale di chirurgia pag196 202,1995) Complicanze della duodenocefalopancreasectomia (Chirurgia generale vol.xvii N 2 1996 pag 59 62) Clinical reports on 3 cases of serus microcystic adenoma of pancreas presentato come poster al 4 th world Congress international gastro Surgical Club ( Madrid 27 30/10/1993 ) i tumori del coledoco in fase avanzata (atti del XXIV congresso nazionale di oncologia 1998) Carcinomi del pancreas esocrino 1987 1995(atti del 98 congresso SIC ottobre 1996 Indications and results of combined surgical treatment for symptomatic rectocele (atti congresso SICCR 2006) Patologia del pavimento pelvico: esperienza comune tra ginecologo e proctologo (Atti del XXVII congresso società italiana di ginecologia ed ostetricia pag 385 386, Roma 2001) Rettocele e defecazione ostruita : approccio diagnostico e terapeutico interdisciplinare(atti 78 SIGO novembre 2002) Indications and results of combinated surgical treatment for symptomatic rectocele Pubblicato in Techniques in Coloproctology, Giugno 2007 Complications after defunctioning ileostomy closure Pubblicato in Techniques in Coloproctology, Dicembre 2008 Vaginal evisceration,a rare but critical surgical emergency implying multidisciplinary approach Pubblicato in Techniques in Coloproctolog gennaio 2011