1001 Identificazione delle fibre tessili con il metodo microscopico (1 fibra). ASTM D

Documenti analoghi
Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

METODI ANALISI TERRENO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE LABORATORIO CHIMICO INDUSTRIALE Codice Descrizione prove Norme e Metodi SETTORE TESSILE PROVE SU FIBRE

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

Metodi e apparecchiature

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

industriale fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Acque - Pagina 1 di 11

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

* * * *

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

LISTINO PREZZI Tel Fax

Sede B - Numero di accreditamento 0077 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,300, Brindisi (BR)

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI

RIPRODUZIONE VIETATA

Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione Accredia

LISTA METODI DI PROVA

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.

* * * *

LABORATORI CHIMICI STANTE srl

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

Rapporto di prova

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI

METODI ANALISI ACQUA DI FALDA

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

IDROCARBURI Cn (n<12) IDROCARBURI TOTALI espressi come n-esano

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

CURRICULUM AZIENDALE

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE PER PELLE E TESSUTI

ALLEGATO 1 MONITORAGGIO ACQUE DI FALDA, PERCOLATO, BIOGAS ED ARIA DELLE DISCARICA DEL BARACCONE

Transcript:

ELENCO PROVE LABORATORIO CHIMICO INDUSTRIALE Codice Descrizione prove Norme e Metodi SETTORE TESSILE PROVE SU FIBRE 1001 Identificazione delle fibre tessili con il metodo microscopico (1 fibra). ASTM D 276-12 1002 Identificazione delle fibre tessili con il metodo microscopico (2 fibre). ASTM D 276-12 1003 Identificazione delle fibre tessili con il metodo microscopico (3 o più fibre). ASTM D 276-12 1004 Determinazione del diametro delle fibre. Misurazione microscopica della lana. UNI 5423:1964 1005 Esame microscopico delle fibre con fotografie. Metodo interno 1006 Fibre continue Determinazione del numero di filamenti. Metodo interno 1007 Identificazione delle fibre tessili con metodo chimico (1 fibra). ASTM D 276-12 1008 Identificazione delle fibre tessili con metodo chimico (2 fibre). ASTM D 276-12 1009 1010 Identificazione delle fibre tessili con metodo chimico (più di due fibre) - per ogni fibra in più. Determinazione della lunghezza delle fibre. Metodo di misura della singola fibra. ASTM D 276-12 UNI 5751:1990 1011 Determinazione della lunghezza media delle fibre. Fibre discontinue. Metodo interno 1012 Determinazione della massa lineare. Metodo gravimetrico. UNI EN ISO 1973:1998 1013 Determinazione del titolo su fibre tessili continue. Metodo interno SETTORE TESSILE PROVE SU FILI E FILATI 1101 Tessili- Filo da confezioni - Determinazione della massa lineare (massa per unità di lunghezza) con il metodo della matassina. UNI EN ISO 2060:1997 1102 Metodo diretto di determinazione della torsione dei fili continui e dei filati ritorti. UNI EN ISO 2061:2010 1103 Metodo indiretto per la determinazione della torsione nei filati singoli da fibre discontinue attraverso il procedimento di detorsione - UNI 9069:1988 ritorsione. 1104 Fili in confezione. Determinazione della forza di rottura e allungamento di rottura di singoli fili. UNI EN ISO 2062:2010 1105 Determinazione del punto di rammollimento e fusione. Metodo interno SETTORE TESSILE DETERMINAZIONE DELLA MASSA COMMERCIALE 1201 Determinazione della massa commerciale. Fibre chimiche. UNI 9213-3:1989 1202 Determinazione della massa commerciale. Cotone in fibra e filati di cotone. UNI 9213-4:1990 1203 Determinazione della massa commerciale. Seta. UNI 9213-5:1989 1204 Determinazione della massa commerciale della lana e dei misti lana. UNI 9213-6:1991 SETTORE TESSILE PROVE SU TESSUTI E CAPI CONFEZIONATI 1301 Analisi dei tessuti allo stereomicroscopio. Metodo interno 1302 Analisi dei tessuti allo stereomicroscopio con macrofotografie. Metodo interno 1303 Determinazione della massa areica e della massa per unità di lunghezza. UNI 5114:1982 1304 Determinazione della massa areica impiegando piccoli campioni. UNI EN 12127:1999 1305 Determinazione dello spessore. UNI EN ISO 5084:1998 1306 Determinazione dell altezza e della lunghezza dei tessuti. UNI EN 1773:1998

1307 Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo) di un filo estratto da un tessuto. UNI 9275:1988 1308 Determinazione dell armatura. UNI 8099:1980 1309 Determinazione del numero di fili per unità di lunghezza. UNI EN 1049-2:1996 1310 Determinazione della torsione di fili estratti da un tessuto. UNI 9277:1988 1311 Determinazione dell imborso di un filo in un tessuto. UNI 9276:1988 1312 Origine barrature. Metodo interno 1313 Determinazione della permeabilità all aria dei tessuti. UNI EN ISO 9237:1997 1314 Determinazione della resistenza alla penetrazione d acqua. Prova sotto pressione idrostatica. UNI EN 20811:1993 1315 Prova di tenuta all acqua a pressione idrostatica costante. UNI 5123:1987 1316 Determinazione delle variazioni dimensionali dei tessuti con il metodo della bagnatura a freddo. UNI 9294-5:1988 1317 Procedimenti di lavaggio e asciugamento domestici per prove tessili. UNI EN ISO 6330:2012 1318 1320 1321 1322 1323 1324 1325 1326 1327 1328 1329 1330 Determinazione delle variazioni dimensionali dei tessili. Metodo al vapore saturo. Determinazione della tendenza dei tessuti al pilling - Metodo del Pilling Box fino a 11.000 giri. Determinazione della tendenza dei tessuti al pilling - Metodo del Pilling Box fino a 20.000 giri. Determinazione della tendenza dei tessuti al pilling - Metodo Martindale modificato. Determinazione della resistenza all abrasione dei tessuti con il metodo Martindale fino a 20.000 giri. Determinazione della resistenza all abrasione dei tessuti con il metodo Martindale fino a 50.000 giri. Determinazione della resistenza all abrasione. Metodo Martindale oltre i 50.000 giri e fino a 100.000 giri. Proprietà dei tessuti a trazione - Determinazione della forza massima e dell allungamento alla forza massima con il metodo della striscia. Proprietà dei tessuti a trazione - Determinazione della forza massima con il metodo Grab. Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo della striscia. Determinazione della resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza della cucitura nei tessuti ortogonali. Determinazione della resistenza alla lacerazione - Metodo a pendolo (Elmendorf). UNI 9294-4:1988 UNI EN ISO 12945-1:2002 UNI EN ISO 12945-1:2002 UNI EN ISO 12945-2:2002 UNI EN ISO 12947-2:2000 UNI EN ISO 12947-2:2000 UNI EN ISO 12947-2:2000 UNI EN ISO 13934-1:2000 UNI EN ISO 13934-2:2000 UNI EN ISO 13935-1:2001 UNI EN ISO 13936-1:2004 UNI EN ISO 13937-1:2002 1331 Determinazione della resistenza alla lacerazione al chiodo. UNI 7275:1974 1332 1333 Determinazione della resistenza alla perforazione con il metodo della sfera (Persoz). Proprietà di resistenza allo scoppio Metodo idraulico per la determinazione della resistenza e della deformazione allo scoppio. UNI 5421:1983 UNI EN ISO 13938-1:2001 1334 Determinazione delle proprietà di stretch di tessuti da filati elastici. ASTM D 3107-07 (2011) 1335 Determinazione delle proprietà di stretch dei tessuti a maglia. ASTM D 2594-04 (2012) 1336 Determinazione del contenuto di appretto nei tessuti di cotone, lino e canapa. UNI 5119:1966 1337 Procedimenti per l eliminazione delle materie non fibrose aggiunte ai tessili. UNI 8046:1980 1338 Determinazione del recupero della piega di una provetta piegata orizzontalmente, mediante misura dell angolo di ripresa. UNI EN 22313:1993 1339 Determinazione del numero delle file e dei ranghi per unità di lunghezza. Metodo interno

1340 Determinazione dell intreccio nei tessuti a maglia. Metodo interno 1341 Determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale Metodo dello spruzzo. UNI EN 24920:1993 1342 Prova spettrofotometrica. Metodo interno 1348 Coloranti dispersi. DIN 54231:2005 SETTORE TESSILE PROVE SU TESSUTI RIVESTITI CON MATERIALI POLIMERICI 1401 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione della lunghezza e larghezza della pezza. UNI EN ISO 2286-1:2001 1402 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione dello spessore. UNI EN ISO 2286-3:2001 1403 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione della massa totale per unità di area. UNI EN ISO 2286-2:2001 1404 Determinazione della resistenza al punto. UNI 4818-5:1992 1405 Determinazione della resistenza a rottura e allungamento a rottura. UNI EN ISO 1421:2000 1406 Determinazione dell allungamento percentuale sotto carico. UNI 4818-7:1992 1407 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione della resistenza alla lacerazione. Parte 1: Metodi a velocità costante di lacerazione. UNI EN ISO 4674-1:2005 1408 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione della resistenza alla lacerazione. Metodo con pendolo balistico. UNI EN ISO 4674-2:2001 1409 Determinazione dell'adesione del rivestimento. UNI EN ISO 2411:2001 1410 Determinazione della resistenza alla cucitura. UNI 4818-11:1992 1411 Determinazione della resistenza alla immersione in acetone. UNI 4818-16:1992 1412 Determinazione della solidità del colore del rivestimento allo sfregamento. UNI 4818-20:1992 1413 Determinazione del ritorno elastico. UNI 4818-24:1992 1414 Determinazione della velocità di trasmissione del vapore d acqua. UNI 4818-26:1992 1415 Determinazione della resistenza al metiletilchetone. UNI 4818-28:1992 1416 Determinazione della resistenza alla penetrazione dell acqua Metodo a bassa pressione. UNI EN 1734:1998 1417 Determinazione della permeabilità di un tessuto all aria (Pressione da 50 a 500 Pa). Metodo interno 1418 Determinazione della resistenza all'usura. Apparecchiatura di prova di abrasione Taber. UNI EN ISO 5470-1:2001 SETTORE TESSILE PROVE SU NON TESSUTI 1501 Determinazione dello spessore. UNI EN ISO 9073-2:1998 1502 Determinazione della massa areica. UNI EN 29073-1:1993 1503 Determinazione della permeabilità all aria. UNI 8279-3:1983 1504 Prova di trazione (Metodo Grab). UNI 8279-4:1984 1505 Determinazione della resistenza a trazione e dell allungamento. UNI EN 29073-3:1993 1506 Determinazione della resistenza alla lacerazione Metodo del trapezio. UNI EN ISO 9073-4:1999 1507 Tessili - Metodi di prova per nontessuti - Parte 6: Assorbimento. UNI EN ISO 9073-6:2004 SETTORE TESSILE PROVE DI SOLIDITA DEL COLORE 1601 Solidità del colore alla luce artificiale con lampada ad arco allo xeno. UNI EN ISO 105-B02:2004 1602 Riconoscimento e valutazione del fotocromismo. UNI EN ISO 105-B05:1998 1603 Solidità del colore alle intemperie artificiali. Esposizione alla lampada ad arco allo xeno. UNI EN ISO 105-B04:2000 1604 Solidità del colore alla luce del giorno. UNI EN ISO 105-B01:2002 1605 Solidità del colore alla stiratura a caldo. UNI EN ISO 105-X11:1998 1606 Solidità del colore allo sfregamento a secco ed umido. UNI EN ISO 105-X12:2003 1607 Solidità del colore al vapore alla pressione atmosferica. UNI EN ISO 105-E11:1998 1608 Solidità del colore alla mercerizzazione. UNI EN ISO 105-X04:1999 1609 Solidità del colore alla goccia d acqua. UNI EN ISO 105-E07:2010 1610 Solidità del colore all acqua. UNI EN ISO 105-E01:2010

1611 Solidità del colore all acqua Acqua calda. UNI EN ISO 105-E08:1998 1612 Solidità del colore all acqua di mare. UNI EN ISO 105-E02:1998 1613 Solidità del colore all acqua clorata (acqua di piscina). UNI EN ISO 105-E03:2010 1614 Solidità del colore alla bollitura con carbonato di sodio. UNI EN ISO 105-X06:1999 1615 Solidità del colore al sudore acido e alcalino. UNI EN ISO 105-E04:2009 1616 Solidità del colore agli acidi. UNI EN ISO 105-E05:2010 1617 Solidità del colore agli alcali. UNI EN ISO 105-E06:2006 1618 Solidità del colore al lavaggio con sapone o con sapone e soda. UNI EN ISO 105-C10:2008 1623 Solidità del colore al lavaggio meccanico con detersivi sintetici. UNI EN ISO 105-C06:2010 1624 Solidità del colore al lavaggio a secco. UNI EN ISO 105-D01:2010 1625 Solidità del colore allo sfregamento solventi organici. UNI EN ISO 105-D02:1998 1626 Solidità del colore ai solventi organici. UNI EN ISO 105-X05:1999 SETTORE INDUMENTI DI SEGNALAZIONE AD ALTA VISIBILITA 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1801 1802 1803 1804 1805 Misurazione delle aree minime di materiale di fondo e di materiale retroriflettente per indumenti di segnalazione ad alta visibilità. UNI EN 471:2008 Prove su indumenti di segnalazione ad alta visibilità. Solidità del colore alla luce artificiale con lampada ad arco di xeno. UNI EN 471:2008 UNI EN ISO 105-B02 Prove su indumenti di segnalazione ad alta visibilità. Solidità del UNI EN 471:2008 colore allo sfregamento. UNI EN ISO 105-X12 Prove su indumenti di segnalazione ad alta visibilità. Solidità del UNI EN 471:2008 colore al sudore acido od alcalino. UNI EN ISO 105-E04 Prove su indumenti di segnalazione ad alta visibilità. Solidità alla UNI EN 471:2008 sbianca con ipoclorito. ISO 105-N01 Prove su indumenti di segnalazione ad alta visibilità. Solidità del UNI EN 471:2008 colore al lavaggio a secco. UNI EN ISO 105-D01 Prove su indumenti di segnalazione ad alta visibilità. Determinazione UNI EN 471:2008 della resistenza alla trazione. UNI EN ISO 13934-1:2000 Prove su indumenti di segnalazione ad alta visibilità. Determinazione UNI EN 471:2008 della resistenza allo scoppio. UNI EN ISO 13938-1:2001 SETTORE INDUMENTI DI PROTEZIONE Indumenti di protezione. Protezione contro la pioggia. Determinazione della resistenza alla penetrazione d acqua. Prova sotto pressione idrostatica. Indumenti di protezione. Protezione contro la pioggia. Determinazione della resistenza alla trazione (Metodo su striscia) Indumenti di protezione. Protezione contro la pioggia. Determinazione della resistenza alla trazione (Metodo Grab) Indumenti di protezione. Protezione contro la pioggia. Determinazione della resistenza alla lacerazione. Indumenti di protezione. Protezione contro la pioggia. Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo Grab. UNI EN 343:2008 UNI EN 20811:1993 UNI EN 343:2008 UNI EN ISO 1421:2000 UNI EN ISO 13934-1:2000 UNI EN 343:2008 UNI EN ISO 1421:2000 UNI EN ISO 13934-1/2000 UNI EN 343:2008 UNI EN ISO 4674-1:2005 UNI EN 343:2008 UNI EN ISO 13935-2:2001 1806 Resistenza all abrasione di materiale per indumenti di protezione. UNI EN 530:2010 SETTORE OVATTE PER ARREDAMENTO 1901 Determinazione della massa areica (grammatura). UNI 9907:1991 1902 Determinazione dello spessore e massa volumica. UNI 9947:1992 SETTORE CUOI E CUOI TINTI 2001 Misura dello spessore. I.U.P./4 2002 Misura della densità apparente. I.U.P./5 2003 Resistenza alla trazione. Allungamento percentuale sotto carico costante. Allungamento percentuale alla rottura. I.U.P./6 2004 Determinazione della resistenza al calore del cuoio per guanti da lavoro. I.U.P./35

2005 2006 Determinazione delle ceneri totali e delle ceneri insolubili in acqua, previa solfatazione. Solidità alla luce artificiale del cuoio tinto con lampada allo xeno (minimo due campioni). I.U.C./7 I.U.F./402 2007 Determinazione della solidità del colore del cuoio alle gocce d acqua. I.U.F./420 2008 Determinazione della solidità del colore del cuoio all acqua. I.U.F./421 2009 Determinazione della solidità del colore del cuoio alla formaldeide. I.U.F./424 2010 Determinazione del ph. UNI EN ISO 4045:2008 SETTORE CALZATURE DI PROTEZIONE E CALZATURE DA LAVORO PER USO PROFESSIONALE 2101 Determinazione della resistenza al distacco tomaia - suola e della resistenza al distacco delle suole multistrato. UNI EN ISO 20344: 2012 2102 Determinazione della resistenza all abrasione della fodera. UNI EN ISO 20344: 2012 SETTORE RETI PER AGRICOLTURA 2201 Riduzione della velocità del vento con reti frangivento. Metodo interno 2202 Determinazione della forza e dell allungamento a rottura. UNI 9405:1989 2203 Determinazione del potere ombreggiante delle reti in fibra polietilenica. UNI 10335:1994 SETTORE MATERIE PLASTICHE RINFORZATE CON VETRO TESSILE 2301 Determinazione del contenuto in massa di fibre di vetro e cariche (metodo della calcinazione). UNI 9901:1992 SETTORE MATERIE PLASTICHE 2501 Materie plastiche. Determinazione delle caratteristiche a trazione. Condizioni di prova per materie plastiche per stampaggio ed UNI EN ISO 527-2:2012 estrusione. 2502 Materie plastiche. Determinazione delle caratteristiche a trazione. Condizioni di prova per film e lastre. UNI EN ISO 527-3:1997 2503 Materie plastiche. Determinazione delle variazioni di colore e delle variazioni di proprietà dopo esposizione alla luce naturale sotto vetro, UNI ISO 4582:1985 agli agenti atmosferici o alla luce artificiale. 2504 Film e foglie di materie plastiche. Determinazione della massa areica e dello spessore per via gravimetrica. UNI 8516:2011 2505 Materie plastiche. Film e foglie. Determinazione della resistenza alla lacerazione. Metodo con provino a pantalone. UNI EN ISO 6383-1:2005 SETTORE PRODOTTI VERNICIANTI 2601 Determinazione della resistenza all'abrasione con l'apparecchio Taber UNI 10559:1996 SICUREZZA DELL'ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI 2801 Cordoncini e lacci nell'abbigliamento per bambini. Specifiche UNI EN 14682:2008 2802 Tessili - Comportamento al fuoco dell'abbigliamento notturno dei bambini. Specifiche UNI EN 14878:2008 SETTORE CUOIO 50001 Determinazione del contenuto di cromo esavalente (Cr VI) in pelli e cuoi (A) UNI EN ISO 17075:2008 50002 Determinazione chimica del contenuto di formaldeide in pelli e cuoi - UNI EN ISO 17226-2:2008 Parte 2: Metodo per analisi colorimetrica (A) EC 1-2009 50003 Determinazione del pentaclorofenolo (PCP) in pelli e cuoi (A) UNI EN ISO 17070:2007 50004 Prove chimiche per la determinazione di particolari coloranti azoici nei UNI EN ISO 17234-1:2010 cuoi tinti - Parte 1: Determinazione di particolari ammine aromatiche EC 1-2011 derivate da coloranti azoici (A) 50005 Determinazione delle sostanze volatili in pelli e cuoi (A) UNI EN ISO 4684:2006 50008 Ricerca e determinazione degli ftalati in pelli e cuoi. Metodo Interno 50006 Metodo per la determinazione del contenuto di metalli su estratto con soluzione di sudore artificiale (per metallo). UNI 10889:2000 50007 Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nichel da articoli che vengono in contatto diretto e prolungato con la pelle. UNI EN 1811:2008

50008 Caratterizzazione di glicole (ph, e densità a 0 C 20 C 40 C) Metodo Interno SETTORE TESSUTI 60001 Metodo per la determinazione di certe ammine aromatiche derivate da azocoloranti nei tessuti - Parte 1: Rilevamento dell'utilizzazione di certi azocoloranti individuabili con o senza estrazione (A) UNI EN 14362-1:2012 60003 Determinazione del pentaclorofenolo - tetraclorofenolo e relativi sali ed esteri nei tessuti (A) UNI 11057:2003 60004 Determinazione della formaldeide nei tessuti - Formaldeide libera e idrolizzata (metodo per estrazione acquosa) (A) UNI EN ISO 14184-1:2011 60005 Determinazione della formaldeide nei tessuti - Formaldeide rilasciata (metodo per assorbimento del vapore) (A) UNI EN ISO 14184-2:2011 60006 Determinazione di alcuni ftalati nei tessuti (A) UNI EN 15777:2009 SETTORE LEGNO 70001 Determinazione del Pentaclorofenolo nel legno - metodo mediante Gas-cromatografo. CEN/TR 14823:2003 SETTORE PROVE FISICHE 90001 90002 Prove di corrosione in atmosfere artificiali. Prove di nebbia salina (dimensioni dell'ambiente di prova 1600 mm x 600 mm x 700 mm). Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nichel da articoli che vengono in contatto diretto e prolungato con la pelle. UNI EN ISO 9227:2012 EN 1811:1998 + A1:2008 1 - ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO STANDARD A 01 Colore CNR IRSA APAT 2020A Man 02 Odore CNR IRSA APAT 2050 Man ph (A) CNR IRSA APAT 2060 Man 03 Conducibilità (A) CNR IRSA APAT 2030 Man 04 Durezza (A) CNR IRSA APAT 2040 Man 05 Ossidabilità Kübel (A) 06 UNI EN ISO 8467:1997 Azoto Ammoniacale (A) CNR IRSA APAT 4030A 07 Man Nitrati (come NO3) (A) 08 Nitriti (come NO2) (A) 09 Cloruri (A) 10 Solfati (come SO4) (A) 11 Fosforo (come P2O5) (A) 12 Arsenico (A) CNR IRSA APAT 3020 Man 13 Cromo totale (A) CNR IRSA APAT 3020 14 Man. Ferro (A) CNR IRSA APAT 3020 15 Man. Manganese (A) 16

Conteggio colonie a 22 C 17 UNI EN ISO 6222:2001 Conteggio colonie a 36 C 18 UNI EN ISO 6222:2001 Enterococchi intestinali 19 UNI EN ISO 7899-2:2003 20 Batteri coliformi APAT CNR IRSA 7010 C 21 Escherichia coli APAT CNR IRSA 7030 C STANDARD A+B 22 Colore (A) CNR IRSA APAT 2020A Man 23 Odore (A) CNR IRSA APAT 2050 Man 24 ph (A) CNR IRSA APAT 2060 Man 25 Conducibilità (A) CNR IRSA APAT 2030 Man 26 Durezza (A) CNR IRSA APAT 2040 Man Ossidabilità Kübel (A) 27 UNI EN ISO 8467:1997 28 Azoto Ammoniacale (A) CNR IRSA APAT 4030A Man 29 Nitrati (come NO3) (A) 30 Nitriti (come NO2) (A) 31 Cloruri (A) 32 Solfati (come SO4) (A) 33 Fosforo (come P2O5) (A) 34 Arsenico (A) CNR IRSA APAT 3020 Man. 35 Cromo totale (A) CNR IRSA APAT 3020 Man 36 Ferro (A) CNR IRSA APAT 3020 Man. 37 Manganese (A) CNR IRSA APAT 3020 Man. 38 39 40 41 42 Solventi Clorurati: 1,1,1-tricloroetano, 1,1,2,2-tetracloroetano, 1,1- dicloroetano, 1,1-dicloroetilene, 1,2,3-triclorobenzene, 1,2,4- triclorobenzene, 1,2-diclorobenzene, 1,2-dicloroetano, 1,2- dicloroetilene, 1,2-dicloropropano, 1,3-diclorobenzene, 1.4- diclorobenzene, Bromodiclorometano, Clorobenzene, Triclorometano (Cloroformio), Cloruro di metilene, Esaclorobutadiene, Tetraclorobenzene, Tetracloroetilene, Tricloroetilene, Tricloropropano (A) Conteggio colonie a 22 C Conteggio colonie a 36 C Enterococchi intestinali Batteri coliformi CNR IRSA APAT 5150 Man UNI EN ISO 6222:2001 UNI EN ISO 6222:2001 UNI EN ISO 7899-2:2003 APAT CNR IRSA 7010 C

43 Escherichia coli APAT CNR IRSA 7030 C STANDARD A+B+C 44 Colore (A) CNR IRSA APAT 2020A Man 45 Odore (A) CNR IRSA APAT 2050 Man 46 ph (A) CNR IRSA APAT 2060 Man 47 Conducibilità (A) CNR IRSA APAT 2030 Man 48 Durezza (A) CNR IRSA APAT 2040 Man Ossidabilità Kübel (A) 49 UNI EN ISO 8467:1997 50 Azoto Ammoniacale (A) CNR IRSA APAT 4030A Man 51 Nitrati (come NO3) (A) 52 Nitriti (come NO2) (A) 53 Cloruri (A) 54 Solfati (come SO4) (A) 55 Fosforo (come P2O5) (A) 56 Arsenico (A) CNR IRSA APAT 3020 Man. 57 Cromo (A) CNR IRSA APAT 3020 Man 58 Ferro (A) CNR IRSA APAT 3020 Man. 59 Manganese (A) CNR IRSA APAT 3020 Man. 60 61 62 63 64 65 66 67 Solventi Clorurati: 1,1,1-tricloroetano, 1,1,2,2-tetracloroetano, 1,1- dicloroetano, 1,1-dicloroetilene, 1,2,3-triclorobenzene, 1,2,4- triclorobenzene, 1,2-diclorobenzene, 1,2-dicloroetano, 1,2- dicloroetilene, 1,2-dicloropropano, 1,3-diclorobenzene, 1.4- diclorobenzene, Bromodiclorometano, Clorobenzene, Triclorometano (Cloroformio), Cloruro di metilene, Esaclorobutadiene, Tetraclorobenzene, Tetracloroetilene, Tricloroetilene, Tricloropropano (A) CNR IRSA APAT 5150 Man 29/2004 Diserbanti: Alachlor, Atrazina, Desetilatrazina, Desetilterbutilazina, Exazinone, Metolachlor, Simazina, Terbutilazina (A) CNR IRSA APAT 5060 Man. 29/2004 Conteggio colonie a 22 C Conteggio colonie a 36 C Enterococchi intestinali Batteri coliformi Escherichia coli STANDARD BATTERIOLOGICO Conteggio colonie a 22 C UNI EN ISO 6222:2001 UNI EN ISO 6222:2001 UNI EN ISO 7899-2:2003 APAT CNR IRSA 7010 C APAT CNR IRSA 7030 C UNI EN ISO 6222:2001

68 69 70 71 72 Conteggio colonie a 36 C Enterococchi intestinali Batteri coliformi Escherichia coli Mercurio (A) UNI EN ISO 6222:2001 UNI EN ISO 7899-2:2003 APAT CNR IRSA 7010 C APAT CNR IRSA 7030 C EPA 7473 2007 2 ACQUE IRRIGUE STANDARD A mg/l Ph (A) CNR IRSA APAT 2060 Man K2001 Conducibilità (A) CNR IRSA APAT 2030 Man K2002 Durezza (A) CNR IRSA APAT 2040 Man K2003 Cloruri (A) K2004 Nitrati (come NO3) (A) K2005 Calcio (A) CNR IRSA APAT 3020 K2006 Man. Ferro (A) CNR IRSA APAT 3020 K2007 Man. Magnesio (A) CNR IRSA APAT 3020 K2008 Man. Potassio (A) CNR IRSA APAT 3020 K2009 Man. Rame (A) CNR IRSA APAT 3020 K2010 Man. Sodio (A) CNR IRSA APAT 3020 K2011 Man. Zinco (A) CNR IRSA APAT 3020 K2012 Man. K2013 Indice di SAR calcolo STANDARD B mg/l Ph (A) CNR IRSA APAT 2060 Man K2014 Conducibilità (A) CNR IRSA APAT 2030 Man K2015 Durezza (A) CNR IRSA APAT 2040 Man K2016 K2017 Carbonati K2018 Bicarbonati Azoto Ammoniacale (A) APAT CNR IRSA 4030 A2 K2019 K2020 Cloruri Nitrati (come NO3) (A) K2021 Fosfati (come P) (A) K2022 Solfati (come SO4) (A) K2023 Boro (A) CNR IRSA APAT 3020 K2024 Man.

Calcio (A) CNR IRSA APAT 3020 K2025 Man. Ferro (A) CNR IRSA APAT 3020 K2026 Man. Magnesio (A) CNR IRSA APAT 3020 K2027 Man. Manganese (A) CNR IRSA APAT 3020 K2028 Man. Molibdeno (A) CNR IRSA APAT 3020 K2029 Man. Potassio (A) CNR IRSA APAT 3020 K2030 Man. Rame (A) CNR IRSA APAT 3020 K2031 Man. Sodio (A) CNR IRSA APAT 3020 K2032 Man. Zinco (A) CNR IRSA APAT 3020 K2033 Man. K2034 Indice di SAR calcolo K2035 Indice di EATON calcolo 3 TERRENI AGRARI STANDARD A - Granulometria (Met. II.6 G.U. 248/99) Sabbia, Limo, Argilla K3001 II.6 K3002 Tessitura D.M. 11/05/0992 Met. 6 ph in acqua K3003 III.1 Calcare totale K3004 V.1 Calcare attivo K3005 V.2 Sostanza organica K3006 VII.2 K3007 Azoto totale XIV.2-3 K3008 Fosforo assimilabile XV.3 K3009 Potassio scambiabile XV.4 K3010 Magnesio scambiabile K3011 Calcio scambiabile STANDARD B - Granulometria (Met. II.6 G.U. 248/99) Sabbia, Limo, Argilla K3012 II.6 K3013 Tessitura D.M. 11/05/0992 Met. 6 ph in acqua K3014 III.1 Calcare totale K3015 V.1 Calcare attivo K3016 V.2 Sostanza organica K3017 VII.2 Carbonio organico K3018 VII.3 K3019 Rapporto C/N D.M. 11/05/1992 - Met. 37

Azoto totale K3020 XIV.2-3 Fosforo assimilabile K3021 XV.3 Potassio scambiabile K3022 Magnesio scambiabile K3023 Calcio scambiabile K3024 K3025 Ferro assimilabile 38 K3026 Boro solubile XVI.1 STANDARD C - Granulometria (Met. II.6 G.U. 248/99) Sabbia, Limo, Argilla K3027 II.6 K3028 Tessitura D.M. 11/05/0992 Met. 6 ph in acqua K3029 III.1 Calcare totale K3030 V.1 Calcare attivo K3031 V.2 Sostanza organica K3032 VII.2 Carbonio organico K3033 VII.3 K3034 Rapporto C/N D.M. 11/05/1992 - Met. 37 K3035 Rapporto Mg/K D.M. 11/05/1992 - Met. 37 K3036 Capacità di scambio cationico XIII.2 K3037 Azoto totale XIV.2-3 K3038 Fosforo assimilabile XV.3 K3039 Potassio scambiabile K3040 Magnesio scambiabile K3041 Calcio scambiabile K3042 Ferro assimilabile 38 K3043 Manganese assimilabile 38 K3044 Zinco assimilabile 38 K3045 Rame assimilabile 38 K3046 Boro solubile XVI.1 PIANO DI CONCIMAZIONE - Granulometria (Met. II.6 G.U. 248/99) Sabbia, Limo, Argilla K3047 II.6 K3048 Tessitura D.M. 11/05/0992 Met. 6 ph in acqua K3049 III.1 Calcare totale K3050 V.1 Calcare attivo K3051 V.2 Sostanza organica K3052 VII.2

K3053 K3054 K3055 K3056 K3057 K3058 K3059 K3060 Carbonio organico VII.3 Rapporto C/N K (se richiesto indipendentemente dai parametri C e N) DM 13/09/1999 SO n 185 37 Rapporto Mg/K (se richiesto indipendentemente dai parametri Mg e DM 13/09/1999 SO n 185 K) 37 Capacità di scambio cationico XIII.2 Azoto totale XIV.2-3 Fosforo assimilabile XV.3 Potassio scambiabile Magnesio scambiabile Calcio scambiabile K3061 K3062 Ferro assimilabile 38 K3063 Manganese assimilabile 38 K3064 Zinco assimilabile 38 K3065 Rame assimilabile 38 Boro solubile K3066 XVI.1 Scheletro DM 13/09/1999 SO n 185 K3067 K3068 Cloruri Solubili D.M. 11/05/1992 - Met. 40 K3069 Sodio Scambiabile DM 13/09/1999 SO n 185 K3070 ESP (se richiesto indipendentemente dal Na, Ca, Mg, K) DM 13/09/1999 SO n 185 XI.1 K3071 K3072 K3073 Conducibilità Elettrica DM 13/09/1999 SO n 185 IV.1 Azoto Ammoniacale Azoto Nitrico DM 13/09/1999 SO n 185 XIV.6 DM 13/09/1999 SO n 185 XIV.9 K3074 K3075 K3076 K3077 K3078 K3079 Azoto Kjeldhal totale Fosforo Potassio Magnesio Calcio Rame 3 TESSUTI VEGETALI STANDARD A UNI 10780:1998 Appendice E 4020 Man. 3020 Man. 3020 Man. 3020 Man. 3020 Man.

Ferro K3080 3020 Man. Manganese K3081 3020 Man. Zinco K3082 3020 Man. Boro K3083 3020 Man. K3084 Intensità nutritiva Calcolo K3085 Equilibrio nutritivo azoto Calcolo K3086 Equilibrio nutritivo fosforo Calcolo K3087 Equilibrio nutritivo potassio Calcolo K3088 K/Mg Calcolo K3089 P/Zn Calcolo K3090 N/K Calcolo K3091 N/P Calcolo K3092 Fe/Mn Calcolo STANDARD B Azoto Kjeldhal totale UNI 10780:1998 Appendice K3093 E Fosforo K3094 4020 Man. Potassio K3095 3020 Man. Magnesio K3096 3020 Man. Calcio K3097 3020 Man. Zolfo K3098 3020 Man. Ferro K3099 3020 Man. Manganese K3100 3020 Man. Zinco K3101 3020 Man. Rame K3102 Boro 3020 Man. 3020 Man. K3103 K3104 Intensità nutritiva Calcolo K3105 Equilibrio nutritivo azoto Calcolo K3106 Equilibrio nutritivo fosforo Calcolo K3107 Equilibrio nutritivo potassio Calcolo K3108 K/Mg Calcolo K3109 P/Zn Calcolo K3110 N/K Calcolo K3111 N/P Calcolo K3112 Fe/Mn Calcolo 4 TERRENI COME SOTTOPRODOTTI 4.1 DGRV 179/2013 DGRV 179/2013 Punto 2.1.1 (Aree artigianali) - DGRV 179/2013 PUNTO 2.1.3 (fascia 20 m) Frazione < 2 mm DM 13/09/1999 SO n 185 K4001 GU n 248 Residuo 105 C (A) CNR IRSA met.2, Q.64 Vol. K4002 2/1984 K4003 Idrocarburi pesanti (C>12) (A) UNI EN ISO 16703:2011 Arsenico, Cadmio, Cromo, Nichel, Piombo, Rame, Zinco (A) DM 13/09/1999 SO n 185

K4004 Cromo (VI) (A) CNR IRSA Met. 16, Q. 64 K4005 Vol. 3/1986 PCB (A) EPA 3546 2007 + EPA- K4006 8082 1995 Aromatici policiclici Benzo(a)antracene (25), Benzo(a)pirene (26), EPA 3546 2007 + EPA Benzo(b)fluorantene, Benzo(k)fluorantene (28), Benzo(g,h,i)perilene 8270 D 2008 (29), Crisene (30), Dibenzo(a,e)pirene (31), Dibenzo(a,l)pirene (32), Dibenzo(a,i)pirene (33), Dibenzo(a,h)pirene (34), Dibenzo(a,h)antracene (35), Indeno(1,2,3-cd)pirene (36), Pirene (37) K4007 (A) DGRV179/2013 PUNTO 2.1.5 Col. A (Aree residenziali) Frazione < 2 mm DM 13/09/1999 SO n 185 K4008 Residuo 105 C (A) CNR IRSA met.2, Q.64 Vol. K4009 2/1984 K4010 Idrocarburi pesanti (C>12) (A) UNI EN ISO 16703:2011 K4011 Arsenico (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4012 Cadmio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4013 Cromo (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4014 Cromo (VI) (A) CNR IRSA Met. 16, Q. 64 Vol. 3/1986 K4015 Nichel (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4016 Piombo (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4017 Rame (A) DM 13/09/1999 SO n 185 Zinco (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4018 4.2 DM 161/2012 ANALISI RIDOTTA Frazione < 2 mm DM 13/09/1999 SO n 185 K4019 Residuo 105 C (A) CNR IRSA met.2, Q.64 Vol. K4020 2/1984 K4021 Idrocarburi pesanti (C>12) (A) UNI EN ISO 16703:2011 K4022 Arsenico (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4023 Cadmio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4024 Cobalto (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4025 Cromo (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4026 Cromo (VI) (A) CNR IRSA Met. 16, Q. 64 Vol. 3/1986 K4027 Mercurio (A) EPA 7473 2007 K4028 Nichel (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4029 Piombo (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4030 Rame (A) DM 13/09/1999 SO n 185 Zinco (A) DM 13/09/1999 SO n 185

K4031 Amianto D.M. 06/09/1994 All. 2 K4032 met.a ANALISI COMPLETA Frazione < 2 mm DM 13/09/1999 SO n 185 K4033 Residuo 105 C (A) CNR IRSA met.2, Q.64 Vol. K4034 2/1984 K4035 Idrocarburi pesanti (C>12) (A) UNI EN ISO 16703:2011 K4036 Arsenico (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4037 Cadmio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4038 Cobalto (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4039 Cromo (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4040 Cromo (VI) (A) CNR IRSA Met. 16, Q. 64 Vol. 3/1986 K4041 Mercurio (A) EPA 7473 2007 K4042 Nichel (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4043 Piombo (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4044 Rame (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4045 Zinco (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K4046 Composti Aromatici: Benzene (19), Etilbenzene (20), Stirene (21), Toluene (22), Xilene (23) (A) ISO 15009: 2012 Aromatici policiclici: Benzo(a)antracene (25), Benzo(a)pirene (26), EPA 3546 2007 + EPA K4047 Benzo(b)fluorantene (27), Benzo(k)fluorantene (28), 8270 D 2007 Amianto D.M. 06/09/1994 All. 2 K4048 met.a 5 TERRENI SITI CONTAMINATI (D. Lgs. N. 152/06, Titolo V, Allegato 5, Tab. 1) Frazione < 2 mm DM 13/09/1999 SO n 185 K5001 Residuo 105 C (A) CNR IRSA met.2, Q.64 Vol. K5002 2/1984 Cromo (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5003 Antimonio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5004 K5005 Mercurio (A) EPA 7473 2007 K5006 Selenio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5007 Arsenico (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5008 Zinco (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5009 Berillio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5010 Cadmio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5011 Cobalto (A) DM 13/09/1999 SO n 185

Cromo (VI) (A) CNR IRSA Met. 16, Q. 64 K5012 Vol. 3/1986 Nichel (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5013 Piombo (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5014 Rame (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5015 Vanadio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5016 Tallio (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5017 Stagno (A) DM 13/09/1999 SO n 185 K5018 Composti Aromatici: Benzene, Etilbenzene, Toluene, Stirene, ISO 15009: 2012 K5019 Xileni (o,m,p) (A) Aromatici policiclici: Benzo(a)antracene (25), Benzo(a)pirene (26), EPA 3546 2007 + EPA K5020 Benzo(b)fluorantene, Benzo(k)fluorantene (28), Benzo(g,h,i)perilene 8270 D 2007 K5021 Idrocarburi pesanti (C>12) (A) UNI EN ISO 16703:2011 K5022 Idrocarburi Leggeri (C<12) (A) EPA 5021A 2003 + EPA 8260C 2006 6 RIFIUTI 6.1 Classificazione rifiuti solidi privi di particolare inquinamento a seguito di valutazione della committente - parametri minimi K6001 ASPETTO FISICO: Natura, Stato fisico, Colore, Odore ph (A) CNR IRSA 1 Q 64 Vol 3 K6002 1985 Residuo secco a 105 C (A) CNR IRSA 2 Q64 Vol 2 K6003 1984 Residuo 600 C (A) CNR IRSA 2 Q64 Vol 2 K6004 1984 Antimonio (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6005 3020 Arsenico (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6006 3020 Berillio (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6007 3020 Cadmio (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6008 3020 Cromo totale (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6009 3020 Cromo (VI) (A) CNR IRSA. 16 Q 64 Vol 3 K6010 1986 K6011 Mercurio (A) EPA 7473 2007 Nichel (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6012 3020 Piombo (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6013 3020 Rame (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6014 3020

Selenio (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6015 3020 Stagno (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6016 3020 Tallio (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6017 3020 Tellurio (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6018 3020 Zinco (A) CNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 K6019 3020 Idrocarburi Leggeri (C<12) (A) EPA 5021A 2003 + EPA K6020 8260C 2006 K6021 Idrocarburi alifatici C5-C8 EPA 5021 1995 Idrocarburi aromatici C9 C10: Isopropilbenzene (cumene), EPA 5021 1995 K6022 Dipentene (Limonene), Naftalene K6023 Oli minerali (da C10 a C40) (A) UNI EN ISO 14039:2005 K6024 Composti Organici: 1,3-Butadiene, Cicloesano, n-butilbenzene, Trimetilbenzene, 2-Butossietanolo, 2-Etossietanolo, 2- EPA 5021 1995 K6025 Idrocarburi Aromatici Policiclici: Acenaftene, Acenaftilene, Antracene, Benzo(a)antracene, Benzo(a)pirene, Benzo(b)fluorantene, EPA 3546 2007 + EPA 8270D 2007 6.2 - Test di cessione in acqua a 24 ore (All. 3 D.M. 05/02/98) ph (A) APAT CNR IRSA 2060 Man K6026 Conducibilità (A) APAT CNR IRSA 2030 Man K6027 C.O.D. APAT CNR IRSA 5130 Man K6028 Fluoruri, Cloruri, Nitrati (come NO3), Solfati (come SO4) APAT CNR IRSA 4020 Man K6029 (A) K6030 Cianuri APAT CNR IRSA 4070 Man. Bario, Arsenico, Berillio, Cadmio, Cobalto, Cromo, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Vanadio, Zinco (A) APAT CNR IRSA 3020 Man K6031 K6032 Mercurio (A) EPA 7473 2007 K6033 Amianto D.M. 06/09/1994 All. 2 met.a 6.3 - Test di cessione per rifiuti inerti (Tabella 2, D.M. 27/09/2010) K6034 DOC EPA 9060 2004 K6035 Fluoruri, Cloruri, Solfati (come SO4) (A) APAT CNR IRSA 4020 Man Antimonio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Molibdeno, APAT CNR IRSA 3020 Man Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Zinco (A) K6036 K6037 Mercurio (A) EPA 7473 2007 K6038 TDS UNI 10506:1996 K6039 Indice di fenolo APAT CNR IRSA 5070 A2 6.4 - Test di cessione per rifiuti non pericolosi (Tabella 5, D.M. 27/09/2010) K6040 DOC EPA 9060 2004 K6041 Fluoruri, Cloruri, Solfati (come SO4) (A) APAT CNR IRSA 4020 Man

Antimonio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Molibdeno, APAT CNR IRSA 3020 Man Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Zinco (A) K6042 K6043 Mercurio (A) EPA 7473 2007 K6044 TDS UNI 10506:1996 6.5 - Test di cessione per rifiuti pericolosi (Tabella 5a, D.M. 27/09/2010) Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Rame, Molibdeno, Nichel, Piombo, Antimonio, Selenio, Zinco (A) APAT CNR IRSA 3020 Man K6045 K6046 Mercurio (A) EPA 7473 2007 K6047 Cloruri, Fluoruri, Solfati (come SO4) (A) APAT CNR IRSA 4020 Man K6048 DOC EPA 9060 2004 K6049 TDS UNI 10506:1996 6.6 - Test di cessione per rifiuti pericolosi (Tabella 6, D.M. 27/09/2010) Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Rame, Molibdeno, Nichel, Piombo, Antimonio, Selenio, Zinco (A) APAT CNR IRSA 3020 Man K6050 K6051 Mercurio (A) EPA 7473 2007 K6052 Cloruri, Fluoruri, Solfati (come SO4) (A) APAT CNR IRSA 4020 Man K6053 DOC EPA 9060 2004 K6054 TDS UNI 10506:1996 7 EMISSIONI GASSOSE parametri accreditati con il Comitato Chimico Italiano 7.1 Falegnamerie, attività con solo polveri Portata effettiva, Portata normalizzata, temperatura dei fumi, velocità K7001 dei fumi (A) UNI EN 10169:2001 K7002 Polveri (A) UNI EN 13284-1:2003 7.2 Cabine di Verniciatura Portata effettiva, Portata normalizzata, temperatura dei fumi, velocità K7003 dei fumi (A) UNI EN 10169:2001 K7004 Polveri (A) UNI EN 13284-1:2003 Composti Organici Volatili: 1,4-diossano, 1-Metossi-2-propanolo, 2- K7005 Butossietanolo, 2-Etossietanolo, 2-Etossietilacetato, 2- UNI EN 13649:2002 7.3 Verniciatura. Forno di essiccazione Portata effettiva, Portata normalizzata, temperatura dei fumi, velocità K7006 dei fumi UNI EN 10169:2001 Composti Organici Volatili: 1,4-diossano, 1-Metossi-2-propanolo, 2- K7007 Butossietanolo, 2-Etossietanolo, 2-Etossietilacetato, 2- UNI EN 13649:2002 7.4 Carico/Scarico Silos Filler Portata effettiva, Portata normalizzata, temperatura dei fumi, velocità K7008 dei fumi (A) UNI EN 10169:2001 K7009 Polveri (A) UNI EN 13284-1:2003 Silice cristallina (come SiO2) (analisi effettuata da laboratorio MP 0698 rev. 3 2007 K7010 esterno) 7.5 Saldatura Portata effettiva, Portata normalizzata, temperatura dei fumi, velocità K7011 dei fumi (A) UNI EN 10169:2001 K7012 Polveri (A) UNI EN 13284-1:2003 K7013 Cadmio UNI EN 14385 2004* K7014 Mercurio UNI EN 14385 2004* K7015 Selenio UNI EN 14385 2004* K7016 Cromo UNI EN 14385 2004* K7017 Manganese UNI EN 14385 2004* K7018 Rame UNI EN 14385 2004* * limitatamente alla frazione particellare 7.6 - Caldaia Alimentata a Sfridi di Legno Vergine

K7019 Portata effettiva, Portata normalizzata, temperatura dei fumi, velocità dei fumi (A) UNI EN 10169:2001 K7020 Ossigeno Celle elettrochimiche K7021 Polveri (A) UNI EN 13284-1:2003 K7022 Monossido di Carbonio (CO) Celle elettrochimiche K7023 Ossidi di Azoto (NO ) (A) D.M. 25.08.2000 All. 2 K7024 Ossidi di zolfo (SO2) (A) D.M. 25.08.2000 All. 2 8 AMBIENTI DI LAVORO K8001 Acidi (cloridrico, Fluoridrico, Fosforico, solforico, nitrico) NIOSH 7903:1994 K8002 Acido Solfidrico (H2S) UNICHIM Manuale 122 - Metodo N. 634 Acrilonitrile 1-3 Butadiene UNICHIM 631-122 p. II K8003 K8004 Aldeidi NIOSH 2016:2003 K8005 Amianto per analisi di filtro mediante MOCF D.M. 06/09/94 All. 2 - A K8006 Ammoniaca NIOSH 6015:1994 K8007 Metalli (Ni, Cd, Cr tot, Mn, Pb, Cu, ecc) NIOSH 7300:2003 K8008 IPA NIOSH 5515:1994 K8009 Nebbie d olio NIOSH 5026:1996 K8010 Ossidi di azoto NIOSH 6014:1994 K8011 Polveri Respirabili UNICHIM N. 2010:2011 K8012 Polveri inalabili UNICHIM N. 1998:2005 SAS (Muffe/Lieviti e 004 MPP M042 Rev 2 2002 K8013 CMT) 004 MPP M041 Rev 5 2006 K8014 K8015 Silice cristallina (I.R.) MP 0698 rev. 3 2007 K8016 Composti organici OSHA 07:2000 (A) Prova accreditata ACCREDIA.