AF JOINT Protezione antifuoco per giunti di dilatazione

Documenti analoghi
AF SYSTEMS. Introduzione

giunti di dilatazione

AF Systems PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO

AF Systems PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO

AF Systems produce inoltre impianti di sovrappressione per zone filtro-fumo (gamma AF M400-AF M500-AF M800) conformi al DM

AF Systems PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO

AF FIREGUARD 3. Protezione Flessibile per Condotte Ventilazione. Scheda prodo o VOCE DI CAPITOLATO CONFEZIONAMENTO E STOCCAGGIO CARATTERISTICHE

Sede operativa AF Systems

ATTRAVERSAMENTI KNAUF. Soluzioni integrate per attraversamenti impiantistici

Sede operativa AF Systems

MANUALE ATTRAVERSAMENTI. Soluzioni integrate per attraversamenti impiantistici

Guarnizioni/Giunti, Intonaci, adesivi e sigillanti antifuoco. Cuscninetti e Materassini antifuoco. Schiume antifuoco. Pannelli antifuoco

Sede operativa AF Systems

Fissaggi Fixing system Dispositifs de fixation

Sistemi di protezione passiva alla fiamma

PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO TECNICHE DI FISSAGGIO

La sede operativa AF Systems

1 Certificati secondo UNI EN El 120 s y parete yerticale e solaio

GIUNTI DI DILATAZIONE

ARTICOLI PROTEZIONE PASSIVA

Maico schiuma PU B2 elastica bombola 750ml

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

Fissaggi chimici, Schiume, Sigillanti ed Adesivi elastici

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA

ISTRUZIONI D USO SCHIUMA ANTIFUOCO INTUMESCENTE KOMBI

Catalogo per schiuma poliuretanica - creato il schiuma poliuretanica FIRESTOP EI240 "PUFS-R 750" ml.750 manuale

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3925FR

Sistema Bi-Flex PROFILI PER GIUNTI ED ACCESSORI. Il prodotto COPRIGIUNTI, Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S W 08/15

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

La sede operativa AF Systems

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

Configurazione estremità All interno del forno All esterno del forno U/U Aperta Aperta C/U Chiusa Aperta U/C Aperta Chiusa C/C Chiusa Chiusa

caratteristiche tecniche prodotti

Sacchetti antifuoco per canaline portacavi

Maico schiuma PU elastica bombola 750ml

SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C

LINEA ANTINCENDIO F I R E S T O P

GIUGNO 2019 Validità fino esaurimento scorte

LINEA ANTINCENDIO F I R E S T O P

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

La compartimentazione passiva al fuoco

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

compartimentazioni verticali pareti portanti

3,00 CAD. 3,40 CAD. 3,80 CAD. 2,70 CAD. CODICE

EXPAND LA SCHIUMA POLIURETANICA

Sbarramenti tagliafuoco Una chance per i falegnami

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3884FR

PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3885FR

Resistenza al fuoco: EI 120

Linea V.E.RO. VEROFLASH injection. serra. serra SISTEMA SPECIFICO PER BLOCCARE INFILTRAZIONI D ACQUA DINAMICHE NELLE STRUTTURE IN CLS E MATTONI

La norma EN definisce il campo di applicazione diretta nel modo seguente: - Controsoffitti con fuoco da sotto, classificazione (a b)

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

MNAF Tassello in nylon per battiscopa con vite premontata e testa vite bianca

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3849FR

ATTRAVERSAMENTI PER MURI TAGLIAFUOCO

PANNELLO IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO DI ARGILLA ESPANSA BRIK SCEGLI TRA I MOLTEPLICI VANTAGGI DEI DUE VELOCI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: A SECCO

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3822FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3711FR

K27.it. Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione. K27.it. Novità

- REALIZZARE o RIVESTIRE le CONDOTTE in MATERIALE ANTINCENDIO

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

PROFESSIONAL QUALITY LEADER MONDIALE NELLE SCHIUME POLIURETANICHE

_ p v A A ^ t - V. Î A - e w * -V' ^ É. V * ^ ^ N A36^3. ^ 7 ' b I / t fa» ^ t T si, t A - EN -% ç>^ ^ ^ J

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Sistema CONLIT. Per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio

MATERIALE ISOLANTE 1/F

Sistema CONLIT per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio

CONDOTTE ISOL CRS - EI 120 Nome commerciale ISOL CRS EI 120

Botole resistenti al fuoco

Manuale Tecnico. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. Approvazione tecnica europea ETA N 10 / 109

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

COMPARTIMENTAZIONI VERTICAL

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

caratteristiche tecniche prodotti

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

caratteristiche tecniche prodotti

Vorpa CV.ESF CE. ancoranti chimici

CONDOTTE DI VENTILAZIONE ED EVACUAZIONE FUMI

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3914FR

Ferrimix FKT SV II. Il più innovativo dei f issaggi per isolanti su tutti i materiali da costruzione. ETA-12/0208 ETAG 014

SECCHI DA MURATORE CASSONCINI DA MURATORE

applicazioni industriali

Prodotti chimici per l edilizia

Transcript:

AF JOINT Protezione antifuoco per giunti di dilatazione AF JOINT è stato certificato con applicazione in singolo strato per la sigillatura di giunti di dilatazione con caratteristiche antifuoco (secondo Norma UNI EN 1366-4) di dimensioni da 30 a 600 mm. AF JOINT è un elemento progettato per la specifica protezione antifuoco dei giunti di dilatazione. Le strutture edilizie, comprese quelle di compartimentazione al fuoco, necessitano di interspazi capaci di compensare le naturali dilatazioni dovute alle escursioni termiche e alle variazioni di carico. Questi varchi rappresentano delle soluzioni di continuità nei confronti della resistenza al fuoco dell'elemento che li contiene e possono compromettere, se non realizzati a regola d arte, le caratteristiche di un intera compartimentazione al fuoco. AF JOINT è costituito da un prodotto altamente isolante rivestito, su entrambe le facce, con uno speciale trattamento che consente al giunto di resistere alla temperatura della curva STD per almeno 180 minuti (EI 180) secondo quanto previsto dalla normativa UNI EN 1366-4. Trattandosi di prodotto per uso professionale è consigliabile l uso dei normali DPI durante la sua manipolazione. DIMENSIONI E Dimensioni: 80x100 x1000 mm (barre) 50x100 x1000 mm (barre) Peso Specifico: 100 Kg/m 3 Resistenza chimica: Resistenza all umidità: ottima ottima DISPONIBILI A RICHIESTA ALTRE MISURE 1. Inserire la guarnizione AF JOINT nella sede del giunto precomprimendola per almeno il 5% del suo spessore nominale 2. In fase di rilascio AF JOINT si autosostiene all interno del giunto stesso 3. In caso di necessità è possibile tagliare a misura AF JOINT con un normale cutter Fornitura e posa di protezione antifuoco AF JOINT per giunti di dilatazione/strutturale, realizzata in fibra minerale orientata con densità nominale di 100 kg/m3 e trattata con prodotto ablativo AF SEAL T, con dimensioni 1000x100x50 mm; 1000x100x80 mm o altre dimensioni a richiesta fino a 1000x100x200 mm, per la protezione EI 180 di giunti a parete e solaio. Scatole da 10/20 pezzi da 1 m di lunghezza. A vista su pallet. Il prodotto si mantiene inalterato se conservato nelle normali condizioni di stoccaggio. Classe EI 180 (UNI EN 1366-4) Classe EI 180 (UNI EN 1366-4) Scheda Tecnica Parete in gasbeton giunti sino a 600 mm Solaio in calcestruzzo giunti sino a 600 mm Le informazioni contenute nella presente scheda sono basate sulle nostre conoscenze ed esperienze attuali. Non possono in nessun caso implicare una garanzia da parte nostra, né responsabilità circa l utilizzazione dei nostri prodotti, non essendo le condizioni di impiego sotto il nostro controllo. Le caratteristiche tecniche e prestazionali contenute in questa scheda sono aggiornate periodicamente. La data di revisione della presente è indicata nello spazio sottostante. Eventuali variazioni alla presente sono rintracciabili sul nostro sito web www.afsystems.it MARZO 2016

AF SEISMIC JOINT Protezioni antifuoco per giunti di dilatazione con movimento AF SEISMIC JOINT è un elemento specificatamente progettato e certificato come guarnizione per giunti di dilatazione, particolarmente indicato quando sono previsti grandi movimenti del supporto, come nel caso dii edifici molto alti o per applicazione in zone a rischio sismico. I materassini sono di semplice installazione, possono essere fissati sia all intradosso che all estradosso del solaio e fissati con semplici tasselli ad espansione metallici. L AF SEISMIC JOINT è costituito da due materassini in lana di roccia con interposto un trattamento ablativo, le facce a vista sono rivestite con un foglio di alluminio retinato più rete metallica. Una volta montato il materassino si dovrà applicare sul lato non esposto al fuoco una lamiera/rete metallica di spessore almeno 10/10 mm. Il prodotto così montato, è in grado di garantire una resistenza al fuoco di classe EI 120 o EI 180 DIMENSIONI E Aspetto: Dimensioni: Peso: Larghezza massima giunto: Movimento massimo: Dimensione piastre fissaggio: Resistenza al fuoco: materassino rivestito in alluminio + rete metallica 3000x1000x60 mm (rotolo) 7.5 Kg/mq 600 mm ± 50 % della dimensione nominale 300x30x1.5 mm EI 120 - H - M050 - B Rilievo della larghezza del giunto da proteggere Taglio longitudinale del materassino pari alla larghezza del giunto + 50% + 100 mm Applicare il materassino sul giunto avendo cura di sovrapporre i bordi al supporto per 50 mm Fissare il materassino al supporto mediante l ausilio delle piastrine preforate in dotazione con tasselli metallici ad espansione min. 8x60 mm Applicazione della lamiera/rete di protezione sul lato non esposto al fuoco Rotoli su bancale Illimitato in normali condizioni di conservazione Fornitura e posa di protezione per giunti di dilatazione con movimento AF SEISMIC JOINT, realizzata con materassino in lana di roccia, contenente trattamento ablativo e rivestito con fogli in alluminio retinato e rete metallica. Per applicazioni su giunti EI 120 sino a 600 mm con movimento ± 50% Certificazione IG 329947/3759FR. Classificazione EI 120 a solaio del 16 Novembre 2015 Vista estradosso solaio Scheda Tecnica Le informazioni contenute nella presente scheda sono basate sulle nostre conoscenze ed esperienze attuali. Non possono in nessun caso implicare una garanzia da parte nostra, né responsabilità circa l utilizzazione dei nostri prodotti, non essendo le condizioni di impiego sotto il nostro controllo. Le caratteristiche tecniche e prestazionali contenute in questa scheda sono aggiornate periodicamente. La data di revisione della presente è indicata nello spazio sottostante. Eventuali variazioni alla presente sono rintracciabili sul nostro sito web www.afsystems.it FEBBRAIO 2015

AF FOAM RM Schiuma espansiva antifuoco AF FOAM RM è un prodotto monocomponente a base di schiuma poliuretanica sotto pressione in un apposito contenitore aerosol da 740ml. Il volume di schiuma rigida sviluppato in fase di espansione libera è di circa 30/35 litri. CAMPO DI APPLICAZIONE AF FOAM RM è stato studiato per la facile e rapida sigillatura di interstizi, fori, tubi, condotte di ventilazione. AF FOAM RM è inoltre indicato in tutti i casi in cui, per problemi di accessibilità, non è possibile intervenire con altri prodotti. La schiuma è infatti in grado di penetrare praticamente ovunque. MODO DI IMPIEGO Applicare l'ugello erogatore. Agitare vigorosamente per circa 30 secondi. Capovolgere la bomboletta ed erogare la quantità necessaria. Qualora la bomboletta non venga utilizzata completamente: pulire l'ugello spruzzando brevemente da posizione normale. Conservare il prodotto in posizione verticale Consultare la scheda di sicurezza. Prodotto infiammabile prima e durante l'applicazione a causa del propellente necessario per estrudere il prodotto. Erogare lontano da corpi incandescenti, fiamme libere e scintille. STOCCAGGIO 8 mesi nella confezione sigillata. Non conservare in prossimità di fonti di calore CONFEZIONAMENTO Scatole da 12 pz CERTIFICAZIONI Il prodotto è certificato REI 120: A profondità 20 cm x 6 cm di larghezza A profondità 15 cm x 4 cm di larghezza A profondità 10 cm x 3 cm di larghezza Il prodotto è certificato EI 180: A profondità 20 cm x 3 cm di larghezza IG n 154829/2309RF Classe REI 120 (Circ. 91) Solaio in cls IG n 184044/2633FR Classe REI 120 (Circ. 91) Solaio in cls IG n 230362/3003FR Classe REI 120 (Circ. 91) Parete in cls IG n 260411/3148FR Classe EI 180 (UNI EN 1366-3) Solaio in cls ANTINCENDIO E SICUREZZA

AF GRAPHIT FOAM Schiuma Poliuretanica Antifuoco Bicomponente AF GRAPHIT FOAM è una schiuma anfuoco termo-espandente addizionata con grafite. Tra asi di un prodo o bicomponente a base poliuretanica contenuto in un apposita cartuccia che consente l estrusione simultanea dei due componen in una speciale camera di miscelazione all interno del beccuccio di applicazione. La schiuma AF GRAPHIT FOAM, una volta indurita, può essere facilmente ritagliata e forata con un cu er o altro strumento idoneo di can ere. AF GRAPHIT FOAM è u lizzato per la sigillatura di asole sino a 400x250 mm a raversate da cavi ele rici e passerelle porta cavi, tubi corruga e tubi metallici coibenta (max Ø 50 mm con 20 mm di coibentazione po Armaflex ), tubazioni combus bili sino a Ø 50 mm e tubazioni mul strato sino a 30 mm + 10 mm di coibentazione. Capacità della cartuccia: ml 330 Colore: rosso-marrone scuro Tempo di reazione: 10 sec. circa Fuori ta o: 30 sec. circa Possibilità di taglio: circa 1 min. Aumento volume a 20 C: 3-5 volte (esp. libera) Resa: circa 1000-1700 ml Temperatura di stoccaggio/trasporto: 5-35 C Temperatura di applicazione: 10-35 C 1. avvitare il miscelatore sulla cartuccia e inserire la cartuccia nella speciale pistola erogatrice 2. applicare AF GRAPHIT FOAM partendo dal punto più lontano facendo a enzione a non immergere l ugello miscelatore nel prodo o estruso 3. riempire l apertura fino a completa occlusione della luce e per una profondità minima di 120 mm 4. non interrompere l estrusione per più di 5 secondi al fine di evitare il repen no indurimento del materiale nel miscelatore stesso PISTOLA EROGATRICE Si consiglia di u lizzare l apposita pistola demol plicata per applicare la necessaria forza nel procedimento di estrusione. La pistola, a raverso un meccanismo di demol plicazione dello sforzo applicato, perme e una rapida ed agevole fuoriuscita del prodo o bicomponente perfe amente miscelato. Confezione da 1 cartuccia da 330 ml munita di un erogatore/miscelatore In condizioni normali (5-35 C) il prodo o si man ene integro per 12 mesi Fornitura e posa di schiuma semirigida intumescente AF GRAPHIT FOAM, cos tuita da polimero poliuretanico bicomponente intumescente cara erizzato da espansione libera di 3-5 volte il volume originale, contenuta in cartuccia bifilare da 330 ml ed estrusa per la protezione EI 120 di a raversamendi impian a parete. Consultare la scheda di sicurezza. Classe EI 120 (UNI EN 1366-3) Parete in cartongesso 21

Sigillante Acrilico Antifuoco AF SEAL W è un prodo!o ulizzato per le sigillature anfuoco di giun a parete e a solaio in stru!ure comparmentali. Indicato per l ulizzo fra elemen con diverse dilatazioni termiche, per la sigillatura di porte e la rasatura e l incollaggio di pannelli in lana di roccia po AF PANEL. AF SEAL W viene ulizzato in combinazione con gli altri prodo" della gamma AF Systems. AF SEAL W è un sigillante anfuoco all acqua che garansce una tenuta perfe!a al fumo e alle fiamme. Dotato di buona elascità permanente, assorbe i movimen stru!urali del supporto ed è sovra-verniciabile dopo 24 ore dall applicazione. AF SEAL W Aspeo: Colore: Peso Specifico: Tempo fuori impronta: Indurimento completo: VOC: Allungamento a roura: Temperatura di esercizio: Pasta xotropica Bianco 1,50 kg/l + - 0,10 1 h 3,5 mm / 24h < 1% 250% (DIN 52455) -20 C /+65 C Prodoo per uso professionale. Evitare il contao con gli occhi e con la pelle; in caso di contao sciacquare accuratamente le par" con acqua e, se necessario, consultare un medico. U"lizzare guan" e occhiali prote#vi durante l applicazione. 1. Sigillatura con AF SEAL W con installazione preven"va di cordoni "po Filtene per delimitare la zona di riempimento Secchielli da 6, 12,5 e 20 Kg per applicazione a spatola. Cartucce da 300 cc (scatole da n. 20 pezzi). Conservato nelle confezioni sigillate, a temperature tra 5 C e 40 C il prodoo rimane inalterato per 9 mesi. Fornitura e posa di sigillante acrilico all acqua di "po abla"vo ad alta viscosità AF SEAL W, caraerizzato da un peso specifico di 1,35 kg/litro ± 0.1, per la protezione fino a EI 180 di fessure, giun" ed araversamen" di cavi elerici a parete e solaio. APPLICAZIONI CERTIFICATE AF SEAL W è cer"ficato EI 180 per la sigillatura dei fori dei "ran" su pare" in calcestruzzo fino a diametro massimo di 38 mm EI 180 su solaio, spessore minimo 200 mm, applicato come riempimento per una profondità minima di 50 mm lato fuoco CERTIFICAZIONI Classe EI 120/180 (UNI EN 1366-4) Giun" su parete in gasbeton Classe EI 180 (UNI EN 1366-3) Solaio in calcestruzzo Classe EI 120 (UNI EN 1366-3) Parete in cartongesso Classe EI 120 (UNI EN 1366-4) Giun" su solaio in calcestruzzo Classe EI 180 (UNI EN 1366-3) Parete in gasbeton Classe EI 120 Classe EI 120 (UNI EN 1366-1) (UNI EN 1366-1) Parete in calcestruzzo Solaio in calcestruzzo