Cjargne tiere benedete

Documenti analoghi
Intant ch a tu pouses

Ai sintude né novitât!

Nel domani che non si chiede

Lis energjiis inesauribii

Anche le stelle amano il cielo

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Vive, vive biele classe Vive, vive il trentenûf dute plene di soreli in che di che a no plûf).

AMAZING GRACE! How sweet the sound That saved a wretch like me! I once was lost, but now am found Was blind, but now I see.

Si veve procurât un Partigian

Di GIULIA CENCIOTTI Classe 3^ B GLI ELEMENTI DIFFERENTI

RISPUINT A CHESTIS DOMANDUTIS

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

Cristina... Enzo Storia di un amore

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"


FORD FIESTA VAN FIV_Main_Covers_2015_V4.indd /06/ :37:47

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Filippo Anelli LE ONDE DEL MARE

La ricamatrice di parole

collana ragnatele 75

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE

IL SEGNO DELLA CROCE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Bruno Chisu FESTA DI DONNE

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

CD 420 P & C 2008 S.I.A.E.

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Sogno di una speranza

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

POESIE DI DIO a cura di E. Bianchi

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Appendice al concorso di Poesia dedichiamo e omaggiamo tutti i lettori con le Poesie di questi nostri amici

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/ PROVA DEL 04/09/2015

John Lando. Senza fine

Sergio Mirabelli TENEBRE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

SANPELLEGRINO FESTIVAL POESIA PER E DEI BAMBINI II CIRCOLO DIDATTICO DI GRAGNANO (NA) PLESSO VIA LAMMA

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Antonella Cacace SIRENA DEL MARE

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

Attimi a promettere. I baci che ti darò sono attimi a promettere sulle mie labbra. umidi e tremanti come parole discinte che mai ti direi

Il mostro che ho dentro

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Le poesie del divino amore

Messa SILENTIUM 1 e 3 venerdì di ogni mese

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Roma, 4 Novembre Palalottomatica

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

ALLELUIA ( Simonetta )

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

SINTESI DI UN PENSIERO

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Daniela Canardi. «Fammi conoscere, Signore le tue vie, insegnami i tuoi sentieri.» (sal 24,4)

Ciriaco Frongillo SIX

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

Dai VIZI alle VIRTÙ. cammino giovani DAI VIZI ALLE VIRTU'

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

AVVENTO sugg. Avv Nat Qua Pas Bat Mat Fun Com Cre Tau

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà!

1 Novembre - TUTTI I SANTI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

RICEVI LO SPIRITO SANTO

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Mauro Corona COME SASSO NELLA CORRENTE

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI

La "Grande Guerra" vista e... "sentita" in alcuni canti friulani di Sergio Piovesan

Quest opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons e distribuita gratuitamente tramite il sito leonardocolombi.altervista.

IL PENSIERO DOMINANTE

PROPOSTA DI ITINERARIO DI PELLEGRINAGGIO MARIANO NEL VICENTINO

Verso la luce sfolgorante che orienta

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Testi canti matrimonio Benny Masso

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Parole, pensieri e riflessioni. Un brindisi all amore tra terra e cielo

Transcript:

Cjargne tiere benedete Patrie mê e dai miei vons, scune viêre ogni tô jete a cres fuart tal vert bleon. I tiei fîs ch a van pal mont, tal lavôr encje plui dûr da buinore in fin l amont (1) il to non sierin tal cûr. Restâ strenz in tal to brac simpri chest àn palesât, favelâ tal biel lengac che cul lat ai àn supât. Une dì bràmin tornâ cui lôr vielis tal segrât, tal vert jet vulin pousâ il biât cuarp tant strussiât. (1) l amont: il tramonto Antologia Paluzzana - 117

CONCHE LA SERE La poesia esprime la paura antica, che si sgomitola come una serpe per le strade vuote del paese quando la sera, con la sua veste viola, si sveglia lungo le falde dei monti nel maggio tormentato da uno spaventoso terremoto. 118 - Antologia Paluzzana

Conche la sere a sbarnice ciprie viole jù pai palons das monz, si svèe la poure antîghe tai cjargnei, e un fîl penç d ingosse (1) da ogni cumissure cence padin (2) si disglimuce cun ande di madrac. Suturne a ven la not tas strades vueites, sabulides, (3) tas cjases bandonades, e trimant si scolte in vêgle chest cidinôr di muart. Teramot dal 6 Mai dal 1976 (1) Ingosse: angoscia (2) cence padin: senza tregua (3) sabulides: imporrite Antologia Paluzzana - 119

MANS DI VONS N ell antica chiesa di San Daniele nel 1979 si è compiuto il miracolo del restauro del vecchio organo. Di nuovo tasti d avorio e canne d argento fanno scaturire, sotto abili dita, armonie di cielo che accompagnino liturgie d amore e voci fresche, spargenti intorno canti di gioia. L antico organo è quello della chiesa parrocchiale di San Daniele, restaurato nel 1979. 120 - Antologia Paluzzana

Mans di vons cjanes d arint e tasc d avori àn fat ta gleisie antîghe, parche deiz di oms fasessin scaturî armonies di cîl par laudâ Diu e vòus frescjes come aghe di cret dut intune spandessin cjanz di gjonde, liturgjes d amôr enfre pareiz di piêre e vereades d infinît. NOTA: L antico organo è quello della chiesa parrocchiale di San Daniele in Paluzza. Venne costruito nel 1760 dal sacerdote Giacomo Sellenati di Sutrio e restaurato nel 1979 dalla Ditta Zanin di Camino al Tagliamento con il contributo della Sovrintendenza ai Monumenti. Antologia Paluzzana - 121

GLEISIE REMITE La poetessa contempla la sua chiesa solitaria in cima alla china. Su di essa veglia la croce del campanile con attorno i rondoni che pennellano l aria d argento. Un senso di riposo e di quiete investe Gemma dagli altari e dalla campagna in fiore, mentre calpesta silenziosa il sentiero. I pensieri si sparpagliano nel nulla e l anima canta, immersa nel godimento del sole. 122 - Antologia Paluzzana

Remite insom das Cleves, ti jout ogni volte ch a torni neade ta lûs. Insedade cul cîl a strengi sperances la cròus sul cjampanili a vegle e adalt i sbîros (1) cun cerclis larcs l arie d arint pinelin. Tal cidinôr (1) di pâs la jerbe frescje sul segrât al nice un flât di vint e il sum dai Muarz. E il cûr mi lengin (1) i glons di fieste o scridelîz di dûl che jù pa val si scrèin. Dongje di te mi piert: pulvin, par daventâ aur ta lûs. Un troi balîni, cence fâ sunsûr e il cjalt ravoc di un mont antîc e nûf a sint sot i miei pas. Antologia Paluzzana - 123

Un sens di pouse e di cujete al ven dai altârs in ombre e da taviele in flôr. A colin in tal nue i miei pinsîrs e l anime dute a cjante pierdude vie t un gjoldi di sorêli. (1) sbîros: rondoni (2) cidinôr: silenzio (3) lengin: sfiorano 124 - Antologia Paluzzana

La Gleisie remite di Ognissanti, posta sull omonimo colle fra Sutrio e Priola, nel sito ove pare sorgesse l antico castello. (Foto Luigi Dereatti) Antologia Paluzzana - 125

FEMINE CJARGNELE U n dolore punge perennemente il cuore della donna carnica poiché il suo amore deve camminare troppo per le strade del Mondo. Solo sulle sue magre spalle grava il peso grande della famiglia, ma la Fede le dà fiato, forza e pazienza durante la lunga stagione dell attesa. Questo è un quadro d altri tempi, quando l emigrazione era la fonte principale e quasi obbligata per il mantenimento della famiglia. 126 - Antologia Paluzzana