TARGET THERAPY E IMMUNOTERAPIE IN ONCOLOGIA

Documenti analoghi
Ottimizzazione delle strategie terapeutiche e di supporto in Oncologia: nuovi scenari. II Edizione

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

XXXII RIUNIONE NAZIONALE MITO. Medicina personalizzata nel trattamento dei tumori ginecologici

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Malattia Oncogene Driven Introduce: H. Soto Parra (Catania)

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico BARI. Coordinamento: Dr. Gennaro Cormio Dr.

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

Presenta LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA HOTEL LONDRA & CARGILL ROMA

Corso sul Counseling Oncogenetico Palermo marzo 2018

Napoli. Hotel Royal Continental. Via Via Partenope, 38/44

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

LA MULTIDISCIPLINARIETA' NEI TUMORI UROLOGICI

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

DI ONCOLOGIA POLMONARE

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Novità in tema di neoplasia mammaria

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

FONDAZIONE ISTITUTO G. GIGLIO DI CEFALÙ

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Corso di ginecologia chirurgica oncologica

VIII LA GESTIONE DELLE TERAPIE ONCOLOGICHE: SICUREZZA, VIGILANZA, SPERIMENTAZIONE EDIZIONE. CATANIA, 24 maggio 2019

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

I Close-up sulla biologia e immunologia dei tumori

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

MULTIDISCIPLINARIETÀ e PATIENT CENTRICITY in IMMUNOTERAPIA

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

2019 NEWS IN ONCOLOGY

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

MASTER COURSE. Management del paziente con melanoma Dalla ricerca alla terapia PRESENTAZIONE. TRAPANI Maggio 2018 HOTEL CRYSTAL

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Moderatori e Relatori

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. PISA Marzo 2018 GRAND HOTEL DUOMO PRESENTAZIONE

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

Sezione di Oncologia. [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Stato dell arte e prospettive. VII Corso Annuale

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

13 Giornate. Oncologiche dei Castelli Romani. Frascati - Villa Icidia 1/2 Dicembre 2017 ECM CONGRESSO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

Il paziente oncologico anziano

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

IV Convegno Nazionale Italian Germ Cell Cancer Group (IGG)

XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO

SICILIA: May 3 rd - 4 th 2019 Grand Hotel Piazza Borsa Palermo. VII Workshop on. HIV - Hepatitis Co-infection & Co-morbidity

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

IMMUNO-ONCOLOGIA CAGLIARI MARZO 2019

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

SICILIA: V Workshop on. HIV & Hepatitis Co-infection. May 4th - 6th HOTEL CENTRALE Palermo

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

Corso sul Counseling Oncogenetico

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SNaMID Sicurezza delle Cure

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

VI CONGRESSO GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI Novembre 2010

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

Certezze con qualche dubbio

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

Transcript:

II CONGRESSO TARGET THERAPY E IMMUNOTERAPIE IN ONCOLOGIA PALERMO Grand Hotel Piazza Borsa 30 Novembre / 1 Dicembre 2018 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Livio Blasi

RAZIONALE SCIENTIFICO L'Immunoterapia è un rivoluzionario approccio terapeutico che mira a risvegliare le difese dell'organismo rendendole in grado di riconoscere e combattere il cancro e con le target therapy rappresentano un importante passo avanti nella cura dei tumori e la ricerca clinica è ormai quasi esclusivamente orientata in questo senso, Le terapia a bersaglio, l utilizzo cioè di farmaci che agiscono su recettori cellulari specifici, concetto che di fatto ha rivoluzionato l approccio alla cura della malattia tumorale. L Immunoterapia dei tumori è un approccio terapeutico studiato per stimolare il sistema immunitario ad attivarsi e combattere contro le cellule tumorali, una vera e propria rivoluzione nell ambito delle terapie oncologiche che sta mostrando risultati straordinari in termini di efficacia nel prolungare la sopravvivenza dei pazienti garantendo anche la qualità della vita. Il confronto fra oncologi su questa nuova frontiera della ricerca è fondamentale per poter cogliere appieno le potenzialità di questi trattamenti, ciò permette di condividere i progressi raggiunti, le conoscenze sui biomarcatori finora disponibili per la selezione dei pazienti più responsivi alle nuove terapie e promuovere lo scambio di idee sulle sfide che verranno. In altri termini si sta via via abbandonando l utilizzo della classica chemioterapia, ovvero di farmaci che bloccavano la proliferazione della cellula indipendentemente se sana o malata, per arrivare a utilizzare farmaci sempre più mirati verso quei difetti molecolari che sono alla base della nascita del tumore. Siamo estremamente orgogliosi di aver organizzato questa seconda edizione, che offre alla comunità scientifica una opportunità di incontro e scambio di idee ed esperienze, con l'obiettivo formativo di favorire l aggiornamento, il confronto tra gli specialisti, la valutazione dei benefici ottenuti dai nuovi farmaci, la loro tollerabilità, allo scopo di offrire al paziente un miglior percorso terapeutico.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Livio Blasi COORDINATORE SCIENTIFICO: Massimiliano Alù SEGRETERIA SCIENTIFICA: Agata Laudani Alessio Pepe Carmela Arcuri Maria Pia Cusimano Caterina Calabria Giuseppina Savio Valentina Palmisano Vita Leonardi

FACULTY Prof. Vincenzo Adamo Dott. Biagio Agostara Prof. Giuseppe Altavilla Dott. Massimiliano Alù Dott. Gaspare Arnone Dott.ssa Eugenia Arrivas Bajardi Dott. Giuseppe Badalamenti Prof. Sergio Baldari Dott. Giuseppe Banna Dott. Vito Barbieri Dott.ssa Alexia Bertuzzi Dott. Livio Blasi Dott. Massimiliano Blasi Dott. Roberto Bordonaro Dott. Nicolò Borsellino Dott. Paolo Bossi Dott.ssa Valentina Calò Prof. Vito Chiantera Dott. Giuseppe Cicero Dott. Alfredo Colombo Dott. Stefano Cordio Prof. Renato Patrizio Costa Dott.ssa Stefania Cusenza Dott.ssa Ida De Luca Dott. Liborio Di Cristina Dott.ssa Concetta Di Micco Dott. Giuseppe Di Miceli Dott.ssa Giovanna Evangelista Dott. Francesco Ferraù Dott. Mario Finazzo Dott. Filippo Fraggetta Dott. Fabio Fulfaro Prof. Vittorio Gebbia Dott. Francesco Giuliani Dott. Massimo Ippolito Messina Messina Messina Catania Catanzaro Milano Catania Milano Catania Trapani Salerno Taormina (ME) Catania Bari Catania

Dott.ssa Agata Laudani Prof.ssa Vita Baldassara Leonardi Dott. Mario Lo Mauro Dott. Vito Lorusso Dott. Gianfranco Mancuso Dott. Pierenrico Marchesa Dott. Alfonso Vittorio Marchianò Dott. Domenico Messana Dott. Marco Messina Dott.ssa Giovanna Moretti Dott. Gianluca Mortellaro Dott.ssa Valentina Palmisano Dott. Alessio Pepe Dott. Giuseppe Procopio Dott. Natale Quartuccio Prof.ssa Paola Queirolo Dott.ssa Giuseppina Rosaria Rita Ricciardi Dott.ssa Gaetana Rinaldi Dott. Antonio Rossi Dott. Salvatore Russo Dott.ssa Giuseppa Savio Dott. Gianfranco Savoca Dott.ssa Nunzia Scibetta Dott.ssa Pierangela Sepe Dott. Massimiliano Siracusa Dott. Giovanni Sortino Dott. Hector José Soto Parra Dott. Massimiliano Spada Dott. Francesco Spagnolo Prof. Pierosandro Tagliaferri Dott. Paolo Tralongo Dott.ssa Antonella Usset Dott. Francesco Verderame Dott. Filippo Zerilli Bari Cefalù (PA) Milano Cefalù (PA) Messina Milano Genova Messina Salerno Milano Cefalù (PA) Catania Cefalù (PA) Genova Catanzaro Avola (SR) Trapani FACULTY

VENERDÌ, 30 NOVEMBRE 2018 14.00 14.30 Welcome coffee 14.30 15.00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 15.00 15.10 Saluto Autorità 15.10 15.20 Presentazione del Corso e Benvenuto Dott. M. Alù, Dott. L. Blasi 15.20 15.30 Video introduttivo Il cinema nella comunicazione in ambito oncologico come specchio della real life Dott. M. Blasi I SESSIONE Dott.ssa N. Scibetta, Dott.ssa G. Evangelista 15.30 15.45 Nuovi biomarcatori nella terapia dei tumori Dott.ssa V. Calò 15.45 16.00 Radioterapia e immunoterapia Dott. G. Mortellaro 16.00 16.15 Gestione degli eventi avversi da Target Therapy ed immunoterapici Dott. V. Barbieri 16.15 16.30 Valutazione della risposta alla terapia con PET-TC. Le nuove frontiere della radiomica e radiogenomica Dott. G. Arnone, Dott. N. Quartuccio, Dott. M. Siracusa 16.30 16.40 DISCUSSANT: Prof. R.P. Costa, Dott. M. Spada II SESSIONE COLON RETTO / GASTRICO Dott. A. Colombo, Dott. P. Marchesa (COFFEE STATION) 16.40 16.55 Ruolo dell'immunoterapia: L instabilità microsatellitare Prof. P. Tagliaferri 16.55 17.10 Esiste l'algoritmo terapeutico nei tumori del carcinoma del colon retto metastatico? Dott. F. Giuliani

17.10 17.25 Trattamento medico del paziente con metastasi epatiche Dott. G. Cicero 17.25 17.40 Nuove strategie terapeutiche nei tumori gastrici Dott. S. Cordio 17.40 17.55 Coordinatore Scenari Clinici Dott. F. Fulfaro Scenari Clinici Dott. M. Messina, Dott.ssa V. Palmisano Tavola rotonda con discussione degli scenari clinici Dott. G. Cicero, Dott. S. Cordio, Dott. F. Giuliani, Prof. P. Tagliaferri III SESSIONE CARCINOMA DELLA MAMMELLA Prof. V. Adamo, Dott. B. Agostara 17.55 18.10 Focus on: terapia medica nel mbc ER+ in pre e post menopausa. Malattia indolente o aggressiva? Dott.ssa A. Usset 18.10 18.25 Algoritmo nel trattamento delle pazienti HER2 negativo Dott. V. Lorusso 18.25 18.40 Nuovo algoritmo nel setting HER2 positivo: dall' ebc al mbc Dott. R. Bordonaro 18.40 18.55 Il trattamento TNBC: dalle certezze del presente alle speranze del futuro? Dott.ssa G. Ricciardi 18.55 19.10 Coordinatore Scenari Clinici Prof. V. Gebbia Scenari Clinici Dott.ssa E. Bajardi, Dott.ssa S. Cusenza, Dott. G. Sortino Tavola rotonda con discussione degli scenari clinici Dott. R. Bordonaro, Dott.ssa V. B. Leonardi, Dott. L. Mesi, Dott.ssa G. Ricciardi, Dott.ssa A. Usset 19.10 Fine lavori prima giornata VENERDÌ, 30 NOVEMBRE 2018

SABATO, 1 DICEMBRE 2018 IV SESSIONE MELANOMA / TESTA-COLLO Dott. F. Ferraù, Dott.ssa G. Rinaldi 08.30 08.45 Terapie di combinazione in fase metastatica Dott.ssa G. Savio 08.45 09.00 Nuove terapie del setting adiuvante Prof.ssa P. Queirolo 09.00 09.15 Basalioma: identificazione del paziente e trattamento Dott.ssa G. Moretti 09.15 09.30 Nuovo algoritmo terapeutico nel trattamento dei tumori del distretto testa/collo Dott. P. Bossi 09.30 09.45 L'ADCC: questa sconosciuta Dott. A. Colombo 09.45 10.00 Coordinatore Scenari Clinici Dott.ssa G. Rinaldi Scenari Clinici Dott.ssa A. Laudani, Dott. F. Spagnolo Tavola rotonda con discussione degli scenari clinici Dott. P. Bossi, Dott. A. Colombo, Prof.ssa P. Queirolo, Dott.ssa G. Savio V SESSIONE NEOPLASIA POLMONARE Prof. G. Altavilla, Dott. G. Di Miceli 10.00 10.15 Ruolo dei biomarcatori nella scelta terapeutica del paziente con tumore polmonare Dott. F. Fraggetta 10.15 10.30 Trattamento dei tumori Oncogene addicted Dott.ssa C. Di Micco, Dott. A. Rossi 10.30 10.45 Evoluzione della terapia NSCL metastatico: nuovi scenari dalla monoterapia alle combinazioni Dott. F. Verderame 10.45 11.00 Coordinatore Scenari Clinici Dott. H.J. Soto Parra Scenari Clinici Dott. M. Lo Mauro, Dott. S. Russo Tavola rotonda con discussione degli scenari clinici Dott.ssa C. Di Micco, Dott. F. Fraggetta, Dott. G. Mancuso, Dott. F. Verderame

VI SESSIONE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA E TERAPIE Dott. G. Arnone, Dott. D. Messana 11.00 11.15 Biopsia e re-biopsia: ruolo del radiologo interventista Dott. A. Marchianò 11.15 11.30 Carcinoma della prostata: ruolo dei radiofarmaci Prof. R.P. Costa 11.30 11.45 Ruolo della terapia metabolica nei GEP-NET Prof. S. Baldari 11.45 11.55 DISCUSSANT: Dott. M. Ippolito Tavola rotonda Prof. S. Baldari, Prof. R.P. Costa, Dott. L. Di Cristina, Dott. M. Finazzo, Dott. A. Marchianò VII SESSIONE GENITOURINARIO /NET /SARCOMI Dott. G. Savoca, Dott. P. Tralongo 11.55 12.10 Strategie di trattamento del carcinoma dell urotelio e della Vescica Dott. G. Banna 12.10 12.25 Nuove strategie terapeutiche nel trattamento del carcinoma renale avanzato Dott. G. Procopio, Dott.ssa P. Sepe 12.25 12.40 Nuove strategie nel trattamento del carcinoma prostatico Dott. N. Borsellino 12.40 12.55 Novità nella terapia dei GEP-NET Dott. G. Badalamenti 12.55 13.10 Nuove prospettive nella gestione dei sarcomi dei tessuti molli Dott.ssa A. Bertuzzi 13.10 13.25 Coordinatore Scenari clinici Dott. G. Badalamenti Scenari clinici Dott.ssa I. De Luca, Dott. A. Pepe Tavola rotonda con discussione degli scenari clinici Dott. G. Banna, Dott.ssa A. Bertuzzi, Dott. N. Borsellino, Dott.ssa P. Sepe 13.25 13.40 Questionario ECM e fine lavori SABATO, 1 DICEMBRE 2018

con la sponsorizzazione non condizionante di: GOLD SPONSOR SILVER BRONZE

SEDE GRAND HOTEL PIAZZA BORSA - VIA CARTARI 18 90133 PALERMO CREDITI FORMATIVI - ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.p.A. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 309) rif. ECM n. 309-240759 per: - Farmacista [ Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale; ] - Infermiere [ Infermiere ] - Medico Chirurgo [ Dermatologia e Venereologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Malattie dell'apparato Respiratorio; Medicina Interna; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Otorinolaringoiatria; Urologia; Anatomia Patologica; Biochimica Clinica; Medicina Nucleare; Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Continuità Assistenziale; Medicina di Comunità; ] - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica [Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ] OBIETTIVI FORMATIVI Linee guida - protocolli - procedure AREA FORMATIVA Obiettivi formativi di sistema Sono stati assegnati all evento n. 8 Crediti Formativi. Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: frequentare il 90% delle ore formative compilare correttamente il questionario ECM (l'attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette) appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l'evento riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la Segreteria firmare il registro presenza all'inizio ed al termine dei lavori CERTIFICAZIONE ECM L attestato ECM potrà essere scaricato a partire dal 91 giorno successivo alla data dell evento secondo la seguente procedura: collegarsi al sito: www.collage-spa.it / congressi-corsi / selezionare l anno di riferimento ed il titolo dell evento. Si precisa che il download dell attestato potrà essere effettuato solo a seguito di digitazione del proprio Codice Fiscale al fine di tutelarne la riservatezza. I dati ivi contenuti dovranno quindi corrispondere a quelli forniti all atto dell iscrizione e saranno trattati nel pieno rispetto del nuovo regolamento UE sulla Privacy (GDPR - UE 2016/679). ATTESTATO di PARTECIPAZIONE Al termine dell attività formativa verrà rilasciato l attestato di partecipazione. ISCRIZIONE al CORSO L iscrizione al corso, da effettuare on-line sul sito www.collage-spa.it sino ad esaurimento posti è gratuita ed obbligatoria. INFORMAZIONI GENERALI Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via U. Giordano, 37/A - 90144 - Tel. 091 6867.401 - Fax 091 9889354 e-mail: dario.buffa@collage-spa.it - web: www.collage-spa.it

Segreteria Organizzativa e Provider ECM