La quota complessiva di 930 euro (*) comprende:

Documenti analoghi
LA CICLABILE DEI MONTI TAURI - IN BICI ATTORNO SALISBURGO CASCATE, LE GROTTE DI GHIACCIO PIÚ GRANDI DEL MONDO E VETTE STUPEFACENTI

VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART

VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART

SALISBURGO LUBIANA PAESAGGI E LUOGHI DA VISITARE

VETIKKO TRAVEL Asemakuja 3, Konnevesi, Finlandia Tel Mail: Web:

VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART

LA CICLABILE DEI MONTI TAURI - IN BICI ATTORNO SALISBURGO CASCATE, LE GROTTE DI GHIACCIO PIÚ GRANDI DEL MONDO E VETTE STUPEFACENTI

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

25 agosto 2 settembre 2018

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

UFFICIO SOTTOMARINA TEL UFFICIO CHIOGGIA TEL

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

VIAGGIO IN BICI DRAVA ALPE ADRIA

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU DALLA CITTÀ DEL TETTUCCIO D ORO VERSO LA CITTÀ DEI TRE FIUMI

VIAGGIO IN BICI IN 5 GIORNI DALLE CASCATE DI KRIMML A SALISBURGO

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA ATTRAVERSO VALLI SOLEGGIATE DAL SUDTIROLO ALLA CARINZIA

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

VIAGGIO IN BICI DA DOBBIACO A SALISBURGO

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DA BRESSANONE A VILLACH

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

25 agosto 2 settembre 2018

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2017!!! ALPE-ADRIA-TOUR DA VILLACH A GRADO (circa km, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale)

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2015!!! LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA DA BRESSANONE A VILLACH ATTRAVERSO VALLI SOLEGGIATE DAL SUDTIROLO ALLA CARINZIA

VIAGGIO IN BICI INNSBRUCK - SALISBURGO

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia

DALLA PATRIA DI MOZART SOGNANDO VIENNA

LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA, FINO A MARIBOR IN 10 GIORNI

PROGRAMMA BICICLETTATA LUNGO IL FIUME MUR DAL 29 AGOSTO AL 02 SETTEMBRE 2017

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

In bici lungo la Drava

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

SEZIONE CARIPIT BIKE

Corsica Nord - Sud 4x4

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

PO06 - La ciclovia Destra Po

LA ROMANTICA BORGOGNA DEL SUD

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

LA PISTA CICLABILE DEL RENO

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

VIENNA E AUSTRIA dal 5 al 12 agosto 2019 in pullman g.t.

733. Riva del Garda - Prè - Passo Guil - Pregasina

LUNGO LE RIVE DELLA MOSELLA SULLA PISTA CICLABILE PIÚ FAMOSA DELLA GERMANIA DA TREVIRI A COBLENZA

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

MTB. Il Tour del Gran Combin. Valle d Aosta

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

UFFICIO SOTTOMARINA TEL UFFICIO CHIOGGIA TEL

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

CON LA BICI DA CORSA DALLE DOLOMITI A TRIESTE TOUR PER LE TRE NAZIONI ITALIA-AUSTRIA-SLOVENIA

CON LA BICI DA CORSA

2013 Nell antico regno

VIAGGIO IN BICI DA MONACO A INNSBRUCK

Com'è bella Firenze in bici - 24 e 25 maggio 2014

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Gran Tour della POLONIA

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

1 giorno Giovedì 11 GENNAIO 2018 ITALIA / BRASILE. Partenza dall Italia con volo di linea per Rio de Janeiro. Pasti a bordo.

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELLA DRAVA IN BREVE IN 5 GIORNI DALLE DOLOMITI A VILLACH

Tre Cime di Lavaredo

VIAGGIO IN BICI. TOUR ALPE-ADRIA DA VILLACH A TRIESTE (ca km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

Marcialonga La grande classica Italiana!

Marcialonga La grande classica Italiana!

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

Gita sull Isola D elba

Transcript:

PROGRAMMA E COSTO DEL VIAGGIO ORGANIZZATO DA FIAB CUNEO BICINGIRO IN COLLABORAZIONE CON L AGENZIA VIAGGI CONTROTENDENZA Venerdì 23 agosto ore 18.00 carico bici sul rimorchio Sabato 24 Agosto partenza ore 6.00 con pullman. Arrivo a INNSBRUCK circa ore 16.00. Sistemazione in hotel. Visita della città e cena. Domenica 25 agosto partenza ore 8.30 con pullman. Arrivo a SALISBURGO circa ore 11.30. Pomeriggio dedicato alla visita della città. Cena e pernottamento in hotel. Lunedì 26 agosto SALISBURGO SANKT JOHAN IM PONGAU km 64 Martedì 27 agosto GROSSGLOCKNERSTRASSE LIENZ km 56 / 76 / 90 Si caricano le bici sul rimorchio e si effettua la prima parte della tappa in pullman, arrivando a Ferleiten, dove si trova il casello di accesso della Grossglocknerstrasse, e successivamente ai punti panoramici di Edelweissstrasse e di Kaiser-Franz-Josefs- Höhe. La parte in bicicletta presenta tre possibili modalità: una molto difficile, una intermedia impegnativa e una abbastanza facile. Mercoledì 28 agosto LIENZ SPITTAL AN DER DRAU km 81 Giovedì 29 agosto SPITTAL AN DER DRAU - TARVISIO km 70 / 77 Venerdì 30 agosto TARVISIO BLED km 60 Sabato 31 agosto BLED LUBIANA km 60 pomeriggio visita della città Domenica 1 settembre In mattinata partenza in pullman per Cuneo e arrivo in serata. La quota complessiva di 930 euro (*) comprende: Iscrizione al viaggio Assicurazione annullamento e assistenza sanitaria Viaggio A/R con pullman con carrello trasporto bici 8 pernottamenti in hotel, camera doppia, trattamento di mezza pensione, bevande incluse, tasse di soggiorno, pernottamento e pensione completa per l autista Sono esclusi i pranzi, il pedaggio sulla grossglocknerstrasse e i costi per parcheggi e per ingressi in caso di eventuali visite (*) Prezzo calcolato su 40 partecipanti. Potrebbe subire variazioni in base al numero di partecipanti effettivi

Lunedì 26 agosto SALISBURGO SANKT JOHANN IM PONGAU km 64 D+ 970 D- 650 La tappa segue il percorso della Ciclovia Alpe Adria (Salisburgo Grado) e si snoda per la maggior parte lungo il fiume Salzach, discostandosi in qualche parte per evitare tratti sterrati. Subito dopo la partenza dall hotel la pista ciclabile si trova sul lato sinistro della Drava, su sterrato. Seguiamo però un percorso su strada (attenzione nel tratto tra il km 4 e 7) e al km 9 ci ricongiungiamo con la ciclabile. Si transita nei pressi della cascata di Golling (km 24, con possibile sosta e visita), in seguito si affronta una breve ma ripida salita che porta verso la stretta gola dello Salzachöfen. Nella parte centrale si attraversano ancora strette gole scavate dal fiume. Dopo aver raggiunto Hohnwerfen (km 42), una fortezza medievale in pittoresca posizione tra i monti, si arriva a Bischofshofen (sosta pranzo, km 51). La valle si allarga e si continua a pedalare lungo il fiume Salzach, incontrando alcune dighe che servono per controllare il regime delle acque. Negli ultimi km si ripete la situazione iniziale: la ciclabile corre su sterrato lungo il bordo della Drava, ma scegliamo un percorso su strada che ci conduce fino a Sankt Johann im Pongau (km 61), centro turistico frequentato soprattutto nella stagione invernale. Lo strappo finale ci conduce fino al sobborgo di Alpendorf, la zona da cui partono gli impianti di risalita per lo s ci.

Martedì 27 agosto GROSSGLOCKNERSTRASSE LIENZ (*) km 90 D+ 2.530 D- 3.000 (**) km 76 D+ 1.260 D- 2.970 (***) km 56 D+ 500 D- 2.180

Si parte in pullman da Sankt Johann Im Pongau, a Bruck si imbocca la Grossglocknerstrasse. Al casello di Ferleiten (km 47, metri 1.150), chi vuole cimentarsi su una dura salita può iniziare da qui il percorso della tappa in bici (A) che diventa molto lungo e impegnativo. Gli altri, pagato il pedaggio, proseguono in pullman fino a raggiungere il grande piazzale a quota 2.400 metri del ristorante Fuschertörl da cui si dirama la strada verso Edelweisspitze (km 61 circa). Anche da questo punto è possibile effettuare una partenza in bici per un percorso (B) che risulta ancora impegnativo. Gli altri, dopo una sosta per godere dello splendido panorama, ripartono con il pullman, si supera il tunnel che collega la regione del Salisburghese con quella della Carinzia e si prosegue fino al bivio (km 73) che ci porta sulla strada verso Kaiser-Franz-Josefs-Höhe (km 81). Parcheggiato il bus, in dieci minuti di cammino si raggiunge il punto panoramico verso il ghiacciaio. A questo punto chi finora ha preferito viaggiare in pullman può prendere la bici per effettuare l ultima parte della tappa (C) in bicicletta. (A) Chi decide di salire in bici da Ferleiten fino al piazzale del ristorante Fuschertörl deve affrontare una salita molto dura (1.250 metri di dislivello in poco più di 12 km). Inoltre dovrebbe aggiungere 650 metri di dislivello del successivo tratto fino a Kaiser-Franz-Josefs-Höhe (punto B) e 500 metri del percorso finale verso Lienz. In totale 90 km e 2.530 metri di dislivello. (B) Chi decide di prendere la bicicletta dal piazzale Fuschertörl e di raggiungere la sosta successiva a Kaiser-Franz-Josefs-Höhe pedalando, dovrà affrontare circa 20 km e 650 metri di salita e successivamente altri 56 km e 500 metri di ascesa del percorso finale verso Lienz. In totale 76 km e 1.260 metri di dislivello (C) Chi sceglie di effettuare in bicicletta solo la parte finale della tappa, affronta con attenzione la discesa verso il fondo della valle del Moll. Dopo Heiligenblut, si segue la ciclabile del Glockner (si transita nei pressi della spettacolare cascata Jungfernsprung) fino a Winklern. Dopo si affrontano circa 300 metri di dislivello per raggiungere il Pass Iselsberg che separa la Carinzia dal Tirolo. Si scende poi velocemente per raggiungere Lienz. In totale 56 km e 500 metri di dislivello.

Mercoledì 28 agosto LIENZ SPITTAL AN DER DRAU km 81 D+ 630 D- 570 La tappa ci riporta in Carinzia seguendo il percorso della "Drauradweg", la ciclabile lungo il fiume Drava. Si attraversa un paesaggio di boschi e terreni coltivati, attraversando i paesi di Oberdrauburg (km 21) e Sachsenburg (km 62), con i loro bei centri storici. Conviene rifornirsi per il pranzo dove possibile perché i centri abitati che si incontrano sono piuttosto piccoli. Il percorso scende dai 670 metri di Lienz ai 560 di Spittal, ma non mancano lungo la ciclabile alcuni leggeri saliscendi. Più impegnativo l ultimo chilometro e mezzo per raggiungere l hotel, situato sulla collina a 750 metri di quota. Il percorso della tappa presenta caratteristiche varie: molti tratti sono su ciclabile protetta, alcuni soprattutto nella seconda parte - sono su strade minori condivise con gli altri veicoli. Degli 81 km totali una ventina sono su sterrato, in alcuni casi si potrebbero evitare ripiegando su altre strade, in altri non è consigliabile lasciare la ciclabile perché si finirebbe inevitabilmente in zone di traffico intenso.

Giovedì 29 agosto SPITTAL AN DER DRAU - TARVISIO km 70 / 77 D+ 800 / 950 D- 800 / 950

Sono possibili due percorsi: 1) Dalla collina sulla quale si trova l hotel si scende sul versante verso Spittal e si segue nei primi km la ciclabile della Drava, poi la si lascia perché il percorso verso Villach si svolge prevalentemente su sterrato che a volte diventa un sentiero. Si preferisce seguire la strada sul versante sinistro della valle (Ferndorf Strasse che poi diventa Weissenstein Strasse e Gersheim Strasse). Qualche km prima di Villach, nei pressi di una diga, si ritorna sulla ciclabile vicino alla Drava e si entra in città (km 37, sosta visita e pranzo). Si riprende poi il percorso verso il confine italiano, seguendo all inizio il corso del fiume Gail, evitando anche qui alcuni tratti di sterrato e preferendo la strada. Dopo il valico di Coccau (km 62) si entra in Italia e si percorrono gli ultimi dieci km sulla sede della vecchia ferrovia, arrivando a Tarvisio (km 70) dopo aver attraversato la gola del torrente Slizza che scorre 60 metri più in basso. 2) È un percorso un po più lungo e impegnativo ma più panoramico nella prima parte: dalla collina sulla quale si trova l hotel si scende sul versante verso il lago Millstatt e lo si segue lungo la riva settentrionale. Si deve poi affrontare una salita di circa 250 metri di dislivello per passare nella valle della Drava. Dopo 29 km ci si ricongiunge con il percorso 1.

Venerdì 30 agosto TARVISIO - BLED km 60 D+ 490 D- 710 Da Tarvisio si segue la bella pista ciclabile che ripercorre il tracciato della vecchia ferrovia verso Lubiana. Dopo una dozzina di chilometri si arriva al valico di Fusine e si entra in Slovenia. Il percorso segue il fiume Sava, lo lascia per attraversare il centro turistico di Kranjska Gora (km 17) e si ritorna poi a costeggiare il fiume raggiungendo Mojstrana (km 31) e Jesenice (km 41, sosta pranzo). Poco più avanti si lascia la valle della Sava e si affronta una salita di 3 km, impegnativa nella seconda parte, per scendere infine nella splendida conca del lago di Bled (km 60).

Sabato 31 agosto BLED - LUBIANA km 60 D+ 490 D- 680 Da Bled si ritorna nella valle della Sava e con un percorso piuttosto mosso nella prima parte e pianeggiante nella seconda si scende verso sud, si toccano diversi centri abitati, il più importante è Kranj (km 29), alternando tratti in ciclabile ad altri su strada fino a raggiungere la capitale Lubiana (km 60) dove si può arrivare con la pista fino al centro della città.