CE - FOGLIO DI SICUREZZA pagina: 1/3

Documenti analoghi
CE- FOGLIO DI SICUREZZA

CE - FOGLIO DI SICUREZZA

CE- FOGLIO DI SICUREZZA

CE - SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Pagina: 1 Data: rielaborata il: Nome commerciale: breformance ColdCuring Polimero Liquido

PRO-TEC Italia Tel: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza a norma UE. Via Venezia, 51

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il:

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Commerciale: TRAS TEMP LIQUID 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOC 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea

Adesivo sigillante a base di un polimero MS valida da: 03/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

Scheda di sicurezza materiale

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

Scheda di sicurezza CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

CANDULOR AG, Pünten 4, CH Wangen bei Dübendorf Svizzera. Materiale per protesi. Tel % Metacrilato di metile

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

Acido Citrico Monoidrato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

POLIMETILMETACRILATO Ultima revisione 20/12/2005

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

MAILFIX weiß Smalto liquido bianco valida da: 09/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

BIO ENERGY L. Utilizzazione:

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.137 Pag. 1 di 5

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE CH 2

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento Nr. 1907/2006/CE

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

COLOR GRAM 2 Cod

Colla bicomponente EPI valida da: 01/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Scheda dei Dati di Sicurezza

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA Temp Kit

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della C.E.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

4.3. Contatto con gli occhi: Risciacquare con acqua corrente e se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Ancorante Chimico FIP C 700 HP

ICE ZIRKON PRETTAU ZIRKON - PRETTAU ANTERIOR

SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Uric acid R2 : 4 x 50 ml Uric acid standard : 1 x 8 ml. IVD Reagente per uso diagnostico in vitro

Scheda di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Ancorante Chimico T-BOND

BINDFIX-MONTAGEKLEBER valida da: 09/2002 (Adesivo da montaggio) 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa. Via F. lli.

Benzoilo Perossido umidificato con 25% di H 2

Transcript:

1 Materiale, preparazione e determinazione della ditta Nome commerciale: Dentaplast per ortodonzia kfo liquido Fabbricante / fornitore: Fa. Bredent Tel.: (0049) 7309/872-0 Indirizzo: Weißenhorner Str. 2 Fax: (0049) 7309/872-29 D-89250 Senden, Germany Promoter (informatori): F+E Tel.: (0049) 7309/872-51 Informazioni di soccorso: Giftnotruf München N urgente: (0049) 89/4140-2211 2 Composizione/Elenco dei componenti 2.1 Preparazione: Descrizione: preparazione su base di metacrilato Denominazione CAS-N Contenuto Simbolo di pericolo R-frasi Metilmetacrilato 80-62-6 > 90 peso % F, Xi R 11,36,37,38,43 3 Possibili pericoli Denominazione di pericolo: F Facilmente infiammabile Xi Irrita gli occhi, le vie respiratorie e la pelle Particolari indicazioni di rischio R - Frasi: R 11 R 36, 37, 38 R 43 Facilmente infiammabile Irrita gli occhi, le vie respiratorie e la pelle Possibile sensibilizzazione della pelle al contatto 4 Provvedimenti di primo soccorso: Indicazioni generali: In caso di inalazione: In caso di contatto con la pelle: In caso di contatto con gli occhi: In caso di ingestione: Indicazioni per il medico: È necessaria la consulenza del medico in caso di sintomi riconducibili all effetto diretto del prodotto su pelle, occhi o in caso di inalazione dei vapori; togliere subito l abbigliamento macchiato. Portare subito il paziente all aria fresca e farlo riposare; contattare il medico In caso di contatto con la pelle lavare subito con acqua e sapone; in caso di irritazione cutanea chiamare subito il medico. Sciacquare abbondantemente gli occhi per almeno 15 minuti con acqua corrente. Consultare l oculista. Chiamare subito il medico. Attenzione! Il prodotto contiene formatori di metamoglobina. Non somministrare olio di ricino, latte o alcool. La formazione di metamoglobina si può ridurre con la catalisina (5-10 ml. da ripetere eventualmente dopo 30 minuti) 5 Provvedimenti in caso d incendio Tipo di estintore idoneo: getto d acqua, polvere, schiuma, CO 2 Tipo di estintore non idoneo: getto d acqua forte Particolare pericolo: possibile formazione di gas velenosi in caso di surriscaldamento o combustione Equipaggiamento di protezione in caso di incendio: usare un respiratore autonomo (apparecchio isolante) 6 Provvedimenti in caso di involontaria emissione in ambiente libero Provvedimenti di protezione per la persona: Provvedere ad una buona aerazione; in caso di emissione di ingenti quantità mettere la maschera antigas (filtro A); occhiali protettivi; guanti protettivi in gomma. Provvedimenti ambientali: Non immettere il prodotto negli scarichi

Metodologia di pulizia/disposizioni: 7 Manipolazione ed immagazzinamento Togliere con materiali leganti (sabbia, ghiaia, solvente universale, segatura) 7.1 Consigli per un comportamento sicuro: Provvedere ad una buona aerazione Consigli per la protezione da incendi e/o esplosioni: Tenere lontano da fonti di calore, non fumare. In caso di incendio raffreddare i contenitori con acqua, prendere provvedimenti contro il sovraccarico elettrostatico. 7.2 Immagazzinamento Caratteristiche degli ambienti del magazzino e dei contenitori: Proteggere dalla luce; conservare ad una temperatura non superiore ai 30 C; riempire i contenitori solo per il 90 %, poiché è necessario l ossigeno per la stabilizzazione Indicazioni per l immagazzinamento di altri prodotti e divieti: Non conservare vicino a prodotti fortemente ossidanti Ulteriori indicazioni per l immagazzinamento: VbF Classe: Gruppo A - Classe 1 8 Limiti di esposizione ed equipaggiamento personale di sicurezza Elementi con relativo valore limite riferito al posto di lavoro: Denominazione CAS Nr. Tipo Valore Unità Metilmetacrilato 80-62-6 inalazione 210 mg/m³ I Metilmetacrilato 80-62-6 inalazione 50 ml/m³ I Altre indicazioni: Dannoso per la fertilità RE, gruppo MAK F:C 8.1 Equipaggiamenti di protezione personale di sicurezza Protezione da inalazione: Necessaria solo in caso di alta concentrazione (grandi quantità di liquido sparso), maschera antigas con filtro A (vapori organici) Protezione delle mani: Guanti protettivi in gomma Protezione per gli occhi: Occhiali protettivi Protezione del corpo: Omessa Metodi igienici e di protezione: Non inalare i vapori; evitare il contatto con gli occhi e la pelle; togliersi subito gli indumenti intaccati; prendere le normali precauzioni igieniche. Metilm 9 Caratteristiche fisiche e chimiche 9.1 Aspetto: Forma: liquido Colore: azzurro opaco, rosa opaco Odore: dolciastro, con sentori di estere 9.2 Dati di sicurezza rilevanti: Ph alla fornitura: non applicabile Punto di ebollizione: da 100, 3 C Punto di fusione: non pervenuto Punto di fiamma: secondo: DIN51755 10 C Temperatura di combustione: secondo: DIN51794 430 C Pericolo di autocombustione: no

Qualità che favoriscono la combustione: no Limiti di esplosione: UEG: 2,1% Vol.% OEG: 12,5 Vol.% Pressione a vapore (a 20 C): 40 mbar Densità (a 20 C): ca. 0,96 g/ml Solubilita` in acqua (a 20 C): ca. 15.900 mg/l Solubilità in estere acetato (20 C): illimitata Coefficiente di diffusione in octanolo: log POW 0,7 10 Stabilità e reattività Circostanze da evitare: Prodotti da evitare: Prodotti di decomposizione pericolosi: Proteggere dalla luce, dalle temperature superiori ai 30 C e dall umidità. Forti prodotti ossidanti o perossidi benzoici, o altri iniziatori polimerizzanti possono portare ad una forte polimerizzazione esotermica. Durante la combustione possono formarsi CO², CO, aromi condensati ed acidi prussici. 11 Informazioni sulla tossicologia Tests tossicologici: Acuta tossicità dei solventi: LD 50/ LC 50 COMPONENTI: TIPO VALORE SPECIE Metil-metacrilato Orale 8000 mg/kg Ratti Reazioni irritanti: Irritante per gli occhi, per gli organi di respirazione e per la pelle. Sensibilizzazione: Sono state riscontrate varie reazioni allergiche isolate (emicrania, arrossamento oculare, dermatiti). Conseguenze ad un esposizione ripetuta o continuativa (da tossicità subacuta a cronica): Dopo numerosi tests su ratti che per 2 anni sono stati sottoposti per 6 ore al giorno, 5 giorni alla settimana ad una esposizione di 250/1000 ppm di prodotto, sono stati riscontrati: danni alle mucose, al naso e ai polmoni; (riferito alle componenti principali). Effetti cancerogeni, che alterano il DNA e compromettono le capacità riproduttive: Non esistono informazioni riguardanti tali effetti. 12 Informazioni ecologiche: Dati sullo smaltimento: Indicazioni generali: Secondo i criteri dell OFCD il prodotto non è facilmente degradabile, ma potenzialmente biodegradabile (inherently biodegradable) Evitare l immissione negli scarichi e nel terreno.

13 Cenni sullo smaltimento 13.1 Prodotto: Liquido con pennello sintetico Consigli: Numero di riferimento: Nome: Denuncia: 55370 Solvente non alogenato Sì 13.2 Confezioni non ripulite: Consigli: Smaltire secondo le norme locali vigenti Tipo di pulente: Acetone, solvente usato come da codice 55370 14 Informazioni sul trasporto: 14.1 Trasporto terrestre: ADR/RID/GGVS/GGVE - Classe: 3 Cifre/Lettera: 3 b Segnale di pericolo - Pericolo Nr.: 339 Nr. Materiale: 1247 Denominazione della merce: Metil-metacrilato 14.2 Trasporto marittimo interno: ADN/ADNR - Classe: 3 (III A) Cifre/Lettera: 1 a Categoria: K1n Denominazione della merce: Metil-metacrilato 14.3 Trasporto marittimo: IMDG/GGV Mare - Classe: 3.2 UN Nr.: 1247 EMS: 3-07 MFAG: 330 Nome tecnico esatto: Metil-metacrilato, stabilizzato 14.4 Trasporto aereo: ICAO/IATA - Classe: 3 UN/ID Nr.: 1247 Nome tecnico esatto: Metil-metacrilato, stabilizzato 15 Disposizioni 15.1 Contrassegno: obbligatorio Simbolo a disegno di pericolo: F, facilmente infiammabile; Xi, irritante Contiene: Metil-metacrilato, NN- dimetiletulidina R-frasi: R 11 Facilmente infiammabile R 36, 37, 38 Irrita gli occhi, le vie respiratorie e la pelle R 43 Possibile sensibilizzazione in caso di contatto cutaneo S-frasi: S 9 Conservare i contenitori in luogo fresco e ben aerato S 16 Tenere lontano da fonti di calore, non fumare S 28 In caso di contatto con la pelle lavare subito con molta acqua e glicole polietilenico S 29 Non smaltire nelle fognature S 36, 37 Durante il lavoro indossare guanti ed abbigliamento protettivo

15.2 Norme nazionali Limiti del danno: Categoria di gravidanza C Prescrizione in caso di danno: Dal 1988, allegato II Nr. 2 Classificazione secondo VbF: A 1 Caratteristiche tecniche dell aria: Da trattare come prodotto organico classe II; emissione massima consentita 0,10 g/m³ Classe di pericolosità dell acqua: 1 16 Ulteriori informazioni: Foglio dati reparti predisposti: F+E Partner da contattare Tel.: (0049) 7309 / 872-51 Le suddette informazioni rispecchiano l attuale stato delle nostre conoscenze e delle nostre esperienze. Non costituiscono ulteriori garanzie circa le caratteristiche del prodotto