INDICE. PREMESSA... pag. 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO. pag. 2. DESCRIZIONE DELL OPERA E ASPETTI TECNICI.. pag. 4

Documenti analoghi
Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo

Stazione Unica Appaltante Anno di attività Crotone, Gennaio 2012

AREA TECNICA SETTORE DELLE STRADE

Amministrazione Provinciale di Ravenna


SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

Provincia CT ANALISI PREZZI

Per le lavorazioni non contemplate dal Prezzario Unico Regionale per i lavori pubblici

Progetto di immagine coordinata esterna dell area ex-ilssa Viola di Pont-Saint-Martin CAPITOLATO TECNICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

TIPO POSTO COMUNE ... KREEB771A6 COMUNE SC.EL. DI CARFIZZI

PRATICA Nr. DBDIR COPIA S E T T O R E I V. Il Dirigente del Settore

OGGETTO ALBO PROVINCIALE PRO LOCO RICOGNIZIONE PRO-LOCO ISCRITTE IN SEDE DI PRIMA APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO APPROVATO CON DCP 47/2011

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

ELENCO PREZZI e COMPUTO METRICO

STAZIONE)UNICA)APPALTANTE

Computo metrico estimativo Ampliamento e completamento di via Ballotta

COMPUTO METRICO. Comune di Osimo Provincia di Ancona. Opere Urbanizzazione Primaria B : Servizio Idrico e Gas Metano OGGETTO: Sig.

Città di Grugliasco. Segnaletica/Preinsegna 2 pali alluminio. Città di Grugliasco mm. 150 mm. 250 mm. 3500mm.

COMPUTO METRICO ARTICOLO INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE CODICE

Nr. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N SI O N I Quantità

GAL KROTON Soc. Cons. a.r.l. Torre di Guardia Aragonese, S.S Torre Melissa (KR)

COSTO DI COSTRUZIONE, NOLI E TRASPORTI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI UNA STAZIONE UNICA APPALTANTE

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE esclusa I.V.A. al 20% SEGNALETICA VERTICALE

CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL S.I.I. NEL CROTONESE. Oggetto. Livello di progettazione

Art. 269 PENSILINA ECLISSE

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Computo metrico e quadro economico

R I P O R T O. 1 Palo in acciaio cadauno 1,00 480,00 480,00. 2 Accessori a corpo 1,00 121,42 121,42. 3 Operaio specializzato ora 1,00 24,57 24,57

ELENCO PREZZI SEGNALETICA STRADALE. u.m. quantità modificato dal D.P.R. 16/09/1996 nr. 610 e s.m.i

Realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale da Via Genoa Lido degli Scacchi a Via Ercole d'este Lido di Pomposa Primo Lotto

DESCRIZIONE TECNICA. Lampione FV Parchi e Giardini

Nr. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità I M P O R T I

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA NON LUMINOSA

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RETI ONDULATE A MAGLIA QUADRA. Reti antinfortunistiche. Reti elettrosaldate standard. Gelmini Srl Prodotti Siderurgici

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ILLUMINAZIONE PUBBLICA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Art. MS/600 - Dinamiko Sport

Realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale da Via Genoa Lido degli Scacchi a Via Ercole d'este Lido di Pomposa Secondo Lotto

Provincia di Crotone STAZIONE UNICA APPALTANTE

%# ## & # ' # ( '" # # ( " " # 3/01/ 2' #4/" #4/ $ 5$67 "# ### : ; $& /01' # ## ( # # 5 " $ %/015 # 5" & (/ 2 <= 1 #0*& "9. $ "#/01/ 2 0?

COMUNE DI QUARRATA. Provincia di Pistoia

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

NP1 - REALIZZAZIONE NUOVI ANCORAGGI DELLA RINGHIERA

Art. 272 PENSILINA OLIMPO

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

MIGLIORARE LA VISIBILITA DEL SEGNALE PER AUMENTARE LA SICUREZZA STRADALE

SEGNALETICA TURISTICA INTERATTIVA

COMPUTO METRICO. Comune di Lucca Provincia di Lucca. COSTI SICUREZZA Estensione fognaria Via Corte Lama PROGETTO DEFINITIVO OGGETTO: COMMITTENTE:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

COMPUTO METRICO COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI MISURE U.M. QUANTITA'

Elenco Prezzi. Articolo Descrizione Unità Misura

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

a piattaforma fissa torri

Offerta. Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO

Fioriera GINEVRA in acciaio zincato a caldo h mm 800. Planter GINEVRA h mm 800. Patented model See technical data at page 130

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SEGNALETICA STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

DEL PATRIMONIO CULTURALE ALLA FRUIZIONE DEL PATRIMON. Tav_ D2 Elenco prezzi unitari / analisi nuovi prezzi. ANAGRAFICA Progetto PROGETTAZIONE

Articolo Categoria u.m. Prezzo Quantità Totale. 1 1 livello (operaio comune) Risorse Umane ora 23,18 0,00 0,00

- - totale trasporti D - 91,88 u.m quantità E Spese generali ( A+B+C+D) % 23,65% di cantiere % 13,65% % 10,00% di sicurezza % 0,00%

PIANO DI MANUTENZIONE

COMPUTO METRICO. Comune di Troia Provincia di Foggia

Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

PROVINCIA DI SAVONA SETTORE GESTIONE VIABILITA', EDILIZIA, AMBIENTE. Servizio Manutenzione e interventi stradali ordinari

Scheda Analisi Prezzi NP01 - Approvato con Determina n. mecc /033 (Urban3 - Pista Ciclabile)

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO

GAL. NORD SALENTO Valle della Cupa

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

ELENCO PREZZI UNITARI

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO:

DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ELENCO BENEFICIARI POSIZIONI ECONOMICHE

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Transcript:

INDICE PREMESSA... pag. 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO. pag. 2 DESCRIZIONE DELL OPERA E ASPETTI TECNICI.. pag. 4 MATERIALI UTILIZZATI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE D INTERVENTO PROGETTUALE pag. 7 CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO... pag. 8 CONCLUSIONI. pag. 9 1

RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente relazione illustra, in linea con quanto già asserito nel progetto preliminare, gli interventi progettuali che la Provincia di Crotone prevede di realizzare lungo l intera rete stradale di sua competenza. L intervento progettuale in oggetto rientra in un programma di miglioramento della viabilità sulle strade della Provincia di Crotone, fondamentale per lo sviluppo turistico e commerciale di tutto il territorio in questione, garantendo inoltre una maggiore fonte di informazioni ed indicazioni utili a chi percorre le strade interessate dal progetto. Una prima fase di analisi ed indagini effettuate sui luoghi interessati dai diversi interventi, già prodotte in fase di progetto preliminare, evidenzia come una nuova e completa segnaletica possa costituire un elemento di miglioramento e di sicurezza, eliminando le diverse criticità presenti. La finalità del progetto è quindi quella di migliorare la fruizione della rete viaria da parte di turisti e residenti e aumentare di conseguenza la sicurezza sulle stesse strade. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L intervento progettuale prevede una serie di installazioni di pannelli di diverse tipologie, distribuiti omogeneamente sull intera rete stradale provinciale. Dopo una attenta analisi e uno studio effettuato sul posto - supportato da sopralluoghi, rilievi e fotografie, sono stati individuati i punti esatti dove installare i diversi pannelli ideati per il progetto. Si è pensato di creare diverse tipologie di pannelli in base alla funzionalità e al posizionamento stradale. Le tipologie sono state così individuate: TIPOLOGIA 01 - PANNELLO ENTRATA/USCITA PROVINCIA SU STRADE STATALI che segnala, a chi sta entrando nella Provincia di Crotone e a chi sta uscendo dalla stessa, l inizio o la fine del territorio provinciale; TIPOLOGIA 02 - PANNELLO ENTRATA/USCITA CENTRI ABITATI che segnala l ingresso in un centro abitato; TIPOLOGIA 03 - PANNELLO TURISTICO che segnala, a chi sta percorrendo una strada provinciale, i diversi comuni che troverà lungo la strada che sta percorrendo con le relative distanze chilometriche. TIPOLOGIA 04 - PANNELLO TURISTICO DI INGRESSO ALLA PROVINCIA che segnala, a chi entra nella Provincia di Crotone percorrendo una delle diverse strade provinciali, i diversi comuni che incontrerà lungo la strada che sta percorrendo con le relative distanze chilometriche. 2

TIPOLOGIA 05 - PANNELLO DI INGRESSO AI COMUNI che segnala a chi sta percorrendo una delle strade provinciali interessate dal progetto l avvicinamento al centro abitato; TIPOLOGIA 06 - CIPPO CHILOMETRICO che segnala, a chi sta percorrendo una delle diverse strade di competenza provinciale, il numero della strada provinciale (es. SP 40) e le relative progressive chilometriche (es. km 10). La progettazione è stata effettuata in sintonia con gli obiettivi ispiratori del progetto preliminare tali da: 1. integrare la segnaletica già esistente con quella nuova; 2. distribuire sul territorio provinciale in modo omogeneo e capillare i diversi interventi previsti dal progetto; 3. migliorare e arricchire le informazioni e le indicazioni utili a chi percorre la rete stradale interessata dal progetto. I comuni interessati dal progetto sono quì elencati: Belvedere di Spinello Caccuri Carfizzi Casabona Castelsilano Cerenzia Cirò Cirò Marina Cotronei Crotone Crucoli Cutro Isola di Capo Rizzuto Melissa Mesoraca Pallagorio Petilia Policastro Rocca di Neto Roccabernarda San Mauro Marchesato San Nicola dell'alto Santa Severina Savelli Scandale Strongoli Umbriatico Verzino 3

DESCRIZIONE DELL OPERA E ASPETTI TECNICI Obiettivo principale del progetto è quello di fornire il maggior numero di informazioni utili ai fruitori delle strade ricadenti sotto la competenza e la gestione della Provincia di Crotone. Si è affrontato il problema considerando la compatibilità con il Codice della Strada vigente. Scendendo nel dettaglio andiamo a descrivere i diversi interventi progettuali che compongono l opera e i relativi aspetti tecnici: TIPOLOGIA 01 - PANNELLO ENTRATA/USCITA PROVINCIA SU STRADE STATALI: questa tipologia di intervento prevede la realizzazione di un portale in acciaio zincato idoneo per sostegno targhe segnaletiche sottoposte ad azione del vento corrispondente a normativa vigente. La struttura è costruita con elementi a sezione circolare o scatolare uniti mediante saldatura ed opportunamente sagomati e rinforzati. Ritti verticali di spessore non inferiore a 5 mm. I montanti sono realizzati interi, mentre il traverso e costituito da due pezzi uniti da giunti flangiati; il traverso presenta uno spessore non inferiore a 5 mm. I collegamenti delle principali parti della struttura sono ottenuti tramite flange di dimensioni adeguate munite di fazzoletti e serrate con bulloni di classe 8.8 di sezione adeguata. La sollecitazione massima risultante risulta inferiore a 16 Kg/Nmq in qualsiasi punto della struttura. E prevista la zincatura a caldo previo trattamento di grassaggio e decapaggio, con copertura di zinco non inferiore a 650 gr. per mq di superficie; strato di zinco uniforme e continuo esente da scaglie e da scorie. L ancoraggio al plinto di fondazione viene effettuato mediante piastre, flange e tirafondi affogati nel calcestruzzo per una profondità di almeno 60 cm, tra loro connessi con collegamenti saldati. Il blocco di fondazione dimensionato così che in presenza della sollecitazione massima prevista per il portale, la pressione del terreno sul bordo compresso non superi 1Kg/cmq, in ogni caso senza tenere conto del terreno che ne circonda i lati. E compreso ogni onere per fornitura materiali, lavorazioni,sfrido,assemblaggio trasporto a piè d opera. Il portale presenta le seguenti caratteristiche tecniche e geometriche: - Struttura tubolare quadrata in acciaio zincato a caldo dim. 270x270x4mm; - I montanti sono realizzati interi, mentre il traverso e costituito da due pezzi uniti da giunti flangiati; - Il portale sarà ancorato a due plinti che saranno realizzati ai margini della carreggiata; - Il sistema di ancoraggio dei montanti ai plinti è costituito da una piastra provvista di tirafondi da annegiare durante il getto; - Relativamente alle targhe (800x120 cm), saranno realizzate in alluminio 25/10 con pellicola rifrangente e dotate di opportuni pastorali e staffe per l'ancoraggio al traverso del portale; Il portale presenta le seguenti caratteristiche tecniche e geometriche: Struttura tubolare quadrata in acciaio zincato a caldo dim. 270x270x4mm; I montanti sono realizzati interi, mentre il traverso e costituito da due pezzi uniti da giunti flangiati; Il portale sarà ancorato a due plinti che saranno realizzati ai margini della carreggiata; sia il portale che i plinti saranno dimensionati e calcolati con relativa relazione di calcolo a firma di un nostro tecnico abilitato; 4

Il sistema di ancoraggio dei montanti ai plinti è costituito da una piastra provvista di tirafondi da annegare durante il getto; Relativamente alle targhe, saranno realizzate in alluminio 25/10 con pellicola rifrangente e dotate di opportuni pastorali e staffe per l'ancoraggio al traverso del portale; Relativamente all'impianto di illuminazione, sarà costituito da: n. 1 un pannello fotovoltaico in silicio monocristallino a celle collegate in serie e dotati di by-pass per la riduzione degli effetti di ombreggiamento con Pmax circa 200 Wp, tensione nominale 12V; n. 1 centralina elettrica di controllo funzionamento crepuscolare a fasce orarie tramite sensore pannello fotovoltaico a spegnimento temporizzato programmabile tramite n. 4 switch interni; n. 1 elettronica di gestione sia per led che per sox con riduzione di flusso; n. 2 batterie 12V 100Ah ermetiche al piombo senza manutenzione; n. 1 kit cavi; n.1 supporto in acciaio inox con vano batterie incorporato ad apertura laterale rogolabile con diversi tilt di inclinazione; n. 4 lampade a led alta efficienza o sox compreso supporto per il fissaggio lungo lo sviluppo della targa; per quanto attiene l'impianto di distribuzione sarà realizzato con tubi metallici antideflagrazione, raccordi e scatole metalliche; il cavo sarà del tipo multipolare; compreso ogni altro necessario per portare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Il tutto sarà realizzato a perfetta regola d'arte. Per questa tipologia di pannello sono stati individuati 3 punti strategici del territorio provinciale, ovvero il limite con la Provincia di Cosenza sulla S.S. 106 (Crucoli-Cariati), il limite con la Provincia di Cosenza sulla S.S. 107 (Castelsilano-San Giovanni in Fiore) e il limite con la Provincia di Catanzaro sulla S.S. 106 (Cutro-Botricello). La finalità del pannello in questione è quindi quella di segnalare a chi sta entrando nella Provincia di Crotone e a chi sta uscendo dalla stessa l inizio o la fine del territorio provinciale. TIPOLOGIA 02 - PANNELLO ENTRATA/USCITA CENTRI ABITATI: in questa tipologia si prevede la realizzazione di un portale a bandiera realizzato in acciaio zincato a caldo, con struttura tubolare quadrata con dimensioni 250x250x4mm, comprensivo di piastra di ancoraggio e tirafondi. La targa in alluminio 25/10, presenta dimensioni 400x100mm, comprensivo di pastorali e staffe per l ancoraggio al traverso del portale; inoltre le pellicole per le targhe saranno realizzate con la tecnica della stampa digitale con tecnologia a solvente su film autoadesivo polimerico bianco e plastificazione con film autoadesivo polimerico trasparente lucido o opaco con filtro UV. Inoltre per le installazioni alle entrate di Crotone, Melissa e Crucoli è prevista la concertazione con l A.N.A.S. Il posizionamento della tipologia in questione è stato individuato all ingresso del centro abitato dei 27 comuni della Provincia di Crotone. La finalità del pannello in questione è quindi quello di segnalare l entrata in un centro abitato di un comune appartenente alla Provincia di Crotone. TIPOLOGIA 03 - PANNELLO TURISTICO: in questa tipologia si prevede la realizzazione di una targa in alluminio 25/10, con dimensioni 105x150mm, comprensivo di staffe per l ancoraggio ai sostegni tubolari; inoltre le pellicole per le targhe saranno realizzate con la tecnica della stampa digitale con 5

tecnologia a solvente su film autoadesivo polimerico bianco e plastificazione con film autoadesivo polimerico trasparente lucido o opaco con filtro UV. I sostegni tubolari sono in acciaio zincato, del diametro di 60mm, in numero di 4 (2 per il sostegno della targa e 2 come spinte stabilizzatrici contro il vento) di lunghezza idonea per la corretta installazione della targa. L installazione di sostegni tubolari e targa, previa installazione di cantiere temporaneo mobile secondo quanto previsto dal C.d.S.; la posa in opera di targa mediante l impiego di autogrù e squadra tipo. Per il posizionamento di questa tipologia di pannello sono stati individuati 14 punti strategici del territorio provinciale, ovvero in direzione sud lungo la SP 63, SP 59 e la SP 38, nella zona mediana del territorio provinciale crotonese lungo la SP 56, la SP 31, la SP 62, la SP 23 bis, la SP 29 e la SP 53, e infine in direzione nord lungo la SP 53 e la SP 7. La finalità del pannello in questione è quindi quella di segnalare a chi percorre una strada provinciale i diversi comuni che troverà lungo la strada di percorrenza con la relativa distanza chilometrica. TIPOLOGIA 04 - PANNELLO TURISTICO DI INGRESSO ALLA PROVINCIA: in questa tipologia si prevede la realizzazione di una targa in alluminio 25/10, con dimensioni 150x250mm, comprensiva di staffe per l ancoraggio ai sostegni tubolari e qualsiasi pezzo speciale; le pellicole per le targhe saranno realizzate con la tecnica della stampa digitale con tecnologia a solvente su film autoadesivo polimerico bianco e plastificazione con film autoadesivo polimerico trasparente lucido o opaco con filtro UV. I sostegni tubolari in acciaio zincato, del diametro di 60mm dello spessore minimo di 32mm, in numero di 6 (3 per il sostegno della targa e 3 come spinte stabilizzatrici contro il vento) di lunghezza idonea per la corretta installazione della targa. Per questa tipologia di pannello sono stati individuati 16 punti strategici del territorio provinciale, ovvero in direzione nord lungo la SP 6, la SP 28, la SP 26 bis, la SP 27 e la SP 54, nella zona mediana del territorio provinciale crotonese lungo la SP 32, la SP 33, la SP 35, la SP 61 e la SP 64, e infine in direzione sud lungo la SP 58, la SP 40, la SP 40 bis e la SP 41 bis. La finalità del pannello in questione è quindi quella di segnalare a chi percorre le strade dei comuni della Provincia di Crotone il limite di competenza rispetto alle province limitrofe di Cosenza e di Catanzaro e i diversi comuni che troverà lungo la strada di percorrenza con relativa distanza chilometrica. TIPOLOGIA 05 - PANNELLO DI INGRESSO AI COMUNI: in questa tipologia è prevista la realizzazione e l installazione di sostegni tubolari e targa, previa installazione di cantiere temporaneo mobile secondo quanto previsto dal C.d.S.; le pellicole per le targhe saranno realizzate con la tecnica della stampa digitale con tecnologia a solvente su film autoadesivo polimerico bianco e plastificazione con film autoadesivo polimerico trasparente lucido o opaco con filtro UV. La posa in opera di targa mediante l impiego di autogrù e squadra tipo. Inoltre per le installazioni alle entrate di Crotone, Melissa e Crucoli è prevista la concertazione con l ANAS. Il posizionamento del pannello in questione è stato individuato lungo le strade statali e lungo le strade provinciali che portano ai centri abitati dei 27 comuni della Provincia di Crotone. 6

La finalità del pannello in questione è quindi quello di segnalare l avvicinamento ad un centro abitato di un comune appartenente alla Provincia di Crotone. TIPOLOGIA 06 - CIPPO CHILOMETRICO: in questa tipologia è prevista la realizzazione e l installazione di cippi chilometrici costituiti da due pannelli in lamiera di alluminio dello spessore di 25/10 mm, con dimensioni 70x50. I cippi presentano una costruzione scatolata e rinforzata, con telaio, attacchi speciali, indicazione dei chilometri ed eventuale altra dicitura. La pellicola è ad elevata risposta luminosa. MATERIALI UTILIZZATI NELLE DIVERSE TIPOLOGIE D INTERVENTO PROGETTUALE I materiali utilizzati nelle diverse tipologie d intervento sono i seguenti: TIPOLOGIA 01 - PANNELLO ENTRATA/USCITA PROVINCIA SU STRADE STATALI: acciaio zincato a caldo; elementi a sezione circolare o scatolare uniti mediante saldatura ed opportunamente sagomati e rinforzati; flange di dimensioni adeguate munite di fazzoletti e serrate con bulloni di classe 8.8 di sezione adeguata; ancoraggio al plinto di fondazione effettuato mediante piastre, flange e tirafondi affogati nel calcestruzzo (profondità minima 60 cm), tra loro connessi con collegamenti saldati; alluminio 25/10 con pellicola rifrangente e dotate di opportuni pastorali e staffe per l'ancoraggio al traverso del portale; plafoniere con luci a led; tubi metallici antideflagrazione, raccordi e scatole metalliche; cavo tipo multipolare; TIPOLOGIA 02 - PANNELLO ENTRATA/USCITA CENTRI ABITATI: acciaio zincato a caldo; struttura tubolare quadrata (dimensioni 250x250x4mm); piastra di ancoraggio e tirafondi; pastorali e staffe per ancoraggio al traverso del portale; targa in alluminio 25/10 (dimensioni 400x100mm); pellicole per targhe realizzate tramite stampa digitale con tecnologia a solvente su film autoadesivo polimerico bianco e plastificazione con film autoadesivo polimerico trasparente lucido o opaco con filtro UV. TIPOLOGIA 03 - PANNELLO TURISTICO: targa in alluminio 25/10 (dimensioni 105x150mm); sostegni tubolari in acciaio zincato (diametro di 60mm); staffe per ancoraggio ai sostegni tubolari; 7

pellicole per targhe realizzate tramite stampa digitale con tecnologia a solvente su film autoadesivo polimerico bianco e plastificazione con film autoadesivo polimerico trasparente lucido o opaco con filtro UV. TIPOLOGIA 04 - PANNELLO TURISTICO DI INGRESSO ALLA PROVINCIA: targa in alluminio 25/10 (dimensioni 150x250mm); sostegni tubolari in acciaio zincato (diametro 60mm; spessore minimo di 32mm); staffe ancoraggio ai sostegni tubolari; pellicole per targhe realizzate tramite stampa digitale con tecnologia a solvente su film autoadesivo polimerico bianco e plastificazione con film autoadesivo polimerico trasparente lucido o opaco con filtro UV. TIPOLOGIA 05 - PANNELLO DI INGRESSO AI COMUNI: targa in alluminio; sostegni tubolari in acciaio zincato; pellicole per targhe realizzate tramite stampa digitale con tecnologia a solvente su film autoadesivo polimerico bianco e plastificazione con film autoadesivo polimerico trasparente lucido o opaco con filtro UV. TIPOLOGIA 06 - CIPPO CHILOMETRICO: pannello in lamiera di alluminio 25/10 (dimensioni 70x50 cm); costruzione scatolata e rinforzata; telaio; attacchi speciali; indicazione dei chilometri; pellicola ad elevata risposta luminosa. 8

CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il presente progetto è costituito, in considerazione dell art.35 del Regolamento di Attuazione della Legge Quadro D.P.R. 21.12.1999 n.554, dai seguenti elaborati: a) relazione tecnica; b) analisi dei prezzi; c) elenco prezzi unitari; d) computo metrico estimativo; e) quadro economico; f) quadro dell incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l opera o il lavoro; g) elaborati grafici; h) capitolato speciale di appalto e prestazionale. i) cronoprogramma; j) piani di manutenzione dell opera e delle sue parti; k) piani di sicurezza e di coordinamento; CONCLUSIONI Il prodotto finale che si ricava dal progetto in questione evidenzia una ben distribuita rete segnaletica che copre l intera rete stradale provinciale. Inoltre va sottolineato che nell intervento progettuale in questione l installazione di pannelli indicazionali ed informativi sulla Provincia di Crotone sarà compatibile con il valore naturalistico e paesaggistico del territorio interessato. Il valore qualitativo ed innovativo del progetto è quindi individuabile nella scelta di promuovere e rendere accessibile il territorio attraverso indicazioni e informazioni utili al turista o allo stesso residente che percorre le strade della Provincia di Crotone. 9