Comune di Ospitaletto. La Raccolta si differenzia

Documenti analoghi
La Raccolta si differenzia

La Raccolta si differenzia

La Raccolta si differenzia. Comune di. Cazzago - San Martino

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Servizio di igiene urbana

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

Raccolta Differenziata

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Comune di Ospitaletto. La Raccoltasidifferenzia

RACCOLTA DIFFERENZIATA

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

Comune di Ospitaletto. La Raccoltasidifferenzia

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

ECoCalENdarIo SEttIMaNalE

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

ECOCALENDARIO 2019 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

La raccolta differenziata semplice e utile a tutti

CENTRO STORICO. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

comune.rapallo.ge.it comune.zoagli.ge.it

laraccoltadifferenziata GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Borgo Val di Taro

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

DIFFERENZIATI insieme a noi!

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino

Città di Palazzolo sull Oglio. La Raccolta si differenzia. Recenti Group S.R.L.

COLORA CON GELSIA AMBIENTE IL FUTURO DELLA TUA CITTÀ

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

qui qui qui Prima ti svuoto Prima ti bevo La Raccolta si differenzia

la raccolta differenziata dei rifiuti

Relazioni esterne e comunicazione LGH - MRadv.it. ed esercizi commerciali presenti nelle zone artigianali e industriali.

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

VETRO CARTA PLASTICA SECCO UMIDO. Raccolta differenziata dei rifiuti. private e commerciali. opa5-co.indd :10:50

DAI VALORE ALL AMBIENTE

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE Comune di Quattro Castella

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

aggiornato a: 11 novembre 2013

DAI VALORE ALL AMBIENTE

- 1 - La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone

è tempo Di DifferenziarCi ecocalendario aprile-dicembre 2014 dal 1 aprile tutti i rifiuti si raccolgono a domicilio

3 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

5 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

PER UN SERVIZIO CONDIVISO

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello

La suddivisione del territorio Per la raccolta porta a porta dei ri uti solidi urbani

Comune di BOZZOLO ECOCALENDARIO

Utenze non domestiche. La raccolta porta a porta arriva a. Bagnolo Mella. Titolo. Eventuale sottotitolo. 65% di raccolta differenziata.

Il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti urbani nei 9 Comuni dell Unione Basso Biferno. 16_ febbraio 2019

la raccolta differenziata dei rifiuti

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE. Opuscolo PAP Reggio new 6 frazioni.indd 1 08/01/ :08:23

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: UN BREVE RIPASSO

Nell apposito cassonetto che si trova presso il Comune. Nell apposito contenitore che si trova presso il Comune INGOMBRANTI E RAEE FARMACI SCADUTI

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Calendario 2014 T.A.C. ECOLOGICA. Comune di Atina. Tel-Fax

Separare i rifiuti. Da quantità a qualità del rifiuto. Cosa accade.. oltre il bidone. DOMODOSSOLA 22 SETTEMBRE 2014

GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ORTOVERO

Transcript:

Comune di Ospitaletto La Raccolta si differenzia

IL GESTO PIU' IMPORTANTE Lo sforzo che fai nella separazione dei materiali non è vano: è un grande risultato per la tutela dell ambiente e della tua vita. Il primo e il più importante gesto. Il tuo gesto viene seguito poi da altri gesti, svolti da altrettanti soggetti. Prima di tutto c è il gestore, che provvede a raccogliere i materiali recuperati dai contenitori che hai lasciato sul ciglio della strada e a trasportarli fino agli impianti specializzati nel recupero dei rifiuti. La cura per l ambiente e per la qualità della nostra vita passa da gesti molto concreti e coerenti. Anche l informazione che ti stiamo dando è un gesto a favore dell ambiente. Ecco perché abbiamo deciso di stampare tutti gli strumenti di comunicazione di questo progetto su carta riciclata. Gentile cittadino, la Raccolta Differenziata è una scelta presa al fine di tutelare l ambiente in cui viviamo, risparmiare risorse naturali e contribuire così al decoro urbano ed al miglioramento della qualità della vita di ogni cittadino. Naturalmente, è il quotidiano comportamento di ciascuno a determinare il pieno successo di questo importante progetto che laddove già introdotto ha consentito di raggiungere gli obbiettivi previsti dalla normativa (65% di raccolta differenziata, con punte che sfiorano l 80%.). Quanto più materiale si riuscirà a differenziare, infatti, meno rifiuti finiranno nelle discariche o nei termovalorizzatori; i materiali differenziati saranno avviati ad impianti specializzati nel recupero di materia, consentendo un risparmio di risorse naturali. Questo manuale aiuterà a meglio comprendere come funziona il servizio, con quali modalità si dovranno separare i diversi materiali recuperabili. È possibile infatti contattare il gestore utilizzando il Numero Verde 800 721 314, oppure il sito internet www.linea-gestioni.it per chiedere informazioni o supporto in relazione a tutti gli aspetti del servizio. Grazie. E proseguiamo, insieme, l impegno a favore dell ambiente. In particolare, questa guida è stata stampata su carta CyclusPrint

MODALITA' DI RACCOLTA GIORNO DI AVVIO DEL SERVIZIO 8 GIUGNO 2015 LA DOTAZIONE Il gestore effettua, a titolo gratuito, la PRIMA FORNITURA di contenitori rigidi e, laddove prevista, una fornitura cada anno di sacchi. La sostituzione di contenitori usurati, persi, rubati, rotti è a carico degli utenti. Rimane a carico del gestore la sostituzione dei contenitori eventualmente danneggiati dai propri operatori durante le operazioni di raccolta. La pulizia dei contenitori sarà a carico dell utenza stessa. AVVERTENZE OPERATIVE: In caso di nevicate le condizioni stradali potrebbero impedire lo svolgimento del servizio di raccolta domiciliare. Non esponete rifiuti; In caso di forti piogge non esponete al servizio domiciliare la carta sfusa; Non inserite oggetti taglienti/pungenti nei sacchi dei rifiuti; In caso di mancata raccolta contattare il numero verde (800 721314). UTENZE NON DOMESTICHE Limite quantitativo per l esposizione di rifiuto porta a porta: per ogni frazione raccolta a domicilio è possibile esporre al massimo 1 mc di rifiuto, quantità superiori devono essere conferite, se compatibili, al comunale. Rifiuto Contenitori utenze Contenitori utenze domestiche* non domestiche Carta e cartone Frazione Organica (FORSU) Imballaggi in Plastica Non viene fornito contenitore; gli utenti espongono il rifiuto inserito in sacchetti di carta qualsiasi, o scatole di cartone o senza contenitore, ma legato. Contenitore in plastica con coperchio e manico con dispositivo antirandagismo; capacità 20-25 lt. colore marrone. Contenitore areato in plastica. Capacità 10 lt. colore marrone. Dotazione 50 sacchi annui in carta. Capacità 10 lt. Dotazione di 26 sacchi in polietilene semitrasparente - Capacità 110 lt - colore giallo. Dotazione a carico delle singole utenze Dotazione a carico delle singole utenze Dotazione a carico delle singole utenze Vetro e Lattine Contenitore in plastica con coperchio e manico con dispositivo antirandagismo; capacità 30 lt; colore verde. Dotazione a carico delle singole utenze Quali rifiuti vengono raccolti? Il servizio consiste nelle attività di raccolta, trasporto e conferimento presso l impianto di destino delle seguenti frazioni: Vegetale Contenitore da 240 lt con costo a carico dell utenza. Carta e cartone; Vetro e lattine; Imballaggi in plastica; Frazione Organica; Rifiuto ; Vegetale a pagamento, Rifiuto ingombrante su prenotazione Rifiuto Indifferenziato (RSU) Chiave elettronica (per ogni utenza) accesso calotte di colore grigio. Come domestiche. * quale alternativa alla dotazione indicata è possibile richiedere la fornitura di n. 1 composter

FRAZIONE ORGANICA (FORSU) Costituisce oltre 25% dei rifiuti prodotti da una utenza domestica. Gli impianti di compostaggio trasformano il rifiuto organico in un ammendante naturale (Compost), consentendone il totale recupero e riutilizzo. Il gestore conferisce la in impianti di trattamento e recupero autorizzati. Gli scarti di cucina saranno depositati nel contenitore aerato fornito dall Amministrazione Comunale, dopo avervi inserito il sacchetto in carta fornito gratuitamente. Una volta riempito, il sacchetto va inserito nel contenitore apposito per l esposizione e collocato su pubblica via il giorno previsto per la raccolta. IMBALLAGGI IN PLASTICA Possono essere recuperati e riutilizzati per produrre nuovi oggetti. Il gestore conferisce la plastica in impianti di trattamento e recupero autorizzati. Il recupero viene garantito dal CO.RE.PLA (Consorzio Recupero Plastica). Gli vanno inseriti nell apposito sacco da 110 lt, distribuito gratuitamente o in sacchi trasparenti reperiti dall utenza. Si invita a sciacquare ogni contenitore ed a ridurre ogni volume inutile per risparmiare spazio, ad esempio schiacciando le bottiglie. COSA FARE QUANDO FINISCONO I SACCHI Utilizzare sacchi semi-trasparenti reperiti a cura dell utente. COSA FARE QUANDO FINISCONO I SACCHI L utente che termina i sacchi in corso d anno e prima della successiva fornitura annuale può utilizzare sacchi in materbi/carta, reperiti a cura dell utente, purchè compostabili e biodegradabili al 100%. Cosa posso mettere nei contenitori della scarti alimentari freddi di cucina, carni cotte e crude, lische di pesce scarti e filtri di caffè, the e camomilla (purché freddi) scarti di frutta e verdura crudi e cotti, bucce, noccioli, pane, pasta, riso, gusci d uova pezzi di carta bagnati o unti tipo carta assorbente da cucina, gusci di crostacei, conchiglie *Attenzione: saranno svuotati i contenitori contenenti sacchi in carta/materiale bio o rifiuti organici sciolti. Sacchi non conformi non saranno raccolti. Cosa posso mettere nel sacco degli (purchè PULITI) bottiglie per acqua minerale e bibite flaconi/dispensatori per sciroppi, creme confezioni rigide per dolciumi (es. scatole rigide) vaschette in plastica rigide e semirigide porta uova vaschette rigide e semirigide per carne e pesce vaschette/barattoli in plastica per yogurt e gelati barattoli per alimenti in polvere vaschette e contenitori in polistirolo imballaggi non alimentari flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l igiene della casa, della persona, cosmetici pellicole da imballaggio sacchi, sacchetti e shoppers vasi per vivaisti scatole e buste in plastica per il confezionamento di capi di abbigliamento (es. camicie, biancheria intima, calze etc.) piccoli imballaggi di polistirolo piatti e bicchieri in plastica *Attenzione: non saranno raccolti rifiuti non conformi alle prescrizioni (es. contenuti in sacchi neri non ispezionabili) Cosa non posso mettere nel sacco degli Cosa non posso mettere nei contenitori della materiali non compostabili quali: plastica, vetro, metalli e ceramiche lettiere per cani e gatto residui di pulizia carbone e fuliggine carta o ovatta impregnate di prodotti chimici d ordinario uso domestico pannolini, assorbenti igienici garze e medicamenti personali mozziconi di sigaretta capelli Tutto ciò che non è imballo in plastica rifiuti ospedalieri (es. siringhe, contenitori in plastica per medicinali) elettrodomestici, articoli casa soprammobili di qualsiasi genere giocattoli in plastica custodie di cd, musicassette e VHS canne per l irrigazione barattoli e sacchetti per colle, vernici e solventi di ogni genere grucce appendiabiti posate in plastica componentistica ed accessori per auto sacchi per materiali edili contenitori in plastica che contengano residui di sostanze pericolose

CARTA E CARTONE Carta e cartone costituiscono circa il 15% dei rifiuti e riciclarli permette di risparmiare materie prime necessarie alla produzione della carta e ridurre i costi di smaltimento. Il gestore conferisce carta e cartone in impianti di trattamento e recupero autorizzati. La carta ed il cartone, ridotti di volume, confezionata in sacchetti/scatole di carta/cartone o sfusa ben legata con spago, andrà esposta su pubblica via. Cosa posso mettere nella carta e cartone riviste, giornali, opuscoli libri e quaderni scatole in cartone e cartoncino (confezioni di pasta e altri prodotti) sacchetti di carta scatole pulite per pizza contenitori in Tetra Pak VETRO E LATTINE Il vetro e le lattine recuperati, se esenti da frazioni estranee o impurità, possono essere riutilizzati moltissime volte senza perdere le proprie qualità, ottenendo così un grande risparmio di materie prime. Il gestore conferisce il vetro in impianti di trattamento e recupero autorizzati Il vetro e le lattine vanno conferiti negli appositi contenitori rigidi forniti ed esposti su pubblica via. Cosa posso mettere nel contenitore del vetro bottiglie e vasetti di vetro bicchieri, oggetti in cristallo lattine in alluminio Cosa non posso mettere nel contenitore del vetro oggetti di porcellana, ceramica e terracotta lampadine e tubi al neon lattine e scatolette in banda stagnata vaschette e fogli in alluminio puliti e accartocciati vetri di automobili piatti e posate di plastica *Attenzione: non saranno raccolti rifiuti non conformi alle prescrizioni (es. contenuti in sacchi di plastica o altro materiale differente dalla carta) VEGETALE Servizio su richiesta, a pagamento, da attivare previa iscrizione direttamente al Comune Cosa non posso mettere nella carta e cartone rifiuti composti da materiali diversi dalla carta, quali: plastica, vetro, metalli, ceramica, etc.. bicchieri e piatti di carta contenitori per liquidi alimentari in cartoncino plastificato carta copiativa (ricalcante) o carta da fax carta oleata o plasticata, adesiva, metallizzata, catramata, cerata, vetrata nylon ogni altro genere di imballaggio e rifiuti (sacchetti di plastica, polistirolo, cellophane) Cosa posso mettere nel contenitore del vegetale* rami, ramaglie, potature di alberi e siepi, tronchi di piccole dimensioni (diametro massimo di 5 cm) sfalci d erba e fiori recisi residui vegetali da pulizia dell orto * Quantitativi superiori al volume dei contenitori richiesti devono essere conferiti solo al Cosa non posso mettere nel contenitore del vegetale vasi di plastica per piante sassi sacchi, sacchetti rami e tronchi di grosse dimensioni (diametro superiore a 5 cm) altri rifiuti

MATERIALI INGOMBRANTI (SU PRENOTAZIONE) IL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE I rifiuti ingombranti quali mobili, arredo, ecc.. provenienti da utenze domestiche devono essere depositati, a cura dell utente, in area pubblica accessibile da autocarri. Previa autorizzazione e verifica della fattibilità del servizio è possibile posizionare i rifiuti su area privata purchè accessibile da autocarri. IL Centro di Raccolta Comunale si trova in Via Seriola L accesso al centro è disciplinato da apposito Regolamento Comunale. L accesso è consentito solo ai residenti ed alle utenze non domestiche con sede nel Comune di Ospitaletto regolarmente iscritti a ruolo. CENTRO DI RACCOLTA A far data dal 8 giugno 2015 l ingresso al sarà possibile solo previa presentazione della chiave in dotazione a tutte le utenze per l utilizzo dei cassonetti con calotta. COME RICHIEDERE L'ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Presso l isola è possibile conferire, dai soli residenti nel Comune: rivolgersi al numero verde 800 72 1314 almeno 48 ore prima del giorno di ritiro (come previsto dal calendario) LIMITI Il servizio è effettuato sulla base dei seguenti vincoli: Massimo 10 utenti per ogni servizio programmato; Massimo 3 pezzi ovvero 2 mc di rifiuto per ogni utente; Ingombranti Carta e cartone Inerti (solo da piccole manutenzioni effettuate direttamente da utenze domestiche) Vernici e solventi Olio vegetale Umido (Frazione organica) Abbigliamento Vegetale Imballaggi in plastica Farmaci RAEE domestici (frigoriferi, lavatrici, TV, monitor, PC, piccoli elettrodomestici, condizionatori, neon, ecc ) Contenitori etichettati T e/o F Batterie ed accumulatori al piombo (da utenze domestiche) Pile Filtri dell olio (da utenze domestiche) Legno Vetro e lattine Toner (da utenze domestiche) Olio minerale (da utenze domestiche) Metalli ferrosi e non ferrosi AVVERTENZE: LE UTENZE NON DOMESTICHE possono conferire presso il CDR solo ed esclusivamente i rifiuti assimilati, da regolamento comunale, ai rifiuti urbani. Si ricorda che ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i., i rifiuti speciali pericolosi non possono essere assimilati ai rifiuti urbani, pertanto non sono conferibili al pubblico servizio. Ricordiamo inoltre l obbligo di iscrizione all albo gestori ambientali per il trasporto di rifiuti conto proprio

RIFIUTO INDIFFERENZIATO COME USARE LA CALOTTA E LA CHIAVE ELETTRONICA Nel rifiuto rientra tutto ciò che non può essere differenziato. Esso è costituito dalla parte di rifiuto che resta dopo aver differenziato il vetro e le lattine, la carta e il cartone, gli, la, il vegetale e i materiali da conferire all isola ecologica (mobili, legno, batterie, farmaci, elettrodomestici, vernici, solventi, ecc ). Tale frazione di rifiuto verrà conferita dal gestore in impianti di smaltimento autorizzati, quali termoutilizzatori e discariche. La soluzione scelta dall Amministrazione Comunale di introdurre i cassonetti a calotta per l, garantisce importanti vantaggi per la comunità. Infatti, abbinati alla chiave elettronica, sono un vero e proprio contatore dei rifiuti, che consentirà in futuro di pagare il servizio in proporzione ai rifiuti effettivamente conferiti. Impegnarsi maggiormente nella raccolta differenziata sarà quindi conveniente non solo per l ambiente ma anche economicamente. Il modello con i cassonetti a calotta, è un servizio continuo che consente di conferire i rifiuti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. COME RACCOGLIERE La frazione indifferenziata (secco-residuo) dovrà essere conferita nei Cassonetti con Calotta. Tale sistema permette agli utenti il conferimento dei rifiuti quando necessario: ad ogni utente sarà consegnata una chiave con la quale potrà aprire la calotta e conferire i propri rifiuti. 1) Vano rifiuti: dopo l inserimento della chiave si apre il vano dei rifiuti, dimensionato per un volume massimo di 18 litri. 1 3 CHIAVE ELETTRONICA La chiave è personale. La prima fornitura è gratuita; la sostituzione per smarrimento o il duplicato saranno a pagamento. 2) Display: segnala con icone come fare a conferire ed eventuali anomalie di chiusura o della chiave. 2 4 3) Serratura elettronica: la chiave va inserita nell apposito alloggiamento. 4) Leva di chiusura: chiude il vano per i rifiuti. Cosa posso mettere nel cassonetto del rifiuto (RSU)* carta sporca,oleata e vetrata piatti rotti e ceramica in genere giocattoli in plastica non elettronici cd, dvd musicassette e videocassette filtri e sacchi per aspirapolvere pannolini assorbenti deiezioni di animali cerotti rasoi usa e getta mozziconi di sigaretta lettiere per gatti A) Introdurre la chiave nella fessura sagomata B) Inserire il sacchetto: prestando attenzione che non debordi in nessuna parte fuori dalla calotta del dispositivo; la calotta si aprirà in automatico. per non bloccarla. Cosa non posso mettere nel cassonetto del rifiuto (RSU) pile, oli, medicinali contenitori e materiali pericolosi (colle, vernici, solventi, insetticidi) lampade a basso consumo e lampade al neon piccoli specchi C) Chiudere la calotta, tirando la leva verso di se. D) Ritirare la chiave elettronica personale. Il vano per i rifiuti ha un volume di circa 18 litri. Per diminuire i conferimenti ricordate di ridurre il volume dei vostri rifiuti.

RIFIUTO tovaglioli di carta/carta assorbente bagnati o unti di cibo, carta forno tovaglioli di carta/carta assorbente sporchi di prodotti contenitori in Tetra Pak confezioni in plastica per alimenti fondi di caffè pannolini e assorbenti igienici fogli di stagnola da cucina puliti filtri di tè lamette e rasoi olio da cucina stecchini in legno per gelato e stuzzicadenti tappi in sughero tappi in metallo per bottiglie vaschette in polistirolo per alimenti bicchieri e piatti in plastica posate in plastica penne, pennarelli, pastelli a cera, ecc... mozziconi di sigarette plastica espansa e polistirolo per imballaggio (piccole dimensioni) lampadine con filamento (ad incandescenza) lampadine senza filamento (basso consumo) retine per frutta e verdura (patate, arance, ecc..) cartoni della pizza (purché non unti e sporchi) toner bombolette spray con indicazione (T e/o F) cd, dvd, cassette audio e relative custodie cottonfioc giocattoli in plastica arredo da giadino in plastica catini e utensili per la casa in plastica utensili da cucina in plastica ceramiche e vasi di terracotta piatti in ceramica blister per pastiglie mobili e divani cenere del camino (spenta) lettiere dei gatti deiezioni canine CORRETTO CONFERIMENTO carta e cartone vetro lattine vetro lattine vetro lattine carta e cartone GUIDA AD UNA CORRETTA RACCOLTA La scrupolosa osservanza delle indicazioni per la corretta separazione dei rifiuti consente di raggiungere livelli di alta qualità dei materiali, tale da garantire il miglior collocamento sul mercato delle diverse frazioni e, quindi, un beneficio per l ambiente e per le tasche della collettività. I rifiuti dovranno essere confezionati correttamente utilizzando tutto il volume di ogni singolo contenitore/sacco. Per quanto riguarda i sacchi, il peso non dovrà superare i 15 kg. L ottemperanza a queste semplici regole consentirà di prevenire infortuni sul lavoro o l insorgere di malattie professionali da parte degli operatori addetti. I contenitori e i sacchetti dovranno essere collocati su pubblica via nei giorni e negli orari previsti per la raccolta. L esposizione dei rifiuti sarà stabilita da apposito calendario, che annualmente verrà fornito alle utenze. Se il rifiuto esposto risultasse non conforme non verrà ritirato e sullo stesso verrà posto specifico avviso. Si raccomanda di non inserire nei sacchetti per la raccolta degli oggetti taglienti e aghi di siringhe. Si raccomanda il rispetto degli orari di esposizione. Il mancato rispetto delle presenti disposizioni è passibile di sanzione pecuniaria. LA PROMOZIONE DELLA RIDUZIONE Il Comune in collaborazione con il gestore al fine di promuovere l attività di prevenzione rifiuti, ha attivato una serie di iniziative, in particolare: Composter Domestici Gli utenti interessati possono richiedere, previa iscrizione in Comune, la fornitura a tariffa agevolata di un composter domestico. La promozione è valida fino ad esaurimento scorte. Il compostaggio domestico permette di evitare l immissione nel ciclo dei rifiuti urbani dei materiali a matrice organica quali scarti alimentari da cucina (UMIDO) e sfalci e piccole potature (Vegetale). Grazie a microrganismi (batteri, funghi, ecc ) naturali la sostanza organica viene decomposta producendo humus. Il composter è sostitutivo del servizio di raccolta domiciliare della. Oltre a tali iniziative è utile sottolineare come sia possibile, grazie ad azioni singole quotidiane, incidere direttamente sulla produzione dei rifiuti. Foto puramente dimostrativa

Relazioni esterne e comunicazione LGH - MRadv.it Per informazioni: Fax 030 77.14.410 E mail: rtr@linea-gestioni.it www.linea-gestioni.it