Assessorato dell'energia e dei servizi di pubblica utilità Dipartimento dell'energia-osservatorio regionale ed Ufficio statistico per l'energia

Documenti analoghi
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - SERVIZIO 4

Precipitazioni giornaliere (mm) dal 07/11/2018 al 17/11/2018

L Italia delle fonti rinnovabili

Elenco alfabetico delle istanze pervenute ai sensi dell'avviso Pubblico di cui al D.D.G. 490/Istr. Del 22/02/ /03/16 2 Aci Catena

L Italia delle fonti rinnovabili

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Affluenza - Riepilogo Regionale

Zone Scout della Regione Sicilia

Le assenze dei dipendenti pubblici. Aprile Regione Sicilia

L Italia delle fonti rinnovabili

CENSIMENTO DEI PIANI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Ultima Elezione A 01. Prov. COMUNI Ult. Elez. Scad. Nat. Sistema Elettorale. AG BIVONA P 02 P 07 Maggioritario

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO ENTI LOCALI Elezioni Amministrative del Rilevazione votanti alle ore 12/2

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Affluenza - Riepilogo Regionale

Codice Dipendenza Denominazione Dipendenza

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

ELENCO AVENTI DIRITTO AL VOTO AGRIGENTO

Liquidità per Debiti della PA D.L. 35/2013 -FONTE CCDDPP TOTALE IMPORTO AMMESSO

ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA REGIONALE

ELENCO SPORTELLI BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERANTI IN SICILIA

Codice Dipendenza Denominazione Dipendenza

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

DISTRETTO di PRESIDIO di ORE BUTERA 24 BUTERA 24 CAMPOFRANCO 24 CAMPOFRANCO 24 CAMPOFRANCO 24 CAMPOFRANCO 24 MARIANOPOLI 24 MARIANOPOLI 24

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

IMPIANTI DI GENERAZIONE

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

LE MULTE NEI COMUNI DELLA SICILIA Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 323 AZIONE A Provincia Comuni GAL di appartenenza

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia

REPORT ENERGIA E D I Z I O N E S U D A T I Copertina

ELENCO COMUNI. Provincia di Agrigento. Comune di Agrigento

LINEE STRATEGICHE E DI INDIRIZZO POLITICO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA SICILIA CATEGORIA SITO COMUNI IN CUI RICADE IL SITO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Fig FONTI RINNOVABILI

ASP 206 PALERMO. INDIRIZZO COMUNE UFFICIO TELEFONO DISTRETTO C/da Pietrapollastra Cefalù Ufficio Anagrafe Assistiti Cefalù

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI

Tabella "A" Elenco progetti Ammessi. Progetto Comune Prov. Importo

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico)

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Produzione di energia elettrica in Italia

POPOLAZIONE SERVITA DATI ISTAT 2011

Elenco soggetti accreditati per i Servizi Generali Obbligatori

EDIZIONE 2018 SU DATI 2016

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Repubblica Italiana. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE L'ASSESSORE

POSTAZIONI POSTE IN TURNI UNICI DI H24

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

Il bilancio del Conto Energia

Modello energetico della Regione Siciliana

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Allegato 11 - Elenco comuni ammissibili

Comuni parzialmente delimitati (imprese ubicate nei fogli di mappa e particelle di cui al D.A )

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

PIANO PUBBLICITARIO PROMOZIONALE AFFISSIONI - SICILIA

ASSESSORATO DELLA COOPERAZIONE, DEL COMMERCIO, DELL'ARTIGIANATO E DELLA PESCA DECRETO 8 settembre 2005.

IMPIANTI DI GENERAZIONE

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 312 PER L'AZIONE A. Provincia Comuni GAL di appartenenza. Acquaviva Platani Terre del Nisseno

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 313 AZIONE A. Provincia Comuni GAL di appartenenza. Acquaviva Platani Terre del Nisseno

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

Provincia Comuni GAL di appartenenza. Acquaviva Platani Terre del Nisseno. Cattolica Eraclea. Joppolo Giancaxio Sicani

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 312 PER L'AZIONE A. Provincia Comuni GAL di appartenenza. Acquaviva Platani Terre del Nisseno

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

Integrazione lavorativa dei richiedenti e titolari di protezione internazionale 15 aprile 2014

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017

CAP ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

Regione: Sicilia. Popolazione straniera residente. Provincia Comune Abitanti

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO GENNAIO 2015

COMUNI DELLE AREE C E D CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 313 AZIONE A. Provincia Comuni GAL di appartenenza

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

INDICE. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

Transcript:

3. FONTI RINNOVABILI Al 31 dicembre del 2016 la potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia è stata pari a 52.272 MW, mantenendo il leggero trend in aumento rispetto agli anni passati (nel 2015 il valore è stato pari a 51.474 MW). La tabella sotto riportata evidenzia i valori della potenza efficiente lorda espressa in MW e della produzione lorda espressa in MWh con riferimento agli anni 2010-2016. Potenza efficiente lorda e produzione lorda degli impianti di generazione elettrica alimentati da FER in Italia Potenza efficiente lorda (MW) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Idraulica 17.876 18.092 18.232 18.366 18.418 18.543 18.640 Eolica 5.814 6.936 8.119 8.561 8.703 9.161 9.409 Solare 3.470 12.773 16.690 18.185 18.609 18.892 19.283 Geotermica 772 772 772 773 821 820 814 Bioenergie 2.352 2.825 3.802 4.033 4.044 4.056 4.124 TOTALE 30.284 41.398 47.614 49.919 50.595 51.474 52.272 Produzione lorda (GWh) Idraulica 51.117 45.823 41.875 52.773 58.545 45.537 42.431 Eolica 9.126 9.856 13.407 14.897 15.178 14.843 17.688 Solare 1.906 10.796 18.862 21.589 22.306 22.942 22.104 Geotermica 5.376 5.654 5.592 5.659 5.916 6.185 6.288 Bioenergie 9.440 10.832 12.487 17.090 18.732 19.395 19.508 TOTALE 76.964 82.961 92.222 112.008 120.679 108.904 108.021 Consumo Interno lordo (CIL) 342.933 346.368 340.400 330.043 321.834 327.940 324.969 FER/CIL (%) 22,4 24,0 27,1 33,9 37,5 33,2 33,2 Fonte TERNA GSE Per come già rappresentato la produzione da fonti rinnovabili (bioenergie, idrica, eolica, fotovoltaica e geotermica) è complessivamente diminuita del 0,8%, attestandosi a un valore di 108,0 miliardi di kwh e con una incidenza sul consumo interno lordo di energia elettrica, al netto degli apporti di pompaggio, pari al 33,2% (anche nel 2016 era il 33,2%). Nel dettaglio, la lieve contrazione delle fonti rinnovabili rispetto al 2015 ha interessato la fonte idroelettrica scesa a 42,4 miliardi di kwh (-6,8%) e, per la prima volta, la fonte fotovoltaica scesa a 22,1 miliardi di kwh (-3,7%). Al contrario la fonte eolica ha registrato un significativo incremento attestandosi a 17,7 miliardi di kwh (+19,2%). La fonte geotermica si attesta a 6,3 miliardi kwh (+1,7%), mentre per quanto riguarda la componente rinnovabile della fonte termoelettrica (bioenergie), si registra un lieve aumento (+0,6%) per un valore pari a 19,5 miliardi di kwh. La produzione da fonte termica, ha incrementato l incidenza sulla produzione netta nazionale passando al 68,2% (era il 67,1% nel 2015). In Sicilia, il dato pari a 5.184,8 GWh, è risultato in aumento rispetto a quello dell'anno precedente (4.912,6 GWh). I grafici che seguono riportano per ogni regione italiana, il numero degli impianti, la potenza e la produzione di energia elettrica da impianti a fonte rinnovabile per l anno 2016. 71

72

3.1 Il fotovoltaico Al 31 dicembre 2016 gli impianti fotovoltaici installati in Italia risultano 732.053, cui corrisponde una potenza pari a 19.283 MW. Gli impianti di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kw) costituiscono oltre il 90% degli impianti totali installati in Italia e rappresentano il 18% della potenza complessiva nazionale. La taglia media degli impianti installati in Italia alla fine del 2016 è pari a 26,3 kw. Nel solo anno solare 2016, sono stati installati poco più di 44.000 impianti, la quasi totalità di potenza inferiore ai 200 kw, per una potenza installata complessiva pari a 382 MW. Rispetto al 2015, gli impianti entrati in esercizio nell anno sono aumentati circa del 10% ed è incrementata di circa il 27,5% anche la potenza installata annualmente. Gli impianti entrati in esercizio nel corso del 2016 - per lo più installazioni a servizio di utenze domestiche - hanno una potenza media (8,6 kw) più alta rispetto a quella del biennio precedente. La taglia media nazionale degli impianti fotovoltaici continua a diminuire, attestandosi per il 2016 ad un valore pari a 26,3 kw. Nel corso del 2015 sono stati installati 382 MW. I grafici che seguono riportano il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia al 31 dicembre 2016, la loro potenza e produzione. Elaborazione su dati TERNA Elaborazione su dati TERNA Tra le regioni italiane la Sicilia, nel 2016, mantiene il quinto posto per numero di impianti, il sesto per potenza installata ed il quinto per produzione da fonte rinnovabile fotovoltaica. 73

Fonte GSE Elaborazione su dati TERNA Fonte GSE Le figure che precedono mostra il numero degli impianti installati al 31 dicembre 2016 con riferimento al numero ed alla potenza degli impianti per classi di potenza. Il maggior numero di impianti interessa la classe compresa tra i 3 ed i 20 kw, mentre le potenze complessive maggiori si hanno per le classi comprese tra i 200 ed i 1.000 kw. 74

Le tabelle che precedono mostrano rispettivamente, con riferimento all arco temporale anni 2007-2016, l incremento annuale nella regione Sicilia del numero degli impianti fotovoltaici, della loro potenza e della loro produzione. 75

3.2 L eolico Gli impianti eolici presenti in Italia nel 2016 risultano essere 3.596, con un aumento di numero 862 nuovi impianti rispetto al 2015. La potenza complessiva è stata pari a 9.409,9 MW, con un aumento di 329 MW rispetto al 2015. La produzione nazionale lorda di energia elettrica da fonte eolica è risultata pari a 17.688,7 GWh, in aumento di 2.844,8 GWh rispetto al 2015. In Sicilia la produzione al 31 dicembre 2016 è stata di 3.058 GWh, in aumento rispetto al 2015 che aveva registrato una produzione di 2.587,8 GWh. I grafici che seguono mostrano il numero degli impianti eolici installati in Italia al 31 dicembre 2016, la loro potenza e produzione. È possibile notare come la maggior parte degli impianti sia ubicata nelle regioni centro meridionali. In Sicilia nel 2016 si conferma il trend della Sicilia del 2015, infatti pur registrando un aumento quasi doppio degli impianti ed una potenza leggermente in aumento rispetto al 2015, di fatto la produzione mostra una diminuzione, proseguendo così il trend negativo già iniziato nel 2014. 76

Per quanto attiene all incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile, la tabella di cui alla pagina successiva, desunta dal Bollettino delle fonti energetiche rinnovabili del GSE, riporta l elenco degli impianti eolici qualificati IAFR in esercizio al 31 dicembre 2016. La qualificazione IAFR, ai sensi del DM 18 dicembre 2008, è presupposto per l ottenimento dei certificati verdi in funzione dell energia elettrica netta prodotta o per l accesso alla tariffa incentivante omnicomprensiva in funzione dell energia elettrica prodotta ed immessa in rete. 77

Impianti eolici qualificati IAFR in esercizio al 31 dicembre 2016 - GSE Prov. Comune Potenza Motori primi Anno esercizio (MW) AG AGRIGENTO 8,25 2005 AG AGRIGENTO 16,15 2006 AG AGRIGENTO 20,40 2006 AG CALTABELLOTTA 22,10 2010 AG CALTABELLOTTA 0,01 2012 AG CALTABELLOTTA 0,01 2012 AG CAMMARATA 84,00 2011 AG CATTOLICA ERACLEA 40,00 2011 AG LICATA 25,50 2006 AG NARO 34,00 2006 AG PORTO EMPEDOCLE 0,05 2012 AG PORTO EMPEDOCLE 0,05 2013 AG RIBERA 0,06 2012 AG SAMBUCA DI SICILIA 44,00 2010 AG SCIACCA 0,02 2010 AG SCIACCA 0,01 2012 CL CALTANISSETTA 22,00 2011 CT LICODIA EUBEA 22,10 2010 CT MILITELLO IN VAL DI CATANIA 15,30 2005 CT MINEO 9,35 2005 CT MINEO 42,50 2010 CT RADDUSA 28,50 2007 CT RAMACCA 42,00 2007 CT VIZZINI 25,50 2005 CT VIZZINI 26,35 2006 CT VIZZINI 36,00 2009 EN NISSORIA 29,75 2010 EN REGALBUTO 50,00 2009 ME CASTEL DI LUCIO 22,95 2010 ME FLORESTA 20,40 2011 ME FONDACHELLI-FANTINA 23,80 2012 ME FRANCAVILLA DI SICILIA 23,80 2012 ME MISTRETTA 16,00 2010 ME MISTRETTA 14,00 2010 ME MONTALBANO ELICONA 20,40 2011 ME PATTI 48,30 2010 ME RACCUJA 23,80 2011 PA ALIA 25,50 2008 PA BELMONTE MEZZAGNO 0,05 2011 PA CACCAMO 14,45 2010 PA CALTAVUTURO 17,00 2006 PA CAMPOREALE 20,40 2005 PA CAMPOREALE 0,05 2012 PA CEFALA' DIANA 22,10 2009 PA CERDA 4,25 2009 PA CINISI 0,00 2011 PA CORLEONE 30,00 2008 PA CORLEONE 30,00 2008 PA CORLEONE 0,03 2011 PA MONTEMAGGIORE BELSITO 1,70 2006 PA MONTEMAGGIORE BELSITO 3,40 2005 PA PARTINICO 16,15 2005 PA PETRALIA SOTTANA 22,10 2012 PA SCLAFANI BAGNI 0,85 2006 PA SCLAFANI BAGNI 3,40 2008 PA VICARI 7,50 2008 PA VICARI 30,00 2008 PA VILLAFRATI 29,75 2008 RG GIARRATANA 45,60 2009 RG MODICA 0,02 2011 RG RAGUSA 2,00 2005 RG RAGUSA 0,02 2007 RG RAGUSA 0,02 2007 RG RAGUSA 0,02 2009 RG RAGUSA 0,02 2009 RG RAGUSA 0,02 2009 RG SANTA CROCE CAMERINA 0,00 2011 SR CARLENTINI 23,80 2005 SR CARLENTINI 2,55 2006 SR CARLENTINI 11,90 2008 SR FRANCOFONTE 72,00 2007 TP ALCAMO 32,00 2011 TP BUSETO PALIZZOLO 6,80 2008 TP CASTELVETRANO 17,00 2007 TP MARSALA 9,35 2005 TP MAZARA DEL VALLO 24,00 2008 TP MAZARA DEL VALLO 24,00 2008 TP MAZARA DEL VALLO 23,59 2011 TP PETROSINO 0,60 2006 TP SALEMI 8,50 2007 TP SALEMI 5,95 2008 TP SANTA NINFA 32,30 2007 TP TRAPANI 66,25 2009 TP TRAPANI 8,50 2008 TP TRAPANI 17,55 2010 TP TRAPANI 0,01 2012 Le tabelle di cui alle pagine successive riportano l elenco degli impianti eolici per comune ammessi agli incentivi del DM 06/07/2012 al 31 dicembre 2016 e che hanno comunicato l entrata in servizio. 78

Impianti eolici ammessi agli incentivi del DM 6/7/2012 in esercizio al 31 dicembre 2016 - GSE Provi ncia Comune Potenza ammessa [M W] AG RIBERA 0,020 AG RIBERA 0,020 AG AGRIGENTO 0,010 AG AGRIGENTO 0,011 AG AGRIGENTO 0,060 G ARAGONA 0,020 AG BIVONA 0,060 AG BURGIO 0,020 AG BURGIO 0,020 AG BURGIO 0,020 AG BURGIO 0,020 AG CAMASTRA 0,004 AG CAMMARATA 0,060 AG CAMMARATA 0,060 AG CAMMARATA 0,060 AG CAMMARATA 0,060 AG CAMMARATA 0,060 AG CAMMARATA 0,060 AG CAMMARATA 0,060 AG CASTELTERMINI 0,010 AG FAVARA 0,010 AG GROTTE 0,050 AG LICATA 0,060 AG LICATA 0,050 AG LICATA 0,030 AG LICATA 0,060 AG LICATA 0,060 AG LICATA 0,060 AG LICATA 0,020 AG LICATA 0,060 AG MENFI 0,010 AG MENFI 0,020 AG MENFI 0,010 AG MENFI 0,020 AG MONTALLEGRO 0,005 AG MONTEVAGO 0,020 AG NARO 0,060 AG PORTO EMPEDOCLE 0,050 AG RACALMUTO 0,020 AG RACALMUTO 0,020 AG RAFFADALI 0,010 AG RIBERA 0,010 AG RIBERA 0,011 AG RIBERA 0,020 AG RIBERA 0,020 AG SANTA MARGHERITA DI BELICE 0,060 AG SANTA MARGHERITA DI BELICE 0,012 AG SANTA MARGHERITA DI BELICE 0,006 AG SANTA MARGHERITA DI BELICE 0,020 AG SANTA MARGHERITA DI BELICE 0,050 AG SANTO STEFANO QUISQUINA 0,055 AG SANTO STEFANO QUISQUINA 0,055 AG SANTO STEFANO QUISQUINA 0,055 AG SCIACCA 0,020 AG SCIACCA 0,003 AG SCIACCA 0,020 AG SCIACCA 0,020 AG SCIACCA 0,019 AG SCIACCA 0,006 AG SCIACCA 0,020 AG SCIACCA 0,020 AG SCIACCA 0,020 AG SCIACCA 0,010 AG SCIACCA 0,050 AG SCIACCA 0,050 AG SCIACCA 0,020 AG SCIACCA 0,020 AG SCIACCA 0,050 AG SCIACCA 0,050 AG SICULIANA 0,055 AG SICULIANA 0,055 CL ACQUAVIVA PLATANI 0,060 CL BUTERA 16,773 CL BUTERA 0,060 CL BUTERA 0,060 CL BUTERA 0,060 CL BUTERA 0,060 CL BUTERA 0,060 CL BUTERA 0,060 CL BUTERA 0,010 CL BUTERA 0,010 CL CALTANISSETTA 0,055 CL CALTANISSETTA 0,005 CL CALTANISSETTA 0,060 CL CALTANISSETTA 0,020 CL CALTANISSETTA 0,010 79

CL CALTANISSETTA 0,010 CL CALTANISSETTA 0,010 CL CALTANISSETTA 0,010 CL CALTANISSETTA 0,020 CL CALTANISSETTA 0,010 CL CALTANISSETTA 0,010 CL CALTANISSETTA 0,020 CL DELIA 0,010 CL GELA 0,006 CL MAZZARINO 0,020 CL MAZZARINO 0,010 CL MILENA 0,060 CL MUSSOMELI 0,020 CL MUSSOMELI 0,020 CL MUSSOMELI 0,010 CL MUSSOMELI 0,010 CL MUSSOMELI 0,020 CL MUSSOMELI 0,060 CL MUSSOMELI 0,060 CL MUSSOMELI 0,055 CL RESUTTANO 0,030 CL RESUTTANO 0,020 CL SAN CATALDO 0,010 CL SAN CATALDO 0,060 CT BELPASSO 0,030 CT CASTEL DI IUDICA 0,050 CT CATANIA 0,004 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT LICODIA EUBEA 0,006 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT LICODIA EUBEA 0,012 CT LICODIA EUBEA 0,006 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT LICODIA EUBEA 0,006 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT LICODIA EUBEA 0,050 CT MALETTO 0,006 CT MAZZARRONE 0,011 CT MILITELLO IN VAL DI CATANIA 0,006 CT MILITELLO IN VAL DI CATANIA 0,060 CT MILITELLO IN VAL DI CATANIA 0,060 CT MILITELLO IN VAL DI CATANIA 0,020 CT MINEO 0,006 CT PATERNO' 0,050 CT RADDUSA 0,055 CT RAMACCA 0,020 CT RAMACCA 0,010 CT RAMACCA 0,055 CT VIZZINI 0,060 CT VIZZINI 0,060 CT VIZZINI 0,060 CT VIZZINI 0,060 CT VIZZINI 0,050 CT VIZZINI 0,050 CT VIZZINI 0,050 CT VIZZINI 0,050 CT VIZZINI 0,050 CT VIZZINI 0,050 CT VIZZINI 0,050 CT VIZZINI 0,050 EN BARRAFRANCA 0,055 EN BARRAFRANCA 0,055 EN ENNA 0,010 EN PIAZZA ARMERINA 0,020 EN PIAZZA ARMERINA 0,010 EN PIAZZA ARMERINA 0,018 EN TROINA 0,060 EN TROINA 0,060 EN TROINA 0,060 EN TROINA 0,060 EN TROINA 0,060 EN TROINA 0,060 ME CESARO' 0,060 ME CESARO' 0,060 ME CESARO' 0,060 ME CESARO' 0,060 ME CESARO' 0,060 ME CESARO' 0,060 ME LIBRIZZI 0,060 ME LIBRIZZI 0,059 ME MESSINA 0,010 ME MILAZZO 0,003 ME VALDINA 0,002 PA BAUCINA 0,008 PA CACCAMO 0,010 PA CACCAMO 0,020 80

PA CALTAVUTURO 0,010 PA CAMPOREALE 0,010 PA CAMPOREALE 0,060 PA GANGI 0,060 PA GANGI 0,060 PA GANGI 0,060 PA GANGI 0,060 PA GANGI 0,060 PA GANGI 0,060 PA GANGI 0,060 PA GODRANO 0,012 PA LERCARA FRIDDI 0,020 PA MARINEO 0,001 PA MARINEO 0,001 PA MARINEO 0,001 PA MARINEO 0,002 PA MARINEO 0,010 PA MONREALE 0,020 PA MONREALE 0,006 PA PARTINICO 0,055 PA PARTINICO 0,010 PA PARTINICO 0,020 PA POLIZZI GENEROSA 0,010 PA SAN GIUSEPPE JATO 0,060 PA SAN GIUSEPPE JATO 0,006 PA VALLEDOLMO 0,055 PA VALLEDOLMO 0,059 PA VALLEDOLMO 0,060 PA VALLEDOLMO 0,060 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,060 PA VALLEDOLMO 0,060 PA VALLEDOLMO 0,059 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,059 PA VALLEDOLMO 0,059 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,030 PA VALLEDOLMO 0,055 PA VALLEDOLMO 0,055 PA VALLEDOLMO 0,050 PA VALLEDOLMO 0,055 PA VENTIMIGLIA DI SICILIA 0,004 PA VICARI 0,006 PA VICARI 0,020 PA VILLAFRATI 0,010 PA VILLAFRATI 0,010 R COMISO 0,006 G R ISPICA 0,018 G R RAGUSA 0,020 G R RAGUSA 0,020 G R RAGUSA 0,020 G R RAGUSA 0,020 G R SCICLI 0,006 G SR AUGUSTA 0,018 SR AUGUSTA 0,018 SR FLORIDIA 0,006 SR PACHINO 0,006 SR PACHINO 0,020 SR PRIOLO GARGALLO 0,006 SR SOLARINO 0,030 TP ALCAMO 0,020 TP ALCAMO 0,050 TP BUSETO PALIZZOLO 22,880 TP BUSETO PALIZZOLO 0,010 TP BUSETO PALIZZOLO 0,010 TP BUSETO PALIZZOLO 0,059 TP CALATAFIMI-SEGESTA 0,055 TP CASTELLAMMARE DEL GOLFO 0,010 TP CASTELLAMMARE DEL GOLFO 0,011 TP CASTELLAMMARE DEL GOLFO 0,010 TP CASTELLAMMARE DEL GOLFO 0,060 TP CASTELVETRANO 0,010 TP ERICE 0,006 TP GIBELLINA 0,050 TP MARSALA 0,055 TP MARSALA 0,050 TP MARSALA 0,060 TP MARSALA 0,040 TP MARSALA 0,011 TP MARSALA 0,050 TP MARSALA 0,006 81

TP MARSALA 0,050 TP MARSALA 0,050 TP MARSALA 0,006 TP MARSALA 0,010 TP MARSALA 0,006 TP MARSALA 0,020 TP MAZARA DEL VALLO 0,050 TP MAZARA DEL VALLO 0,060 TP MAZARA DEL VALLO 0,055 TP MAZARA DEL VALLO 0,060 TP MAZARA DEL VALLO 0,060 TP MAZARA DEL VALLO 0,010 TP MAZARA DEL VALLO 0,055 TP MAZARA DEL VALLO 0,050 TP MAZARA DEL VALLO 0,060 TP MAZARA DEL VALLO 0,060 TP MAZARA DEL VALLO 0,055 TP MAZARA DEL VALLO 0,060 TP MAZARA DEL VALLO 0,050 TP PANTELLERIA 0,002 TP PANTELLERIA 0,030 TP PARTANNA 0,030 TP PARTANNA 0,060 TP PARTANNA 0,060 TP PARTANNA 0,060 TP PARTANNA 0,060 TP PARTANNA 0,060 TP PARTANNA 0,060 TP PARTANNA 0,060 TP PETROSINO 0,050 TP PETROSINO 0,050 TP POGGIOREALE 0,010 TP POGGIOREALE 0,050 TP SALAPARUTA 0,055 TP SALEMI 0,020 TP SALEMI 0,010 TP SALEMI 0,020 TP SALEMI 0,011 TP SALEMI 0,010 TP SALEMI 0,010 TP SANTA NINFA 0,010 TP SANTA NINFA 0,020 TP SANTA NINFA 0,006 TP TRAPANI 0,020 TP TRAPANI 0,010 TP TRAPANI 0,050 TP TRAPANI 0,010 TP TRAPANI 0,006 TP TRAPANI 0,006 TP TRAPANI 0,006 TP VALDERICE 0,010 TP VALDERICE 0,006 TP VALDERICE 0,010 Il DM 6 luglio 2012 ha stabilito le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili, diverse da quella solare fotovoltaica, entrati in esercizio dal 1 gennaio 2013. Il sistema di incentivazione ha previsto dei contingenti annuali di potenza incentivabile, relativi a ciascun anno dal 2013 al 2015, divisi per tipologia di fonte e ripartiti secondo le modalità di accesso introdotte. Per accedere agli incentivi del DM 06/07/2012 sono state definite quattro modalità, in funzione della potenza dell impianto e della categoria di intervento: accesso diretto, iscrizione ai registri, iscrizione a registri per gli interventi di rifacimento, partecipazione a procedure competitive d asta al ribasso. 3.3 La fonte idrica e l idroelettrica Dalla distribuzione degli impianti idroelettrici ubicati in Italia emerge come la maggior parte dei 3.920 impianti risultano installati nel settentrione. Permane la situazione già registratasi nel 2015, le regioni Piemonte, Trentino Alto Adige e Lombardia rappresentano circa il 55,6% del totale. Nell Italia centrale si distinguono le regioni Marche e Toscana con il 9,2%. Nel meridione questa fonte è meno utilizzata ma comunque tutte le regioni annoverano la presenza di 82

impianti idroelettrici. Nel 2016 i 3.920 impianti idroelettrici hanno registrato una produzione lorda di 46.969,5 GWh ed una potenza efficiente netta di 18.641 MW. In Sicilia il numero e la potenza degli impianti idroelettrici risultano in aumento rispetto al 2015: n. 21 impianti contro i 19 del 2015, per una potenza di 131,9 MW. Per quanto attiene all andamento della produzione di energia elettrica da fonte idrica, è in funzione dell andamento delle precipitazioni. Dalla lettura dei grafici riportati nella pagina seguente emerge come la Sicilia, tra le regioni italiane, si colloca al 18 posto, mentre nel 2015 si collocava al 16. Gli impianti ad acqua fluente sono quelli che maggiormente contribuiscono alla produzione totale idroelettrica da apporti naturali. 3.4 Le Bioenergie Per Bioenergia si intende energia prodotta da biomassa (ogni materiale che ha origine da organismi viventi), bioliquidi (combustibili liquidi ottenuti dalla biomassa) e biogas (gas originato da fermentazione anaerobica di materiale organico). Nel 2016 la potenza degli impianti alimentati con le bioenergie rappresenta circa l 8% di quella relativa all intero parco impianti rinnovabile. 83

Nel corso del 2016 la produzione da bioenergie è stata di 19.508,6 GWh, che rappresenta circa il 18% della produzione totale da fonte rinnovabile. Gli impianti presenti in Italia a fine 2016 sono stati 2.745, con un aumento di 88 nuovi impianti rispetto al 2015. La potenza complessiva è di 4.124,08 MW. Nel 2016 la produzione nazionale di energia elettrica da bioenergia è risultata pari a 19.508,6 GWh, in aumento rispetto al 2015. In Sicilia la produzione nel 2016 è stata di 239,9 GWh in diminuzione rispetto al 2015 di 24,9 GWh. I grafici che seguono mostrano i dati relativi al numero degli impianti presenti in Sicilia e la loro potenza nel periodo 2010-2016. I successivi grafici evidenziano, a livello nazionale, la posizione della Sicilia in termini di potenza e produzione di bioenergia, rispetto alle altre regioni italiane. 84

La distribuzione regionale della potenza da impianti a bioenergie mostra che la Lombardia e l Emilia Romagna sono le Regioni con maggior potenza installata. La Sicilia si colloca al 14 posto con 74,1 MW. In termini di produzione le regioni del nord d Italia continuano ad essere quelle che presentano i valori più alti. La Sicilia ha prodotto da bioenergie 239,9 GWh, posizionandosi al 14 posto A fianco e nella pagina che segue, vengono riportate delle figure pubblicate nell ambito del Rapporto Statistico sull energia da fonti rinnovabili in Italia nel 2015, predisposto dal GSE e pubblicato nel mese di marzo 2017 e relative alle bioenergie. E precisamente mostrano la distribuzione percentuale regionale degli impianti a bioenergia nel 2015; la distribuzione regionale percentuale della potenza da bioenergie nel 2015, e la distribuzione percentuale della produzione da impianti a bioenergie nel 2015. 3.5 Rifiuti Urbani Biodegradabili La Lombardia continua a detenere il primato con il 37,3% della produzione totale nazionale della frazione biodegradabile dei rifiuti nel 2015. Al centro continuano a predominare le regioni Campania e Lazio rispettivamente con 13,9% ed il 6,2%. Nel 2015 la provincia con la quota più alta di produzione nazionale della frazione biodegradabile dei rifiuti urbani è Napoli con il 13,9%, seguita da Brescia con l 11,7% e Milano con il 10,1%. Tutte le altre province italiane continuano a presentare valori molto bassi o nulli. Nella pagina seguente la figura che mostra la distribuzione percentuale provinciale dei rifiuti urbani biodegradabili nel 2015. 3.6 Le Biomasse La distribuzione regionale della produzione nazionale da biomasse solide nel 2015 mostra una buona diffusione nell Italia settentrionale, dove si distinguono il Piemonte con il 13,6%, l Emilia Romagna con il 12,6% ed il Veneto con l 11,2% e la Lombardia con l 11,1%. In Italia centrale, il Molise e il Lazio sono le regioni più rilevante con il 2,6% e il 2,4%. Tra le regioni meridionali si distingue invece 85

la Calabria, che detiene il primato nazionale nel 2015 con il 22,8% della produzione nazionale, seguita dalla Sardegna con il 9,2%Nel 2015, in termini di produzione nazionale da biomasse solide diverse dai rifiuti, nel Nord Italia forniscono il contributo maggiore le Province di Ravenna (6,9%), Pavia (5,5%), Belluno (5,3%) e Ferrara (5,2%). Al Centro e al Sud la produzione è concentrata in circa 30 Province, mentre nelle altre è del tutto assente. La Provincia di Crotone, in Calabria, detiene il primato nazionale di produzione con il 19,4%; il discreto valore conseguito a livello regionale dalla Sardegna, infine, è da attribuire principalmente alla Provincia di Carbonia Iglesias con il 5,7% del totale nazionale. 3.7 Biogas e bioliquidi Dall analisi della distribuzione regionale della produzione 2015 da biogas è evidente come l Italia settentrionale fornisca il contributo predominante (82,8% del totale nazionale). Nel 2015 la prima regione è la Lombardia, con il 33,9%, seguita a notevole distanza da Emilia Romagna e Veneto (14,5%) e Piemonte (12,7%). A livello provinciale, la produzione da biogas è concentrata prevalentemente nelle provincie della Pianura Padana, con Cremona che fornisce il contributo maggiore a livello nazionale nel 2015 (9,6%). Tra le province dell Italia centrale Roma primeggia con l 1,4%. Nella distribuzione regionale della produzione da bioliquidi, nel 2015 la Puglia emerge come regione caratterizzata dal maggior contributo percentuale (29,8% del totale nazionale). L Emilia Romagna si attesta al 14,3% della produzione nazionale; segue la Campania con il 14,0%. Osservando la situazione a livello provinciale si nota che la produzione da bioliquidi è presente in modo significativo in poche realtà, situate prevalentemente in vicinanza di porti. Bari detiene il primato nel 2015 con il 24,2% della produzione totale; seguono la provincia di Ravenna (13,1%), Napoli (11,5%), Brindisi (5,5%) e Nuoro (5,1%). 86

Ai sensi dell art. 38, comma 1, del Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28, a partire dal 1 gennaio 2012 i bioliquidi utilizzati a fini energetici possono ricevere incentivi ed essere computati per il raggiungimento degli obiettivi nazionali solo se rispettano i criteri di sostenibilità stabiliti dal D.Lgs. 31 marzo 2011, n. 55 (i medesimi criteri della Direttiva 2009/28/CE). All atto dell erogazione degli incentivi il GSE raccoglie informazioni sulla sostenibilità dei bioliquidi utilizzati e sulla relativa filiera di produzione; queste informazioni sono presentate di seguito con l obiettivo di illustrare la struttura del mercato dei bioliquidi sostenibili in Italia (si assume che la generazione elettrica da bioliquidi sostenibili coincida con quella incentivata dal GSE). Nel 2015 si rileva un maggiore impiego di bioliquidi rispetto all anno precedente: da circa 964.000 tonnellate a 1.075.429 tonnellate, per un incremento pari al 12% circa. In particolare, i bioliquidi sostenibili seguono il medesimo trend di crescita (+12%) mentre si conferma il calo dell uso dei bioliquidi non sostenibili (-9%). Rispetto invece al 2013 si osserva una diffusione significativa dell uso dei bioliquidi totali (+30%) e dei bioliquidi sostenibili (+33%). Nel 2015 l olio di palma si conferma di gran lunga il bioliquido maggiormente utilizzato (761.742 tonnellate), seguito dall olio di colza (87.469 tonnellate), il cui impiego registra un aumento significativo rispetto al 2014 (+75%). Crescono in maniera considerevole anche gli impieghi di olio di soia (+245%), raggiungendo quasi 67.000 tonnellate; al contrario si assiste a un minore utilizzo di oli e grassi animali (-23%) e oli alimentari esausti (UCO - used cooking oils, -31%). Le figure che seguono mostrano l indagine nazionale. 87

88

3.8 La geotermia La geotermia nella Regione Siciliana La include le sorgenti di acqua calda, fumarole, vulcanelli di fango e molti altri fenomeni che sono la testimonianza diretta in superficie del calore endogeno della Terra. In Sicilia popoli come gli Arabi ed i Romani utilizzavano già tali acque sia per la balneoterapia che per il riscaldamento degli ambienti o anche per le proprietà medicamentose. L energia geotermica viene utilizzata principalmente per il riscaldamento civile (in Islanda l acqua calda per il riscaldamento urbano proviene quasi totalmente da fonti geotermiche) e per le colture agricole in ambienti artificiali come le serre. In Italia il primo tentativo di produrre energia elettrica sfruttando le risorse geotermiche effettuato con successo avvenne nel 1904 a Larderello in Toscana, dove tale esperimento ha posto le basi per lo sviluppo dell utilizzo di tale risorsa non solo in Italia ma nel mondo. Numerose le manifestazioni geotermiche di superficie in Sicilia, soprattutto di tipo termale. In Sicilia, pur essendo presenti manifestazioni di vulcanismo attivo e manifestazioni idrotermali di superficie (Isole Eolie, Pantelleria, Castellammare del Golfo, Calatafimi, Acireale, Sciacca, Etna, Montevago, Terme Vigliatore, Termini Imerese, Alì Terme, Trabia, Cefalà Diana, etc.) queste non costituiscono di per sé una condizione sufficiente per la individuazione di serbatoi geotermici di rilievo. Tali manifestazioni mostrano temperature comprese tra i 20C ed i 95 C. In Sicilia i complessi termali che utilizzano acque con temperatura media al punto di estrazione (sorgenti o pozzi) superiore a 28 C sono: Acqua Pia Montevago Alì Terme Calatafimi Segesta Terme Segestane di Castellammare del Golfo San Calogero di Lipari Sciacca Termini Imerese Vulcano In Sicilia sono inoltre presenti altre manifestazioni termali (sorgenti e pozzi) non utilizzate, a testimonianza di una presenza di fonte geotermica sul territorio regionale. La Sicilia, in attuazione del proprio Statuto speciale, ha competenza normativa ed amministrativa esclusiva in materia di geotermia. In atto vi è un solo permesso di ricerca oltre tre istanze di permesso di ricerca di risorse geotermiche in terraferma. Permesso di ricerca Pantelleria Superficie 6,49 Kmq Periodo vigenza 1 periodo Scadenza 22.12.2013 Nome istanza Campo Geotermico Gerbini Tipo di istanza Permesso di ricerca di risorse geotermiche Data di presentazione 25/05/2009 Superficie 165 Kmq Nome istanza Campo Geotermico Sciacca Tipo di istanza Permesso di ricerca di risorse geotermiche Data di presentazione 25/05/2009 Superficie 460 Kmq Elaborazioni su dati UNMIG Nome istanza Campo Geotermico Pantelleria Tipo di istanza Permesso di ricerca di risorse geotermiche Data di presentazione 25/05/2009 Superficie 2,5 Kmq Nome istanza Campo Geotermico Eoliano Tipo di istanza Permesso di ricerca di risorse geotermiche Data di presentazione 25/05/2009 Superficie 102,4 Kmq 89

3.9 La geotermia a bassa entalpia Al di sotto della superficie terrestre la temperatura manifesta un aumento progressivo di circa 30 ogni 1000 metri. Alcune zone presentano naturalmente gradienti termici più alti della media a causa di anomalie geologiche o vulcaniche. L area vulcanica dell Etna, l arco vulcanico delle Eolie e l Isola di Pantelleria rappresentano le principali testimonianze del calore profondo e del potenziale geotermico della Sicilia, che meriterebbero maggiori studi puntuali sulle modalità di un possibile utilizzo energetico. Allo stato attuale il potenziale geotermico della Sicilia trova solo un parziale utilizzo nell ambito delle manifestazioni di superficie dove le temperature in media oscillano tra i 20 ed i 70 C. Infatti la forma di energia geotermica che fino ad oggi si è prestata ad essere esclusivamente utilizzata è quella connessa alle attività turistico-terapeutiche di alcune sorgenti termali, anche se il calore geotermico può essere impiegato nelle cosiddette applicazioni dirette, con temperature comprese tra i 20 ed i 150 C per il riscaldamento civile, per le colture agricole in serra, per l acquacoltura o la balneoterapia, etc.. Possibili iniziative sull utilizzo della geotermia a bassa entalpia possono essere quelle correlate alla tecnologia che attualmente si sta diffondendo e che permette di sfruttare il calore naturale endogeno del sottosuolo attraverso pompe di calore collegate a sonde geotermiche (scambiatori di calore) interrate verticalmente, dove circola un fluido termoconduttore in grado di utilizzare il calore contenuto nei corpi a bassa temperatura (terreni acquiferi poco profondi e masse d acqua superficiali) per la climatizzazione degli ambienti. In Sicilia pochissimi gli esempi in ragione della temperatura meno fredda rispetto ai paesi europei. Fonte UNMIG 90