Reddito e Pensione di cittadinanza: il manuale Inps

Documenti analoghi
Reddito di cittadinanza. Pensione di cittadinanza

REDDITO DI CITTADINANZA E PENSIONI DI CITTADINANZA

Cos è il Reddito di cittadinanza? Che differenza c è con la Pensione di cittadinanza?

REDDITO DI CITTADINANZA (RdC) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC) Decreto legge 4/ Incontro volontari CARITAS Vicenza

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

Il Reddito di Cittadinanza

Quale ente riconosce se vi sono i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza?

1 REDDITO DI CITTADINANZA (Rdc) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC)

REI REDDITO DI INCLUSIONE

Carta REI, tutte le novità dal 1 giugno 2018

LOMBARDIA REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA I SERVIZI CISL SEMPRE AL TUO FIANCO LA CISL NON TI LASCIA SOLO

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

Reddito di inclusione (REI)

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA

Io richiedente, consapevole delle sanzioni previste dal DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARO QUANTO SEGUE

In collaborazione con. Con il Patrocinio

News per i Clienti dello studio

Tel Web:

REDDITO DI CITTADINANZA: GUIDA RAPIDA. Misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

Comune di Carugo. REDDITO DI CITTADINANZA: D.L. n.4/2019 e L. 26/2019

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva)

Il Reddito di inclusione (REI)

SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.)

Area Servizi alla Persona Servizio Assistenza Sicurezza Sociale e Casa

Reddito di Inclusione (ReI)

MODELLO DI DOMANDA PER ISEE FINO A 3.000,00

REI REDDITO DI INCLUSIONE MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DI VOUCHER DI EURO 500,00 PER ACCESSO GRATUITO AD ATTIVITA SPORTIVE O MUSICALI DA PARTE DI BAMBINI E RAGAZZI DA 8 A 15 ANNI

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO

IL CAF-PARTONATO DI TUTTI. Via Avigliana 21/ d Torino

Il SIA Sostegno inclusione attiva

DICHIARA QUANTO SEGUE

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO

AVVISO PUBBLICO. Carta SIA (Sostegno all'inclusione Attiva)

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

REDDITO DI INCLUSIONE (REI)

Il/la sottoscritto/a nato/a il / / a (Prov. ) e residente nel Comune di

Reddito di Inclusione Sociale REIS Fondo Regionale per il reddito di inclusione sociale AGIUDU TORRAU

OBIETTIVI: Migliorare l incontro tra domanda e offerta di lavoro; Aumentare l occupazione; Contrastare la povertà e le disuguaglianze.

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rei, guida completa al reddito d inclusione 2018

COMUNE DI GRIMALDI PROVINCIA DI COSENZA Tel.0984/ Fax 0984/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE R.E.I.S AL COMUNE DI ORGOSOLO

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

DOMANDA DI MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO ai sensi dell art. 5 della legge regionale 15/2015 e dell art. 5 del D.P.REG.

ReI (Reddito di Inclusione) A partire dal 1 dicembre 2017

REDDITO DI INCLUSIONE - REI

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio

cnaimediadv - gennaio 2019 COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORI SCHE DE T E CNICH E a cura del Centro Studi CNAI

COMUNE DI SASSARI SETTORE COESIONE SOCIALE E PARI OPPORTUNITÀ REIS -REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE- D.G.R N 22/27 DEL 03/05/2017 PRIORITÀ 1. E 2.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

all inserimento lavorativo ed all inclusione sociale (Patto per il Lavoro/Patto per l Inclusione Sociale) presso il Centro per l impiego o il Comune

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile - Società

AVVISO SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA)

Le domande di accesso al Reddito di inclusione vanno presentate presso il Comune di Cassano delle Murge.

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE (REI) VADEMECUM PER COMPILAZIONE DOMANDA

IL REDDITO DI INCLUSIONE - REI

OGGETTO: Sostegno per l'inclusione Attiva: modalità di richiesta del beneficio

Il beneficiario dell ASDI, invece, decade dalla prestazione, qualora divenga titolare dei seguenti trattamenti assistenziali o pensionistici:

Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume

Il Reddito di Cittadinanza

la nuova Carta Acquisti Sperimentale caratteristiche gestionali Socio Fondatore Promotore

red.regione.puglia.it

Libretto famiglia SPECIALE

Il/la sottoscritto/a nato/a il / / a. (Prov. ) e residente nel Comune di Sant Anna. Arresi in Via/Viale/Piazza/Corso/Località n. tel.

Reddito di inclusione (REI)

REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA

Roma, 20/03/2019. Circolare n. 43. E, per conoscenza,

COMUNE DI NURAGUS AREA SOCIO CULTURALE IL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO-CULTURALE

DICHIARA QUANTO SEGUE. Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile)

REDDITO DI CITTADINANZA

REDDITO DI CITTADINANZA: COSA PREVEDE IL DECRETO LEGGE

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE E GENITORI NON CONIUGATI

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE (REI) VADEMECUM PER COMPILAZIONE DOMANDA

Reddito di inclusione (REI)

Transcript:

6 febbraio 2019 Categorie: Previdenza e lavoro > Inps Reddito e Pensione di cittadinanza: il manuale Inps Autore: Salvatore Cortese Dopo la presentazione ufficiale della prima card e del sito istituzionale del Reddito di Cittadinanza da parte del ministro del Lavoro, Di Maio, è la volta della pubblicazione, da parte dell Inps, del manuale d uso della misura a sostegno del reddito e di politica attiva per il lavoro. Grazie a questo nuovo strumento messo a disposizione dall Inps, sarà possibile acquisire informazioni utili relative alla presentazione della domanda, ai requisiti richiesti, agli adempimenti e tanto altro ancora, in maniera semplice ma non del tutto esaustiva. Il manuale, pubblicato in data 05.02.2019 dall Istituto di previdenza sociale, fornisce tutta una serie di indicazioni sul Reddito e sulla Pensione di cittadinanza attraverso 22 Faq, nelle quali viene spiegato come procedere nella predisposizione della domanda, come verificare i requisiti, come spendere l importo erogato, ecc. Viene, inoltre, spiegata le differenza con la pensione di cittadinanza e la compatibilità con altre misure a sostegno del reddito o con lo svolgimento di attività lavorativa subordinata. Nel manuale si fa riferimento al reddito di cittadinanza in qualità di sostegno per famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all inclusione sociale. La Pensione di cittadinanza, invece, è definita sussidio economico rivolto alle famiglie di anziani in difficoltà. In questo caso, la misura risulta più semplice in quanto non sono previsti adempimenti legati al lavoro, ma è sufficiente la presentazione della domanda per poter accedere al beneficio, al ricorrere dei requisiti. Per quanto riguarda la modalità di erogazione, il RdC viene accreditato mensilmente su una

nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno, cosiddetta CartaRdc. A tal proposito è spiegato che il RdC viene accreditato a partire dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per la prima mensilità, la somma accreditata è utilizzabile, in caso di RdC, dopo il ritiro presso le Poste nei tempi comunicati per l appuntamento. Sono, altresì, riportati alcuni pratici esempi relativi all utilizzo della card per le spese più comuni (spese relative a di beni di consumo, al pagamento delle utenze, ecc.). In merito alla presentazione della domanda il manuale fa riferimento alle modalità oramai note, ovvero: Modalità cartacea, presso gli uffici postali avvalendosi del modello di domanda predisposto dall Inps, a partire dal 6 marzo 2019 e, successivamente, da ogni giorno 6 del mese. Modalità telematica, direttamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link www.redditodicittadinanza.gov.it tramite le credenziali SPID (informazioni sul sitowww.spid.gov.it); Rivolgendosi presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF). L entità della misura, sia per il Reddito di cittadinanza che per la Pensione, è dato dalla somma di una componente ad integrazione del reddito familiare (quota A) e di un contributo per l affitto o per il mutuo (quota B), entrambe calcolate dalla procedura Inps sulla base delle informazioni rilevate dall ISEE e presenti nel modello di domanda. In particolare, si legge espressamente nel manuale: La quota A, ossia l integrazione al reddito, può arrivare fino ad un massimo di 6.000 euro annui in caso di Reddito di cittadinanza (oppure di 7.560 euro in caso di Pensione) e viene calcolata tenendo conto del numero e della tipologia di componenti il nucleo (es. maggiorenni e minorenni). La quota B, in caso di locazione della casa di abitazione, non può essere superiore a 3.360 euro annui pari a 280 euro mensili per il Rdc (oppure fino ad un massimo di 1.800 euro annui pari a 150 euro mensili per la Pdc). In caso di mutuo della casa di abitazione, la quota B è al massimo pari a 150 euro mensili sia per Rdc che per Pdc. Viene, infine, ricordato che nei casi più gravi, le sanzioni sono di carattere penale e comportano la reclusione fino a 6 anni e ovviamente la revoca immediata del Rdc e della Pdc, con anche l obbligo di restituire tutto l importo percepito..

Informati S.r.l. Riproduzione Riservata Informati srl. Tutti i diritti riserv ati. All rights reserv ed. Via Alemanni 1-88040 Pianopoli (CZ) - ITALY P.IVA 03426730796 E-mail: info@fisc al-foc us.it

Reddito di Cittadinanza (Rdc) Pensione di Cittadinanza (Pdc)

Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) 1 Cos è il Reddito di cittadinanza? È un sostegno per famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all inclusione sociale. Il beneficio economico viene accreditato mensilmente su una nuova carta prepagata, diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno, cosiddetta Carta Rdc. 2 Che differenza c è con la Pensione di cittadinanza? Le regole generali e di funzionamento della Pensione sono analoghe a quelle del Rdc, ma si tratta di un sussidio economico rivolto alle famiglie di anziani in difficoltà; la misura risulta più semplice in quanto non sono previsti adempimenti legati al lavoro, ma è sufficiente la presentazione della domanda per poter accedere al beneficio, avendone i requisiti. Le modalità di erogazione del beneficio saranno definite in sede di conversione del decreto istitutivo. ATTENZIONE: tutti i componenti del nucleo familiare e non solo il capofamiglia, devono avere età pari o superiore a 67 anni. Se si è già beneficiari del Rdc, la pensione decorre dal mese successivo a quello del compimento del 67 anno del componente più giovane. In tal caso, la trasformazione da Rdc a Pdc opera d ufficio. 3 Chi può presentare domanda di Reddito e di Pensione di cittadinanza? Cittadini italiani e dell Unione Europea Stranieri lungo soggiornanti (permesso di soggiorno a tempo indeterminato)

Stranieri titolari del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, familiari di un cittadino italiano o dell Unione Europea (es. la moglie giapponese di un italiano) Il richiedente deve essere residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo. 4 Chi non può presentare domanda di Rdc/Pdc? Sono esclusi dal beneficio i nuclei familiari in cui siano presenti soggetti disoccupati che hanno presentato dimissioni volontarie negli ultimi 12 mesi dalla presentazione della domanda, fatte salve le dimissioni per giusta causa.

Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) 5 Come si può presentare la domanda di Rdc/Pdc? La domanda può essere presentata: in modalità cartacea, presso gli uffici postali avvalendosi del modello di domanda predisposto dall Inps, a partire dal 6 marzo 2019 (e da ogni giorno 6 del mese). La domanda verrà inserita subito nel portale del Ministero del Lavoro dall operatore di sportello di Poste on-line, direttamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link www.redditodicittadinanza.gov.it tramite le credenziali SPID (informazioni sul sito www.spid.gov.it) la raccolta delle domande avverrà anche presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), dalla data e con le modalità che saranno successivamente comunicate 6 Quali documenti occorrono per la domanda di Rdc/Pdc? Non occorre ulteriore documentazione, al momento della domanda bisogna solo aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE. Sarà l Inps ad associare l ISEE alla domanda. 7 Quali adempimenti sono previsti dopo aver presentato la domanda? Il Rdc è una misura volta a favorire l inserimento nel mondo del lavoro e, quindi, dopo aver presentato domanda, si deve: a) attendere la comunicazione dell Inps di accoglimento o rigetto tramite e-mail e/o sms ai recapiti indicati dal richiedente nel Modello di domanda

b) in caso di accoglimento, attendere la successiva comunicazione di Poste in cui viene fissato l appuntamento per recarsi all ufficio postale a ritirare la Carta Rdc ed il relativo Pin. La carta sarà intestata al richiedente e non è possibile avere più carte c) entro 30 giorni dalla mail o da sms di Inps che comunica l accoglimento della domanda, tutti i componenti il nucleo devono rendere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID)

Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) 8 Come si può rendere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID)? I componenti del nucleo devono rendere la DID entro 30 giorni dall accoglimento della domanda. Al momento, la DID può essere resa: presso i Centri per l impiego presso i patronati convenzionati con l ANPAL La dichiarazione potrà essere presentata anche sulla piattaforma digitale dell ANPAL cosiddetta SIUPL. Tale piattaforma è in corso di implementazione. 9 Tutti devono comunque rendere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID)? No, sono ESCLUSI dalla presentazione della DID i seguenti soggetti: minorenni beneficiari del Rdc pensionati beneficiari della Pensione di cittadinanza soggetti di oltre 65 anni di età soggetti con disabilità, come definita ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68 (ossia disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, accertata dalle commissioni per il riconoscimento dell invalidità civile, invalidi del lavoro con invalidità superiore al 33% accertato dall INAIL, non vedenti, sordomuti, invalidi di guerra), solo qualora non sia previsto il collocamento mirato soggetti già occupati oppure che frequentano un regolare corso di studi o di formazione

Inoltre, i Centri per l impiego possono ESONERARE dalla DID: i soggetti con carichi di cura (cosiddetti caregiver ) qualora si occupino di componenti familiari minori di tre anni o disabili gravi e non autosufficienti (come definiti ai fini ISEE) 10 Chi ha redditi o patrimoni oppure percepisce trattamenti assistenziali, può comunque accedere al Rdc/Pdc? Sì. Il nucleo familiare del richiedente può possedere redditi e patrimoni, ma entro i limiti previsti, come ad esempio: patrimonio immobiliare non oltre 30.000 euro, senza considerare la casa di abitazione patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro, incrementabili in base alla composizione del nucleo Tutti questi requisiti sono verificati in automatico dall Inps a partire dall ISEE presentato. Per il possesso di beni durevoli, valgono le seguenti regole: No agli autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta No agli autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc, immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti No ai motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti Si agli autoveicoli e motoveicoli per persone disabili con agevolazione fiscale No a navi e imbarcazioni da diporto

Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) 11 A quanto ammonta il beneficio economico? Il beneficio economico sia per il Reddito di cittadinanza che per la Pensione è dato dalla somma di una componente ad integrazione del reddito familiare (quota A) e di un contributo per l affitto o per il mutuo (quota B), entrambe calcolate dalla procedura Inps sulla base delle informazioni rilevate dall ISEE e presenti nel modello di domanda. Nello specifico: La quota A, ossia l integrazione al reddito, può arrivare fino ad un massimo di 6.000 euro annui in caso di Reddito di cittadinanza (oppure di 7.560 euro in caso di Pensione) e viene calcolata tenendo conto del numero e della tipologia di componenti il nucleo (es. maggiorenni e minorenni) La quota B, in caso di locazione della casa di abitazione, non può essere superiore a 3.360 euro annui pari a 280 euro mensili per il Rdc (oppure fino ad un massimo di 1.800 euro annui pari a 150 euro mensili per la Pdc). In caso di mutuo della casa di abitazione, la quota B è al massimo pari a 150 euro mensili sia per Rdc che per Pdc In ogni caso, complessivamente, non si potrà percepire un importo inferiore a 480 euro annui. Il valore dell ISEE (Ordinario oppure ISEE Corrente, qualora presente) dovrà comunque essere inferiore a 9.360 euro. 12 Come e quando avviene il pagamento? Il beneficio Rdc è accreditato mensilmente sulla Carta Rdc (come detto, si tratta di una carta prepagata diversa da quelle rilasciate per altre misure di sostegno) a partire dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per la prima mensilità, la somma accreditata è utilizzabile, in caso di Rdc, una volta ritirata la carta presso Poste nei tempi comunicati per l appuntamento. Per la Pensione di cittadinanza le modalità di erogazione verranno definite in sede di conversione del decreto istitutivo.

13 Come si può utilizzare la Carta Rdc? A titolo non esaustivo, la carta Rdc si può utilizzare per: fare alcune spese di beni di consumo pagare utenze prelevare mensilmente contanti pari a 100 euro moltiplicati per la cosiddetta scala di equivalenza che è un parametro in base al numero e alla tipologia dei componenti la famiglia (es. se il parametro della scala di equivalenza è pari a 2,1 il massimo che si può prelevare è 210 euro) effettuare un solo bonifico mensile per il pagamento del canone di locazione della casa di abitazione del nucleo familiare effettuare un solo bonifico mensile per il pagamento della rata del mutuo della casa di abitazione del nucleo ATTENZIONE: la Carta Rdc non si può utilizzare per giochi che prevedono vincite in denaro.

Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) 14 Per quanto tempo viene erogato il beneficio economico? Il beneficio del Rdc è riconosciuto per la durata di 18 mesi ma occorre prestare attenzione a non incorrere in cause che ne comportano la decadenza. Può essere rinnovato per ulteriori 18 mesi previa sospensione dell erogazione del beneficio di un mese prima di ciascun rinnovo. La sospensione non è prevista per la Pdc che quindi si rinnova in automatico. 15 Se in corso di fruizione varia il nucleo familiare si perde il beneficio? Se il nucleo familiare varia rispetto a quello risultante dall attestazione ISEE in corso di validità è necessario ripresentare la DSU aggiornata entro 2 mesi dalla variazione e anche una nuova domanda di Rdc/Pdc, pena la decadenza dal beneficio. ATTENZIONE: Qualora la variazione sia dovuta a nascita o decesso di un componente occorrerà ripresentare solo la nuova DSU; non occorre rifare anche la domanda.

Esempio di variazione nucleo familiare diversa da nascita o decesso: Lucia e Cristiano sono sposati ed insieme a loro figlio Giuseppe percepiscono il Rdc. Giuseppe di età non superiore a 26 anni, fa parte del loro nucleo familiare in quanto maggiorenne non convivente, non coniugato e senza figli, ed è ancora a carico fiscalmente dei genitori. Qualora Giuseppe si sposasse e/o avesse figli entrerebbe a far parte di un nucleo diverso da quello dei suoi genitori, i quali dovranno presentare una nuova DSU entro 2 mesi dalla variazione ed anche una nuova domanda di Rdc. Resta inteso che anche Giuseppe potrebbe presentare domanda di Rdc per il suo nuovo nucleo familiare. 16 Rdc e Pdc sono compatibili con la percezione di NASPI? Sì. Il nucleo familiare può percepire il Reddito o la Pensione di cittadinanza anche qualora tutti i suoi componenti siano percettori di NASPI.

Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) 17 Il Rdc e Pdc sono compatibili con lo svolgimento di attività lavorativa subordinata? Sì. Il nucleo familiare può percepire il Reddito o la Pensione di cittadinanza anche qualora tutti i suoi componenti siano lavoratori. Tuttavia, in caso di attività lavorativa di uno o più componenti, se l attività subordinata è iniziata nell anno 2017, nell anno 2018, ovvero nei primi mesi del 2019 ed è in corso al momento di presentazione della domanda, occorre compilare il modello Rdc/Pdc Com, recandosi ai CAF convenzionati con le proprie credenziali, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. ATTENZIONE: senza aver compilato questo modello la domanda non potrà essere definita. Se, invece, l attività lavorativa subordinata è iniziata dopo la presentazione della domanda di Rdc, e cioè nel corso di godimento del beneficio, le variazioni devono essere comunicate all Inps che valuterà le condizioni per la permanenza del beneficio. La comunicazione relativa alla variazione ed il relativo reddito viene inoltrata ad Inps recandosi di persona ai Centri per l impiego ovvero, quando sarà istituita, attraverso la Piattaforma SIUPL entro 30 giorni dall inizio dell attività.

18 Rdc e Pdc sono compatibili con lo svolgimento di attività lavorativa autonoma o di impresa? Sì. Il nucleo familiare può percepire il Reddito o la Pensione di cittadinanza anche qualora tutti i suoi componenti siano lavoratori. Tuttavia, nel caso in cui uno o più componenti svolgano attività lavorativa (autonoma o di impresa) iniziata nell anno 2017, nell anno 2018 ovvero nei primi mesi del 2019 e in corso al momento di presentazione della domanda, devono compilare il modello Rdc/Pdc Com, recandosi ai CAF convenzionati, con le proprie credenziali, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. ATTENZIONE: senza aver compilato questo modello la domanda non potrà essere definita. Se, invece, l attività lavorativa inizia dopo la presentazione della domanda di Rdc, e cioè nel corso di godimento del beneficio, le variazioni devono essere comunicate all Inps che valuterà le condizioni per la permanenza del beneficio. La comunicazione relativa alla variazione ed il relativo reddito viene inoltrata ad Inps recandosi di persona ai Centri per l impiego ovvero, quando sarà istituita, attraverso la Piattaforma SIUPL il giorno 15 del mese successivo al termine di ogni trimestre solare (es. entro il 15 aprile deve essere comunicato il reddito del trimestre gennaio marzo).

Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) 19 In caso di assunzione di un Beneficiario di Rdc è prevista qualche agevolazione per l impresa che assume? Sì. Le imprese che assumono un beneficiario di Rdc nei primi 18 mesi di fruizione del beneficio ottengono un incentivo sotto forma di esonero contributivo non inferiore a 5 mesi e con un massimale di 780 euro mensili.

20 Rdc e Pdc sono compatibili con la percezione delle prestazioni destinate agli invalidi civili? Sì. Il nucleo familiare può percepire il Reddito o la Pensione di cittadinanza anche qualora uno o più componenti siano percettori delle prestazioni destinate agli invalidi civili. In tal caso Rdc/Pdc integrano nei limiti della soglia l importo di tali prestazioni. 21 In quali casi si verifica la decadenza dal Reddito di cittadinanza? La decadenza del beneficio è previsto, tra l altro, nel caso in cui: manca la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro manca la sottoscrizione del Patto per il lavoro oppure del Patto per l inclusione sociale il componente/i non partecipa alle iniziative formative o di riqualificazione non viene accettata nessuna delle tre offerte di lavoro congrua non si effettuano le comunicazioni previste in caso di variazioni di lavoro o del nucleo e non presenta la nuova DSU 22 Che tipi di sanzioni sono previste e in quali casi si applicano? Nei casi più gravi, le sanzioni sono di carattere penale e comportano la reclusione fino a 6 anni e ovviamente la revoca immediata del Rdc e della Pdc, con anche l obbligo di restituire tutto l importo percepito. Tali più gravi fattispecie riguardano coloro che rendono dichiarazioni false o utilizzano documenti falsi, attestando cose non vere ovvero omettendo informazioni dovute

Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc) È punito con la reclusione da 1 a 3 anni, colui che non comunica le variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da attività irregolari, nonché di altre informazioni che potrebbero comportare la revoca del beneficio ovvero la sua riduzione Nel caso di condanna definitiva il beneficiario sarà tenuto alla restituzione di tutto quanto percepito indebitamente e non potrà essere nuovamente ammesso al beneficio se non prima di dieci anni dalla condanna Se l INPS accerta la non corrispondenza al vero delle dichiarazioni e informazioni dichiarate revoca immediatamente il beneficio e il beneficiario è tenuto alla restituzione di tutto quanto indebitamente ha percepito.

www.inps.it Contact center 803 164 (gratuito da rete fissa) 06 164 164 (da rete mobile)