Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere (Sandro Pertini, su L'Europeo,

Documenti analoghi
SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

Il culto nella Bibbia

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

RICEVI LO SPIRITO SANTO

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Anno Pastorale

Missione pasquale a Casalotti

La chiesa 101. L autorità secolare 109

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

In un ciclo di conferenze dedicate dalla Facoltà

Misericordia nelle Opere di Santa Teresa. Cammino di Perfezione

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

LA CHIAVE PER L UNITÀ

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

1 Novembre - TUTTI I SANTI

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

8. Timor di Dio. 1. Al rientro dal pellegrinaggio apostolico nei paesi dell Europa

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

concreti di condivisione

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Messaggio di Papa Francesco

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

preghiere prima e dopo la comunione

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

Comunità cristiana e gruppi carismatici

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI

E venne ad abitare in mezzo a noi

I dieci errori più comuni nell impartire il seminario di effusione

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

SAN PAOLO. lettera ai Romani

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Coroncina a Maria della Speranza. Iniziare con Pater, Ave e Credo Apostolico

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana


SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Parrocchia Santa Maria Assunta -Ranzanico- Percorso al Sacramento della Cresima 2018/19

Simulazione di un progetto

Contemplazione. del mattino o della la sera

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

SCEGLIERE CRISTO. per il mondo. m'eeqok OCPFC OG } ISAIA 6,8

Programma Religioso Festa Patronale 2009

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.


CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

Adorazione Eucaristica

Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non perché costretti ma volentieri, come piace a Dio, non per vergognoso interesse, ma con

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Biblioteca del Portale San Nicolò Politi. -A cura di Gaetano Sorge -

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

Le poesie del divino amore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Padre PIO e Madre TERESA

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia.

La verità non l idolatria del potere

8 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 6,39-45

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Transcript:

Non bisogna aver paura di piangere. Non bisogna frenare le lacrime quando vogliono uscire. Un uomo deve saper piangere (Sandro Pertini, su L'Europeo, 1973). Autore: Beppe Amico Stampa edizione cartacea: Lulu Enterprise Versione ebook: http://www.ultimabooks.it/ Sito: www.mistericattolici.blogspot.com Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2013 2

Beppe Amico IL DONO DELLE LACRIME Come acquisire il carisma della pietà All interno le preghiere per chiedere il dono delle lacrime Ega&book 3

Premessa Si versano più lacrime per le preghiere esaudite che per quelle non accolte - Truman Capote, Preghiere esaudite, 1987 (postumo e incompiuto) Quando sentii parlare per la prima volta del dono delle lacrime, avevo già iniziato da qualche anno il mio cammino spirituale. Fu nel corso di un seminario del Gruppo del Rinnovamento di Trento, diretto da don Renato Tisot. Il responsabile anziano del piccolo nucleo al quale ero stato assegnato ne parlò in una sua testimonianza in occasione dell effusione dello Spirito Santo sugli effusionandi. Ne rimasi colpito e allo stesso tempo affascinato e mi aprì ad un nuova esperienza spirituale: quella della pietà cristiana. Il fratello anziano del gruppo quel giorno disse che questo dono consiste nello spargimento di lacrime in segno di contrizione dell anima per i peccati commessi. Esso si manifesta con la più semplice e liberatoria delle manifestazioni, quella delle lacrime appunto. Questo può accadere in ogni momento della giornata ma il momento più frequente, secondo la nostra esperienza e le testimonianze di altri fratelli nella 4

fede, è senz altro quello della Celebrazione Eucaristica, oppure quando ci si raccoglie in umile preghiera davanti al SS. Sacramento. Nel corso della Messa si possono raccogliere le grazie più grandi e Dio è disposto a concederle a coloro che gliele chiedono con semplicità ed umiltà. Tuttavia l ottenimento di una favore divino (permettetemi questa espressione) passa attraverso una precisa disposizione interiore: quella di odiare il male e le sue conseguenze (il peccato) e dal desiderio di riparare e fare il bene. A meno di una grazia speciale (miracolo) tali disposizioni non sono acquisibili in modo automatico ma sono il frutto di un lungo e faticoso cammino di crescita. Il Curatore 5

Capitolo 1 Il dono delle lacrime, definizioni Non ci lasciamo mai andare a piangere con tutta la disperazione che vorremmo. Forse abbiamo paura di annegare nelle lacrime e che non ci sia nessuno a trarci in salvo (Erica Jong, Paura di volare, 1973) Secondo l enciclopedia interattiva Wikipedia La pietà è un concetto teologico che descrive l'affetto, il rispetto e l'obbedienza che il credente ha per Dio e per le cose sacre. Secondo la teologia cattolica questi sentimenti non sono dovuti alla paura del credente per la potenza della divinità ma quale esigenza interiore dovuta alla gratitudine per l'amore che il fedele sente di ricevere dal suo Dio Nella teologia, la Pietà è uno dei sette doni dello Spirito Santo, cioè una di quelle disposizioni abituali che qualificano il rapporto del credente con Dio, rendendolo capace di desiderare quello che Dio desidera, e raggiungere quella confidenza che gli permette di rivolgersi alla divinità chiamandolo Padre. Sebbene la pietà nel senso cristiano sia principalmente un attributo del rapporto del credente 6