COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza

Documenti analoghi
COMUNE DI LATRONICO. (Provincia di Potenza) SETTORE LAVORI PUBBLICI E TERRITORIO

COMUNE DI SAPRI (provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SERMIDE E FELONICA REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE

ENTE DI GESTIONE DEL PARCO INTERREGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

ANTHEA S.R.L. REGOLAMENTO PER GLI INCENTIVI ALLE ATTIVITA DI CONTROLLO SULL ESECUZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI CUI ALL ART. 113 DEL D. LGS.

Regolamento per la ripartizione del Fondo per funzioni tecniche di cui all art. 113 del D.Lgs n. 50/2016

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL'INCENTIVO DI CUI ALL'ARTICOLO 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 18.4.

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

COMUNE DI SAN GIUSTO CANAVESE Città Metropolitana di Torino RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Regolamento

UNIONE DI COMUNI MONTANI VALCHIUSELLA

REGOLAMENTO INCENTIVO PER FUNZIONI TECNICHE ART. 113 DEL D.LGS. N. 50/2016.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE ART.113 D.LGS.N.50/2016

COMUNE DI FIESSE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE (LAVORI SERVIZI E FORNITURE)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016)

UNIONE MONTANA VALLI ORCO E SOANA Comuni di CERESOLE REALE NOASCA PONT CANAVESE INGRIA RONCO CANAVESE VALPRATO SOANA FRASSINETTO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE. Art. 113 del D.

REGOLAMENTO INCENTIVI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LE FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. 50/ Codice dei contratti pubblici)

Art. 2 Costituzione e Accantonamento del Fondo per la Progettazione e l Innovazione e Quantificazione dell incentivo

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI GRESSAN INDICE ART. 1 - OBIETTIVI E FINALITÀ... 3 ART. 3 - AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE... 3

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D.LGS. 8/04/2016, N. 50

COMUNE DI LIONI (Provincia di Avellino)

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

COMUNE DI BOGOGNO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE di MEINA Provincia di NOVARA

Comune di Cosio Valtellino Provincia di Sondrio (P.zz a S. Ambrogio n Cosio Valtellino)

COMUNE DI MONTEMARANO PROVINCIA DI AVELLINO. REGOLAMENTO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE art. 113 D.LGS: n. 50/2016

COMUNE DI DELEBIO Provincia di Sondrio

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

C O M U N E D I P O I R I N O Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA, LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI LACCHIARELLA

Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 171 del 22 /12/2017. Pubblicato all'abo Pretorio online dal 9 al 24/01/2018

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NUM. 89 DEL

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO (Provincia di Belluno)

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE

C O M U N E D I C E R A N O Provincia di Novara

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO PER LE FUNZIONI TECNICHE E L INNOVAZIONE DI CUI ALL ART. 113, comma 2 e seguenti DEL D.LGS.

Comune di Nola SETTORE 3 - LL.PP E TUTELA AMBIENTE

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL'INCENTIVO PROFESSIONALE DI CUI ALL'ARTICOLO 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N. 50.

Comune di Susegana REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL D.LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO PER LE FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL D.LGS. 50/2016. Sommario CAPO 1 DISPOSIZIONI GENERALI...

Provincia di Piacenza

Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Costituzione ed entità del fondo di incentivazione Art. 4 Affidamento degli incarichi

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO E LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE - Art.113 D.Lgs 50 del

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA, LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE, DI CUI ALL ART.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI SAN SIRO Provincia di Como

Come è noto il d.l. 90 del 2014 nella sua originaria formulazione aveva del tutto abolito il compenso incentivante per i progettisti pubblici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali

11/07/2017. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

UNIONE LOMBARDA SORESINESE (Provincia di Cremona)

C O M U N E D I PADRIA

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Regolamento per la ripartizione del fondo incentivante per le funzioni tecniche. art. 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

AQUAPUR MULTISERVIZI SPA Via Giuseppe Lazzareschi, n PORCARI (LU)

COMUNE DI ISTRANA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER GLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 D.LGS.N.

18 Aprile 2016 n. 50

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DELL 80 % DEL FONDO DI CUI ALL ART. 113 co 3 D.LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 E S.M.I.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N.

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

Regolamento RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE COMUNE DI AGNADELLO

Comune di Bussolengo Provincia di Verona

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER GLI INCENTIVI DI FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI BALDISSERO CANAVESE

COMUNE DI LACCHIARELLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

Comune di Caggiano Provincia di Salerno

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Emanato con Decreto Rettorale n.207 del 21 marzo Art.1 Oggetto del regolamento.

COMUNE DI GANGI. Provincia di Palermo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE art. 113 del D.Lgs 50/2016 COMUNE DI ALTOFONTE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI STROPPO PROVINCIA DI CUNEO Tel Fax PEC:

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Golfo Aranci Regolamenti

Il Dirigente dell U.T.C. - LL.PP.

COMUNE DI BUCCIANO (Provincia di Benevento) C.A.P TEL. 0823/ FAX 0823/ C.F C.C.P

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER LE FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE FONDO INCENTIVANTE PER FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI BARGA PROVINCIA DI LUCCA

Regolamento per la costituzione e ripartizione del fondo incentivante di cui all art. 93 del D.Lgs. n. 163/2006.

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D.LGS n. 50

Comune di Villesse INDICE: Art. 1 - Oggetto del Regolamento. Art. 2 - Ambito di applicazione. Art. 3 - Quantificazione del fondo

Transcript:

COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER LE FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016 N. 50 ALLEGATO ALLA DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N 131 DEL 11/07/2017

Art. 1 Oggetto e riferimenti normativi Art. 2 Costituzione del fondo Art. 3 Procedura per l'attribuzione dell'incentivo per funzioni tecniche Art. 4 Pubblicità Art. 5 Assicurazioni obbligatorie Art. 6 Rapporti con altri Enti Pubblici Art. 7 Articolazione dell'incentivo per funzioni tecniche Art. 8 Destinatari e limiti dell'incentivo per funzioni tecniche Art. 9 Liquidazione Art. 10 Utilizzo del Fondo per l innovazione Art. 11 Entrata in vigore 2

Art. 1 Oggetto e riferimenti normativi Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina della determinazione e della ripartizione dell'incentivo delle funzioni tecniche. Riferimenti legislativi del presente regolamento sono: L art. 102, comma 6, del nuovo codice appalti, approvato con D. Lgs. 18/04/2016 n. 50, che così stabilisce: 6. Per effettuare le attività di controllo sull'esecuzione dei contratti pubblici di cui al comma 1, le stazioni appaltanti nominano tra i propri dipendenti o dipendenti di altre amministrazioni pubbliche da uno a tre componenti con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto, il cui compenso è contenuto nell'ambito dell'incentivo di cui all'articolo 113. Per i lavori, il dipendente nominato collaudatore ovvero tra i dipendenti nominati collaudatori, è individuato il collaudatore delle strutture per la redazione del collaudo statico. Per accertata carenza nell'organico della stazione appaltante ovvero di altre amministrazioni pubbliche, le stazioni appaltanti individuano i componenti con le procedure di cui all'articolo 31, comma 8. L'art. 113, comma 3, del nuovo codice appalti, approvato con D. Lgs. 18/04/2016 n. 50, che così stabilisce: 3. L'ottanta per cento delle risorse finanziarie del fondo costituito ai sensi del comma 2 è ripartito, per ciascuna opera o lavoro, servizio, fornitura con le modalità e i criteri previsti in sede di contrattazione decentrata integrativa del personale, sulla base di apposito regolamento adottato dalle amministrazioni secondo i rispettivi ordinamenti, tra il responsabile unico del procedimento e i soggetti che svolgono le funzioni tecniche indicate al comma 2 nonché tra i loro collaboratori. Gli importi sono comprensivi anche degli oneri previdenziali e assistenziali a carico dell'amministrazione. L'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore stabilisce i criteri e le modalità per la riduzione delle risorse finanziarie connesse alla singola opera o lavoro a fronte di eventuali incrementi dei tempi o dei costi non conformi alle norme del presente decreto. La corresponsione dell'incentivo è disposta dal dirigente o dal responsabile di servizio preposto alla struttura competente, previo accertamento delle specifiche attività svolte dai predetti dipendenti. Gli incentivi complessivamente corrisposti nel corso dell'anno al singolo dipendente, anche da diverse amministrazioni, non possono superare l'importo del 50 per cento del trattamento economico complessivo annuo lordo. Le quote parti dell'incentivo corrispondenti a prestazioni non svolte dai medesimi dipendenti, in quanto affidate a personale esterno all'organico dell'amministrazione medesima, ovvero prive del predetto accertamento, incrementano la quota del fondo di cui al comma 2. Il presente comma non si applica al personale con qualifica dirigenziale L'art. 113, comma 4, infine del nuovo codice appalti, approvato con D. Lgs. 18/04/2016 n. 50, che così stabilisce: 4. Il restante 20 per cento delle risorse finanziarie del fondo di cui al comma 2 ad esclusione di risorse derivanti da finanziamenti europei o da altri finanziamenti a destinazione vincolata è destinato all'acquisto da parte dell'ente di beni, strumentazioni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione anche per il progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici di modellazione elettronica informativa per l'edilizia e le infrastrutture, di implementazione delle banche dati per il controllo e il miglioramento della capacità di spesa e di efficientamento informatico, con particolare riferimento alle metodologie e strumentazioni elettroniche per i controlli. Una parte delle risorse può essere utilizzato per l'attivazione presso le amministrazioni aggiudicatrici di tirocini formativi e di orientamento di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196 o per lo svolgimento di dottorati di ricerca di alta qualificazione nel settore dei contratti pubblici previa sottoscrizione di apposite convenzioni con le Università e gli istituti scolastici superiori. Il nuovo codice estende la disciplina degli "incentivi" anche a servizi e forniture, con particolare riferimento alle attività di controllo sull'esecuzione, escludendo dagli stessi, come già attualmente per i LL.PP., il personale dirigente.

La norma in questione non rientra tra quelle soggette a disposizioni transitorie o a atti attuativi dell'anac e pertanto è immediatamente operativa. L'incentivo ha come finalità il riconoscimento del ruolo svolto dal personale dell'amministrazione e un migliore utilizzo delle risorse interne per la realizzazione di lavori, servizi e forniture pubblici all'interno degli stessi uffici. Art. 2 Costituzione del fondo Il Fondo di cui al presente regolamento è costituito mediante la creazione di un apposito capitolo di bilancio, ponendolo a carico degli stanziamenti previsti per la realizzazione dei singoli interventi, acquisti e prestazioni. L'entità del Fondo viene stabilita sulla base del costo preventivato dei progetti delle opere e dei lavori pubblici, delle forniture e dei servizi pubblici. Il medesimo Fondo è compreso all'interno delle risorse decentrate variabili per la contrattazione collettiva, come previsto dall'articolo 15, comma k), del contratto collettivo nazionale di lavoro dell'1/4/1999 e dall'articolo 31, comma 3, del contratto collettivo nazionale di lavoro del 22/1/2004 e ss.mm. Art. 3 Procedura per l'attribuzione dell'incentivo per funzioni tecniche Al fine di procedere alla programmazione, realizzazione e collaudo dei lavori, dei servizi e delle forniture è possibile costituire, se necessario e/o opportuno, un Gruppo di Lavoro, formato da personale interno, secondo i seguenti criteri: - limiti di professionalità dati dalla normativa vigente; - specializzazione e grado di esperienza acquisiti nella disciplina specifica e nella categoria di lavori a cui il progetto si riferisce. La consistenza del Gruppo di lavoro è determinata in relazione alla qualità ed entità dei lavori, servizi e forniture. La composizione, sia in senso qualitativo sia quantitativo, sarà determinata dal Responsabile dell'area competente per materia, sentito il responsabile del procedimento, se diverso, con atto di affidamento di incarico, provvedendo, contemporaneamente, all'impegno della spesa relativa al Fondo. All'interno del Gruppo di Lavoro vengono individuate le figure necessarie secondo i compiti organizzativi, professionali ed operativi allo scopo determinati. Fanno parte del Gruppo di Lavoro i dipendenti che si occupano: 1) della programmazione della spesa per investimenti; 2) della verifica preventiva dei progetti; 3) della predisposizione e del controllo delle procedure di bando; 4) della esecuzione dei contratti pubblici oltre al responsabile unico del procedimento; 5) il direttore dei lavori e dell esecuzione in caso di servizi o forniture; 4

6) l ufficio di direzione dei lavori ove costituito; 7) il collaudatore tecnico amministrativo ovvero di verifica di conformità; 8) il collaudatore statico ove necessario; 9) i loro collaboratori interni i dipendenti dell'amministrazione, o di altri Enti Pubblici. Nell'atto di incarico viene: a) individuata l'opera, il servizio, la fornitura da programmare e realizzare con riferimento al documento preliminare, qualora già redatto, o alla relativa previsione di bilancio; b) identificato l'importo del costo preventivato dell'opera, del servizio, della fornitura; c) stimato l'ammontare del Fondo, ai sensi del presente regolamento; d) fissato il termine da assegnare al Gruppo di Lavoro per la consegna degli atti e per l'esecuzione e collaudo dell'opera, del servizio, della fornitura; e) individuato l'elenco dei dipendenti componenti il Gruppo di Lavoro, indicando la relativa qualifica funzionale (categoria), la figura professionale ed i compiti assegnati, individuando, altresì, le funzioni di supporto esterne all'area e la percentuale complessiva di loro competenza; f) prevista l'aliquota percentuale del Fondo per funzioni tecniche spettante a ciascuno dei componenti il Gruppo di Lavoro, per l'individuazione dei compensi incentivanti; Il Fondo viene computato su ogni singola opera, singolo servizio, singola fornitura, emergendo come elemento di costo nel quadro tecnico-economico e pertanto iscritto nel capitolo di spesa. Art. 4 Pubblicità L atto di costituzione del gruppo di lavoro sarà pubblicato nell albo pretorio online dell'amministrazione. Art. 5 Assicurazioni obbligatorie L'Amministrazione provvede a stipulare polizze assicurative per la copertura dei rischi di natura professionale a favore dei dipendenti incaricati, ai sensi di legge. A tal fine si accolla il pagamento dell'intero premio assicurativo per la stipula delle polizze assicurative. Fino alla stipula delle assicurazioni, l'amministrazione risponde civilmente per i propri dipendenti incaricati della progettazione. Eventuali scoperti di garanzia (franchigie) saranno sostenuti a carico dell'amministrazione. Art. 6 Rapporti con altri Enti Pubblici È possibile istituire Gruppi di Lavoro con dipendenti di altri Enti pubblici, secondo le modalità previste dagli articoli 30, 31 e 32 del Decreto Legislativo n. 267/2000; questi partecipano alla ripartizione del Fondo per l'incentivo per funzioni tecniche. Nell'atto di costituzione del Gruppo di Lavoro dovrà essere specificata la sussistenza di tutte le necessarie autorizzazioni da parte dell'ente presso cui il dipendente presta il proprio servizio. I dipendenti dell'amministrazione, che richiedessero all'amministrazione stessa l'autorizzazione per fare parte di un Gruppo di Lavoro in un altro Ente Pubblico, secondo le norme sopra citate, saranno autorizzati con apposito atto, compatibilmente con le esigenze dell'ufficio di appartenenza dello stesso.

Sarà nella responsabilità del dipendente comunicare all'amministrazione l'importo dell'incentivo percepito presso altri Enti Pubblici, in particolare di segnalare il superamento del 50% del trattamento economico complessivo annuo lordo. Art. 7 Articolazione dell'incentivo per funzioni tecniche II Fondo (F), per tener conto dell'entità dell'opera, del servizio, della fornitura, è calcolato sulla base del suo costo preventivato (C) sulla base delle seguenti aliquote: Per lavori, forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria Per lavori, forniture e servizi di importo superiore alla soglia comunitaria F = 2% F = 2% della somma rientrante nella soglia comunitaria + 1,5% della somma eccedente la soglia comunitaria Il Fondo sarà finanziato unitamente al quadro economico dell'opera, del servizio o della fornitura. L 80% delle risorse finanziarie del fondo costituito ai sensi della tabella che precede costituisce l'incentivo per funzioni tecniche. Tale importo è al lordo delle ritenute fiscali e degli oneri previdenziali e assistenziali a carico dell'amministrazione. Il 20% del Fondo è destinato all acquisto da parte dell ente di: - beni, strumentazioni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione; - implementazioni delle banche dati per il controllo e il miglioramento delle capacità di spesa e di efficientamento informatico; - svolgimento di corsi di formazione e partecipazione a seminari di aggiornamento; - svolgimento di dottorati di ricerca o partecipazioni a master, previa sottoscrizione di convenzioni con Università ovvero enti di formazione; Sono ammessi all incentivazione tutti i contratti di lavori pubblici, forniture e servizi di importo superiore a 15.000,00. Art. 8 Destinatari e limiti dell'incentivo per funzioni tecniche L'incentivo per funzioni tecniche è previsto esclusivamente per le seguenti attività: - attività di programmazione della spesa per investimenti; - verifica preventiva dei progetti di predisposizione e di controllo delle procedure di bando e di esecuzione dei contratti pubblici; - responsabile unico del procedimento; - direzione dei lavori, ovvero direzione dell'esecuzione e di collaudo tecnico amministrativo, ovvero di verifica di conformità; - collaudatore statico. L'incentivo per funzioni tecniche è attribuito nelle seguenti misure: 6

LAVORI PUBBLICI ATTIVITÀ GENERALE Quota percentuale 1) Attività di programmazione della spesa per investimenti 2% 2) Verifica preventiva dei progetti e validazione 6% 3) Predisposizione e controllo degli atti di gara 15% 4) Responsabile unico del procedimento 35% 5) Direzione dei lavori 27% 6) Collaudo tecnico amministrativo, accertamento della regolare esecuzione o 5 % verifica di conformità 7) Collaudo statico 10 % FORNITURE E SERVIZI ATTIVITÀ GENERALE Quota percentuale 1) Attività di programmazione della spesa per investimenti 2% 2) Predisposizione e controllo degli atti di gara, predisposizione e validazione 18% del progetto 3) Responsabile unico del procedimento 35% 4) Direzione dell esecuzione 35% 5) Collaudo tecnico amministrativo, accertamento della regolare esecuzione o 10 % verifica di conformità Nel caso una o più attività non vengano svolte, oppure siano interamente affidate all'esterno, la relativa quota non viene distribuita e va ad incrementare la quota del 20% destinata al fondo per l innovazione. I soggetti destinatari dell incentivo sono quelli che assumono in rapporto alla singola attività specifica la responsabilità diretta e personale del procedimento, sub procedimento o attività. I collaboratori tecnici o amministrativi sono coloro che in rapporto alla singola attività, pur non ricoprendo ruoli di responsabilità diretta o personale (firma di provvedimenti ecc.), svolgono materialmente e/o tecnicamente e/o amministrativamente parti di atti ed attività che caratterizzano l intero procedimento. Ai collaboratori viene destinata una quota parte dell attività specifica pari al 15% della corrispondente aliquota. Ai componenti dell ufficio di direzione dei lavori cui sono demandati compiti di direttore operativo o ispettore di cantiere viene riconosciuta una quota parte pari al 30% della corrispondente aliquota stabilita per la direzione dei lavori. Qualora si verifichi nel corso del tempo un avvicendamento di dipendenti nelle attività oggetto di incentivazione sarà effettuata una ripartizione fra di essi in base alle attività effettivamente espletate da ognuno.

La ripartizione dell incentivo per le funzioni tecniche è operata dal Responsabile dell area competente fra i dipendenti che hanno effettivamente svolto le prestazioni con esclusione del personale dirigenziale, previo accertamento positivo delle specifiche attività svolte. Art. 9 Liquidazione La liquidazione dell incentivo per le funzioni tecniche relativo alle attività indicate ai punti 1, 2, 3 e 4 della tabella concernente i lavori pubblici e ii punti 1 e 2 della tabella riguardante forniture e servizi, nonché il 50% della quota relativa all attività di RUP del precedente art. 8 può essere disposta al momento dell aggiudicazione dell affidamento. La restante quota può essere liquidata proporzionalmente con l emissione dei SAL o dei pagamenti intermedi fino ad un massimo del 90% del compenso incentivante spettante. Il restante 10%, all approvazione dello stato finale e dei collaudi, ovvero al termine dell esecuzione della fornitura o del servizio. Prima di effettuare la liquidazione dell incentivo per le funzioni tecniche sarà verificato il rispetto dei tempi e dei costi per la applicazione di decurtazioni per eventuali scostamenti rispetto alle previsioni iniziali. Nel caso di incremento dei costi rispetto all importo dell intervento inizialmente previsto, il singolo compenso, viene decurtato in proporzione all incremento del costo inizialmente previsto e tale importo costituirà un economia di spesa per l ente. Nell incremento dei costi non sono considerate gli atti aggiuntivi a seguito di approvazioni di perizie di varianti ai sensi dell art.106 D.Lgs. 50/2016. Parimenti, nel caso di scostamento dei tempi di realizzazione dell intervento rispetto a quanto previsto nel contratto, fatte salve le sospensioni di cui all art.107 D. Lgs. 50/2016 o le eventuali proroghe concesse, il compenso viene ridotto in proporzione al tempo inizialmente previsto. Sarà altresì verificato il rispetto della disposizione dell art.31, c. 12, D. Lgs. 50/2016 da parte dell organismo di valutazione, con eventuale applicazione di penali, significando che il documento di programmazione, corredato della successiva relazione su quanto effettivamente effettuato, costituisce obiettivo strategico nell'ambito del piano della performance organizzativa dei soggetti interessati e conseguentemente se ne tiene conto in sede di valutazione dell'indennità di risultato. Il provvedimento di liquidazione verrà adottato dal responsabile dell area interessata ove non direttamente interessato, negli altri casi, stante l obbligo di astensione, dal Segretario Generale. In sede di liquidazione e prima dell emissione del mandato da parte del servizio finanziario si dovrà verificare che il soggetto destinatario del compenso non abbia superato nel corso dell anno il 50% del trattamento economico complessivo annuo lordo, tenuto conto anche degli incentivi corrisposti da altre Amministrazioni. In quest ultimo caso fa capo al dipendete interessato di comunicare l entità di eventuali incentivi percepiti da altre amministrazioni al responsabile del servizio finanziario, con apposita dichiarazione. Art. 10 Utilizzo del Fondo per l innovazione 8

Il Fondo per l innovazione sarà ripartito in sede di PEG per ciascuna area secondo le destinazioni fissate dalla legge. Art. 11 Entrata in vigore Il presente Regolamento, approvato dalla Giunta Comunale, quale allegato al Regolamento dell Organizzazione degli uffici e dei servizi, si applica ai progetti esecutivi (o all ultimo livello di progettazione da porre a base di gara) approvati dopo il 19.4.2016, purché sia stata prevista la voce nel quadro economico. Per i progetti approvati prima di tale data trova applicazione la previgente normativa regolamentare.