Città Metropolitana di TORINO

Documenti analoghi
1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

Piano di manutenzione denitrificazione-ossidazione e locale soffianti SOMMARIO

Piano di manutenzione opere strutturali

RSD03 COMUNE DI MINERBIO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL NIDO D'INFANZIA DEL CAPOLUOGO "L'ISOLA DI PETER PAN" PROGETTO DEFINITIVO

Sostituzione rete idrica Via de Serragli

Se R7. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax adeguamento sismico della palestra

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (A4)

PIANO DI MANUTENZIONE

P.D.M.S. - PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURALE

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE LAVORI 2 STRALCIO

PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI TRIGOLO MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ

COMUNE DI PIETRACAMELA

PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI VANZAGO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE CAMPO GIOCHI VIA DEL LAZZARETTO PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

A13 PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIFACIMENTO SPOGLIATOIO PALESTRA COMUNALE

Provincia di PORDENONE. Comune di MORSANO AL TAGLIAMENTO

ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera INDICE

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE

ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

PIANO DI MANUTENZIONE

INDICE SOMMARIO... 3 MANUALE D'USO... 5 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 11

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA

RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CHIOSTRO DI S.ULDARICO PARMA

! "# # $ #%&' ()*! "#+, "-.#" / $0$ & ##%%$1( ((233 $ # 4!"()5

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

NUOVA COPERTURA ED ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO SCUOLA PRIMARIA "DON GNOCCHI" SAN LORENZO ALLE CORTI EDIFICIO OVEST

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

MANUALE D USO STRUTTURE Strutture di Fondazione in C.A Strutture di Elevazione in C.A... 2

COMUNE DI BARDONECCHIA

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Piano di Manutenzione

! "# # $ #%&' ()*! "#+, "-.#" / $0$ & ##%%$1( ((233 $ # 4!"()5

PREMESSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI STANDARD MANUTENTIVO DA GARANTIRE... 6

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Via Vittorio Veneto n Ponte dell Olio Partita Iva: Tel: Fax

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

PIANO DI MANUTENZIONE RELATIVO ALLE STRUTTURE (DM 14 gennaio 2008)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUT- TURE

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Ing. Marco Sanna Via Raffaele Cadorna, Torino pag. 1 di 18

Ingegnere civile Stefano Valenti

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott.

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016

INDICE. 1 Premessa. 2 Manuale d uso. 3 Manuale di manutenzione. 4 Programma di manutenzione Sottoprogramma dei controlli

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

All. E PIANO DI MANUTENZIONE. OSIMO Provincia di Ancona NOVEMBRE 2018 ING. LUCA ATTILI. Comune di Osimo. Via San Biagio, Osimo (AN) Proprietà:

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. n 207/10)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE

Piano di Manutenzione

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI FERMIGNANO

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Ing. Christian BALDINI, Strada del Fortino, ASTI pag. 1 di 18

COMUNE di DESENZANO del GARDA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

I. RELAZIONE GENERALE

Piano di manutenzione

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI OSTUNI ELABORATO 2/2. Oggetto : COMUNE DI OSTUNI UFFICIO LAVORI PUBBLICI. Committente: ING. FEDERICO CIRACI R.U.P. ELABORATO PROGETTISTA :

A 1 3 P I A N O D I M A N U T E N Z I O N E MODIFICHE INTERNE CON REALIZZAZIONE DI CERCHIATURA ED ARCHITRAVE INTERVENTI STRUTTURALI

Ampliamento del cimitero comunale di Castelmartini loc. Castelmatini, via Cecinese

1. PREMESSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI STANDARD MANUTENTIVO DA GARANTIRE... 7

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

PIANO DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture secondarie. Travi di fondazione. Solai in latero-cemento SOMMARIO

PE.S.18. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Piano di manutenzione delle strutture

Realizzazione di una scala antincendio in acciaio

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA RELATIVO ALLE STRUTTURE (DM 14/01/2008)

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Consolidamento muro di sostegno - Parco della Canonica S. Salvatore Progetto definitivo-esecutivo Piano di manutenzione pag.

Transcript:

COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitana di TORINO Ufficio Lavori pubblici, manutenzioni e patrimonio - e-mail lavoripubblici@comune.volvera.to.it Affidamento dei lavori di trasformazione e valorizzazione Piazza Murialdo in area pedonale attrezzata secondo lotto di completamento PIANO DI MANUTENZIONE Volvera il 19/11/2018

PREMESSA Il presente piano di manutenzione prevede, pianifica e programma l attività di manutenzione delle parti oggetto d'intervento, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico dell opera. Non è consentito apportare modifiche o comunque compromettere l integrità delle strutture per nessuna ragione. Occorre controllare periodicamente il grado di usura delle parti a vista al fine di riscontrare eventuali anomalie come presenza di lesioni, rigonfiamenti, fessurazioni, disgregazioni, distacchi, affioramento delle barre di armatura. In caso di accertata anomalia occorre consultare al più presto un tecnico abilitato. I controlli visivi di cui sopra possono essere svolti direttamente dall utente. Per eseguire le manutenzioni occorre affidarsi ad idonea impresa edile. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto che ne prevede, pianifica e programma tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi dell'intera opera l'attività di manutenzione, al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità l'efficienza ed il valore economico. I manuali d'uso e di manutenzione rappresentano gli strumenti con cui l'utente si rapporta con l'immobile: direttamente utilizzandolo evitando comportamenti anomali che possano danneggiarne o comprometterne la durabilità e le caratteristiche; attraverso i manutentori che utilizzeranno così metodologie più confacenti ad una gestione che coniughi economicità e durabilità del bene. A tal fine, i manuali definiscono le procedure di raccolta e di registrazione dell'informazione nonché le azioni necessarie per impostare il piano di manutenzione e per organizzare in modo efficiente, sia sul piano tecnico che su quello economico, il servizio di manutenzione. Il manuale d'uso mette a punto una metodica di ispezione dei manufatti che individua sulla base dei requisiti fissati dal progettista in fase di redazione del progetto, la serie di guasti che possono influenzare la durabilità del bene e per i quali, un intervento manutentivo potrebbe rappresentare allungamento della vita utile e mantenimento del valore patrimoniale. Il manuale di manutenzione invece rappresenta lo strumento con cui l'esperto si rapporta con il bene in fase di gestione di un contratto di manutenzione programmata. Il programma infine è lo strumento con cui, chi ha il compito di gestire il bene, riesce a programmare le attività in riferimento alla previsione del complesso di interventi inerenti la manutenzione di cui si presumono la frequenza, gli indici di costo orientativi e le strategie di attuazione nel medio e nel lungo periodo. Il piano di manutenzione è organizzato nei tre strumenti ovvero: a) il manuale d'uso; b) il manuale di manutenzione; c) il programma di manutenzione; Tali strumenti devono consentire di raggiungere i seguenti obiettivi, raggruppati in base alla loro natura: 1) Obiettivi tecnico - funzionali:

- istituire un sistema di raccolta delle "informazioni di base" e di aggiornamento con le "informazioni di ritorno" a seguito degli interventi, che consenta, attraverso l'implementazione e il costante aggiornamento del "sistema informativo", di conoscere e mantenere correttamente l'immobile e le sue parti; - consentire l'individuazione delle strategie di manutenzione più adeguate in relazione alle caratteristiche del bene immobile ed alla più generale politica di gestione del patrimonio immobiliare; - istruire gli operatori tecnici sugli interventi di ispezione e manutenzione da eseguire, favorendo la corretta ed efficiente esecuzione degli interventi; - istruire gli utenti sul corretto uso dell'immobile e delle sue parti, su eventuali interventi di piccola manutenzione che possono eseguire direttamente; sulla corretta interpretazione degli indicatori di uno stato di guasto o di malfunzionamento e sulle procedure per la sua segnalazione alle competenti strutture di manutenzione; - definire le istruzioni e le procedure per controllare la qualità del servizio di manutenzione. 2) Obiettivi economici: - ottimizzare l'utilizzo del bene immobile e prolungarne il ciclo di vita con l'effettuazione di interventi manutentivi mirati; - conseguire il risparmio di gestione sia con il contenimento dei consumi energetici o di altra natura, sia con la riduzione dei guasti e del tempo di non utilizzazione del bene immobile; - consentire la pianificazione e l'organizzazione più efficiente ed economica del servizio di manutenzione. Il presente Piano di manutenzione riguardante le strutture previsto dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008 e dalla relativa Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617). è redatto seguendo le indicazioni contenute sull'articolo 40 del D.P.R. 554/99. 5

MANUALE D'USO Con riferimento alla scomposizione anagrafica ed in particolare alle parti più importanti dell immobile/opera (quali elementi strutturali, copertura) si riportano le possibili anomalie e danni riscontrabili sugli elementi al fine di consentire una corretta fruizione. Ove necessario occorrerà attenersi alle istruzioni fornite dal costruttore e/o dall installatore dell elemento, che potranno far parte del presente documento in fase esecutiva. Requisiti e prestazioni generali richiesti in relazione alle specifiche condizioni d uso: Non deve crollare (resistere alle sollecitazioni derivanti dal peso proprio e portato, dai carichi di servizio, dagli urti, dalle azioni sismiche), deve avere un adeguata rigidezza e un efficace collegamento agli elementi strutturali verticali, deve reagire secondo le modalità prescritte ad eventi quali fuoco, esplosioni, impatti o conseguenze di errori umani. Non deve emettere sostanze nocive per gli utenti. Non deve presentare distacchi, fessurazioni, rigonfiamenti. Deve resistere alle variazioni di temperatura e di umidità. Strutture portanti e secondarie Descrizione: Strutture piane portanti in cemento armato, orizzontali o inclinate, aventi la funzione di realizzare i piani di calpestio e i piani di copertura delle strutture e che trasmettono i carichi di piano agli elementi strutturali orizzontali (travi). Collocazione: Vedasi le tavole architettoniche e/o strutturali relative al progetto. Modalità d'uso: Le solette in cemento armato sono elementi strutturali progettati per resistere a fenomeni di flessione e taglio nei confronti dei carichi di progetto ad essi applicati, mantenendo livelli accettabili di deformazione. Rappresentazione grafica: Vedi disegni esecutivi allegati. Prestazioni: Tali elementi strutturali devono sviluppare resistenza e stabilità nei confronti dei carichi e delle sollecitazioni come previsti dal progetto e contrastare l'insorgenza di eventuali deformazioni e cedimenti. Le caratteristiche dei materiali non devono essere inferiori a quanto stabilito nel progetto strutturale. Tempo vita: 50 Copertura Requisiti e prestazioni richiesti in relazione alle specifiche condizioni d uso Non deve crollare (resistere alle sollecitazioni dei carichi permanenti dai sovraccarichi dal vento, dalla neve, dagli urti) deve reagire adeguatamente al fuoco, deve garantire sicurezza dai fenomeni elettrici ed elettromagnetici (protezione contro i fulmini), deve resistere ad intrusioni animali ed umane indesiderate. La conformazione delle falde deve essere tale da non impedire alla neve di scivolare.

Non deve emettere sostanze nocive Deve resistere agli agenti atmosferici, agli agenti biologici (organismi animali e vegetali), agli agenti inquinanti, all irraggiamento solare ai cicli di gelo e disgelo. Deve essere accessibile in piena sicurezza, facilmente pulibile e ripristinabile in caso di necessità. Manutenzione da eseguire a cura di personale specializzato: Patina biologica Valutare lo strato sottile, omogeneo aderente alla superficie, costituito da microorganismi, licheni e muffe. Deformazione Valutazione delle variazioni della forma iniziale o imbarcamento di elementi piani che determina una scorretta sovrapposizione degli elementi Distacchi Verifica del distacco degli elementi dai dispositivi di fissaggio Fessurazioni Valutare la visibilità, le dimensioni e lo spessore delle fenditure Sviluppo di vegetazione Valutare la presenza di muschi o di piccole piante tra gli elementi Dislocazione di elementi Valutare il numero e la locazione degli elementi spostati dalla posizione originaria Rotture Verifica degli elementi rotti e loro locazione Pulizia della superficie esterna Anomalie e difetti riscontrabili Patina biologica: Strato sottile, omogeneo, aderente alla superficie, costituito da microrganismi, licheni, muffe; Deformazioni: Variazione della forma iniziale o imbarcamento di elementi piani che determina una scorretta sovrapposizione degli elementi; Distacchi di elementi dai dispositivi di fissaggio; Fessurazioni; Incrinature di limitata estensione interessanti l intero spessore di un elemento; Sviluppo di vegetazione, crescita di muschi o di piccole piante tra gli elementi; Dislocazione degli elementi; Spostamento degli elementi dalla posizione originaria con conseguente alterazione della corretta sovrapposizione e compromissione della tenuta; Rottura, con conseguente perdita o dislocazione di parti consistenti degli elementi.

MANUALE DI MANUTENZIONE Anomalie riscontrabili Corrosione Descrizione: Degradazione che implica l'evolversi di processi chimici che portano alla corrosione delle armature in acciaio per carbonatazione del ricoprimento di calcestruzzo o per cloruri, visibile con distacchi del copriferro, lesioni e striature di ruggine. Cause: Fattori esterni ambientali o climatici; errata realizzazione dell'elemento e dei getti di calcestruzzo; manutenzione carente; cause accidentali. Effetto: Riduzione della stabilità dell'elemento. Valutazione: Grave Risorse necessarie: Attrezzature manuali, resine, vernici, malte e trattamenti specifici, opere provvisionali. Fessurazioni Descrizione: Degrado superficiale che si manifesta con fessurazioni e crepe. Cause: Ritiro; cedimenti strutturali e/o del terreno; mutamenti di carico e/o temperatura; eccessive deformazioni. Effetto: Esposizione delle armature agli agenti corrosivi; ampliamento delle fessurazioni stesse con ramificazioni più o meno profonde. Valutazione: Moderata Risorse necessarie: Attrezzature manuali, georesine, malte, macchine di pompaggio a controllo, trattamenti specifici, opere provvisionali. Lesioni Descrizione: Rotture che si manifestano con l'interruzione del tessuto dell'elemento, le cui caratteristiche e andamento ne definiscono l'importanza e il tipo. Cause: Le lesioni e le rotture si manifestano quando lo sforzo a cui è sottoposto l'elemento supera la resistenza corrispondente del materiale. Effetto: Riduzione della stabilità dell'elemento strutturale e dell'edificio. Valutazione: Grave Risorse necessarie: Attrezzature manuali, resine bicomponenti, malte, rinforzi, opere provvisionali, sottofondazioni locali.

Alterazione finitura superficiale Descrizione: Mutamento del livello qualitativo della superficie di calcestruzzo con variazioni cromatiche, formazione di sostanze e/o efflorescenze, presenza di fori e porosità di grandezza e distribuzione irregolare e, in generale, aspetto degradato. Cause: Agenti atmosferici e fattori ambientali; formazione di bolle d'aria al momento del getto; assenza di adeguato trattamento protettivo. Effetto: Incremento delle porosità e rugosità della superficie con creazione di cavità fino alla perdita del ricoprimento delle armature metalliche. Valutazione: Lieve Risorse necessarie: Attrezzature manuali, vernici, malte, idrorepellenti, resine e trattamenti specifici. Esecutore: Utente Deposito superficiale Descrizione: Accumulo di polvere e/o materiali estranei, anche di natura biologica, di spessore e consistenza variabili. Cause: Agenti atmosferici e fattori ambientali esterni; condizioni termo igrometriche interne dannose; assenza di adeguato trattamento protettivo. Effetto: Degradazione e decadimento dell'aspetto e della finitura superficiale dell'elemento strutturale. Valutazione: Lieve Risorse necessarie: Attrezzature manuali, vernici, malte, idrorepellenti, e trattamenti specifici. Esecutore: Utente Distacco o erosione Descrizione: Disgregazione e distacco di parti del materiale dalla superficie dell'elemento strutturale, di forma e spessori irregolari e dimensioni variabili. Cause: Variazioni di temperatura; penetrazione di acqua; cause esterne. Effetto: Perdita del ricoprimento delle armature metalliche; ampliamento delle erosioni fino alla creazione di lesioni con perdita di resistenza nell'elemento strutturale. Valutazione: Grave Risorse necessarie: Attrezzature manuali, resine bicomponenti, trattamenti specifici.

Deformazioni Descrizione: Variazioni geometriche e/o morfologiche dell'elemento strutturale, che si possono manifestare con avvallamenti e pendenze anomale compromettendone la planarità. Cause: Mutamenti di carico e/o eccessivi carichi permanenti; eventuali modifiche dell'assetto geometrico della struttura; sbalzi termici. Effetto: Perdita della stabilità e della resistenza dell'elemento strutturale con possibili collassi strutturali. Valutazione: Grave Risorse necessarie: Elementi di rinforzo, sostituzione elementi, attrezzature speciali e manuali, prodotti per il consolidamento, opere provvisionali. Umidità Descrizione: Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua, in particolare in corrispondenza dei giunti e dei ponti termici. Cause: Presenza di fessure, screpolature o cavità sulle superfici dell'elemento; esposizione prolungata all'azione diretta degli agenti atmosferici, dell'umidità o dell'acqua stessa. Effetto: Degrado e decadimento dell'elemento strutturale e/o dei suoi componenti e conseguente disgregazione con perdita di resistenza e stabilità. Valutazione: Moderata Risorse necessarie: Attrezzature manuali, malte, vernici, prodotti idrorepellenti, trattamenti specifici.

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Controlli e manutenzioni da effettuare Intervento per anomalie di corrosione Descrizione: Opere di rimozione delle parti ammalorate e della ruggine. Ripristino dell'armatura metallica corrosa con vernici anticorrosive, malte, trattamenti specifici o anche attraverso l'uso di idonei passivanti per la protezione delle armature. Opere di protezione e/o ricostruzione dei copriferri mancanti. Intervento per anomalie di fessurazione Descrizione: Opere di ripristino delle fessure e consolidamento dell'integrità del materiale tramite l'utilizzo di resine, malte, cemento o vernici. Riparazione e ripresa delle lesioni Descrizione: Interventi di riparazione e di ripristino dell'integrità e della resistenza dell'elemento lesionato tramite l'utilizzo di resine, malte, cemento o altri prodotti specifici, indicati anche per la ricostruzione delle parti mancanti; tali trattamenti saranno eseguiti dopo una approfondita valutazione delle cause del difetto accertato e considerando che la lesione sia stabilizzata o meno. Intervento per anomalie di fessurazione Descrizione: Opere di ripristino delle fessure e consolidamento dell'integrità del materiale tramite l'utilizzo di resine, malte, cemento o vernici.

Pulitura e rimozione Descrizione: Pulitura e rimozione del calcestruzzo ammalorato e/o di sostanze estranee accumulate sulla superficie dell'elemento strutturale mediante spazzolature, idrolavaggi o sabbiature a secco. Lavorazioni superficiali specifiche con l'uso di malte, vernici e/o prodotti specifici. Esecutore: Utente Rinforzo elemento Descrizione: Realizzazione di interventi di rinforzo strutturale dell'elemento mediante la realizzazione di gabbie di armature integrative con getto di malte a ritiro controllato o attraverso l'applicazione di nuovi componenti di rinforzo che aumentino la sezione resistente dell'elemento strutturale. Riparazione e ripresa delle lesioni Descrizione: Interventi di riparazione e di ripristino dell'integrità e della resistenza dell'elemento strutturale lesionato tramite l'utilizzo di resine, malte, cemento o altri prodotti specifici, indicati anche per la ricostruzione delle parti di calcestruzzo mancanti. Tali trattamenti saranno eseguiti dopo una approfondita valutazione delle cause del difetto accertato e considerando che la lesione sia stabilizzata o meno. Per le parti impiantistiche, verrà rispetta la normativa di settore in particolare verifica biennale della messa a terra; e controllo annuale per gli impianti idrici da parte di un idraulico e di un elettricista per la parte elettrica.

Manutenzioni da effettuare Intervento per anomalie di corrosione Descrizione: Opere di rimozione delle parti ammalorate e della ruggine. Ripristino dell'armatura metallica corrosa con vernici anticorrosive, malte, trattamenti specifici o anche attraverso l'uso di idonei passivanti per la protezione delle armature. Opere di protezione e/o ricostruzione dei copriferri mancanti. Intervento per anomalie di fessurazione Descrizione: Opere di ripristino delle fessure e consolidamento dell'integrità del materiale tramite l'utilizzo di resine, malte, cemento o vernici. Manutenzione rivestimenti Descrizione: Sostituzione o riparazione dei rivestimenti ammalorati con utilizzo di materiali ad elevata resistenza all'usura e/o antisdrucciolo. Rimozioni e rifacimenti degli strati di intonaco eventualmente presenti. 14 Riparazione e ripresa delle lesioni Descrizione: Interventi di riparazione e di ripristino dell'integrità e della resistenza dell'elemento strutturale lesionato tramite l'utilizzo di resine, malte, cemento o altri prodotti specifici, indicati anche per la ricostruzione delle parti di calcestruzzo mancanti. Tali trattamenti saranno eseguiti dopo una approfondita valutazione delle cause del difetto accertato e considerando che la lesione sia stabilizzata o meno.

Ripristino configurazione statica Descrizione: Interventi di consolidamento e di ripristino planarità e/o orizzontalità dell'elemento strutturale deformato, anche mediante l'applicazione di elementi aggiuntivi di sostegno.