nazionale Giugno 2019 ROMA Centro Congressi Roma Eventi Via Alibert 5/A P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E

Documenti analoghi
Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

XVI Congresso Nazionale

Congresso XVIINazionale

Per medici, ingegneri, infermieri e

XV Congresso Nazionale Nel cuore della prevenzione

Corso Nazionale. La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport

Congresso Nazionale. Cremona 1-3 Ottobre programma avanzato. Salute e benessere attraverso lo Sport. CremonaFiere

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2016

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Congresso XVIINazionale

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

GRUPPO GIUDICI GARE Prot LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Cardiologia dello Sport 2010:

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

XVI Congresso Nazionale

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

Percorso di PRONTO SOCCORSO

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

XV Congresso Nazionale GIEC

CONSAPEVOLE È MEGLIO

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

T E R A P I A D E L L I N S U F F I C I E N Z A C A R D I A C A

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

CORSO NAZIONALE S.I.U.D. INTERDISCIPLINARE. Hotel Mediterraneo, Cagliari ottobre 2010

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

IVCONGRESSO NAZIONALE DI

L a cardiologia interventistica

IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

Cardiologia nel Lazio

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

Martedì 2 maggio 2006

Donec imperdiet interdum GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

INCONTRIAMOCI SOTTO IL VULCANO

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Circolare Distrettuale n 10

UFFICI DIREZIONE GENERALE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Cardioaritmologia nel Lazio

Elettrocardiografia clinica deduttiva

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE


14-15 giugno Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2015

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIE

"Transazione fiscale e concordato preventivo"

Transcript:

19 congresso nazionale 13-15 Giugno 2019 ROMA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E Centro Congressi Roma Eventi Via Alibert 5/A

Il 19 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia dello Sport si terrà dal 13 al 15 Giugno 2019, al centro di Roma, nella bella cornice della struttura congressuale di Roma Eventi, subito dietro Piazza di Spagna. La Cardiologia dello Sport è un campo in continuo sviluppo, riguardando temi delicati che necessitano di un costante aggiornamento scientifico. La medicina dello sport in genere, e la cardiologia dello sport in particolare, costituiscono una vera eccellenza del nostro paese, spesso citato come punto di riferimento nel campo della certificazione medico sportiva. Il Congresso Nazionale a Roma è una straordinaria occasione di incontro, confronto, nonché di aggiornamento, sulle più recenti acquisizioni in tema di cardiologia dello sport. La inarrestabile innovazione tecnologica, i costanti progressi nelle possibilità diagnostiche e terapeutiche di molte patologie, la continua ridefinizione dei confini talora labili tra cuore d atleta e patologia sono solo alcuni esempi dei campi che richiedono elevati livelli culturali a tutti gli operatori sanitari impegnati in cardiologia dello sport. Altro tema che sta molto a cuore a tutto il direttivo della SIC Sport è la prescrizione dell esercizio fisico quale importante elemento preventivo e terapeutico in molte patologie cardiovascolari: anche questo tema sarà ampiamente dibattuto nel Congresso. Vi aspettiamo a Roma!

PRESIDENTE Umberto Berrettini COMITATO SCIENTIFICO Enrico Ballardini (Mantova) Alessandro Biffi (Roma) Domenico Corrado (Padova) Antonio D Aleo (Modica) Pietro Delise (Peschiera del Garda) Antonio Dello Russo (Milano) Francesco Furlanello (Milano) Giovanni Gazale (Sassari) Francesco Graniero (San Daniele del F.) Giuseppe Inama (Cremona) Lucio Mos (San Daniele del F.) Giampiero Patrizi (Carpi) Antonio Pelliccia (Roma) Riccardo Raddino (Brescia) Vincenzo Santomauro (Salerno) Patrizio Sarto (Treviso) Luigi Sciarra (Roma) Monica Tiberi (Ancona) Pierandrea Trivelloni (Roma) Paolo Zeppilli (Roma) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONGRESS LINE Via Cremona, 19 00161 Roma Tel. 06.44.24.13.43 06.39742176 E.mail: congressline@congressline.net www.congressline.net PROVIDER STANDARD ECM 2477

GIOVEDÌ 13 GIUGNO 14.00 Registrazione Partecipanti 15.00 Saluto delle Autorità Moderatori: I GRANDI INSEGNAMENTI Domenico Gabrielli, Giovanni Zito 16.00 Displasia aritmogena: da Lancisi alla duplice elica Gaetano Thiene 16.30 Atleti, QT lungo e morte improvvisa: difficoltà interpretative e nuove idee Peter Schwartz 16.50 Cicatrice non ischemica del ventricolo sinistro. Una causa emergente di aritmie ventricolari ed arresto cardiaco durante sport Domenico Corrado

GIOVEDÌ 13 GIUGNO 17.10 Stratificazione e gestione del rischio aritmico nella cardiopatia non ischemica Gianfranco Sinagra 17.30 Miocarditi: quale comportamento Pietro Delise 17.50 Cardiomiopatia ipertrofica nell attività sportiva Antonio Pelliccia 18.10 FOCUS ON Moderatore: Umberto Berrettini Il presente ed il futuro normativo dello screening medico-sportivo Maurizio Casasco

VENERDÌ 14 GIUGNO Moderatori: I GRANDI INSEGNAMENTI Francesco Furlanello, Antonio Pelliccia 09.00 Cardiopatia ischemica cronica: alla luce delle evidenze cliniche e della terapia. Nuove evidenze COCIS Maria Penco 09.20 Anomalie coronariche: un terreno minato Paolo Zeppilli 09.40 Cardiopatie congenite. GUCH: quale comportamento alla luce del COCIS Bernardo Sarubbi 10.00 Valvulopatia aortica: il ruolo del cardiochirurgo nella ripresa della attività sportiva Marco Pozzi 10.20 Ruolo preventivo e diagnostico del test ergometrico in cardiologia dello sport. Limiti e standard esecutivi Alessandro Biffi 10.40 Metodiche strumentali a confronto in cardiologia dello sport Gian Piero Perna 11.00 Break

11.15-12.15 RISOLVIAMO I PROBLEMI INSIEME Moderatori: Antonio D Aleo, Pietro Delise Discussant: Moderatori: Battiti ectopici ventricolari monomorfi ed isolati: sempre innocui? Monica Tiberi Un prova da sforzo con sorpresa Alessandro Zorzi Atleta con QT lungo: come gestirlo Silvia Castelletti Atleta con ridotta funzione ventricolare sinistra: cosa fare? Andrea Serdoz Tachicardia ventricolare in atleta a cuore sano Flavio D Ascenzi Paolo Zeppilli IL PUNTO SU... Umberto Berrettini, Luigi Sciarra 12.15 Genetica nelle canalopatie: indicazioni ed utilizzo nello screening familiare Raffaella Bloise 12.35 Morte cardiaca improvvisa Cristina Basso 12.55 Discussione 13.15 Lunch VENERDÌ 14 GIUGNO

VENERDÌ 14 GIUGNO Moderatori: SIMPOSIO CONGIUNTO SICSPORT-ARCA Riabilitazione cardiologica e recupero allo sport Enrico Ballardini, Giovanni Gazale 14.30 Riabilitazione cardiologica in paziente con cardiopatia ischemica cronica: ruolo sinergico dell esercizio fisico e della terapia farmacologica Patrizio Sarto 14.45 Test cardiopolmonare in cardiologia dello sport Francesco Graniero 15.00 Riabilitazione cardiologica nello scompenso cardiaco Giovanni Pasanisi 15.15 Modelli organizzativi e percorsi clinici nella prescrizione dell esercizio fisico Paolo Gei 15.30 Discussione 15.50-16.50 RISOLVIAMO I PROBLEMI Moderatori: Carlo Lavalle, Monica Tiberi Sincope sospetta in ciclista Martina Nesti Arresto cardiaco in maratoneta Barbara Di Giacinto Ingrandimento ventricolare destro in ex atleta: marker di cardiomiopatia Roberto Ferrara

VENERDÌ 14 GIUGNO Ormoni e ritardi... Federica Cenci Un Master idoneo, ma non troppo Michela Cammarano Un Master guarito... perfettamente (?) Luca Damato Discussant: Pietro Delise 16.50 Break Moderatori: AMBIENTI STRAORDINARI In collaborazione con SIMSI Umberto Berrettini, Pierandrea Trivelloni 17.20 Apparato cardiovascolare in alta montagna Gianfranco Parati 17.40 Microbolle: moderne vedute e PFO Pasquale Longobardi 18.00 Discussione 18.30 Premiazione dei migliori poster presentati 18.40 ASSEMBLEA DEI SOCI

SABATO 15 GIUGNO Moderatori: DISCUTIAMO DI... Riccardo Raddino, Antonio Spataro 08.30 Pressione attended, unattended, out of office o da sforzo: come valutare l atleta? Paolo Palatini 08.45 Ipertensione arteriosa nello sportivo: quale gestione terapeutica attuale? Sempre doping Lucio Mos 09.00 Nuova terapia anticoagulante (NAO) ed attività fisica: quale comportamento Francesco Barillà 09.15 Anti PCSK9: nuova opportunità per l atleta diabetico Giampiero Patrizi 09.30 Discussione 10.10 LETTURA Presenta: Umberto Berrettini Cardiopatia ischemica: cosa abbiamo imparato? Francesco Romeo

SABATO 15 GIUGNO Moderatori: GLI ELETTRICISTI IN CARDIOLOGIA DELLO SPORT Aritmie nello sportivo Giuseppe Inama, Vincenzo Santomauro 10.30 Fibrillazione atriale e sport: correlazioni e prospettive terapeutiche Luigi Sciarra 10.45 Studio elettrofisiologico endocavitario: istruzioni per l uso in cardiologia dello sport Antonio Scarà 11.00 Stratificazione del rischio aritmico nelle pre-eccitazioni ventricolari: tutto chiaro? Giuseppe Inama 11.15 Aritmie ventricolari nell atleta: cardiopatia strutturale concealed Antonio Dello Russo 11.30 Il ritorno allo sport dopo ablazione transcatetere: quali indicazioni per il paziente. Cosa ci dice il COCIS? Mario Luzi 11.45 Discussione

SABATO 15 GIUGNO Moderatori: GLI ELETTRICISTI IN CARDIOLOGIA DELLO SPORT Diagnostica, aritmologia e devices in cardiologia dello sport Vincenzo Castelli, Claudio Tondo 12.15 Attività sportiva nel portatore di pacemaker e defibrillatore impiantabile endocavitario e sottocutaneo Pietro Scipione 12.30 Imaging con RM e TC per inquadrare lo sportivo con aritmie: quando ed a chi? Mauro Di Roma 12.45 Telemedicina in cardiologia dello sport: tra miti e realtà Leonardo Calò 13.00 Sincope nello sportivo: quali percorsi diagnostici Fabrizio Ammirati 13.15 Defibrillazione nei campi di gara Franco Giada 13.30 Discussione 14.00 Chiusura del Congresso Consegna Questionari ECM

VENERDÌ 14 Giugno ore 16.00-18.00 SABATO 15 Giugno ore 09.00-11.00 Interpretazione delle metodiche di imaging cardiovascolare nell atleta (ecocardiogramma, risonanza magnetica nucleare e TC coronarica) Il corso è strutturato con casi clinici di atleti con cardiomiopatie, anomalie di origine delle coronarie e ponti miocardici. I casi clinici selezionati prevedono la presentazione dell iter diagnostico e la visione delle immagini direttamente sulle workstation. I partecipanti avranno quindi modo di vedere, interpretare e discutere diversi casi clinici di atleti con possibilità di interazione diretta sulle workstation. RUOLO DELLE METODICHE DI IMAGING NELLA VALUTAZIONE CARDIOVASCOLARE DELL ATLETA Risonanza Magnetica Cardiaca Viviana Maestrini TC cardiaca Daniele Andreini CORSO CASI CLINICI (durata 1 ora e 30 min) Viviana Maestrini, Daniele Andreini Left dominant arrhythmogenic cardiomyopathy in calciatore Diagnosi differenziale tra cardiomiopatia ipertrofica e cuore d atleta: il caso del pallanuotista Ponte miocardico in maratoneta Diagnosi differenziale tra cardiomiopatia dilatativa e cuore d atleta: due casi con diverso epilogo Anomalia coronarica in mezzofondista

RELATORI E MODERATORI F. Ammirati (Roma) D. Andreini (Milano) E. Ballardini (Mantova) F. Barillà (Roma) C. Basso (Padova) U. Berrettini (Camerino) A. Biffi (Roma) R. Bloise (Pavia) L. Calò (Roma) M. Cammarano (Roma) M. Casasco (Brescia) S. Castelletti (Pavia) V. Castelli (Roma) F. Cenci (Roma) D. Corrado (Padova) A. D Aleo (Modica) F. D Ascenzi (Siena) L. Damato (Roma) P. Delise (Peschiera del Garda) A. Dello Russo (Milano) B. Di Giacinto (Roma) M. Di Roma (Roma) R. Ferrara (Roma) F. Furlanello (Milano-Trento) D. Gabrielli (Fermo) G. Gazale (Sassari) P. Gei (Brescia) F. Giada (Noale) F. Graniero (S. Daniele del Friuli) G. Inama (Cremona) C. Lavalle (Roma) P. Longobardi (Ravenna) M. Luzi (Macerata) V. Maestrini (Roma) L. Mos (S. Daniele del Friuli) M. Nesti (Arezzo) P. Palatini (Padova) G. Parati (Milano) G. Pasanisi (Ferrara) G. Patrizi (Carpi) A. Pelliccia (Roma) M. Penco (L Aquila) G. P. Perna (Ancona) M. Pozzi (Ancona) R. Raddino (Brescia) F. Romeo (Roma) V. Santomauro (Salerno) P. Sarto (Treviso) B. Sarubbi (Napoli) A. Scarà (Roma) P. Schwartz (Milano) L. Sciarra (Roma) P. Scipione (Fabriano) A. Serdoz (Roma) G. Sinagra (Trieste) A. Spataro (Roma) G. Thiene (Padova) M. Tiberi (Ancona) C. Tondo (Milano) P. Trivelloni (Roma) P. Zeppilli (Roma) G. Zito (Pompei) A. Zorzi (Padova)

SEDE DEL CONGRESSO ROMA 13-15 Giugno 2019 CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI -ViA AlibeRt, 5/A SEGRETERIA la Segreteria sarà in funzione presso la Sede del Congresso dalle ore 14.00 di Giovedì 13 Giugno e per tutta la durata del Congresso. QUOTA DI ISCRIZIONE entro il 13 Aprile 2019 INFORMAZIONI GENERALI Soci S.i.C. SPORt, Soci FMSi, giovani Medici sotto i 30 anni 150,00 Specializzandi in Cardiologia e Medicina dello Sport 50,00 Non Soci 200,00 infermieri - Fisioterapisti e tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 30,00 oltre il 13 Aprile 2019 Soci S.i.C. SPORt, Soci FMSi, giovani Medici sotto i 30 anni 200,00 Specializzandi in Cardiologia e Medicina dello Sport 50,00 Non Soci 250,00 infermieri - Fisioterapisti e tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare 50,00 l iscrizione dà diritto: alla partecipazione ai lavori scientifici al kit congressuale all attestato di partecipazione Obbligatoria + IVA 22% Cena Sociale 14/06/2019 60,00

INFORMAZIONI GENERALI CREDITI FORMATIVI ECM il Congresso è stato inserito nel Pro gramma Na zionale di educa zione Medica Per manente del Ministero della Salute. Sono stati richiesti i crediti per: Medici, Infermieri, Fisioterapisti e Tecnici di cardiologia. Qualora il congressista non partecipi ai lavori dell intera durata del Congresso, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo. ACQUISIZIONE DEI CREDITI FORMATIVI Per ottenere i crediti formativi è indispensabile: partecipare ai lavori dell intera durata del Congresso; rispondere correttamente almeno al 75% dei quesiti; accertarsi che la rilevazione elettronica emetta il segnale acustico dell avvenuta registrazione; riconsegnare, al termine del Congresso, alla Segreteria, i questionari ecm, le schede di valutazione dell evento, debitamente compilati e firmati ed il badge magnetico. PARTECIPAZIONE Si può accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche, solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Per ragioni di sicurezza e di regolamento i badges devono essere sempre visibili durante il Congresso. in caso di smarrimento, sarà consegnato un nuovo badge pre vio pagamento di 15,00; la stessa somma sarà addebitata qualora il badge non venga consegnato alla Segreteria a fine Congresso. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per aver diritto all iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua par te, e la corrispondente quota di adesione a: congressline@congressline.net entro il 13/04/2019 il pagamento può essere effettuato tramite: assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione bonifico bancario sul c/c n. 000029475288 intestato a CONGReSS line c/o Unicredit banca -Agenzia di Roma IBAN IT97 O 02008 05122 000029475288

INFORMAZIONI GENERALI in caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Orga niz zativa entro il 30/04/19, la quota versata sarà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Ogni eventuale cambiamento di intestatario di iscrizione al Congresso, comunicato 10 giorni prima, sarà soggetto ad una penale pari ad 40,00 + iva 22%. POSTER in occasione del 19 Congresso della Società italiana di Cardiologia dello Sport una attenzione particolare è rivolta ai giovani ricercatori e clinici, con l istituzione di un premio per i migliori due poster presentati. Sono invitati a partecipare al premio tutti i giovani colleghi di età inferiore ai 40 anni. i poster dovranno essere pertinenti ai temi della Cardiologia dello Sport e dovranno essere inviati in forma di abstract (max. 250 parole, 1 figura o 1 tabella) alla segreteria organizzativa, come specificato nel programma, entro e non oltre il 30 Aprile 2019. i poster accettati verranno esposti nella sede congressuale. Verranno scelti 6 poster per la presentazione in aula. tra questi verranno scelti i due poster premiati. Requisito fondamentale per l accettazione è l iscrizione al Congresso. la grandezza massima del poster è 120x80. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE A tutti i partecipanti regolarmente iscritti che faranno richiesta alla Segreteria verrà rilasciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Congresso. CENTRO SLIDES tutte le sale saranno dotate di un videoproiettore collegato al PC. Per evitare problemi di interfaccia con il videoproiettore presente in sala e per non ostacolare il susseguirsi delle relazioni NON È ASSOLUTAMENTE CONSENTITO L UTILIZZO DEL PROPRIO PC. il materiale da proiezione (usb o cd preparati con il programma Power Point per Windows) dovrà essere consegnato all apposito ufficio proiezioni un ora prima dell inizio della Sessione. ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Durante il Congresso verrà allestita un esposizione tecnico-scientifica che sarà ufficialmente aperta alle ore 14.00 di Giovedì 13 Giugno.

INFORMAZIONI GENERALI TELEFONI E VIDEOCAMERE È proibito l utilizzo dei cellulari all interno delle sale. inoltre è proibito fare riprese con videocamere e/o cellulari. SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Coloro che desiderano prenotare l albergo sono pregati di compilare l acclusa scheda di prenotazione alberghiera ed inviarla, unitamente al pagamento dell effettiva permanenza e ad 20,00 per diritti di agenzia, alla Congress line, Via Cre mona, 19-00161 Roma, tel. 06.44.241.343. la Congress line provvederà a dare direttamente conferma agli interessati della pre notazione effettuata. la scheda deve essere inviata entro il 13/04/19, trascorso tale termine non si assicura l assegnazione dell albergo se non per categoria. Verranno prese in considerazione soltanto le schede ac com pagnate dal relativo pagamento. in caso di annullamento entro e non oltre il giorno 13/05/19 la som ma versata verrà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. in nessun caso verrà rimborsato il diritto di agenzia pari a 20,00 (iva esclusa) versato come spese di prenotazione della camera. l assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l ordine cronologico di arrivo delle richieste. CATEGORIE HOTEL DUS Doppia **** 256,00 288,00 **** 216,00 242,00 **** 191,00 207,00 I prezzi si intendono per camera, prima colazione e tasse incluse. Tassa di soggiorno inclusa. Note la Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riserva il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.

Consiglio Direttivo SIC SPORT PRESIDENTE Umberto berrettini (Camerino) PAST PRESIDENT Antonio Pelliccia (Roma) VICE PRESIDENTE lucio Mos (San Daniele del Friuli) SEGRETARIO GENERALE Giampiero Patrizi (Carpi) TESORIERE Antonio Dello Russo (Milano) CONSIGLIERI enrico ballardini (Mantova) Antonio D Aleo (Catania) Giovanni Gazale (Sassari) Francesco Graniero (San Daniele del F.) Riccardo Raddino (brescia) Vincenzo Santomauro (Salerno) Patrizio Sarto (treviso) Monica tiberi (Ancona) Pierandrea trivelloni (Roma) REVISORE DEI CONTI luigi Sciarra (Roma) Direttore Rivista di Cardiologia dello Sport Pietro Delise (Peschiera del Garda)

Delegati Regionali SIC SPORT lombardia Giuseppe inama trentino Annalisa bertoldi liguria Roberto Pescatori Piemonte Fiorenzo Gaita Veneto Pietro Delise Friuli irene tavcar emilia Romagna Vincenzo Guiducci toscana Flavio D Ascenzi Abruzzo Alberto D Arielli lazio Gerardo Ansalone basilicata Francesco Miele Campania Maurizio Contursi Puglia Domenico Accettura Calabria bruno Mazzei Sicilia ignazio Alessandro bellanova Sardegna Antonio Arru Marche Pompeo D Ambrosio

CONGRESS LINE Via Cremona, 19 00161 Roma Tel. 06.44.24.13.43 06.39.74.21.76 E-mail: congressline@congressline.net www.congressline.net PROVIDER ECM STANDARD 2477 E-mail: Info@sicsport.it - soci@sicsport.it