Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Documenti analoghi
Macchina per scrivere a indice

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Metro pieghevole.

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Icosaedro regolare stellare

Livello a cannocchiale fisso

Galleggiante per camminare sull'acqua

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Movimento di orologio a cassa lunga

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Macchina volante ad ali battenti

Forno a fiamma guidata

Elica a pesce per solcometro

Registratore di cassa meccanico

Bicicletta da turismo

Regolo calcolatore matematico

Microscopio. Hartnack Edmund.

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Seghetto a mano per metalli

Cinematismo di macchina per scrivere

Registratore a audiocassetta

Motocicletta da corsa

Misuratore di condotti conici

Densimetro a immersione

Regolo calcolatore Rietz

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Termometro a mercurio

Motocicletta. Breda.

Adattatore per pellicola

Girante radiale per turbina Ljungstrom

Scavatrice da trincea

Fornello da laboratorio

Vacuometro a mercurio

Bobina di induzione elettromedicale

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Registratore di cassa meccanico

Orologio da appoggio da mensola

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Unità di lettura per schede perforate IBM

Compasso di proporzione

Palancolata a incastro

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Termostato. Landis & Gyr.

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Igrometro a quadrante

Imbarcazione a pale. Tursini Luigi.

Registratore e regolatore potenziometrico

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Ancora.

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Motocicletta F.N.

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Orologio da tasca. De Roches François.

Orologio da tasca.

Quadro elettrico di controllo e comando

Condensatore variabile di Marconi

Motocicletta. Moto Guzzi; Guzzi Carlo.

Calcolatrice elettromeccanica

Antenna ricevente a telaio

Vaso da farmacia a rocchetto

Macchina utensile per fabbricare le viti

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Orologio da tasca.

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Paratoia a ghigliottina

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Mulino a macine multiple

Macchina utensile per intagliare le lime

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Cerniera a molla/ senza incasso

Misuratore della trasformazione dell'acqua in vapore

Distillatore a refrigerazione continua

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Aeroplano. Società Anonima Nieuport Macchi; Delage Gustave.

Termoregolatore con valvola per impianto di riscaldamento

Motrice a vapore monocilindrica orizzontale fissa

Termometro a distanza a mercurio con capillare in acciaio

Gru a doppio braccio

Telefono a chiamata magnetica a batteria locale (BL), da campo

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Motocicletta tipo scooter

Matrice per litografia

Macchina per scrivere elettromeccanica

Trasmettitore di temperatura pneumatico

Regolatore di pressione oleodinamico per caldaie a vapore

Sfera armillare. Akerman Anders.

Calcolatrice meccanica

Motocicletta tipo scooter

Tandem. Bianchi.

Milliamperometro di laboratorio

Regolatore pneumatico di temperatura a modulazione

Telegrafo tipo Hughes

Gru girevole. De Rizzardi Alcide; Siriati Alessandro.

Transcript:

Motore aeronautico Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00345/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00345/

CODICI Unità operativa: ST120 Numero scheda: 345 Codice scheda: ST120-00345 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01985280 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: TRASPAER/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: motore Tipologia: aeronautico Denominazione: Anzani ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO Definizione: motore Tipologia: radiale CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: industria aeronautica Altra categoria: macchine e dispositivi per la produzione di energia Pagina 2/10

Altra categoria: trasporti via aria Parole chiave: aeronautica Parole chiave: aeroplano Parole chiave: Trasporti via aria LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: esposto al pubblico in vetrina ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di fabbricazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Francia Località estera: Courbevoie DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Pagina 3/10

Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 5085 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1914 A: 1914 Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Anzani Alessandro Dati anagrafici/periodo di attività: 1877/ 1956 Codice scheda autore: ST120-00233 Sigla per citazione: 91200013 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Anzani Moteurs D'Aviation Dati anagrafici/periodo di attività: 1907/ 1927 Codice scheda autore: ST120-00242 Pagina 4/10

Sigla per citazione: 91200021 Motivazione dell attribuzione: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: legno MISURE [1 / 8] Unità: cm Larghezza: 175 Diametro: 145 Lunghezza: 85 MISURE [2 / 8] Unità: kg Peso: 240 MISURE [3 / 8] Unità: mm Specifiche: cilindro, alesaggio, mm, 105 pistone, corsa, mm, 145 MISURE [4 / 8] Unità: l Specifiche: motore, cilindrata, l, 12,56 MISURE [5 / 8] Unità: Cv Potenza: 100 MISURE [6 / 8] Unità: giri/min Specifiche: giri al minuto, giri/min, 1320 Pagina 5/10

MISURE [7 / 8] Unità: g/cv/h Specifiche: consumo specifico, g/cv/h285 MISURE [8 / 8] Unità: Kg/Cv Specifiche: peso specifico, kg/cv, 1,75 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Motore a 10 cilindri disposti a stella, raffreddato ad aria. La superficie esterna dei cilindri presenta un'alettatura per il passaggio dell'aria di raffreddamento. Due tubi di scarico semicircolari collegano cinque cilindri per parte, in corrispondenza della testata. Ogni cilindro è dotato di due valvole, con valvola di aspirazione automatica e valvola di scarico comandata a bilanciere. L'alimentazione del carburante è affidata ad un carburatore Zenith posto sul retro dl motore. Un'elica in legno, con pale sezionate, è calettata sul mozzo collegato all'albero rotante. ISCRIZIONI [1 / 5] Classe di appartenenza: commerciale Lingua: ITA/ FRA Tecnica di scrittura: a impressione Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: carter, recto Trascrizione: ANZANI / MILANO / B.TE SGDG. ISCRIZIONI [2 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ITA Tecnica di scrittura: a rilievo su placca metallica Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: carter Trascrizione: ANZANI / MILANO ISCRIZIONI [3 / 5] Classe di appartenenza: documentaria Pagina 6/10

Lingua: ITA Tecnica di scrittura: a rilievo e a incisione su placca metallica Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: carter Trascrizione: MOTORE / SERIE / NUMERO 2002 ISCRIZIONI [4 / 5] Classe di appartenenza: inventariale Tecnica di scrittura: a incisione su placca metallica Tipo di caratteri: numeri Posizione: carter Trascrizione: 5085 ISCRIZIONI [5 / 5] Classe di appartenenza: commerciale Lingua: ITA Tecnica di scrittura: a rilievo Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: carburatore Trascrizione: CARBURATORE / ZENITH Notizie storico-critiche Alessandro Anzani fu un geniale meccanico milanese, trasferitosi in Francia agli inizi del 1900, che, dopo un'iniziale esperienza in ambito motociclistico, si interessò al settore nascente dell'aviazione. I motori di Anzani, di derivazione motociclistica, segnarono l'avvio della progettazione di motori con sistemi di raffreddamento ad aria, mediante i quali si intendeva eliminare il peso dell'impianto di raffreddamento ad acqua; dal canto loro, tuttavia, i motori raffreddati ad aria comportavano un aumento del consumo di carburante, per la necessità di impiego di miscele molto ricche. Inizialmente venne adottata una disposizione dei cilindri a ventaglio, nel timore che si potessero incontrare difficoltà di lubrificazione dei cilindri a testa in giù, ma con la scoperta che la lubrificazione dei cilindri posti sotto l'orizzontale non comportava particolari problemi, Anzani elaborò diversi modelli di motore a stella. Verso la fine del 1913 Anzani era in grado di fornire sette diversi tipi di motori, raffreddati ad aria. Il successo di tali motori fu tale che cominciarono ad essere costruiti su licenza anche in Italia e in Gran Bretagna. Questo modello di propulsore era montato sugli aerei Farman MF.1914 e Caudron G.3. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: ottimo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI Pagina 7/10

CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Autore: Costa, Giancarlo Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 05085_dia Note: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: 05085_dia.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x1954; bits per pixel=24; risoluzione=2400x2400; spazio su disco=212.035; spazio in memoria=7.503.360 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=503x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=131x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Descrizione immagine: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Path dell'immagine originale ST120/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST120_foto Nome file dell'immagine originale: 05085_dia.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Filippi F. Titolo libro o rivista: Dall'elica al getto : Breve storia dei propulsori aeronautici Luogo di edizione: Torino Anno di edizione: 1983 Codice scheda bibliografia: ST120-00070 Sigla per citazione: 81200005 Pagina 8/10

BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Ludovico D. Titolo libro o rivista: L'aeroplano cosa è : Soluzione ed evoluzione del problema del volo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1951 Codice scheda bibliografia: ST120-00071 Sigla per citazione: 81200006 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Meroni, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 Pagina 9/10

PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 10/10