D.R. n.282 del 26/02/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27/03/2018.

Documenti analoghi
(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

N I C O L A M O S C A R I E L L O

Università degli Studi di Napoli Parthenope

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

Conoscere la Bocconi

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

D.R. n del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

*.*.*.* ! Prof. Alberto BERTONI! Prof. Mario BONEL! Dott. Alberto MARCHESI

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Dott. Andrea Runfola, PhD. Biografia

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

G R A Z I A D I C U O N Z O


SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) anno accademico Corso di Laurea Magistrale in

- A.A /oggi Docente advisor del Corso di laurea magistrale in Management per il percorso in International Business

Alessandro Marelli sintesi CV 2015

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

LUISS. LUISS Business School

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO

COMPONENTE. esaminati. visti

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

Danilo Tuccillo

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

A N N A M A R I A B O N O M O

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

IL DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA DELL UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO"

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

In cooperation with. Master Degree - Managing in Emerging Markets

Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Istruzione e formazione

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

CURRICULUM Dott.ssa Donata Tania Vergura

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA , e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

PROF. MARCO GALVAGNO PUBBLICAZIONI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino.

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino.

C U R R I C U L U M V I T A E

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Tommaso Fabbri Education Didattica:

AVV. MATTEO GIACOMO JORI

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1).

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA Progetto OS4E Università Bocconi Customer & Service Science LAB

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Istruzione. Occupazione

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Transcript:

. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER L ECONOMIA E L IMPRESA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE D.R. n.282 del 26/02/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27/03/2018. VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Candidato: Niccolò INNOCENTI Il Candidato ha conseguito, alla fine del periodo 2011-2014, un Dottorato di Ricerca in Economia presso l Università degli Studi di Firenze discutendo nel marzo 2015 una tesi dal titolo Related variety, industrie creative e crescita economica in Italia. Nel periodo in cui ha frequentato il Dottorato, è stato Visiting Student all URU Research Center della University of Utrecht (nel febbraio 2013 e poi tra novembre 2013 e febbraio 2014). Da dicembre 2014 a novembre 2015 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa dell Università di Firenze (DISEI-UNIFI) con un progetto dal titolo Relatedness, Innovation process and economic development. E stato borsista ricercatore al CEFISIN di Firenze da settembre 2016 a Maggio maggio 2017. Da dicembre 2017 è assegnista di ricerca presso il DISEI-UNIFI con un progetto dal titolo Resilience, relatedness: il conributo del Related Variety approach all analisi dei processi di adattamentoadaptability dei sistemi locali agli shock economici e alle conseguenze sulla fecondità dell area. Nel suo curriculum il Candidato documenta una attività scientifica su diversi temi (open innovation, varietà e creatività, industrie culturali e creative, comunicazione e social media, start up) con cinque articoli su rivista, tre capitoli di libri, quattro atti di convegno con ISBN e sei atti di convegno senza ISBN e working papers, oltre alla tesi di dottorato e due articoli under review su riviste internazionali. Ha ricevuto nel giugno 2017 il best paper award al convegno Sinergie/SIMA. Dichiara di aver partecipato a diversi progetti di ricerca scientifica nel periodo 2012-2018 di cui un

ERC Grant, di aver presentato a convegni nel periodo 2012-2018 e di aver contribuito all organizzazione di due convegni. Con riferimento all attività didattica universitaria, tiene dall a.a. 2013-14 seminari nel corso di Economia e gestione dei settori e dei sistemi locali presso il corso di laurea in Scienze dell Economia e dall a.a. 2011-12 svolge attività organizzativa e di supporto alla didattica nel medesimo corso. Inoltre, ha tenuto alcuni seminari nell ambito del Dottorato DELOS e del Dipartimento. Ai fini del presente procedimento concorsuale il Candidato presenta 12 pubblicazioni, di cui la tesi di dottorato, tre contributi in volume, tre atti di convegno con ISBN e uno senza ISBN, quattro articoli su riviste ANVUR di buona collocazione editoriale. La produzione scientifica risulta abbastanza continua sul piano temporale relativamente al periodo 2015-2017 con contenuti congruenti con il settore scientifico-disciplinare SECS-P/08 e discretamente apprezzabile per rigore metodologico Candidato: Ludovica LEONE La candidata ha conseguito, alla fine del periodo 2008-2011, un Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale presso l Università di Bologna discutendo una tesi dal titolo Does improvisation lead to outcome deviation? A conceptual framework of improvisation, its antecedents and outcome deviation. Nel 2010-11 è stata Visiting Scholar alla University of Michigan, Ross Business School. E stata assegnista di ricerca (2012-2013) presso ASK Research Center della Università Bocconi con un progetto dal titolo Getting consacrated in the contemporary art industry e, precedentemente, era risultata vincitrice di una borsa di studio di addestramento alla ricerca e alla didattica. E stata ricercatrice junior alla Alma Graduate School per un progetto di ricerca sull internazionalizzazione del made in Italy. Nel suo curriculum la Candidata documenta una attività scientifica su diversi temi inerenti la disciplina dell organizzazione e, in particolare sull originale tema dell improvvisazione, con articoli su rivista, capitoli di libri, casi pubblicati, working papers, una monografia oltre alla tesi di dottorato e due articoli under review su riviste internazionali. Con riferimento all attività didattica universitaria, è stata docente a contratto presso le Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna University Business School, Università Bocconi nell insegnamento di seminari, moduli e corsi di formazione manageriale. Per il periodo 2006-2013 dichiara di aver svolto le funzioni di teaching assistant nelle Università Bocconi e di Bologna. Ai fini del presente procedimento concorsuale il Candidato presenta 8 pubblicazioni, di cui la tesi di dottorato, una monografia, due contributi in volume, due casi, e due articoli su riviste ANVUR di discreta collocazione editoriale. La produzione

scientifica risulta abbastanza continua sul piano temporale relativamente al periodo 2011-2015 con contenuti congruenti o affini con il settore scientifico-disciplinare SECS-P/08 e discretamente apprezzabile per rigore metodologico. Candidato: Matilde MILANESI La candidata ha conseguito un dottorato in Economi a, indirizzo Economia e Gestione dello Sviluppo Locale presso l Università di Firenze, con una tesi dal titolo Liabilities and business relationships in internazionalization. Evidences from the opening of retail stores in fashion industry" nel dicembre 2014. La candidata è titolare a dal 2016 ad oggi dell'insegnamento di Management delle imprese culturali presso l Università di Firenze. La candidata è cultore della materia di marketing, ha svolto attività seminariali e di didattica integrativa per insegnamenti universitari e tesi di laurea nell ambito di corsi di laurea triennali e magistrali di economia presso l Università di Firenze. La candidata è stata visiting reseacher ed ha svolto attività seminariale presso la Upssala University in Svezia nel periodo febbraio aprile 2014. Dal 2015, la candidata ha svolto attività di formazione in corsi di alta formazione sui temi del marketing e della comunicazione. Dal 2015 la candidata è assegnista di ricerca presso l ateneo fiorentino con un assegno di ricerca sui temi del internazionalizzazione di marketing. La candidata è revisore per riviste internazionali quali Industrial Marketing Management; Journal of Business Research, Management Decision, Journal of Global fashion Marketing ed è Guest Editor per the IMP Journal. La candidata ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali tra i quali si segnalano quelli relativi a due progetti PRIN 2015 e 2017 ed è coordinatrice di un gruppo di ricerca internazionale promosso dall ateneo fiorentino e dall IMP group. La candidata ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali, svolgendo in due casi i ruoli di co-chair e di membro del comitato organizzativo. La complessiva produzione scientifica della candidato si apprezza la continuità e la varietà dei contributi elaborati nel periodo 2015 2018 ed è intensa specie per ciò che concerne i conference proceedings. La candidata elenca 7 articoli su riviste, 5 contributi in volumi collettanei, oltre a 22 conference proceedings e 4 lavori in corso d opera. Ai fini della presente procedura, la candidata allega 12 pubblicazioni tra cui 5 contributi in volumi collettanei, 5 articoli su riviste nazionali ed internazionali e 2 contributi in atti di convegno. La candidata si sofferma sui temi dell internazionalizzazione di impresa, marketing internazionale, analisi settoriali e sviluppo di nuove imprese sviluppando in modo originale ed innovativo approcci consolidati in dottrina quale quello dell IMP group, applicando in modo originale e con padronanza metodologie sia qualitative che quantitative. I contributi su riviste internazionali si segnalano per la collocazione editoriale che in 3 casi si dimostra

eccellente (fascia A Anvur) ed in due casi si dimostra ottima. I lavori sono tutti congruenti con il settore disciplinare oggetto della valutazione ed il contributo della candidata è sempre distinguibile in caso di lavori co-autorati. I temi sono affrontati con buon rigore metodologico e padronanza dei temi trattati. Candidato: Lamberto ZOLLO Il candidato ha conseguito un dottorato in Economia aziendale e Management, presso l Università di Pisa, nel febbraio 2016 con una tesi dal titolo Il volontariato nella Governance dei Servizi sanitari toscani: dall'aggregazione all'integrazione dei modelli sociali e organizzativi. Il candidato è titolare dal 2017 di insegnamenti svolti nell abito di master universitari, ha svolto attività seminariale presso le università di Pisa e Firenze ed è stato titolare dell insegnamento di Management presso l Università di Linz tra l aprile ed il maggio 2016. Il candidato è stato invited lecturer presso la Kent Business School di Gillingham in Gran Bretagna tra gennaio e giugno 2014 ed ha svolto ricerche su temi della CSR e del Non-profit Management e Marketing. Il candidato ha svolto attività didattica integrativa e di tutoraggio di tesi ed è cultore della materia di insegnamenti di management presso l Università di Firenze dal 2016. Dal febbraio 2016 il candidato è titolare di assegno di ricerca presso l ateneo di Firenze. Il candidato è associate editor di una rivista internazionale e revisore per 8 riviste internazionali, anche di collocazione editoriale molto buona, e per diverse conferenze scientifiche nazionali ed internazionali. Il candidato ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca competitivi di buona rilevanza internazionale e nazionale, come progetti PRIN e Horizon 2020. Il candidato ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali, svolgendo in alcuni casi ruoli diversi nell organizzazione e nel supporto scientifico, oltre che in qualità di relatore. Il candidato ha ottenuto il best paper in due convegni internazionali. Il candidato è coordinatore operativo di un master universitario e di una convenzione relativa allo sfruttamento di un brevetto. La complessiva produzione scientifica del candidato si apprezza per l intensità, la continuità e la varietà dei contributi elaborati nel periodo 2015 2018. Il candidato elenca una monografia, 17 articoli su riviste nazionali ed internazionali, 9 capitoli di libro, oltre ad almeno 30 conference proceedings. Ai fini della presente procedura, il candidato allega 12 pubblicazioni tra cui una monografia e 11 articoli su riviste nazionali ed internazionali. Il candidato si sofferma sui temi del decision making, delle imprese ed organizzazioni non profit e dell etica, applicando di volta in volta diverse metodologie quantitative e qualitative per l elaborazione e l interpretazione dei dati. I contributi su riviste internazionali si segnalano per la collocazione editoriale che in almeno 5 casi dimostra eccellente (fascia A Anvur) ed in un caso di dimostra ottima.

I lavori sono tutti congruenti con il settore disciplinare oggetto della valutazione ed il contributo del candidato è sempre distinguibile in caso di lavori co-autorati. I temi sono affrontati con ottimo rigore metodologico e padronanza dei temi trattati e di distinguono per originalità. Spesso l approccio di analisi seguito dal candidato si dimostra innovativo, rispetto ai contributi presenti in dottrina. PUNTEGGI ATTRIBUITI AI TITOLI E ALLE PUBBLICAZIONI A SEGUITO DELLA DISCUSSIONE DETTAGLI DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Niccolò Ludovica Matilde Lamberto Innocenti Leone Milanesi Zollo 1 Dottorato di ricerca o titolo equipollente, conseguito in Italia o all estero 15 15 15 15 2 Attività didattica a livello universitario in Italia e all Estero Titolarità di insegnamenti nell ambito di corsi di laurea universitari di primo o di secondo livello afferenti il settore scientifico-disciplinare SECS- P/08: Titolarità di insegnamenti in corsi Post- laurea quali Master e altri corsi assimilabili Attività in ambito universitario di supporto alla didattica o di servizio (quali ad esempio svolgimento di attività di tutoraggio, partecipazione a commissioni di esame, comitati ed assimilati) 0 2 4 3 1 4 1 3 1 1 1 1 3 Attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri Titolarità di assegni di ricerca, di contratti di ricercatore a tempo determinato ex DM 230/2005, borse di studio post-dottorato e titoli assimilabili, Partecipazione ad attività editoriali e di redazione di riviste scientifiche, svolgimento di attività di reviewer e altre attività assimilabili 4 Realizzazione di attività progettuali 4 2 5 5 0 0 3 4 0 0 0 0 Eventuali attività progettuali in ambito accademico e di ricerca purché coerenti con i contenuti propri del SSD SECS-P/08 5 Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali o internazionali, con particolare riferimento a quelli inseriti in progetti di ricerca finanziati, aventi per oggetto tematiche congruenti con il SSD SECS-P/08 o tematiche interdisciplinari ad esso collegate Partecipazione a Gruppi di Ricerca nazionali o internazionali, con particolare riferimento a quelli inseriti in progetti di ricerca finanziati aventi per oggetto tematiche congruenti con il SSD SECS-P/08 o tematiche interdisciplinari ad esso collegate 0 0 1 0 2 2 3 3 6 Attività di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali Partecipazione a convegni internazionali e internazionali aventi per oggetto tematiche congruenti con il settore SECS-P/08 o tematiche interdisciplinari ad esso collegate in qualità di relatore 3 2 4 5 7 Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca su tematiche congruenti con il settore SECS-P/08 o tematiche interdisciplinari ad esso collegate 2 0 0 3 TOTALE 28 28 37 42 DETTAGLIO VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI Candidato: Niccolò Innocenti 1 L. Lazzeretti, N. Innocenti, F. Capone, The impact of related variety on the creative employment growth, Annals of Regional Science, Published online: 17 January 2017 2 L. Lazzeretti, F. Capone, N. Innocenti, Exploring the intellectual structure of creative economy research and local economic development: a co-citation analysis, European Planning Studies, 25:10, 2017, pp.1693-1713 3 L. Lazzeretti, A. Sartori, N. Innocenti, Museums and Social Media The case of the Museum of Natural History of Florence, International Review on Public and Nonprofit Marketing, Published online: 17 May 2015 4 N. Innocenti, L. Lazzeretti, Related variety and employment growth in Italy, Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, 16 (3), pp.325.350, 2017 5 L. Lazzeretti, F. Capone, N. Innocenti, The impact of Related Variety on tourist destinations, in Capone F. (ed.) Tourist Clusters, Destinations and Competitiveness: Theoretical issues and empirical evidences, London, contributo in volume 5 5 3 4 2,5

Routledge, 2016 6 L. Lazzeretti, A. Sartori, N. Innocenti, Comunicazione e Social Media nella esperienza del Museo di Storia Naturale dell'università di Firenze, in Sibilio B. (ed.) I Valori del Museo. Strumenti e prospettive manageriali, Collana Accounting & Business Studies, Milano, Franco Angeli,2014 7 L Lazzeretti, F. Capone, N. Innocenti, The rise of cultural and creative industries in creative economy research A bibliometric analysis, in Lazzeretti e Vecco (eds.), Creative industries and entrepreneuship: paradigms in transition in a global perspective, Edward Elgar, 2018 8 L Lazzeretti, F. Capone, N. Innocenti, The role of related variety and commons on heritage tourist destinations, Commons/Comune. Geografie, luoghi, spazi, città; atti del conv. cella Società di studi Geografici 2016, pp. 467-473 9 N. Innocenti, V. Zampi, What does a start-up need to grow, An empirical approach for Italian innovative start-ups, Atti del convegno Sinergie/SIMA, Napoli, Giugno 2017. 10 F. Capone, V. Zampi, N. Innocenti, How innovation processes open up. The adoption of oper innovation practice throughout R&D projects, Atti del convegno Sinergie/SIMA, Napoli, Giugno 2017. 11 N. Innocenti, L. Lazzeretti, Relatedness and growth The impact of the creative industries to the wider Economy, Papers in Evolutionary Economic Geography, 18.19, Utrecht University, 2018 12 N. Innocenti, Related variety, industrie creative e crescita economica in Italia, Tesi di Dottorato, Università di Firenze, 2015 contributo in volume contributo in volume 2 atti di convegno 1 2,5 atti di convegno 1,5 atti di convegno 1 Atti di convegno (senza ISBN) Tesi di dottorato 3,5 TOTALE 32 1

Candidato: Ludovica Leone 1 L. Leone, Improvvisazione e management: indagine sui grandi chef italiani, Economia & Management (forthcoming, vol.3/2018) 7 P. Dubini, L. Leone, L. Forti, Role distribution in Public- Private Partnerships. The case of heritage management in Italy, Int. Studies of Management & Organization, vol. 42, no. 2, Summer 2012, pp. 58 76 2 L. Leone, Improvvisazione e creatività. Nuove competenze di management dai grandi cuochi, EGEA, 2015 3 S. Baia Curioni, L.Leone, L. Forti, Making visible. Cultural entrepreneurship and artists' legitimation in the global art system, in O. Velthuis and S. Baia Curioni (eds.) Canvases nd Careers in a Cosmopolitan Culture. On the Globalization of Contemporary Art Markets, Oxford University Press, 2014 5 S. Baia Curioni, P. Dubini, L. Leone, Almost Famous: penetrazione commerciale e consacrazione nel settore globale dell arte contemporane, in Sicca e Zan (eds), Management, arti e culture, AIDEA, Editoriale Scientifica (pp.87-98), 2014 4 L. Leone, G. Soda, Inter-firms network formation and evolution in high quality cuisine. The case of Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori Consortium, The Case Centre, SDA Bocconi, 2014 6 L. Leone, S. Salvemini, The DoloMitici. When the power of food drives the local economy, The Case Centre, SDA Bocconi, 2014 8 L. Leone, Does improvisation lead to outcome deviation? A conceptual framework of improvisation, its antecedents and outcome deviation, Tesi di dottorato, Università di Bologna ANVUR ANVUR 4 4 monografia 8 contributo in volume 4 contributo in volume 2 altro 1 altro 1 Tesi di dottorato 4 TOTALE 28 Candidato: Matilde Milanesi 1 M. Milanesi, Exploring passion in hobby-related entrepreneurship. Evidence from Italian cases, Journal of Business Research (accepted, forthcoming), 2018 2 S.Guercini, M.Milanesi, Newness and heritage in business networks: case analysis of university spin-offs, Industrial Marketing Management (accepeted, in press) 2017 9 7,5

3 S. Guercini, M. Milanesi, G.Dei Ottati, Paths of evolution for the Chinese migrant entrepreneurship: a multiple case analysis in Italy, Journal of International Entrepreneurship 15(3), 2017, pp.266-294 4 S. Guercini, M. Milanesi, Extreme luxury fashion: business model and internationalization process, International Marketing Review 34(3), 2016, pp.403-424 5 S. Guercini, M. Milanesi, Interaction approach and liabilities: a case analysis of start-up firms, Journal of Business-to- Business Marketing, 23(4), 2016, pp.293-309 6 M. Milanesi, S. Guercini, A. Waluszewski, A Black Swan in the district? An IMP perspective on immigrant entrepreneurship and changes in industrial districts, The IMP Journal, 10(2), 2016, pp.243-259 7 S. Guercini, M. Milanesi, Native and immigrant entrepreneurship: costs of doing business and local liabilities, in Dallago, B., & Tortia, E. (a cura di) Entrepreneurship and local economic development: a comparative perspective on entrepreneurs, universities and governments, Routledge, UK (forthcoming, 2018) 8 M. Milanesi, A. Tunisini, S. Guercini, Il contratto di rete Pelle+, In Bullo, L. (a cura di) I contratti di rete e le nuove frontiere del contratto: modelli giuridici e strutture economiche a confronto, CEDAM-Wolters Kluwer, Italia, 2017 9 S. Guercini, M. Milanesi, Liabilities of foreignness and outsidership in the evolution of immigrant Chinese entrepreneurship, in Guercini, S., Dei Ottati, G., Baldassar, L., & Johanson, G. (a cura di) Native and immigrant entrepreneurship. Lessons for local liabilities in globalization from the Prato case study, Springer International Publishing, 2017 10 S. Guercini, M. Milanesi, Store openings and sourcing strategies in the internationalization on fashion industrial retailers, In Vecchi, A., & Buckley, C. (a cura di) Handbook of research on global fashion management and merchandising, IGI Global, 2016 11 S. Guercini, M. Milanesi, A.R. Petrella, Brand associations e metodologie per l'ascolto di marketing online, in Sorrentino C. (a cura di) Comunicare l Università di Firenze. Percorsi, sperimentazioni e prospettive, FUP Florence University Press, Firenze, 2014 12 S. Guercini, M. Milanesi, Heuristics in international business and international marketing: a systematic literature review, in 43rd European International Business Academy (EIBA) Conference, 14-16 dec. 2017, Politecnico di Milano. 5,5 7 4,5 contributo in volume 3,5 contributo in volume 2 contributo in volume 3 contributo in volume 2 contributo in volume 2 atti di convegno 1 TOTALE 50 3

Candidato: Lamberto Zollo 1 l. Zollo, La reciprocità nell interpretazione degli scambi sociali tra organizzazione e mercato: Temi e implicazioni manageriali, Aracne, 2018 2 L. Zollo, S, Yoon, R, Rialti, C. Ciappei, Ethical Consumption and Consumers Decision Making: The Role of Moral Intuition, Management Decision, Vol. 56 Issue: 3, 2018 pp.692-710 3 G. Marzi. L. Zollo, A. Boccardi, C. Ciappei, Additive Manufacturing in SMEs: Empirical Evidences from Italy, International Journal of Innovation and Technology Management, Vol. 15, No. 1, 2018 p.1-22. 4 L. Zollo, G. Faldetta, M. Pellegrini, C. Ciappei, Reciprocity and Gift-giving Logic in NPOs, Journal of Managerial Psychology, Vol. 32 Issue: 7, 2017, pp.513-526 5 L. Zollo, M. Pellegrini, C. Ciappei, What Sparks Ethical Decision Making? The Interplay between Moral Intuition and Moral Reasoning: Lessons from the Scholastic Doctrine, Journal of Business Ethics, Vol.145 No.4, 2017, pp.681-700 6 L. Zollo, M.C. Laudano, C. Ciappei, V. zampi, Factors affecting universities ability to foster students entrepreneurial behaviour: an empirical investigation, Journal of Management Development, Vol.36 No.2, 2017, pp. 268-285 7 R. Rialti, L. Zollo, M. Pellegrini, C. Cappei, Exploring the Antecedents of Brand Loyalty and Electronic-Word of Mouth in Social Media Based Brand Communities: Do Gender Differences Matter? Journal of Global Marketing, Vol.30 No.3, 2017, pp. 147-160 8 R. Rialti, L. Zollo, A. Caliandro, C. Ciappei, Social Media Strategies to Protect Brand Image and Corporate Reputation in the Digital Era: A Digital Investigation of the Eni vs. Report Case, Mercati & Competitività, No.4, 2016, pp. 65-84 9 M. Pellegrini, C. Ciappei, L. Zollo, A. Boccardi, Finding the extraordinary and creating the unexpected: Gnome and genius combined in an exceptional ethical heuristic, Journal of Management Development, Vol.35 No.6, 2016, pp. 789-801 1 0 L. Zollo, G. Marzi, A. Boccardi, C. Ciappei, Gli effetti della Stampa 3D sulla competitività aziendale. Il caso delle imprese orafe del distretto di Arezzo, Piccola Impresa/Small Business, 2, 2016, pp. 80-100. 11 R. Rialti, L. Zollo. A. Boccardi, G. Marzi, L'impatto delle tecnologie digitali sulla personalizzazione dell'esperienza del cliente visitatore: il caso Mnemosyne, Micro & Macro Marketing, Vol. XXV No.2, 2016, pp. 251-278 monografia 7 8 3 8 7 7 4 4 6 2,5 2

1 2 L. Zollo, R. Rialti, C. Ciappei, M. Pellegrini, Factors stimulating social innovation in entrepreneurship: An empirical evidence of inter-organizational alliances in Italy, International Journal of Business and Management, Vol.11 No.5, 2016, pp. 12-21. 6,5 TOTALE 65 dott. Innocenti Il totale dei punti assegnati è di 72, così suddivisi: Valutazione dei titoli (max 60pt) 28 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche 44 valutazione delle singole pubblicazioni (max 120pt) 32 valutazione della consistenza complessiva, l intensità, la continuità temporale della produzione scientifica (max 20pt.) 12 dott.ssa Leone Il totale dei punti assegnati è di 68, così suddivisi: Valutazione dei titoli (max 60pt) 28 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche 40 valutazione delle singole pubblicazioni (max 120pt) 28 valutazione della consistenza complessiva, l intensità, la continuità temporale della produzione scientifica (max 20pt.) 12 dott.ssa Milanesi Il totale dei punti assegnati è di 103, così suddivisi: Valutazione dei titoli (max 60pt) 37 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche 66 valutazione delle singole pubblicazioni (max 120pt) 50 valutazione della consistenza complessiva, l intensità, la continuità temporale della produzione scientifica (max 20pt.) 16

dott. Zollo Il totale dei punti assegnati è di 125, così suddivisi: Valutazione dei titoli (max 60pt) 42 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche 83 valutazione delle singole pubblicazioni (max 120pt) 65 valutazione della consistenza complessiva, l intensità, la continuità temporale della produzione scientifica (max 20pt.) 18 VERBALE DI INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO Il giorno 21 settembre 2018 alle ore 12 i commissari della selezione citata in epigrafe e composta da: - Prof. Gaetano AIELLO, Ordinario, Università degli Studi di Firenze (SSD SECS- P/08) - Presidente - Prof. Rosario Francesco Antonio FARACI, Ordinario, Università degli Studi di Catania (SSD SECS-P/08). - Prof. Vincenzo ZAMPI, Ordinario, Università degli Studi di Firenze (SSD SECS- P/08) - Segretario si riuniscono presso i locali del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa (DISEI), via delle Pandette n.9, terzo piano stanza 3.03, per concludere la procedura. La commissione riesamina i giudizi espressi sui titoli, sul curriculum, sulla produzione scientifica dei candidati, i punteggi assegnati ai titoli e alle singole pubblicazioni a seguito della discussione e la valutazione sulla prova orale di lingua. Dopo attenta e approfondita discussione nel corso della quale compara tra di loro tutti i candidati, individua idoneo alla selezione il dott. Lamberto Zollo, per le seguenti motivazioni: Tenuto conto dell esame dei titoli e delle pubblicazioni presentate dai candidati, valutati secondo i criteri stabiliti nella seduta preliminare, nonché della discussione e della prova di lingua svolta dagli stessi, la Commissione esprime apprezzamento per il percorso ed i risultati di ricerca conseguiti da tutti e quattro i candidati che hanno completato la procedura di selezione. In termini comparativi, la Commissione valuta il candidato Lamberto Zollo come il più meritevole, avendo riportato a giudizio di ognuno dei commissari il punteggio più alto tanto nella valutazione dei titoli che in quella delle pubblicazioni. Pertanto la Commissione individua

all unanimità il dott. Lamberto Zollo come il candidato idoneo alla copertura del posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia A) oggetto della presente procedura di selezione. Alle ore 12.30 termina la seduta. Letto, approvato e sottoscritto F.to LA COMMISSIONE Prof. Gaetano Aiello (presidente) Prof. Rosario Francesco Antonio Faraci Prof. Vincenzo Zampi (segretario