Istituto Comprensivo Statale

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo erchie Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Ambito 11

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la PUGLIA Istituto Comprensivo Statale Erchie (BR) VERBALE n.

Decreto n.119 Addì Oggetto: Criteri generali per la formazione delle classi e delle sezioni per l anno scolastico 2015/2016.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

CRITERI GENERALI FORMAZIONE CLASSI. ( delibera n. 2 - Collegio docenti del 19 dicembre 18) ( delibera n. 4 Consiglio di Istituto del 20 dicembre 18)

Approvati dal Collegio dei Docenti e Consiglio d Istituto (nella seduta del 1 settembre 2018)

AVVISO N 04 (A.S )

CONSIGLIO D ISTITUTO - A.S. 2017/2018 Verbale n. 4 - del 02/05/2018

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE SEZIONI/CLASSI Istituto Comprensivo Marino Centro

Codice Meccanografico AVIC85400E Codice Fiscale

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2016/2017

Istituto Comprensivo erchie Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Ambito 11

CRITERI FORMAZIONI CLASSI PRIME Scuola Secondaria di primo grado

REGOLAMENTO CRITERI ASSEGNAZIONI DOCENTI ALLE CLASSI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

VERBALE N. 16. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO SEDUTA DEL 29/04/2016 Delibera n. 7 Variazione al programma annuale e.f. 2016

Rieti, 26/06/2018. OGGETTO: Estratto delibere seduta Consiglio di Istituto del

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 8

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

3. LE SCUOLE DELL ISTITUTO. SCUOLA PRIMARIA Plesso di CARCINA-Via Emilia, 41 - tel

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CRITERI PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

Proposta del Dirigente Scolastico

Criteri generali di formazione delle classi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2015/2016

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

DIREZIONE DIDATTICA STATALE SAN GIOVANNI

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Verbale del Consiglio d Istituto n. 9

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

VERBALE N. 4 Presenti Assenti Assenti giustificati: Prof. Colonese Raffaele Sig. Niccolai Davide Sig. Rollo Alex Sig.

====================================================================== Delibera n. 42 Variazioni e radiazioni al Programma Annuale 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARDENNO (SO) Via Libertà,

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

DELIBERA N. 103 VERBALE N 14 CONSIGLIO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SC. MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s.

Relazione al Programma Annuale 2014 Predisposto dalla Giunta Esecutiva del 31 gennaio 2014

Regolamento del Collegio Docenti

DELIBERA. prot n. 127/C45. Capranica 13 Gennaio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 22 IN DATA 22 MAGGIO 2017

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ESTRATTO DEL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DELL ITIS E. MATTEI DI SAN DONATO MILANESE

Tel. 0922/ Fax 0922/ e.mail: - C.F C.U. - UFHXCY. Verbale n. 4

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

la Sig.ra Chiara Riboldazzi Presiede la riunione svolge funzioni di segretario

ESTRATTO VERBALE N 72/ DEL CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 18/07/2016

DELIBERE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 19 MAGGIO 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

Istituto Comprensivo Terranova da Sibari

ESTRATTO VERBALE N. 7 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

N i n o D i M a r i a Sommatino-Delia Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Garibaldi, Sommatino

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio. Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale

Istituto Comprensivo Tetti Francesi. 30 maggio 2014

CRITERI DI PRECEDENZA IN CASO DI ESUBERO NELLA SCUOLA PRIMARIA TITO SPERI

14030 ROCCHETTA TANARO (AT) VIA N. SARDI 29 C.F C.M. ATIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2017

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO FOSSANO VERBALE N. 6 DELLA GIUNTA ESECUTIVA SEDUTA DEL 21/05/2012

ESTRATTO VERBALE N 101/ DEL CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 28/06/2018

ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO ISTITUTO

ANALISI DELLE ENTRATE

OGGETTO: Lettura e approvazione del verbale delle sedute precedenti.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A. S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA Anno Scolastico 2014/15 DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO D ISTITUTO del 30/06/2015 DAL N 78AL N 86

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 3 DEL 31 GENNAIO 2014

Prot. n /A 20 Cernusco L., 11 luglio 2016

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO STRALCIO DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 07 SETTEMBRE 2018

VERBALE N 16 CONSIGLIO D ISTITUTO del 28/06/2018

OGGETTO: ESTRATTO delibere VERBALE SEDUTA n. 1 C.I. del 21 dicembre 2018.

Al punto 3 Il Dirigente dà lettura di un sunto riguardante le indicazioni relative agli scrutini di fine anno della Scuola Primaria.

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Verbale Consiglio di Istituto del

Istituto Comprensivo Pinerolo III

CALENDARIO ANNUALE DELLE

Transcript:

VERBALE n. 8 L anno 2016, il giorno 30, del mese di maggio, alle ore 17,00, nei locali di questa Istituzione Scolastica, presso il plesso della Scuola Secondaria G. Pascoli, si è riunito il Consiglio d Istituto a seguito regolare convocazione del 23/05/2016 Prot. 2695 /A19, per discutere il seguente O.d.G. 1) Uscite didattiche- anno scolastico 2015-16; 2) Modifiche al Programma Annuale E.F. 2016; 3) P.T.T.I. Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2018; 4) Calendario Scolastico 2016-17; 5) Criteri per la formazione delle classi Anno scolastico 2016/17; 6) Criteri per l assegnazione dei docenti alle classi Anno scolastico 2016-17; 7) Comunicazioni del Dirigente Scolastico Presenti/Assenti N. Componente Cognome / Nome ASSENTE PRESENTE 1 Dirigente Scolastico CAGGESE Maria Gabriella X 2 Docente CAVA MORLEO Antonietta X 3 Docente COCCIOLI Cosimo X 4 Docente DE STRADIS Vita X 5 Docente IEMBO Michelina X 6 Docente IUNCO Maria Concepita X 7 Docente MOROSI Massimo X 8 Docente RUCCO Ornella X 9 Docente SCARCIGLIA Lucia X 10 Genitore GRANIGLIA Francesca X 11 Genitore MACINA Anna X 12 Genitore DE ANGELIS SAMMARCO Rosanna X 13 Genitore MORLEO Antonio Maria X 14 Genitore ROLLO Marina X 15 Genitore TONDO Lucia X 16 Genitore VETRANO Ilaria X 17 Genitore ZATTA Serena X 18 A.T.A. ARGENTONI Roberto X 19 A.T.A. EPIFANI Carmela X Totale 4 15 Assenti giustificati: Rollo Marina, Zatta Serena, Cava Morleo Antonietta, Scarciglia Lucia. Partecipa a titolo consultivo la DSGA Cecilia MORETTO Segretario verbalizzante: Ornella RUCCO Riconosciuta la validità dell adunanza per il numero degli intervenuti, il presidente Antonio Maria MORLEO dichiara aperta la seduta e dà inizio alla discussione dei punti all O.d.g. 1

PUNTO 1: Uscite didattiche- anno scolastico 2015-16 IL CONSIGLIO D ISTITUTO PRESO ATTO della partecipazione degli alunni della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria a gare, concorsi e premiazioni provinciali e nazionali non programmate nel POF 2015/16 per le quali è necessario il servizio di trasporto; CONSIDERATO che questa scuola ha già attiva una gara con la ditta autotrasporti CARROZZO di Erchie relativamente ai viaggi d istruzioni giornalieri e alle visite guidate inserite nel POF dell anno scolastico 2015-16 VISTE le istruzioni amministrativo contabili di cui al D.I. 44/2001 e nel rispetto della normativa vigente di impegnare la somma di 1.788,00 a carico del Programma Annuale 2016 per le seguenti uscite didattiche SCUOLA DESTINAZIONE GIORNO COSTO SECONDARIA Maglie 16/04/2016 Torneo di scacchi 428,00 SECONDARIA Brindisi Giornata del libro SECONDARIA 1 GRADO Francavilla F./Teatro 20/05/2016 INFANZIA Brindisi 24/05/2016 San Giuliano PRIMARIA di Puglia 03/06/2016 Giornata della Musica 160,00 Progetto salta corri e impara Premiazione concorso Angeli del fango 300,00 900,00 TOTALE 1.788,00 Il Consiglio delibera (DEL..18) PUNTO 2 :Modifiche al Programma Annuale E.F. 2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTO il Programma annuale relativo all esercizio finanziario 2016 approvato dal Consiglio d Istituto con deliberazione n.8 in data 28/01/2016; VISTO il D.I. n.44/2001 art. 6; CONSIDERATO CHE occorre modificare il programma annuale per la seguente motivazione: Variazione Schede Progetti/Attività per uscite didattiche (concorsi/premiazioni) a.s. 2015-16 (Decreto del Dirigente Scolastico Prot. 2705 del 23/05/2016) 2

CONSIDERATA la nuova entrata finalizzata di 1.232,02 euro disposta con decreto del Dirigente Scolastico Prot. n. 2703 del 23/05/2016 di apportare le seguenti modifiche al Programma Annuale 2016 per: 1) MAGGIORI ENTRATE FINALIZZATE SCHEDA PROGETTI/ATTIVITA ENTRATA Aggregato Voce Sottovoce Descrizione Importo 2 4 3 Finanziamenti dello Stato - Altri finanziamenti vincolati - MIUR- 600,00 Coord.Invalsi-Conv.IEA TIMSS Prot.7632/2015 2 4 4 Finanziamenti dello Stato - Altri finanziamenti vincolati - MIUR- Percorsi orientamento-dl104_2013_2014_art.8_1 632,02 PROGETTI/ATTIVITA ENTRATA Progetto/Attività Agg Voc Sott Descrizione Importo A03 2 4 3 Finanziamenti dello Stato - Altri finanziamenti vincolati - MIUR- 600,00 Coord.Invalsi-Conv.IEA TIMSS Prot.7632/2015 P08 2 4 4 Finanziamenti dello Stato - Altri finanziamenti vincolati - MIUR- Percorsi orientamento-dl104_2013_2014_art.8_1 632,02 PROGETTI/ATTIVITA SPESA Progetto/Attività Tipo Conto Sottoconto Descrizione Importo A03 1 10 14 Personale - Altre spese di personale - 600,00 INVALSI-Coord_Somministrazione prove P08 3 13 2 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi - Visite e viaggi d'istruzione - Uscite didattiche orientamento 632,02 2) VARIAZIONE/ STORNI SOMME SCHEDE/PROGETTI ENTRATA Progetto/Attività Aggre Voce Sott Descrizione Importo A04 1 1 0 Avanzo di amministrazione presunto - Non vincolato -1.360,00 P08 1 1 0 Avanzo di amministrazione presunto - Non vincolato 1.360,00 SPESA Progetto/Attività Tipo Conto Sott Descrizione Importo A04 6 3 10 Beni d'investimento - Beni mobili - Impianti ed attrezzature -1.360,00 P08 3 13 1 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi - Visite e viaggi d'istruzione - Spese per visite e viaggi d'istruzione 1.360,00 Il presente decreto sarà trasmesso per conoscenza al Consiglio di Istituto. Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, nell ambito delle proprie competenze, apporterà agli atti di gestione contabile le relative modifiche. Il Consiglio delibera (DEL..19) 3

PUNTO 3: P.T.T.I. Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2015-2018 Visto il D.L.vo 150/2009; Visto l Art. 32 della L. 69/2009; Vista la Legge 190/2012 Visto il D.L.vo 33/2013; IL CONSIGLIO D ISTITUTO Vista la circolare n 2/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica; Viste le delibere dalla ANAC/CiVIT n 105/2010, n 2/2012 e n 50/2013; Viste le Linee Guida formulate dall ANAC (delibera n.430 del 13 aprile 2016); Tenuto Conto del termine del 30/05/2016 entro cui i dirigenti scolastici sono dovuti alla predisposizione del documento in parola da sottoporre all attenzione del Consiglio d Istituto; Considerato che con l entrata in vigore dell ultimo decreto legislativo denominato Freedom of information act (FOIA) saranno apportate importanti modifiche sia alla legge 190/12 che al DLgs 33/13 sulla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni. Tenuto Conto della nota dell USR/Puglia Prot. AOODRPU9096 del 28/05/2016con cui si invitano le Istituzioni Scolastiche a sospendere l adozione del P.T.T.I in attesa di acquisire dall ANAC chiarimenti PROPONE 1) di rimandare l argomento all ordine del giorno in attesa di nuove istruzioni circa le modifiche e l obbligo di adozione del documento in oggetto; 4

PUNTO 4: Calendario Scolastico 2016-17 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTO il T.U. n. 297 del 16/04/1994 VISTA la legge n. 59 del 15/03/1997 VISTO il D.L.vo n. 112 del 31/03/1998 VISTO il D.P.R. n. 275 dell 08/03/1999 VISTO il D.M. n. 234 del 26/06/2000 VISTO il calendario scolastico regionale (Delibera Giunta Regionale 10 maggio 2016, n. 638) l adeguamento del calendario scolastico dell anno 2016-17 nel seguente modo: 1) le attività educative e didattiche dell Istituto Comprensivo di ERCHIE avranno: inizio il 12 settembre 2016 termine il 10 giugno 2017 2) la durata complessiva dell anno scolastico è fissata in 202 giorni di lezione. 3) la sospensione delle attività didattiche è fissata nei giorni di seguito indicati per adeguare il calendario scolastico alle esigenze locali: 02 novembre 2016... (commemorazione defunti) 27 e 28 febbraio 2017...(ultimi giorni di carnevale) 26 aprile 2017...(ponte tra il 25 aprile festa della liberazione e il 27 aprile-santa Lucia) 27 aprile 2017...(Santa Lucia) 4) Il giorno della festa di San Giuseppe, se ricadente in giornata lavorativa, le lezioni termineranno alle ore 11.00 per consentire la partecipazione alla tradizionale festa delle mattre ; 5) la chiusura della scuola, durante il periodo dei sospensione delle attività didattiche, è fissata nei seguenti giorni PREFESTIVI: 31 ottobre 2016 24, 31 dicembre 2016 05, 07 gennaio 2017 15 aprile 2017 24 aprile 2017 03 giugno 2017 01,08,15,22,29 luglio 2017 05,12,14,19,26 agosto 2017 Il docente Coccioli Cosimo propone di prendere come giornata di sospensione delle attività didattiche il 1 marzo anziché il 2 novembre. 5

Si vota la proposta con il seguente risultato: 3 favorevoli, 10 contrari, 2 astenuti. Si mantiene come giornata il 2 novembre. Il Consiglio delibera (DEL.20) PUNTO 5: Criteri per la formazione delle classi Anno scolastico 2016/17 IL CONSIGLIO d ISTITUTO Sentita la proposta del Dirigente Scolastico per l anno scolastico 2016/17, i seguenti criteri per la formazione delle classi : Scuola dell infanzia Nella scuola dell infanzia le sezioni sono di norma omogenee; laddove non sia possibile, cercare di limitarsi a due fasce d età: 4/5 e 5/6; nell inserimento dei bambini di 3 anni si terranno presenti le seguenti variabili: - numero; - sesso; - semestre di nascita (gennaio-giugno; giugno-dicembre); - alunni diversamente abili o con DSA dichiarati; - alunni anticipatari. Scuola primaria Nella scuola primaria i criteri mirano a raggiungere l eterogeneità all interno di ciascuna classe; l omogeneità tra classi parallele; l equilibrio del numero alunni/alunne. Nella formazione dei raggruppamenti iniziali si terranno presenti le seguenti variabili: - sesso; - periodo di frequenza alla scuola dell infanzia; - alunni diversamente abili o con DSA dichiarati; - alunni anticipatari. - indicazioni delle docenti della scuola dell infanzia relativamente all apprendimento, al comportamento, alla situazione familiare ecc. L abbinamento del gruppo-classe con la sezione avviene per sorteggio. Scuola secondaria di primo grado Nella scuola secondaria i criteri mirano a raggiungere l eterogeneità all interno di ciascuna classe; l omogeneità tra classi parallele; l equilibrio del numero alunni/alunne. Nella formazione dei raggruppamenti iniziali si terranno presenti le seguenti variabili: - sesso; - indicazioni delle docenti della scuola primaria relativamente alle conoscenze, abilità, competenze possedute nelle varie discipline tenendo conto della fascia di livello; alle capacita, stili cognitivi, attenzione ed attitudini evidenziati dall alunno nel corso della scuola primaria; al comportamento sociale in classe con i compagni e con gli insegnanti; alla partecipazione della famiglia nel rapporto con la scuola; - distribuzione degli alunni già frequentanti la scuola secondaria e non ammessi alla classe successiva o non licenziati nelle varie classi nel rispetto dei suddetti criteri fatto salvo casi di dichiarata incompatibilità; 6

- alunni diversamente abili o con DSA dichiarati; - alunni anticipatari L abbinamento del gruppo-classe con la sezione avviene per sorteggio anche per la sezione musicale In tutti e tre gli ordini di scuola, gli alunni che si iscrivono in corso d anno vengono inseriti nelle sezioni meno numerose o comunque in quelle ritenute più idonee sentito il parere dei docenti. I minori stranieri soggetti all obbligo saranno iscritti alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l iscrizione ad una classe diversa tenendo conto: dell ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell alunno, che può determinare l iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all età anagrafica; dell accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno; del corso di studi eventualmente seguito dall alunno del Paese di provenienza; del titolo di studio eventualmente posseduto dall alunno. All assegnazione dei docenti alle classi provvede il Dirigente Scolastico, ai sensi dell art. 3 del DPR n. 417/74. Il Consiglio delibera (DEL.21) PUNTO 6: Criteri per l assegnazione dei docenti alle classi Anno scolastico 2016-17 IL CONSIGLIO d ISTITUTO CONSIDERATO che l assegnazione dei docenti alle classi è disposta dal Dirigente Scolastico ( art. 396 del D.L.vo 297/94) che esercita i poteri di gestione ed organizzazione previsti dall rt. 25 del D.Lgs 165/01, sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio d Istituto (art. 10 del D.Lvo 297/94); VISTA la legge 107 del 13/07/2015 di approvare i seguenti criteri generali per l assegnazione dei docenti alle classi per l anno scolastico 2016/17: 1) continuità di insegnamento con il precedente anno scolastico, salvo casi particolari che impediscano oggettivamente l applicazione di tale principio; 2) anzianità complessiva di servizio ( graduatoria interna d istituto); 3) valorizzazione di specifiche competenze didattiche e professionali in relazione agli obiettivi del POF/PTOF: 4) distribuzione equilibrata tra le classi dei docenti di ruolo per garantire una eguale presenza di personale stabile, con particolare attenzione alle classi prime e a quelle terminali. In tutti i casi si rivendica, inoltre, la responsabilità dirigenziale alla luce del Dlgs 150/2009 quando i consueti criteri, ivi compresa l anzianità di servizio, configgano apertamente con gli interessi di una efficace azione didattica per comprovati motivi. 7

A seguire, il Dirigente Scolastico convocherà il collegio dei docenti per valutare le proposte in applicazione dei suddetti criteri, ai sensi dell art. 7 del D.L.vo 297/94. Il Consiglio delibera (DEL..22) PUNTO 7: Comunicazioni del Dirigente Scolastico ---------------------------------------------------------------------------------------- Letto, approvato e sottoscritto Esaurita la trattazione dei punti all ordine del giorno, alle ore 19,00 la seduta è tolta Il segretario verbalizzante Ornella RUCCO Il presidente Antonio Maria MORLEO 8