CENTRO CONGRESSI ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA

Documenti analoghi
Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

XV congresso NAZIONALE DELLASIMRI SOCIETA ITALIANA PER LE MALATTIE RESPIRATORIE INFANTILI

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Giovedì, 10 ottobre 2013

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

NORD EST ALLERGY TEAM

GRUPPO DI RICERCA E FORMAZIONE IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA - GRIFAP FIRENZE

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

the dark side of allergy

Pediatria. a Cefalù Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

I DEVICE INALATORI NELLA GOVERNANCE DELLE MALATTIE DELLE VIE AEREE

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

IL NASO: UNA FINESTRA SUL POLMONE

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna

7 Congresso Pediatria&Innovazione

20-22 APRILE alimentazione dermatologia gastroenterologia rino-bronco-pneumologia. RESPONSABILI SCIENTIFICI Giuseppe Ruggiero Domenico Viggiano

Corso Interattivo in Pediatria

7 Congresso Pediatria&Innovazione

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace

Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica. 12 Aprile Hotel Sheraton Nicolaus Bari. Congresso Regionale Congiunto. Congresso Regionale Congiunto

P es Um HOTEL CERERE

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Per Cor so Interattivo in Pediatria

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

6 Congresso Pediatria&Innovazione

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Napoli, Ottobre Programma preliminare

27-28 ottobre edizione

Per Corso Interattivo Pediatria

NORD EST ALLERGY TEAM

SIAIP. 5 Congresso Regionale della. Napoli Novembre Hotel Royal Continental. Presidente del Congresso Laura Perrone

Per Corso Interattivo in Pediatria

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

Giornate Italo - Argentine di Pediatria. La Pediatria nel vecchio e nel nuovo mondo

Hotel Royal Continental

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Per Cor so Interattivo in Pediatria

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

Per Corso Interattivo in Pediatria

Dal mito alla realtà. 7 Edizione. 7-8 Febbraio 2013 Atahotel Executive, Milano. Presidente Onorario Marcello Giovannini. Presidente Alessandro Fiocchi

LE PATOLOGIE. delle. progress. Ottobre 2018

29-30 MARZO 2019 DI DERMATOLOGIA NEONATALE. NH Laguna Palace Mestre (VE) Minicorso di Dermatologia Pediatrica. Programma Preliminare

1 Congresso Regionale della SIAIP

9-10 MARZO 2018 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

XVI Congresso Nazionale

9-10 MARZO GiornatA VenezianA di Dermatologia Neonatale. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

C O N G R E S S O N A Z I O N A L E della SIMRI

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

LE PATOLOGIE. delle. progress. Ottobre 2018

Congresso interregionale SIAIP Abruzzo-Lazio. 22 settembre Hotel La Dimora del Baco L AQUILA

Largo ai giovani: 3 casi clinici da discutere insieme Presidenti: Giuseppe Buonocore, Giovanni Federico Discussant: TBD

IL NASO: 13 gennaio impruneta (fi) PresidentI Oliviero Rossi Paola Parronchi. Villa Castiglione

I DEVICE INALATORI NELLA GOVERNANCE DELLE MALATTIE DELLE VIE AEREE

I DEVICE INALATORI NELLA GOVERNANCE DELLE MALATTIE DELLE VIE AEREE

8 VIAGGIO ATTRAVERSO l eczema. e dintorni Settembre 2019 Courtyard by Marriott Rome Central Park

LE PATOLOGIE. delle VIE AEREE: infiammatorie croniche. work in progress. Hotel Novotel BRESCIA 2. Ottobre 2018

Congresso Regionale SIP Sezione Puglia

Roma, gennaio 2009 HOTEL CENTRAL PARK

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Pisa Pediatria Novembre 2017 Palazzo dei Congressi, Pisa

Transcript:

CENTRO CONGRESSI ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA

XIVCONGRESSONAZIONALESIMRI SONO STATI RICHIESTI I SEGUENTI PATROCINI FEDERASMA - Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno ai Malati Asmatici e Allergici SIP - Società Italiana di Pediatria SIAIP - Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica Ministero del Lavoro SIPPS - Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Ministero della Salute Provincia di Venezia Comune di Venezia PRESIDENTI DEL CONGRESSO Angelo Barbato Eugenio Baraldi Giovanni A. Rossi COMITATO SCIENTIFICO Angelo F. Capristo Luigi Terracciano Mauro Baldini Stefania La Grutta Enrico Lombardi Lydia Pescollderungg Massimo Pifferi Giancarlo Tancredi 1

INDICE PAG 4 PAG 6 PAG 11 PAG 14 PAG 16 PAG 18 Tavola sinottica Giovedì 03 Giugno Venerdì 04 Giugno Sabato 05 Giugno Corso per infermieri e fisioterapisti Elenco provvisorio presidenti, moderatori e relatori PAG 21 Informazioni generali 2 PAG 26 Informazioni scientifiche 3

TAVOLASINOTTICA TAVOLASINOTTICA GIOVEDI 03GIUGNO Sala 1 Sala 2 Sala 3 GIOVEDI 03GIUGNO Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7 11.30-14.30 GRUPPO DI STUDIO: ALLERGOLOGIA IMMUNOTERAPIA SPECIFICA GRUPPO DI STUDIO: DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO NOVITA IN TEMA DI OSAS GRUPPO DI STUDIO EDUCAZIONE: LA GESTIONE DELL ASMA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 11.30-14.30 GRUPPO DI STUDIO: ENDOSCOPIA BRONCHIALE E DELLE URGENZE RESPIRATORIE ENDOSCOPIA DELLE VIE AEREE NELLA PRATICA CLINICA GRUPPO DI STUDIO: FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA LA FUNZIONALITA POLMONARE IN ETA PEDIATRICA: ASPETTI TECNICI E APPLICAZIONI CLINICHE GRUPPO DI STUDIO: POLMONE SUPPURATIVO LA TOSSE NEL BAMBINO: COSE DA SAPERE E COSE DA FARE GRUPPO DI STUDIO: RIABILITAZIONE RESPIRATORIA AGGIORNAMENTI IN TEMA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Auditorium* Sala Teatro* 15.00-15.30 LETTURA MAGISTRALE Immunità e polmone: possibilità di intervento terapeutico 15.30-17.00 ESISTE IL TRATTAMENTO DELL ASMA BASATO SUI FENOTIPI? 17.15-19.00 PEDIATRIC GRAND ROUND 19.00-19.30 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO E SALUTO DELLE AUTORITA E DEI PRESIDENTI VENERDI 04GIUGNO VENERDI 04GIUGNO 4 5 Auditorium* Sala Teatro* Area Poster 09.00-10.30 ORIGINE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE NELLA PRIMA INFANZIA 10.30-11.00 11.00-12.30 12.30-13.00 LETTURA Stress ossidativo e malattie respiratorie SESSIONE CONGIUNTA SIMRI-SIRP SESSIONE CONGIUNTA SIMRI-SIAIP LETTURA Giuliani Baldini Memorial Lecture La tosse in pediatria: fisiopatologia, clinica e terapia 13.00-14.30 PAUSA DISCUSSIONE POSTER 10.00-10.30 Sala 6 CORSO PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI PRESENTAZIONE DEL CORSO SIGNIFICATO DI UNA LAUREA SPEFICICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE 10.30-13.00 I SESSIONE 13.30-14.30 PAUSA 14.30-18.00 II SESSIONE 14.30-16.00 NOVITA IN TEMA DI... CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL ASMA 16.30-18.30 ASMA DIFFICILE IN ETA PEDIATRICA 18.30-19.30 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI SIMRI * NOTE: Alcune sessioni si svolgono contemporaneamente in Auditorium e in Sala Teatro collegate tra loro da un sistema audio-video. SABATO05GIUGNO Auditorium* Sala Teatro* Sala 6 09.00-10.30 LA VERITA IN TEMA DI... SESSIONE CONGIUNTA SIMRI-SITIP 10.30-11.00 LETTURA MAGISTRALE I sierotipi di Streptococcus pneumoniae e la polmonite: incidenza e quadri clinici 11.30-13.00 CORRETTI STILI DI VITA DEL BAMBINO CON PATOLOGIA RESPIRATORIA COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE

GIOVEDI 03GIUGNO SALA 1 GIOVEDI 03GIUGNO SALA 3 11.30-14.30 Gruppo di Studio ALLERGOLOGIA IMMUNOTERAPIA SPECIFICA Moderatori: F. Marcucci - G. L. Marseglia Meccanismi biologici G. Ciprandi Le evidenze F. Cardinale Dose e durata M. Duse Esperienze nei primi anni di vita F. M. Agostinis Desensibilizzazione orale per alimenti S. Zanconato Il piano integrato di salute tra ospedale e territorio 6 S. Cazzato, M. Landi 7 SALA 2 SALA 4 11.30-14.30 Gruppo di studio DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO NOVITA IN TEMA DI OSAS Moderatori: L. M. Brunetti - L. Nespoli Infiammazione sistemica e disfunzione endoteliale nei bambini con OSAS F. Bernardi Nuove acquisizioni della terapia medica dell OSAS L. M. Brunetti CPAP, auto CPAP e BiLEVEL: criteri per una scelta R. Cutrera Quando indirizzare alla terapia chirurgica i bambini con OSAS: algoritmo decisionale L. Nespoli Trattamento multidisciplinare dell OSAS M. P. Villa 11.30-14.30 Gruppo di Studio EDUCAZIONE LA GESTIONE DELL ASMA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE PER LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Moderatori: S. Guarnaccia - P. Kock L epidemiologia ed i costi S. La Grutta Il controllo ambientale L. Pescollderungg La diagnosi tempestiva ed appropriata M. A. Tosca Il monitoraggio e l aderenza alle linee guida L. Terracciano 11.30-14.30 Gruppo di studio ENDOSCOPIA BRONCHIALE E DELLE URGENZE RESPIRATORIE ENDOSCOPIA DELLE VIE AEREE NELLA PRATICA CLINICA Moderatori: F. Midulla - R. Ronchetti Fibrobroncoscopia diagnostica: valutazione del bambino con stridore F. Midulla Fibrobroncoscopia diagnostica: valutazione del bambino con wheezing persistente O. Sacco Broncoscopia operativa: inalazione di corpi estranei nelle vie aeree. Diagnosi e trattamento C. Cutrone Broncoscopia interventistica: il posizionamento di stents nelle vie aeree: a chi e come? L. Mirabile

GIOVEDI 03GIUGNO SALA 5 11.30-14.30 Gruppo di Studio FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA LA FUNZIONALITÀ POLMONARE IN ETÀ PEDIATRICA: ASPETTI TECNICI E APPLICAZIONI CLINICHE Moderatori: E. Lombardi - M. Verini La spirometria A. Boccaccino GIOVEDI 03GIUGNO SALA 7 11.30-14.30 Gruppo di Studio RIABILITAZIONE RESPIRATORIA AGGIORNAMENTI IN TEMA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Moderatori: F. Macrì - G. Tancredi L insufficienza respiratoria acuta e cronica A. Bignamini I test per il bambino parzialmente collaborante E. Lombardi I test con esercizio fisico S. Carraro I test farmacologici M. Verini Novità nella terapia inalatoria I markers di flogosi respiratoria A. Kantar 8 C. Gabriele 9 SALA 6 11.30-14.30 Gruppo di studio POLMONE SUPPURATIVO LA TOSSE NEL BAMBINO: COSE DA SAPERE E COSE DA FARE Moderatori: M. Canciani - A. M. De Marchi Percorso diagnostico M. Canciani Farmaci e tosse. Un approccio basato sull evidenza D. Snijders Effetti di un programma di riabilitazione respiratoria: come si valutano? G. Tancredi Ventilazione non invasiva nelle patologie respiratorie croniche del bambino M. Pavone Fisioterapia respiratoria: indicazioni, obiettivi e tecniche C. Braggion AUDITORIUM E SALA TEATRO 15.00-15.30 LETTURA MAGISTRALE Moderatore: G. A. Rossi Immunità e polmone: possibilità di intervento terapeutico A. G. Ugazio 15.30-17.00 SESSIONE I ESISTE IL TRATTAMENTO DELL ASMA BASATO SUI FENOTIPI? Moderatori: E. Baraldi - A. F. Capristo Sinusite e tosse D. Minasi Pillole dell otorino. Le cose da sapere e da saper fare G. Boni La tosse che preoccupa. Quando pensare ad altre cose. Quando chiedere la broncoscopia U. Pelosi 15.30-15.50 Età prescolare G. A. Rossi 15.50-16.10 Età scolare L. Terracciano 16.10-16.30 Asma e obesità A. Boner 16.30-17.00 Discussione

GIOVEDI 03GIUGNO AUDITORIUM E SALA TEATRO VENERDI 04GIUGNO AUDITORIUM E SALA TEATRO 17.15-19.00 SESSIONE II PEDIATRIC GRAND ROUND (sessione interattiva) Moderatori: F. Marcucci - L. Pescollderungg 17.15-17.45 Caso clinico 1 S. Miceli Sopo 17.45-18.15 Caso clinico 2 F. Bernardi 18.15-18.45 Caso clinico 3 C. Capristo 09.00-10.30 SESSIONE III ORIGINE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE NELLA PRIMA INFANZIA Moderatori: I. Barberi - A. Villani 09.00-09.20 Prematurità e malattie respiratorie peri-natali M. Lanari 09.20-09.40 Infezioni virali e batteriche A. Barbato 09.40-10.00 Origini dell Asma e delle malattie allergiche S. Tripodi 10.00-10.30 Discussione 18.45-19.00 Discussione 10.30-11.00 LETTURA ALA TEATRO Moderatore: da definire 19.00-19.30 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO E SALUTO DELLE Stress ossidativo e malattie respiratorie AUTORITA E DEI PRESIDENTI 10 G. Piacentini 11 AUDITORIUM 11.00-12.30 SESSIONE CONGIUNTA SIMRI - SIRP LA RICERCA IN PNEUMOLOGIA E ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Moderatori: F. Bernardi - A. Rubino 11.00-11.20 Metabolomica nelle malattie respiratorie E. Baraldi 11.20-11.40 Novità in tema di sindromi con iper-ige ed eosinofilia R. Badolato 11.40-12.20 4 Comunicazioni orali scelte per le premiazioni 12.20-12.30 Discussione SALA TEATRO 11.00-12.30 SESSIONE CONGIUNTA SIMRI-SIAIP Moderatori: F. Paravati - A. Vierucci 11.00-11.20 La dieta nella prevenzione delle allergie L. Indinnimeo

VENERDI 04GIUGNO SALA TEATRO VENERDI 04GIUGNO SALA TEATRO 11.20-11.40 Novità in tema di immunoterapia specifica orale G. B. Pajno 11.40-12.00 Ruolo della sensibilizzazione agli allergeni alimentari nello sviluppo delle patologie delle vie aeree E. Novembre 12.00-12.20 Novità nella diagnostica allergologica A. Fiocchi 12.20-12.30 Discussione AUDITORIUM E SALA TEATRO 12.30-13.00 LETTURA Introduce: A. Boner 15.30-15.50 Quando interrompere la terapia Giuliani Baldini Memorial Lecture M. Miraglia del Giudice 12 La tosse in pediatria: fisiopatologia, clinica e terapia A. H. Morice 15.50-16.00 Discussione 13.00-14.30 PAUSA AUDITORIUM E SALA TEATRO 13 AREA POSTER 13.00-14.30 Discussione poster Moderatori: G. Cavagni - G. Leo - L. Nosetti 14.30-16.00 SESSIONE V CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL ASMA Moderatori: G. Barberio - M. P. Villa 14.30-14.50 Cerchiamo di capire che cos è il controllo dell asma D. Peroni 14.50-15.10 E utile monitorare la funzionalità respiratoria? M. Verini 15.10-15.30 Che cosa non ci dicono le linee guida G. Longo 16.30-18.30 SESSIONE VI ASMA DIFFICILE IN ETA PEDIATRICA Moderatori: L. Armenio - S. Frateiacci AUDITORIUM 14.30-16.00 SESSIONE IV NOVITÀ IN TEMA DI... Moderatori: A. Battistini - G. Temporin 14.30-14.50 Bronchite batterica protratta M. Baldini 14.50-15.10 United Airway Disease: è una realta clinica? G. W. Canonica 15.10-15.30 TAC E RMN in Pneumologia Pediatrica F. Santamaria 15.30-15.50 Discinesia ciliare primaria M. Pifferi 15.50-16.00 Discussione 16.30-16.50 Inquadramento F. M. de Benedictis 16.50-17.10 Diagnosi differenziale E. Lombardi 17.10-17.30 Infiammazione e rimodellamento delle vie aeree A. Barbato 17.30-17.50 Terapia R. Cutrera 17.50-18.00 Discussione AUDITORIUM 18.30-19.30 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI SIMRI

SABATO05GIUGNO AUDITORIUM 09.00-10.30 SESSIONE VII LA VERITA IN TEMA DI... Moderatori: P. Di Pietro - G. Mele 09.00-09.20 Terapia della bronchiolite F. Rusconi 09.20-09.40 Terapia della rinite allergica G. L. Marseglia 09.40-10.00 Rapporto fra wheezing, asma e reflusso gastro-esofageo G. A. Rossi SABATO05GIUGNO AUDITORIUM E SALA TEATRO 11.30-13.00 SESSIONE VIII CORRETTI STILI DI VITA DEL BAMBINO CON PATOLOGIA RESPIRATORIA Presidente: On. Rocco Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport Moderatori: S. La Grutta - G. Tancredi 11.30-11.50 Rapporto sugli stili di vita degli adolescenti italiani M. Tucci 11.50-12.10 Ruolo dell attività fisica A. Turchetta 10.00-10.20 Gestione dell empiema 12.10-12.30 Ruolo dei fattori di rischio: tabagismo, inquinamento indoor e P. Gamba outdoor G. Viegi 10.20-10.30 Discussione 14 12.30-12.50 Ruolo delle Istituzioni nella prevenzione 15 SALA TEATRO D. Galeone 09.00-10.30 SESSIONE CONGIUNTA SIMRI-SITIP Moderatori: L. Da Dalt - F. M. De Benedictis 09.00-09.20 CAP: le linee guida SIP S. Esposito 09.20-09.40 Il vaccino per lo pneumococco M. De Martino 12.50-13.00 Discussione SALA 6 11.30-13.00 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE Moderatori: G. Pozzan - F. Rusconi - L. Santoro 09.40-10.00 Macrolidi e malattie respiratorie M. La Rosa 10.00-10.30 Discussione AUDITORIUM E SALA TEATRO 10.30-11.00 LETTURA MAGISTRALE Moderatore: A. Barbato I sierotipi di Streptococcus pneumoniae e la polmonite: incidenza e quadri clinici N. Principi

VENERDI 04GIUGNO SALA 6 09.30-18.00 CORSO PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI 09.30-10.00 Registrazione dei partecipanti 10.00-10.30 Presentazione del corso significato di una laurea specifica in scienze infermieristiche pediatriche P. Badon, L. Capra, A. Zampieron 10.30-13.00 I SESSIONE Moderatore: E. Battistini - M. Galeazzo 10.30-11.00 Parliamo ancora di Triage B. Cantoni VENERDI 04GIUGNO SALA 6 15.15-15.45 Gestione infermieristica del bambino asmatico ricoverato in un centro di riabilitazione A. Viglino 15.45-16.15 L educazione alla terapia inalatoria: l esperienza di un piccolo ospedale M. Cardinali 16.15-16.45 Il lavaggio nasale: come insegnarlo ai genitori M. Pedrizzi 16.45-17.15 Come insegnare a tossire C. Guerzoni 11.00-11.30 La percezione della difficoltà respiratoria da parte del bambino: 17.15-17.45 La spirometria l esperienza di Genova E. Beggiato 16 P. Giannarelli, A. Sabatino 17.45-18.00 DISCUSSIONE 17 11.30-12.00 Assistenza al bambino con bronchiolite M. Mancini 12.00-12.30 L assistenza integrata al bambino con insufficienza respiratoria cronica dimesso dall ospedale E. Rufini 12.30-13.00 La ventilazione non invasiva M. Sanguanini 13.00-13.30 DISCUSSIONE 13.30-14.30 PAUSA 14.30-18.00 II SESSIONE Moderatore: E. Baldo 14.30-14.45 Il sistema qualità nell organizzazione di un servizio di pneumoallergologia M. Chillon 14.45-15.15 Ossigenoterapia E. Greco, S. Soldini

ELENCOPROVVISORIO PRESIDENTI, MODERATORI E RELATORI ELENCOPROVVISORIO PRESIDENTI, MODERATORI E RELATORI FABIO MARIA AGOSTINIS LUCIO ARMENIO RAFFAELE BADOLATO PIERLUIGI BADON MAURO BALDINI ERMANNO BALDO EUGENIO BARALDI ANGELO BARBATO IGNAZIO BARBERI GIOVANNI BARBERIO AUGUSTA BATTISTINI ELENA BATTISTINI ELISABETTA BEGGIATO FILIPPO BERNARDI ELISABETTA BIGNAMINI ALFREDO BOCCACCINO ATTILIO BONER GUIDO BONI CESARE BRAGGION A B 18 MARIO LA ROSA 19 LUIGIA MARIA BRUNETTI BARI CATANIA C MARIO CANCIANI GIORGIO W. CANONICA BARBARA CANTONI LUCETTA CAPRA CARLO CAPRISTO ANGELO FRANCESCO CAPRISTO FABIO CARDINALE MARINELLA CARDINALI SILVIA CARRARO GIOVANNI CAVAGNI SALVATORE CAZZATO MARIANELLA CHILLON GIORGIO CIPRANDI ON. ROCCO CRIMI RENATO CUTRERA CESARE CUTRONE LIVIANA DA DALT FERNANDO MARIA DE BENEDICTIS ANNA MARIA DE MARCHI MAURIZIO DE MARTINO PASQUALE DI PIETRO MARZIA DUSE SUSANNA ESPOSITO D E ALZANO LOMBARDO, BG BARI MILANO PISA ROVERETO, TN MOGLIANO VENETO, TV MESSINA TRAPPITELLO, ME PARMA GENOVA RASTIGNANO, BO TORINO SAN GIORGIO DEL SANNIO, BN VERONA UDINE VERONA RONCHI DEI LEGIONARI, GO GENOVA MILANO FERRARA NAPOLI NAPOLI BARI SENIGALLIA, AN PONTE SAN NICOLO, PD BOLOGNA GENOVA ANCONA SAONARA, PD FIRENZE PIEVE LIGURE, GE BRESCIA MILANO ALESSANDRO FIOCCHI SANDRA FRATEIACCI CARMELO GABRIELE MARILENA GALEAZZO DANIELA GALEONE PIERGIORGIO GAMBA PIETRINA GIANNARELLI EMANUELA GRECO SEBASTIANO GUARNACCIA CRISTINA GUERZONI LUCIANA INDINNIMEO AHMAD KANTAR PIERLUIGI KOCH STEFANIA LA GRUTTA MARCELLO LANARI MASSIMO LANDI GUALTIERO LEO ENRICO LOMBARDI GIORGIO LONGO FRANCESCO MACRI MANUELA MANCINI FRANCESCO MARCUCCI GIAN LUIGI MARSEGLIA GIUSEPPE MELE STEFANO MICELI SOPO FABIO MIDULLA DOMENICO MINASI LORENZO MIRABILE MICHELE MIRAGLIA DEL GIUDICE ALYN H. MORICE LUIGI NESPOLI LUANA NOSETTI ELIO NOVEMBRE GIOVANNI BATTISTA PAJNO FRANCESCO PARAVATI MARTINO PAVONE MIRIA PEDRIZZI F G I K L M N P CASSANO D ADDA, MI ANCONA GENOVA BRESCIA ROVERETO, TN URGNANO, BG PALERMO BOLOGNA TORINO MILANO FIRENZE TRIESTE BOLOGNA PERUGIA MILANO MELENDUGNO, LE PALMI, RC FIRENZE NAPOLI HULL - UK PAVIA LUINO, VA FIRENZE MESSINA COSENZA RAVENNA

ELENCOPROVVISORIO PRESIDENTI, MODERATORI E RELATORI INFORMAZIONIGENERALI SEDE DEL CONGRESSO UMBERTO PELOSI DIEGO PERONI LYDIA PESCOLLDERUNGG GIORGIO PIACENTINI MASSIMO PIFFERI GIOVANNI BATTISTA POZZAN NICOLA PRINCIPI ROBERTO RONCHETTI GIOVANNI ARTURO ROSSI ARMIDO RUBINO EMILIA RUFINI FRANCA RUSCONI ANNA SABATINO OLIVIERO SACCO MILVA SANGUANINI FRANCESCA SANTAMARIA LUCA SANTORO DEBORAH SNIJDER GIANCARLO TANCREDI GIANFRANCO TEMPORIN LUIGI TERRACCIANO MARIA ANGELA TOSCA SALVATORE TRIPODI MAURIZIO TUCCI ATTILIO TURCHETTA ALBERTO GIOVANNI UGAZIO MARCELLO VERINI GIOVANNI VIEGI ALBERTO VIERUCCI ALESSANDRO VIGLINO MARIA PIA VILLA ALBERTO VILLANI ALESSANDRA ZAMPIERON STEFANIA ZANCONATO R S U V Z CAGLIARI MEZZANE DI SOTTO, VR BOLZANO VERONA PISA MESTRE, VE MILANO GENOVA NAPOLI LUCCA GENOVA GENOVA NEGRAR, VR NAPOLI VENEZIA VILLORBA, TV ROVIGO MILANO GENOVA MILANO CHIETI PISA FIRENZE MISURINA, BL MESTRE, VE Centro Congressi Isola di San Servolo - 30100 Venezia - Tel. 041 2765001 Il restauro dell isola di San Servolo ha avuto come obiettivo quello di restituire l isola alla città e alla comunità internazionale, attraverso iniziative che esaltino un interscambio culturale. Non si è trattato solo di ridare l antico splendore alle pietre attraverso un restauro conservativo, ma di riconsegnare alla città, alla sua comunità cittadina un patrimonio storico, architettonico e culturale di indiscusso valore. Un patrimonio che viene reso fruibile e funzionale attraverso la destinazione del complesso monumentale dell intera isola a centro di formazione e di sviluppo culturale e sociale. www.sanservolo.provincia.venezia.it PERIODO 3-5 Giugno 2010 COME RAGGIUNGERE LA SEDE 20 SERENA SOLDINI Linea 20 ACTV da San Zaccaria/San Marco per Isola di San Servolo e ritorno. 21 T Coincidenze ogni 30 minuti. Il costo del biglietto è di Euro 2,00 a tratta. È consigliabile munirsi di biglietto di andata e ritorno. LINEA 20 - SAN ZACCARIA MONUMENTO SAN SERVOLO - SAN ZACCARIA MONUMENTO S. Zaccaria Monumento 06.55 07.15 08.15 08.15 09.00 09.20 09.50 10.30 11.10 San Servolo 07. 05 07.35 08.35 08. 45 09.10 09. 40 10.00 10.50 11.20 S. Zaccaria Monumento 11.50 12.30 13.10 13.50 14.30 15.10 15.50 16.30 17.10 17.50 San Servolo 12.10 12.40 13.30 14.00 14.50 15.30 16.00 16.50 17.30 18.00 S. Zaccaria Monumento 18.30 19.10 19.50 20.30 21.30 22.30 23.30 00.25 01.30 02.10 San Servolo 18.50 19.20 20.10 20.40 21.50 22.40 23.40 00.35 01.40 02.20 Gli orari possono subire variazioni e sono consultabili sul sito www.actv.it/navigazione.php?pagina=ricerca_orari

INFORMAZIONIGENERALI COME RAGGIUNGERE LA SEDE Per i soli partecipanti al Congresso, sarà previsto un servizio transfer gratuito dal Molo di Sestiere Castello di fronte al Presidio militare Caserma Cornoldi fino a San Servolo e ritorno Gli orari sono consultabili sul sito www.ideacpa/simri2010 alla voce Informazioni Generali, non appena sarà realizzato il programma definitivo. INFORMAZIONIGENERALI QUOTE DI ISCRIZIONE Cocktail Inaugurale Il cocktail inaugurale si terrà il 3 Giugno presso l Isola di San Servolo al termine dei lavori. Iscrizione Corso Infermieri e Fisioterapisti (solo 4 Giugno) Entro il 20/05/2010 100,00 + IVA 20% 22 QUOTE DI ISCRIZIONE dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito 23 Iscrizioni Soci SIMRI* Entro il 20/05/2010 290,00 + IVA 20% Dopo tale data si accettano iscrizioni esclusivamente in sede congressuale * In regola con il pagamento della quota associativa 2009. Iscrizioni non Soci SIMRI Entro il 20/05/2010 330,00 + IVA 20% Dopo tale data si accettano iscrizioni esclusivamente in sede congressuale L iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori congressuali kit congressuale cocktail inaugurale snack lunch attestato di partecipazione attestato E.C.M.* * Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 30 giorni dopo la chiusura dell evento, previa ottenimento da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Il Corso è a numero chiuso. L iscrizione dà diritto a: partecipazione al Corso kit congressuale snack lunch attestato di partecipazione attestato E.C.M.* * Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 30 giorni dopo la chiusura dell evento, previa ottenimento da parte del Ministero della Salute internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Iscrizioni Studenti e Specializzandi** Entro il 20/05/2010 100,00 + IVA 20% Dopo tale data si accettano iscrizioni esclusivamente in sede congressuale L iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale snack lunch attestato di partecipazione ** E necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza alla Scuola di Specializzazione. Modalità di pagamento iscrizioni: Bonifico Bancario alla BNL - Ag.16 Roma IT42 N010 0503 2160 0000 0023 553 - SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a idea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Assegno Bancario non trasferibile intestato a idea congress S.r.l. da spedire in Via della Farnesina, 224-00135 Roma

INFORMAZIONIGENERALI ANNULLAMENTO PER L ISCRIZIONE INFORMAZIONIGENERALI CORSI In caso di annullamento è previsto un rimborso del: 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 26/04/2010 Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione. PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE www.ideacpa.com/simri2010 PRENOTAZIONE ALBERGHIERA PACCHETTO 2 NOTTI IN HOTEL 4 STELLE DAL 3 AL 5 GIUGNO con trattamento di pernottamento e prima colazione DOPPIA USO SINGOLA A PARTIRE DA EURO 480,00 DOPPIA A PARTIRE DA EURO 540,00 Modalità di Pagamento prenotazione alberghiera: Bonifico Bancario alla BNL - Ag.16 Roma IBAN IT14 D010 0503 2160 0000 0019 069 - SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a CpA S. r. l. (specificare la causale del versamento) Assegno Bancario non trasferibile intestato a CpA S.r.l. da spedire in Via della Farnesina, 224-00135 Roma I seguenti corsi sono a numero limitato ed è obbligatoria la pre-iscrizione segnalando la propria preferenza. Qualora un corso risultasse completo, la Segreteria si riserva la facoltà di comunicare al partecipante il corso a cui è stato iscritto. 3 Giugno/11.30-14.30 - Gruppo di Studio Allergologia Immunoterapia specifica 3 Giugno/11.30-14.30 - Gruppo di Studio Distrurbi respiratori nel sonno Novità in tema di OSAS 3 Giugno/11.30-14.30 - Gruppo di Studio Educazione La gestione dell asma: un modello di integrazione per la continuità assistenziale 3 Giugno/11.30-14.30 - Gruppo di Studio Endoscopia bronchiale e delle Urgenze respiratorie Endoscopia delle vie aeree nella pratica clinica 24 Spese di prenotazione alberghiera 20,00 per camera 3 Giugno/11.30-14.30 - Gruppo di Studio Fisiopatologia respiratoria 25 La funzionalità polmonare in età pediatrica: aspetti tecnici e applicazioni cliniche 3 Giugno/11.30-14.30 - Gruppo di Studio Il polmone suppurativo La tosse nel bambino: cose da sapere e cose da fare 3 Giugno/11.30-14.30 - Gruppo di Studio Riabilitazione respiratoria Aggiornamenti in tema di Riabilitazione Respiratoria ANNULLAMENTO PER LA PRENOTAZIONE In caso di annullamento è previsto un rimborso del: 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 26/04/2010 Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna prenotazione alberghiera. PER EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE www.ideacpa.com/simri2010 Prima di procedere al pagamento attendere riconferma della prenotazione e del costo dei pernottamenti da parte della Segreteria Organizzativa. La partecipazione ai Corsi è subordinata all iscrizione al Congresso. Le preferenze dovranno essere obbligatoriamente espresse entro il 20/05/2010 al fine di ottimizzare le presenze nelle singole sale. Le iscrizioni ai Corsi sono a numero chiuso. Per segnalare la preferenza a i corsi: www.ideacpa.com/simri2010 SOSTITUZIONI/CAMBI NOME Ogni cambio nome deve essere comunicato via e-mail o fax alla Segreteria Organizzativa indicando il nome del sostituto. A partire dal 17/05/2010 verrà applicata una fee pari ad Euro 30,00 (IVA inclusa)

INFORMAZIONISCIENTIFICHE INFORMAZIONISCIENTIFICHE Programma Il programma del Congresso sarà costantemente aggiornato sul sito www.ideacpa.com/simri 2010 Elezioni Il giorno 4 Giugno dalle ore 10.00 alle ore 16.00 sono previste le elezioni del Presidente SIMRI e la nomina di 3 Consiglieri. Potranno votare unicamente i soci in regola con la quota associativa 2009. Assemblea dei Soci In occasione del Congresso il giorno 4 Giugno alle ore 18.30 presso la Sala Auditorium, è prevista l Assemblea dei Soci SIMRI. Esposizione Scientifica Per tutta la durata del Congresso sarà presente un area per l esposizione tecnicoscientifica alla quale parteciperanno aziende farmaceutiche, ditte produttrici di 26 apparecchiature medico-scientifiche e case editrici. pannelli ivi presenti. Le comunicazioni e i poster saranno accettati solo a condizione che almeno uno degli autori risulti essere regolarmente iscritto al Congresso. E prevista la 27 Badge Ad ogni partecipante iscritto al Congresso sarà consegnato un proprio badge nominativo munito di un codice a barre. In caso di perdita o smarrimento la emissione di un nuovo badge magnetico comporterà per il partecipante l addebito di Euro 25,00 (IVA inclusa). Si ricorda che al termine del Congresso per la corretta acquisizione dei crediti E.C.M, il badge dovrà essere regolarmente restituito in Segreteria. E.C.M. Il Congresso seguirà le procedure per ottenere l autorizzazione presso il Ministero della Salute per l attribuzione dei crediti di Educazione Continua in Medicina per la professione di Medico Chirurgo (E.C.M.), Infermieri e Fisioterapisti. Ottenimento del Credito Formativo Per ottenere i crediti formativi E.C.M. sarà obbligatorio partecipare al 100% dei lavori scientifici previsti per ogni giornata ed al termine del Congresso consegnare il proprio badge unitamente ai questionari scientifici di autovalutazione e di gradimento E.C.M. integralmente compilati. Un passaggio entrata/uscita inferiore ai 10 minuti non sarà considerato come assenza. Per quanto concerne l acquisizione dei crediti E.C.M., l effettiva partecipazione dei lavori congressuali sarà controllata mediante un dispositivo elettronico per la rilevazione delle presenze. Attestato di Partecipazione ed Attestato E.C.M. Al termine del Convegno a tutti i congressisti regolarmente iscritti, verrà rilasciato un attestato di partecipazione mentre gli attestati riportanti i crediti E.C.M. ottenuti, saranno disponibili on-line 60 giorni dopo la chiusura dell evento (previa attribuzione da parte del Ministero della Salute). Il partecipante potrà ottenere l attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Poster e Comunicazioni libere É prevista l esposizione di poster e la presentazione orale di comunicazioni libere. Gli abstract dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica entro e non oltre il 9 Aprile 2010 (l apposito form di richiesta è disponibile sul sito www.ideacpa.com/simri2010). L accettazione e la data di presentazione del poster e/o comunicazione orale saranno rese note agli autori via e-mail. L area poster sarà allestita all interno degli spazi congressuali ed i singoli poster (delle dimensioni di 70 cm di base per 100 cm di altezza) dovranno essere affissi sugli appositi premiazione dei primi 4 abstract con un premio di 1.500 euro ognuno. I primi 4 abstract saranno presentati in forma di comunicazione orale in una sessione che si terrà Venerdì 4 Giugno. Allestimenti tecnici e centro proiezioni Tutte le sale saranno attrezzate per la proiezione tramite computer collegati a videoproiettore forniti dalla Segreteria Organizzativa. Non sarà possibile utilizzare o collegare ai videoproiettori delle sale, computer diversi da quelli predisposti, pertanto si prega di consegnare la propria relazione al Centro Proiezioni almeno 2 ore prima dell inizio della propria sessione ed entro il pomeriggio del giorno precedente per le prime sessioni del mattino. Per un miglior download si consiglia di portare ai tecnici esclusivamente presentazioni su CD Rom, Pen drive, Floppy Disk o disco zip. comunque è fatta salva la possibilità di scaricare le presentazioni direttamente dal proprio notebook, purché ci si presenti presso il Centro Proiezioni con debito anticipo (minimo 3 ore prima dell inizio della propria relazione). La versione attualmente utilizzata per le presentazioni è Power Point fino alla versione 2007. Eventuali presentazioni in altri formati dovranno essere preventivamente concordate con la Segreteria Organizzativa. Durante lo svolgimento Allestimenti tecnici e centro proiezioni dei lavori scientifici unicamente in Sala Auditorium sarà possibile seguire le relazioni e intervenire alle discussioni anche in Sala Teatro, la quale sarà collegata con un sistema audio/video alla Sala Auditorium.

INFORMAZIONISCIENTIFICHE 28 Istruzioni per la realizzazione delle presentazioni di Power Point È assolutamente necessario che i file di eventuali filmati/video e di eventuali immagini siano nella stessa cartella della presentazione di Power Point. Qualora vengano utilizzati font non standard (ovvero non compresi in Windows XP SP2 ed Office 2007), si raccomanda di portarli con sé e di recarsi al Centro Proiezioni con debito anticipo (minimo 6 ore prima dell inizio della propria relazione) ed informare i tecnici ivi presenti. I filmati inseriti nella presentazione, devono avere le seguenti estensioni:.avi,.mpg,.wmv (consigliato.wmv), inoltre devono utilizzare i seguenti codec: DivX, Xvid. Non sarà possibile visualizzare filmati creati con codec proprietari di macchine professionali. Si consiglia di realizzare presentazioni in Power Point le cui dimensioni non superino i 50 Mb esclusi i filmati e l utilizzo di slide semplici senza troppe animazioni. È opportuno, per la leggerezza della presentazione, inserire immagini in formato gif e jpg (saranno comunque accettati anche altri tipi di estensioni purché riconosciute da Power Point). Qualora le dimensioni dei filmati superino suddetto limite, si consiglia di portarne anche una copia su supporto VHS, Beta, DVD o altro, previa comunicazione al Centro Proiezioni con debito anticipo (minimo 6 ore prima dell inizio della propria relazione). I relatori le cui presentazioni non rispettino i precedenti consigli, dovranno presentarsi presso il Centro Proiezioni con largo anticipo ed informare tempestivamente (minimo 6 ore prima dell inizio della propria relazione) i tecnici ivi presenti.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA idea congress Via della Farnesina, 224 00135 Roma Tel. 06 36381573 - Fax. 06 36307682 E-mail: info@ideacpa.com - www.ideacpa.com DESIGN: drbartstudio