CARATTERISTICHE E FINALITA

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE E FINALITA

L IPNOSI ERICKSONIANA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA PER PSICOLOGI

L IPNOSI ERICKSONIANA IN AZIONE

MUSICOTERAPIA. Corso di Alta Formazione in. Milano. associazione psicologi lombardia. Ottobre

Tecniche Floriterapiche

Massaggio Neonatale. Varese Discipline del Corpo

associazione psicologi lombardia

Tecniche Energetiche. Milano www.

TRAINING AUTOGENO. associazione psicologi lombardia. corso DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI QUALIFICA OPERATORE CLINICO DI TRAINING AUTOGENO MILANO

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Tecniche Fitoterapiche

Corso Operatore Training Autogeno

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

psicologia del benessere

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

in collaborazione con organizzano CORSO DI AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

MILANO NOVEMBRE DICEMBRE Corso Alta Formazione FISIOLOGIA E PSICOLOGIA PERINATALE

Workshop STALKING a /03/ ore 9.30/ c/o Hotel Ascot, via Lentasio 3, Milano

MASTER IN IPNOSI QUALIFICA IPNOLOGO E IPNOTERAPEUTA. associazione psicologi lombardia MILANO. Edizione

MASTER IN IPNOSI QUALIFICA IPNOLOGO E IPNOTERAPEUTA. associazione psicologi lombardia MILANO. Maggio PERLING1978srl.

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

psicologia del benessere e pratiche Mente Corpo

tecniche di meditazione e di visualizzazione in gravidanza

CORSO DI FORMAZIONE INTEGRATIVO DI 10 ORE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI (AI SENSI DEL DM 180/2010) ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

WORKSHOP: ARTETERAPIA PER LA GRAVIDANZA E IL POST PARTO. Costo 220 a persona iva esclusa. SCONTO 30 iva esclusa per iscrizioni entro il 15/09/2017

EDUCATORE PERINATALE. Corso di Alta Formazione. Milano Gennaio psicologi DELLA LOMBARDIA.

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

WORKSHOP: DANZATERAPIA PER LA GRAVIDANZA E IL POST PARTO. Costo 220 a persona iva esclusa SCONTO 30 iva esclusa per iscrizioni entro il 15/08/2017

Tutte le professioni medico-sanitarie, fisioterapisti, TSRM, ostetrico/a, igienisti dentali.

tecniche di rilassamento

Sede: Italopro - Spazio Gambara via J.Palma 5 Milano

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

Corso di Massaggio Professionale

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA

CORSO BASE DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

IRIS Direzione: Dr. Germana Agnetti Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Servizio Affari Generali. SCADENZA ore 13,00 del 21 luglio 2011

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

UNI EN ISO 22000:2005

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB LEVEL 1

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

in qualità di: barrare UNA casella

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

PSICOLOGIA GIURIDICA

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

PSICOLOGIA GIURIDICA

METODICHE AVANZATE DI TERAPIA BIONOMICO AUTOGENA TRAINING AUTOGENO SUPERIORE

VITTIMA DI REATO. Workshop: MINORE AUTORE E. 19/05/2018 e 20/05/ ore 9.30/

WORKSHOP: Costo 220 a persona iva esclusa SCONTO 30 iva esclusa per iscrizioni entro il 15/12/2017. Sabato 10 FEBBRAIO Domenica 11 FEBBRAIO 2018

Secondo semestre 2016

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

psicologia perinatale

UNI EN ISO 9001:2015

Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia

(art. 3 e 6 allegato 1 della delibera di Giunta Regionale dell Emilia-Romagna n. 342/04) nato/a il a Prov. Via n. Fax assoc.

COMPETENZE GENITORIALI: valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero

edizione Corso di Alta Formazione in CTU E CTP IN AMBITO DI SEPARAZIONI E DIVORZIO E AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI

ALTRO, specificare. DATI RELATIVI AL SOGGETTO Cognome e Nome:

naturopatia e Counseling olistico

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016

Master di Consulente per la maternità e la nascita

CORSO DI FORMAZIONE IN P.N.E.I.

Corsi ECM Mar Mar (riserva: Mar )

PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA

LECCE, GIUGNO 2019

PSICOLOGIA GIURIDICA

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero.

Domanda di iscrizione al Corso English for Tourism

Spazio riservato alla Segreteria

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

MUSICOTERAPIA PERINATALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Transcript:

Desiderare un figlio e non riuscire a concepirlo naturalmente è una delle esperienze più dolorose che una coppia possa sperimentare. La diagnosi di infertilità/sterilità è spesso vissuta come una sentenza che può generare una crisi di vita sia a livello individuale che relazionale. L altalena di emozioni che entra in gioco, se non gestita con efficacia, con il tempo rischia di compromettere il legame, invece di rafforzarlo. Non solo, la scelta di affidarsi alla medicina può risultare difficile da maturare e anche quando si decide di intraprendere un percorso di PMA, il cammino che si prospetta spesso è faticoso e non sempre risolutivo del problema. CARATTERISTICHE E FINALITA La partecipazione al corso permette di acquisire le competenze relative agli aspetti medici e psicologici, alla consulenza e all approccio terapeutico necessarie per effettuare percorsi con le coppie che vivono un problema di sterilità e/o infertilità. I partecipanti impareranno una tecnica di intervento che permette di sostenere e accompagnare le coppie in tutte le fasi del percorso di PMA (dall inizio, durante e al termine). Grazie alle conoscenze e competenze maturate, sarà possibile sostenere i pazienti e aiutarli a maturare le scelte più funzionali al loro bisogno. Il corso si propone di promuovere l acquisizione di abilità per lavorare all interno di un equipe multidisciplinare e quindi collaborare con altre figure professionali, come del resto richiesto quando si lavora presso i centri di procreazione medicalmente assistita (PMA). CHI PUO ACCEDERE AL CORSO Il corso è accessibile a psicologi iscritti all albo, psicoterapeuti formati e/o in formazione, laureati in medicina e chirurgia e ostetricia. Numero massimo di partecipanti: 25. ATTESTATO FINALE Il corso ha una durata di 70 ore. Al termine, e a seguito di una frequenza di almeno l 80% delle lezioni e al superamento dell esame finale verrà rilasciato l attestato di frequenza e di profitto e, per chi fosse interessato, degli ECM. Il corso è in attesa di accreditamento ECM e prevederà il rilascio di 50 crediti. METODOLOGIA Il corso prevede lezioni teoriche in aula, esercitazioni pratiche, role-play, analisi di casi clinici e supervisioni per i casi presentati dai partecipanti. Per chi lo desiderasse, al termine del corso, è prevista anche la possibilità di eventuali supervisioni in sede o via skype a pagamento. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso dura 5 week end e le lezioni si svolgono di venerdì e sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 SEDE DEL CORSO Monza, p/o, via A. Volta 35.

DOCENTI Dott.ssa Raffaella Visigalli Psicologa, psicoterapeuta sistemica-relazionale e sessuologa, responsabile di Dyma, Centro di Psicologia Integrata di Monza. Consulente Psicologa dell Ivi (Istituto Valenciano de Infertilidad di Barcellona). Collaborazione in qualità di docente presso l Università di Milano-Bicocca. Autrice di due libri: Sterilità e infertilità di coppia. Counseling e terapia psicologia, (FrancoAngeli, 2011) e Desiderare un figlio: un sostegno psicologico per affrontare i trattamenti di fecondazione omologa ed eterologa (FrancoAngeli, 2015). Dott.ssa Ilaria Varisco Psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale individuale, di coppia e famigliare. Practictioner in EMDR per il trattamento degli eventi traumatici (applicato per l elaborazione dell aborto, della diagnosi di sterilità/infertilità e per il supporto ai trattamenti di PMA). Dott.ssa Stefania Vaccari Psicologa e psicoterapeuta per il bambino e l'adulto. Nell'ambito della coppia, si occupa di supporto e accompagnamento di fronte a problematiche di infertilità. Autrice di un capitolo nel libro Desiderare un figlio un sostegno psicologico per affrontare i trattamenti di fecondazione omologa ed eterologa, (FrancoAngeli, 2015). Dott.ssa Marialuisa Fabbro Psicologa, psicoterapeuta psicoanalista e sessuologa specializzata in psicooncologia. E consulente presso l Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona presso UOC di Oncologia Medica e UOC di Ostetricia e Ginecologia. Dott. Riccardo Pignatti Psicologo, psicoterapeuta specializzato in psicoterapia ipnotica. E docente presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia ipnotica ad indirizzo neoericksoniano SEPI-AMISI. Neuropsicologo presso il Neurocentro dell Ospedale Civico di Lugano. Dott.ssa Annalisa Boneschi Medico Chirurgo specialista in ginecologia ostetrica Fondazione Monza e Brianza per la mamma e il bambino, Ospedale S. Gerardo ed esperta in PMA. Dott.ssa Cristina Pozzobon Medico Chirurgo specialista in ginecologia ostetrica e in riproduzione medicalmente assistita presso Ivi (Istituto Valenciano di Infertilidad) di Barcellona. Co-autrice di Sterilità e infertilità di coppia. Counseling e terapia psicologica (FrancoAngeli, 2011) e Desiderare un figlio: un sostegno psicologico per affrontare i trattamenti di fecondazione omologa ed eterologa (FrancoAngeli, 2015).

PROGRAMMA DEL CORSO Venerdì 29 settembre 2017 Sterilità e infertilità di coppia: definizione e descrizione del fenomeno (d.ssa R. Visigalli) Cosa succede nella coppia quando il figlio desiderato non arriva (d.ssa R. Visigalli) Aspetti psicologici della sterilità-infertilità di coppia (d.ssa R. Visigalli) Sabato 30 settembre 2017 L Infertilità e sterilità da un punto di vista medico. (d.ssa A. Boneschi) Le soluzioni offerte dalla scienza e dalla medicina: i trattamenti di PMA (d.ssa A. Boneschi) Venerdì 6 ottobre 2017 Scegliere cosa fare dopo una diagnosi di infertilità: valutazione delle possibili opzioni tra rimanere senza figli, intraprendere la PMA o l adozione (d.ssa S. Vaccari) Casi Clinici e role play (d.ssa S. Vaccari) Sabato 7 ottobre 2017 Infertilità e sessualità (d.ssa R. Visigalli) La fertilità prima e dopo la malattia oncologica (d.ssa M. Fabbro) Impatto psicologico dei trattamenti anti-tumorali sulla fertilità femminile e maschile. Casi clinici (d.ssa M. Fabbro) Venerdì 27 ottobre 2017 Protocollo psicologico di intervento di Raffaella Visigalli (d.ssa R. Visigalli) Fase 1: colloqui iniziale/ somministrazione test psicologici / colloqui di restituzione Fase 2: supporto o terapia psicologica L importanza del supporto psicologico: prima durante e dopo una diagnosi di infertilità (d.ssa R. Visigalli) Sabato 28 ottobre 2017 MATTINO Elaborazione del trauma indotto dalla diagnosi di sterilità e/o infertilità e dai possibili fallimenti della PMA. Applicazione del protocollo EMDR. (d.ssa I. Varisco) Role Play e casi clinici (d.ssa I. Varisco) Venerdì 10 novembre 2017 I colloqui con le coppie che decidono di iniziare un trattamento di PMA (d.ssa R. Visigalli) L eterologa: aspetti storici giuridici e psicologici. Casi clinici (d.ssa R. Visigalli)

Sabato 11 novembre 2017 La scelta della coppia di rivelare o mantenere il segreto rispetto alla modalità di concepimento (d.ssa S. Vaccari) Role Play e casi clinici (d.ssa S. Vaccari) Venerdì 24 novembre 2017 La gestione delle emozioni e dei momenti di criticità (d.ssa R. Visigalli) Il fenomeno del turismo procreativo all estero (d.ssa C. Pozzobon) Sabato 25 novembre 2017 Ipnositerapia: applicazione nell infertilità di coppia (dott. Riccardo Pignatti) Role Play e casi clinici (d.ssa Stefania Vaccari) Esame finale (dalle 17.00 alle 18.00) Le lezioni si svolgeranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. La frequenza minima obbligatoria per ottenere l attestato del corso e il rilascio dei crediti ECM è l 80%.

MODALITA DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO Per accedere al corso bisogna compilare il modulo di iscrizione e l autocertificazione (vedi allegati) e inviarli all indirizzo: info@centrodipsicologiaintegrata.it o via fax al numero: 039/5963850 comprensiva della copia del bonifico bancario o consegnando i documenti presso la sede di Dyma a Monza in via A. Volta, 35. TERMINE PER LE ISCRIZIONI: 18 SETTEMBRE 2017 Costo totale del corso: 1000,00 euro + iva 22% (iscrizioni entro il 31/07/2017) 1100,00 euro + iva 22% (iscrizioni dopo il 31/07/2017) Possibilità di rateizzazione in due soluzioni. L opzione deve essere indicata all atto dell iscrizione e non sarà successivamente modificabile. CONTATTI Per info: 039.5962889 info@centrodipsicologiaintegrata.it Referente del corso: d.ssa Raffaella Visigalli

MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA CONSULENZA PER LA STERILITA E INFERTILITA DI COPPIA Nome Cognome Codice Fiscale P.I. Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo Cap Comune Provincia Telefono Email Laurea in conseguita il presso Scuola di specializzazione Conclusa il Se in corso indicare l anno AUTOCERTIFICAZIONE Dichiarazione sostitutiva di certificazione (Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto/a nato/a a Il Residente in Comune di Provincia Consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 DICHIARA di essere laureato/a in Data Firma MODALITA DI PAGAMENTO (segnare in base alla data di iscrizione) 1000 + IVA (iscrizioni entro 31 luglio 2017) 1100 + IVA (iscrizioni dopo 31 luglio 2017) Soluzione rateizzata Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico bancario al seguente conto corrente: IBAN: IT 89A0200820400000101045267 CAUSALE: Iscrizione corso Consulenza per la sterilità e infertilità di coppia nominativo ALLEGARE AL PRESENTE MODULO DI ISCRIZIONE COPIA DEL BONIFICO BANCARIO CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE La quota d iscrizione s intende per persona, al netto di Iva e comprende: la docenza, la documentazione didattica secondo le specifiche delle schede tecniche dei corsi. L orario giornaliero dei corsi è il seguente: 9.00-13.00/14.00-17.00. Eventuali disdette da parte del Richiedente saranno così regolate: o nessun onere se la disdetta è comunicata con almeno 10 giorni solari di anticipo rispetto alla data di inizio. o se la disdetta non viene comunicata od è comunicata oltre tale termine la partecipazione verrà comunque fatturata al 50% della quota di partecipazione al corso. La comunicazione della disdetta dovrà essere inoltrata a info@centrodipsicologiaintegrata.it e dovrà essere seguita da regolare conferma da parte della segreteria.

Il corso può essere annullato dalla Dyma con un preavviso di almeno 10 giorni solari, mediante comunicazione alla Persona richiedente all indirizzo mail comunicato all atto dell iscrizione. In tal caso la quota di partecipazione sarà, a richiesta del cliente, interamente restituita o trasferita, su indicazioni dello stesso, ad altre iniziative. Gli importi sono al netto d IVA (22%). In caso di esenzione IVA, indicare l Art. di Legge che motiva l esenzione, con comunicazione scritta da trasmettersi almeno 15 gg. prima dell inizio del corso. In caso di ritardato pagamento, Dyma avrà titolo per il recupero forzoso della quota non corrisposta cui saranno applicati gli interessi moratori ex lege (D.Lgs. 231 del 07/11/2002). Le eventuali controversie inerenti la validità, l interpretazione, l esecuzione e risoluzione del presente contratto saranno possibilmente definite in via bonaria. In caso di mancato accordo le parti concordano sin d ora nell eleggere il Foro competente per qualunque controversia nascente dal presente contratto in quello di Monza. si riserva il diritto di annullare o modificare la data di inizio e svolgimento del corso in qualsiasi momento. In caso di mancata attivazione del corso la quota di partecipazione sarà, a richiesta del cliente, interamente restituita o trasferita su indicazioni dello stesso ad altre iniziative organizzate da Dyma. La presenza alla prima lezione del corso darà luogo alla fatturazione totale del costo a carico del partecipante, anche in caso di mancata frequentazione dello stesso ai successivi incontri. Si accettano i termini e le condizioni stabilite nel presente modulo. Si dichiara che il Partecipante ha preso visione degli Obiettivi, dei Prerequisiti e dei Contenuti del Corso. Timbro e firma del Richiedente Firma del Partecipante o del Richiedente Ai sensi del. Dlgs 196/03 e successive modifiche o integrazioni, il partecipante dichiara di essere stato informato che i suoi dati personali, acquisiti tramite il modulo di iscrizione o all atto della partecipazione al corso, saranno trattati da Dyma con l ausilio di mezzi elettronici per finalità riguardanti l esecuzione degli obblighi derivanti dalla partecipazione al corso, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale e non saranno ceduti a terzi. In qualsiasi momento il cliente potrà chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati, nonché opporsi all invio mediante comunicazione scritta all indirizzo mail Info@centrodipsicologiaintegrata.it o per posta all indirizzo: via A. Volta, 35 20900 Monza (MB). firma Data / /

DYMA CENTRO DI PSICOLOGIA INTEGRATA Via A. Volta, 35 Monza, 20900 (MB) tel. 039.5962889 fax 039.5963850 info@centrodipsicologiaintegrata.it dyma.it