F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

F O R M A T O E U R O P E O

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

INFORMAZIONI PERSONALI

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

;

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax Data di nascita 12/11/1960

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O


Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Dal luglio 1992 ad ora

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

(lavoro)

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Dal 03/07/1989 al 16/09/1989 e dal 01/06/1990 al 15/09/1990

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ENRICA PODAVINI

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

n 4, Via Borgese Catania,

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

Indirizzo [ via Europa , Mese ( So ) ] Telefono 0343/42415 Fax

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

F O R M A T O E U R O P E O

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)


Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

GUARINO FRANCESCO VIA SPAZZILLI, GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPOLI) - ITALIA.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O

MARIA GIOVANNA RUSSO Corso Vittorio Emanuele 84, Napoli 081/ /

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO LUCILLA MUSATTI PER IL CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maria Antonietta Martinoli. Milano. antonietta.martinoliåsst-fbf-sacco.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Paolo Gualtieri Via Castello 80 Desenzano del Garda GLTPLA63M13B157W

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Beltrandi Susanna ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono TEL Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Dal Verme Sabina Maria Via L. Illica 5 20121- Milano Telefono 02-8900401 cellulare 339 6570848 E-mail sabina.dalverme@unimi.it oppure sabinadv@hotmail.com Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita Milano 12 settembre 1951 Codice fiscale DLVSNM51P52F205Y ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 9-03 - 1987 ad oggi Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Milano lavoro via Festa del Perdono 7 Milano Tipo di azienda o settore Clinica ostetrica presso Ospedale San Gerardo di Monza dal 9 03-1987 al 25-01-1988 Clinica ostetrica presso ospedale San Paolo di Milano dal 26-01-1988 ad oggi Tipo di impiego Ostetrica universitaria Principali mansioni e responsabilità Coordinamento organizzativo del Servizio di Diagnosi prenatale, esecuzione di colloqui prenatali, di interventi di supporto psicologico per le coppie - Progettazione e realizzazione del Centro di salute e ascolto per le donne immigrate: assistenza alla gravidanza, conduzione di gruppi - coordinamento e conduzione dei corsi di preparazione alla nascita - assistenza al tirocinio delle studentesse di ostetricia- Docenza nel corso di Laurea in Ostetricia - funzione di relatrice nell elaborazione di tesi di laurea per le studentesse di Ostetricia Date (da a) Dal 23.01.1985 Al 9.03.1987 Nome e indirizzo del datore di Azienda Ospedale S. Gerardo di Monza lavoro via Solferino 16 - Monza Tipo di azienda o settore Clinica universitaria Tipo di impiego Ostetrica ospedaliera Principali mansioni e responsabilità Reparto patologia della gravidanza, sala parto e puerperio Date (da a) Dal 27.6.1981 Al 23.06. 1982 Nome e indirizzo del datore di Unità Sanitaria Locale N. 29 Colline dell Albegna

lavoro Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ospedale di Orbetello (Grosseto) Ostetrica ospedaliera Assistenza a gravidanza, travaglio, parto e puerperio e ginecologia Date (da a) Dal 13.10.1980 Al 26.6.1981 Nome e indirizzo del datore di Istituto ospedaliero Provinciale per la Maternità lavoro via Macedonio Melloni 16- Milano Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Ostetrica ospedaliera Principali mansioni e responsabilità Reparto patologia della gravidanza ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1975 Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Filosofia Università degli Studi di Milano Principali materie / abilità Filosofia Qualifica conseguita Laurea Date (da a) 1980 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola di Ostetricia- Facoltà di Medicina e Chirurgia- Università degli Studi di Milano Principali materie / abilità Professione di ostetrica Qualifica conseguita Diploma di ostetrica Date (da a) 1984 Nome e tipo di istituto di istruzione Metropolitan New York Childbirth Education Association Principali materie / abilità Conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita Qualifica conseguita Childbirth Educator Date (da a) 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Université Paris XIII, Département de Psychopathologie de l enfant et de la famille, diretto da Prof. M.R.Moro Principali materie / abilità Competenze transculturali nella professione di ostetrica e formatrice Qualifica conseguita Diploma Universitario di Psichiatria Transculturale

Data ( da a) 2011-2012 Nome e tipo di istituto di istruzione Centre Hospitalier Universitaire Montpellier- Association Formation Recherche Enfant Environnement) Principali materie / abilità Formazione formatori in ambito sanitario Qualifica conseguita PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Francese inglese Ottima Buona Buona RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Competenze di tipo comunicativo e relazionale per la diagnosi prenatale. Conoscenze antropologiche e psicologiche per l attività assistenziale nei confronti delle donne immigrate e i loro bambini. Capacità didattica per l insegnamento e l assistenza al tirocinio degli studenti.. Socia Volontaria della Cooperativa sociale CRINALI Donne per un mondo nuovo Consigliera nel Collegio Interprovinciale delle ostetriche di Milano e Lodi dal 1996 al 2006 Uso di Word e Power Point Strumentazione di procedure diagnostiche e terapeutiche sofisticate di diagnosi prenatale e di terapia fetale (funicolocentesi, trasfusione in utero, detensione amniotica, amnioinfusione, ecc) Strumentazione e archiviazione della documentazione sulle procedure diagnostiche e terapeutiche effettuate.

PUBBLICAZIONI Indicare Autori e testi, riviste, ecc LIBRI Cattaneo M.Luisa, Dal Verme Sabina DONNE E MADRI NELLA MIGRAZIONE Prospettive transculturali e di genere. Edizioni Unicopli Milano 2005 pp. 264 Cattaneo M.L., Dal Verme S. ( a cura di) TERAPIA TRANSCULTURALE PER LE FAMIGLIE MIGRANTI Franco Angeli 2009 CAPITOLI DI LIBRI 1989. Dal Verme S., Le domande delle donne in gravidanza- in Prima le Donne e i bambini. Nascita e parto, cosa cambiare. Ed. Guerini e Associati. p.73-80 1991. Dal Verme S., Buscaglia M e altri. Ambiente e prevenzione della patologia riproduttiva ed embrio-fetale: l intervento perinatale In Ambiente e riproduzione umana. Monduzzi editore. pp 231-238 1997. Dal Verme S., Accompagnare i neo genitori: dall intervento medico all intervento socio sanitario. In Diventare famiglia. La nascita del primo figlio. a cura di W.Binda Franco Angeli. p.280-289. 2001. Dal Verme S., Parolari L., Sacchetti G., La biologia non è esterna alla cultura: la formazione delle mediatrici culturali nell area socio-sanitaria. in Crinali - Professione mediatrice culturale- un esperienza di formazione nel settore materno infantile- FrancoAngeli - p.11-42 2001. Ruspa M., dal Verme S., La conoscenza dei servizi e l inserimento lavorativo in Crinali - Professione mediatrice culturale- un esperienza di formazione nel settore materno infantile- FrancoAngeli p.43-53. 2002. Dal Verme S. La gestione amministrativa, organizzativa e promozionale del lavoro. Intervista a M.Pelli. in Crinali - Professione mediatrice culturale- un esperienza di formazione nel settore materno infantile- FrancoAngeli - pp. 133-140. 2003. Carli L, Arcari A., dal Verme S., La preparazione alla nascita: nuovi modelli di supporto in La genitorialità nella prospettiva dell attaccamento. Linee di ricerca e nuovi servizi a cura di L. Carli- FrancoAngeli Milano. p 21-41 2005. Dal Verme S., Mantovani S., Transizione alla genitorialità. I corsi di preparazione alla nascita come servizio di supporto ai genitori nel primo anno di vita del bambino- in Sostegno psicologico in gravidanza a cura di Righetti P.L. e Casadei D. Ed. Magi - Roma 2005 p. 79-96 2009. Dal Verme S, Il servizio di clinica transculturale in Cattaneo M.L., in Cattaneo dal Verme ( a cura di) Terapia transculturale per le famiglie migranti Franco Angeli 2009 2009. Dal Verme S. Le donne nella clinica transculturale in Cattaneo dal Verme ( a cura di) Terapia transculturale per le famiglie migranti Franco Angeli 2009 2009. Dal Verme S., Ponce Perez C. Gruppi transculturali di accompagnamento alla nascita in Moro M.R., De La Noe Q.,Mouchenik Y. Baubet T. Manuale di psichiatria transculturale. Dalla clinica alla società - Franco Angeli 2009 2011. Cattaneo M.L., dal Verme S., Gomez B, Il corpo della donna nel vissuto della maternità e nell'esperienza della migrazione,in Corpi vicini e corpi lontani, Gabrielli editori.p.47-71 2013. Dal Verme S. lez 6-7- 11-13 in Costantini W, Calistri D Ostetrica 1 vol Le basi scientifico-culturali Piccin editore 2013. Dal Verme S. lez 1-24-25-29-38 in Costantini W, Calistri D Ostetrica 2 vol La fisiologia della donna:realtà e confini - Piccin editore 2013. Dal Verme S. lez 16-17- 18-19 in Costantini W, Calistri D Ostetrica 3 vol La patologia in ostetricia e ginecologia- Piccin editore

ULTERIORI INFORMAZIONI Dal 2.01.1983 al 21.06.1984 lavora come ostetrica consulente presso l American Foundation for Maternal and Child Health, 30 Beekman Pl. New York Dal 7.10.1986 al 15-07-1993 presso il Consiglio delle Comunità Europee, Bruxelles, rue de la Loi 170, partecipa ai lavori come membro supplente del Comitato Consultivo per la formazione dell Ostetrica Dal 1.04.1987 al 28.09.1987 presso la Regione Lombardia, Settore Sanità, via Pontaccio 10, partecipa come delegata regionale della Lombardia al progetto OMS Salute per tutti nell anno 2000 (Forum nazionale 1-4/4/1987 a Roma Forum regionale 14/9/1987 e 3 incontri del gruppo di lavoro infermieristico della Regione) Dal 1998 al 2000 partecipa ad un progetto transnazionale europeo finanziato dalla C.E. DG.V La mediatrice culturale come promotrice di integrazione in collaborazione con l associazione Crinali. Nel 1998 progetta e realizza insieme a C. Lodi il convegno internazionale Il Mondo Nasce sugli aspetti antropologici della nascita a Cremona (16/5/1998) Nell anno 1999 partecipa al progetto Spazi di integrazione. Sperimentazione di interventi di facilitazione dell utilizzo dei servizi dell area materno-infantile da parte delle famiglie straniere organizzato dal Dipartimento ASSI Famiglia Infanzia Età Evolutiva della ASL città di Milano (10 incontri) Nel 2001 partecipa ai lavori della commissione che ha elaborato il nuovo ordinamento didattico per il corso di Laurea in Ostetricia presso l Università degli Studi di Milano. Per l anno accademico 2004-2005 è nominata componente del Consiglio di Coordinamento didattico del Corso di Laurea in Ostetricia presso l Università degli Studi di Milano Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Milano, aprile 2017 Ver