IBAN IT64C

Documenti analoghi
Anno Notiziario n. 3

Anno N Dicembre

Anno Notiziario n. 2

Anno Notiziario n. 8

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 4

Anno Notiziario n. 1

La Cavalleria Lombarda

G - 05 giugno Festa ARMA

I Cavalieri di Sicilia

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

I Cavalieri di Sicilia

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

ANNO N. 7 - Luglio

I Cavalieri di Sicilia

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

La Cavalleria Lombarda

Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese

I Cavalieri di Sicilia

30 NOVEMBRE 2011 IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE

I Cavalieri di Sicilia

ANNO N. 6 - Giugno

I Cavalieri di Sicilia

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

Con l'animo scosso e frastornato trasmetto qui, a malincuore, la seguente brutta notizia:...

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Nel prossimo numero: speciale Protezione civile della regione Friuli Venezia Giulia

Anno Notiziario n. 7

OPERA FRANCESCANA DELLA

Anno Notiziario n. 2

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

Notiziario per i soci e gli amici Gennaio-Febbraio-Marzo I nostri appuntamenti Giovedi 6 marzo Messa in suffragio dei soci defunti

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

13 e 14/12/2010 presso Comune e Sezione Aerea di Manovra di PISA

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA

Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA

I Cavalieri di Sicilia

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

Signor Presidente della Repubblica,

in Delben Trieste, 9 agosto 2014 Onoranze Funebri Alabarda

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Associazione Nazionale Alpini. Sezione di Pavia. Gruppo di Broni. Monte S. Contardo. note storiche del Gruppo

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

Calendario delle attività nell Unità Pastorale La Rotta - Montecastello nel periodo di Avvento e del Santo Natale 2012

CALASETTA (CA) - FESTA DI SAN MAURIZIO 22 Settembre 2016

Cari amici rotariani, Auguri di un buon Natale!


N. 2 ANNO 2017 Chiuso Venerdì 24 febbraio.

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

I Cavalieri di Sicilia

Festa del Ringraziamento

Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia Sezione di Monza e Brianza. Calendario 2017

Anno febbraio Matino e Rapanà, in rappresentanza del Comitato Promotore, partecipano all inaugurazione della Sezione di Soleto.

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

parco della rimembranza 29 settembre 2018

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

PROSSIMO INCONTRO. Gita 7 luglio - SCOPRI IL MONDO AFFASCINANTE DEL CAVALLO. Notiziario n. 7 luglio

La chiesa si è vestita di bianconero per dire addio allo storico presidente Gianpaolo Redaelli

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Dicembre Pagina 1 di 6

ANNO N. 4 - Aprile

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S.

ANNO /06/2016 Matrimonio c/o Chiesa Parrocchiale di Cusinati di Rosà (VI) di Maria Rosa e Filippo

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

Città di Como 31 EDIZIONE DEL PALIO DEL BARADELLO PROGRAMMA EDIZIONE Agosto 18 Settembre

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

LA SEZIONE ANF DI ROMA CELEBRA LA FESTIVITA DI SAN MARTINO

ANNO N Sintesi di un anno insieme

Un rispettoso saluto a Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Sepe, alle Autorità Civili e Militari e agli amici che oggi sono intervenuti numerosi.

INDICE VENERDI 3 OTTOBRE IL RACCONTO DELLA SERATA. IL NUOVO SITO E ONLINE e le visite in crescita fino a 27 al giorno!

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Segreteria: ANC Palermo, Piazza degli Aragonesi, 19/A tel. fax e - mail: nuovo indirizzo mail ISPETTORATO

LE NOSTRE GIORNATE FAI

I Cavalieri di Sicilia

Con la tradizionale "Fiera delle merci varie", cominciano quest'oggi i festeggiamenti per la patrona di Cassano, la Madonna degli Angeli.

Bollettino n. 32 Conviviale del 3 Maggio Presidente: Andrea Mosca. Maggio: mese dell Azione Giovani

Avvento di Fraternità

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48

Dona un albero al tuo Parco Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Giugno :57

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

La Cavalleria Lombarda Aprile 2019 Numero 10

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA

Transcript:

www.tempiocavalleriaitaliana.it Anno 2014 - Notiziario n. 7 1. La situazione Patroni a. Alla data del 30 novembre i Patroni per l anno 2014 sono aumentati a 146, essendosi aggiunti 2 ufficiali in Spe: il Col. Ermanno Lustrino ed il Cap. Domenico Marotta, entrambi del Reggimento Savoia Cavalleria (3 ). La flessione per l anno, pertanto, si riduce a 20 associati. b. Patroni che hanno già sottoscritto la loro adesione per l anno 2015 PATRONI SOSTENITORI Ten. Orlando Castellano Vittorio Emanuele Sig. Pellegrino Roberto PATRONI ORDINARI Arch. Braghiroli Maurizio Sig. Terenziani Paolo 2. Notizie dai Patroni Il Col. t. ISSMI Ermanno Lustrino, il 28 settembre, ha lasciato il Comando del I Gruppo del Reggimento Savoia Cavalleria (3 ). Nel salutare il Reggimento, l Ufficiale ha scritto le seguenti parole: Da oggi il mio nome scomparirà dal rapportino presenze del Reggimento. E stato un anno esaltante. Per sempre una sciabola di Savoia!!! Il Col. Lustrino che è Patrono del Tempio dal 2010, s è sempre adoperato perché questa Istituzione fosse conosciuta tra il personale in servizio, ed in particolare fra i colleghi dello Stato Maggiore, dove è tornato, e di Montebello. A lui vada l augurio più caro d ogni fortuna nel nuovo incarico che è chiamato a svolgere a Roma. 1

Milano, 6 ottobre: Il Col. a. Cav. Mauro Arnò, a destra nella foto, ha assunto l incarico di Capo del Centro Documentale di Milano. Il Colonnello del 164 Corso dell Accademia di Modena, è nominato Ufficiale nel 1984. Dopo aver militato nel Reggimento Artiglieria a Cavallo per oltre 10 anni, nel 2007 è trasferito al Comando del Corpo d Armata Italiano di Reazione Rapida in Solbiate Olona, quindi dal 2011presta servizio presso il Multinational CIMIC di Motta di Livenza, fino all attuale prestigioso incarico a Milano. Il Col. Mauro Arnò è Patrono dal 2012. Per aderire al Patronato è sufficiente offrire una quota di: - 30 euro, per i Patroni Ordinari 2015 - una cifra superiore ai predetti 30 euro, per i Patroni Sostenitori. Le quote possono essere inviate con: - Bollettino Postale, conto n. 17477274, - Bonifico C/C Bancario BPN, Ag. di Novara, IBAN IT64C0503410100000000024807 entrambi intestati a Priorato Tempio Sacrario Cavalleria, Via Covini n. 30, 27058 Voghera - PV. Causale: Patrono 2015. E anche possibile effettuare il versamento brevi manu al Priore che rilascerà regolare ricevuta. Sottoscrizione per il nuovo impianto d illuminazione La sottoscrizione si è arricchita di 50,00 euro offerti dagli Allievi della Scuola di Polizia di Alessandria in visita. Per quanto sopra si segnala che la cifra raccolta ascende a 1.095,00 euro, a fronte dei 4.270,00 necessari a coprire la spesa sostenuta. Quanti volessero ancora contribuire alla sottoscrizione possono farlo avvalendosi de: - Bollettino Postale, conto n. 17477274, - Bonifico C/C Bancario BPN, Ag. di Novara, IBAN IT64C0503410100000000024807 entrambi intestati a Priorato Tempio Sacrario Cavalleria, Via Covini n. 30, 27058 Voghera - PV. Causale: Nuovo Impianto di illuminazione. E anche possibile donare brevi manu al Priore o al Tesoriere che rilascerà regolare ricevuta. 2

1. San Francesco, Patrono d Italia Lo Stendardo del Tempio, portato dal Patrono Claudio Valentini, ha presenziato - il 4 ottobre - alle celebrazioni svoltesi a Voghera, presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie. 2. Visita del Senatore Franco Marini Il senatore Franco Marini, ospite d'onore alla «due giorni» organizzata da Comune di Voghera per commemorare la Grande Guerra, il 25 ottobre è stato accompagnato dal Presidente del Consiglio Comunale, Nicola Affronti, al Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana. Ad attenderlo il Priore, che gli ha presentato questa nostra Istituzione, stupendo i visitatori che mai più si sarebbero aspettata tanta magnificenza. Nell accomiatarsi, il senatore si è complimentato, affermando che il Tempio è veramente una cosa della quale la città ha motivo d andare fiera. 3. FESTA DELL ARMA DI CAVALLERIA Per non interferire con le celebrazioni tenutesi a Pozzuolo del Friuli, quest anno il Priore ha fatto slittare la Commemorazione di Voghera al 2 novembre. Alla presenza delle autorità cittadine, nonché dei tantissimi cavalieri, almeno un paio di centinaia sopraggiunti da Lombardia, Piemonte e Liguria, il Priore - con la consueta commozione che lo coglie ogni anno - ha ricordato le tragiche otto ore di Pozzuolo di 97 anni orsono. 3

L arrivo al Tempio La Commemorazione il Saluto lo Stendardo del Tempio le Autorità civili le Autorità militari ed i reduci 4

Le parole del Priore, nella commozione generale, aleggiano sotto la volta antica del Tempio, e mentre seguita nella ricostruzione, esse sembrano prendere corpo in quell aula sacra: si riaccende il fragore della battaglia, echeggia il flebile lamento dei cavalieri feriti e dei loro nobili destrieri straziati nelle carni dal crepitare della mitraglia. la commossa Commemorazione Fra le urla dei combattenti ed in mezzo all orrore della battaglia, su tutto - come in una visione - domina il lacero tricolore squarciato dalle palle avversarie, mantenuto alto dai nostri eroici cavalieri i quali, il cui esempio, ancora oggi ci sprona all emulazione. l attento e commosso pubblico E con questo spirito il Priore conclude: A noi, uomini e donne, qui convenuti per onorare il consapevole sacrificio di quei nostri antenati, oggi non è richiesto di testimoniare con la vita la fedeltà all amata Italia nostra, non ancora almeno. A noi, si domanda solo d essere coerenti con i valori di rettitudine e generosità nei quali ci ha allevato la nobile Arma di Cavalleria. D essere - in altri termini - cittadini esemplari in un tempo in cui ben altre Caporetto minacciano la nostra dignità di uomini liberi. 5

la Cerimonia religiosa 6

La Santa Messa inizia in questa atmosfera, molti s accosteranno al sacramento dell eucarestia e tutti insieme, al termine reciteranno la preghiera del Cavaliere, rinnovando così il loro giuramento di fedeltà ai valori della nostra Arma. le Foto ricordo Il termine della cerimonia religiosa è sempre un momento di festa. Molti che non hanno avuto modo di vedersi prima sul sagrato, approfittano per scambiarsi abbracci e saluti già dentro il Tempio stesso, perché questo è sentito come un luogo dove ognuno si sente a proprio agio e la fastosità dei suoi colori, nonché le luci e le decorazioni rinnovate, agevolano questo modo di sentire. Caratteristica delle riunioni in queste cirocostanze, a dispetto di quanti sostengono il contrario, è che vi partecipano uomini e donne d ogni età, con un numero sempre più rilevante di giovani che qui ritrovano quei contenuti e valori che aspirano a praticare. E anche l occasione per il Priore di presentare i nuovi restauri ed i lavori effettuati. Quindi, tutti insieme ci si trasferisce per il pranzo sociale. 7

il Pranzo sociale 8

In cinquanta circa, tra cavalieri e familiari, prendono quindi parte alla carica che chiude il pranzo sociale al quale hanno partecipato anche ben tre reduci della campagna di Russia: la M. d A. al V.M. Francesco Dirti, classe 1918 e Giancarlo Cioffi, classe 1921, entrambi reduci di Isbuscenskij con Savoia, nonché il bianco lanciere Francesco Belloni, classe 1916, che ha caricato a Jagodnij. I nostri reduci sono stati trattati con i massimi riguardi, rimanendo per noi tutti dei modelli da imitare. Francesco Belloni, Francesco Dirti e Giancarlo Cioffi festeggiati da alcuni giovani cavalieri 9

4. RICORDANDO I NOSTRI DEFUNTI Dal 2010, questo Priore non ha mai smesso di ricordare i Patroni che sono venuti a mancare, precedendoci nel cielo dei Cavalieri. Nell impossibilità di nominarli tutti, fin dall inizio s è scelto di nominare soltanto il fondatore del Tempio ed il suo principale collaboratore, nonché quanti sono deceduti in questi ultimi cinque anni. Pertanto sono stati ricordati: Fondazione: - Jacopo Lauzi di Rho - Giuseppe Beccari - Umberto Mosca Recenti: - Aldo Legé - Rosalba Maiotti Boatti - Giovanbattista Gaetano Cannata - Luciano Lanzuolo - Marziano Brignoli 5. SANTA MESSA IN SUFFRAGIO DEI SOCI DEL ROTARY CLUB VOGHERA Come ormai da alcuni anni, il 5 novembre pomeriggio, il Rotary Club di Voghera ha ricordato i propri Soci defunti ne Tempio della Cavalleria. A causa le strade impraticabili per il pessimo tempo che imperversa sul Piemonte e sulla Lombardia il Priore non può intervenire, e viene rappresentato dal Vice Priore. 6. VISITA DEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DI POLIZIA DI ALESSANDRIA Incontrare i giovani per il Priore è sempre stata una gioia. Avere poi la possibilità di parlare loro liberamente di Patria, di Onore, di Onestà, cose di cui oggi non dice più nessuno, quasi ce ne si vergognasse, diventa per lui una vera gratificazione. Don Alfonso, il Cappellano della Scuola di Polizia, s era innamorato del Tempio all allorché aveva avuto modo di celebrarvi un battesimo ed aveva promesso di tornare con degli allievi. E così eccolo giungere con 40 giovani, ragazze e ragazzi, che sprigionano vitalità e forza da ogni poro, ed 10

anche assetati di sapere. Entrano, silenziosi e disciplinati. Il Priore saluta tutti ed in special modo i due ex cavalieri del gruppetto: un dragone di Nizza ed un cavaliere di Piemonte, quest ultima una bella signorina. Tutti loro, infatti, hanno già prestato servizio militare. Dopo un cordiale benvenuto tanto per rompere il ghiaccio, inizia a parlare della storia del Tempio e dei suoi mille anni; dice di come si arriva al restauro operato dai Cavalieri d'italia e s'accalora a parlare di Cavalleria, degli eroi di Montebello e di Pozzuolo, fino a quelli della Tunisia che non potevano mancare, visto che si riferisce al suo Lodi. E' anche l'occasione per parlare di buoni sentimenti e del privilegio di servire le Istituzioni. Ci si lascia con affetto. Il Priore li osserva mentre si allontanano e si fa prendere dalla malinconia: loro sono il futuro, ma ma dovranno operare in un mondo che la sua generazione gli sta lasciando peggiore di quella che lui stesso ha ricevuto. Improvvisamente sente il peso di questa situazione, neanche fossse lui il diretto responsabile. 11

7. VISITA DEI CITTADINI DI VOGHERA Encomiabile iniziativa dell'assessore alla Cultura del Comune di Voghera, dottoressa Marina Azzaretti, che, finalmente, accoglie la proposta fattale dal Priore, quattro anni orsono, all'inizio del suo mandato: di inserire la Chiesa Rossa, il più antico Monumento della città, nell'ordinario circuito culturale di Voghera. Così, domenica 23 novembre, distribuiti su due turni, il primo alle 15:00 ed il secondo alle 16:00, i Vogheresi possono sentire dalla viva voce della dottoressa Ilaria Nascimbene la Storia della Chiesa Rossa, dalla sua fondazione alla vigilia dell'ultimo restauro, quello effettuato dai Cavalieri d'italia a partire dal 1952, del quale però tratterà il Priore. La bella giornata, sebbene fredda, favorisce l'afflusso di numerosi Vogheresi, molti dei quali scoprono per la prima volta questo splendido gioiello dell'arte romanica nell'oltrepò. La giovane guida inviata dal Comune, veramente preparata, non lesina informazioni sulla storia medievale e sull'architettura del manufatto, portando anche pertinenti paragoni con altre chiese coeve di Pavia e dell'oltrepò in genere. Il Priore, da parte sua, dopo aver parlato di come si arriva all'intervento dei Cavalieri Italiani, stupisce gli intervenuti, presentando le belle opere d'arte custodite al Tempio, tutte restaurate nel corso di questi ultimi cinque anni, senza mai pesare sul contribuente. 12

Particolarmente apprezzato il Crocifisso, la Madonna con Bambino, la Vetrata Cattedrale recentemente posata, nonché la Croce astile del XVIII secolo donata in occasione dell'ultimo San Giorgio. Nella foto: a sinistra la dottoressa Ilaria Nascimebene, la guida inviata dal Comune; al centro, l Assessore Marina Azzaretti, mentre saluta i cittadini che hanno approfittato dell iniziativa; a destra, il Priore. l Assessore Marina Azzaretta posa per la foto ricordo con il Priore Il Priore, nel ringraziare l'amministrazione Comunale ed in particolare la dottoressa Marina Azzaretti, formula l auspicio che tale iniziativa abbia regolarmente a ripetersi, nell'interesse stesso dei Vogheresi che, come s è visto, hanno risposto con grande entusiasmo all iniziativa. 13

LUTTO NELLA CAVALLERIA ITALIANA *** il 14 novembre e' venuto a mancare il Gen. C.A. (ris.) Rodolfo Puletti, il massimo storico della Cavalleria italiana e punto di riferimento di tutte le moderne generazioni di Cavalieri. Per la nostra Arma e' una perdita incolmabile. Nell occasione il Tempio ha esposto il proprio Stendardo listato a lutto. Già il giorno successivo, nella chiesa di San Remigio a Firenze, con profonda commozione e compostezza, è stato celebrato il funerale, presente il Presidente Nazionale ANAC, Magg. Alipio Mugnaioni, che ha ricor= dato la sua figura di comandante esemplare e di infaticabile storico della Cavalleria. Il Tempio è stato rappresentato dal Patrono Ten. c. (ris.) Stefano Filippi, che ha presentato le condoglianze dei Patroni e del Priorato alla vedova, Signora Maria Cristina degli Alessandri. Il Funerale 14

Il saluto lasciato dal Patrono Filippi per conto del Tempio. Il Priore, inoltre, ha indirizzato alla vedova il seguente telegramma: A nome dei Patroni e del Priorato tutto, formulo le più sincere condoglianze per la scomparsa del Generale Rodolfo Puletti, punto di riferimento certo per tutti i Cavalieri d Italia. Gen. Dario Temperino, Priore. Il ringraziamento della Signora Maria Cristina degli Alessandri Puletti 15

- Domenica 30 Nov., ore 11:00: Santa Messa in Suffragio dei Soci della Sezione ANAC Voghera - Domenica 14 Dic., ore 11:00 Santa Messa in suffragio dei Soci della Sezione UNUCI Voghera - Dom. 26 Apr. 2015, ore 11:00: Commemorazione Nazionale di San Giorgio - Sab. 06 Giu. 2015, ore 11:30: Matrimonio Valentina Sofia - 12, 13 e 14 Giugno, Trieste: 44 Raduno Associazione Nazionale Arma di Cavalleria - Giu./Lug. 2015: Matrimonio Roberta Vecchia Il Sito ufficiale del Tempio è raggiungibile al link: www.tempiocavalleriaitaliana.it, dove è possibile trovare: - l elenco completo dei Patroni: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/patroni.asp; - tutte le offerte pervenute: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/contributi.asp: - quanto programmato e le attività svolte: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/news.asp; - gli oggettini disponibili per l acquisto: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/catalogo.asp; - le pubblicazioni scaricabili: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/pubblicazioni.asp; - le musiche d ordinanza scaricabili: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/audio.asp; - come raggiungerci: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/dovesiamo.asp; - come contattarci: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/contatti.asp. Su Facebook, la pagina dedicata al Tempio conta 1.785 fan con tendenza all aumento. Di questi 69 sono i Patroni, che così hanno l opportunità di ricevere le notizie in tempo reale e quasi quotidianamente. I contatti settimanali superano gli otto mila. Il lemma Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana, infine, è presente sull enciclopedia virtuale Wikipedia al link: http://it.wikipedia.org/wiki/tempio_sacrario_della_cavalleria. Il Priore Gen. B. (ris.) Dario Temperino * * * Notiziario del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana Edito in proprio dal Priorato del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana Fotografia: Alda Costero, Stefano Filippi, Dario Temperino, Stefania Temperino Impaginazione e grafica: Dario Temperino Controllo bozza: Alda Costero Distribuzione via internet a cura del Priorato a: Patroni, Comandanti delle Unità di Cavalleria, Sezioni ANAC, Amici del Tempio e Simpatizzanti. Chiuso: 30 novembre 2014 16

In Onore dell Amico Rodolfo Puletti il Priore ha pubblicato nella rete il seguente scritto: Così, quando gli Ufficiali, i sottufficiali ed i cavalieri muoiono, le loro anime si allontanano a cavallo lungo la strada polverosa che reca all'aldilà. Tuttavia, due chilometri prima del bivio che porta a nord verso il Paradiso ed a sud verso l inferno, Essi abbandonano la strada e fanno pied a terra. Vanno a destra, mentre alle loro spalle proseguono la marcia i fanti, seguiti dagli artiglieri con i loro cannoni ed i loro cassoni delle munizioni. I cavalieri morti, invece, si allontanano dalla strada e si dirigono verso i verdi campi ombrosi solcati da ruscelli, sulle cui rive sono piantate tende e filari per i quadrupedi. * * * Il Quartier Generale è in cima ad una collina, con le grandi tende degli ufficiali di cavalleria morti nei secoli: Senofonte, Murat, Seidlitz, Lasalle, Feithen, il Principe Eugenio, Sherman e tanti altri che hanno voluto fermarsi qui, con i loro soldati piuttosto che andare a gloriarsi in cielo o dannarsi all inferno. A volte, insegne e stendardi al vento, essi galoppano con scorte ed ordinanze; a volte invece siedono all ombra intorno a tavoli ricoperti di mappe e bicchieri... proprio come facevano quando montavano a cavallo e combattevano nel mondo dei vivi. Lungo i filari sotto gli alberi, i cavalieri morti governano i cavalli, ciascuno il proprio, quello montato e più amato in vita. Al segnale dell adunata segue quello del rancio e per tutti i conviventi, dal generale al palafreniere, gli angeli fanno miracoli. A notte il cielo si oscura e brilla di stelle splendenti come gemme. Ora i fantasmi riposano accanto ai fuochi, sdraiati sull erba tenera, a ciascuno una pipa ed un boccale. Lì sono tutti insieme: Principi e popolani, generali e reclute, romani e galli, germani e mongoli, inglesi ed italiani, polacchi e cosacchi, corazzieri ed ulani, lancieri e cavalleggeri, ussari e dragoni, sawari e spahis: tutti in pace, accanto alle tende bianche, mentre i cavalli sonnecchiano ai filari. I sergenti hanno smesso d agitarsi ed anche gli Ufficiali riposano: tutti Cavalieri che sognano l eternità nell Ultimo Accampamento. * * * Ed intanto, giorno e notte, dalla lontana strada che porta all Aldilà, giunge attutito lo scalpiccio dei Fanti ed il fragore dei cannoni, cui s è aggiunto da qualche tempo anche lo sferragliare dei carri armati ed il rombo degli aeroplani... tutti che continuano a marciare verso il bivio che li porterà all Inferno. da (U.S. Cavalry Reviewu - 1925 17