PREMESSA Seconda Edizione della Gara Nazionale di Greco Antico Filosofico Parmenide di Elea Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche,

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE III EDIZIONE. Art. 1 - Premessa

PREMESSA. Società Filosofica Italiana

PREMESSA. Società Filosofica Italiana

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

LICEO CLASSICO STATALE Q.ORAZIO FLACCO -VENOSA

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli

LICEO CLASSICO QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

Il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli con il patrocinio di

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

CERTAMEN Profili 2018 Gara nazionale di traduzione e commento sull opera di Ovidio

Gara Nazionale di Teatro Classico e Contemporaneo VI EDIZIONE

CERTAMEN NAZIONALE DI POESIA GRECA. Il Liceo Classico T.Campanella di Reggio Calabria

(Agòn politikós) Città di Frattamaggiore

Liceo Classico e delle Scienze umane F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

Concorso Sikelia 2014

Con la presente si richiede alle SS.LL. la collaborazione per diffondere, nel territorio di propria competenza, l iniziativa in oggetto.

CERTAMEN SALLUSTIANUM ANNO 2013 BANDO E REGOLAMENTO

CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Ἀγὼν Ῥηγῖνος. Carmelo Restifo. A cura della FONDAZIONE ITALO FALCOMATA. Col patrocinio di

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO L I CE O CL ASSICO STATALE G.

Prot. 3804/C41 Marsico Nuovo 01/12/2014. V EDIZIONE DEL CERTAMEN PLATONICUM Con sezione multimediale LICEO STATALE DI VIGGIANO Marzo 2015

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Quinta Edizione 17 Febbraio 2014

XI Edizione Cassino 6/7 Aprile 2017 CONCORSO LETTERARIO. UN AUTORE DA RISCOPRIRE XI EDIZIONE 6/7 Aprile 2017 BANDO

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

PREMESSA. Società Filosofica Italiana

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Centro Servizi Amministrativi Latina

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

LICEO CLASSICO PARITARIO PIETRO MIGNOSI Viale R. Margherita n 29 tel/fax

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ. CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM Decima Edizione 19 Febbraio 2019

UN AUTORE DA RISCOPRIRE XIII EDIZIONE

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI

LTPC06000V C. F VIA P. GOBETTI, FONDI

VI Certamen Classicum Vibonense Carolo Diano Dicatum

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M.

PREMESSA. Società Filosofica Italiana

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico

CERTAMEN NAZIONALE ARS ET INGENIUM Sesta Edizione BANDO DI CONCORSO

1 Istituto d' Istruzione Secondaria Superiore

Prot. n /B13 Fondi,

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

BANDO DELLA VI EDIZIONE A.S

CERTAME NAZIONALE CARDARELLIANO 2017 Terza Edizione

L Associazione ex alunni del Liceo classico F. Durante in collaborazione con il Liceo classico F.Durante di Frattamaggiore e l Associazione Italiana

LICEO CLASSICO PARITARIO PIETRO MIGNOSI Viale R. Margherita n 29 tel/fax

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

CONVIVIUM ROMANUM. Sapias et Liber Eris VI CERTAMEN URBIS - MMXVII

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia

Ἀγ ν Zαγκλαῖος Certamen Graecum Messanense

per l'anno scolastico 2012/2013 INDICONO IL

Premio: 500 euro VIII CERTAME LETTERARIO NICOLA ZINGARELLI. a.s. 2012/2013 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO PER LE ECCELLENZE

CONVIVIUM ROMANUM. Sapias et Liber Eris. via In Arcione, Roma V CERTAMEN URBIS - MMXVI

XXVI CERTAMEN ENNIANUM

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(I)

CONCORSO DI FILOSOFIA

CERTAMEN KARALITANVM

CONCORSO DI FILOSOFIA

Certamen Letteratura Scientifica e Tecnica In collaborazione con. e Tecnica Greca e Latina Certamen Letteratura. Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE. Art. 1 - Premessa

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

VIII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L IDEA DI NAZIONE NELLA CULTURA ITALIANA, TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

PROVINCIA DI BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE - ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Art.1 Requisiti. Art.2 Domanda di ammissione

LICEO GINNASIO STATALE " A. CARO

La Commissione individua i vincitori secondo un ordine di graduatoria definito sulla base dei seguenti criteri:

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

VII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA DONNA NELLA SOCIETA E NELLA CULTURA ITALIANA DALLA FINE DELL OTTOCENTO AL PRIMO DOPOGUERRA

LICEO CLASSICO "GIOVANNI PRATI" - TRENTO Via SS. Trinità, Trento

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

REGOLAMENTO 6 CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA LUCIA IURLEO 2018

Certamen Letteratura Scientifica e Tecnica. Greca e Latina Certamen ACCREDITATO Letteratura Scientifica

Π ο λ ι τ ε ί α κ α ι Π ο λ ι τ α ι ( Costituzione e Cittadini )

AGON DI GRECO BIBLICO

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

Progetto Scienza Nuova - VIII Certame Vichiano REGOLAMENTO DEL CERTAME VICHIANO

AyG5v ço6etti. (20-22 Aprile 2017)

Certamen Europense Bando della VI edizione Anno scolastico

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Polo Liceale Galileo Galilei - Monopoli

Transcript:

PREMESSA Dopo il successo dello scorso anno si propone la Seconda Edizione della Gara Nazionale di Greco Antico Filosofico intitolata a Parmenide di Elea, ideata e diretta dalla prof.ssa Maria Trama, vicepresidente dell Associazione Culturale Achille e la Tartaruga. L evento, che si svolge nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, permetterà ai partecipanti di visitare le rovine dell antica città di Elea-Velia, patria del grande filosofo Parmenide e del suo discepolo Zenone. Nella precedente edizione il MIUR ha riconosciuto valore scientifico all Agone e il vincitore ha potuto partecipare di diritto alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche, che si sono svolte a Venezia dal 24 al 27 Maggio 2012. Anche quest anno sarà riproposta la formula della prima edizione, con un programma sociale di cinque giorni, dal 26 Aprile all 1 Maggio 2012, ricco di eventi, offrendo ai ragazzi la possibilità di fare amicizia e di scambiare esperienze, in un ambiente di sana crescita conviviale. L Agone Parmenideo, infatti, è organizzato anche per offrire ai discenti un viaggio di istruzione che permetterà ai partecipanti alla gara e a tutti coloro che vorranno accompagnarli (famiglie, insegnanti, compagni di classe e/o di Istituto), di vivere un territorio ancora poco conosciuto e ricco di importanti siti archeologici, a partire da quello di Elea-Velia, in un ambiente ricco di cultura, natura incontaminata ed enogastronomia. Tutto ciò, con lo sguardo sempre rivolto alla valorizzazione della convivialità e dello scambio di esperienze, partecipando a simposi e a momenti di valorizzazione enogastronomica nella patria della Dieta Mediterranea, dove Ancel Keys ha vissuto per più di quarant anni studiando la popolazione e la sua tradizione culinaria. In tale direzione, una particolare esperienza che i partecipanti potranno vivere sarà l Ortogym, una sorta di palestra a cielo aperto, dove la ginnastica si fa imparando a coltivare l orto. Il programma sociale sarà consegnato alle scuole nei prossimi mesi. L adesione è facoltativa e va preventivamente concordata e prenotata con gli organizzatori, che metteranno a disposizione strutture convenzionate per l ospitalità e l accoglienza.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Art. 1 - Premessa L Associazione Achille e la Tartaruga e il Liceo Classico Statale Parmenide di Vallo della Lucania (SA), da un idea della prof.ssa Maria Trama, vicepresidente dell Associazione Culturale Achille e la Tartaruga, indicono la II edizione della Gara Nazionale di Greco Antico Filosofico intitolata a Parmenide di Elea. L Agone consiste in una prova di traduzione dal greco antico di brani o testi rilevanti nella storia del pensiero filosofico e della cultura antica, scelti tra le opere di Platone, Aristotele o Diogene Laerzio, a cui dovrà seguire un commento filosofico. La partecipazione sarà allargata anche alle scuole italiane all estero. L Agone è inoltre l occasione per partecipare ad una giornata dedicata alla filosofia e alle riflessioni su Parmenide che, nella terra eleatica, oggi Ascea, ha vissuto e fondato la sua scuola. L Agone, infine, sarà un momento di ricerca e crescita per tutti i partecipanti e, al contempo, un occasione per conoscere lo straordinario patrimonio storico-archeologico dei luoghi. Art. 2 - Destinatari e requisiti di partecipazione La partecipazione è riservata agli studenti del secondo e del terzo liceo classico che nell anno precedente siano stati promossi con votazione di 8/10 sia in Greco che in Filosofia. I concorrenti minori di anni 18 devono essere accompagnati da docenti dell Istituzione scolastica di appartenenza o da un genitore. Le spese di viaggio e il soggiorno sono a carico dei partecipanti. L istituzione scolastica di provenienza provvederà alla copertura assicurativa relativa sia al viaggio di andata e di ritorno, che al soggiorno ad Ascea. Gli organizzatori metteranno a disposizione dei partecipanti le proprie convenzioni con strutture ricettive e operatori della ristorazione in modo da agevolare il soggiorno in loco.

Art. 3 - Modalità di svolgimento della prova La prova consiste nella traduzione dal Greco Antico di un passo filosofico scelto tra le opere di filosofi antichi quali Platone, Aristotele o Diogene Laerzio, a cui dovrà seguire un commento filosofico. Gli studenti, sia per la traduzione che per il commento, faranno uso della lingua italiana. Agli studenti è consentito il solo uso del dizionario di Greco. Non sono ammessi altri sussidi di nessuna specie. Le modalità della prova sono quelle dei pubblici concorsi. Art. 4 Luogo, periodo e durata della prova La gara si svolgerà nella giornata del 27 aprile 2013 in Vallo della Lucania (SA) e la durata della prova sarà di massimo 6 ore. I partecipanti all Agone e i loro accompagnatori potranno usufruire della possibilità di partecipare - contestualmente alla gara - ad un viaggio di istruzione nella terra di Parmenide e della Dieta Mediterranea, che questa organizzazione metterà loro a disposizione. Il periodo di soggiorno previsto va dal 26 aprile all 1 maggio e prevede il vitto e l alloggio incluso in strutture convenzionate con l evento. Per ulteriori informazioni in merito contattare la cooperativa me4job ai seguenti recapiti: me4jobnow@gmail.com Tel. 349 5294539. Art. 5 - Modalità e termini di partecipazione I concorrenti liceali dovranno consegnare al Dirigente della propria Scuola la domanda di partecipazione debitamente compilata (vedi scheda allegata), unitamente alla copia del proprio documento di riconoscimento. Il documento dovrà essere esibito anche in sede di concorso. Gli studenti partecipanti che ne saranno privi non verranno ammessi alla gara. Ogni delegazione scolastica dovrà versare una quota di iscrizione di 100,00 da pagare tramite bonifico bancario intestato a: Associazione Culturale Achille e la Tartaruga IBAN: IT 62Y0326876170052676440010 SWIFT CODE: SELBIT2BXXX BANCA SELLA Cava de Tirreni (SA). Il bonifico dovrà avere come oggetto: iscrizione Agone Parmenideo 2013. La ricevuta dell avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione.

Le domande di partecipazione, vistate e trasmesse dai Dirigenti Scolastici, dovranno essere corredate dall attestazione dei requisiti previsti dal regolamento ed inviate, a cura delle scuole, tramite posta, entro e non oltre il 28 febbraio 2013 a: Associazione Achille e la Tartaruga, Via Dalmazia, 5 84123 Salerno. Farà fede il timbro postale della data di spedizione. Art. 6 Commissione giudicatrice L Associazione Culturale Achille e la Tartaruga nominerà una Commissione giudicatrice. La Commissione sarà costituita da docenti universitari, studiosi di storia della filosofia antica, lingua e letteratura greca e cultura greca. A nessun titolo possono far parte della Commissione professori che insegnino negli Istituti frequentati da studenti partecipanti alla gara. Anche per la Commissione valgono le norme dei pubblici concorsi. Art. 7 - Criteri di valutazione e Premi La Commissione giudicatrice a suo insindacabile giudizio: - valuta gli elaborati e forma l elenco per l attribuzione dei premi messi in palio dal Comitato organizzatore; - può decidere di non assegnare il primo premio se non vi siano elaborati ritenuti meritevoli di tale attribuzione; - può segnalare il conferimento di menzioni d onore. I Premi assegnati saranno così distribuiti: o 1 Premio 700 o 2 Premio 500 o 3 Premio 300 Inoltre, è prevista l assegnazione di un Attestato Speciale Città di Elea offerto dall Amministrazione Comunale di Ascea al partecipante che si classifica fra i primi 10

posti della graduatoria finale e che versa in una delle condizioni di seguito elencate: a) persona svantaggiata in ragione di condizioni fisiche, economiche, sociali; b) componente di una collettività estera non in possesso di cittadinanza italiana. Tutti i candidati riceveranno un attestato di partecipazione che potrà essere inserito nel curriculum personale di ciascuno, ai fini del credito scolastico e/o di altre agevolazioni. Art. 8 Altri partner Sono partner scientifico-istituzionali della Gara: - Società Filosofica Italiana - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Comune di Ascea - Comune di Vallo della Lucania - Comune di Novi Velia - Comune di Ceraso Art. 9 Altre informazioni Le scuole riceveranno, dopo la spedizione dei moduli di iscrizione, ulteriori dettagli circa il programma dell evento, la logistica e le strutture ricettive convenzionate. Per ulteriori informazioni: Responsabile di progetto: prof.ssa Maria Rosaria Trama vicepresidente@achilleelatartaruga.it Tel. 3395784814 Per informazioni di tipo logistico: me4jobnow@gmail.com Tel. 349 5294539

SCHEDA DI ADESIONE Al Presidente Associazione Achille e la Tarataruga Via Dalmazia, 5 84123 Salerno Prot. n. Si inviano in allegato n. domande di partecipazione al II Agone Parmenideo presentate dagli alunni di questo Liceo. ( timbro lineare della scuola) Informazioni Istituto Scolastico Denominazione Istituto: Indirizzo: Città: CAP: Tel: Fax: Email: Referente di progetto:

Al Presidente Associazione Achille e la Tarataruga Via Dalmazia, 5 84123 Salerno Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. il e residente a Prov. in via n Cap Telefono Cellulare Email C H I E D E di partecipare al II Agone Parmenideo che si terrà a Vallo della Lucania (SA) il 27 aprile 2013. Ai sensi della legge n. 196 del 2003 e successive modifiche si autorizza il trattamento dei propri dati ed immagini personali per tutte le attività inerenti la manifestazione. Si allega (barrare la casella): documento d identità (obbligatorio); F I R M A --------------------------------------- Si attesta che l alunno sopra indicato è in possesso dei requisiti di cui all art. 2 del Regolamento. Accompagnatore: prof. M / F Numero cellulare Luogo e data VISTO: IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a nato/a a (prov. ) il residente in (prov. ) via/piazza n. Sotto la sua personale responsabilità ed a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false dall art.76 del D.P.R. 445/2000 e dalle disposizioni del Codice Penale e dalle leggi speciali in materia DICHIARA a) di trovarsi in una situazione di svantaggio economico; b) di trovarsi in una situazione di svantaggio fisico; c) di trovarsi in una situazione di svantaggio sociale; d) di essere un componente di una collettività estera non in possesso di cittadinanza italiana. (Barrare la lettera corrispondente alla propria situazione attuale) Con la sottoscrizione della presente ci si impegna in caso di assegnazione del Premio a presentare entro 15 giorni dalla Gara per la lettera a) certificazione ISEE in corso di validità; per la lettera b) certificato medico rilasciato dall ASL competente; per la lettera c) certificazione rilasciata dal Comune di residenza; per la lettera d) permesso di soggiorno o documento equipollente attestante la propria situazione. Con la presente si dichiara altresì di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.10 della legge 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa (luogo e data) Il/la dichiarante (firma per esteso e leggibile)