APPROVAZIONE DI NUOVA QUALIFICA PER "TECNICO NELLA GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI", AI SENSI DELLA D.G.R. 2166/05.

Documenti analoghi
SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 16/10/2017 Seduta Num. 38

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MERITO ALLA LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2013, N. 7 DI MODIFICA DELLA LEGGE RREGIONALE 1 AGOSTO 2005.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 35 del 23/01/2017 Seduta Num. 3

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 862 del 16/06/2017 Seduta Num. 23

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 13/12/2017 Seduta Num. 46

VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI DELL'ART. 51, D.LGS. 118/ VARIAZIONE COMPENSATIVA FRA CAPITOLI DI SPESA AFFERENTI A MACROAGGREGATI DIVERSI

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ELENCO TIPOLOGIE DI AZIONE. PROGRAMMAZIONE DI CUI ALLA D.G.R. N. 117/2015. QUARTA INTEGRAZIONE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 307 del 20/03/2017 Seduta Num. 11

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 16/10/2017 Seduta Num. 38

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 17/11/2017 Seduta Num. 43

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 337 del 20/03/2017 Seduta Num. 11

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 734 del 31/05/2017 Seduta Num. 20

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 06/11/2017 Seduta Num. 41

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 469 del 10/04/2017 Seduta Num. 14

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Profilo Professionale

APPROVAZIONE DI NUOVA QUALIFICA PER "TECNICO IN METEO-CLIMATOLOGIA OPERATIVA", AI SENSI D.G.R. N. 2166/05.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 983 del 25/06/2018 Seduta Num. 27

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/10/2017 Seduta Num. 37

DELIBERAZIONE N. 467/2014 "CALENDARIO VENATORIO REGIONALE". ANTICIPAZIONE DELLA CHIUSURA DELLA CACCIA ALLA SPECIE CESENA AL 20 GENNAIO 2015.

Protocollo n. 2016/ del 27/06/2016 Pagina 1 di 10

NUOVE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DELL'ESTETISTA, AI SENSI DELLA L. 1/1990 E SS.MM. E LA LEGGE REGIONALE 32/1992 E SS.MM.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 954 del 18/06/2019 Seduta Num. 22

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 211 del 11/02/2019 Seduta Num. 6

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 30/07/2018 Seduta Num. 33

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 30/07/2018 Seduta Num. 33

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 24/07/2017 Seduta Num. 29

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 01/10/2018 Seduta Num. 41

GURI n. 284 del periodico (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 NOVEMBRE 2012, N.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 57 del 30/01/2017 Seduta Num. 4

REGIONE EMILIA - ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 828 del 31/05/2019 Seduta Num. 20

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLE STRUTTURE RICETTIVE DIRETTE ALL'OSPITALITA' IN ATTUAZIONE DELLA L.R. 28 LUGLIO 2004, N. 16 E S.M.I.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 4 del 08/01/2018 Seduta Num. 1

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA - ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 949 del 28/06/2017 Seduta Num. 25

PROROGA DGR N. 249/2015: ISEE PER L'ACCESSO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN AMBITO SOCIOSANITARIO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 857 del 16/06/2017 Seduta Num. 23

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 246 del 26/02/2018 Seduta Num. 9

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 462 del 10/04/2017 Seduta Num. 14

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 247 del 06/03/2017 Seduta Num. 9

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 27/08/2018 Seduta Num. 36

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 216 del 11/02/2019 Seduta Num. 6

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 411 del 26/03/2018 Seduta Num. 13

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROROGA DGR N. 2146/2015: ISEE PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN AMBITO SOCIOSANITARIO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 22/10/2018 Seduta Num. 44

DISCIPLINA DELLE VENDITE PROMOZIONALI E FISSAZIONE DELLE DATE DI INIZIO DELLE VENDITE DI FINE STAGIONE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

APPROVAZIONE DI NUOVA QUALIFICA PER "OPERATORE FORESTALE", AI SENSI DELLA D.G.R. N. 2166/05.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI "RIUSO" E CONSEGUENTE INAPPLICABILITA' AL MEDESIMO DELLE NORME REGIONALI IN MATERIA DI COMMERCIO.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 17/07/2017 Seduta Num. 28

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 30/07/2018 Seduta Num. 33

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 437 del 05/04/2017 Seduta Num. 13

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 17/09/2018 Seduta Num. 39

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

MODIFICA DATE DI DECORRENZA DEL PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE VENDITE DI FINE STAGIONE O SALDI

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 19/09/2017 Seduta Num. 34

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO)

RESP.REGOLARITA'AMMINISTRATIVA L'ASSESSORE

DETERMINAZIONE DEL CALENDARIO PER GLI ANNI SCOLASTICI , E SEGUENTI.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/12/2018 Seduta Num. 51

Transcript:

Progr.Num. 2115/2015 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 21 del mese di dicembre dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via Aldo Moro, 52 BOLOGNA 1) Bonaccini Stefano Presidente 2) Gualmini Elisabetta Vicepresidente 3) Bianchi Patrizio Assessore 4) Caselli Simona Assessore 5) Corsini Andrea Assessore 6) Costi Palma Assessore 7) Donini Raffaele Assessore 8) Gazzolo Paola Assessore 9) Mezzetti Massimo Assessore 10) Petitti Emma Assessore 11) Venturi Sergio Assessore Funge da Segretario l'assessore Costi Palma Oggetto: APPROVAZIONE DI NUOVA QUALIFICA PER "TECNICO NELLA GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI", AI SENSI DELLA D.G.R. 2166/05. Cod.documento GPG/2015/2282 pagina 1 di 14

Testo dell'atto Num. Reg. Proposta: GPG/2015/2282 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell art. 4, commi 58 e 68, della L. 92/2012 ; - l Intesa in Conferenza permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 22 gennaio 2015 sullo schema di decreto interministeriale concernente la definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell ambito del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all articolo del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13; - la Legge Regionale 20 giugno 2003, n. 12 recante Norme per l uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere per ognuno e per tutto l arco della vita, attraverso il rafforzamento dell istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro e ss.mm.ii.; - la L. 28 giugno 2012, n. 92 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita ; Richiamate altresì le proprie deliberazioni relative ai dispositivi attuativi vigenti nel sistema della formazione professionale regionale e derivanti dall'applicazione della L.R. 12/2003 sopra citata: - n. 936/2004, Orientamenti, metodologia e struttura per la definizione del Sistema Regionale delle Qualifiche ; - n. 1434/2005 Orientamenti, metodologia e struttura per la definizione del Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze ; - n. 1372/2010 Adeguamento ed integrazione degli standard professionali del repertorio regionale delle qualifiche, pagina 2 di 14

con cui si approva la rivisitazione di tutte le qualifiche facenti parte del Repertorio regionale e ss.mm.ii.; - n. 1695/2010 Approvazione del documento di correlazione del sistema regionale delle qualifiche (SRQ) al quadro europeo delle qualifiche(eqf) ; - n. 739/2013 Modifiche e integrazioni al Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze (SRFC) di cui alla DGR 530/2006 ; - n.742/2013 Associazione delle conoscenze alle unità di competenza delle qualifiche regionali ; - n. 1298/2015, Disposizioni per la programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro Programmazione SIE 2014/2020. Viste altresì: - la propria deliberazione n. 2166 del 19 dicembre 2005 Aspetti generali e articolazione della Procedura sorgente nel Sistema regionale delle qualifiche ; - la determinazione della Responsabile del Servizio Formazione Professionale n. 7119 del 24 luglio 2009 Approvazione Nuova Modulistica relativa alla Procedura Sorgente del Sistema Regionale delle Qualifiche, di cui alla Delibera G.R. n. 2166/05 ; Dato atto che è pervenuta richiesta, in data 22/05/2015, Prot. PG.2015.0331695, di una nuova qualifica per Tecnico nella gestione ed elaborazione dati, da parte del Dipartimento di Statistica dell Università di Bologna; Tenuto conto che l individuazione di una nuova qualifica in ambito statistico, potrebbe: - costituire una opportunità di professionalizzazione per i giovani in uscita dalla scuola media superiore; - rappresentare una prospettiva di sviluppo e valorizzazione delle proprie competenze per coloro che già operano in tale ambito; - rispondere alla crescente richiesta proveniente dalle aziende, sia pubbliche che private, di poter disporre di personale preparato nella gestione e elaborazione della mole di dati e informazioni in costante crescita; Ritenuto quindi opportuno valutare il percorso da intraprendere al fine di individuare le caratteristiche generali della figura delineata, anche nella prospettiva della futura riconoscibilità della qualifica nell ambito dell istituendo repertorio nazionale; Dato atto che la nuova figura di Tecnico nella gestione ed elaborazione dati è stata valutata sulla base dei criteri 2 pagina 3 di 14

definiti dalla Procedura Sorgente, di cui alla citata delibera n. 2166/05 e questo ha consentito: di procedere all istruttoria tecnica per la descrizione della nuova qualifica in analogia con le qualifiche già approvate e secondo le modalità previste dal Sistema regionale delle qualifiche; di valutare che tale figura, oltre ad arricchire il Repertorio del Sistema delle Qualifiche regionale, contribuisce a sviluppare e a valorizzare competenze professionali per il mercato del lavoro sia pubblico che privato; di delineare delle competenze professionali che, in prospettiva, possano risultare strategiche e di supporto anche alle funzioni di pianificazione e controllo d impresa, ampliando in tal modo le opportunità occupazionali; Ritenuto quindi di approvare la nuova qualifica per Tecnico nella gestione ed elaborazione dati da ricomprendere all interno dell area professionale Amministrazione e controllo d impresa, già esistente all interno del Repertorio regionale delle Qualifiche (SRQ); Dato atto che: - la Commissione regionale Tripartita chiamata a dare un parere in merito alla sopra richiamata qualifica, ai sensi di quanto previsto dalla succitata D.G.R. 2166/05, ha richiesto un approfondimento e pertanto è stata convocata, da parte del Servizio competente, specifica Sottocommissione di esperti nominati dalle parti sociali, in data 19/11/2015; - la suddetta Sottocommissione, intervenuta nel merito della descrizione della figura, ha restituito gli esiti del lavoro svolto alla Commissione Regionale Tripartita in data 27/11/2015; Ritenuto pertanto acquisito il parere favorevole della Commissione regionale Tripartita riguardo alla sopra richiamata qualifica non essendo pervenuti, al competente Servizio regionale Formazione Professionale, pareri contrari o richieste di approfondimenti entro il termine stabilito nella data del 04/12/2015; Dato atto del parere favorevole espresso dalla competente Commissione assembleare, ai sensi dell art. 32 della L.R. 12/03, nella seduta del 17/12/2015; pagina 4 di 14

Vista la legge regionale n. 43/2001 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e successive modifiche; Richiamate altresì le proprie deliberazioni: - n. 1057/2006, recante "Prima fase di riordino delle strutture organizzative della Giunta Regionale. Indirizzi in merito alle modalità di integrazione interdirezionale e di gestione delle funzioni trasversali."; - n. 1663/2006 recante "Modifiche all'assetto delle Direzioni Generali della Giunta e del Gabinetto del Presidente."; - n. 2416/2008 recante Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla Delibera 999/2008 e aggiornamento della Delibera 450/2007 e ss.mm. ; - n. 1377 del 20/09/2010 recante Revisione dell assetto organizzativo di alcune Direzioni generali, così come rettificata dalla n. 1950 del 13 dicembre 2010; - n. 2060/2010 recante Rinnovo incarichi a Direttori Generali della Giunta Regionale in scadenza al 31-12-2010 ; - n. 1642 del 14/11/2011 recante Riorganizzazione funzionale di un servizio della direzione generale cultura, formazione e lavoro e modifica all'autorizzazione sul numero di posizioni dirigenziali professional istituibili presso l'agenzia sanitaria e sociale regionale ; - n. 221 del 27/02/2012 recante Aggiornamento alla denominazione e alla declaratoria e di un servizio della direzione generale cultura, formazione e lavoro ; - n. 905 del 13/07/2015 Contratti individuali di lavoro stipulati ai sensi dell art. 18 della L.R. n. 43/2001. Proroga dei termini di scadenza ai sensi dell art. 13 comma 5 della L.R. n. 2/2015 ; Vista infine la determinazione del Direttore Generale della Direzione Cultura, Formazione e Lavoro n. 8973/2015 recante Proroga degli incarichi dirigenziali nell ambito della Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro. ; Dato atto del parere allegato; Su proposta dell Assessore competente per materia; A voti unanimi e palesi D e l i b e r a 1) di approvare, per le motivazioni indicate in premessa, la qualifica di Tecnico nella gestione ed elaborazione dati, di cui all Allegato 1), parte integrante alla presente deliberazione, inserita nell area già esistente Amministrazione e controllo d impresa ; 4 pagina 5 di 14

2) di disporre la pubblicazione integrale del presente atto nel Bollettino Ufficiale telematico della Regione Emilia- Romagna (BURERT). ----- pagina 6 di 14

Allegato parte integrante - 1 Assessorato al Coordinamento delle Politiche Europee allo Sviluppo, Scuola, Formazione Professionale, Università, Ricerca e Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA pagina 7 di 14

AREA PROFESSIONALE Allegato 1) AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO D IMPRESA QUALIFICHE: OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE TECNICO CONTABILE TECNICO NELLA DATI GESTIONE ED ELABORAZIONE pagina 8 di 14

Tecnico nella gestione ed elaborazione dati DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico nella gestione ed elaborazione di banche dati è in grado di acquisire, da fonti diverse, basi di dati da elaborare ed esaminare per svariate finalità di analisi, sia in ambito privato che in ambito pubblico, anche utilizzando data base diversi in sistemi integrati. AREA PROFESSIONALE Amministrazione e controllo d impresa LIVELLO EQF 5 livello PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA Sistema di riferimento NUP Denominazione 3.1.1.3.4 Tecnici amministratori di basi di dati Repertorio delle professioni ISFOL Statistica - Tecnico statistico pagina 9 di 14

UNITÀ DI CAPACITÀ CONOSCENZE COMPETENZA (ESSERE IN GRADO DI) (CONOSCERE) 1. Identificazione banche dati 2. Gestione banca dati 3. Elaborazioni informative e statistiche 4. Restituzione e archiviazione dati Identificare le banche dati esistenti nel contesto di riferimento ed individuarne le relative modalità di accesso e di archiviazione dati Tradurre una nuova richiesta informativa in strutture elementari acquisibili nelle banche dati Interpretare le mappe/entità relazionali e dei tracciati record delle banche dati di diversa provenienza Individuare i criteri di selezione e integrazione dei dati adeguati alla soluzione dei problemi posti Utilizzare tecniche di controllo logico-formale della qualità dei dati gestiti Rilevare anomalie di contenuto e/o di sistema individuando modalità di correzione in relazione ai vincoli e alle regole del contesto di riferimento Adottare tecniche di elaborazione e aggiornamento documentale (manuali d uso, procedure ed istruzioni) Adottare procedure per il mantenimento storico ed evolutivo della banca dati Applicare tecniche per la costruzione del data set per creare la base informativa Utilizzare tecniche di analisi e normalizzazione dei dati da elaborare secondo lo standard assegnato Tradurre le esigenze e i bisogni informativi in elaborazioni specifiche Adottare tecniche di elaborazione informatizzata dei dati con software dedicati Eseguire una lettura analitica dei dati decodificando i risultati dell elaborazione Predisporre output statistici e materiali di base per rapporti/studi in funzione delle richieste del committente Applicare le tecniche più idonee di rappresentazione (Power Point, Excel ) e di distribuzione dei risultati in funzione delle diverse tipologie di utilizzo e del dispositivo di visualizzazione (Mobile, Intranet, carta, ecc..) Adottare tecniche di archiviazione dati implementandone le serie storiche Principi di statistica e analisi del dato Principali caratteristiche del Sistema Statistico Nazionale Principali caratteristiche e finalità delle banche dati statistiche e amministrative Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (SAS, IBM SPSS, MS Access) Caratteristiche e funzionalità degli applicativi di business intelligence (SAP Business Objects, QLICK View, ecc.). Principi di gestione dei dati territoriali (mappe, cartografia ecc ) Principali tecniche di data mining Principi di archiviazione del dato Elementi di progettazione dei Data Base; Linguaggio SQL Elementi di accesso\utilizzo di BigData funzionamento di almeno uno dei principali sistemi operativi: Windows, Unix, Linux, OSx, ecc. lingua inglese tecnica tecniche di comunicazione dei risultati Metodi di rappresentazione grafica del dato principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali Principi e aspetti applicativi della normativa in materia di sicurezza e integrità del dato (policy di certificazione, autenticazione, software antivirus in uso, ecc.) principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche pagina 10 di 14

Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze UNITÀ DI COMPETENZA INDICATORI 1. Identificazione banche dati CAPACITÀ CONOSCENZE Analisi delle basi di dati esistenti nel contesto di riferimento Raccolta delle esigenze informative Integrazione e messa in relazione tra loro di banche dati di diversa provenienza Identificare le basi di dati esistenti nel contesto di riferimento ed individuarne le relative modalità di accesso e di archiviazione dati Tradurre una nuova richiesta informativa in strutture elementari acquisibili nelle banche dati Interpretare le mappe/entità relazionali e dei tracciati record delle banche dati di diversa provenienza Individuare le modalità di selezione e integrazione dei record adeguate alla soluzione dei problemi posti RISULTATO ATTESO Banche dati censite Principi di statistica e analisi del dato Principali caratteristiche del Sistema Statistico Nazionale Principali caratteristiche e finalità delle banche dati statistiche e amministrative Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (SAS, SPSS, Access, ecc.). Elementi di progettazione dei Data Base Linguaggio SQL Elementi di accesso\utilizzo di BigData Lingua inglese tecnica Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche INDICATORI Controlli logicoformali e di qualità dei dati gestiti Rilevazione e correzione di anomalie di contenuto e/o di sistema in relazione ai vincoli e alle regole del contesto di riferimento Elaborazione ed aggiornamento documentale (manuali d uso, procedure ed istruzioni) UNITÀ DI COMPETENZA 2. Gestione banca dati CAPACITÀ Utilizzare tecniche di controllo logico-formale della qualità dei dati gestiti Rilevare anomalie di contenuto e/o di sistema individuando modalità di correzione in relazione ai vincoli e alle regole del contesto di riferimento Adottare tecniche di elaborazione e aggiornamento documentale (manuali d uso, procedure ed istruzioni) Adottare procedure per il mantenimento storico ed evolutivo della banca dati RISULTATO ATTESO CONOSCENZE Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (SAS, SPSS, Access, ecc.). Principi di gestione dei dati territoriali (mappe, cartografia ecc ) Elementi di progettazione dei Data Base Linguaggio SQL Elementi di accesso\utilizzo di BigData Principi di archiviazione del dato Funzionamento di almeno uno dei principali sistemi operativi: Windows, Unix, Linux, OSx, ecc. Lingua inglese tecnica Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali Principi e aspetti applicativi della normativa in materia di sicurezza e integrità del dato (policy di certificazione, autenticazione, software antivirus in uso, ecc.) Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche Piano delle analisi e banca dati pronta per l elaborazione pagina 11 di 14

INDICATORI UNITÀ DI COMPETENZA 3. Elaborazioni informative e statistiche CAPACITÀ CONOSCENZE Analisi e normalizzazione del dato Costruzione della base informativa con interfaccia informatica per interrogazioni specifiche Elaborazione informatizzata dei dati con software dedicati Applicare tecniche per la costruzione del data set per creare la base informativa Utilizzare tecniche di analisi e normalizzazione dei dati da elaborare secondo lo standard assegnato Tradurre le esigenze e i bisogni informativi in elaborazioni specifiche Adottare tecniche di elaborazione informatizzata dei dati con software dedicati RISULTATO ATTESO Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (SAS, SPSS, Access, ecc.). Principali tecniche di data mining Elementi di progettazione dei Data Base Linguaggio SQL Elementi di accesso\utilizzo di BigData Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali Caratteristiche e funzionalità degli applicativi di business intelligence (SAP Business Objects, QLICK View, ecc.). Principi e aspetti applicativi della normativa in materia di sicurezza e integrità del dato (policy di certificazione, autenticazione, software antivirus in uso, ecc.) Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche Elaborazione effettuata con software dedicati INDICATORI UNITÀ DI COMPETENZA 4. Restituzione e archiviazione dati CAPACITÀ CONOSCENZE Lettura analitica e decodifica dei risultati Produzione di elaborati in formato utile per la restituzione Archiviazione dei dati e implementazione delle serie storiche Eseguire una lettura analitica dei dati decodificando i risultati dell elaborazione Predisporre output statistici e materiali di base per rapporti/studi in funzione delle richieste del committente Applicare le tecniche più idonee di rappresentazione (Power Point, Excel ) e di distribuzione dei risultati in funzione delle diverse tipologie di utilizzo e del dispositivo di visualizzazione (Mobile, Intranet, carta, ecc..) Adottare tecniche di archiviazione dati implementandone le serie storiche RISULTATO ATTESO Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (SAS, SPSS, Access, ecc.). Tecniche di comunicazione dei risultati Metodi di rappresentazione grafica del dato Elementi di accesso\utilizzo di BigData Caratteristiche e funzionalità degli applicativi di business intelligence (SAP Business Objects, QLICK View, ecc.). Principi di archiviazione del dato Principi e aspetti applicativi della normativa in materia di sicurezza e integrità del dato (policy di certificazione, autenticazione, software antivirus in uso, ecc.) Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche Reportistica elaborata e archiviata pagina 12 di 14

Allegato parere di regolarità amministrativa REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Stefania Scorri, Responsabile del SERVIZIO MONITORAGGIO E COORDINAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO, in sostituzione del Direttore generale alla Cultura, Formazione e Lavoro Cristina Balboni come disposto dalla nota protocollo n NP/2015/16667 del 03/12/2015 esprime, ai sensi dell'art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/2001 e della deliberazione della Giunta Regionale n. 2416/2008 e s.m.i., parere di regolarità amministrativa in merito all'atto con numero di proposta GPG/2015/2282 data 09/12/2015 IN FEDE Stefania Scorri pagina 13 di 14

Progr.Num. 2115/2015 N.Ordine 5 omissis --------------------------------------------------------------------------------------------------- L'assessore Segretario: Costi Palma --------------------------------------------------------------------------------------------------- Il Responsabile del Servizio Affari della Presidenza pagina 14 di 14