SISTEMA LIGURIA: WORK IN BLUE

Documenti analoghi
MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO

HOSTESS/STEWARD DEL DIPORTO

Modello di bando-scheda informativa

CORSO CAMERIERE DI SALA SISTEMA TURISMO QUALIFICARE L OFFERTA, STRATEGIA PER IL TERRITORIO

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili

BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Operazione ARCO BLU- sviluppo del turismo costiero e dell industria marittima ligure

Corsi Blue Economy. Lavorare sul mare - CUOCO (A 0 MIGLIA)

Marinaio di imbarcazioni da diporto

PIANO DI CRESCITA ECONOMIA BLU

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

INFORMAZIONI GENERALI

BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: GOVERNANTE AI PIANI (EXECUTIVE HOUSEKEEPER) INFORMAZIONI GENERALI

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: CUOCO DI BORDO

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

FIGURA PROFESSIONALE:

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A. BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: TOUR ESCORT

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: CHILDREN AND TEEN ANIMATOR (prima edizione)

CORSO PROPEDEUTICO AL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA PER OPERATORE POLIVALENTE DI CONDOTTA E MANOVRA FERROVIARIA

BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: HOSPITALITY SERVICE SPECIALIST (Seconda edizione)

SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: ADULT ANIMATOR (prima edizione)

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE

DURATA 586 ore (di cui 447 di teoria e 139 di pratica) DESTINATARI 15 di cui 11 disoccupati e 4 occupati

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE CONDUZIONE DEL MEZZO E GESTIONE APPARATI

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con VILLAGGIO DEL RAGAZZO e CONSORZIO LAVAGNA SVILUPPO SCRL INFORMAZIONI GENERALI

Tecnico per l efficientamento energetico degli edifici esistenti

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con VILLAGGIO DEL RAGAZZO e CONSORZIO LAVAGNA SVILUPPO SCRL INFORMAZIONI GENERALI

BANDO DI AMMISSIONE LA FONDAZIONE I.T.S. MACHINA LONATI

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 "Occupazione" - ASSE 3 "Istruzione e formazione"

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

SISTEMA DI SELEZIONE

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

AVVISO DI SELEZIONE MODULO DI ALLINEAMENTO PER DIPLOMATI A INDIRIZZO DIVERSO DA QUELLO NAUTICO/MARITTIMO

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE DI GUIDE ESCLUSIVE DEL PARCO NAZIONALE DELL ASINARA

SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: InCanto-Specializzazione in canto lirico

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE (elettromeccanica)

C O M U N E D I B R U I N O

III BANDO DI PARTECIPAZIONE al corso sperimentale di Formazione Montessori per docenti di Scuola Secondaria Statale di I Grado

Promotore esperto in comunicazione multimediale dei Beni Culturali

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE

CORSO DI PRIMA FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO

SVILUPPO DELLE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AL MARKETING E ALL ACCOGLIENZA TURISTICA E CULTURALE MARK E TECH

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO INTEGRATO DI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO PER Operatore tecnico subacqueo

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

FASE 2 - PERCORSI FORMATIVI IN AZIENDA

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici

ORMEGGIATORE. PER N. 15 ALLIEVI (di cui 8 donne) SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: PIOMBINO. TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 30 Aprile 2014

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

E.L.Fo. Ente Ligure di Formazione. organizza

Procedura pubblica per la selezione di destinatari

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI FINANZIARI

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici

La valutazione dei percorsi IeFP di durata triennale

Estratto. Procedure operative per il reclutamento e selezione dei volontari in Servizio Civile

Tecnico di ripresa e di montaggio digitale

CERF - Via della Ferrovia, Palermo Telefono: Telefono / Fax: Indirizzo Sito Web:

BANDO DI SELEZIONE STUDENTI. Biennio

CERF - Via della Ferrovia, Palermo Telefono: Telefono / Fax: Indirizzo Sito Web:

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE CATEGORIA C

16 OPERATORE. Operatore

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 Occupazione ASSE 3 Istruzione e formazione

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ALLIEVI

Sviluppo di competenze nella gestione della comunicazione specie nell ambito dei social network, anche nell ottica di social media marketing

Transcript:

Modello di bando-scheda informativa Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria 2014-2020 ASSE 1 Occupazione Soggetto proponente: ATI: OPERA DIOCESANA MADONNA DEI BAMBINI "VILLAGGIO DEL RAGAZZO" LAVAGNA SVILUPPO S.C.R.L. Cnos FAP Liguria Toscana Formimpresa Liguria BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: SISTEMA LIGURIA: WORK IN BLUE MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO SEDE FORMATIVA: VILLAGGIO DEL RAGAZZO Corso IV Novembre 115, San Salvatore di Cogorno (GE) Riapertura bando a completamento del gruppo classe precedentemente selezionato (N.4 POSTI DISPONIBILI) INFORMAZIONI GENERALI ATTESTATO CHE IL CORSO RILASCIA DESTINATARI Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l esame per il conseguimento della seguente qualifica Qualifica: MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO (rif. dgr 2409/97) - cod. ISTAT 7.4.5.1.0 N. 15 giovani e adulti disoccupati e persone in stato di non occupazione in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: qualifica triennale; diploma di scuola secondaria superiore; laurea, vecchio o nuovo ordinamento universitario (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalente legalmente riconosciuto Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni

PARI OPPORTUNITÀ FIGURA PROFESSIONALE L accesso al corso avviene nel rispetto dei principi fissati dal D.Lgs. n. 198/2006 (pari opportunità) La figura professionale è dotata di competenze tecniche che la rendono occupabile sia a bordo sia all interno dei porti turistici: - sulle imbarcazioni da diporto, collaborando alla loro conduzione in tutte le manovre di navigazione, approdo e ormeggio, sapendo intervenire con attività di piccola manutenzione e riparazione di guasti di modesta entità su apparati meccanici e elettrici ed attrezzature. È in grado di prevenire e gestire le situazioni di emergenza operativa relative a incendi, assistenza sanitaria elementare, salvataggio e sopravvivenza in mare. Svolge inoltre, su imbarcazioni da diporto di piccole-medie dimensioni, servizi di assistenza e cura delle persone imbarcate e provvede ai diversi servizi di bordo quali approvvigionamenti, pulizia degli ambienti e preparazione dei pasti. - nei porti turistici fornisce assistenza ai diportisti nelle operazioni connesse all ormeggio e nella fornitura dei servizi logistici portuali assicurando all occorrenza la manutenzione e la sorveglianza anche delle imbarcazioni e delle strutture del porto. Fornisce supporto operativo alle attività di movimentazione e rimessaggio in ambito portuale delle imbarcazioni e nella fornitura a terra di servizi di base ai diportisti. A completamento di tale figura sono previste alcune competenze innovative: - per l impiego a bordo, la capacità di fornire un servizio di accompagnamento qualificato quale "advisor turistico - nautico" per piccole crociere in cui fornisce assistenza ai clienti oltre che nel governo della navigazione, nella valorizzazione dell'offerta naturale paesaggistica e culturale della costa - per il suo impiego in ambito portuale la fornitura di servizi a valore aggiunto, personalizzabili e rispondenti a specifiche esigenze, relativi a modalità di sorveglianza e monitoraggio dell'imbarcazione, che si inquadreranno in sistemi di gestione del cliente basati su formule CRM (customer relationship management) e tecnologie ICT rivolte alla fidelizzazione dei clienti esistenti e allo sviluppo di ulteriori mercati. MERCATO DEL LAVORO Opera prevalentemente su imbarcazioni da diporto e nel contesto di porti turistici di dimensioni variabili. Tali contesti operativi prevedono la capacità di lavorare sia in gruppo sia autonomamente con modalità e tempi coordinati. L'impiego a bordo richiede in particolare la capacità di operare in ambienti angusti, in condizioni climatiche impegnative, legate anche ai frequenti spostamenti e la capacità di relazionarsi con persone provenienti da contesti ed estrazioni culturali diverse. Un'ottima capacità relazionale sarà requisito fondamentale per lo svolgimento delle funzioni richieste dall advisor turistico - nautico MODALITÀ DI ISCRIZIONE Gli interessati potranno ritirare la scheda informativa e la domanda di iscrizione presso gli enti indicati di seguito o scaricarle dal sito www.villaggio.org. La domanda di iscrizione (compilata e in regola con le vigenti normative sull imposta di bollo) dovrà essere consegnata ad uno dei medesimi enti negli orari indicati. Saranno accettate esclusivamente le domande pervenute a mano

presso le segreterie e complete di tutta la documentazione richiesta. Villaggio del Ragazzo, Corso IV Novembre, 115 San Salvatore di Cogorno (GE) - tel. 0185/375230; orario ufficio: dal lunedì al giovedì 8-12 e 13-17, venerdì 8-12, sabato escluso; Consorzio Lavagna Sviluppo Scrl Scuola alberghiera Città di Lavagna Piazza Guglielmo Bianchi, 1 Lavagna (GE) - Tel: 0185/320492 0185/362692 Fax: 0185/322073; orario ufficio: dal lunedì al venerdì 8:30-12:00 CNOS FAP LT Istituto Salesiano"Madonna degli Angeli", Via San Giovanni Bosco, 12 - Alassio (SV) - tel. 0184/256762 fax 0184.252672; email: direzione.vallecrosia@cnos-fap.it; segreteria.vallecrosia@cnos-fap.it; orario ufficio: dal lunedì al mercoledì 9-17, giovedì e venerdì 9-13, sabato escluso; CNOS FAP LT Istituto Don Bosco, Via Col. Aprosio, 433 - Vallecrosia (IM)- tel. 0184/256762 fax 0184.252672 email: direzione.vallecrosia@cnos-fap.it; segreteria.vallecrosia@cnosfap.it; orario ufficio: dal lunedì al mercoledì 9-17, giovedì e venerdì 9-13, sabato escluso; Formimpresa Liguria Via Borachia, 13 - La Spezia - tel\fax 0187/564904; email: formimpresa@formimpresaliguria.it; orario ufficio: da lun a ven 8,30 13,00 (luglio e agosto); a partire dal 4 settembre orario da lun a ven 8,30 16,00 continuato; RIAPERTURA BANDO DAL 27 NOVEMBRE 2017 ALLE ORE 12.OO DEL 15 DICEMBRE 2017 A COMPLETAMENTO DEL GRUPPO CLASSE PRECEDENTEMENTE SELEZIONATO MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO FORMATIVO DURATA E STRUTTURA DEL CORSO Lo sviluppo del progetto prevede attività corsuali per un totale di 800 ore così ripartite: o Formazione d'aula: 560 Teoria:200 Pratica: 360 o Stage aziendale:240 ARTICOLAZIONE E FREQUENZA Nella fase svolta presso la sede formativa l impegno settimanale sarà mediamente di 32 ore dal lunedì al venerdì; durante lo stage aziendale l impegno sarà di 40 ore settimanali, secondo l orario aziendale. Il numero massimo di ore di assenza consentito è pari a 160 ore corrispondenti al 20% della durata del corso. STAGE Lo stage è previsto sia a bordo sia a terra. Le attività svolte a terra avverranno in ambito portuale. Le attività bordo si svolgeranno o su imbarcazione ormeggiata o durante la navigazione. In questo secondo caso, si prevede una durata della navigazione di carattere giornaliero senza, di norma, pernottamenti a bordo, al fine di garantire il monitoraggio da parte della struttura formativa. Saranno a tal fine individuate

tipologie di imbarcazioni che forniscono transiti e minicrociere di limitata durata. PROVVIDENZE A FAVORE DELL UTENZA Il servizio mensa è a carico del progetto sia durante le ore d'aula sia durante lo stage. REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE AMMISSIONE AL CORSO TITOLO DI STUDIO RICHIESTO ESPERIENZA PROFESSIONALE ULTERIORI REQUISITI DI ACCESSO È subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08 Qualifica triennale, diploma di scuola secondaria superiore, laurea, vecchio o nuovo ordinamento universitario (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalente legalmente riconosciuto Nessuna Nessuno MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE (La selezione è svolta a cura del soggetto attuatore del corso) COMMISSIONE DI SELEZIONE SEDE DELLE PROVE Composta da tre membri: o 1 psicologo o 1 coordinatore/tutor o 1 esperto del settore Villaggio del Ragazzo, Corso IV Novembre, 115 San Salvatore di Cogorno Le prove si svolgeranno in due giornate. N 3 prove: TIPOLOGIA DELLE PROVE MODALITÀ DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI E DI COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLE PROVE PROVA SCRITTA Una prova scritta di carattere psico-attitudinale per verificare le potenzialità e le attitudini dei candidati alla partecipazione al corso. Una prova scritta di lingua inglese, finalizzata a valutare il livello di competenza linguistica (Livello B1 QCER). Un colloquio orale mirato a conoscere il background, le aspettative, le motivazioni verso il settore professionale e le competenze acquisite anche in contesti informali/non formali. Avviso di convocazione agli iscritti in tempo utile affinché le persone coinvolte possano partecipare alle prove di selezione, di norma con raccomandata con ricevuta di ritorno; in caso di numero elevato di candidati, verrà tenuta adeguata documentazione e registrazione relativa all eventuale utilizzo di altre metodologie di comunicazione, quali, ad esempio, e-mail, fax, sms, telefono, ecc. Al termine delle prove di selezione, la comunicazione degli esiti e l inizio delle attività di formazione avverrà tramite affissione in bacheca presso la sede ove è stata presentanta la domanda e pubblicazione sul sito web (www.villaggio.org). - Test psico-attitudinali specifici per verificare le potenzialità e le attitudini dei candidati alla partecipazione al corso - Prova di lingua inglese, finalizzata a valutare il livello di

competenza linguistica PROVA PRATICA COLLOQUIO Non prevista La commissione di selezione definirà, in funzione dei risultati conseguiti nelle prove scritte, il numero di persone da ammettere al colloquio. Il colloquio sarà individuale e mirato a individuare le caratteristiche personali, le attitudini, le motivazioni del candidato, nonché le eventuali competenze già acquisite, in relazione agli obiettivi del corso e della figura professionale in uscita. VALORI PERCENTUALI ATTRIBUITI ALLE PROVE ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIONE AL CORSO La commissione di selezione definirà il peso attribuito alle tre tipologie di prove (presumibilmente: test psico-attitudinale 25%; prova scritta 25%; colloquio motivazionale 50%) PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Programma Operativo ASSE 1 Occupazione ASSE 3 Istruzione e formazione Regione Liguria FSE 2014-2020