Codice Etico dell Organizzazione Italo-Latinoamericana

Documenti analoghi
S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Società di Promozione per l Università p.a.

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO

PRINCIPIO DI LEGALITA

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

Codice Etico DigiCamere

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

POLICY RELAZIONI ISTITUZIONALI - CORPORATE LOBBYING

R.S.A. DON ALLIEVI CODICE ETICO. - Codice Struttura

CODICE ETICO AZIENDALE

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

Codice Etico Tecnoinvestimenti S.p.A.

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

Codice Etico Edizione 02 Ottobre 2016

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

Codice etico.

CODICE ETICO. Tutti i destinatari hanno l obbligo di conoscere il contenuto, comprendere il significato e dare attuazione al contenuto del Codice.

CODICE ETICO Gruppo SC31 Italia

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CODICE ETICO DEL GRUPPO BUFFETTI

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

CODICE ETICO ODCEC ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

CODICE ETICO CMN Laboratorio di Analisi S.r.l. Mavis s.r.l. CMN Analisi Cliniche S.r.l.

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

Codice etico di comportamento fornitori e partner

GEMINI RX S.r.l. CODICE ETICO

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

Disposizione n Codice di comportamento Fornitori e Partner. Novembre Gestione delle posizioni rischiose e processo di recupero crediti

ORGANIZZAZIONE UMANITARIA MANIVERSO..ONLUS DELL ASSOCIAZIONE DI ORGANIZZAZIONE UMANITARIA

SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO

COOPERATIVA DI CONSUMO LA POPOLARE S.P.A. A RESPONSABILITÀ LIMITATA CODICE ETICO

Codice di Comportamento Fornitori e Partner Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A.

Codice Etico dell Università degli Studi di Catanzaro.

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

Codice Etico Associazione Italian Design Institute

Codice Etico di Verisure Italy S.r.l.

EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

CODICE ETICO PREMESSE E DESTINATARI

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

Codice Etico Sommario

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare

CODICE ETICO. Approvato dall Amministratore Unico in data 10 maggio 2018

CODICE ETICO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 23 MARZO 2015

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

Il perché di una scelta

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017

APPLICAZIONE DEL CODICE

MODELLO DI GESTIONE E CONTROLLO D.Lgs. 231 Ed.:01 - Rev.: 00. Pagina 1 di 10 CODICE ETICO AZIENDALE

Transcript:

Codice Etico dell Organizzazione Italo-Latinoamericana adottato in data 11.12.2018

Indice 1. Premessa... 3 2. Principi etici dell Organizzazione... 4 2.1 Principi etici generali... 4 2.2 Protocolli di comportamento... 5 3. Norme di comportamento per i destinatari... 6 4. Conflitti di interesse... 6 5. Rapporti con terzi... 7 6. Regole per l applicazione e per i casi di violazione del Codice Etico... 9 6.1 Diffusione del Codice Etico... 9 6.2 Ambito di applicazione... 9 6.3 Osservanza del Codice Etico e violazioni... 10

1. Premessa L IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, (di seguito denominata Organizzazione o IILA ) è un organismo intergovernativo con sede a Roma, istituita nel 1966, con il nome di Istituto Italo- Latino Americano, dall allora Ministro degli Esteri, Amintore Fanfani, che concepì l IILA come strumento di stimolo e potenziamento delle relazioni tra l Italia (l Europa) e l America Latina. Gli stati membri dell Organizzazione sono l Italia e le 20 Repubbliche dell America Latina (Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Repubblica Bolivariana del Venezuela). L IILA, dal 2007, è membro osservatore dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dal 2018, delle Riunioni Ministeriali UE-CELAC e, sempre dal 2018, è invitata speciale ai Vertici Iberoamericani. L IILA, fin dalla sua nascita ha ricoperto un ruolo importante nel facilitare i rapporti tra Italia, Europa, e l America Latina, azione che svolge operando nel campo culturale, socio economico, tecnico scientifico e della cooperazione, utilizzando strumenti quali: incontri con specialisti di settore, patrocinando eventi e borse di studio, promuovendo congressi, convegni, esposizioni e altre manifestazioni, attuando progetti di cooperazione nei paesi latinoamericani. Dal 2017 l IILA finalizza le sue molteplici attività al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda 2030. L IILA, dal 2007, collabora stabilmente con il Ministero degli Affari Esteri italiano nella ideazione e realizzazione delle Conferenze Italia-America Latina e Caraibi. L IILA, nel corso dei suoi oltre 50 anni di esistenza, ha sottoscritto una fitta rete di accordi-quadro di collaborazione con circa 100 istituzioni. Dal 2017 l IILA ha rinnovato o avviato accordi con: Fondazione EU-LAC, FAO, Università di Napoli l Orientale, Parlacen, SEGIB, BID, OEI,APC Colombia, Fondazione Casa America di Genova, UNITAR, CREA, SEAE-UE, IICA, ICGEB,, SICA. L IILA ha collaborato con la Presidenza del Senato della Repubblica e con quella della Camera dei Deputati, alle edizioni 2015 e 2017 del Foro Parlamentare Italo- Latinoamericano. L IILA inoltre possiede una delle più importanti biblioteche latinoamericaniste d Europa. Il Codice Etico (di seguito: Codice ) è un documento ufficiale dell Organizzazione Italo-Latinoamericana, approvato dal Consiglio dei Delegati, che raccoglie i principi e 3

le regole comportamentali cui sono soggetti tutti coloro i quali operino o, comunque, intrattengano rapporti con l IILA, come ad esempio partner, donatori, beneficiari. Scopo del presente Codice è quello di dichiarare e diffondere i valori e le regole comportamentali cui l Organizzazione intende far costante riferimento nell esercizio della propria attività. Il presente Codice è vincolante e deve essere osservato da tutto il personale dell Organizzazione ovvero da ogni soggetto che svolge attività in nome e per conto dell IILA, ovunque operi, sia in Italia che all estero, inclusi i soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o direzione, nonché dai collaboratori e consulenti esterni che agiscono nell interesse di IILA. Il presente Codice è stato adottato, con delibera del Comitato Esecutivo dell Organizzazione Italo-Latinoamericana, in data 11 dicembre 2018 con efficacia immediata. Il presente Codice è pubblicato sul sito internet di IILA. 2. Principi etici dell Organizzazione L osservanza della legge, delle procedure e dei regolamenti interni, l integrità etica e la correttezza sono impegno costante e dovere di tutti coloro che operano all interno e per l Organizzazione. La conduzione dei progetti e delle proprie attività lavorative deve essere svolta in un quadro di trasparenza, onestà, correttezza, buona fede e nel pieno rispetto delle regole poste a tutela dell IILA. In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio o nell interesse di IILA può giustificare, nemmeno in parte, l adozione o attuazione di comportamenti disonesti o comunque in contrasto con i principi e i contenuti del Codice Etico. 2.1 Principi etici generali I principi etici generali cui l Organizzazione si ispira e continuamente tende, costituiscono i valori fondanti che ispirano le modalità di realizzazione della mission di IILA. Tali principi generali sono: Uguaglianza e non discriminazione Imparzialità e Correttezza 4

Libertà, Autonomia e Integrità Diligenza Trasparenza Tutela della Privacy e Riservatezza 2.2 Protocolli di comportamento I principi etici sopra esposti, che orientano l impegno dell Organizzazione nel perseguire la propria mission, sono ulteriormente dettagliabili nei seguenti protocolli di comportamento: L IILA si impegna a non favorire, direttamente od indirettamente, attraverso le proprie condotte ogni forma di discriminazione illegittima basata su genere, età, razza, religione, appartenenza politica e sindacale, lingua o stato di salute dei suoi interlocutori. L IILA si impegna ad operare in modo equo e imparziale, evitando qualsiasi forma di favoritismo e ogni scelta che non derivi dal rispetto sostanziale e fermo del principio dell imparzialità del proprio operare, privilegiando sempre nelle scelte il riconoscimento e la valorizzazione delle capacità e competenze individuali. L IILA favorisce la libertà e l autonomia individuali nel perseguimento degli ideali e dei compiti istituzionali. Tutte le persone appartenenti all Organizzazione sono libere di esprimere, in forma motivatamente critica, opinioni sull'attività e sul governo dell Organizzazione. Queste ultime devono comunque essere sempre improntate al rispetto della dignità delle persone, alla correttezza del linguaggio ed alla lealtà istituzionale, nella piena osservanza delle regole interne. L IILA rispetta e chiede ai propri collaboratori di agire sempre con attenzione ed accuratezza nell assolvimento delle proprie mansioni, attraverso l uso ottimale delle risorse disponibili ed attraverso l eliminazione di fattori di spreco o di indebito aggravio. L IILA pone la trasparenza alla base del suo operare, della sua comunicazione e dei suoi impegni contrattuali. È fatto obbligo a tutti i membri dell Organizzazione di agire coerentemente con il Principio di Trasparenza, così da consentire a tutti gli interlocutori di instaurare relazioni e fare scelte, relative all IILA, appropriatamente informate e consapevoli. 5

L IILA tratta tutti i dati personali e sensibili in suo possesso in modo lecito e secondo correttezza, garantendo i diritti degli interessati e precludendo l accesso non autorizzato a terzi. Ai dipendenti ed ai terzi che collaborano con l Organizzazione è fatto divieto di utilizzare le informazioni di cui sono venuti a conoscenza per scopi diversi rispetto alla stretta esplicazione delle mansioni di cui sono incaricati. L appartenenza e la partecipazione, a qualsiasi titolo, all Organizzazione esigono piena lealtà istituzionale e non possono essere in alcun modo utilizzate per fini personali. Ogni atto posto in essere per conto dell Organizzazione o nel suo interesse non deve in alcun modo lederne l immagine, la rispettabilità e la reputazione. 3. Norme di comportamento per i destinatari I destinatari sono tenuti a conformare la propria condotta, sia nei rapporti interni che nei confronti degli interlocutori esterni, ai principi del presente Codice Etico. In particolare, occorre evitare di porre in essere, di dare causa o di collaborare alla realizzazione di comportamenti in contrasto con il presente Codice Etico e segnalare eventuali disfunzioni o violazioni dello stesso al soggetto gerarchicamente competente. In aggiunta alle previsioni di carattere generale sopra citate, i destinatari del presente Codice devono rispettare i principi e le norme di comportamento ivi indicate, le quali possono riguardare sia questioni ritenute di particolare rilevanza sotto il profilo etico, sia specifici ambiti dell attività dell IILA. 4. Conflitti di interesse Il conflitto di interesse configura una situazione in cui l interesse privato di un soggetto esponente, dipendente, collaboratore dell Organizzazione contrasta o è concorrente, anche solo potenzialmente, con l interesse, non solo economico, dell Organizzazione stesso. Tale conflitto si sostanzia anche nel prevalere degli interessi di un soggetto esterno all Organizzazione rispetto agli interessi dello stesso. A tutti i destinatari del presente Codice, nonché ai loro parenti e affini entro il secondo grado, è fatto obbligo di non ricoprire cariche, assumere incarichi, esercitare funzioni o adottare comportamenti che li mettano in una posizione di conflitto di interesse con i valori, i principi, gli obiettivi e le scelte propri dell IILA. Il conflitto può riguardare interessi di qualsiasi natura, anche non patrimoniali, come 6

quelli derivanti dall intento di voler assecondare pressioni politiche, sindacali o da parte dei superiori gerarchici. L interesse privato, di diversa natura, può riguardare: a. l interesse immediato della persona facente parte dell IILA; b. l interesse di un familiare, convivente, un parente o affine di un componente dell IILA, entro il secondo grado; c. l interesse di enti o persone giuridiche di cui il componente dell Organizzazione abbia il controllo o un ruolo di partecipazione alla gestione; d. l interesse di terzi, qualora ne possano consapevolmente derivare vantaggi al componente dell IILA. A titolo esemplificativo e non esaustivo, integrano situazioni di conflitto di interessi le seguenti condotte: titolarità, anche indiretta, di partecipazioni o assunzioni di interessi economici - finanziari in società che siano fornitrici, clienti o concorrenti dell Organizzazione stessa; assunzione di cariche sociali o svolgimento di attività lavorative, di qualsiasi tipo, presso fornitori, donatori ovvero partner dell IILA. In ipotesi di conflitto di interessi, i soggetti a cui si applica il presente Codice Etico informeranno senza indugio il soggetto gerarchicamente competente e dovranno astenersi dal partecipare all adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri o ad essi riconducibili secondo i criteri descritti in precedenza. 5. Rapporti con terzi Le norme di comportamento, ispirate ai principi etici sopra indicati, regolano le seguenti relazioni interne ed esterne: Relazioni con i Partner La scelta dei Partner (altre organizzazioni, enti o associazioni) per lo svolgimento di attività e progetti condivisi, è improntata ai seguenti criteri: o il partner non deve avere fini di lucro per la parte di attività condivisa; o la partnership deve ispirarsi agli stessi principi etici contenuti nel Codice Etico dell IILA. Relazioni con i Fornitori L IILA: 7

o effettua la scelta dei fornitori e l acquisto di beni, lavori e servizi in base a valutazioni obiettive e nel rispetto della competitività, qualità, economicità e integrità; o pretende l osservanza da parte degli stessi degli standard etici inclusi nel presente Codice e delle regole dettate dall IILA riguardanti le forniture. Relazioni con i Dipendenti, Collaboratori, Esperti Le relazioni con i dipendenti, i collaboratori e gli esperti devono essere improntate al reciproco rispetto e basate su un insieme codificato di diritti e doveri. In tal senso, l Organizzazione ha il dovere di: o offrire a tutti gli operatori le medesime opportunità di crescita professionale, basate su criteri di merito e di competenza, evitando qualsiasi forma di discriminazione e abuso; o perseguire il continuo miglioramento delle competenze di ciascuno, favorendo i processi formativi e informativi, affinando metodi e strategie operative; o garantire un ambiente di lavoro adeguato e funzionale all attività da svolgere; o rifiutare qualsiasi forma di lavoro irregolare o di sfruttamento; o garantire la diffusione del Codice Etico e delle procedure; o garantire la tutela della privacy. I dipendenti, i collaboratori e gli esperti hanno il dovere di: o utilizzare in modo corretto i beni patrimoniali dell IILA; o rispettare l ambiente ed il posto di lavoro; o rendere noti eventuali conflitti di interesse nell espletamento delle proprie funzioni. Relazioni con i Beneficiari I Beneficiari di grants e borse di studio erogate da parte dell Organizzazione devono essere pienamente informati sui principi etici a cui l IILA si ispira, nonché sulle attività e sulle risorse impiegate nelle attività che li vedono coinvolti. Relazioni con i Pubblici Ufficiali (Europa, Italia e altri Paesi Membri) Tutti i rapporti intercorrenti con soggetti qualificabili come Pubblici Ufficiali o Incaricati di Pubblico Servizio devono essere condotti nel pieno rispetto del presente Codice Etico, al fine di assicurare l assoluta legittimità dell operato dell Organizzazione. L IILA vieta ai destinatari del presente Codice Etico di accettare, offrire o promettere, anche indirettamente, denaro, doni, beni, servizi, prestazioni o favori (anche in termini di opportunità di impiego o a 8

mezzo di attività, anche commerciali, direttamente o indirettamente riconducibili al dipendente) in relazione ai rapporti intrattenuti con Pubblici Ufficiali o Incaricati di Pubblico Servizio, per influenzare le decisioni, in vista di trattamenti più favorevoli o prestazioni indebite o per qualsiasi altra finalità, incluso il compimento di atti del loro ufficio. Relazioni con la stampa e i media Le comunicazioni verso l esterno devono essere veritiere, riscontrabili, non aggressive e rispettose dei diritti e della dignità della persona. Relazioni con i soggetti preposti all attività di controllo e revisione I rapporti con i soggetti che svolgono attività di controllo e revisione devono essere improntati a principi di integrità, tempestività, correttezza e trasparenza. Agli organi di controllo deve essere prestata la massima collaborazione evitando qualsiasi comportamento ostruzionistico, che possa ostacolare lo svolgimento delle attività di controllo o di revisione di tali soggetti. 6. Regole per l applicazione e per i casi di violazione del Codice Etico 6.1 Diffusione del Codice Etico L Organizzazione Italo-Latinoamericana si impegna a garantire una puntuale diffusione interna ed esterna del presente Codice Etico mediante: la distribuzione a tutti dipendenti; la messa a disposizione di tutti i soggetti con cui l Organizzazione intrattiene relazioni e di qualunque altro interlocutore attraverso la pubblicazione sul sito internet dell IILA. 6.2 Ambito di applicazione I principi inclusi nel presente Codice Etico si applicano a tutte le persone che operano con l Organizzazione Italo-Latinoamericana: management, dipendenti, collaboratori, partner, fornitori, consulenti. 9

6.3 Osservanza del Codice Etico e violazioni L Organizzazione Italo-Latinoamericana vigila sull'osservanza del Codice Etico, con adeguati strumenti di informazione, prevenzione e controllo e assicurando la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti posti in essere, intervenendo, se del caso, con azioni correttive. 10