COMUNE DI SAGAMA. Provincia di Oristano. Corso Vittorio Emanuele, SAGAMA tel fax

Documenti analoghi
Provincia di Oristano Sito Internet:

Comune di Carbonia. Provincia di Carbonia-Iglesias ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER I GIOVANI

Comune di Villa Verde Provincia di Oristano. Colmimi de Bàini Provincia de Aristanis AREA TECNICA. Bando. via Indipendenza n VILLA VERDE (OR)

COMUNE DI GIAVE Provincia di Sassari

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

Prot. n Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/ Art Comma 31.

COMUNE DI MONTRESTA - PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Articolo 3 Finanziamento

Avviso pubblico per la concessione di n. 1 borsa lavoro Progetto Borsa lavoro giovani 2,

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

PROVINCIA DI NAPOLI Area Strategica Ecologia, tutela dell Ambiente e del Territorio AVVISO

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per la partecipazione alla fiera della Madonna di Costantinopoli anno 2018.

CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT.

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

Allegato 1. Modifiche di cui al presente provvedimento. Previsioni del bando approvato con d.d.u.o. n. 46 del 10/02/2012. punto 2, art.

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI PIEVE LIGURE

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad

SGRIF/AMIC-AZI. Il Direttore

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO Bando di concorso, per soli titoli, per l assegnazione di una autorizzazione di noleggio da rimessa con conducente.

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Destinatari dei benefici finanziari)

AVVISO N. 12 PER ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI N.1 FIGURA DI BOOKKEEPER/CONTABILE

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013

ART. 14 LEGGE REGIONALE 12 GIUGNO 2009 N. 19 PROGRAMMA PER IL RECUPERO DI ALLOGGI DI PROPRIETA PRIVATA UBICATI NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI PALMI

COMUNE DI VILLAMAR. Art 19 Legge regionale n 37/1998 INIZIATIVE LOCALI PER LO SVILUPPO E L OCCUPAZIONE ANNUALITA Bando comunale per:

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN MEINA FRAZIONE GHEVIO VIA CIRCONVALLAZIONE N. 3.

Città di Amandola Provincia di Fermo

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO RENDE NOTO

Comune di Breda di Piave Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO

C O M U N E D I G R A G N A N O Città Metropolitana di Napoli

DETERMINAZIONE N / 540 DEL

Prot. Gen. n Zugliano, lì 06/11/2014 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI LIBERI NEL MERCATO DEL SABATO

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI ORGANIZZATE DAL COMUNE.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL DIRIGENTE RENDE NOTO. Tipologia: Settore Alimentare; Settore Produttori Agricoli; Settore Non Alimentare;

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

Telefono-FAX 0882/ C.M. FGEE09600L CF

COMUNE DI BITRITTO Bando pubblico per le assegnazioni di autorizzazioni e concessioni di posteggi pluriennali alla fiera.

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres.

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del

PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

MODIFICA REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO

DETERMINAZIONE N.17668/548 DEL 13/11/2018

PROVINCIA DI SALERNO

REGOLAMENTO. (approvato con delibera c.c. n. 22 del 21/4/2005 e modificato con delibera c.c. n. 18 del 21/02/2008)

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

A relazione del Presidente Chiamparino:

COMUNE DI PUTIGNANO - Area Metropolitana di Bari -

Comune di Castagnole delle Lanze Provincia di Asti

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPORT ANNO 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

COMUNE DI PATERNOPOLI Provincia di Avellino Prot. n UFFICIO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI FUCECCHIO FIRENZE

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia

COMUNE DI BISCEGLIE Bando comunale per l assegnazione di box e panca al mercato giornaliero.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Art. 1 Obiettivi e finalità

COMUNE DI OLLOLAI Provincia di Nuoro Ufficio Servizi Sociali

Transcript:

COMUNE DI SAGAMA Provincia di Oristano Corso Vittorio Emanuele, 46 08010 SAGAMA tel 0785 34806 fax 0785 34692 UFFICIO TECNICO e mail ufftecnico@comune.sagama.or.it PEC: tecnico@pec.comune.sagama.or.it Prot. 634 del 25.02.2014 L.R. 1/2011 Art. 3bis introdotto dalla L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31 Misure di sostegno dei piccoli comuni Delibera della G.R.S. n. 48/38 del 01.12.2011 Misure attuative BANDO Per l assegnazione di contributi a fondo perduto, fino ad un massimo di euro 50.000 a beneficiario, in favore di coloro che avviano o trasferiscono la propria attività artigianale, commerciale o professionale da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti ad un piccolo comune che ne sia sprovvisto, impegnandosi a non modificarla per cinque anni; il contributo è erogato nel rispetto del regolamento (CE) n. 1998/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti di importanza minore, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea n. L. 379 del 28 dicembre 2006. DISPONIBILITA economie anno 2012 : 12.445,00 Il Responsabile del Servizio Tecnico VISTA la L.R. n.1/2011 che all art. 3 bis, comma 4 lett. b) stabilisce che al fine di sostenere il riequilibrio occupazionale, è concessa l agevolazione consistente in un contributo a fondo perduto, fino ad un massimo di euro 50.000 a beneficiario, in favore di coloro che avviano o trasferiscono la propria attività artigianale, commerciale o professionale da un comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti ad un piccolo comune che ne sia sprovvisto, impegnandosi a non modificarla per cinque anni; il contributo è erogato nel rispetto del regolamento (CE) n. 1998/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti di importanza minore, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea n. L. 379 del 28 dicembre 2006. VISTA la Delibera di Giunta Comunale n. 11 del 24/02/2014 avente per oggetto L.R. 12/2011 - ART. 18

COMMA 31 MISURE DI SOSTEGNO DEI PICCOLI COMUNI ANNO 2014 INDIRIZZI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI, con la quale sono state impartite le direttive per la concessione dei contributi in oggetto; Dato atto che le risorse residue dell annualità 2012 assegnate al Comune di Sagama per la predetta finalità ammontano a complessivi 12.445,00 e che alla predetta cifra potrebbero aggiungersi eventuali economie derivanti dalla mancata richiesta delle altre tipologie di intervento previste dall art. 3 bis della L. R. n. 1/2011; VISTA la propria determinazione n.11 del 25.02.2014 con la quale è stato approvato il bando e indetta la pubblica selezione per l assegnazione dei contributi ai privati previsti dalla normativa richiamata; Rende noto Con decorrenza dal 29.06.2013 e fino al giorno 30/05/2014 sono aperti i termini per la presentazione delle istanze finalizzate a concorrere all assegnazione dei contributi di cui al piano approvato con la citata deliberazione G.C. n. 11 del 24/02/2014. La concessione del finanziamento avverrà sulla base della posizione assunta dai richiedenti nella graduatoria di merito, seguendo l ordine decrescente. art 1 Finalità Il Comune di Sagama, nell ambito delle misure di sostegno per il riequilibrio occupazionale di cui alla L.R. 1/2011 comma 3bis, come introdotto dall art. 18 comma 31 della L.R. 12/2011, intende concedere un contributo a fondo perduto a coloro che vogliano avviare la propria attività professionale, artigianale, commerciale, che non siano già presenti in Sagama o che trasferiranno entro la data di scadenza del termine, stabilita al successivo art. 3), la propria attività professionale, artigianale, commerciale, che non sia già presente Sagama da un Comune con oltre 5.000 abitanti; Nella formazione della graduatoria relativa al punto precedente privilegiare i richiedenti che hanno un età anagrafica fino a 35 anni; Prevedere l assegnazione di un massimo di n. 2 (due) contributi parametrati su criteri oggettivi ai soggetti che abbiano i seguenti requisiti: Età compresa tra i 18 e i 60 anni; Residenza nel Comune di Sagama alla data di presentazione della domanda (gli immigrati dal 29.06.2013 al 30.05.2014 dovranno provenire dai Comuni superiori a 5.000 abitanti). La partecipazione dei residenti per l avvio di attività commerciali /professionale/artigianali, è prevista solo in mancanza di richieste /istanze per l avvio o il trasferimento di attività da parte dei cittadini dai comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, ovvero in subordine; L avvio o il trasferimento da un Comune con oltre 5.000 abitanti di attività professionale, artigianale, commerciale, che non sia già presente a Sagama; Iscrizione liste disoccupazione alla data di presentazione della domanda OPPURE iscrizione CCIAA o Albo delle Imprese Artigiane in forma individuale o società di persone (non sono ammesse le imprese che svolgono attività quali agricoltura, pesca, acquacoltura, trasporti, secondo il regolamento comunitario n. 1998/2006); Prevedere la possibilità di adeguamento della misura del contributo fino al massimo di euro 50.000,00 come previsto dalle direttive regionali, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse per economie accertate sulle altre due linee della L.R. 1/2011-art. 3-3bis, o per maggiori assegnazioni da parte della Regione, sempre a valere sulla su indicata L.R. e nel rispetto degli investimenti ammessi e realizzati; In presenza di una sola domanda utilmente in graduatoria la misura del contributo potrà essere elevata in funzione della disponibilità massima e nei limiti di cui al punto precedente; Art 2 Azioni e servizi finanziati L Amministrazione Comunale finanzierà un massimo di n. 2 interventi, con complessivi 12.445,00, a soggetti privati assegnando un contributo a fondo perduto per l avvio o il trasferimento da un Comune con oltre 5.000 abitanti di attività professionale, artigianale, commerciale, che non sia già presente a Sagama; Si

partirà da un contributo di base a fondo perduto pari ad 5.000,00, in conto capitale, per ogni progetto presentato fino ad un numero massimo di 2 (due). La quota destinata ad ogni progetto (oltre gli 5.000,00 di base) verrà integrata in ragione del punteggio che verrà attribuito al progetto secondo le norme dell art. 7. Non sono finanziabili: - L I.V.A. ed in generale le Imposte e tasse; - Le spese ed oneri per retribuzioni; - Le spese di funzionamento in genere; - Le spese per immobili o per attrezzature che non siano strettamente attinenti ed indispensabili per l esercizio dell attività dichiarata; - I veicoli immatricolati per uso diverso dall autocarro; Non saranno considerato trasferimenti le mere aperture di succursali, agenzie, sedi secondarie o altre forme similari che palesino la elusione dei principi basilari delle disposizioni regolamentari alla base del presente bando (sostegno al riequilibrio insediativo ed al recupero dei centri abitati). Il contributo concesso può essere adeguato fino al massimo di euro 50.000,00 (a beneficiario)come previsto dalle direttive regionali, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse per economie accertate sulle altre due linee della L.R. 1/2011-art. 3-3bis, o per maggiori assegnazioni da parte della Regione, sempre a valere sulla suindicata L.R. e nel rispetto degli investimenti ammessi e realizzati; In presenza di una sola domanda utilmente in graduatoria la misura del contributo potrà essere elevata in funzione della disponibilità massima e nei limiti di cui al punto precedente. Art 3 Soggetti ammessi a richiedere il contributo I soggetti beneficiari sono individuate nelle persone che: - non abbiano compiuto il 60 anno di età alla data di scadenza del bando; - che siano residenti nel Comune di Sagama alla data di scadenza del presente bando; OPPURE - hanno trasferito dal 29.06.2013, o trasferiranno entro il 30.05.2014 la data di scadenza del termine di presentazione delle domande, oppure si impegnano a trasferirla entro un congruo termine stabilito in relazione alla tipologia dell attività e complessità oggettiva dell operazione, comunque entro il termine di due mesi dalla comunicazione di assegnazione la propria attività professionale, artigianale, commerciale, che non sia già presente a Sagama, da un Comune con oltre 5.000 abitanti; La partecipazione dei residenti per l avvio di attività commerciali /professionale/artigianali, è prevista solo in mancanza di richieste /istanze per l avvio o il trasferimento di attività da parte dei cittadini dai comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, ovvero in subordine. Art 4 Soggetti esclusi Soggetti esclusi dai contributi coloro che: non rientrano nelle tipologie menzionate all art. 3 del presente bando; presentino la domanda oltre il termine indicato nel presente bando; Non sono ammesse a contributo le attività di impresa rientranti nell agricoltura, nella pesca, nell acquacoltura e trasporti secondo il regolamento comunitario n. 1998/2006; ART 5 Termini e modalità di presentazione dell istanza di contributo. La modulistica della domanda è disponibile presso: - il Sito internet del Comune di Sagama all indirizzo www.comune.sagama.or.it; - gli uffici comunali; La domanda, corredata della documentazione richiesta (indicata al successivo art. 6) e redatta in carta semplice, dovrà essere indirizzata al Comune di Sagama, Via Vittorio Emanuele 46, 08010 SAGAMA

(OR) e inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure consegnata a mano al Protocollo dell Ente, entro e non oltre, a pena di inammissibilità, il 30/05/2014. Il plico, contenente la documentazione suindicata, dovrà essere chiuso e recare la dicitura: Interventi per il riequilibrio occupazionale Annualità 2013 - lo stesso deve, inoltre, contenere l indicazione del richiedente. Il mancato rispetto delle formalità di cui al presente articolo comporta l esclusione della domanda. Art 6 Documentazione richiesta Il plico deve contenere, secondo quanto indicato all art. 5, i seguenti documenti, redatti utilizzando i moduli allegati al presente bando: PER TUTTI 1. Domanda formale di concessione di contributo, sottoscritta in calce dal richiedente, accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del titolare o del rappresentante legale. PER I RESIDENTI che avviano attività professionale, artigianale, commerciale: 1. Progetto quinquennale per l avvio e il mantenimento di attività commerciale, artigianale, professionale non presente nel Comune di Sagama; 2. Indicazione dell ubicazione dell attività; 3. Curriculum del richiedente; 4. Quadro economico del progetto e periodo di riferimento. PER COLORO CHE TRASFERISCONO la propria attività professionale ed artigianale, commerciale da un comune con più di 5.000 abitanti: 1. Progetto quinquennale riguardante il trasferimento e il mantenimento di attività commerciale, artigianale, professionale non presente nel Comune di Sagama; 2. Indicazione dell ubicazione dell attività; 3. Curriculum del richiedente; 4. Quadro economico del progetto e periodo di riferimento La mancata presentazione dei documenti sopra elencati ai punti: 1, 2, 3, 4, comporta l esclusione della domanda. Art 7 Criteri di selezione delle iniziative Le domande sono valutate secondo gli indicatori e i parametri sotto specificati (Totale del punteggio attribuibile: 100 punti). INDICATORI PARAMETRI Requisiti soggettivi: FINO A UN MASSIMO DI 50 PUNTI Requisiti soggettivi - età compresa dei richiedenti tra 18 e 25 anni 10 punti - età compresa dei richiedenti tra 26 e 30 anni 20 punti - età compresa dei richiedenti tra 31 e 35 anni 30 punti - Titolo di studio = Diploma Scuola Secondaria di secondo grado - 5 punti - Titolo di studio = Diploma di Laurea Triennale - 7 punti - Titolo di studio = Diploma di Laurea Specialistica - 10 punti Requisiti oggettivi FINO A UN MASSIMO DI 50 PUNTI - Ubicazione attività nel centro storico - 15 punti - Investimento proprio pari al 45% del totale progetto - 10 punti - Investimento proprio pari al 50% del totale progetto - 15 punti - Investimento proprio oltre il 50% del totale progetto - 20 punti Nota bene A parità di punteggio varrà la seguente condizione preferenziale: - Maggiore età dei richiedenti

Le domande dei residenti del comune di Sagama saranno valutate soltanto nel caso non siano pervenute richieste /istanze per l avvio o il trasferimento di attività da parte dei cittadini dai comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti Art 8 Valutazione delle istanze e approvazione della graduatoria L attività istruttoria e la conseguente attribuzione di priorità verrà effettuata entro il 09/06/2014. La graduatoria provvisoria è approvata dal Responsabile del Servizio e successivamente pubblicata all Albo Pretorio del Comune per 10 gg consecutivi. Tale pubblicazione equivale, a tutti gli effetti, a comunicazione ai concorrenti dell esito della selezione. Avverso la graduatoria provvisoria può essere proposto ricorso da parte dei soggetti partecipanti; tali ricorsi devono pervenire al protocollo dell Ente entro il termine della pubblicazione della graduatoria. La graduatoria definitiva, indicherà sulla base dell attribuzione del punteggio decrescente: l elenco delle richieste di contributo ammesse a finanziamento; l elenco delle richieste di contributo ammissibili ma non finanziate; l elenco delle richieste di contributo non ammesse. Art 9 Stipula del contratto Per l attuazione del provvedimento di ammissione al contributo l Amministrazione, nella persona del Responsabile del Servizio, stipula apposito contratto con il soggetto beneficiario. I soggetti beneficiari, entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, dovranno manifestare formalmente il loro interesse ad avviare il progetto finanziato con una comunicazione da presentare al protocollo del Comune. Nell ipotesi in cui il beneficiario non esprima il proprio interesse entro il termine sopraindicato, sarà dichiarato decaduto e si procederà allo scorrimento della graduatoria, previa formale comunicazione di avvio procedimento. Nel caso in cui il beneficiario trasmetta, entro il termine di 10 giorni, la comunicazione di manifestazione di interesse, dovrà presentare la seguente documentazione richiesta per la stipula del contratto: Per le imprese già esistenti: certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; Dichiarazione Unica di Regolarità Contributiva (Durc); fideiussione bancaria o assicurativa, o fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.LGS 385/93, che garantisca l importo del contributo concesso. Tale polizza, che il soggetto beneficiario dovrà produrre solo nel caso in cui il contributo sia erogato contestualmente alla stipulazione del contratto di assegnazione del contributo, deve prevedere espressamente: l indicazione che la stessa è rilasciata a garanzia degli obblighi derivanti dalla concessione del contributo; fideiussione bancaria o assicurativa, o fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.LGS 385/93, che garantisca l importo del contributo concesso, di durata non inferiore a 5 anni; Tale polizza, che il soggetto beneficiario dovrà produrre contestualmente alla stipulazione del contratto di assegnazione del contributo, deve prevedere espressamente: l indicazione che la stessa è rilasciata a garanzia degli obblighi derivanti dalla concessione del contributo; l obbligo del fideiussore di liquidare le somme dovute entro 15 giorni a semplice richiesta del Comune. Per le nuove attività: certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A.; fideiussione bancaria o assicurativa, o fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.LGS 385/93, che garantisca l importo del contributo concesso, di durata non inferiore a 5 anni;

Tale polizza, che il soggetto beneficiario dovrà produrre contestualmente alla stipulazione del contratto di assegnazione del contributo, deve prevedere espressamente: - l indicazione che la stessa è rilasciata a garanzia degli obblighi derivanti dalla concessione del contributo; - l obbligo del fideiussore di liquidare le somme dovute entro 15 giorni a semplice richiesta del Comune. Qualora il beneficiario non provveda entro il termine dei 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, a fornire la documentazione richiesta, impegnandosi formalmente ad avviare il progetto finanziato, sarà dichiarato decaduto e si procederà allo scorrimento della graduatoria, senza darne ulteriore comunicazione. Art 10 Modalità di erogazione del contributo L importo del contributo concesso è impegnato dall Amministrazione comunale con specifico provvedimento emesso dal Responsabile del Servizio, dato atto che dai certificati pervenuti in esito all istruttoria ai fini dell accertamento sul contenuto delle dichiarazioni rese dai soggetti beneficiari non siano emersi elementi ostativi ai fini della concessione del finanziamento. I contributi verranno erogati secondo le seguenti modalità: alla sottoscrizione del contratto: ACCONTO DEL 50% DEL CONTRIBUTO COMPLESSIVO(previa presentazione della fidejussione di cui all art. 9); all atto dell avvenuto avvio o trasferimento dell attività professionale, artigianale, commerciale : SALDO DEL 50% DEL CONTRIBUTO COMPLESSIVO Art 11 Obblighi e garanzie a carico dei beneficiari del contributo E' fatto obbligo al soggetto beneficiario del contributo: 1. di rispettare le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro; 2. di rispettare le condizioni minime retributive, previdenziali e assicurative, previste dai contratti collettivi di lavoro vigenti; 3. di favorire l'attività ispettiva da parte dell'amministrazione comunale o dei suoi incaricati presso gli immobili interessati. Art 12 Controllo e monitoraggio Il Comune accerterà, la regolare esecuzione degli interventi finanziati attraverso una verifica formale e di merito. L accertamento formale avrà per oggetto l attività di verifica e controllo sulla veridicità delle informazioni presentate, nonché la corrispondenza della documentazione amministrativo contabile rispetto agli interventi dichiarati. Sarà cura dell Amministrazione comunale, inoltre, effettuare controlli periodici allo scopo di verificare lo stato di attuazione del progetto, nonché verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. I contributi previsti per gli interventi su descritti, verranno erogati solo a seguito del trasferimento del finanziamento, assegnato a questo Ente, dalla Regione Sardegna. Il mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati comporterà la decadenza dal beneficio e l incameramento della polizza fideiussoria da parte dell Amministrazione; Art 13 Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Procedimento è il geom. Graziella Mette, contattabile nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,00 ai seguenti recapiti : Telefono 0785 34806 - mail ufftecnico@comune.sagama.or.it

Art 14 Disposizioni finali Per quanto non previsto nel presente bando, si fa riferimento alle norme di legge applicabili in materia, nonché alle norme del Codice Civile. Ricorso avverso il presente bando potrà essere presentato nei termini previsti dalla normativa vigente al T.A.R. della Sardegna entro 60 giorni dalla sua pubblicazione (art 6 della Legge n. 1034 /19719. Il comune di Sagama si riserva di modificare/revocare in qualsiasi momento il presente bando dandone pubblica comunicazione. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle normative statali e regionali in vigore applicabili. Ai sensi del D.L.gs n. 196/2003 si informa che i dati forniti dai partecipanti saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse al presente atto Sagama 25.02.2014 Il Responsabile del Servizio Tecnico Geom. Graziella Mette