Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino, Sant'Elisabetta e San Zaccaria

Documenti analoghi
Incredulità di San Tommaso

Celso cittadino gentilvomo sanese

Madonna con Bambino in trono tra angeli e Santi nel giardino del paradiso

Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l'acqua Vergine

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Prospetto architettonico del Teatro Olimpico di Vicenza

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

La buona madre nel Venerdì santo

Gaspar Mollo. Nessi Antonio; Perini, Giuseppe; Berio, Marco.

Beato Pacifico Ramati da Cerano

Falda Giovan Battista.

Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi... con figure tratte dai monumenti d'arte del dottore Giulio Ferrario

Paesaggio con viandanti

Papa Pio VI. Corvi Domenico; Capellan Antonio.

I bassorilievi dell'arco di Costantino e quelli del Campidoglio

SIRBeC scheda SRL - CM

Pan e Siringa. Longhi, Giuseppe.

[Vedute della città di Pesto]

Sanzio Raffaello; Mengs Anton Raphael; Cunego Domenico.

San Francesco d'assisi predica davanti a papa Onorio III

Santa Mariana de Jesùs Paredes y Flores

Cesare ripudia Pompea

Madonna del Carmine che offre uno scapolare a Sant'Alberto

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Virtù. Andreani Andrea; Ligozzi Jacopo.

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Giuditta e Oloferne. Galle Cornelis il Vecchio; Rubens Pieter Paul

Torre ettagonale Soncino

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Altra Veduta del già descritto Vaso

Studi di Francesco Londonio da lui stesso Incisi

Il sacrificio di Melchisedec

Morte di Didone. Testa Giovanni Cesare; Testa Pietro detto Lucchesino

Giove sotto forma di toro rapisce Europa

Davide taglia la testa a Golia

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

Galeria dipinta nel Palazzo del Principe Panfilio

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Adorazione dei Magi. Vicentino Niccolò; Mazzola Francesco detto Parmigianino

L'arresto di Filippo Calendario

Sant'Antonio da Padova

Los desastres de la guerra (I disastri della guerra)

Busto di Dante Alighieri

Comunione di san Girolamo

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

San Girolamo portato in cielo dagli angeli

Sintesi grafica d'oggi serigrafie di 50 artisti italiani

Mercato vecchio. Signorini, Telemaco.

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

Antonio Brognoli. Becceni Pietro; Teosa Giuseppe.

Il Mulino di S. Angelo

Eliseo resuscita il figlio della Sunamita

La guerra di Troia. Mignon, Jean (attribuito); Penni, Luca detto Romanus

Adamo ed Eva compiono il peccato originale

Madonna con Bambino, san Giovannino e sant'elisabetta

Ercole vittorioso sull'idra

Paesaggi. Hertel Johann Georg detto Johann Georg Hertel I; Stockmann Johann Adam

Maria Theresia. Zollinger; Haid Johann Gotfried.

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Tomiri fa immergere la testa di Ciro in un bacile di sangue umano

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE

Ventitre autoritratti

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Jan Uytenbogaert, il pesatore d'oro

Gli amori degli dei. Caraglio Gian Giacomo; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rosso Fiorentino

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti)

Giudizio Universale. Ghisi Giorgio; Buonarroti Michelangelo.

Tentazione di Sant'Antonio

Venere dorminente, statua in marmo del professore Cincinnato Baruzzi, di commissione del Nobile Sig.r Ambrogio Uboldo.

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Disegno di sedia, vista di fronte e di profilo, per lo Chalè Biester a Sintra

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

San Paolo predica ad Atene

Napoleone il Grande al Monte S. Bernardo

Metamorfosi, farfalla, anatomia

Brescia. Ospedale degli Incurabili ed Orfanotrofio femminile

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Decapitazione di San Giovanni Battista

Madonna con Bambino dormiente

Milano. Ultima Cena nel refettorio della Chiesa di S. Maria delle Grazie

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

La morte della figlia del Tintoretto

Gallerie que l'eccelent Annibal Carrache a peinte a Rome dans le palais de Farnese

Senza titolo. Donini Valter.

Donna nuda che si bagna i piedi in un ruscello

Compianto su Cristo morto

Maga. Mauzan Achille Luciano.

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

PAESAGGIO/ Figure femminili

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Figura di fanciullo abbigliato per il carnevale

Veduta della dogana di mare di Venezia

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Transcript:

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino, Sant'Elisabetta e San Zaccaria Goltzius, Hendrick; Matham, Jacob Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/cm020-03100/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/cm020-03100/

CODICI Unità operativa: CM020 Numero scheda: 3100 Codice scheda: CM020-03100 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: S Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01978889 Ente schedatore: R03/ Civica Raccolta di Incisioni Serrone Villa Reale Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa tagliata Tipologia: stampa di riproduzione Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: sacro Identificazione: Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino, Sant'Elisabetta e San Zaccaria LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MB Nome provincia: Monza e Brianza Codice ISTAT comune: 108033 Pagina 2/8

Comune: Monza COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Qualificazione: comunale Denominazione: Casa degli Umiliati Denominazione spazio viabilistico: Via Teodolinda, 4 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Monza Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 3] Data: 2004 Numero: DEF 5888 INVENTARIO [2 / 3] Data: 1990 Numero: REBORA 5411 INVENTARIO [3 / 3] Data: 1980 Numero: BELLINI M 237 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1521260 PUNTO Coordinata Y: 5049030 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: secc. XVII/ XVIII CRONOLOGIA SPECIFICA Pagina 3/8

Da: 1571 Validità: post A: 1631 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Goltzius, Hendrick Dati anagrafici/periodo di attività: 1558-1617 Codice scheda autore: RL010-01084 Sigla per citazione: 00001215 Motivazione dell attribuzione: firma AUTORE [2 / 2] Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Matham, Jacob Dati anagrafici/periodo di attività: 1571-1631 Codice scheda autore: RL010-01450 Sigla per citazione: 00001218 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: bulino MISURE [1 / 2] Parte: Parte figurata Unità: mm Altezza: 367 Larghezza: 278 MISURE [2 / 2] Parte: Parte incisa Pagina 4/8

Unità: mm Altezza: 374 Larghezza: 278 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 379 Larghezza: 278 DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 3] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso a sinistra entro parte figurata Trascrizione: HGOLTZIUS JNVE. ISCRIZIONI [2 / 3] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso a sinistra entro parte figurata Trascrizione: I MATHAM SCULP ISCRIZIONI [3 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Lingua: LAT Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso sotto parte figurata Trascrizione HELISABE NATO COMITATA, ET VATE MARITO, / CHRISTIPARAM INVISIT, CELI REGEMA(...) MARIS(...) / REGEM QUI CELSO DESCENDIT VT AGNUS OLYMPO / NOS HUMILES ANIME TANDEM VT POTIREMUR OLYMPO STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: timbro a secco Pagina 5/8

Qualificazione: di collezione Identificazione: Civica Biblioteca Monza Quantità: 1 Posizione: in basso a sinistra Descrizione: timbro circolare CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2009 Stato di conservazione: cattivo Indicazioni specifiche Stampa tagliata e controfondata. Carta ingiallita. Lacune consolidate con carta al verso: lungo il margine inferiore della stampa. Strappi consolidati con carta al verso: lungo i margini della stampa. Macchie: in alcuni punti della stampa Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Monza FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: matrice digitale colore Codice identificativo: Civici Musei Monza 5888 Nome del file: 5888.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=944x1280; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=3.644.704; spazio in memoria=3.624.960 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=566x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=147x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2010/05/26 Pagina 6/8

Descrizione immagine: 5888.tif Path dell'immagine originale: CM020 Nome file dell'immagine originale: 5888.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Titolo contributo: Allgemeines Kunstlerlexicon Internationale Kunstlerdatenbank; CD-ROM Edition Anno di edizione: 2004 V., pp., nn.: ad vocem BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Bartsch A. Titolo contributo: Le peintre graveur (ristampa anastatica) Luogo di edizione: Nieuwkoop Anno di edizione: 1982 V., pp., nn.: v. IV p. 95 n. 107 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2009 Specifiche ente schedatore: R03/ Civica Raccolta di Incisioni Serrone Villa Reale Nome: Viani, Elisa Funzionario responsabile: Porta, Dario GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/06/27 Pagina 7/8

Ultima modifica scheda - ora: 12.04 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 12.45 PROGETTO Ente: 139 Anno del progetto: 2008 Pagina 8/8