VISTO l art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e ss.mm.ii.:

Documenti analoghi
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 68 del 14/05/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 33 del 05/03/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 147 del 12/11/2015

amministrativo o, in alternativa, ricorso straordinario (ex D.P.R. 1199/1971). di dichiarare che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo;

sulla scorta dell istruttoria espletata dai funzionari in calce, adotta il seguente provvedimento.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 20 febbraio. sociale;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23/04/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

DELLA REGIONE PUGLIA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 133 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 31/07/2014

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 165 del 27/11/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 25/09/2014

Sulla base dell istruttoria espletata dalla Responsabile del procedimento amministrativo, rileva quanto segue.

II giorno 24 Febbraio 2016, in Bari, nella sede della Sezione Competitività dei Sistemi Produttivi, IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 49 del 10/04/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE SCUOLA UNIVERSITA E RICERCA 17 febbraio 2016, n. 6

di notificare il presente provvedimento, a cura dell Ufficio V.I.A. e Vinca, al soggetto proponente Sig. Francesco Iervolino;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

previsto tra gli altri, il Servizio Ricerca e Competitività;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 100 del 24/07/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 49 del 09/04/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 165 del 24/12/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 del

applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 60 del

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

FERROVIE APPULO LUCANE Pubblicazione D.D. n. 554/2017 Regione Puglia - Ufficio Espropriazioni.

IL DIRIGENTE DI SEZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ECO LOGIA 29 settembre 2014, n. 275

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 14 aprile 2014, n. 233

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 25 giugno 2015, n. 322

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 27 del

Il Dirigente della Sezione Risorse Idriche dott. Luca Limongellí

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 28 aprile 2014, n. 75

Vista la delibera di Giunta Regionale del n. 185 e del n. 387 con cui sono stati nominati i Responsabili di Linea;

La Dirigente della Sezione

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 13 del LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Vista la DGR n. 28 del con la quale la Giunta Regionale ha approvato preso atto del PO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 03/12/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 85 del 18/06/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del La Dirigente ad interim del Servizio VIA e VINCA, Dott.ssa Antonietta Riccio

L anno 2016 addì del mese di in Bari, presso la Sezione Cultura e Spettacolo IL DIRIGENTE AD INTERIM DELLA SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

VERIFICA AI SENSI DEL DLGs 196/03

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA 23 luglio 2012, n. 60

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 54 del

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO CACCIA E PESCA 29 maggio 2015, n. 129

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 5 - PARCHI ED AREE NATURALI PROTETTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 86 del

la Dirigente della medesima Sezione,

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 18 aprile 2014, n. 239

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

La Dirigente di Sezione

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO VIA e VINCA 18 maggio 2015, n VISTI gli artt. 14 e 16 del D. Lgs. n. 165/2001; VISTA la D.G.R.

Vista la DGR n. 146 del con la quale la Giunta Regionale ha preso atto di detta decisione comunitaria (Burp n.

quanto disposto dal Dlgs 196/03 in materia di protezione dei dati personali e ss. mm. e ii. VISTA la Legge Regionale n. 7 e ss.mm.ii.

63024 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 135 del

IL DIRIGENTE ad interim della SEZIONE ECOLOGIA

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

RAVVISATA LA NECESSITA DI: - includere tra le iniziative ammissibili dell articolo 4 dell Avviso la sottocategoria

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE VIA E VAS 11 marzo 2013, n. 63

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 26 giugno 2015, n.499

- di notificare il presente provvedimento, a cura dell Ufficio Programmazione Politiche energetiche VIA e VAS, all Autorità procedente;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 29 del

REGIONE PUGLIA UFFICIO PER LE ESPROPRIAZIONI Pubblicazione D.D. n. 645/2017.Indennità di esproprio.

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 5 - PARCHI ED AREE NATURALI PROTETTE

La Dirigente della Sezione

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 148 del 23/10/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 69 del

Visto il PO FESR della Regione Puglia, come approvato dalla Commissione Europea con Decisione (CE) n. C/2007/5726 del 20 novembre 2007;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 58 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 53 del 17/04/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 135 del IL DIRIGENTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 86 del

Transcript:

50684 La delega ha durata di un anno dalla data di notifica e si intende tacitamente rinnovata per uno stesso periodo, salvo revoca; Dalla data di adozione del presente atto cessano di avere efficacia le precedenti disposizioni e ordini di servizio in contrasto con il presente Atto Dirigenziale; Il presente provvedimento sarà notificato, a cura dell Ing. Angelo Lefons, al personale assegnato al Servizio Attività Estrattive; Il presente provvedimento, redatto in un unico originale, costituito da n. 6 facciate, sarà pubblicato, ai sensi di legge, all albo on line nelle pagine del sito www.regione.puglia.it sezione trasparenza, sarà trasmesso in copia conforme all originale al Segretariato della Giunta Regionale, nonché notificato al Dirigente ing. Angelo lefons. sarà trasmesso in copia alla Sezione Personale. Il Dirigente della Sezione Ing. Giuseppe Tedeschi DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECO LOGIA 24 novembre 2015, n. 406 PON CONV FESR Asse 1: Sostegno ai mutamenti strutturali adeguamento tecnologico di un impianto di comunicazioni elettroniche con sistema BWA denominato Monopoli Aratico (cod. BA0170Z). Comune di Monopoli (BA). Proponente: LINKEM SPA. Valutazione di Incidenza, livello I fase di screening. ID 5229 L anno 2015 addì 24 del mese di Novembre in Modugno, nella sede della Sezione Ecologia, il Dirigente ad interim della medesima Sezione, sulla scorta dell istruttoria espletata dal Servizio VIA e Vinca, ha adottato il seguente provvedimento. IL DIRIGENTE RESPONSABILE AD INTERIM DELLA SEZIONE ECOLOGIA, ING. GIUSEPPE TEDESCHI VISTA la Legge Regionale 4.02.1997 n. 7 e ss.mm.ii.; VISTO l art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e ss.mm.ii.: VISTA la DGR n. 3261 del 28.07.98 con la quale sono state emanate direttive per la separazione delle attività di direzione politica da quelle di gestione amministrativa; VISTO l art. 1 c. 1 della L.r. 11/2001 e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. 22.02.2008, n. 161 con cui è stato adottato l atto di alta Organizzazione della Presidenza e della Giunta della Regione Puglia che ha provveduto a ridefinire le strutture amministrative susseguenti al processo riorganizzativo Gaia Aree di Coordinamento Servizi Uffici; VISTO l art. 32 della Legge n. 69 del 18.06.2009 che prevede l obbligo di sostituire la pubblicazione tradizionale all Albo ufficiale con la pubblicazione di documenti digitali sui siti informatici; VISTO l art. 18 del D. Lgs. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali in merito ai principi applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici; VISTI gli artt. 14 e 16 del D. Lgs. n. 165/2001; VISTA la D.G.R. 304/2006; VISTO l art. 23 della Lr 18/2012; VISTO il Decreto Ministero dell Ambiente del 17/10/2007; VISTO il R.R. 15/2008 e ss.mm.ii.; VISTO il Piano di Gestione del SIC Murgia dei Trulli approvato con DGR n. 8 settembre 2009, n. 1615 (BURP n. 148 del 22 9 2009); VISTO il Decreto Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 10 luglio 2015 Designazione di 21 zone speciali di conservazione della regione biogeografia mediterranea insistenti nel territorio della Regione Puglia ; VISTO l art. 23 (progetti finanziati con fondi strutturali) della L.r. n. 18 del 3.07.2012 Assestamento

50685 e prima variazione al bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 : 1. Al fine di accelerare la spesa sono attribuiti alla Regione i procedimenti di Valutazione di impatto ambientale, Valutazione di incidenza e autorizzazione integrata ambientale inerenti progetti finanziati con fondi strutturali. 2. I procedimenti avviati alla data di entrata in vigore della presente legge sono conclusi dalla Regione e sono abrogate tutte le disposizioni incompatibili o in contrasto con le disposizioni del presente articolo; VISTA la Determinazione n. 22 dell 1.08.2011 il Direttore dell area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione della Regione Puglia, in applicazione di quanto stabilito con DPGR n. 675 del 17.06.2011, ha disposto l assegnazione dell Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità al Servizio Assetto del Territorio attribuendo le competenze relative alla valutazione di incidenza in capo al Servizio Ecologia; VISTA la D.G.R. 31 luglio 2015, n. 1518 Adozione del modello organizzativo denominato Modello Ambidestro per l Innovazione della macchina Amministrativa regionale MAIA. Approvazione Atto di Alta Organizzazione ; VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 443 di Adozione del modello organizzativo denominato Modello Ambidestro per l Innovazione della macchina Amministrativa regionale MAIA ; VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1744 del 12 ottobre 2015 di nomina del Direttore di Dipartimento Mobilità, qualità Urbana, Opere Pubbliche e Paesaggio, Ing. Barbara Valenzano; VISTA la D.G.R. n. 2028 del 10/11/2015, con cui l Ing. Giuseppe Tedeschi, è stato nominato Dirigente Responsabile ad interim della Sezione Ecologia. PREMESSO che: con nota acquisita al prot. AOO_089/13931 del 14/10/2015 dell allora Servizio Ecologia, ora Sezione, il sig. Leonardo Spugnini e l ing. Michele Carnicella, rispettivamente in qualità di Procuratore della Linkem SpA e di tecnico progettista incaricato, chiedevano l avvio della procedura di Valutazione di Incidenza, riconducibile al livello 1 (fase di screening) ai sensi della D.G.R. 304/2006, per l intervento emarginato in epigrafe; PREMESSO altresì che: in base a quanto contenuto nella documentazione agli atti risulta che il presente progetto, denominato adeguamento tecnologico di un impianto di comunicazioni elettroniche con sistema BWA denominato Monopoli Aratico (cod. BA0170Z) proposto nel Comune di Monopoli (BA) dalla Linkem Spa, beneficia di finanziamenti a valere sul PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ Asse I Sostegno ai mutamenti strutturali Obiettivo Aree tecnologico produttive per la competitività del sistema, di cui al CUP: C77B13000170008[1] [1] http://www.opencoesione.gov.it/progetti/1miseinvcds1 cds0212ex/ si procede pertanto in questa sezione, valutati gli atti amministrativi e la documentazione tecnica fornita, ad illustrare le risultanze dell istruttoria relativa al livello 1 della fase di screening del procedimento in epigrafe. Descrizione degli interventi Il presente progetto prevede l installazione di un impianto di comunicazioni elettroniche con sistema Broadband Wireless Access (BWA), nella banda 3.4 3.6 GHz, nel Comune di Monopoli (BA), in località Aratico, presso un impianto di telecomunicazioni già esistente, ubicato nella postazione per telecomunicazioni di Multireti S.r.l., costituita, in base a quanto riportato nell elab. Relazione Tecnica della Valutazione di Incidenza (pag. 3) da un area recintata all interno della quale si trovano un armadio apparati da esterni di Linkem, un fabbricato adibito a ricovero apparati di altri operatori ed una torre per telecomunicazioni, del tipo a traliccio autoportante in acciaio zincato. Nello specifico, si riporta di seguito quanto descritto dal tecnico incaricato nella Relazione Tecnica della Valutazione di Incidenza Ambientale in atti (pag. 5), in merito alle suddette opere: L intervento per la realizzazione dell impianto di comunicazioni elettroniche con sistema BWA (Broadband Access Wireless) non prevede la realizza

50686 zione di opere sostanziali, ma la semplice installazione di parabole sul traliccio esistente nell area recintata della postazione per telecomunicazioni di proprietà di Multireti S.r.l. L impianto in questione risulta essere un opera di urbanizzazione primaria necessaria per poter garantire il sistema di trasmissione. Nel D.Lgs. 259/03 all art.86 comma 3 si recita: Le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, di cui agli articoli 87 e 88, sono assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria di cui all articolo 16, comma 7, del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, pur restando di proprietà dei rispettivi operatori, e ad esse si applica la normativa vigente in materia. L impianto si configura quindi come opera di pubblica utilità ai sensi del D.P.R. 29 Marzo 1973 n.156 e art.86, comma 3 del Decreto Legislativo n.259 del 2003, per utilizzo per telecomunicazioni. Peraltro lo stesso D.Lgs con l art. 87 bis, favorisce le installazioni di nuovi impianti che condividono le strutture esistenti. In merito agli standard urbanistici, l impianto non richiede la presenza di personale fisso, per tanto non va ad incidere sui parametri urbanistici. (omissis) Nella medesima Relazione tecnica, a pag. 6, viene altresì precisato che per tali impianti l ARPA non si esprime, in quanto sono di scarso interesse radioprotezionistico, definito dal Regolamento Regionale n.14 del 2006 punto 1.C dell Allegato 1 (Regolamento per l applicazione della Legge Regionale n.5cdel 2002, recante norme transitorie per la tutela dell inquinamento elettromagnetico prodotto da sistemi di telecomunicazioni e radiotelevisivi). Infatti i sistemi radianti relativi ai collegamenti in ponte radio del tipo punto punto possono essere classificati come impianti rientranti nella classe di attenzione 1 in accordo alla guida CEI 211 10 (2002) paragrafi 8.2 e 8.3 e che, pertanto, sono sempre conformi, indipendentemente dalla evoluzione nel tempo della situazione di campo elettromagnetico creata da altri impianti vicini.. Descrizione del sito di intervento L immobile oggetto d intervento, sito nel Comune di Monopoli, loc. Aratico, catastalmente censito al Foglio 156 Particella 72, in base a quanto dichiarato nella documentazione agli atti circa la destinazione urbanistica dell area d intervento, ricade in Aree Vincolate dallo strumento urbanistico comunale. Dalla ricognizione condotta in ambito G.I.S. dei beni paesaggistici (BP) e degli ulteriori contesti paesaggistici (UCP) individuati dal Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR), approvato con D.G.R. 16 febbraio 2015, n. 176 e pubblicato sul BURP n. 40 del 23 03 2015, in corrispondenza del sito di intervento si rileva la presenza di: 6.1.1 Componenti geomorfologiche UCP Versanti 6.1.2 Componenti idrologiche UCP Aree soggette a vincolo idrogeologico 6.2.1 Componenti botanico vegetazionali BP boschi 6.2.2 Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici UCP Siti di rilevanza naturalistica (SIC Murgia dei Trulli ) 6.3.1 Componenti culturali ed insediative BP Immobili e aree di notevole interesse pubblico (art. 136) UCP Paesaggi Rurali 6.3.1 Componenti dei valori percettivi UCP Coni visuali Ambito di paesaggio: Murgia dei Trulli; Figura territoriale: La piana degli ulivi secolari. L area d intervento rientra nel SIC Murgia dei trulli, cod. IT9120002, designata Zona Speciale di Conservazione (ZSC) ai sensi del DM 10 luglio 2015, esteso 5457 ettari, di cui si riportano gli elementi distintivi salienti, tratti dalle relative schede BioItaly[2]: [2] http://93.63.84.69/ecologia/documenti/gestionedocumentale/documenti/ecologia/parchi/natura2000/ppggba/f rbari/fr007ba.htm CARATTERISTICHE AMBIENTALI Il paesaggio e singolarmente caratterizzato dalle tipiche costruzioni a secco con tetto conico ( trulli ) ormai note in tutto il mondo. Il sito e caratterizzato dalla presenza di querceti di Quercus trojana Webb e Quercus virgiliana con buona percentuale di copertura e discreto stato vegetazionale.

50687 HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE Querceti di Quercus trojana 37% Versanti calcarei della Grecia mediterranea 10% SPECIE FAUNA DIRETTIVA 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II Rettili e anfibi: Elaphe quatuorlineata; Elaphe situla; Testudo hermanni. VULNERABILITA Incendi ripetuti a carico delle residue superfici boscate; eliminazione dei fenomeni di carsismo superficiale con macinatura delle pietre; eliminazione della rete di muri a secco per ampliare la superficie degli appezzamenti. Edificazione di seconde case, spesso ai margini delle aree boscate; frequentazione concentrata in corrispondenza di siti a destinazione agrituristica. Alterazione tipologica dei manufatti edilizi tradizionali ( masserie ) per adeguamento funzionale alla destinazione produttiva. (*) Habitat definiti prioritari ai sensi della Direttiva 92/43/CEE: habitat in pericolo di estinzione sul territorio degli Stati membri, per la cui conservazione l Unione Europea si assume una particolare responsabilità. CONSIDERATO che: dalla contestuale analisi delle ortofoto AIMA 1997 in b/n, WMS Service/Geoportale Nazionale 2000, SIT Puglia 2006 e 2013, l opera proposta interessa un infrastruttura di telecomunicazioni già esistente, in cui è presente un traliccio alto circa 45 m; il tecnico progettista, ing. Michele Carnicella, in relazione ai possibili effetti cumulativi dovuti all installazione del nuovo impianto Linkem, con sistema BWA, presso l esistente infrastruttura per telecomunicazioni della Multireti S.r.l., certificava il rispetto dei limiti di Legge da parte della postazione di telecomunicazioni in oggetto, anche a seguito della installazione dell ulteriore sistema radiante in progetto del gestore Linkem SpA, come da dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 del DPR 445/2000 agli atti al prot. AOO_089/13931 del 14/10/2015; il presente progetto è tale da non determinare sottrazione né degrado di habitat e/o di habitat di specie di interesse comunitario; la Città Metropolitana di Bari ed il Comune di Monopoli, per quanto di competenza, concorrono alla verifica della corretta attuazione dell intervento. Esaminati gli atti dell Ufficio ed alla luce delle motivazioni sopra esposte, che si intendono qui integralmente richiamate, sulla base degli elementi contenuti nella documentazione presentata, pur non essendo il progetto in esame direttamente connesso con la gestione e conservazione della ZSC Murgia dei trulli, cod. IT9120002, si ritiene che non sussistano incidenze significative sul sito Natura 2000 interessato e che pertanto non sia necessario richiedere l attivazione della procedura di valutazione appropriata. Verifica ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 Garanzia della riservatezza La pubblicazione dell atto all albo, salve le garanzie previste dalla L. 241/90 e s.m.i. in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela della riservatezza dei cittadini, tenuto conto di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, nonché dal vigente Regolamento Regionale n. 5/2006 per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. Ai fini della pubblicazione legale, l atto destinato alla pubblicazione è redatto in modo da evitare la diffusione di dati personali identificativi non necessari, ovvero il riferimento a dati sensibili. Qualora tali dati fossero indispensabili per l adozione dell atto, essi sono trasferiti in documenti separati esplicitamente richiamati. Non ricorrono gli obblighi di cui agli artt. 26 e 27 del DLgs 33/2013. Copertura finanziara ai sensi della L.R. 28/2001 e ss.mm.ii. Il presente provvedimento non comporta implicazioni di natura finanziaria sia di entrata che di spesa e dallo stesso non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. Per quanto esposto in premessa, che qui si intende integralmente riportato,

50688 IL DIRIGENTE AD INTERIM DELLA SEZIONE ECOLOGIA DETERMINA di non richiedere l attivazione della procedura di valutazione appropriata per il presente progetto di adeguamento tecnologico di un impianto di comunicazioni elettroniche con sistema BWA denominato Monopoli Aratico (cod. BA0170Z) proposto nel Comune di Monopoli dalla Linkem Spa e beneficiario di finanziamenti a valere sul PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ Asse I Sostegno ai mutamenti strutturali, di cui al CUP: C77B13000170008, per le valutazioni e le verifiche espresse in narrativa, che si intendono qui integralmente richiamate; di dichiarare che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo; di precisare che il presente provvedimento: è riferito a quanto previsto dalla L.r. 11/2001 e ss.mm.ii. relativamente alla sola Valutazione di incidenza secondo le disposizioni della D.G.R. 304/2006; non sostituisce altri pareri e/o autorizzazioni eventualmente previsti ai sensi delle normative vigenti; ha carattere preventivo e si riferisce esclusivamente alle opere a farsi; fa salve tutte le ulteriori prescrizioni, integrazioni o modificazioni relative al progetto in oggetto introdotte dagli Uffici competenti, anche successivamente all adozione del presente provvedimento, purché con lo stesso compatibili; è altresì subordinato alla verifica della legittimità delle procedure amministrative messe in atto; di notificare il presente provvedimento, a cura della Sezione Ecologia, alla Linkem Spa; di trasmettere il presente provvedimento: alla Sezione Assetto del Territorio (Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità); al responsabile della Funzione Incentivi e Innovazione di Invitalia; alla Città Metropolitana di Bari; al Comune di Monopoli; al Corpo Forestale dello Stato (Comando Prov.le di Bari); di far pubblicare il presente provvedimento sul BURP e sul Portale Ambientale dell Assessorato alla Qualità dell Ambiente; di trasmettere copia conforme del presente provvedimento al Servizio Segreteria della Giunta Regionale. Avverso la presente determinazione l interessato, ai sensi dell art. 3 comma 4 della L. 241/90 e ss.mm.ii., può proporre nei termini di legge dalla piena conoscenza del presente atto ricorso giurisdizionale amministrativo o, in alternativa, ricorso straordinario (ex D.P.R. 1199/1971). Il Dirigente ad interim della Sezione Ing. Giuseppe Tedeschi DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECO LOGIA 24 novembre 2015, n. 408 Regolamento Regionale del 9 ottobre 2013, n. 18. Articolo 7 Registrazione dei piani urbanistici comunali esclusi dalle procedure di VAS Verifica di sussistenza delle pertinenti condizioni di esclusione dei piani selezionati in applicazione della metodologia di campionamento stabilita con Determinazione del Dirigente del Servizio Ecologia n. 12 del 14/01/201. variante plano volumetrica lotti 1 2 3 facenti parte del p.d.l. in zona di espansione c2 comparto BB CC di P.R.G. in loc. parco del vecchio Bovio, denominato Basile ed altri. Proponenti: Pellegrino Donato Tafuni Natalizia Centonze Vittoria. Autorità procedente: Comune di Altamura (BA). L anno 2015, addì 24 del mese di novembre, presso la sede del Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche e Paesaggio. Sezione