DANIELE GERVASIO.

Documenti analoghi
G R A Z I A D I C U O N Z O

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Conoscere la Bocconi

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

Telefono 079/ Interno 3 Fax 079/ ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, DAL A TUTTO OGGI

F O R M A T O E U R O P E O

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Matteo Principi

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

N I C O L A M O S C A R I E L L O

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Modina Silvio. Indirizzo VIA MOSCHINI, VERONA Telefono

Curriculum Vitae Europass


CONVEGNO 27 marzo 2015

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Piazza Palazzo di Città 7. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

CNDCEC/Rivista PRESS Si comunica che il numero di luglio della rivista PRESS è on line ed è consultabile al link

CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI

F O R M A T O E U R O P E O

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.

PETRUZZELLI SAVERIO Curriculum vitae et studiorum

Dal 2005 Professore associato di Economia aziendale SECS P/07 (conferma in ruolo nel 2008)

Modina Silvio. FIRENZE, 11 FEBBRAIO 1959 MDN SLV 59B11 D612B

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

CURRICULUM VITAE STEFANO GARZELLA. Settore Scientifico Disciplinare dal 01/04/2001 SECS- P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A e precedenti)

Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Formato europeo per il curriculum vitae

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Scheda Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari nell Università degli Studi di Foggia.

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA. Classe LM-56 Insegnamento di STATISTICA ECONOMICA

Piazza di Santa Anastasia 7, Roma, Italia (+39) (+39) Sesso M Data di nascita 08/11/1981 Nazionalità Italiana

Mario Ossorio Curriculum vitae

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT. Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

PEC

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A e precedenti)

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino.

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Professor Tullio Fumagalli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Ingmar Angeletti.

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Enti pubblici sanitari

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell Economia e delle Finanze

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, Peia (BG).

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

F O R M A T O E U R O P E O

SMIRNE PAOLO-MARIA.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Massimo Saita. Luogo e data di nascita - Milano, 9 novembre 1943 Indirizzo Corso Magenta, Milano Nazionalità - italiana

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE GERVASIO mail daniele.gervasio@unibg.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 3 APRILE 1979 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date Anno 2017 Qualifica conseguita Professore Universitario di II fascia settore scientifico Secs P07 Economia Aziendale Livello nella classificazione Concorso ex art.24 per Professore Associato bandito da Università degli studi di Bergamo Date Anno 2015 Qualifica conseguita Professore Universitario di II fascia settore concorsuale 13/B1 Economia Aziendale Livello nella classificazione Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell art. 16 della Legge 240/2010 II tornata 2013 Date Anno 2007 Qualifica conseguita Dottore Commercialista Qualifica conseguita Revisore dei conti Livello nella classificazione Esame di Stato 2 sessione 2006 Date (da a) Anno 2006 Qualifica conseguita Ricercatore Universitario Livello nella classificazione Concorso pubblico per Ricercatore Universitario bandito da Università degli studi di Bergamo Date (da a) Dal 2004 al 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Economia o formazione Principali materie / abilità Contabilità, Ragioneria, Diritto Commerciale, Economia,Strategia Aziendale professionali oggetto dello studio Livello nella classificazione Dottorato di ricerca in Economia e strategia Aziendale Date (da a) Dal 2002 al 2004 Pagina 1 - Curriculum vitae di

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione Università degli studi di Bergamo Facoltà di Giurisprudenza Diritto penale,civile, commerciale, amministrativo, tributario Laurea in Giurisprudenza (voto 110 lode/110) Laurea magistrale/specialistica Date (da a) Dal 1997 al 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Bergamo Facoltà di Economia o formazione Principali materie / abilità Contabilità, Ragioneria, Diritto Commerciale, Economia,Strategia Aziendale,diritto fallimentare, professionali oggetto dello studio diritto tributario Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio (voto 110 lode/110) Livello nella classificazione Laurea quadriennale vecchio ordinamento ESPERIENZA ACCADEMICA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Da ottobre 2017 Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi Quantitativi via dei Caniana 2 24127 Bergamo Università Professore Associato Titolare del corso di Advanced and International Accounting (impartito in lingua inglese) Titolare del corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali Titolare del corso di Storia della Ragioneria Docente aggiunto presso Accademia Guardia di Finanza nell ambito di Economia Aziendale e Principi di Contabilità; Responsabile Orientamento Tirocini della Laurea Magistrale in EADAP e AAG del Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi Quantitativi dell Università degli studi di Bergamo Responsabile piani di studio per studenti Erasmus triennali e magistrali del Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi Quantitativi dell Università degli studi di Bergamo Docente aggiunto presso l Accademia della Guardia di Finanza nell ambito del corso di Economia Aziendale e Principi di Contabilità (da ottobre 2007) Membro del comitato scientifico associazione Il TRUST, Lugano (da febbraio 2015) Referente universitario e Docente presso la scuola di Formazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza (da settembre 2009). Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Da ottobre 2006 a settembre 2017 Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi Quantitativi via dei Caniana 2 24127 Bergamo Università Professore aggregato Ricercatore CONFERMATO Pagina 2 - Curriculum vitae di

Principali mansioni e responsabilità Titolare del corso di Advanced and International Accounting (impartito in lingua inglese) Titolare del corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali Titolare del corso (raddoppio) di Storia della Ragioneria Titolare di modulo nell ambito dei corsi di: Audit e Governance Economia Aziendale e Principi di Contabilità; Anno 2014 - Docente presso il master UBI Accademy della SdM School of Management dell Università degli studi di Bergamo nell ambito del corso sul Bilancio Bancario. Da settembre 2009 ad agosto 2014 - Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia Strategica Aziendale (29 ciclo) presso l Università degli Studi di Milano Bicocca. Da luglio 2011 a settembre 2015 - Membro del Comitato Direttivo dell area di ricerca Caritas in Veritate della Pontifica Università Lateranense di Roma. Febbraio 2015 - Docente presso la Scuola superiore dell'economia e Finanza sede Milano, master Il nuovo diritto societario. Da ottobre 2014 a settembre 2015 - Docente presso Università degli Studi di Milano Bicocca, master International business development (MAIB) impartito in lingua inglese. Da settembre 2013 a gennaio 2015 Docente presso La Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, Roma-Lido di Ostia. Da febbraio 2012 a febbraio 2014 Docente presso LUISS Business School nell ambito dell Executive master EmIAS/IFRS Principi contabili Internazionali, confronto con i Principi contabili Nazionali. Maggio 2012 Docente presso la Scuola superiore dell'economia e Finanza sede Bologna. Date (da a) Da settembre 2002 ad ottobre 2006 Nome e indirizzo del datore di Università degli studi di Bergamo lavoro Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Cultore della materia Principali mansioni e responsabilità Lezioni ed esercitazioni per il corso di Economia Aziendale e Principi di Contabilità PUBBLICAZIONI E RICERCA Il nuovo regime fiscale di adempimento collaborativo per le grandi imprese c/o Università degli studi di Bergamo, aula Galeotti, 22 novembre 2017. Trust come strumento di passaggio generazionale, c/o Open Care via Piranesi, Milano, del 30 giugno 2017. Trust come strumento di passaggio generazionale, c/o Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo, del 07 aprile 2017. Il modello ERM nell ambito del D.Lgs 231/01 come leva per il miglioramento della governance aziendale. Evidenze di un analisi integrata, c/o SIDREA Il governo aziendale tra tradizione e innovazione, Pisa, del 15-16 settembre 2016. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Governance systems for responsible business : Exploring the mechanisms of (de-)coupling, c/o 6th Social and Environmental Accounting Conference CSEAR, Parma, del 1 luglio 2016. L'adozione dei nuovi principi di revisione (ISA Italia), c/o ODCEC, Crema, del 17 settembre 2015. Voluntary disclosure. La nuova procedura per l emersione dei capitali, c/o Banca Centropadana Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari, Milano del 11 marzo 2015. Il trust come strumento di passaggio generazionale e di governance evoluta d impresa, c/o Confindustria Bergamo, 12 maggio 2014. Il D.Lgs. 231/2001 e i modelli di organizzazione, gestione e controllo per prevenire la corruzione nei rapporti con la P.A. e tra privati, c/o Università degli studi di Bergamo, 13 novembre 2013. La Governance alla luce del D. Lgs 231/01. Il caso delle PMI, c/o Università degli studi di Bergamo, 21e 22 maggio 2012. International Business Research Conference di Dubai, 12 e 13 Aprile 2012. Il Dlgs 231/01: riflessi sul ruolo dell' OdV e del Collegio Sindacale, c/o Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo, 27 febbraio 2012. World Business and Economics Research Conference: Research for Progress di Auckland, 12 e 13 Dicembre 2011. Oggetto e metodo della ragioneria per Cerboni nel confronto con Villa Rossi e Besta, atti del X Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria, 5 e 6 novembre 2009 c/o Università Commerciale L. BOCCONI,Milano. MONTANI, D., PERRINI, F., GERVASIO, D., & PULCINI, A. (2018). The Importance of Contextualisation in Small and Medium-Sized Firms Valuation: Evidences from an Italian Case Study. International Journal of Business and Management, 13(1), 70. doi:10.5539/ijbm.v12n2p123, ISSN 1833-3850; GERVASIO D., MONTANI D. (2017) Credit Institutes Disclosure and Presentation of Derivatives after the Crisis, International Journal of Business and Management, 12(2), 123-135, doi:10.5539/ijbm.v12n2p123, ISSN 1833-3850; GERVASIO D., AMADUZZI A., MONTANI D. (2017) Methods and Tools to Reorganise the Governance in the Italian Healthcare Companies, International Journal of Business and Management, 12(2), 123-135, doi:10.5539/ijbm.v12n2p56, ISSN 1833-3850 GERVASIO D. (2016) Il modello ERM nell ambito del D.Lgs 231/01 come leva per il miglioramento della governance aziendale. Evidenze di un analisi integrata, In: Marchi L., Lombardi R., Anselmi L. (a cura di) Il governo aziendale tra tradizione e innovazione, Milano: FrancoAngeli VII 65-78, ISBN: 9788891736604 GERVASIO D., MONTANI D. (2015). Il principio della trasparenza nella contabilizzazione dei costi di decommissioning e bonifica del comparto eolico. Il contributo del conceptual framework. Economia Aziendale Online, vol. 6 N.3/2015. Pagina 4 - Curriculum vitae di

GERVASIO D (2013). L impatto dell adozione degli IAS/IFRS sulle politiche di bilancio e sulla revisione legale dei conti. vol. 32, BARI:Cacucci Editore. GERVASIO D (2013). L informativa relativa all impresa e l equilibrio degli interessi aziendali. vol. 31, BARI:Cacucci Editore. GERVASIO D (2013). Il "badwill". In: MONTANI DAMIANO. La valutazione del goodwill: approccio critico ai principi contabili. p. 168-194, ROMA:RIREA. GERVASIO D (2013). Aspetti tributari: le imposte indirette. In: MONTANI DAMIANO. Il trust nel contesto dell'economia Aziendale. p. 177-189, ROMA:RIREA. GERVASIO D (2013). Aspetti tributari: le imposte dirette. In: MONTANI DAMIANO. Il trust nel contesto dell'economia Aziendale. p. 164-176, ROMA:RIREA. GERVASIO D, MONTANI D (2013). IFRS Subjectivity: the other side of the coin. UNIVERSAL JOURNAL OF ACCOUNTING AND FINANCE, vol. 2. GERVASIO D (2013). Changing IAS/IFRS through the application of IFRS 13, MILANO:McGraw- Hill Education. GERVASIO D (2013), Goodwill in the light of Market Capitalization Statement, GSTF Business Review, Vol 2 No 4. GERVASIO D (2013). Il controllo legale dei conti e l equilibrio degli interessi nel bilancio dell impresa. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA, vol. 2, p. 383-398. GERVASIO D (2013). I controlli sostanziali del magazzino e dei crediti nella revisione legale dei conti e nella verifica fiscale. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA,vol.3 p. 721-754. GERVASIO D (2012). Oggetto e metodo della Ragioneria nell Ottocento. In: (a cura di): Claudia Rossi Gianfranco Rusconi e Stefania Servalli, Saggi di storia delle discipline aziendali e delle dottrine economiche. Scritti in onore di Antonio Amaduzzi Professore Emerito. p. 499-513, RIREA. GERVASIO D, MONTANI D, SOMENZI S (2012). Legend and truth of fair value in the financial crisis. In: Proceeding of 16th International Business Research Conference. DUBAI-UAE, 12-13 Aprile 2012. GERVASIO D, SOMENZI S (2011). IAS/IFRS impact on the auditor s role. In: Proceedings of the World Business and Economics Research Conference, Auckland, New Zeland, 12-13 December, 2011. GERVASIO D (2011) Modello anti-rischi come scudo, Sole24ore, 21/10/2011 ROSSI C, GERVASIO D (2008). La Revisione Aziendale, Teoria e Procedure. p. XI-344, MILANO:Giuffrè. GERVASIO D (2005) Profili evolutivi delle politiche di bilancio Quaderno del Dipartimento di EconomiaAziendale dell Università di Bergamo n.2/2005. Pagina 5 - Curriculum vitae di

GERVASIO D (2005). Il concetto di Azienda come sistema aperto negli studi della dottrina economica-aziendale italiana. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA, vol. 3, p. 835-848. GERVASIO D (2003). Normativa sul bilancio d esercizio:comparazione tra Taiwan e Italia. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA, vol. 4, p. 1235-1260. GERVASIO D (2003). Il bilancio a Taiwan:analisi di un caso e confronto con l Italia. Quaderno del Dipartimento di EconomiaAziendale dell Università di Bergamo n.13/2003. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE livello: B1 livello: B1 livello: B1 Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale SPAGNOLO livello: scolastico livello: scolastico livello: scolastico Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Bergamo, 14.01.2019 DANIELE GERVASIO Pagina 6 - Curriculum vitae di