Firenze, 4 maggio TermoZero Kit: risparmio energetico a zero spessore e doppia efficacia. Giuseppe PERRICA

Documenti analoghi
Roma, 20 aprile TermoZero Kit: risparmio energetico a zero spessore e doppia efficacia. Salvatore Varsallona

Cosenza, 10 marzo Risparmio energetico e comfort abitativo. Giuseppe PERRICA

Bolzano, 20 aprile Risparmio energetico e comfort abitativo. Giorgio Di Ludovico

Ancona, 22 marzo Risparmio energetico e comfort abitativo. Giorgio DI LUDOVICO

L Aquila, 23 marzo Risparmio energetico e comfort abitativo. Salvatore Varsallona

Salerno, 15 marzo Risparmio energetico e comfort abitativo. Salvatore VARSALLONA

Bari, 1 aprile Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Reggio Calabria, 27 marzo Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Roma, 28 maggio Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva

Trento, 29 Aprile Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori. Salvatore Varsallona

Bergamo, 14 maggio Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare lo spessore. Salvatore Varsallona

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Risparmio energetico a ZERO spessore

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Supafil. Lana di vetro da insufflaggio senza legante

PANNELLI ISOLANTI UNILIN PIR

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

16 Giugno 2006 LUGO 1

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Tetto rovescio BetonStyr

Applicazione e caratteristiche tecniche del prodotto in uso Andrea Cavaleri. Milano, 18 novembre 2010 Diapositiva 1

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Pannelli in Fibra di legno

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

Un nuovo mondo. Per un isolamento

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

ECO-SISMA BONUS. Ing. Marilena Taddei Progettazione Impianti e Consulenza

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

ISOVER INSULSAFE33. In un soffio i problemi di casa svaniscono

I materiali per l isolamento termico

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

*** Scelta dei pannelli isolanti

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse.

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

h h h h.3


PANNELLO ARROTOLATO PAR

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

Ing. Federico Mattioli

Habito Clima Activ Air

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

20% Risparmio Energetico Certificato

Laterizi Impredil s.r.l.

Recupero energetico di edifici tradizionali

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

L innovazione nella riqualificazione termo-acustica dell involucro: soluzioni, confronti, payback dell investimento

APPLICAZIONI CON X-FOAM WR: tetto a falde inclinate su travi in legno

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici.

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Transcript:

Firenze, 4 maggio 2017 TermoZero Kit: risparmio energetico a zero spessore e doppia efficacia Giuseppe PERRICA

Risparmio energetico a zero spessore e doppia efficacia

3

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore L unica membrana endotermica attiva (M.E.A) Per pareti esterne, interne e coperture Risparmio energetico, protezione, regolazione e comfort L unica cellulosa stabilizzata per Isolamento termico in bobine. Risparmio energetico attraverso l insufflaggio, miglioramento acustico. Antifiamma, antimuffa.

La cassa vuota

Insufflaggio: dove TETTI INTERCAPEDINI TAMPONAMENTI ESTERNI SOTTOTETTI NON ABITABILI CONTROPARETI ESTERNE CONTROPARETI INTERNE Riduzione dei consumi: -30/50% Costo dell intervento (per appartamento): 1,500 L'intervento di insufflaggio può essere realizzato sia per isolare edifici di nuova costruzione, sia nella riqualificazione energetica di edifici esistenti. 6

Il materiale Enerpaper Il materiale isolante prodotto da Enerpaper è composto da cellulosa stabilizzata e si presenta in forma di bobine (unico al mondo) che vengono lavorate, direttamente in cantiere, dalla speciale macchina per insufflare Enerpaper trasformate in fiocchi (ovatta) 7

Il sistema classico: sacchi di cellulosa sfusa Materia prima Additivazione fioccatura Trasporto e stoccaggio Installazione

Il nuovo sistema Enerpaper Produzione in cartiera Trasporto stoccaggio e Flaking during the installation

Minor densità con elevate perfomance Materiale omogeneo e leggero Conducibilità termica densità Permeabilità al vapore Maggiore stabilità

Minori costi di logistica e CO 2 risparmiata Trasporto e stoccaggio 2.5X incremento densità su camion Totale 5X materiale trasportato per camion

Prodotto Green No inchiostri 20% costo inferiore (LCA)

Ottimizzazione della posa No manodopera per l alimentazione della macchina

Densità di posa d=20 35kg/m3 Conducibilità termica λ= 0,037 w/mk Fattore di resistenza al vapore µ 1 Reazione al fuoco B-s1, d0 Caratteristiche tecniche e brevetti PCT/IB2016052287 Procedimento per realizzare un materiale isolante termico e/o acustico in fiocchi IT102017000029362 Procedimento per realizzare un materiale isolante termico e/o acustico in fiocchi con additivi in massa

La posa

Conducibilità termica -W/mK- Enerpaper vs altre soluzioni Permeabilità al vapore -μ- Capacità termica -J/KgK Bioedilizia Polistirene estruso 0.036 80 1,500 No Fibra di vetro 0.038 2 1,030 No Fibra di legno 0.038 5 1,600 si Pannello di fibra di legno 0.044 5 1,600 si Sughero 0.043 10 1,900 si Lana minerale 0.055 8 1,000 No Schiuma poliuretanica 0.034 50 1,400 No Cellulosa da macero 0.038-0.040 1-3 2,150 ~ Enerpaper 0.037 1 2,150 si Basso Accettabile Medio

La superficie esterna

0,3mm La Membrana Endotermica Attiva Membrana: è una formazione macroscopica, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore Endotermica: esprime gli effetti endotermici, effetti che avvengono con scambio di calore Attiva: perché è un sistema dinamico che reagisce all ambiente esterno con comportamento adattativo

0,3mm La Membrana Endotermica Attiva 0,3 mm Sistema per il risparmio energetico Sistema per la protezione delle facciate Tecnologia per le finiture resistente ai raggi UV Sistema per il comfort abitativo e la qualità dell aria

ThermoShield

Applicazione

La Membrana Endotermica Attiva Il cuore della tecnologia sono le microsfere di ceramica vacuizzate e il mix design che rende la MEA unica

Il mix design Effetto macchia di leopardo, sfere non vacuizzate Distribuzione uniforme delle microsfere ed alta qualità dei leganti Competitors

Gli effetti endotermici 28,700% 23,200% In termodinamica viene definito processo endotermico una trasformazione che comporta un aumento di entalpia del sistema e dunque un trasferimento di calore dall'ambiente al sistema stesso 10,700% 9,300% 6,600% 6,300% 5,400% 3,500% 2,600% 1,900% 1,800%

Brevetti ThermoShield DE 203 14145 8 Rivestimento della superficie con effetto endotermico DE 103 50579.2.-43 Rivestimento della superficie con effetto endotermico DE 20 2004011761-4 Riempimento elastico tra i rivestimenti, privi di tessuto per evitare formazione di crepe EP 1 111 144 A1 Costruzione edile per la riduzione della dispersione del calore negli ambienti EP 180 649 A1 Rivestimento per costruzioni allo scopo di ridurre la dispersione di calore nei cantieri su strutture esterne tra cui murature con rivestimenti faccia a vista

Effetti all esterno Nei mesi estivi, sulla superficie si crea un effetto di evaporazione. L eccessivo calore viene così efficacemente eliminato dalle pareti. La parete, asciugandosi, diventa un eccellente immagazzinatrice di calore. Com è noto solo una superfice asciutta si riscalda. Applicato in primavera o in estate, ThermoShield trasporta pian piano verso l esterno l acqua assorbita negli anni dalle pareti. L eccessivo calore viene così efficacemente eliminato dalle pareti interne.

Le microcavillature ThermoShield, sottoposto a severi test d invecchiamento, è uno dei rivestimenti più duraturi al mondo. Per questo è garantito 10 anni

Stress Test -30 per 23H e +80 1H per un mese

Applicazioni Kuwait +50 C Russia - 40 C

Elenco istituti certificatori e di prova

Oltre 200 edifici in tutto il mondo

Referenze

Palazzo Prada - Milano Ater - Trieste Nas 1 Sigonella Aeronautica Militare Sigonella

Chiesa Copta Campalto (VE) Porta Napoli - L Aquila

Cnr Messina Chiesa della Natività Barrafranca (EN) Scuola S. Pertini - Pordenone

Teatro Lyrick Assisi

Residence Le Dune Silvi Marina (TE) Scuola elementare Riposto

Risparmio energetico Benessere termico a ambiente salubre Facile applicazione Grande protezione e durata Efficacia dimostrata scientificamente Costo ridotto

Giuseppe PERRICA tecnovagroup.it info@tecnovagroup.it