Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 35 INDICE 1 ACQUE SOTTERRANEE PREMESSA... 3

Documenti analoghi
GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 42 INDICE 1 ACQUE SOTTERRANEE PREMESSA... 3

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 36 INDICE 1 ACQUE SOTTERRANEE PREMESSA... 3

3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 21 INDICE

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TEEM MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE APPROFONDIMENTI IDROGEOLOGICI IN COMUNE DI MELZO

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

Rapporto di prova

ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CON OBIETTIVO DA 35 MM PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO...

CODIFICA DOCUMENTO MONTEEM0COPI502 INDICE 1. PREMESSA ATTIVITA SVOLTE RISULTATI OTTENUTI... 9

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

1. PREMESSA STAZIONI DI MONITORAGGIO METODO OPERATIVO SCHEDE TECNICHE DI MONITORAGGIO... 6

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

COMPONENTE AMBIENTE IDRICO SOTTERRANEO Report semestrale periodo Maggio Ottobre 2018

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

* * * *

Cogliamo l'occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti e Vi ringraziamo per aver collaborato con noi. THEOLAB S.r.l.

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

* * * *

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

COMUNE DI CORLETO PERTICARA (PZ) AREE DENOMINATE SITO A E SITO B. PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 Nota integrativa

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Ana

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

Rapporto di Prova Provvisorio del campione n

* * *TESTPC* * *

MONITORAGGIO IN CORSO D' OPERA COMPONENTE AMBIENTE IDRICO SOTTERRANEO Report semestrale periodo Maggio 2015-Ottobre 2015

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43

LABORATORI CHIMICI STANTE srl

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

AUTOSTRADA (A12): ROSIGNANO CIVITAVECCHIA LOTTO 6A TRATTO: TARQUINIA-CIVITAVECCHIA

RIPRODUZIONE VIETATA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

LISTINO PREZZI Tel Fax

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Bonifica e messa in sicurezza permanente dell ex discarica comunale di contrada Lama Centopiedi PROGETTO OPERATIVO

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

* * *ARPARA* * *

Rapporto di Prova N. 200\2017

CITTA DI CASALE MONFERRATO

Rapporto di Prova N

Relazione trimestrale sulla qualità della falda III trimestre 2018

Metodi e apparecchiature

Relazione Conclusiva

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

Olevano Sul Tusciano (SA), 06/03/19 RAPPORTO DI PROVA NR / LAB / 0629 COMMITTENTE S.I.I.S. SpA - Servizi Idrici Integrati Salernitani Società pe

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Risultati di analisi

Spett.le ARPAC Corso Giannone, 50

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INDICE 1. Introduzione Monitoraggio Acque Sotterranee (AT-12-SO) Monitoraggio Acque Superficiali (AT-12-SU)

MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

LISTA METODI DI PROVA

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI


MONITORAGGIO AMBIENTALE. Ing. Federico Montanari. Il Direttore Tecnico Ing. Domenico D'Alessandro. Il Responsabile Ambientale Ing.

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. TRONCO II LOTTO 2.6 RODDI DIGA ENEL Roddi (CN) Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI I N D I C E

Transcript:

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 2 di 35 INDICE 1 ACQUE SOTTERRANEE PREMESSA... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO... 5 4 STRUMENTAZIONE...12 5 RISULTATI METODICA SO-1 I TRIMESTRE...13 5.1 (MONTE) E (VALLE)...13 5.2 (MONTE) E (VALLE)...17 5.3 (MONTE) E (VALLE)...21 5.4 (MONTE) E AV-RD-SO-1-28 (VALLE)...25 6 CONCLUSIONI...29 ALLEGATO 1 STRATIGRAFIE PIEZOMETRI...3 ALLEGATO 2 GRAFICI LIVELLO PIEZOMETRICO...31 ALLEGATO 3 CERTIFICATI ANALISI DI LABORATORIO...32 ALLEGATO 4 ANDAMENTO PARAMETRI CHIMICO-FISICI OGGETTO DI MONITORAGGIO...33 ALLEGATO 5 - INTERFERENZA PUNTI DI MONITORAGGIO - LAVORAZIONI...34

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 3 di 35 1 ACQUE SOTTERRANEE PREMESSA Nel presente report, si riportano i risultati della Campagna di Monitoraggio Ambientale in Corso d Opera per la componente Acque Sotterranee relativa al I Trimestre 215 per le stazioni di misura ricadenti nella WBS MB2 (dal Km 55+26,86 e al km 68+315,4), provincia di Brescia, della linea ferroviaria AV/AC Torino Venezia, tratta Treviglio-Brescia. Per definizione il monitoraggio ambientale è la misurazione, valutazione e determinazione di parametri ambientali e/o di livelli di inquinamento, periodiche e/o continuate allo scopo di prevenire effetti negativi e dannosi verso l ambiente. Durante la realizzazione di un opera, il monitoraggio permette di quantificare l'eventuale impatto che la costruzione dell infrastruttura genera sull'ambiente attraverso un insieme di rilevazioni periodiche, effettuate su parametri biologici, chimici e fisici, relative alle componenti ambientali. Il monitoraggio ambientale per la componente Acque sotterranee è orientato sull analisi della differenza tra le concentrazioni dei parametri ritenuti maggiormente significativi rilevati presso due piezometri, situati rispettivamente a monte delle lavorazioni ed a valle delle stesse. Un eventuale incremento delle concentrazioni a valle potrebbe far supporre l avvenuto impatto da parte delle lavorazioni in corso e pertanto deve essere attentamente valutato, al fine di porvi rimedio. I piezometri realizzati e/o individuati per il monitoraggio della tratta in costruzione, a partire da Febbraio 214, sono sottoposti a monitoraggio bimestrale con metodica SO-1 Caratterizzazione delle acque di falda. Nel mese in cui non si effettueranno i campionamenti, su tutti i piezometri si procederà esclusivamente al monitoraggio dei parametri speditivi in situ.

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 4 di 35 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Al fine di avere il quadro generale sulla Normativa di settore vengono qui sotto riportate tutte le normative Comunitarie, Nazionale ad oggi disponibili in tema di acque sotterranee. NORMATIVA D.Lgs. 4 marzo 214, n. 46. D.Lgs. 219/21 D.Lgs. 49/21 D.Lgs. 152/26 e s.m.i. D.lgs. n. 31 2/2/21 D.Lgs. n. 258 del 18/8/ D.lgs. 11 maggio 1999 n. 152 TITOLO Normativa Nazionale Attuazione della direttiva 21/75/UE, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento). (Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 27 alla Gazz. Uff. 27 marzo 214, n. 72) Attuazione della direttiva 28/15/CE relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/28/CEE, nonché modifica della direttiva 2/6/CE e recepimento della direttiva 29/9/CE che stabilisce, conformemente alla direttiva 2/6/CE, specifiche tecniche per l'analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque Attuazione della direttiva 27/6/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni. (GU n. 77 del 2-4-21) "Norme in materia ambientale" "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 21 Supplemneto Ordinario n. 41) e s.m.i (D.Lgs. n. 27 del 2/2/2) Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall'inquinamento, a norma dell'articolo 1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n. 128 Come integrato e modificato dal d.lgs. 18 agosto 2 n 258, recante "Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole Per il monitoraggio dei parametri di qualità chimico-fisici si farà riferimento alle principali norme IRSA-CNR. Le metodiche di campionamento, di conservazione dei campioni e di analisi delle acque saranno coerenti con le indicazioni del manuale Metodi Analitici per le Acque prodotto da APAT e IRSA CNR e pubblicato da APAT in Manuali e Linee Guida 29/23, e nella norma UNI EN ISO 5667-3 del 24 ( Qualità dell Acqua Campionamento Parte 3: Guida per la conservazione e il maneggiamento di campioni d acqua ), tenendo comunque conto anche delle indicazioni contenute in merito nell Allegato III del D. Lgs. 31/1. Oltre a queste potranno essere prese in considerazione le UNICHIM-UNI, EPA, APHA, ISO. Per quanto riguarda in particolare le metodologie relative allo spurgo di pozzi e piezometri, preliminari alle operazioni di misura in situ e di prelievo dei campioni di acque e comunque in tutti i casi che lo richiedano, si farà riferimento alle procedure di tipo Low Flow illustrate nel Documento EPA/54/5-95/54.

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 5 di 35 3 ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Il Monitoraggio ambientale in Corso d Opera ha lo scopo di verificare che l esecuzione dei lavori per la realizzazione dell opera non provochi alterazioni dei caratteri idrologici e qualitativi del sistema acque sotterranee. A differenza del Monitoraggio Ante Opera che deve fornire una fotografia dello stato esistente, senza alcun giudizio in merito alla sua qualità, il monitoraggio in Corso d Opera dovrà confrontare quanto via via rilevato con lo stato Ante Opera e segnalare le eventuali differenze da questo. A seguito del rilevamento e della segnalazione di scostamenti rispetto ai caratteri preesistenti si dovranno avviare le procedure di controllo, per confermare e valutare lo scostamento, e le indagini per individuarne origini e cause. Successivamente analizzati ed individuati questi aspetti si dovrà dare corso alle contromisure predisposte o elaborate al momento nel caso di eventi assolutamente imprevisti. La campagna CO avrà una durata pari al tempo di realizzazione delle opere. Il monitoraggio della componente acque sotterranee consente di poter discriminare le potenziali interferenze connesse dalla costruzione della linea AV/AC da quelle eventualmente imputabili ad altre infrastrutture in progetto (BreBeMi). A completamento del monitoraggio acque sotterranee potranno essere impiegati ed integrati i risultati delle indagini eseguite dalla BreBeMi presso i loro piezometri di monitoraggio posti in vicinanza della infrastruttura ferroviaria in progetto. Pertanto si potrà disporre di ulteriori dati a supporto della valutazione sulla situazione ambientale esistente. Le indagini rilevate durante il monitoraggio, opportunamente elaborate, faranno parte anche di un sistema informativo che consenta di stimare il livello di interferenza delle attività di costruzione sulla componente acque. Nelle seguenti tabelle (Tab. 3.1, Tab. 3.2, Tab. 3.3) si riportano le stazioni oggetto di indagine ricadenti nella WBS MB2, provincia di Brescia (55+26,86 al km 68+315,4). Per ognuna di esse è riportato il vecchio e il nuovo codice del piezometro, la posizione in relazione al flusso idrico sotterraneo, la localizzazione mediante comune e provincia di appartenenza e le date in cui è stato effettuato il monitoraggio. In allegato 5 è riportato invece, in corrispondenza di ogni punto di monitoraggio, l elenco delle WBS di progetto e di linea di pertinenza insieme con le lavorazioni attive a partire da un mese prima della data di misura (periodo Dicembre 214 Marzo 215).

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 6 di 35 Nuova Codifica Vecchia Codifica pk Posizione Comune (Provincia) Data installazione Data I CO Data Recupero I CO Data II CO Data III CO Motivazione mancanza rilievi AV-UR-SO-1-14 55+582 Monte Urago D oglio (BS) 23/9/212 22/5/213 3/8/213 12/11/213 AV-UR-SO-1-13 55+88 Valle Urago D oglio (BS) 19/9/212 22/5/213 3/8/213 12/11/213 AV-RO-SO-1-18 67+85 Monte Rovato (BS) 22/11/212 22/5/213* 23/7/213 3/8/213 12/11/213 Non vi sono misure di AO perché i piezometri sono stati realizzati a CO avviato AV-RO-SO-1-17 67+85 Valle Rovato (BS) 23/11/212 22/5/213* 23/7/213 3/8/213 12/11/213 Realizzato a novembre 212 e campionanto nella prima campagna di monitoraggio utile AV-TA-SO-1-22 ICB SW Monte Travagliato (BS) 25/3/213 22/5/213* 23/7/213 3/8/213 12/11/213 AV-TA-SO-1-21 ICB SW Valle Travagliato (BS) 19/4/213 22/5/213* 23/7/213 3/8/213 12/11/213 Non vi sono misure di AO perché i piezometri sono stati realizzati a CO avviato Tab.3.1 Elenco piezometri oggetto di monitoraggio in CO nel anno 213 con relativo posizionamento e comune di appartenenza.(*) Campionamento sospeso da tecnico ARPA perché la tecnica di monitoraggio con Bailer non è stata ritenuta adeguata. Nuova Codifica Vecchia Codifica pk Posizione Comune (Provincia) Data installazione I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Motivazione mancanza rilievi AV-UR-SO-1-14 55+582 Monte Urago D oglio (BS) 23/9/212 28/2/214 27/3/214 15/4/214 2/5/214 1/7/214 23/7/214 4/8/214 18/9/214 14/1/214 26/11/214 15/12/214 AV-UR-SO-1-13 55+88 Valle Urago D oglio (BS) 19/9/212 28/2/214 27/3/214 15/4/214 2/5/214 1/7/214 23/7/214 4/8/214 18/9/214 14/1/214 26/11/214 15/12/214 AV-CS-SO-1-32* BBM-CS-SO-1-PP-6 64+81 Monte Castrezzato (BS) 15/4/214 Stralciato dal PMA a partire da Dicembre 214 AV-CS-SO-1-31* BBM-CS-SO-1-PP-5 65+54 Valle Castrezzato (BS) 15/4/214 2/5/214 1/7/214 23/7/214 4/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 Stralciato dal PMA a partire da Dicembre 214 AV-RO-SO-1-18 67+85 Monte Rovato (BS) 22/11/212 2/2/214 27/3/214 15/4/214 2/5/214 1/7/214 24/7/214 21/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 15/12/214 AV-RO-SO-1-17 67+85 Valle Rovato (BS) 23/11/212 2/2/214 27/3/214 15/4/214 2/5/214 1/7/214 24/7/214 21/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 15/12/214 AV-CT-SO-1-29* BBM-CT-SO-1-3 3+348 Monte Cazzago San Martino (BS) Non vi sono misure di AO perché i piezometri sono stati realizzati a CO avviato Realizzato a novembre 212 e campionanto nella prima campagna di monitoraggio utile 31/3/214 16/4/214 2/5/214 23/6/214 24/7/214 25/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 Stralciato dal PMA a partire da Dicembre 214 AV-TA-SO-1-3* BBM-TA-SO-14 3+735 Valle Travagliato (BS) 31/3/214 16/4/214 2/5/214 23/6/214 24/7/214 25/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 Stralciato dal PMA a partire da Dicembre 214 AV-TA-SO-1-22 ICB SW Monte Travagliato (BS) 25/3/213 2/2/214 27/3/214 16/4/214 21/5/214 23/6/214 24/7/214 21/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 15/12/214 Non vi sono misure di AO perché i piezometri AV-TA-SO-1-21 ICB SW Valle Travagliato (BS) 19/4/213 2/2/214 27/3/214 16/4/214 21/5/214 23/6/214 24/7/214 21/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 15/12/214 * BBM-CN-SO-1-1 2+524 Monte Castegnato (BS) 31/3/214 16/4/214 2/5/214 1/7/214 24/7/214 25/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 15/12/214 AV-RD-SO-1-28* BBM-RD-SO-1-2 11+462 Valle Roncadelle (BS) 31/3/214 16/4/214 2/5/214 1/7/214 24/7/214 25/8/214 18/9/214 15/1/214 27/11/214 15/12/214 Tab. 3.2 Elenco piezometri oggetto di monitoraggio in CO nel anno 214 con relativo posizionamento e comune di appartenenza. (*) Piezometri di proprietà Bre.Be.Mi. integrati nell attività di monitaraggio da Febbraio 214. Legenda Colori: Campionamento + Misure speditive dei parametri in situ; Solo misure speditive dei parametri in situ. Monitoraggio non eseguito causa: piezometro asciutto o manomesso, impossibilità di accesso Piezometro dismesso sono stati realizzati a CO avviato Nuova Codifica Vecchia Codifica pk Posizione Comune (Provincia) Data installazione I Trimestre Gennaio Febbraio Marzo Motivazione mancanza rilievi AV-UR-SO-1-14 55+582 Monte Urago D oglio (BS) 23/9/212 21/1/215 25/2/215 27/3/215 AV-UR-SO-1-13 55+88 Valle Urago D oglio (BS) 19/9/212 21/1/215 25/2/215 27/3/215 AV-RO-SO-1-18 67+85 Monte Rovato (BS) 22/11/212 21/1/215 26/2/215 27/3/215 Non vi sono misure di AO perché i piezometri sono stati realizzati a CO avviato AV-RO-SO-1-17 67+85 Valle Rovato (BS) 23/11/212 21/1/215 26/2/215 27/3/215 Realizzato a novembre 212 e campionanto nella prima campagna di monitoraggio utile AV-TA-SO-1-22 ICB SW Monte Travagliato (BS) 25/3/213 21/1/215 26/2/215 27/3/215 AV-TA-SO-1-21 ICB SW Valle Travagliato (BS) 19/4/213 21/1/215 26/2/215 27/3/215 * BBM-CN-SO-1-1 2+524 Monte Castegnato (BS) 21/1/215 26/2/215 27/3/215 Non vi sono misure di AO perché i piezometri sono stati realizzati a CO avviato AV-RD-SO-1-28* BBM-RD-SO-1-2 11+462 Valle Roncadelle (BS) 21/1/215 26/2/215 27/3/215 Tab. 3.3 Elenco piezometri oggetto di monitoraggio in CO nel I Trimestre del 215 con relativo posizionamento e comune di appartenenza. (*) Piezometri di proprietà Bre.Be.Mi. integrati nell attività di monitaraggio da Febbraio 214. Legenda Colori: Campionamento + Misure speditive dei parametri in situ; Solo misure speditive dei parametri in situ. Monitoraggio non eseguito causa: piezometro asciutto o manomesso, impossibilità di accesso Piezometro dismesso

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 7 di 35 Metodica di rilievo La metodica S-1 interessa il monitoraggio di piezometri ubicati lungo il tracciato ferroviario e lungo il tracciato della viabilità Extralinea. Per ciascun punto e per ogni campagna di monitoraggio, sono state compilate schede di campo in cui sono riportati i dati caratteristici della stazione (data, condizioni meteo, informazioni sul sito, codice della stazione, località, coordinate, codice del campione, etc.). Al fine di eseguire con adeguata accuratezza la misura del livello piezometrico statico, la soggiacenza viene misurata prima di procedere allo spurgo e dopo aver effetuato il prelievo dei campioni. La lettura deve essere fatta con l approssimazione di almeno 1cm in riferimento al piano campagna o boccaforo ed espresse in m s.l.m. ed in m da p.c.. Per lo spurgo ed il prelievo dei campioni viene utilizzata una pompa sommersa, posizionata ad una profondità intermedia tra il livello della falda ed il fondo del piezometro con portata non inferiore a 1 l/min. La misura dei parametri chimico-fisici in situ ovvero Temperatura dell acqua, Conducibilità elettrica (EC), Ossigeno disciolto (OD), ph, Potenziale Redox (Eh) e Torbidità, viene effettuata all inizio, durante ad a fine spurgo. Le operazioni di spurgo dovranno continuare fino al conseguimento di almeno una delle seguenti condizioni: 1. Eliminazione di 3-5 volumi di acqua contenuta nel pozzo; 2. Venuta d acqua chiarificata e stabilizzazione dei valori relativi a ph, temperatura e conducibilità misurate in continuo all inizio, a metà e alla fine dello spurgo. I paramtri da monitorare per la componente ambiente idrico sotterraneo sono: Tipologia Parametro Unità di misura Livello piezometrico m.s.p.c ph Conducibilità µs/cm (2 C) Chimico-fisici in situ Potenziale Redox mv Temperatura dell acqua C Ossigeno disciolto % Ossigeno disciolto Torbidità NTU Tab.3.4a Parametri chimico-fisici in situ monitorati.

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 8 di 35 In allegato 2 sono riportati gli andamenti del livello piezometrico per tutti i punti monitorati. Tipologia Parametro Unità di misura Metodica Tensioattivi totali (anionici + non APAT CNR IRSA 517 Man 29 23 + ionici) APAT CNR IRSA 518 Man 29 23 Tensioattivi anionici APAT CNR IRSA 517 Man 29 23 Tensioattivi non ionici APAT CNR IRSA 518 Man 29 23 Cloruri APAT CNR IRSA 42 Man 29 23 Solfati APAT CNR IRSA 42 Man 29 23 Nichel Zinco Piombo Cadmio Cromo totale Cromo VI APAT CNR IRSA 315 B2 Man 29 23 Arsenico (As) Ferro Manganese Rame Alluminio Mercurio* Idrocarburi totali (come n-esano) EPA 351C 1996 + EPA 815D 23 + EPA 53C 23 + EPA 815D 23 Idrocarburi leggeri (C 12) (come EPA 53C 23 + EPA 815D 23 n-esano) Chimico-fisici di laboratorio Idrocarburi pesanti (C > 12) EPA 351C 1996 + EPA 815D 23 (come n-esano) Carbonio organico totale (TOC) APAT CNR IRSA 54 Man 29 23 Solidi sospesi totali* APAT CNR IRSA 29 B Man 29 23 Carbonati* APAT CNR IRSA 21 Man 29 23 Bicarbonati* APAT CNR IRSA 21 Man 29 23 Idrossidi APAT CNR IRSA 21 Man 29 23 Calcio* Magnesio* Potassio* Sodio* Azoto ammoniacale ( come N)* APAT CNR IRSA 43 A2 Man 29 23 Nitrati* APAT CNR IRSA 42 Man 29 23 Oli minerali* EPA 351C 1996 + EPA 815D 23 Benzo(a)antracene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Benzo(a)pirene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Benzo(b)fluorantene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Benzo(k)fluorantene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Benzo(g,h,i)perilene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Crisene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Dibenzo(a,h)antracene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Indeo(1,2,3-c,d)pirene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Pirene EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Sommatoria IPA EPA 3535C 1996 + EPA 827D 27 Tab.3.4b Parametri chimico-fisici di laboratorio monitorati. (*) Parametri intergrativi da monitorare da Febbraio 214 Tutti i campioni per le analisi chimico-fisiche sono stati prelevati in più aliquote che saranno custodite presso i laboratori per eventuali successivi controlli.

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 9 di 35 I campioni per le analisi chimico-fisiche di laboratorio sono stati prelevati in più aliquote che saranno custodite presso i laboratori per eventuali successivi controlli. Per il campionamento delle acque sotterranee sono state prelevate le seguenti aliquote: - Bottiglia PE (1 ml); - Bottiglia PE (5 ml), per l analisi dei metalli, previa filtrazione acqua (filtro da,45 µm), e successiva stabilizzazione del campione con 2 ml di acido nitrico AL 65%; - Bottiglia in vetro scuro (1 ml) per l analisi degli idrocarburi; - Bottiglia PE (25 ml). L acqua prelevata è ripartita in differenti contenitori, in vetro o polietilene, di volumi differenti e conservata in frigobox adeguatamente refrigerati ed adatti alla spedizione ed ogni campione è etichettato riportando il codice della stazione e la data di campionamento. Per ogni prelievo è stato redatto un verbale di campionamento trasmesso in copia al laboratorio di analisi contenente il punto di prelievo e la data del campionamento e trasmessi al laboratorio accreditato per le relative analisi secondo metodi APAT-IRSA EPA e UNI. I certificati analitici delle analisi effettuate sui campioni prelevati per ogni campagna di monitoraggio sono riportati in allegato 3. In allegato 4 sono invece riportati gli andamenti dei parametri chimico-fisici (in situ e di laboratorio) per tutti i punti monitorati. Analisi e valutazione dati I dati del monitoraggio sono stati analizzati e valutati secondo quanto definito dal documento fornito dall ARPA Lombardia metodi di analisi e di valutazione dei dati di monitoraggio componente ACQUE SOTTERRANEE. Questo documento ha l obiettivo di fornire criteri per individuare eventuali situazioni anomale o di emergenza, attraverso la definizione di soglie di attenzione ed intervento, al fine di mettere in atto tempestivamente opportune azioni mitigative o risolutive. Il metodo scelto per l analisi dei dati si articola in tre momenti fondamentali: Accettazione dei dati;

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 1 di 35 Normalizzazione del giudizio di qualità ambientale attraverso le curve VIP (Valore Indicizzato del Parametro); Valutazione di soglie di attenzione e di intervento mediante il calcolo del ΔVIP tra la stazione di monte e quella di valle. Il Valore Indicizzato del Parametro VIP è compreso tra e 1 ed è convenzionalmente associato ad ogni misura del parametro, secondo le curve funzione fissate. Al valore VIP= viene attribuito il significato di qualità ambientale pessima ; al valore VIP= 1 viene attribuito il significato di qualità ambientale ottimale. Dal punto di vista operativo, valutando la differenza dei valori misurati per lo stesso parametro tra la stazione di monte e quella di valle (ΔVIP), vengono definite soglie progressive (di attenzione e di intervento), al cui raggiungimento corrispondono azioni gradualmente più impegnative, in funzione dei potenziali effetti indotti. La soglia di attenzione è un valore fissato per ogni parametro, il cui superamento richiede l avvio di ulteriori verifiche e valutazioni in merito alla misura rilevata (verifica delle modalità di analisi, valutazione del numero consecutivo di superamenti registrati, ecc ). La soglia di intervento è un valore fissato per ogni parametro, il cui superamento richiede l implementazione di azioni correttive tempestive e di un campionamento di verifica. Si prevede di applicare il metodo VIP utilizzando come tracciante i parametri: - chimico-fisici in situ: ph, conducibilità; - chimico-fisici laboratorio: idrocarburi totali, TOC; - metalli: cromo totale, ferro, alluminio. Tipologia Parametro Unità di misura Chimico-fisici in situ Chimico-fisici laboratorio Metalli ph Conducibilità Idrocarburi totali TOC Cromo totale Ferro Alluminio Tab3.5 Elenco parametri da elaborare secondo il metodo VIP Unità di ph µs/cm

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 11 di 35 Per ognuno dei parametri riportati in tabella, è stata redatta una scheda di sintesi (vd. documento metodi di analisi e di valutazione dei dati di monitoraggio componente ACQUE SOTTERRANEE, Allegato Descrizione dei parametri oggetto di monitoraggio e relative curve VIP ) che contiene informazioni sul significato ambientale del parametro preso in esame e sulle lavorazioni al quale lo stesso può essere correlato. Questo set di parametri può essere opportunamente integrato in funzione delle eventuali sostanze pericolose contenute negli additivi utilizzati nelle lavorazioni o qualora fosse necessario monitorare ulteriori parametri legati a specifiche caratteristiche della falda. Questo set di parametri può essere opportunamente integrato in funzione delle eventuali sostanze pericolose contenute negli additivi utilizzati nelle lavorazioni o qualora fosse necessario monitorare ulteriori parametri legati a specifiche caratteristiche della falda.

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 12 di 35 4 STRUMENTAZIONE Per l esecuzione delle attività di monitoraggio (misure e prove in situ, prelievo di campioni) è stata utilizzata la seguente strumentazione: Sondinefreatimetriche graduate, dotate di segnalazione acustico-luminosa; Sonda multiparametricahi9828 (HANNA Instruments)per le misure di T aria ed acqua, ph, Eh, OD, EC; Sonda multiparametrica V2 66 (YSI) per le misure di T aria ed acqua, ph, Eh, OD, EC; Spettrofotometro o nefelometro per rilevare la torbidità; Elettropompa sommersa da almeno 2 per spurgo e prelievo di campioni nei piezometri e nei pozzi non dotati di elettropompa dedicata; Adeguato compressore, tubini mandata aria, tubi mandata acqua, recipiente calibrato per stime/misurazioni della portata, saracinesche, riduzioni, raccorderie e quanto altro necessario per eseguire gli spurghi a mezzo air-lift; Adeguato generatore e pannello elettrico, elettropompa sommersa con cavo elettrico di caratteristiche appropriate e con portata non inferiore a 8 1 l/s, tubi mandata acqua, strumenti per la misura delle portate (ad es. contalitri e/o recipiente calibrato di opportuna capacità), saracinesche, riduzioni, raccorderie e quanto altro necessario per lo sviluppo dei pozzi/piezometri; Contenitori in polietilene e in vetro, di diversa capacità. Elettropompa sommersa con cavo elettrico di caratteristiche appropriate e con portata non inferiore a 3 5 l/s, tubi mandata acqua, strumenti per la misura delle portate (ad es. contalitri e/o recipiente calibrato di opportuna capacità), saracinesche, riduzioni, raccorderie e quanto altro necessario, sondina piezometrica, trasduttore/i di pressione, per le prove di portata.

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 13 di 35 5 RISULTATI METODICA SO-1 I TRIMESTRE 5.1 (Monte) e (Valle) MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione delle Acque di Falda Comparto ACQUE SOTTERRANEE Metodica SO-1 Monte Valle Codice stazione VI4 WBS di progetto VI4 - WBS di linea - 55+582 pk 55+88 Brescia Provincia Brescia Urago D Oglio Comune Urago D Oglio - Località - - Aree protette - Y: 538818,14 X: 156765,67 Y:53861,99 X: 1567738,85 45 29 57,989 N 9 51 53,832 E Coordinate Stazione 45 29 51,231 N 9 51 59,865 E

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 14 di 35 Misure speditive gennaio 215 Stazione 21/1/215 Data 21/1/215 14:45 Ora 15:5 Pioggia Meteo Pioggia 6 C Temperatura dell'aria ( C) 6 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Movimentazione mezzi Presenza di Lavorazioni Movimentazione mezzi Campionamento febbraio 215 Stazione 25/2/215 Data 25/2/215 15:4 Ora 16:1 Nuvoloso Meteo Nuvoloso 7 C Temperatura dell'aria ( C) 7 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Lavorazioni su cavalcaferrovia Presenza di Lavorazioni Lavorazioni su cavalcaferrovia Punto. Campionamento Punto. Spurgo Misure speditive marzo 215 Stazione 27/3/215 Data 27/3/215 14:3 Ora 14:45 Sereno Meteo Sereno 13 C Temperatura dell'aria ( C) 13 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Movimentazione mezzi Presenza di Lavorazioni Movimentazione mezzi

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 15 di 35 Parametri Valori Limite D.Lgs. 152/6 Unità di Misura Misure speditive gennaio (21/1/215) Monte Valle AV-UR-SO-1- AV-UR-SO-1-1 9 I Trimestre 215 Campionamento febbraio (25/2/215) Monte Valle AV-UR-SO-1- AV-UR-SO-1-1 9 Misure speditive marzo (27/3/215) Monte Valle AV-UR-SO-1- AV-UR-SO-1-1 9 Livello statico - m s.l.m. 15,87 14,71 15,91 14,67 15,7 14,45 Livello statico - m da p.c. 2,47 2,63 2,43 2,67 2,64 2,89 Temperatura acqua - C 15,65 15,71 15,55 15,34 15,79 15,64 Ossigeno disciolto - () 5,9 5,73 6,85 6,75 5,81 5,56 Ossigeno percentuale - % 6,9 58,9 6,4 57,8 68,8 67,5 saturazione Conducibilità - µs/cm 548 551 449 57 563 564 (2 C) Potenziale redox - mv 299,2 294,7 179,3 166,6 132,2 124,8 Torbidita - (NTU),,,,,, ph - numero 7,39 7,4 7,37 7,4 7,28 7,34 Tensioattivi totali (anionici + non ionici) - () - - <,2 <,2 - - Tensioattivi anionici - (MBAS) () - - <,1 <,1 - - Tensioattivi non ionici - (BIAS) () - - <,1 <,1 - - Carbonio organico totale - (TOC) () - - < 1, < 1, - - Solfati (SO4 -- ) 25 () - - 4,1 4,2 - - Cloruri (Cl) 25 () - - 7,9 7,9 - - Idrocarburi totali 35 (come n- esano) () - - < 2 < 2 - - Idrocarburi leggeri (C inferiore o uguale a 12) Idrocarburi pesanti (C superiore a 12) - - (come n- esano) () (come n- esano) () - - < 5 < 5 - - - - < 1 < 1 - - Arsenico 1 () - -,4,4 - - Cadmio 5 () - - <,5 <,5 - - Cromo 5 () - - 1,1 1,2 - - Cromo (VI) 5 () - - <,5 <,5 - - Rame 1 () - - <,5,6 - - Piombo 1 () - - <,2 <,2 - - Alluminio 2 () - - < 5, < 5, - - Ferro 2 () - - < 2 < 2 - - Manganese 5 () - -,8,7 - - Nichel 2 () - -,4,4 - - Zinco 3 () - - 46,9 47,2 - - Oli minerali* - () - - <,2 <,2 - - Potassio* - () - - 1,1 1,2 - - Solidi sospesi totali* - () - - 7 8,5 - - Bicarbonati* - () - - 275 275 - - Carbonati* - () - - < 1 < 1 - - Idrossidi* - () - - < 1 < 1 - - Calcio* - () - - 9,7 89,3 - - Magnesio* - () - - 14,1 14,5 - - Sodio* - () - - 5,8 5,9 - - Mercurio* 1 () - - <,5 <,5 - - Nitrati (NO3)* - () - - 3,6 3,7 - - Azoto ammoniacale* - () - -,9 <,4 - - Benzo(a)antracene*,1 () - - <,1 <,1 - - Benzo(a)pirene*,1 () - - <,1 <,1 - - Benzo(b)fluorantene*,1 () - - <,1 <,1 - - Benzo(k)fluorantene*,5 () - - <,1 <,1 - - Benzo(g,h,i)perilene*,1 () - - <,1 <,1 - -

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 16 di 35 Crisene* 5 () - - <,1 <,1 - - Dibenzo(a,h)antracene*,1 () - - <,1 <,1 - - Indeno(1,2,3,c,d)pirene*,1 () - - <,1 <,1 - - Pirene* 5 () - - <,1 <,1 - - Sommatoria IPA*,1 () - - <,1 <,1 - - Note ai dati Tab. 5.1 Risultati analisi. (*) Parametri intergrativi da monitorare da Febbraio 214 Parametri Misure speditive gennaio (21/1/215) Monte Valle AV-UR-SO-1- AV-UR-SO-1-1 9 I Trimestre 215 Campionamento febbraio (25/2/215) Valle AV-UR-SO-1- Misure speditive marzo (27/3/215) Monte Monte 9 VIP VIP VIP VIP VIP VIP VIP VIP Valle Conducibilità 6,26 6,25,1 6,19 6,18,1 6,76 6,47,29 ph 7,39 7,4,1 7,37 7,4,3 7,28 7,34,6 Carbonio organico totale - - - 9,89 9,89, - - - Idrocarburi totali - - - 9 9 - - - Cromo - - - 1 1 - - - Alluminio - - - 1 1 - - - Ferro - - - 1 1 - - - Tab.5.2 Valori VIP e ΔVIP VIP Le concentrazioni dei parametri analizzati nella campagna di monitoraggio in CO del I Trimestre 215 relativa alla coppia di piezometri (Monte) (Valle), rientrano nei limiti normativi (D.Lgs. 152/26 - Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.2 e s.m.ii.), come già riscontrato nella precedente campagna. I parametri sottoposti a normalizzazione, presentano valori VIP generalmente alti e dal confronto fra le stazioni di monte e valle non si sono riscontrati ΔVIP maggiori dell unità, si attesta quindi un buon stato di qualità della falda indagata.

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 17 di 35 5.2 (Monte) e (Valle) MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione delle Acque di Falda Comparto ACQUE SOTTERRANEE Metodica SO-1 Monte Valle Codice stazione VI7 WBS di progetto VI7 RI23 RI23 WBS di linea RI26 RI26 67+85 pk 67+85 Brescia Provincia Brescia Rovato Comune Rovato - Località - - Aree protette - Y:541925,82 X:15837,29 Y: 54988,47 X:158183,39 45 31 33,983 N 1 1 28,393 E Coordinate Stazione 45 31 3,59 N 1 1 34,575 E

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 18 di 35 Misure speditive gennaio 215 Stazione 21/1/215 Data 21/1/215 13:1 Ora 12:5 Pioggia Meteo Pioggia 6 C Temperatura dell'aria ( C) 6 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Movimentazione mezzi e terra, gettata cemento, lavorazioni su cavalcaferrovia Presenza di Lavorazioni Movimentazione mezzi e terra, gettata cemento, lavorazioni su cavalcaferrovia Campionamento febbraio 215 Stazione 26/2/215 Data 26/2/215 14:3 Ora 15:1 Nuvoloso Meteo Nuvoloso 1 C Temperatura dell'aria ( C) 1 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Posa embrici, gettata cemento, lavorazioni su cavalcaferrovia Presenza di Lavorazioni Posa embrici, gettata cemento, lavorazioni su cavalcaferrovia Punto. Campionamento Punto. Campionamento Misure speditive marzo 215 Stazione 27/3/215 Data 27/3/215 12:5 Ora 12:35 Sereno Meteo Sereno 14 C Temperatura dell'aria ( C) 14 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Lavorazioni su cavalcaferrovia, gettata cemento Presenza di Lavorazioni Lavorazioni su cavalcaferrovia gettata cemento

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 19 di 35 Parametri Valori Limite D.Lgs. 152/6 Unità di Misura Misure speditive gennaio (21/1/215) Monte Valle AV-RO-SO-1- AV-RO-SO-1-14 13 I Trimestre 215 Campionamento febbraio (26/2/215) Monte Valle AV-RO-SO-1- AV-RO-SO-1-14 13 Misure speditive marzo (27/3/215) Monte Valle AV-RO-SO-1- AV-RO-SO-1-14 13 Livello statico - m s.l.m. 113,18 112,3 112,68 111,63 112,43 111,38 Livello statico - m da p.c. 25,62 19,97 26,12 2,37 26,37 2,62 Temperatura acqua - C 16,32 15,84 16,72 16,12 16,52 16,14 Ossigeno disciolto - () 6,14 5,76 8,61 8,19 5,58 5,51 Ossigeno percentuale - % saturazione 64,3 59,4 88,8 83,4 59,2 57,8 Conducibilità - µs/cm (2 C) 697 76 716 782 686 737 Potenziale redox - mv 313,4 31,4 214,9 182,1 156,9 128,5 Torbidita - (NTU),,,,,, ph - numero 7,19 7,29 7,9 7,6 7,28 7, Tensioattivi totali (anionici + non ionici) - () - - <,2 <,2 - - Tensioattivi anionici - (MBAS) () - - <,1 <,1 - - Tensioattivi non ionici - (BIAS) () - - <,1 <,1 - - Carbonio organico totale - (TOC) () - - < 1, < 1, - - Solfati (SO4 -- ) 25 () - - 39,8 37,2 - - Cloruri (Cl) 25 () - - 13,1 8,5 - - Idrocarburi totali 35 (come n- esano) () - - < 2 < 2 - - Idrocarburi leggeri (C inferiore o uguale a 12) Idrocarburi pesanti (C superiore a 12) - - (come n- esano) () (come n- esano) () - - < 5 < 5 - - - - < 1 < 1 - - Arsenico 1 () - -,5,3 - - Cadmio 5 () - -,1,11 - - Cromo 5 () - - <,5 <,5 - - Cromo (VI) 5 () - - <,5 <,5 - - Rame 1 () - - <,5 <,5 - - Piombo 1 () - - <,2 <,2 - - Alluminio 2 () - - 6,4 < 5, - - Ferro 2 () - - < 2 < 2 - - Manganese 5 () - - 1,5 <,5 - - Nichel 2 () - - <,3 <,3 - - Zinco 3 () - - 5,2 54,3 - - Oli minerali* - () - - <,2 <,2 - - Potassio* - () - - 2,1 2,3 - - Solidi sospesi totali* - () - - 5 < 5, - - Bicarbonati* - () - - 378 49 - - Carbonati* - () - - < 1 < 1 - - Idrossidi* - () - - < 1 < 1 - - Calcio* - () - - 12,1 123,4 - - Magnesio* - () - - 16,8 17,9 - - Sodio* - () - - 11,1 1,5 - - Mercurio* 1 () - -,8,9 - - Nitrati (NO3)* - () - - 36,5 58,1 - - Azoto ammoniacale* - () - - <,4 <,4 - - Benzo(a)antracene*,1 () - - <,1 <,1 - - Benzo(a)pirene*,1 () - - <,1 <,1 - - Benzo(b)fluorantene*,1 () - - <,1 <,1 - - Benzo(k)fluorantene*,5 () - - <,1 <,1 - - Benzo(g,h,i)perilene*,1 () - - <,1 <,1 - - Crisene* 5 () - - <,1 <,1 - -

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 2 di 35 Dibenzo(a,h)antracene*,1 () - - <,1 <,1 - - Indeno(1,2,3,c,d)pirene*,1 () - - <,1 <,1 - - Pirene* 5 () - - <,1 <,1 - - Sommatoria IPA*,1 () - - <,1 <,1 - - Note ai dati Tab. 5.3 Risultati analisi. (*) Parametri intergrativi da monitorare da Febbraio 214 Parametri Misure speditive gennaio (21/1/215) Monte AV-RO-SO-1-14 I Trimestre 215 Campionamento febbraio (26/2/215) Monte AV-RO-SO-1- Misure speditive marzo (27/3/215) Valle Monte Valle 14 VIP VIP VIP VIP VIP VIP VIP VIP Valle Conducibilità 5,52 5,2,32 5,42 5,9,33 5,57 5,32,25 ph 7,19 7,29,1 7,9 7,6,3 7,28 7,,28 Carbonio organico totale - - - 9,89 9,89, - - - Idrocarburi totali - - - 9 9 - - - Cromo - - - 1 1 - - - Alluminio - - - 1 1 - - - Ferro - - - 1 1 - - - Tab.5.4 Valori VIP e ΔVIP Le concentrazioni dei parametri analizzati nella campagna di monitoraggio in CO del I Trimestre 215 riguardanti la coppia di piezometri (Monte) (Valle), sono tutte inferiori ai limiti di legge (D.Lgs. 152/26 - Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.2 e s.m.ii.) come già riscontrato nel trimestre precedente. I VIP calcolati sono mediamente alti, salvo la conducibilità che su entrambi i piezometri nell arco del trimestre presenta valori medi. Dal confronto fra le stazioni di monte e valle i ΔVIP risultano tutti inferiori all unità, attestando un buono stato di qualità delle acque. VIP

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 21 di 35 5.3 (Monte) e (Valle) MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione delle Acque di Falda Comparto ACQUE SOTTERRANEE Metodica SO-1 Monte Valle Codice stazione IN53 WBS di progetto IN53 TR3 WBS di linea TR3 ICB SW pk ICB SW Brescia Provincia Brescia Travagliato Comune Travagliato - Località - - Aree protette - Y:54422,8 X:1584439,7 Y: 54477,24 X:1584574,58 45 32 46,42 N 1 4 52,73 E Coordinate Stazione 45 32 41,71 N 1 4 58,86 E

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 22 di 35 Misure speditive gennaio 215 Stazione 21/1/215 Data 21/1/215 14:45 Ora 15: Pioggia Meteo Pioggia 6 C Temperatura dell'aria ( C) 6 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Movimentazione mezzi Presenza di Lavorazioni Movimentazione mezzi Campionamento febbraio 215 Stazione 26/2/215 Data 26/2/215 12: Ora 12:3 Nuvoloso Meteo Nuvoloso 1 C Temperatura dell'aria ( C) 1 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Assenza di lavorazioni Presenza di Lavorazioni Assenza di lavorazioni Misure speditive marzo 215 Stazione 27/3/215 Data 27/3/215 12: Ora 12:15 Sereno Meteo Sereno 13 C Temperatura dell'aria ( C) 13 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Movimentazione mezzi e terra, gettata cemento Presenza di Lavorazioni Movimentazione mezzi e terra, gettata cemento

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 23 di 35 Parametri Valori Limite D.Lgs. 152/6 Unità di Misura Misure speditive gennaio (21/1/215) Monte Valle AV-TA-SO-1- AV-TA-SO-1-16 15 I Trimestre 215 Campionamento febbraio (26/2/215) Monte Valle AV-TA-SO-1- AV-TA-SO-1-16 15 Misure speditive marzo (27/3/215) Monte Valle AV-TA-SO-1- AV-TA-SO-1-16 15 Livello statico - m s.l.m. 19,76 11,26 19,25 11,16 19,9 19,57 Livello statico - m da p.c. 29,24 28,34 29,75 28,44 29,91 29,3 Temperatura acqua - C 15,4 15,46 - - 15,61 15,71 Ossigeno disciolto - () 5,25 5,8 - - 6,2 4,74 Ossigeno percentuale - % - - saturazione 53,7 52,2 62,5 49,5 Conducibilità - µs/cm (2 C) 755 777 - - 767 747 Potenziale redox - mv 324,6 315,7 - - 123,9 139,2 Torbidita - (NTU),, - -,, ph - numero 7,32 7,34 - - 7,42 7,53 Tensioattivi totali (anionici + non ionici) - () - - - - - - Tensioattivi anionici - (MBAS) () - - - - - - Tensioattivi non ionici - (BIAS) () - - - - - - Carbonio organico totale - (TOC) () - - - - - - Solfati (SO4 -- ) 25 () - - - - - - Cloruri (Cl) 25 () - - - - - - Idrocarburi totali 35 (come n- esano) () - - - - - - Idrocarburi leggeri (C (come n- - inferiore o uguale a 12) esano) () - - - - - - Idrocarburi pesanti (come n- - (C superiore a 12) esano) () - - - - - - Arsenico 1 () - - - - - - Cadmio 5 () - - - - - - Cromo 5 () - - - - - - Cromo (VI) 5 () - - - - - - Rame 1 () - - - - - - Piombo 1 () - - - - - - Alluminio 2 () - - - - - - Ferro 2 () - - - - - - Manganese 5 () - - - - - - Nichel 2 () - - - - - - Zinco 3 () - - - - - - Oli minerali* - () - - - - - - Potassio* - () - - - - - - Solidi sospesi totali* - () - - - - - - Bicarbonati* - () - - - - - - Carbonati* - () - - - - - - Idrossidi* - () - - - - - - Calcio* - () - - - - - - Magnesio* - () - - - - - - Sodio* - () - - - - - - Mercurio* 1 () - - - - - - Nitrati (NO3)* - () - - - - - - Azoto ammoniacale* - () - - - - - - Benzo(a)antracene*,1 () - - - - - - Benzo(a)pirene*,1 () - - - - - - Benzo(b)fluorantene*,1 () - - - - - - Benzo(k)fluorantene*,5 () - - - - - - Benzo(g,h,i)perilene*,1 () - - - - - - Crisene* 5 () - - - - - - Dibenzo(a,h)antracene*,1 () - - - - - - Indeno(1,2,3,c,d)pirene*,1 () - - - - - - Pirene* 5 () - - - - - - Sommatoria IPA*,1 () - - - - - - Note ai dati Volume Volume

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 24 di 35 idrico idrico insufficente insufficente Tab. 5.5 Risultati analisi. (*) Parametri intergrativi da monitorare da Febbraio 214 Parametri Misure speditive gennaio (21/1/215) Monte Valle I Trimestre 215 Campionamento febbraio (26/2/215) Monte Valle Misure speditive marzo (27/3/215) Monte Valle VIP VIP VIP VIP VIP VIP VIP VIP Conducibilità 5,23 5,12,11 - - - 5,17 5,27 -,1 ph 7,32 7,34,2 - - - 7,42 7,53,11 Carbonio organico totale - - - - - - - - - Idrocarburi totali - - - - - - - - - Cromo - - - - - - - - - Alluminio - - - - - - - - - Ferro - - - - - - - - - Tab.5.6 Valori VIP e ΔVIP Nella campagna di monitoraggio in CO del I Trimestre 215 relativa alla coppia di piezometri AV- TA-SO-1-16 (Monte) (Valle), i VIP calcolati risultano medio-alti, attestando un buono stato di qualità delle falde indagate. Dal confronto fra le stazioni di monte e valle non si sono riscontrati ΔVIP maggiori dell unità. Si precisa che nel mese di febbraio non sono stati determinati i parametri VIP (ph, conducibilità, TOC, idrocarburi totali, Cromo, Alluminio e Ferro) sia sul piezometro di monte(), che su quello di valle() causa impossibilità nell eseguire il campionamento. VIP

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 25 di 35 5.4 (Monte) e AV-RD-SO-1-28 (Valle) MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione delle Acque di Falda Comparto ACQUE SOTTERRANEE Metodica SO-1 Monte Valle Codice stazione AV-RD-SO-1-28 SL68 - IT68 WBS di progetto SL69 - IN89 RI31 WBS di linea RI32 2+524 pk 11+462 Brescia Provincia Brescia Castegnato Comune Roncadelle - Località - - Aree protette - Y:545818 Y: 543245,22 Coordinate Stazione X:1587913,36 X:1589168,22 45 33 36,617 N 1 7 33,942 E 45 32 12,693 N 1 8 3,18 E

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 26 di 35 Misure speditive gennaio 215 Stazione AV-RD-SO-1-28 21/1/215 Data 21/1/215 11:15 Ora 11:45 Pioggia Meteo Pioggia 6 C Temperatura dell'aria ( C) 6 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Movimentazione mezzi e terra Presenza di Lavorazioni Movimentazione mezzi e terra Campionamento febbraio 215 Stazione AV-RD-SO-1-28 26/2/215 Data 26/2/215 11: Ora 1:3 Parzialmente nuvoloso Meteo Parzialmente nuvoloso 1 C Temperatura dell'aria ( C) 9 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Movimentazione mezzi e terra Presenza di Lavorazioni Movimentazione mezzi e terra Punto. Campionamento Punto AV-RD-SO-1-28. Spurgo Misure speditive marzo 215 Stazione AV-RD-SO-1-28 27/3/215 Data 27/3/215 11:35 Ora 1:5 Sereno Meteo Sereno 12 C Temperatura dell'aria ( C) 12 C Falivene, Laurenza Operatori Falivene, Laurenza Movimentazione mezzi e terra Presenza di Lavorazioni Movimentazione mezzi e terra

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 27 di 35 Parametri Valori Limite D.Lgs. 152/6 Unità di Misura Misure speditive gennaio (21/1/215) Monte Valle AV-CN-SO-1- AV-RD-SO-1-27 28 I Trimestre 215 Campionamento febbraio (26/2/215) Monte Valle AV-CN-SO-1- AV-RD-SO-1-27 28 Misure speditive marzo (27/3/215) Monte Valle AV-CN-SO-1- AV-RD-SO-1-27 28 Livello statico - m s.l.m. 15,89-15,59-15,37 - Livello statico - m da p.c. 22,34-22,64-22,86 - Temperatura acqua - C 15,85 11,34 15,79 12,89 14,96 14,2 Ossigeno disciolto - () 3,99 5,82 6,75 7,4 4,73 4,43 Ossigeno percentuale - % 68,2 66,8 saturazione 4,5 54,3 48,7 44,8 Conducibilità - µs/cm 688 78 (2 C) 661 72 658 733 Potenziale redox - mv 324 31,5 173,7 157,9 139,8 135,5 Torbidita - (NTU),,,,,, ph - numero 7,18 7,36 7,17 7,24 7,2 7,21 Tensioattivi totali (anionici + non ionici) - () - - <,2 <,2 - - Tensioattivi anionici - (MBAS) () - - <,1 <,1 - - Tensioattivi non ionici - (BIAS) () - - <,1 <,1 - - Carbonio organico totale - (TOC) () - - < 1, < 1, - - Solfati (SO4 -- ) 25 () - - 3,7 47,4 - - Cloruri (Cl) 25 () - - 21,6 2,5 - - Idrocarburi totali 35 (come n- esano) () - - < 2 < 2 - - Idrocarburi leggeri (C inferiore o uguale a 12) Idrocarburi pesanti (C superiore a 12) - - (come n- esano) () (come n- esano) () - - < 5 < 5 - - - - < 1 < 1 - - Arsenico 1 () - - <,2 <,2 - - Cadmio 5 () - -,1,11 - - Cromo 5 () - - <,5 <,5 - - Cromo (VI) 5 () - - <,5 <,5 - - Rame 1 () - - <,5 1,5 - - Piombo 1 () - - <,2 <,2 - - Alluminio 2 () - - 24,6 < 5, - - Ferro 2 () - - < 2 < 2 - - Manganese 5 () - - 3,3 <,5 - - Nichel 2 () - -,7 <,3 - - Zinco 3 () - - 55,2 55 - - Oli minerali* - () - - <,2 <,2 - - Potassio* - () - - 1,8,8 - - Solidi sospesi totali* - () - - 42 6 - - Bicarbonati* - () - - 336 342 - - Carbonati* - () - - < 1 < 1 - - Idrossidi* - () - - < 1 < 1 - - Calcio* - () - - 12,3 12,6 - - Magnesio* - () - - 6,5 1,2 - - Sodio* - () - - 16,4 5,3 - - Mercurio* 1 () - -,6,6 - - Nitrati (NO3)* - () - - 36,1 4,3 - - Azoto ammoniacale* - () - - <,4,14 - - Benzo(a)antracene*,1 () - - <,1,2 - - Benzo(a)pirene*,1 () - - <,1 <,1 - - Benzo(b)fluorantene*,1 () - - <,1 <,1 - - Benzo(k)fluorantene*,5 () - - <,1 <,1 - - Benzo(g,h,i)perilene*,1 () - - <,1 <,1 - -

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 28 di 35 Crisene* 5 () - - <,1,2 - - Dibenzo(a,h)antracene*,1 () - - <,1 <,1 - - Indeno(1,2,3,c,d)pirene*,1 () - - <,1 <,1 - - Pirene* 5 () - - <,1,16 - - Sommatoria IPA*,1 () - - <,1 <,1 - - Note ai dati Tab. 5.7 Risultati analisi. (*) Parametri intergrativi da monitorare da Febbraio 214 Parametri Misure speditive gennaio (21/1/215) Monte Valle AV-RD-SO-1-28 I Trimestre 215 Campionamento febbraio (26/2/215) Monte Valle AV-RD-SO-1-28 Misure speditive marzo (27/3/215) Monte Valle AV-RD-SO-1-28 VIP VIP VIP VIP VIP VIP VIP VIP Conducibilità 5,7 5,4,3 5,56 5,46,1 5,71 5,34,37 ph 7,18 7,36,18 7,17 7,24,7 7,2 7,21,19 Carbonio organico totale - - - 9,89 9,89, - - - Idrocarburi totali - - - 9 9 - - - Cromo - - - 1 1 - - - Alluminio - - - 7 1-3 - - - Ferro - - - 1 1 - - - Tab.5.8 Valori VIP e ΔVIP VIP Le concentrazioni dei parametri analizzati durante la campagna di monitoraggio in CO del I Trimestre 215 per la coppia di piezometri (Monte) (Valle), rientrano nei limiti normativi (D.Lgs. 152/26 - Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.2 e s.m.ii.) come già riscontrato nel precedente trimestre. Per quel che riguarda i parametri (ph, conducibilità, TOC, idrocarburi totali, Cromo, Alluminio e Ferro) sottoposti a normalizzazione, i VIP calcolati risultano nel complesso alti, fatta eccezione per la conducibilità che nel corso del trimestre su entrambi i piezometri mostra valori VIP medi. Dal confronto dei parametri VIP delle stazioni di monte e valle, i ΔVIP che ne scaturiscono presentano tutti valori inferiori all unità, attestando un buono stato di qualità delle acque indagate.

GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB2711 A 29 di 35 6 CONCLUSIONI In tutte le coppie di stazioni monitorate nell arco del I Trimestre 215 le concentrazioni dei parametri analizzati sono risultate inferiori ai limiti normativi (D,Lgs. 152/26 - Parte Quarta, Titolo V, All.5, Tab.2 e s.m.ii.), come già riscontrato nelle precedenti campagne di monitoraggio. I parametri sottoposti a normalizzazione, mostrano VIP con valori mediamente alti e dal confronto fra le coppie di stazioni monte-valle non si sono riscontrati ΔVIP maggiori dell unità. In base a quanto determinato dalle analisi di laboratorio e dalle elaborazioni effettuate, si può affermare che le lavorazioni eseguite nel corso del trimestre nei cantieri interposti tra i piezometri di monte e valle, non hanno influito negativamente sulla qualità delle falde monitorate.

ALLEGATO 1 STRATIGRAFIE PIEZOMETRI

Piezometro (EX AV-UR-SO-1-14) General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 21-23/9/212 Comune di Urago D'Oglio (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 29' 55.561'' N - 9 51' 54.986'' E M Q S P Rendering stratigrafico SN F PI Descrizione stratigrafica Foto cassette catalogatrici Note 1.m 18.34. 1.5 16.84 1.5 SA -2.15-2.mTratto cieco SA = Terreno di copertura a granulometria essenzialmente sabbiosa con abbondanti resti vegetali (radici). Presenza di elementi ghiaiosi. Lo strato presenta un colore marrone giallastro. SB = Sabbia da media a grossolana con ghiaietto e clasti eterogenei di dimensioni centimetriche, di colore grigio marrone. SC = Ghiaia eterometrica ed eterogenea priva di matrice di colore grigio. Alcuni elementi risultano carotati a piena sezione. 13.84 13.34 3..5 4.5 5. SB SC SD = Sabbia limosa sciolta di colore marrone grigiastro con inclusi elementi ghiaiosi eterogenei (3-4 cm). Si individuano alcuni livelli con maggior contenuto ghiaioso. SE = Sabbia limosa sciolta di colore marrone grigiastro con inclusi elementi ghiaiosi eterogenei (3-4 cm). SF = Ghiaia minuta ed eterogenea di colore grigio chiaro in scarsa matrice sabbiosa. Si denota la presenza di alcuni clasti grossolani (diametro pari a 3-4cm). SG = Ghiaia minuta sciolta in matrice sabbiosa di colore grigio marrone. Casetta C1-5.m 1.34 99.94 3..4 8. 8.4 SD SE SH = Sabbia limosa sciolta di colore marrone grigiastro con inclusi elementi ghiaiosi eterogenei (3-4 cm). Si individuano alcuni livelli con maggior contenuto ghiaioso e qualche clasto carotato a piena sezione. SI = Ghiaia eterometrica ed eterogenea sciolta in scarsa matrice sabbiosa di colore grigio marrone. SL = Successione di sabbia con elementi ghiaiosi di colore beige e ghiaia in matrice sabbiosa. Si riscontra la presenza di elementi carotati anche a piena sezione. Casetta C2 99.34.6 9. SF 98.84.5 9.5 SG Tratto fenestrato -1.m 3.5 SH 95.34 13. Casetta C3 94.34 1. 14. SI Foto -15.m 6. SL 2.m 88.34 2. Legenda M = colonna metrica Q = quote assolute in metri s.l.m. S = spessore dello strato in metri P = profondità dello strato in metri SN = strato F = soggiacenza della falda in metri PI = caratteristiche del piezometro Casetta C4-2.m Il tecnico: dott. geol. Salvatore Esposito

Piezometro (EX AV-UR-SO-1-13) General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 19/9/212 Comune di Urago D'Oglio (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 29' 48.83'' N - 9 52' 1.19'' E M Q S P Rendering stratigrafico SN F PI Descrizione stratigrafica Foto cassette catalogatrici Note 17.34. 1.m 16.84 14.34 13.4 11.24 99.74 99.34 98.34 97.34.5 2.5 1.3 1.8 1.5.4 1. 1..5 3. 4.3 6.1 7.6 8. 9. 1. SA SB SC SD SE SF SG SH SI -2.6 Tratto fenestrato -2.m Tratto cieco SA = Materiale di riporto grossolano a granulometria ghiaiosa, di colore marrone, con presenza di resti vegetali (radici). SB = Ghiaia essenzialmente carbonatica a spigoli vivi di colore grigiastro, eterometrica, con elementi grossolani. SC = Ghiaia poligenica ed eterometrica a spigoli vivi in matrice sabbiosa di colore beige. SD = Clasti poligenici di dimensioni decimetriche con elementi ghiaiosi minuti. il colore dello strato è grigiastro. SE = Sabbia di colore beige con ghiaia poligenica ed eterometrica. SF = Ghiaia essenzialmente carbonatica a spigoli vivi priva di matrice. SG = Sabbia di colore beige con ghiaia poligenica ed eterometrica SH = Ghiaia media a spigoli vivi, poligenica, in scarsa matrice sabbiosa. SI = Ghiaia e sabbia a livelli. La ghiaia risulta poligenica ed a spigoli vivi. Il colore del livello risulta marrone grigiastro. SL = Sabbia a luoghi limosa, con elementi ghiaiosi di colore beige rosaceo. SM = Sabbia grossolana grigio nerastra sciolta. Si denota la presenza di elementi ghiaiosi. SN = Sabbia in matrice limosa ed argillosa di colore beige verdastro. Si denota la presenza di pochi clasti grossolani. SO = Sabbia e ghiaia minuta sciolta di colore beige. si denota la presenza di un livello in matrice limoso argillosa. Casetta C1-5.m Casetta C2-1.m 2.5 94.84 12.5 Casetta C3 93.84 1. 13.5 SL 92.94.9 14.4 SM 92.34.6 15. SN Foto -15.m 5. SO Legenda M = colonna metrica Q = quote assolute in metri s.l.m. Casetta C4 S = spessore dello strato in metri P = profondità dello strato in metri 2.m 87.34 2. SN = strato F = soggiacenza della falda in metri PI = caratteristiche del piezometro -2.m Il tecnico: dott. geol. Salvatore Esposito

Piezometro (EX AV-RO-SO-1-18) General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 2-22/11/212 Comune Rovato Località: via Barucca Coordinate WGS84: 45 31' 31.55'' N - 1 1' 29.525'' E M Q S P Rendering stratigrafico SN F PI Descrizione stratigrafica Foto cassette catalogatrici Note 138.8. 1.m 137.3 136.3 135.8 1.5 1..5 1.5 2.5 3. SA SB SC Tratto cieco -2.m SA = Terreno di copertura a granulometria essenzialmente ghiaiosa con abbondanti resti vegetali (radici). Lo strato presenta un colore grigio marrone. SB = Limo argilloso plastico, di colore marrone rossastro. Si denota la presenza di un trovante carotato a piena sezione alla profondità di 2m dal p.c.. SC = Sabbia minuta sciolta di colore grigiastro. Si denota la presenza di trovanti carbonatici. SD = Ghiaia eterogenea ed eterometrica in matrice sabbiosa a luoghi prevalente, di colore da grigio scuro a grigio chiaro. Si denota la presenza di trovanti carotati a piena sezione. SE = Ghiaia grossolana in scarsa matrice sabbiosa limosa di colore grigio beige. Si denota la presenza di trovanti carbonatici carotati a piena sezione. SF = Ghiaia grossolana in scarsa matrice sabbiosa limosa di colore grigio beige. Si denota la presenza di trovanti carbonatici carotati a piena sezione. Casetta C1-5.m Casetta C2 14. SD Tratto fenestrato -1.m Casetta C3-15.m 121.8 17. Casetta C4 3. SE 118.8 2. -2.m Foto (EX 1-18) Casetta C5-25.m 15. SF Casetta C6-3.m Legenda Casetta C7 M = colonna metrica Q = quote assolute in metri s.l.m. S = spessore dello strato in metri 35.m 13.8 35. -34. P = profondità dello strato in metri SN = strato F = soggiacenza della falda in metri PI = caratteristiche del piezometro -35.m Il tecnico: dott. geol. Salvatore Esposito

Piezometro (EX AV-RO-SO-1-17) General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 23/11/213 Comune di Rovato Località: SP16 Coordinate WGS84: 45 31 1,77 N - 1 1 35,77 E M Q S P Rendering stratigrafico SN F PI Descrizione stratigrafica Foto cassette catalogatrici Note 132.. 1.m 13.5 1.5 1.5 SA Tratto cieco -2.m SA = Terreno di copertura a granulometria essenzialmente ghiaiosa con abbondanti resti vegetali (radici). Lo strato presenta un colore marrone giallastro. SB = Alternanza di ghiaia eterometrica ed eterogenea di colore da grigio scuro a biancastro, si riconoscono livelli sciolti e livelli in matrice sabbioso limosa con livelli più francamente sabbiosi, sempre però caratterizzati dalla significativa presenza di elementi grossolani. Alcuni elementi risultano carotati a piena sezione. Casetta C1 SC = Scisto marnoso di colore nerastro, localmente definito ardesia. SD = Ghiaia minuta in abbondante matrice limo-argillosa di colore grigio chiaro. SE = Ghiaia eterometrica in abbondante matrice sabbiosa, di colore grigio - biancastro e giallastro. -5.m Casetta C2 SB 15. Tratto fenestrato -1.m Casetta C3 Foto (EX 1-17) -15.m 115.5 115..5 16.5 17. SC -16.8 Legenda Casetta C4 M = colonna metrica Q = quote assolute in metri s.l.m. S = spessore dello strato in metri 4. SD P = profondità dello strato in metri SN = strato F = soggiacenza della falda in metri PI = caratteristiche del piezometro -2.m 11. 21. 3. SE Casetta C5 24.m 18. 24. -24.m Il tecnico: dott. geol. Salvatore Esposito

Piezometro (EX AV-TA-SO-1-22) General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 19/4/213 Comune: Travagliato Località: Coordinate WGS84: 45 32' 46.42'' N - 1 4' 52.73'' E M Q S P Rendering stratigrafico SN F PI Descrizione stratigrafica Foto cassette catalogatrici Note 139.. 1.m 138.1.9.9 SA Tratto cieco -2.m SA = Terreno di copertura a granulometria essenzialmente ghiaiosa con abbondanti resti vegetali (radici). Lo strato presenta un colore grigio marrone. SB = Trovanti carbonatici grano sostenuti carotati anche a piena sezione di colore grigio chiaro. SC = Ghiaia eterogenea ed eterometrica a spigoli vivi in matrice sabbiosa di colore grigio beige. Casetta C1 4.6 SB SD = Trovanti carbonatici grano sostenuti carotati anche a piena sezione di colore grigio chiaro. SE = Ghiaia minuta in matrice sabbiosa sciolta di colore grigio beige. SF = Sabbia sciolta di colore marrone con elementi ghiaiosi. 133.5 5.5 SG = Sabbia limosa con argilla sciolta di colore marrone - giallastro. Si evidenzia sempre la presenza di qualche elemento pi francamente grossolano. SH = Sabbia sciolta di colore marrone con elementi ghiaiosi. -5.m 4. Casetta C2 SC 129.5 128.5 1. 9.5 1.5 SD Tratto fenestrato -1.m 4.5 SE Casetta C3 124. 15. -15.m Casetta C4 5. SF 119. 2. -2.m 3.3 Casetta C5 SG 115.7 23.3-25. -25.m Casetta C6 11.7 SH -3.m Legenda Casetta C7 M = colonna metrica Q = quote assolute in metri s.l.m. S = spessore dello strato in metri P = profondità dello strato in metri 35.m 14. 35. SN = strato F = soggiacenza della falda in metri PI = caratteristiche del piezometro -35.m Il tecnico: dott. geol. Salvatore Esposito

Piezometro (EX AV-TA-SO-1-21) General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 25/3/213 Comune: Travagliato Località: Coordinate WGS84: 45 32' 41.71'' N - 1 4' 58.86'' E M Q S P Rendering stratigrafico SN F PI Descrizione stratigrafica Foto cassette catalogatrici Note 138.6. 1.m 137.6 1. 1. SA Tratto cieco SA = Terreno di copertura a granulometria essenzialmente ghiaiosa con abbondanti resti vegetali (radici). Lo strato presenta un colore grigiastro. SB = Trovanti carbonatici grano sostenuti carotati anche a piena sezione di colore grigio chiaro. 1.5 SB -2.m SC = Ghiaia eterogenea ed eterometrica a spigoli vivi in matrice sabbiosa di colore grigio beige. Casetta C1 136.1 2.5 SD = Ghiaia eterometica in matrice limo - argillosa di colore grigiastro. SE = Ghiaia eterometrica in abbondante matrice argillosa di colore grigio. Verso il basso diminuisce la presenza di ghiaia. 2. SC SF = Argilla limosa di colore grigiastro con scarsa presenza di elementi ghiaiosi. 134.1 4.5 SG = Ghiaia eterometrica ed eterogenea in abbondante matrice argillosa di colore dal beige al grigio. 132.6 1.5 6. SD SH = Argilla grigia consistente con presenza di livelli con diffusa presenza di minuta ghiaia eterogenea. SI = Sabbia beige poco classata, mediamente addensata. Si denota la presenza di rari inclusi ghiaiosi. -5.m SL = Successione con alternanza di livelli prevalentemente sabbiosi di colore beige e livelli argillosi. Alla profondità di circa 28.5m dal p.c. si denota la presenza di un trovante carbonatico carotato a piena sezione. SM = Argilla plastica poco consistente di colore grigiastro. Casetta C2 SN = Argilla plastica poco consistente di colore marrone rosaceo. 6.5 SE Tratto fenestrato -1.m 126.1 125.8.3 12.5 12.8 SF Casetta C3-15.m 7.2 SG Casetta C4 118.6 2. -2.m Casetta C5 5. SH -24. 113.6 25. -25.m 2.3 SI 113.3 27.3 Casetta C6 2.7 SL 18.6 3. -3.m 3. SM Legenda Casetta C7 35.m 15.6 13.6 2. 33. 35. SN M = colonna metrica Q = quote assolute in metri s.l.m. S = spessore dello strato in metri P = profondità dello strato in metri SN = strato F = soggiacenza della falda in metri PI = caratteristiche del piezometro -35.m Il tecnico: dott. geol. Salvatore Esposito

Piezometro (EX BBM-CN-SO-1 PP-1)

Piezometro AV-RD-SO-1-28 (EX BBM-RD-SO-1 2)

ALLEGATO 2 GRAFICI LIVELLO PIEZOMETRICO