PRENOTA I TUOI BIGLIETTI

Documenti analoghi
DANZA STAGIONE

Teatro dell'opera Piazza Beniamino Gigli ROMA Tel /507 Mail:

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

Spettacoli teatrali concerti eventi

Il balletto. Prof. Vito Lentini

Il Settembre dell Accademia

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

OFFERTE DANZA TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

Spettacoli teatrali concerti eventi

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

2018 Stagione Lirica e di Balletto

Roberto Herrera, il poeta del tango

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999.

SERVIZIO DI BIGLIETTERIA DEL TEATRO ALLA SCALA Da FEBBRAIO A NOVEMBRE 2018

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

Scala. Il teatro d opera più prestigioso del mondo

17 dicembre 2016: Anteprima dedicata ai Giovani 20, 21, 29, 30, 31 dicembre , 13 (2 rappr.), 15, 19 gennaio Léo Delibes.

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

Foto Lavarino. III edizione

IX STAGE INTERNAZIONALE DI DANZA danzaria JAZZ MODERN CLASSICO CONTEMPORANEO HIP HOP

Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

MILANO - TEATRO ALLA SCALA

Fondazione Teatro La Fenice Stagione una stagione di abbonamenti PER TUTTI

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Spettacoli teatrali concerti eventi

IL SINDACO Dott. Vittorio Ingenito

OPERA IN PIAZZA. Aumenta l attesa per Zorba il Greco

L'Amministrazione Comunale

Associazione Consulta dei Lavoratori per la promozione culturale

REGOLAMENTO SICILIA IN 2018

La scuola de gelosi di Salieri al Pergolesi

Assessorato alla Cultura e Spettacolo

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

STAGIONE LO SPETTACOLO DELLE FESTE Recita del 31 dicembre 2016 fuori abbonamento

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Dopo il successo di Bagliori d Astra, la Compagnia Astra Roma Ballet, fondata e diretta dall étoile Diana Ferrara,

PROGRAMMA DI NOVEMBRE

ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre ore Lunedì 1 gennaio ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

Progetto Scuole 2015

La Tradizione del Nuovo

Mtr. TEA:rRO. mg{o. ronlno Ottobre 2016 La bohème di Giacomo Puccini. Sansone e Dalila di Camille Saint-Saèns

MUSIC, FRAME BY FRAME. Progetto Scuole 2015

Da Ottobre 2016 a Marzo 2017 presso il Teatro Petrarca di Arezzo.

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

STAGIONE TEATRALE 2017/18 PROPOSTE p e r CRAL e GRUPPI ORGANIZZATI

CIBO, ENERGIA, PIANETA

Basso Piave Newsletter Eventi del territorio

Catalogo Musica Classica

5/6/maggio 2018 ORE 9.00

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

Mosca, Teatro Bolshoi San Pietroburgo, Teatro Mariinsky

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017

RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

Movimento culturale che va dal 1830>>>>>>>>>>>>>al 1900 Si colloca tra il Classicismo e il Novecento

Spettacoli teatrali concerti eventi

PREZZI SCONTATI ESCLUSIVI PER LE SCUOLE E LE COMITIVE Gruppi scolastici e gruppi ordinari privati che viaggiano con Trenitalia

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

21 NOVEMBRE 2015 NINO D ANGELO CONCERTO ANNI 80 E NON SOLO TEATRO PALAPARTENOPE

Donna, Razzismo, Giornate Fai, Teatro, Mostre e Concerti nel Marzo di Martina Franca

PROGRAMMAZIONE 2015 / 2016 / 2017

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

Tour italiano per Lo Schiaccianoci "più bello" di Amedeo Amodio...e non solo Venerdì 04 Novembre :24

Laurea Honoris Causa

IL CIELO DEGLI ORSI. 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016. Dall opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch.

VERDI S MOOD E LE DONNE

BALLETTO NAZIONALE HUNGARIAN STATE FOLK ENSEMBLE. in Rapsodia ungherese. DOMENICA 1 GENNAIO 2017 ore 17 Teatro Sociale, Sondrio BALLETTO DI MOSCA

ISCRIZIONI ON-LINE >>> CLICCA QUI (pagamento on-line con sconto del 3% via Paypal oppure in contanti o bonifico)

Dorothée Gilbert, étoile, Opéra de Paris. Mathieu Ganio, étoile, Opéra de Paris N UOVA C R E A Z ION E GIORGIO MANCINI RICHARD WAGNER.

Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara-Porcari (LU) Programma spettacoli gennaio maggio 2018

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

Al Piccolo Eliseo va in scena "Scende giù per Toledo" di Giuseppe Patroni Griffi

Educational. Nido e scuola dell infanzia

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2015/2016: 5 o 7 SPETTACOLI A SCELTA

Hansel e Gretel. ovvero il farsi di un destino di Engelbert Humperdinck Commedia fiabesca in tre quadri Libretto di Adelheid Wette

IL ROMANTICISMO Dal vivo

Caserta, UN' ESTATE DA RE: gran finale alla Reggia con Jonas Kaufmann e Maria Agresta martedì 7

Spettacoli teatrali concerti eventi

di 13 24/11/2017, 13:02

Pinocchio si prepara a salutare Milano

6 sett Festival di Portogruaro, ore 18.00

Transcript:

STAGIONE 2018/2019 CALENDARI DOTAZIONE CONSULTA A DISPOSIZIONI DEI CRAL E DEI SOCI SCHEDE DI PRESENTAZIONE DELLE SINGOLE OPERE E BALLETTI Con commento a cura dei Professori Ettore Napoli e Antonio Polignano STAGIONE BALLETTO LO SCHIACCIANOCI - Balanchine WINTERREISE Preljocaj WOOLF WORKS McGregor LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO - Nureyev GISELLE Coralli/Perrot ONEGIN Cranko TRITTICO Balanchine/Kiliàn/Béjart PRENOTA I TUOI BIGLIETTI IMPORTANTE: I prezzi sopra indicati sono approssimativi, quelli definitivi possono prevedere differenze, in eccesso o in difetto, comunque minime. INOLTRE: I prezzi vanno maggiorati del 10% a titolo di liberalità Consulta

LO SCHIACCIANOCI (Balletto) Pëtr Il'ič Čajkovskij Durata spettacolo: 1 ora e 55 minuti incluso intervallo Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell'accademia Teatro alla Scala Nuova Produzione Teatro alla Scala** Prima rappresentazione italiana*** Domenica 16 Dicembre (Prima), Mercoledì 19 Dicembre, Giovedì 20 Dicembre, Sabato 29 Dicembre 2018 h 20:00 Domenica 30 Dicembre 2018 h 14:30 Platee disponibili il 29 e 30 Dicembre Giovedì 3 Gennaio, Venerdì 4 Gennaio, Giovedì 10 Gennaio, Sabato 12 Gennaio e Martedì 15 Gennaio 2019 h 20:00 Sabato 12 Gennaio 2019 h 14:30 Alcune Platee disponibili in tutte le date di Gennaio di I, II, di IV I Inaugura la nuova Stagione una prima nazionale e un debutto per la Compagnia scaligera: mai rappresentata in Italia, la produzione di George Balanchine del capolavoro di Čajkovskij è tra le più famose. È un balletto straordinario, con scene emozionanti ed elaborate che creeranno un grande effetto per la gioia del pubblico. La Scala avrà nuovi costumi e scenografie, creati da Margherita Palli. La meravigliosa coreografia si dispiega nei due atti, portandoci dalla realtà alla fantasia, nello spirito natalizio, e si unirà ai classici del repertorio alla Scala. Sul podio lo specialista del repertorio russo Michail Jurowski. The performance of George Balanchine s The Nutcracker a Balanchine Ballet, is presented by arrangement with The George Balanchine Trust and has been produced in accordance with the Balanchine Style and Balanchine Technique Service standards established and provided by the Trust.

WINTERREISE (Balletto) Franz Schubert Durata spettacolo: 1 ora e 20 minuti Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala** Prima rappresentazione assoluta**** Giovedì 24 Gennaio (Prima), Venerdì 25 Gennaio, Sabato 26 Gennaio, Martedì 29 Gennaio, mercoledì 30 Gennaio, Venerdì 1 Febbraio e Sabato 9 Marzo 2019 h 20:00 Alcune Platee disponibili in tutte le date Platea posto unico 50,00 di I, II, di IV I da 6 269,00 44,80 da 5 189,00 37,80 da 4 160,00 40,00 da 6 210,00 35,00 da 5 150,00 30,00 da 4 115,00 28,70 Winterreise (Viaggio d inverno), capolavoro di Schubert, un viaggio dell anima in un inverno che è soprattutto interiore. Angelin Preljocaj, artista eclettico e sensibile, torna a collaborare con il Corpo di Ballo scaligero dopo diversi anni con una nuova creazione, in prima assoluta, per la nuova tappa del fortunato e stimolante ciclo di balletti su musica da camera. Gli artisti scaligeri si immergeranno nell atmosfera musicale ed emotiva dei 24 Lieder di Schubert e si faranno veicolo delle emozioni scaturite da quel magico fondersi di parole e musica, pianoforte, nell interpretazione di James Vaughan e voce, del basso baritono Thomas Tatzl, al suo debutto alla Scala.

WOOLF WORKS (Balletto) Durata spettacolo: 2 ore e 45 minuti inclusi intervalli Produzione Royal Ballet, Covent Garden, Londra, 2015 Prima rappresentazione italiana*** Domenica 7 Aprile (Prima), Mercoledì 10 Aprile e Venerdì 12 Aprile 2019 h 20:00 Sabato 13 Aprile 2019 h 14:00 Domenica 14 Aprile 2019 h 14:30 Alcune Platee disponibili su tutte le date di I, II, di IV I Il mondo artistico e letterario e la personalità di una delle scrittrici più originali del Ventesimo secolo si aprirà per la prima volta alla Scala con Woolf Works, straordinario successo di Wayne McGregor per il Royal Ballet ispirato da tre noti romanzi di Virginia Woolf ma anche da lettere, saggi, diari. Di grande impatto emotivo e di straordinaria energia, ha portato Wayne McGregor a vincere il Critics Circle Award come migliore coreografia classica e il suo secondo Olivier Award come Best New Dance Production. É attesissima alla Scala, così come la protagonista, Alessandra Ferri, in uno dei lavori più emozionanti e intensi della sua carriera, che le è valso nel 2016 il suo secondo Olivier Award for Outstanding Achievement in Dance. Sul podio Oleg Caetani, in una inedita collaborazione con il Balletto scaligero. Woolf Works was originally commissioned by The Royal Ballet and had its premiere at The Royal Opera House, Covent Garden, on 11th May 2015

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO (Balletto) Pëtr Il'ič Čajkovskij Durata spettacolo: 3 ore e 30 minuti inclusi intervalli Produzione del Teatro alla Scala Mercoledì 26 Giugno (Prima), Giovedì 27 Giugno, Sabato 29 Giugno, Martedì 2 Luglio, Mercoledì 3 Luglio, Venerdì 5 Luglio, martedì 9 Luglio 2019 h 20:00 Alcune Platee disponibili su tutte le date con l esclusione del 26 Giugno di I, II, di IV I Il balletto più sontuoso e sognante, quasi il balletto per eccellenza : della coreografia originale di Petipa Nureyev seppe mantenere la straordinaria purezza, così come l aveva appresa al Kirov, ma con un respiro teatrale e drammatico nuovo, una motivazione interiore e notevoli variazioni, una coreografia articolata e composita tale da rivelare tutte le sfumature psicologiche dei personaggi. Proprio alla Scala Nureyev affidò, nel 1966, il debutto della sua Bella, e a dodici anni dalle precedenti rappresentazioni torna in scena nello sfarzoso allestimento del premio Oscar Franca Squarciapino creato per la Scala nel 1993. A dirigere la straordinaria partitura di Čajkovskij sarà Felix Korobov.

GISELLE (Balletto) Adolphe Adam Durata spettacolo: 2 ore e 05 minuti incluso intervallo Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Orchestra dell'accademia Teatro alla Scala Produzione del Teatro alla Scala Martedì 17 Settembre (Prima), Giovedì 19 Settembre, Martedì 24 Settembre, lunedì 30, Settembre Gioivedì 3 Ottobre e Martedì 8 Ottobre 2019 h 20:00 Alcune Platee disponibili il 30 Settembre, 3 e 8 Ottobre di I, II, di IV I Una storia d amore, tradimento e redenzione, tra gioiose feste contadine e il bianco stuolo di willi, affascinanti quanto spietate: Giselle continua a commuovere il pubblico con la sua storia delicata e la sensibilità dell interpretazione dei protagonisti, nel contrasto fra un mondo solare e un regno oscuro e terribile, popolato di spiriti. L indimenticabile balletto romantico di Coralli-Perrot torna nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica in tutta la sua purezza e consegnato la sua fama al mondo. L esecuzione musicale sarà affidata all Orchestra dell Accademia Teatro alla Scala diretta da David Coleman.

ONEGIN (Balletto) Pëtr Il'ič Čajkovskij Durata spettacolo: 2 ore e 25 minuti inclusi intervalli Produzione del Teatro alla Scala Giovedì 24 Ottobre, Sabato 26 Ottobre, Martedì 29 Ottobre, Giovedì 7 Novembre e Venerdì 8 Novembre 2019 h 20:00 Domenica 10 Novembre h 14:30 Alcune Platee disponibili l 8 Novembre di I, II, di IV I Un giovane aristocratico annoiato dalla vita si lascia sfuggire, per gioco, quello che troppo tardi riconoscerà come il vero, grande amore. Onegin è un esempio perfetto di moderno dramma in danza ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin che John Cranko riscrisse con maestria e sensibilità: una grande storia d amore infelice narrata con passi a due di straordinaria potenza espressiva, personaggi scolpiti con precisione e una splendida galleria di danze d insieme, su una partitura basata interamente su musiche di Čajkovskij, sul podio Felix Korobov, senza però nemmeno una nota tratta dalla sua opera Evgenij Onegin.

BALANCHINE / KYLIÁN / BÉJART (Balletto) Georges Bizet / Wolfgang Amadeus Mozart / Maurice Ravel Durata spettacolo: 1 ora e 41 minuti incluso intervallo Sabato 16 Novembre (Prima), Martedì, 19 Novembre, Venerdì 22 Novembre, Mercoledì 27 Novembre Sabato 30 Novembre 2019 h 20:00 Giovedì 21 Novembre 2019 h 14:30 Alcune Platee disponibili il 30 Novembre di I, II, di IV I La musica ispira e nascono capolavori senza tempo: purezza classica e meravigliose geometrie, nei quattro movimenti e nel travolgente finale di Symphony in C di George Balanchine, grande esempio del suo genere concertante, sulla Sinfonia n.1 in Do maggiore di Georges Bizet; fluido inanellarsi di momenti di gruppo e splendidi passi a due, lirici o appassionati o aggressivi, nel gioiello coreografico di Jiří Kylián Petite Mort, su due tra i concerti più belli e famosi di Mozart; potente sensualità, ritualità e intensità trascinante nel balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel, che ritrova sul mitico tavolo rotondo l étoile Roberto Bolle. Grande danza per grande musica, che vedrà tornare sul podio Felix Korobov.