BENEDETTO COLUI CHE VIENE, IL RE, NEL NOME DEL SIGNORE

Documenti analoghi
Domenica delle Palme

DOMENICA DELLE PALME

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11)

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

PREDICAZIONE QUARESIMALE

Ore Inizio delle Sante Quarantore. Esposizione e adorazione individuale.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

DILETTO: ASCOLTATELO!

N O T I Z I A R I O

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV)

L eucaristia memoriale della Pasqua

III anno Programma anno catechesi 2017/18 CON TE! Amici Gesù ci cambia la vita e ci unisce in Comunione

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Calendario Pastorale _ Santuario 2019

SI FECERO AVANTI, MISERO LE MANI ADDOSSO A GESU E LO ARRESTARONO

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

Amare Dio con tutta l anima

PARROCCHIA SACRO CUORE

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Pasqua Castelminio, S. Marco e Resana. confessioni prima delle Messe del mattino pomeriggio ore 17 alle 18,15

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

PARROCCHIA SACRO CUORE

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

JUMP Il salto della fede

Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL PASQUA 2017

PARROCCHIA DI SANTA GIUSTA IN SASSA APRILE

CALENDARIO PASTORALE

AVVISI UNITA' PASTORALI

Da Lunedì al Venerdì

Comunicato stampa I RITI DELLA SETTIMANA SANTA PRESIEDUTI DAL VESCOVO MONSIGNOR OSCAR CANTONI. Domenica 9 aprile DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 aprile 2017

San PANCRAZIO al PORTO 29 marzo 5 aprile 2015

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

LITURGIA EUCARISTICA

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

10 Gennaio 25 Aprile. Adorazione Eucaristica continuata dalle alle a Crenna. Celebrazione comunitaria del Rosario, ore 20.

OPERA FRANCESCANA DELLA

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

FA FIORIRE IL DESERTO

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

COMUNITA IN CAMMINO ANNO SACERDOTALE e OSTENSIONE della SINDONE

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

Carissimi, il Signore ci dona la grazia di vivere anche quest anno il tempo quaresimale in preparazione alla Pasqua. Impegniamoci a curare

Calendario Liturgico Settimana Santa

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014

PASQUA DI RESURREZIONE

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

CALENDARIO PARROCCHIALE

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

Programmi PROGRAMMA MANIFESTAZIONI PASQUALI

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE CALENDARIO

OPERA FRANCESCANA DELLA

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

Transcript:

RAMATE MONTEBUGLIO GATTUGNO Domenica delle Palme BENEDETTO COLUI CHE VIENE, IL RE, NEL NOME DEL SIGNORE Luca 19, 38 Anno 2016 Parrocchia dei SS. Lorenzo ed Anna Ramate di Casale Corte Cerro (VB) Via S. Lorenzo, 1 Tel. 0323/60291 Cell. Padre Joseph 3402628831 Cell. Don Pietro 3420740896 http://parrocchiecasalecc.studiombm.it 20 marzo 12

Preghiera di Roberto Laurita Questo è il traguardo del tuo lungo viaggio che ti ha portato per le strade degli uomini ad annunciare una buona notizia che può trasformare la vita. Il percorso è stato segnato da tanti incontri, da tanti gesti di guarigione e di misericordia e non sono mancati i conflitti con coloro che non apprezzano il tuo buonismo nei confronti dei peccatori, la tua disinvoltura nel parlare di Dio, come uno che lo conosce proprio da vicino, e nemmeno la tua propensione e sederti alla tavola di gente poco rispettabile. Tu non ti sei lasciato fuorviare né dalle critiche, né dalle insinuazioni malevole e in modo limpido e disarmato hai proclamato una verità scomoda per i farisei e i sadducei, ma consolante per tutti quelli che, deposti arroganza e orgoglio, riconoscono le proprie colpe. Ora che sei giunto a Gerusalemme si apre la parte più dolorosa e più decisiva del tuo viaggio: il dono della tua vita, spezzata come un pane buono, sarà il sigillo indelebile del tuo amore e la tua risurrezione rivelerà che il Padre ha accolto con gioia la tua offerta, il tuo sacrificio. Ecco perché accetti il grido di gioia che sale dalla folla dei discepoli. 2

AGNELLO IMMOLATO (Lc. 22,14-23,56) E la domenica delle Palme, la domenica della Passione di Gesù, la domenica della Morte di Gesù in Croce, la domenica della consegna del Figlio dell Uomo nelle mani degli uomini. Una domenica dalla doppia faccia: alla gioia dell accoglienza festosa di Gesù in Gerusalemme risponde la tristezza di una violenza gratuita e senza senso che si abbatte sullo stesso Gesù fino a portarlo a morire sulla Croce. E una domenica di non facile comprensione, dobbiamo cercare di coglierne il significato più profondo evitando gli atteggiamenti superficiali ed esteriori. La benedizione dei rami di ulivo a cui segue la festosa processione, ad esempio, può diventare motivo di distrazione anziché di concentrazione sulla Passione che viene proclamata subito dopo. Questa è una cosa da evitare! Lo possiamo fare se seguiamo ad uno ad uno i diversi passaggi del dramma umano e divino a cui stiamo assistendo. Lo possiamo fare se ci immedesimiamo nei personaggi di questo dramma, poiché le medesime esperienze bene o male ci capiterà di viverle anche nella nostra vita. Questo è lo spirito che ci viene richiesto. Naturalmente al centro di tutto ci deve stare Gesù: quello che ha fatto per noi, come si è comportato, la strada che ha scelto di percorrere fino in fondo, fino alla morte e alla morte in croce. Si dirà: Gesù non aveva altra scelta! Ma non è vero, come traspare dalle sue stesse parole: Padre! Tutto è possibile a te. Allontana da me questo calice! Gesù desiderava intensamente vivere per insegnare agli uomini il vero amore, ma la loro malvagità era troppo grande e perciò fu tolto di mezzo. Solo a questo punto, quando la malvagità umana è un fiume in piena, inarrestabile, Gesù si offre come vittima: Tuttavia, non ciò che io voglio, ma quello che tu vuoi. Gesù ci insegna che il nostro profondo e sincero desiderio di vita, un giorno troverà sulla sua strada l osso duro della morte, ma non sarà la fine di tutto se sapremo fare della nostra vita un dono a Dio Padre: Padre nelle tue mani affido il mio spirito! Questo è il grande esempio di Gesù: il desiderio di vita che c è in noi va vissuto fino in fondo come dono di amore verso i fratelli, e quando questo non fosse più possibile a causa della morte, dobbiamo abbandonarci con fiducia tra le braccia del Padre, perché solo in Lui quel desiderio di vita avrà realizzazione e pieno compimento. Don Pietro 3

Domenica delle Palme Con la Domenica delle Palme o più propriamente Domenica della Passione del Signore, inizia la solenne annuale celebrazione della Settimana Santa, nella quale vengono ricordati e celebrati gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, con i tormenti interiori, le sofferenze fisiche, i processi ingiusti, la salita al Calvario, la crocifissione, morte e sepoltura e infine la sua Risurrezione. La Domenica delle Palme giunge quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale, iniziato con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali, ha preparato la comunità dei cristiani, nella riflessione e penitenza, agli eventi drammatici della Settimana Santa, con la speranza e certezza della successiva Risurrezione di Cristo, vincitore della morte e del peccato, Salvatore del mondo e di ogni singola anima. I Vangeli narrano che giunto Gesù con i discepoli a Betfage, vicino Gerusalemme (era la sera del sabato), mandò due di loro nel villaggio a prelevare un asina legata con un puledro e condurli da lui; se qualcuno avesse obiettato, avrebbero dovuto dire che il Signore ne aveva bisogno, ma sarebbero stati rimandati subito. Dice il Vangelo di Matteo (21, 1-11) che questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato annunziato dal profeta Zaccaria (9, 9) Dite alla figlia di Sion; Ecco il tuo re viene a te mite, seduto su un asina, con un puledro figlio di bestia da soma. I discepoli fecero quanto richiesto e condotti i due 4

animali, la mattina dopo li coprirono con dei mantelli e Gesù vi si pose a sedere avviandosi a Gerusalemme. Qui la folla numerosissima, radunata dalle voci dell arrivo del Messia, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi di ulivo e di palma, abbondanti nella regione, e agitandoli festosamente rendevano onore a Gesù esclamando Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nell alto dei cieli!. A questa festa che metteva in grande agitazione la città, partecipavano come in tutte le manifestazioni di gioia di questo mondo, i tanti fanciulli che correvano avanti al piccolo corteo agitando i rami, rispondendo a quanti domandavano Chi è costui?, Questi è il profeta Gesù da Nazareth di Galilea. 5

Riceviamo e pubblichiamo... DAL PICCOLO DISEGNO Domenica 13 marzo: entro insieme ad altra gente nel Collegio S. Giuseppe a Torino. Vado diretta nel teatro dove si tiene l incontro e sul palco una mega scritta attira decisamente lo sguardo: «Eucaristia miracolo d amore!». Bellissimo per cominciare la giornata - mi dico - rosso come l amore che Gesù ha per l umanità ma moderno ed efficace come i quotidiani che sembrano uscire dalla scritta stessa. Poi, decisamente, lo sguardo si posa sulla sala e non posso non pensare che il miracolo è già presente in quei volti di suore e laici, che insieme stanno festeggiando la giornata del Piccolo Disegno nell evento del 50 della costituzione della Federazione Italiana delle Suore di San Giuseppe. 50 anni fatti di fatti di vita, incontri, progetti, pensieri, azione; di cammini e aperture alla novità, persone che hanno creduto a questo progetto di Dio e hanno dato fiducia allo Spirito. Il clima della giornata è accogliente e positivo: incontri con coloro che non vedi da tempo, sorrisi e avvicinamento ad altri che non conosci, ascolto di quanto è offerto e condiviso. Interessante la riflessione di suor Cristina Gavazzi, Chambéry, sull irreversibilità del dono di Gesù nell Eucaristia, ma anche del dono di S. Ignazio, di P. Médaille e quindi nostro, dono dell offerta per i fratelli che siamo chiamati a servire. Questo impegno totale davanti all Eucaristia porta alla condivisione di vita e di 6

beni che realizza la comunione tra noi, con Dio e con ogni prossimo. Anche la S. Messa, presieduta dal Vescovo di Pinerolo Piergiorgio Debernardi, è stata all insegna di questo miracolo d amore, perché dall Eucaristia impariamo ad abbassarci come Gesù, perché senza abbassamento non c è fecondità. E, come non pensare alla fecondità del Piccolo Disegno nel vedere, al pomeriggio, i "piccoli cantori di P. Médaille di Pinerolo" e il coro Note in fiore di Cuneo? Tanti bambini che ci hanno dato il respiro del futuro!!! Ancora gioia, danze, canti e la coppia, Cristina e Andrea, a parlarci della loro esperienza con i tre figli adottati, della fiducia in Dio, del mettere il futuro nelle sue mani con il cuore in preghiera incessante. Insomma, il miracolo d amore è proseguito in tutta la giornata un vero MIRACOLO D AMORE!!! Compresa la preghiera finale dove un po di farina, sale, lievito, acqua e olio, mescolati insieme, sono diventati, subito, un bellissimo e profumatissimo pane, il Pane della condivisione. Suor Carla Carena AUGURI DI BUON COMPLEANNO A SUOR GEMMA E A SUOR BENIAMINA. 7

CALENDARIO PARROCCHIALE (Ramate-Montebuglio-Gattugno) Domenica 20 marzo DOMENICA DI PASSIONE O DELLE PALME ore 9.30 Montebuglio: S. M. per Ezio, Rosa e Giuseppe.. ore 10.30 Ramate: S. M. per Lucietta. ore 11.30 Ramate: Battesimo di Ghilardi Linda Francesca Maria. ore 18.00 Ramate: S. M. per pia persona. Lunedì 21 marzo SAN NICOLA DI FLUE ore 18.00 S. M. per Valerio e Luciano Pestarini. Martedì 22 marzo SANTA LEA ore 18.00 S. Messa. ore 20.30 Casale: Confessione comunitaria. Mercoledì 23 marzo SAN WALTER ore 18.00 S. M. per Marisa e Libero Clemente e Angelo Caprioli. Giovedì 24 marzo SANTA CATERINA DI SVEZIA-GIOVEDI SANTO ore 20.30 S. M. della Cena del Signore, con Lavanda dei piedi per i Comunicandi. Per fam. Minoletti Gina. Venerdì 25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE-VENERDI SANTO ore 15.00 Montebuglio: Lettura Passione di Gesù secondo Giovanni, Adorazione della Croce, Comunione Eucaristica. ore 17.25 Via Crucis, segue Lettura Passione di Gesù secondo Giovanni, Adorazione della Croce e Comunione Eucaristica. Sabato 26 marzo SANT EMANUELE SABATO SANTO ore 18.30 Gattugno: NON C E LA S. MESSA. ore 22.30 Ramate: VEGLIA PASQUALE con i riti del Fuoco, della Luce, della Parola, dell Acqua e del Pane eucaristico. Per Alfredo, Fiorenzo e Maria Olimpia. Domenica 27 marzo PASQUA DI RISURREZIONE ore 9.30 Montebuglio: S. Messa. ore 10.30 Ramate: S. M. per Emidio Pitzalis. ore 14.30 Ramate: Battesimo di Badini Christian. ore 18.00 Ramate: S. M. per Alessandro e Carla. AVVISI Lunedì 21 marzo alle ore 21.00: Prove di Canto per la Corale di Ramate. Martedì 22 marzo alle ore 20.30: Presso la chiesa di Casale, Confessione comunitaria. Giovedì 24 marzo ore 15.30-16.30: Confessione comunitaria per la Seconda Media. Venerdì 25 marzo alle ore 20.30: Via Crucis al Getzemani con le parrocchie unite di Casale, Ramate e Montebuglio. Giovedì 24 e Venerdì 25 marzo: I Giovani dell Operazione Mato Grosso, passeranno porta a porta per la raccolta di indumenti usati e altro, secondo quanto è stato specificato sul volantino che hanno distribuito. Sabato 26 marzo dalle ore 15 alle ore 17 nella Chiesa di Ramate ci sarà la presenza di un sacerdote per le confessioni. OFFERTE Offerte per il lavori di tinteggiatura della chiesa Euro 660+100+100. Per i fiori 50. 8