Bruno Paparone. CURRICULUM PROFESSIONALE Gennaio Via Robert Graves, Roma Tel Cell

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

WHILE1. Curriculum vitae. Paolo Cancedda. Ultimo aggiornamento del 24 Ottobre 2001

Esperto informatico e Tutor E.C.D.L. e M.O.S. D.C.S. Diffusione Corsi Specializzati Corso Secondigliano, 166, Napoli

WEB E VISUAL DESIGNER FREELANCE P.IVA

via del mare n Frontone (PU) Italia

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SPINAZZA FABIO Indirizzo VIA MATTEOTTI, ARCISATE - VA Telefono Uff Fax faspin@tin.it

Nome Chirio Paolo Indirizzo Via XXXXXXXXXXXX, Caprie (TO) Telefono Fax

Italica Service di Presti Emanuele Via Trinità Cavolo 19, Mascalucia

Dal 31 Dicembre 2011 e tutt ora in corso. Date (da a) Dal 31 Dicembre 2004 al 31 Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Licenze Dipartimentali: guida all uso

Risorsa N Active Directory (Exp. 3 anni) Linux (Exp. 6 anni) Mac-OS X (Exp. 2 anni) Android (Exp. 3 anni) Unix (Exp. 1 anno) Aix (Exp.

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

F O R M A T O E U R O P E O

Centro di formazione. Corsi di informatica per tutti i livelli


FORMATO EUROPEO PER IL CV


Assunto in data 04/11/1987 con la qualifica di Assistente Tecnico VI liv.

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Curriculum Vitae. Lavori e Progetti in Corso. Piero de Cindio. Titolo di Studio

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

CAPITOLATO TECNICO. Allegato 2

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Risorsa N Diploma di Ragioniere Perito Commerciale e Programmatore. Inglese Buono Francese Scolastico

Giovanni Maria Avena

INFORMAZIONI PERSONALI CAPRIOLI, GIOVANNI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax E mail. giovanni.caprioli@istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Comune di Celle di Bulgheria (SA) idraulico-forestali del vallone Morgialdo. Comune di Palomonte (SA) progettazione e di esecuzione

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di MARTUCCI Antonio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Risorsa N Dal 09/2010 al 08/2011: Corso Cisco CCNA Networking Associate Dal 07/2014 al 08/2014: Corso Cisco CCNA Security Networking Associate

Data 14 marzo 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Facolta di Architettura Gabriele D Annunzio Uni-Chieti,Pescara

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

GM grafica & multimedia

Mauro Checcoli.

Laurea Specialistica / Magistrale Sapienza - Università di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia

GIULIA INGRASSIA.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Sesso F Indirizzo TORINO Nazionalità Italiana Data di nascita 1957

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sergio Salvatore Galati Formaggio

Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina Arenzano (GE)

D1 AREA TECNICA, TECNICO-SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA RESP. SERVIZIO RETI E SISTEMI

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CV di giuseppe scalzi

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM PROFESSIONALE

Titolo di studio Maturità Classica (1976)

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae. Informazioni personali. Salvetti Gianmario. Via Pergole, Cerveno. gianmario.salvetti@gmail.com. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BELLINO VIRGINIA TORRE DEL GRECO (NA) ESPERIENZE LAVORATIVE

Data Settembre 2014 Dicembre 2014 Luogo. Apertura della ditta individuale Assistenza Consulenza Informatica

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Titoli di Studio. Preliminary English Test, conseguito presso University of Cambridge, riportando la votazione pass with merit

ISCRIZIONE AD ALBI Tipo di Albo: INGEGNERI della Provincia di Bologna Numero d iscrizione n Data: Dal 19/01/1994

C U R R I C U L U M V I T A E

07/ /12/2012 Consulente Informatico / Programmatore a Partita IVA Libero Professionista e Collaboratore STARTIT Srl Prato

FORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA. Sergio Gallo. Via Italo Balbo Gaianigo di Gazzo (PD)

Curriculum Vitae Marco Sordo

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Massimo Belsito Curriculum vitae

Salvatore La Piana. Randazzo (CT) - Sicilia Italiana Svizzera salvolapiana@alice.it - info@salvolapiana.it

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Roma, Gricignano di Aversa (Caserta) . Italiana. 19 marzo1976. Fondazione Mado Diana Dnlus Educazione Ambientale.

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

NEL HO LAVORATO COME HOSTESS E PROMOTER A ROMA

Curriculum Vitae Europass

Tabella di corrispondenza fra gli argomenti presenti nell Albo docenti e quelli previsti nel costituendo Albo docenti.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Risorsa N System Management: Oracle RMA (Exp. 15 anni) Oracle RAC (Exp. 9 anni)


Curriculum Vitae Europass

Il/La sottoscritto/a... nato/a a il... codice fiscale n residente in ( indirizzo completo) ...

Transcript:

Bruno Paparone CURRICULUM PROFESSIONALE Gennaio 2015 Via Robert Graves, 22 00133 Roma Tel. 06.72597081 Cell. 333-2902462 paparone@uniroma2.it

1 NOTIZIE GENERALI Nato il 9 Novembre 1966 a Torre Del Greco (NA), si è diplomato nel 1985 come Perito Tecnico Industriale per l Elettronica presso l'istituto Tecnico Industriale "A. Pacinotti" di Scafati (NA), con votazione finale di 52/60. Lo stesso anno si iscrive al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica presso l Università degli Studi di Napoli Federico II e frequenta regolarmente per i primi due anni, ma sin dall inizio degli studi comincia a coltivare specifici interessi informatici che lo portano a delle prime collaborazioni lavorative come programmatore e sistemista. 2 COMPETENZE Nel corso delle sue esperienze scientifiche e professionali ha maturato le seguenti competenze informatiche. Amministratore di Sistemi operativi: DOS, VM/SP, UNIX (hp-ux, ibm-aix, sun-solaris), LINUX (Ubuntu, Mint, Red Hat), Microsoft Windows (nt 4.0, 95, 98, 2000, XP, Server 2003, Vista, Server 2008, 7, 8, 8.1 sia 32 che 64 bit). Linguaggi di programmazione (ad oggetti): BASIC, PASCAL, FORTRAN, (AML, AVENUE). Ha acquisito specifiche competenze in materia di: Progettazione, realizzazione e gestione di reti; Protocolli TCP/IP, NETBIOS; Trattamento ed analisi di Informazioni Territoriali (GIS); Ausili Hardware e Software a supporto di utenti diversamente abili. Per professione e passione ha anche sviluppato specifiche competenze nell ambiente video e audio, in particolare nell elaborazione e missaggio audio e nel montaggio Video (video editing), nonchè nell elaborazione delle immagini attraverso i pacchetti software Adobe (Premiere Pro, Audition, PhotoShop). 3 ATTIVITA' SCIENTIFICA E PROFESSIONALE Anno 1990 Diventa Responsabile Tecnico del Centro di Calcolo per la Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile, ne cura l'organizzazione tecnica ed operativa, cura l'assistenza didattica agli utilizzatori. Qui è anche operatore su sistemi IBM 9370 (VM/SP). Partecipa al Corso GIS sul pacchetto applicativo Arc/Info tenuto dalla ESRI di Roma.

Anno 1992 Si occupa della realizzazione e della manutenzione della rete informatica di Dipartimento in collaborazione con l'azienda incaricata (divisione Engineering della Olivetti). Partecipa al Corso UNIX-Base presso la Hewlett Packard di Roma. Anno 1993 E' System Administrator (sistemi Solaris, HP-UX, SCO-Unix, DOS, Windows 95 e Windows NT) presso il Laboratorio per l'informazione Territoriale (LIT) dell Università di Roma Tor Vergata, attivato dalla Cattedra di Tecnica Urbanistica. Qui comincia una intensa collaborazione partecipando ad attività conto terzi con diverse istituzioni ed aziende (Provincia di Rieti, Atac, AMA ed altre), occupandosi di analisi e sviluppo su "Sistemi Informativi Territoriali". Partecipa al Corso UNIX-System Administrator presso la Hewlett Packard di Roma. Anno 1994 Partecipa al Corso di aggiornamento su PVM (Parallel Virtual Machine) svoltosi presso il Consorzio Cilea di Segrate (MI). Anno 1996 Realizza e gestisce il Sito Web del LIT. Anno 1998 Collabora, con il Centro di Calcolo di Ateneo, alla progettazione della rete informatica provvisoria dei nuovi edifici del Dipartimento di Ingegneria Civile e ne segue la realizzazione. Viene poi delegato come referente alla ditta appaltatrice per la realizzazione della rete informatica definitiva. Progetta e realizza la rete dati locale del Centro di Calcolo per la Didattica configurando un Cluster (Dominio) attraverso le risorse offerte dall Active Directory di Microsoft Windows Server. Anno 2000 Partecipa al corso Programming with Avenue tenuto dalla Esri Italia sul linguaggio di programmazione ad oggetti Avenue. Anno 2003 Diventa Consulente Informatico per la Commissione per l Attuazione della Legge 104/92 Servizio Disabilità. Viene perciò incaricato di pianificare ed eseguire la realizzazione di postazioni multimediali nelle Biblioteche di Ateneo dedicate a studenti diversamente abili. Acquisisce al riguardo una certa esperienza su alcuni strumenti di ausilio hardware e software dei quali si occupa anche dei successivi acquisti. Anno 2004 Diventa Responsabile, per il dipartimento, dell accesso al sistema informatico, per l utilizzo delle previste procedure, per quanto concerne

la richiesta di interventi manutentivi inerenti il Dipartimento di Ingegneria Civile. Anno 2006 Consegue la Patente Europea del Computer (ECDL Core completo) Anno 2008 Dopo una lunga collaborazione, diventa membro della Commissione per l Attuazione della Legge 104/92 Servizio Disabilità, come Esperto Informatico. Anno 2011 Partecipa al corso di Amministrazione di sistemi Linux Server presso il Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo per Università e Ricerca (CASPUR); Su richiesta del Titolare della Cattedra di Scienza delle Costruzioni si occupa dell aggiornamento software e della rimessa in servizio del sistema di calcolo parallelo (Server Farm HP) che viene utilizzato intensivamente da ricercatori ed allievi che si occupano di soluzioni numeriche di problemi di ingegneria delle strutture. Viene confermato membro della Commissione per l Attuazione della Legge 104/92 Servizio Disabilità, come Esperto Informatico. Anno 2012 A seguito della unione del Dipartimento di Ingegneria Civile con quello di Ingegneria Informatica, vengono confermate tutte le sue mansioni, in più si attiva un servizio di Help Desk informatico da egli stesso realizzato. Anno 2013 Dopo la variazione della Commissione per l Attuazione della Legge 104/92 nella nuova Commissione dell'ateneo di Roma Tor Vergata per l'inclusione degli Studenti con disabilità e DSA CARIS, viene confermata la sua partecipazione come membro effettivo con l incarico di esperto informatico; Nell ambito dei Progetti di Ateneo legati all IMA (Indennità Mensile Accessoria) realizza il censimento delle risorse informatiche di rete del Dipartimento con l obbiettivo di unificare l accesso per i diversi edifici dell area. Anno 2014 Collabora alla realizzazione dei Master Universitari di II livello (Tecnica e controlli Ambientali Muteca della Cattedra di Ingegneria Sanitaria Ambientale - Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza Territoriale GeoGST della Cattedra di Analisi dei Sistemi Urbani e Territoriali) come responsabile informatico e come supporto alla docenza;

Nell ambito dei Progetti di Ateneo legati all IMA progetta e collabora come docente al Corso di Computer Aided Design destinato ad i dipendenti della Marco Area di Ingegneria; Realizza due cortometraggi per la proiezione delle attività della CARIS in occasione del convegno Zero in-differenza ; Elabora una serie di immagini da video per le esigenze del corso di Composizione Architettonica. 4 IMPIEGO ATTUALE Tecnico per l Elaborazione Dati (qualifica C6) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dal 24 gennaio 1990. Come incarico continuativo si è occupato della realizzazione, gestione e del funzionamento delle risorse informatiche del Centro di Calcolo per la Didattica fino alla chiusura del servizio nel 2010. E il responsabile tecnico della Rete Dati di Dipartimento di cui è ovviamente referente anche per il Centro di Calcolo di Ateneo. In questo contesto si occupa anche della completa gestione degli apparati di rete. Dal 2014 è incaricato del servizio di prima assistenza informatica (Help Desk) istituito in Dipartimento per la manutenzione e riparazione delle attrezzature informatiche. E l Amministratore di Sistema per diversi settori del DICII: la Segreteria Didattica (Windows); la Segreteria della Commissione dell'ateneo di Roma Tor Vergata per l'inclusione degli Studenti con disabilità e DSA (Windows); il Laboratorio per l Informazione Territoriale e della Cattedra di Urbanistica (Windows e Unix); il Laboratorio di Rilievo e della Cattedra di Rilievo dell Architettura (Windows); il Settore di Tecnica delle Costruzioni, di Geotecnica; la Server Farm HP del Centro di Calcolo Scientifico di Dipartimento (Linux); Ed altri. Data l unicità delle competenze acquisite, tra il personale TAB afferente al Dipartimento, presta consulenza informatica a Docenti e colleghi su tutte le risorse Informatiche di Dipartimento. E l Esperto Informatico della Commissione dell'ateneo di Roma Tor Vergata per l'inclusione degli Studenti con disabilità e DSA per conto della quale:

è Amministratore unico di Sistema delle postazioni per diversamente abili collocate nelle diverse Biblioteche d Area dell Ateneo; si occupa della gestione di tutte le risorse informatiche legate alla commissione nonché degli ausili hardware e software per utenti diversamente abili ; segue gli sviluppi nel settore degli ausili hardware e software per utenti ipovedenti. E responsabile della gestione delle attività di manutenzione degli edifici di Ingegneria Civile. Si menzionano inoltre: buona conoscenza dei seguenti applicativi software: Arc/Gis, ArcView, Adobe PhotoShop, Adobe Illustrator, Adobe Premiere Pro, Adobe Audition, Browser Internet, Microsoft Word, Microsoft Excel, Microsoft PowerPoint, Autodesk Autocad, Autodesk MapGuide, LiberOffice ed alcuni Data Base come Microsoft Access e Oracle. Bruno Paparone